Si svolgerà il 11/12 dicembre 2021 il laboratorio di Teatroterapia “I luoghi del reale”, organizzato dalla Scuola Artedo di Arti Terapie di Bari.
condotto dal dott.ssa Claudia Calcagnile, Psicologa, Docente Artedo di Teatroterapia., Performer, Operatrice di teatro sociale e Pedagogista teatrale,
Abstract del laboratorio
La rete svolge sovente la funzione di fuga dalla quotidianità. Un posto cioè dove costruire una quotidianità alternativa a quella esistente vissuta troppo spesso come ostile.
Attraverso un intervento di teatro Sociale si intende fornire strumenti efficaci per sostenere abilità comunicative e relazionali tra gli adolescenti, per favorire, aumentare un benessere individuale e relazionale nei singoli soggetti al fine di contrastare la dipendenza da internet e il conseguente ritiro sociale.
Per info e partecipazione
Scrivici su Whatsapp o via mail ad artiterapie@artedo.it . Vi contatteremo per fornirvi tutte le informazioni utili per partecipare all’incontro.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti. Puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo.
Curriculum Docente

Claudia Calcagnile, Teatroterapeuta
dott.ssa Claudia Calcagnile, Psicologa, Docente Artedo di Teatroterapia., Performer, Operatrice di teatro sociale e Pedagogista teatrale,
Consegue la Laurea triennale in Psicologia clinica di comunità, Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Firenze.
Consegue la Laurea magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Torino e si abilita alla professione.
Matura esperienze lavorative nell’ambito delle marginalità sociali operando interventi rivolti a individui, gruppi e comunità nelle città di Firenze, Torino, Lecce e Palermo.
Si accosta al mondo del teatrodanza frequentando la “Scuola di teatro danza Skenè” direttore artistico Patrizia Rucco.
Si iscrive alla prima scuola di Teatro Sociale e Performing Arts Isole Comprese, a Firenze, dove, durante il biennio, ha l’opportunità di perfezionare la propria formazione frequentando laboratori condotti da: Alessandro Fantechi, Elena Turchi, Enzo Toma, Ewa Benesz, Michele Redaelli, Dejan Atanakovic, Andrea Meloni.
#AccadeSoloInArtedo
#FaiDellaTuaPassioneLaTuaProfessione
#Teatroterapia
Submit your review | |
Questo laboratorio, come ogni sana esperienza formativa, mi ha permesso di crescere, di aprirmi a nuovi orizzonti e mi ha dato sempre più convinzione ed entusiasmo verso l’obiettivo che desidero raggiungere.
Un laboratorio unico, bellissimo, che è riuscito a tirar fuori le nostre emozioni, attraverso l’utilizzo del simbolico e del teatro. Sicuramente una proposta unica per chi vive la difficoltà di vivere nel reale e la dipendenza dalla rete.
Ho trovato il laboratorio di teatroterapia molto interessante. La docente Claudia Calcagnile ha condotto il gruppo nelle varie attività favorendo il dialogo , la coesione e la socializzazione tra tutti i partecipanti . Molto belli e concatenati i vari esercizi proposti, che hanno permesso la costruzione del lavoro finale.
Laboratorio di Teatroterapia, condotto da Claudia Calcagnile, online, per la sede di Bari.
La passione ed il dettaglio nell’ insegnamento e nella pratica sono stati trasmessi come linfa nuova e viva. La creatività, il corpo, la socializzazione, il confronto, il gruppo e l’autobiografia sono stati l’essenza dell’intero laboratorio che ci ha donato strumenti utili ed essenziali per la pratica professionale.
Strabiliante
Il Laboratorio di teatroterapia della docente Claudia Calcagnile è stato il mio primo laboratorio e la mia prima esperienza nell’ambito teatrale . E’ stato molto interessante e stimolante, oltre a permettermi di superare alcuni limiti, Laboratorio ben condotto, nonostante sia stato online .
Il laboratorio “I luoghi del reale” è stata un’esperienza molto positiva, nonostante temessi di non riuscire a vivere al meglio questo tipo di laboratorio in modalità online. Molto pratico, mi ha permesso di fare esperienza di ciò che il gruppo e il teatro permettono di vivere e raggiungere, per poterlo riproporre ad un gruppo di preadolescenti e adolescenti, per facilitarne la socializzazione, la possibilità di superare le proprie difficoltà, prevenendone l’isolamento, così come suggerito dalla tematica affrontata nel laboratorio. Molto istruttivo ma anche divertente.