339.6366750
bariartedo@gmail.com
Diventa Arti Terapeuta. Frequenta i corsi, Accreditati Miur e Qualificati CEPAS, erogati dalla Scuola Artedo di Bari di Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia, Teatroterapia e Arti Terapie Integrate.
I corsi di Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia, Teatroterapia seguono le linee guida della Norma Tecnica UNI 11592.
La norma definisce le conoscenze, le abilità e le competenze del professionista in Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia.
Gli arti terapeuti (operatori specializzati in Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia) devono infatti saper accogliere, analizzare e comprendere le richieste di intervento che vengono loro rivolte, progettare interventi specifici, negoziare il contratto, realizzare e portare a conclusione l’intervento, valutarne l’esito, lavorare in contesti e in equipe multi-professionali.
I corsi di Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia sono strutturati in maniera da soddisfare tutte le esigenze dei nostri allievi:
Lab Professional e Lab Professional Plus: sono corsi di specializzazione della durata di tre (Lab Professional) e quattro anni (Lab Professional Plus), in una disciplina a scelta tra Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia, per chi vuole fare di questa passione la sua professione.
Lab Basic, MasterArtedo, Fad, sono corsi di Arti Terapie Integrate della durata triennale (Lab Basic) e annuale (MasterArtedo e Fad), per arricchire le proprie competenze attraverso una combinazione di tutte le discipline (Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia).
Per maggiori informazioni consulta la nostra guida ai corsi.
Artedo Bari- Lab MT Musicoterapia recettiva analitica con integrazione delle stoffe colorate
30 Luglio 2022 - 31 Luglio 2022
MUSICOTERAPIA RECETTIVA ANALITICA CON INTEGRAZIONE DELLE STOFFE COLORATE
Attività in presenza
Lo stage propone la tecnica della MRA esplorando la I fase prevista dal metodo, attuata tramite l’ascolto di brani proposti dal docente e anche scalette musicali portate dagli allievi per rappresentare se stessi al gruppo come previsto nella II fase, ma utilizzando le stoffe colorate come restituzione da parte del gruppo al posto dellaverbalizzazione. Tecnica adatta per un utenza con capacità intellettive e verbali limitate.
Docente
M. Sidoti
Dott.ssa in Discipline della Musica, Musicoterapeuta, Operatrice Antiviolenza. Presidente di ARTEDO – Federazione provinciale di Palermo.
https://artiterapie.artedo.it/instructor/marianna-sidoti/
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRECEDENZA AGLI ISCRITTI DI SEDE E AI PIANI DI STUDIO
ACCESSO CON GREEN PASS.
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
Artedo Bari- Secondo Livello GIM (Online)
3 Settembre 2022 - 4 Settembre 2022
SECONDO LIVELLO GIM ONLINE
Applicazione Metodo Bonney Musicoterapia recettiva. Corso extracurricolare con contributo economico a parte. Trainer: Bolette Beck (AMI/EAMI) Ph.D. Associate Prof. Institute for Communication and Psychology Aalborg University.
Docenti
Leonina Kaestele/Bolette Beck
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
Artedo Bari- Lab TT Storytelling e dramatizzazione: riflessioni e applicazioni in TT
17 Settembre 2022 - 18 Settembre 2022
STORYTELLING E DRAMMATIZZAZIONE: RIFLESSIONI E APPLICAZIONI IN TT
Attività In Presenza
La forte valenza formativa della narrazione si trova soprattutto nel consentire al soggetto di riflettere sui vissuti cognitivi e affettivi. Il vertice narrativo può poi venire assunto nelle sue diverse declinazioni, perché si può raccontare non solo con la parola, ma anche con il corpo, attraverso le azioni, il gesto, il movimento, la mimica, così come con le immagini, la musica, i suoni, oppure ancora, attraverso la scrittura. Possono essere tutti strumenti di un’istanza narrativa sottostante, alla base della quale è possibile riconoscere un bisogno costitutivo dell’essere umano, la narrazione, uno dei nostri fondamentali modi di conoscere, di entrare in relazione, una dimensione costitutiva del nostro pensiero, della nostra esperienza del mondo e di noi stessi, la nostra identità narrativa. L’uomo costruisce e ricostruisce i propri mondi narrandoli: il narrare riveste perciò fondamentale importanza nella ridefinizione continua della propria identità. Nel corso della vita non facciamo altro che raccontare noi stessi attraverso storie che rappresentano dei veri e propri atti narrativi in quanto frutto di operazioni attive di organizzazione ed elaborazione dei diversi episodi che riteniamo più importanti per la nostra vita. Tale operazione nasce non solo dall’esigenza di raccontarci all’esterno, ma dal desiderio di raccontarci a noi stessi, dalla necessità di dare un senso a ciò che ci accade, collegando i diversi eventi che costellano la nostra esistenza lungo una dimensione spaziotemporale. Sono le storie che le persone raccontano e si raccontano della propria vita a determinare il significato che loro stesse attribuiscono alle esperienze vissute. Narrare rappresenta un’operazione di consapevolezza, in quanto equivale a costruire una propria visione di se stessi e del mondo: io narratore nel momento in cui racconto qualcosa opero una selezione, un’organizzazione del materiale disponibile. La Teatroterapia si inserisce in questo contesto come mezzo attraverso il quale condurre il dialogo fra contingente e necessario, accompagnandoci nella scoperta di nuovi scenari entro cui situare le nostre esperienze, PEDAGOGIA TEATRALE E TEATROTERAPIA NEI PROCESSI FORMATIVIIl teatro e l’educazione sono due realtà che possiedono finalità comuni: la pedagogia pone al centro dell’azione educativa la persona con tutte le sue potenzialità da sviluppare, il teatro persegue lo stesso obiettivo attraverso attività che stimolano lo sviluppo della creatività e della comunicazione. La Teatroterapia nei contesti educativi e formativi vuole portare il soggetto a formarsi attraverso l’esperienza personale e la scoperta di sé, delle proprie possibilità e dei propri limiti, al fine di esprimersi e comunicare. A tal fine è necessaria una consapevolezza globale del proprio corpo: a livello motorio, dei propri mezzi regalandoci la possibilità di costruire e decostruire, osservare e rielaborare. All’interno del setting teatroterapeutico si producono storie delle quali utenti e terapeuta costituiscono i co-narratori. Il terapeuta entra nel mondo ipotetico del “come se” dell’utente, e lo facilita nell’assunzione di responsabilità, nel rischiare possibilità diverse, aprire un copione di vita che si ripeteva sempre nello stesso modo, sostenendolo nella riapertura del finale, in un processo definito di narrazione creativa.
Docente
C. Germanò
Teatroterapeuta, Dottoressa in Pedagogia dei Processi Formativi. E’ tutor didattico nazionale e project manager per le attività in presenza nelle scuole Artedo. Si interessa dell’applicazione di tecniche teatrali nei contesti di educativa di strada ed è presidente dell’APS “Esperienza Creativa”, associazione per la diffusione della cultura delle Arti Terapie e loro applicazione.https://artiterapie.artedo.it/instructor/chiara-germano/
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRECEDENZA AGLI ISCRITTI DI SEDE E AI PIANI DI STUDIO
ACCESSO CON GREEN PASS.
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
TORINO - Lab MT - RESPIRARE IL SUONO: MUSICOTERAPIA IN NATURA - T. BALDINI
24 Settembre 2022 - 25 Settembre 2022
Direttore Didattico della Scuola di Arti Terapie di Artedo Bari. Docente di Musicoterapia per Artedo Network e Formatrice Artedo Universo scuola.
Tea Baldini Anastasio, dottoressa in musica, da sempre appassionata e studiosa di tecnica vocale, musicoterapia e discipline olistiche.
Ideatrice e sperimentatrice del metodo Meditar Cantando Tra.Vi.Vo basato sull’Armonicoterapia.
Specializzata in Musicoterapia con Artedo Scuola di Arti Terapie di cui è Formatrice e Direttrice della sede di Bari.
Musicoterapeuta certificata Cepas n.11.
Trainer Siaf nei registri Artiterapia PU078T-AR,Operatore Olistico PU2929T-OP.
Tecnico della Terapia Non Verbale Benenzoniana.
Operatore Translation Music di Emiliano Toso.
Lavora con gruppi e singoli con interventi basate su tecniche di arti terapie, mirati alla crescita personale consapevole e al riequilibrio energetico di base.
RESPIRARE IL SUONO: MUSICOTERAPIA IN NATURA Il Suono UniversaleIl laboratorio è pensato per acquisire tecniche da applicare in ambito relazionale e di crescita personale, conl’intento di diffondere tali tecniche in ambienti diversi dal classico setting di Musicoterapia, in particolare luoghi Immersi nella natura.Le metodologie alla base del workshop si ispirano alla Terapia Non Verbale Benenzoniana e alla MusicoterapiaVibrazionale oltre che alla nuova corrente della eco psicobiologia con il Progetto Nature Connect del DottorMichael Cohen a cui si ispira il movimento dell’Eco art therapy della Dottoressa Theresa Sweeney.Sarà possibile riflettere sulle nuove forme di Turismo o di attività per la crescita personale e in ambito relazionale. Le attività sono pensate per gruppi aziendali, gruppi vari o incontri individuali che mirano a scoprire omigliorare la connessione con la Natura.Ascoltare sè stessi e ciò che ci circonda ci porta a migliorare il nostro rapporto con l’altro e con il nostro quotidiano.Comunicare con la natura e grazie ad essa e al mediatore artistico si può permettere al singolo o al gruppo discoprire nuovi punti di vista, le esperienze sensoriali potranno essere il mezzo per risvegliare e armonizzareogni parte della persona, delineando la propria Mappa grafico sonora in relazione con l’ISO universale e l’identità sensoriale.
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la#CartadelDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
Per info e iscrizioni:
E-mail: artedo.torino@gmail.com
Cell.e Whatsapp: 347.4074782
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-torino/
Artedo Bari- Lab AT La tecnica del mandala intuitivo in arteterapia
1 Ottobre 2022 - 2 Ottobre 2022
LA TECNICA DEL MANDALA INTUITIVO IN ARTETERAPIA
Attività in Presenza
Nel campo dell’uso delle Arti come via possibile di terapia e conoscenza di Sé, fu Carl Gustav Jung ad applicare per primo la parola Mandala ai disegni circolari tracciati da lui e dai suoi pazienti. Letteralmente, Mandala deriva dal sanscrito e significa centro, circonferenza o anche cerchio magico. Per Jung fu semplice dunque associare la descrizione pittorica associata al mandala al concetto di Sé, inteso come il centro della totalità della personalità. Da un punto di vista storico ed antropologico, ritroviamo il simbolo del mandala già ai primordi della storia umana, come testimoniano graffiti rupestri prestorici ritrovati in Africa, Europa e Nord America, che rappresentano i simboli universali del cerchio e della spirale. Possiamo riassumere dicendo che: il Sé crea uno schema della nostra vita interiore. Il mandala rivela le dinamiche del Sé come creatore di una matrice in cui si manifesta l’identità di chi lo produce. Il cerchio mandalico riflette il Sé in quanto contenitore della tensione della psiche verso la sua realizzazione, percorso che non segue una progressione lineare. La crescita consiste, invece, in un ritornare ogni volta al centro della psiche, il Sé. Nel mandala, dunque, i motivi della storia comune a tutta l’umanità trovano espressione assieme ai simboli dell’esperienza individuale.
Docente
I. Caracciolo
Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico e Gruppoanalista formata presso la Scuola di Specializzazione C.O.I.R.A.G. sede di Bari. Arteterapeuta Plastico-Pittorica formata alla Scuola di Artiterapie Onlus di Roma. Fondatrice dell’Associazione per le Artiterapie Taranto.
https://artiterapie.artedo.it/instructor/ilaria-caracciolo/
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRECEDENZA AGLI ISCRITTI DI SEDE E AI PIANI DI STUDIO
ACCESSO CON GREEN PASS.
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
Artedo Bari- Lab MT Dialogo sonoro ed ascolto empatico in Mt umanistica (parte 2)
15 Ottobre 2022
DIALOGO SONORO ED ASCOLTO EMPATICO IN MUSICOTERAPIA UMANISTICA: PARTE 2
Attivita in presenza
Il laboratorio affronta, in modo più specifico e approfondito il tema del dialogo sonoro agito attraverso l’ascolto empatico all’interno della cornice teorica della Musicoterapia Umanistica. L’accento sarà posto in particolare sulla sperimentazione di esperienze di ascolto empatico e dialogo sonoro, attraverso simulazioni di sedute musicoterapiche e role playing, durante i quali gli allievi saranno condotti a sperimentare in prima persona e a cogliere le caratteristiche e gli aspetti peculiari dei due ruoli fondamentalidel contesto di intervento terapeutico: facilitato e facilitatore. Come per ogni virtuosismo tecnico, è necessaria una esercitazione continua per l’acquisizione dello stesso e il conseguente suo corretto utilizzo. Per lo svolgimento delle attività del laboratorio si utilizzerà lo strumentario musicale, oltre allo strumento originario per eccellenza di cui siamo forniti: corpo e voce. Indispensabili abiti comodi e calzini antiscivolo.
Docente
V. Miranda
Musicoterapeuta ad indirizzo umanistico, Psicologo clinico, Compositore e Strumentista.
Docente di Musicoterapia in corsi di aggiornamento professionale legalmente riconosciuti dalla Regione Puglia.
https://artiterapie.artedo.it/instructor/vincenzo-miranda/
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, orario 9:30/18:00
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRECEDENZA AGLI ISCRITTI DI SEDE E AI PIANI DI STUDIO
ACCESSO CON GREEN PASS.
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
Artedo Bari- Lab MT Dialogo sonoro ed ascolto empatico in musicoterapia umanistica (parte 2)
16 Ottobre 2022
DIALOGO SONORO ED ASCOLTO EMPATICO IN MUSICOTERAPIA UMANISTICA: PARTE 2
Attivita in presenza
Il laboratorio affronta, in modo più specifico e approfondito il tema del dialogo sonoro agito attraverso l’ascolto empatico all’interno della cornice teorica della Musicoterapia Umanistica. L’accento sarà posto in particolare sulla sperimentazione di esperienze di ascolto empatico e dialogo sonoro, attraverso simulazioni di sedute musicoterapiche e role playing, durante i quali gli allievi saranno condotti a sperimentare in prima persona e a cogliere le caratteristiche e gli aspetti peculiari dei due ruoli fondamentalidel contesto di intervento terapeutico: facilitato e facilitatore. Come per ogni virtuosismo tecnico, è necessaria una esercitazione continua per l’acquisizione dello stesso e il conseguente suo corretto utilizzo. Per lo svolgimento delle attività del laboratorio si utilizzerà lo strumentario musicale, oltre allo strumento originario per eccellenza di cui siamo forniti: corpo e voce. Indispensabili abiti comodi e calzini antiscivolo.
Docente
V. Miranda
Musicoterapeuta ad indirizzo umanistico, Psicologo clinico, Compositore e Strumentista.
Docente di Musicoterapia in corsi di aggiornamento professionale legalmente riconosciuti dalla Regione Puglia.
https://artiterapie.artedo.it/instructor/vincenzo-miranda/
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, orario 9:30/18:00
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRECEDENZA AGLI ISCRITTI DI SEDE E AI PIANI DI STUDIO
ACCESSO CON GREEN PASS.
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
Artedo Bari- Lab MT Nascita ed evoluzione della musicoterapia
22 Ottobre 2022 - 23 Ottobre 2022
NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA MUSICOTERAPIA
ATTIVITA IN PRESENZA
In tale trattazione l’autrice si propone di raccontare ciò che concerne la nascita della Musicoterapia nel mondo cominciando l’excursus storico dagli uomini primitivi per continuare con le notizie di cui è in possesso rispetto al periodo classico, greco e romano, e poi ai secoli seguenti fino ai nostri giorni. Particolare attenzione viene data ai momenti più salienti per la musicoterapia come il secolo XVIII, XIX e XX durante i quali tale disciplina è diventata tale, oggetto di numerose trattazioni. Nella parte finale ella si sofferma sugli avvenimenti europei e italiani in particolare, fino ai giorni correnti.
Docente
P. Pistorio Psichiatra, Neurologa, Musicoterapeuta, Magister del Modello Benenzon. https://artiterapie.artedo.it/instructor/giuseppa-pistorio/
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174 orario 9.30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRECEDENZA AGLI ISCRITTI DI SEDE E AI PIANI DI STUDIO
ACCESSO CON GREEN PASS.
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
Artedo Bari- Lab MT L'identità
5 Novembre 2022 - 6 Novembre 2022
L'IDENTITA'
Attività in presenza
Il laboratorio indaga l’identità nei suoi rapporti col linguaggio e con il linguaggio musicale. Verranno prese in esame le dimensioni dell’Apparire e dell’Ascolto, nelle loro declinazioni sovraindividuali e individuali; il rapporto di queste col linguaggio, col nome proprio e con il dominio del non verbale, esaminandone differenze e omologie nella storia evolutiva della specie umana e del soggetto nel dispositivo del dialogo sonoro.
Docente
V. Cadeddu
Musicoterapeuta, Counselor a mediazione corporea, Feldenkrais practitioner, Weiss voice trainer Counselor di mediazione corporea ad orientamento bioenergetico-filosofico.
https://artiterapie.artedo.it/instructor/valerio-cadeddu/
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti.
ACCESSO CON GREEN PASS.
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
Artedo Bari- Lab AT (Online) Progettare spazi di cura
19 Novembre 2022 - 20 Novembre 2022
PROGETTARE SPAZI DI CURA IN ARTETERAPIA (Online)
Le competenze fondamentali che rendono un artiterapeuta capace di attivare e gestire percorsi di cura non riguardano soltanto il mondo interno delle persone ma anche quello esterno, a partire dall’atelier, intendendo per esso l’ambiente nel quale investiamo la nostra energia vitale che prende forma e si manifesta in opere, architetture, design di oggetti e più in generale d’interni i quali, a loro volta, generano atmosfere, possibilità d’incontro e scambio, nuovi punti di vista sulla realtà.In questo laboratorio i partecipanti impareranno ad analizzare le risorse architettoniche, di arredamento, dei materiali artistici ed anche degli oggetti prodotti, che gli spazi di cura presentano o potrebbero presentare se opportunamente progettate.Realizzeranno dei prototipi di spazi cura con materiale di recupero e naturale arrivando ad esprimere una personale poetica dello spazio che dialogherà da un lato con i bisogni delle utenze e dall’altro con i limi strutturali dei luoghi.
Docente
P. Palomba
Arteterapeuta, terapista di Sat Nam Rasayan, insegnate di Kundalini Yoga.
https://artiterapie.artedo.it/instructor/pamela-palomba/
Le attività si svolgeranno online, per Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
Artedo Bari- Terzo livello GIM (Online)
26 Novembre 2022 - 27 Novembre 2022
TERZO LIVELLO GIM Online
Applicazione Metodo Bonney Musicoterapia Recettiva.
Corso extracurricolare con contributo economico a parte.
Trainer: Bolette Beck (AMI/EAMI) Ph.D. Associate Prof. Institute for Communication and Psychology Aalborg University.
Artedo Bari- Supervisone tecnica DMT
2 Dicembre 2022
SUPERVISIONE TECNICA DANZATERAPIA IN PRESENZA FISICA
VALIDITA' 4 ORE per Specializzandi in DMT
VALIDITA' 2 ORE per Specializzandi altri Linguaggi
Docente
A. ENEA Tecnico della riabilitazione psichiatrica, conseguito il diploma in Tecnico dell’Educazione e della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale. Ha conseguito il diploma di Tecnico di Musicoterapia secondo il Metodo Benenzon, ha conseguito il Master biennale di secondo livello in Terapie Espressive e Abilitazione in Psichiatria.
https://artiterapie.artedo.it/instructor/angela-enea/
Luogo
Via Abate Gimma,174 Bari
Orari
15,00-19,00
Materiali richiesti:
Abbigliamento comodo
Borsello con materiali personali
-Breve scheda di presentazione di un caso ipotetico o di un caso di tirocinio
Adesioni entro il 28/11/2022
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
ACCESSO CON GREEN PASS.
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
Artedo Bari- Lab DMT Il Movimento autentico
3 Dicembre 2022 - 4 Dicembre 2022
IL MOVIMENTO AUTENTICO
Attività in presenza
Nasce nei primi anni ’60, negli Stati Uniti, e vede l’incontro delle teorie della psicologia del profondo e la DMT. Mary Stark Whitehouse fonda insieme a Marian Chace, Franciska Boas e Trudy Shoop. Ricerca che nasce dall’esperienza di danzatrice, insegnante di danza, danzaterapeuta e dalla sua esperienza personale di analisijunghiana. I ruoli di “mover” e “testimone” verranno giocati e approfonditi in tutte le loro valenze relazionali e alla scoperta del movimento autentico si farà un viaggio attraverso i simboli del Sé. Verranno indicate le indicazioni e gli ambiti di applicabilità del metodo.
Docente
A. Enea
Tecnico della riabilitazione psichiatrica, conseguito il diploma in Tecnico dell’Educazione e della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale. Ha conseguito il diploma di Tecnico di Musicoterapia secondo il Metodo Benenzon, ha conseguito il Master biennale di secondo livello in Terapie Espressive e Abilitazione in Psichiatria.
https://artiterapie.artedo.it/instructor/angela-enea/
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
ACCESSO CON GREEN PASS.
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
TORINO - Lab AT - IL CONFINE E LA CORNICE COME ELEMENTI TERAPEUTICI E TRASFORMATIVI NEL SOSTEGNO DEGLI UTENTI SCHIZOFRENICI E PSICOTICI - I. CARACCIOLO
10 Dicembre 2022 - 11 Dicembre 2022
Laboratorio condotto da Ilaria Caracciolo
Psicoterapeuta, Arteterapeuta.
Laureata presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza con una tesi in “Teorie e tecniche delle dinamiche di gruppo” presso la Cattedra del Dott. Claudio Neri.
Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico e Gruppoanalista formata presso la Scuola di Specializzazione C.O.I.R.A.G. sede di Bari.
Arteterapeuta Plastico-Pittorica formata alla Scuola di Artiterapie Onlus di Roma.
Fondatrice dell’Associazione per le Artiterapie Taranto. Svolge la sua attività nel campo della Terapia e della Formazione con particolare riferimento all’uso di strumenti gruppali.
In ambito istituzionale propone modelli integrati che attingono alle aree delle Artiterapie e della Gruppoanalisi.
IL CONFINE E LA CORNICE COME ELEMENTI TERAPEUTICI E TRASFORMATIVI NEL SOSTEGNO DEGLI UTENTI SCHIZOFRENICI E PSICOTICI L’arteterapia in ambito terapeutico/trasformativo con pazienti schizofrenici o con altre psicosi: esempio di attivazione dinamica non interpretativa attraverso i processi realizzabili con dispositivi analogici arteterapici. In questo laboratorio verrà proposta una procedura particolarmente utile con utenza psichiatrica data la posCARACCIOLO ILARIA sibilità di lavorare, attraverso i materiali plastico-pittorici, su di una definizione e ri-definizione dei confini personali e relazionali. Questo tipo di lavoro, utilizzabile ed utile nei più disparati contesti, si rende particolarmente adatto al lavoro con questo tipo di utenza caratterizzata da una difficile gestione e percezione dei confini che separano l’Io dall’ Altro da sé. Il tipo di proposte sarà particolarmente attento a seguire le fasi di base del modello trasformativo gruppale in una particolare accezione ed utilizzo legato al tipo di utenza: • iniziale fase fusionale necessaria alla creazione di un contenitore gruppale accudente e rassicurante • fase di definizione del Sé attraverso strumenti materici solidi e performanti capaci di rimandare una immagine integrata e non frammentata Del Sé e della propria esperienza • fase ricompositiva/trasformativa di gruppo attraverso l’utilizzo del tema del confine e della cornice al fine di pervenire ad una integrazione delle immagini de sé prodotte all’interno della relazione gruppale in una maniera che sia accettabile per il tipo di caratteristiche dell’utenza.
Artedoè Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la#CartadelDocente perpartecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
Per info e iscrizioni:
E-mail: artedo.torino@gmail.com
Cell.e Whatsapp: 347.4074782
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-torino/
Artedo Bari- Supervisione tecnica TT
16 Dicembre 2022
SUPERVISIONE TECNICA TEATROTERAPIA IN PRESENZA FISICA
VALIDITA' 4 ORE per Specializzandi in Teatroterapia
VALIDITA' 2 ORE per Specializzandi altri Linguaggi
Docente
R. DIVIGGIANO
Docente Artedo di Teatroterapia, Teatroterapeuta, Attore, Sociologo, Coordinatore di comunità
https://artiterapie.artedo.it/instructor/rosario-diviggiano/
Luogo
Via Abate Gimma,174 Bari
Orari
15,00-19,00
Materiali richiesti:
Abbigliamento comodo
Borsello con materiali personali
-Breve scheda di presentazione di un caso ipotetico o di un caso di tirocinio
Adesioni entro il 10/12/2022
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
ACCESSO CON GREEN PASS.
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
Artedo Bari- Lab TT Ingresso Libero
17 Dicembre 2022 - 18 Dicembre 2022
INGRESSO LIBERO
Attività in presenza
Laboratorio per studenti e insegnanti di scuola secondaria di secondo grado “Ingresso Libero” è un laboratorio pensato per gli studenti e gli insegnati della Scuola secondaria di secondo grado (Licei, Istituti Tecnici e Istituti Professionali).Il laboratorio a scuola può diventare, per insegnanti e allievi, un’occasione per incontrarsi come compagni di gioco, coinvolgendosi reciprocamente, pronti ad entrare in sintonia, a comunicare, a reagire, a sperimentare e a scoprire. L’ obiettivo di questo specifico laboratorio non è solo quello di offrire un’esperienza teatrale ma aiutare i partecipanti a sentirsi gruppo, ad essere reattivi con gli altri partecipanti e a riflettere sull’ importanza della relazione. Attraverso il linguaggio teatrale i partecipanti potranno sviluppare l’immaginazione e l’intuizione; potranno proiettarsi facilmente all’ interno di situazioni poco familiari. Venendo in contatto con le proprie possibilità artistiche si porrà l’attenzione sulla concentrazione e sulla condivisione delle conoscenze, aumentando consapevolezza e benessere. Il laboratorio di teatro a scuola può essere una vera e propria “fonte di energia” all’ interno del quale la deistituzionalizzazione dei ruoli, l’importanza del non verbale, l’assenza totale di giudizio possono mettere in relazione studenti e insegnanti, gruppi di studenti che faticano ad integrarsi tra loro rompendo pregiudizi e sovrastrutture mentali.Le attività di teatroterapia possono altresì dare ai partecipanti una distanza da quello che li è attorno e abolisce la distanza da ciò che di solito è lontano andando a delineare l’identità, in un periodo delicato, confuso, disastroso e bellissimo: l’ adolescenza
Docente
R. Diviggiano
Docente Artedo di Teatroterapia, Teatroterapeuta, Attore, Sociologo, Coordinatore di comunità
https://artiterapie.artedo.it/instructor/rosario-diviggiano/
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, Orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
ACCESSO CON GREEN PASS.
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
La Scuola di Arti Terapie Artedo è un ente di formazione, che nasce con lo scopo di erogare corsi di Specializzazione, accreditati Miur e qualificati CEPAS, nelle quattro discipline Arti Terapiche fondamentali:
seguendo le linee guida della Norma Tecnica UNI 11592.
L’offerta formativa è strutturata in maniera da soddisfare tutte le esigenze dei nostri allievi. Corsi annuali e triennali in Arti Terapie Integrate, per arricchire le proprie competenze attraverso una combinazione di tutte le discipline Arti Terapiche, e corsi di specializzazione da tre o quattro anni, in ciascuna disciplina di vertice, per chi vuole fare di questa passione la sua professione.
Per tutte le info e per maggiori informazioni consulta la nostra guida ai corsi.
Artedo Bari- Lab MT Musicoterapia recettiva analitica con integrazione delle stoffe colorate
30 Luglio 2022 - 31 Luglio 2022
MUSICOTERAPIA RECETTIVA ANALITICA CON INTEGRAZIONE DELLE STOFFE COLORATE
Attività in presenza
Lo stage propone la tecnica della MRA esplorando la I fase prevista dal metodo, attuata tramite l’ascolto di brani proposti dal docente e anche scalette musicali portate dagli allievi per rappresentare se stessi al gruppo come previsto nella II fase, ma utilizzando le stoffe colorate come restituzione da parte del gruppo al posto dellaverbalizzazione. Tecnica adatta per un utenza con capacità intellettive e verbali limitate.
Docente
M. Sidoti
Dott.ssa in Discipline della Musica, Musicoterapeuta, Operatrice Antiviolenza. Presidente di ARTEDO – Federazione provinciale di Palermo.
https://artiterapie.artedo.it/instructor/marianna-sidoti/
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRECEDENZA AGLI ISCRITTI DI SEDE E AI PIANI DI STUDIO
ACCESSO CON GREEN PASS.
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
Artedo Bari- Secondo Livello GIM (Online)
3 Settembre 2022 - 4 Settembre 2022
SECONDO LIVELLO GIM ONLINE
Applicazione Metodo Bonney Musicoterapia recettiva. Corso extracurricolare con contributo economico a parte. Trainer: Bolette Beck (AMI/EAMI) Ph.D. Associate Prof. Institute for Communication and Psychology Aalborg University.
Docenti
Leonina Kaestele/Bolette Beck
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
Artedo Bari- Lab TT Storytelling e dramatizzazione: riflessioni e applicazioni in TT
17 Settembre 2022 - 18 Settembre 2022
STORYTELLING E DRAMMATIZZAZIONE: RIFLESSIONI E APPLICAZIONI IN TT
Attività In Presenza
La forte valenza formativa della narrazione si trova soprattutto nel consentire al soggetto di riflettere sui vissuti cognitivi e affettivi. Il vertice narrativo può poi venire assunto nelle sue diverse declinazioni, perché si può raccontare non solo con la parola, ma anche con il corpo, attraverso le azioni, il gesto, il movimento, la mimica, così come con le immagini, la musica, i suoni, oppure ancora, attraverso la scrittura. Possono essere tutti strumenti di un’istanza narrativa sottostante, alla base della quale è possibile riconoscere un bisogno costitutivo dell’essere umano, la narrazione, uno dei nostri fondamentali modi di conoscere, di entrare in relazione, una dimensione costitutiva del nostro pensiero, della nostra esperienza del mondo e di noi stessi, la nostra identità narrativa. L’uomo costruisce e ricostruisce i propri mondi narrandoli: il narrare riveste perciò fondamentale importanza nella ridefinizione continua della propria identità. Nel corso della vita non facciamo altro che raccontare noi stessi attraverso storie che rappresentano dei veri e propri atti narrativi in quanto frutto di operazioni attive di organizzazione ed elaborazione dei diversi episodi che riteniamo più importanti per la nostra vita. Tale operazione nasce non solo dall’esigenza di raccontarci all’esterno, ma dal desiderio di raccontarci a noi stessi, dalla necessità di dare un senso a ciò che ci accade, collegando i diversi eventi che costellano la nostra esistenza lungo una dimensione spaziotemporale. Sono le storie che le persone raccontano e si raccontano della propria vita a determinare il significato che loro stesse attribuiscono alle esperienze vissute. Narrare rappresenta un’operazione di consapevolezza, in quanto equivale a costruire una propria visione di se stessi e del mondo: io narratore nel momento in cui racconto qualcosa opero una selezione, un’organizzazione del materiale disponibile. La Teatroterapia si inserisce in questo contesto come mezzo attraverso il quale condurre il dialogo fra contingente e necessario, accompagnandoci nella scoperta di nuovi scenari entro cui situare le nostre esperienze, PEDAGOGIA TEATRALE E TEATROTERAPIA NEI PROCESSI FORMATIVIIl teatro e l’educazione sono due realtà che possiedono finalità comuni: la pedagogia pone al centro dell’azione educativa la persona con tutte le sue potenzialità da sviluppare, il teatro persegue lo stesso obiettivo attraverso attività che stimolano lo sviluppo della creatività e della comunicazione. La Teatroterapia nei contesti educativi e formativi vuole portare il soggetto a formarsi attraverso l’esperienza personale e la scoperta di sé, delle proprie possibilità e dei propri limiti, al fine di esprimersi e comunicare. A tal fine è necessaria una consapevolezza globale del proprio corpo: a livello motorio, dei propri mezzi regalandoci la possibilità di costruire e decostruire, osservare e rielaborare. All’interno del setting teatroterapeutico si producono storie delle quali utenti e terapeuta costituiscono i co-narratori. Il terapeuta entra nel mondo ipotetico del “come se” dell’utente, e lo facilita nell’assunzione di responsabilità, nel rischiare possibilità diverse, aprire un copione di vita che si ripeteva sempre nello stesso modo, sostenendolo nella riapertura del finale, in un processo definito di narrazione creativa.
Docente
C. Germanò
Teatroterapeuta, Dottoressa in Pedagogia dei Processi Formativi. E’ tutor didattico nazionale e project manager per le attività in presenza nelle scuole Artedo. Si interessa dell’applicazione di tecniche teatrali nei contesti di educativa di strada ed è presidente dell’APS “Esperienza Creativa”, associazione per la diffusione della cultura delle Arti Terapie e loro applicazione.https://artiterapie.artedo.it/instructor/chiara-germano/
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRECEDENZA AGLI ISCRITTI DI SEDE E AI PIANI DI STUDIO
ACCESSO CON GREEN PASS.
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
TORINO - Lab MT - RESPIRARE IL SUONO: MUSICOTERAPIA IN NATURA - T. BALDINI
24 Settembre 2022 - 25 Settembre 2022
Direttore Didattico della Scuola di Arti Terapie di Artedo Bari. Docente di Musicoterapia per Artedo Network e Formatrice Artedo Universo scuola.
Tea Baldini Anastasio, dottoressa in musica, da sempre appassionata e studiosa di tecnica vocale, musicoterapia e discipline olistiche.
Ideatrice e sperimentatrice del metodo Meditar Cantando Tra.Vi.Vo basato sull’Armonicoterapia.
Specializzata in Musicoterapia con Artedo Scuola di Arti Terapie di cui è Formatrice e Direttrice della sede di Bari.
Musicoterapeuta certificata Cepas n.11.
Trainer Siaf nei registri Artiterapia PU078T-AR,Operatore Olistico PU2929T-OP.
Tecnico della Terapia Non Verbale Benenzoniana.
Operatore Translation Music di Emiliano Toso.
Lavora con gruppi e singoli con interventi basate su tecniche di arti terapie, mirati alla crescita personale consapevole e al riequilibrio energetico di base.
RESPIRARE IL SUONO: MUSICOTERAPIA IN NATURA Il Suono UniversaleIl laboratorio è pensato per acquisire tecniche da applicare in ambito relazionale e di crescita personale, conl’intento di diffondere tali tecniche in ambienti diversi dal classico setting di Musicoterapia, in particolare luoghi Immersi nella natura.Le metodologie alla base del workshop si ispirano alla Terapia Non Verbale Benenzoniana e alla MusicoterapiaVibrazionale oltre che alla nuova corrente della eco psicobiologia con il Progetto Nature Connect del DottorMichael Cohen a cui si ispira il movimento dell’Eco art therapy della Dottoressa Theresa Sweeney.Sarà possibile riflettere sulle nuove forme di Turismo o di attività per la crescita personale e in ambito relazionale. Le attività sono pensate per gruppi aziendali, gruppi vari o incontri individuali che mirano a scoprire omigliorare la connessione con la Natura.Ascoltare sè stessi e ciò che ci circonda ci porta a migliorare il nostro rapporto con l’altro e con il nostro quotidiano.Comunicare con la natura e grazie ad essa e al mediatore artistico si può permettere al singolo o al gruppo discoprire nuovi punti di vista, le esperienze sensoriali potranno essere il mezzo per risvegliare e armonizzareogni parte della persona, delineando la propria Mappa grafico sonora in relazione con l’ISO universale e l’identità sensoriale.
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la#CartadelDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
Per info e iscrizioni:
E-mail: artedo.torino@gmail.com
Cell.e Whatsapp: 347.4074782
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-torino/
Artedo Bari- Lab AT La tecnica del mandala intuitivo in arteterapia
1 Ottobre 2022 - 2 Ottobre 2022
LA TECNICA DEL MANDALA INTUITIVO IN ARTETERAPIA
Attività in Presenza
Nel campo dell’uso delle Arti come via possibile di terapia e conoscenza di Sé, fu Carl Gustav Jung ad applicare per primo la parola Mandala ai disegni circolari tracciati da lui e dai suoi pazienti. Letteralmente, Mandala deriva dal sanscrito e significa centro, circonferenza o anche cerchio magico. Per Jung fu semplice dunque associare la descrizione pittorica associata al mandala al concetto di Sé, inteso come il centro della totalità della personalità. Da un punto di vista storico ed antropologico, ritroviamo il simbolo del mandala già ai primordi della storia umana, come testimoniano graffiti rupestri prestorici ritrovati in Africa, Europa e Nord America, che rappresentano i simboli universali del cerchio e della spirale. Possiamo riassumere dicendo che: il Sé crea uno schema della nostra vita interiore. Il mandala rivela le dinamiche del Sé come creatore di una matrice in cui si manifesta l’identità di chi lo produce. Il cerchio mandalico riflette il Sé in quanto contenitore della tensione della psiche verso la sua realizzazione, percorso che non segue una progressione lineare. La crescita consiste, invece, in un ritornare ogni volta al centro della psiche, il Sé. Nel mandala, dunque, i motivi della storia comune a tutta l’umanità trovano espressione assieme ai simboli dell’esperienza individuale.
Docente
I. Caracciolo
Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico e Gruppoanalista formata presso la Scuola di Specializzazione C.O.I.R.A.G. sede di Bari. Arteterapeuta Plastico-Pittorica formata alla Scuola di Artiterapie Onlus di Roma. Fondatrice dell’Associazione per le Artiterapie Taranto.
https://artiterapie.artedo.it/instructor/ilaria-caracciolo/
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRECEDENZA AGLI ISCRITTI DI SEDE E AI PIANI DI STUDIO
ACCESSO CON GREEN PASS.
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
Artedo Bari- Lab MT Dialogo sonoro ed ascolto empatico in Mt umanistica (parte 2)
15 Ottobre 2022
DIALOGO SONORO ED ASCOLTO EMPATICO IN MUSICOTERAPIA UMANISTICA: PARTE 2
Attivita in presenza
Il laboratorio affronta, in modo più specifico e approfondito il tema del dialogo sonoro agito attraverso l’ascolto empatico all’interno della cornice teorica della Musicoterapia Umanistica. L’accento sarà posto in particolare sulla sperimentazione di esperienze di ascolto empatico e dialogo sonoro, attraverso simulazioni di sedute musicoterapiche e role playing, durante i quali gli allievi saranno condotti a sperimentare in prima persona e a cogliere le caratteristiche e gli aspetti peculiari dei due ruoli fondamentalidel contesto di intervento terapeutico: facilitato e facilitatore. Come per ogni virtuosismo tecnico, è necessaria una esercitazione continua per l’acquisizione dello stesso e il conseguente suo corretto utilizzo. Per lo svolgimento delle attività del laboratorio si utilizzerà lo strumentario musicale, oltre allo strumento originario per eccellenza di cui siamo forniti: corpo e voce. Indispensabili abiti comodi e calzini antiscivolo.
Docente
V. Miranda
Musicoterapeuta ad indirizzo umanistico, Psicologo clinico, Compositore e Strumentista.
Docente di Musicoterapia in corsi di aggiornamento professionale legalmente riconosciuti dalla Regione Puglia.
https://artiterapie.artedo.it/instructor/vincenzo-miranda/
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, orario 9:30/18:00
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRECEDENZA AGLI ISCRITTI DI SEDE E AI PIANI DI STUDIO
ACCESSO CON GREEN PASS.
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
Artedo Bari- Lab MT Dialogo sonoro ed ascolto empatico in musicoterapia umanistica (parte 2)
16 Ottobre 2022
DIALOGO SONORO ED ASCOLTO EMPATICO IN MUSICOTERAPIA UMANISTICA: PARTE 2
Attivita in presenza
Il laboratorio affronta, in modo più specifico e approfondito il tema del dialogo sonoro agito attraverso l’ascolto empatico all’interno della cornice teorica della Musicoterapia Umanistica. L’accento sarà posto in particolare sulla sperimentazione di esperienze di ascolto empatico e dialogo sonoro, attraverso simulazioni di sedute musicoterapiche e role playing, durante i quali gli allievi saranno condotti a sperimentare in prima persona e a cogliere le caratteristiche e gli aspetti peculiari dei due ruoli fondamentalidel contesto di intervento terapeutico: facilitato e facilitatore. Come per ogni virtuosismo tecnico, è necessaria una esercitazione continua per l’acquisizione dello stesso e il conseguente suo corretto utilizzo. Per lo svolgimento delle attività del laboratorio si utilizzerà lo strumentario musicale, oltre allo strumento originario per eccellenza di cui siamo forniti: corpo e voce. Indispensabili abiti comodi e calzini antiscivolo.
Docente
V. Miranda
Musicoterapeuta ad indirizzo umanistico, Psicologo clinico, Compositore e Strumentista.
Docente di Musicoterapia in corsi di aggiornamento professionale legalmente riconosciuti dalla Regione Puglia.
https://artiterapie.artedo.it/instructor/vincenzo-miranda/
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, orario 9:30/18:00
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRECEDENZA AGLI ISCRITTI DI SEDE E AI PIANI DI STUDIO
ACCESSO CON GREEN PASS.
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
Artedo Bari- Lab MT Nascita ed evoluzione della musicoterapia
22 Ottobre 2022 - 23 Ottobre 2022
NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA MUSICOTERAPIA
ATTIVITA IN PRESENZA
In tale trattazione l’autrice si propone di raccontare ciò che concerne la nascita della Musicoterapia nel mondo cominciando l’excursus storico dagli uomini primitivi per continuare con le notizie di cui è in possesso rispetto al periodo classico, greco e romano, e poi ai secoli seguenti fino ai nostri giorni. Particolare attenzione viene data ai momenti più salienti per la musicoterapia come il secolo XVIII, XIX e XX durante i quali tale disciplina è diventata tale, oggetto di numerose trattazioni. Nella parte finale ella si sofferma sugli avvenimenti europei e italiani in particolare, fino ai giorni correnti.
Docente
P. Pistorio Psichiatra, Neurologa, Musicoterapeuta, Magister del Modello Benenzon. https://artiterapie.artedo.it/instructor/giuseppa-pistorio/
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174 orario 9.30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRECEDENZA AGLI ISCRITTI DI SEDE E AI PIANI DI STUDIO
ACCESSO CON GREEN PASS.
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
Artedo Bari- Lab MT L'identità
5 Novembre 2022 - 6 Novembre 2022
L'IDENTITA'
Attività in presenza
Il laboratorio indaga l’identità nei suoi rapporti col linguaggio e con il linguaggio musicale. Verranno prese in esame le dimensioni dell’Apparire e dell’Ascolto, nelle loro declinazioni sovraindividuali e individuali; il rapporto di queste col linguaggio, col nome proprio e con il dominio del non verbale, esaminandone differenze e omologie nella storia evolutiva della specie umana e del soggetto nel dispositivo del dialogo sonoro.
Docente
V. Cadeddu
Musicoterapeuta, Counselor a mediazione corporea, Feldenkrais practitioner, Weiss voice trainer Counselor di mediazione corporea ad orientamento bioenergetico-filosofico.
https://artiterapie.artedo.it/instructor/valerio-cadeddu/
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti.
ACCESSO CON GREEN PASS.
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
Artedo Bari- Lab AT (Online) Progettare spazi di cura
19 Novembre 2022 - 20 Novembre 2022
PROGETTARE SPAZI DI CURA IN ARTETERAPIA (Online)
Le competenze fondamentali che rendono un artiterapeuta capace di attivare e gestire percorsi di cura non riguardano soltanto il mondo interno delle persone ma anche quello esterno, a partire dall’atelier, intendendo per esso l’ambiente nel quale investiamo la nostra energia vitale che prende forma e si manifesta in opere, architetture, design di oggetti e più in generale d’interni i quali, a loro volta, generano atmosfere, possibilità d’incontro e scambio, nuovi punti di vista sulla realtà.In questo laboratorio i partecipanti impareranno ad analizzare le risorse architettoniche, di arredamento, dei materiali artistici ed anche degli oggetti prodotti, che gli spazi di cura presentano o potrebbero presentare se opportunamente progettate.Realizzeranno dei prototipi di spazi cura con materiale di recupero e naturale arrivando ad esprimere una personale poetica dello spazio che dialogherà da un lato con i bisogni delle utenze e dall’altro con i limi strutturali dei luoghi.
Docente
P. Palomba
Arteterapeuta, terapista di Sat Nam Rasayan, insegnate di Kundalini Yoga.
https://artiterapie.artedo.it/instructor/pamela-palomba/
Le attività si svolgeranno online, per Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
Artedo Bari- Terzo livello GIM (Online)
26 Novembre 2022 - 27 Novembre 2022
TERZO LIVELLO GIM Online
Applicazione Metodo Bonney Musicoterapia Recettiva.
Corso extracurricolare con contributo economico a parte.
Trainer: Bolette Beck (AMI/EAMI) Ph.D. Associate Prof. Institute for Communication and Psychology Aalborg University.
Artedo Bari- Supervisone tecnica DMT
2 Dicembre 2022
SUPERVISIONE TECNICA DANZATERAPIA IN PRESENZA FISICA
VALIDITA' 4 ORE per Specializzandi in DMT
VALIDITA' 2 ORE per Specializzandi altri Linguaggi
Docente
A. ENEA Tecnico della riabilitazione psichiatrica, conseguito il diploma in Tecnico dell’Educazione e della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale. Ha conseguito il diploma di Tecnico di Musicoterapia secondo il Metodo Benenzon, ha conseguito il Master biennale di secondo livello in Terapie Espressive e Abilitazione in Psichiatria.
https://artiterapie.artedo.it/instructor/angela-enea/
Luogo
Via Abate Gimma,174 Bari
Orari
15,00-19,00
Materiali richiesti:
Abbigliamento comodo
Borsello con materiali personali
-Breve scheda di presentazione di un caso ipotetico o di un caso di tirocinio
Adesioni entro il 28/11/2022
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
ACCESSO CON GREEN PASS.
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
Artedo Bari- Lab DMT Il Movimento autentico
3 Dicembre 2022 - 4 Dicembre 2022
IL MOVIMENTO AUTENTICO
Attività in presenza
Nasce nei primi anni ’60, negli Stati Uniti, e vede l’incontro delle teorie della psicologia del profondo e la DMT. Mary Stark Whitehouse fonda insieme a Marian Chace, Franciska Boas e Trudy Shoop. Ricerca che nasce dall’esperienza di danzatrice, insegnante di danza, danzaterapeuta e dalla sua esperienza personale di analisijunghiana. I ruoli di “mover” e “testimone” verranno giocati e approfonditi in tutte le loro valenze relazionali e alla scoperta del movimento autentico si farà un viaggio attraverso i simboli del Sé. Verranno indicate le indicazioni e gli ambiti di applicabilità del metodo.
Docente
A. Enea
Tecnico della riabilitazione psichiatrica, conseguito il diploma in Tecnico dell’Educazione e della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale. Ha conseguito il diploma di Tecnico di Musicoterapia secondo il Metodo Benenzon, ha conseguito il Master biennale di secondo livello in Terapie Espressive e Abilitazione in Psichiatria.
https://artiterapie.artedo.it/instructor/angela-enea/
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
ACCESSO CON GREEN PASS.
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
TORINO - Lab AT - IL CONFINE E LA CORNICE COME ELEMENTI TERAPEUTICI E TRASFORMATIVI NEL SOSTEGNO DEGLI UTENTI SCHIZOFRENICI E PSICOTICI - I. CARACCIOLO
10 Dicembre 2022 - 11 Dicembre 2022
Laboratorio condotto da Ilaria Caracciolo
Psicoterapeuta, Arteterapeuta.
Laureata presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza con una tesi in “Teorie e tecniche delle dinamiche di gruppo” presso la Cattedra del Dott. Claudio Neri.
Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico e Gruppoanalista formata presso la Scuola di Specializzazione C.O.I.R.A.G. sede di Bari.
Arteterapeuta Plastico-Pittorica formata alla Scuola di Artiterapie Onlus di Roma.
Fondatrice dell’Associazione per le Artiterapie Taranto. Svolge la sua attività nel campo della Terapia e della Formazione con particolare riferimento all’uso di strumenti gruppali.
In ambito istituzionale propone modelli integrati che attingono alle aree delle Artiterapie e della Gruppoanalisi.
IL CONFINE E LA CORNICE COME ELEMENTI TERAPEUTICI E TRASFORMATIVI NEL SOSTEGNO DEGLI UTENTI SCHIZOFRENICI E PSICOTICI L’arteterapia in ambito terapeutico/trasformativo con pazienti schizofrenici o con altre psicosi: esempio di attivazione dinamica non interpretativa attraverso i processi realizzabili con dispositivi analogici arteterapici. In questo laboratorio verrà proposta una procedura particolarmente utile con utenza psichiatrica data la posCARACCIOLO ILARIA sibilità di lavorare, attraverso i materiali plastico-pittorici, su di una definizione e ri-definizione dei confini personali e relazionali. Questo tipo di lavoro, utilizzabile ed utile nei più disparati contesti, si rende particolarmente adatto al lavoro con questo tipo di utenza caratterizzata da una difficile gestione e percezione dei confini che separano l’Io dall’ Altro da sé. Il tipo di proposte sarà particolarmente attento a seguire le fasi di base del modello trasformativo gruppale in una particolare accezione ed utilizzo legato al tipo di utenza: • iniziale fase fusionale necessaria alla creazione di un contenitore gruppale accudente e rassicurante • fase di definizione del Sé attraverso strumenti materici solidi e performanti capaci di rimandare una immagine integrata e non frammentata Del Sé e della propria esperienza • fase ricompositiva/trasformativa di gruppo attraverso l’utilizzo del tema del confine e della cornice al fine di pervenire ad una integrazione delle immagini de sé prodotte all’interno della relazione gruppale in una maniera che sia accettabile per il tipo di caratteristiche dell’utenza.
Artedoè Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la#CartadelDocente perpartecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
Per info e iscrizioni:
E-mail: artedo.torino@gmail.com
Cell.e Whatsapp: 347.4074782
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-torino/
Artedo Bari- Supervisione tecnica TT
16 Dicembre 2022
SUPERVISIONE TECNICA TEATROTERAPIA IN PRESENZA FISICA
VALIDITA' 4 ORE per Specializzandi in Teatroterapia
VALIDITA' 2 ORE per Specializzandi altri Linguaggi
Docente
R. DIVIGGIANO
Docente Artedo di Teatroterapia, Teatroterapeuta, Attore, Sociologo, Coordinatore di comunità
https://artiterapie.artedo.it/instructor/rosario-diviggiano/
Luogo
Via Abate Gimma,174 Bari
Orari
15,00-19,00
Materiali richiesti:
Abbigliamento comodo
Borsello con materiali personali
-Breve scheda di presentazione di un caso ipotetico o di un caso di tirocinio
Adesioni entro il 10/12/2022
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
ACCESSO CON GREEN PASS.
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
Artedo Bari- Lab TT Ingresso Libero
17 Dicembre 2022 - 18 Dicembre 2022
INGRESSO LIBERO
Attività in presenza
Laboratorio per studenti e insegnanti di scuola secondaria di secondo grado “Ingresso Libero” è un laboratorio pensato per gli studenti e gli insegnati della Scuola secondaria di secondo grado (Licei, Istituti Tecnici e Istituti Professionali).Il laboratorio a scuola può diventare, per insegnanti e allievi, un’occasione per incontrarsi come compagni di gioco, coinvolgendosi reciprocamente, pronti ad entrare in sintonia, a comunicare, a reagire, a sperimentare e a scoprire. L’ obiettivo di questo specifico laboratorio non è solo quello di offrire un’esperienza teatrale ma aiutare i partecipanti a sentirsi gruppo, ad essere reattivi con gli altri partecipanti e a riflettere sull’ importanza della relazione. Attraverso il linguaggio teatrale i partecipanti potranno sviluppare l’immaginazione e l’intuizione; potranno proiettarsi facilmente all’ interno di situazioni poco familiari. Venendo in contatto con le proprie possibilità artistiche si porrà l’attenzione sulla concentrazione e sulla condivisione delle conoscenze, aumentando consapevolezza e benessere. Il laboratorio di teatro a scuola può essere una vera e propria “fonte di energia” all’ interno del quale la deistituzionalizzazione dei ruoli, l’importanza del non verbale, l’assenza totale di giudizio possono mettere in relazione studenti e insegnanti, gruppi di studenti che faticano ad integrarsi tra loro rompendo pregiudizi e sovrastrutture mentali.Le attività di teatroterapia possono altresì dare ai partecipanti una distanza da quello che li è attorno e abolisce la distanza da ciò che di solito è lontano andando a delineare l’identità, in un periodo delicato, confuso, disastroso e bellissimo: l’ adolescenza
Docente
R. Diviggiano
Docente Artedo di Teatroterapia, Teatroterapeuta, Attore, Sociologo, Coordinatore di comunità
https://artiterapie.artedo.it/instructor/rosario-diviggiano/
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, Orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
ACCESSO CON GREEN PASS.
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com