Puoi visualizzare i calendari territoriali visitando le pagine delle singole sedi.
Gennaio 2023 |
||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | ||
1
|
||||||||
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
||
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
||
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
||
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
||
30
|
31
|
PROGETTARE SPAZI DI CURA IN ARTETERAPIA
Laboratorio in Presenza
Le competenze fondamentali che rendono un artiterapeuta capace di attivare e gestire percorsi di cura non riguardano soltanto il mondo interno delle persone ma anche quello esterno, a partire dall’atelier, intendendo per esso l’ambiente nel quale investiamo la nostra energia vitale che prende forma e si manifesta in opere, architetture, design di oggetti e più in generale d’interni i quali, a loro volta, generano atmosfere, possibilità d’incontro e scambio, nuovi punti di vista sulla realtà.
In questo laboratorio i partecipanti impareranno ad analizzare le risorse architettoniche, di arredamento, dei materiali artistici ed anche degli oggetti prodotti, che gli spazi di cura presentano o potrebbero presentare se opportunamente progettate.
Realizzeranno dei prototipi di spazi cura con materiale di recupero e naturale arrivando ad esprimere una personale poetica dello spazio che dialogherà da un lato con i bisogni delle utenze e dall’altro con i limi strutturali dei luoghi.
Laboratorio condotto da Pamela Palomba, Arteterapeuta, terapista di Sat Nam Rasayan, insegnate di Kundalini Yoga.
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, Orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
Per Info e Iscrizioni : Scuole di Arti Terapie ARTEDO BARI
Seiun insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la #CartadelDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Direzione Didattica Artedo Bari
Cell/Wattsapp: 3396366750
Mail: bariartedo@gmail.com
Facebook :Artedo Bari - Scuole di Artiterapie- Corsi Base e Specializzazioni | Bari | Facebook
Instagram: artedo_bari
Supervisione Tecnica di Arteterapia condotta dalla Dott.ssa Caracciolo.
Validità 16 ore
Docente: Bartoncello Chiara Stare nel flusso e lasciarsi trasportare: è l’invito di questa esperienza in cui il processo creativo diventa occasione di scoperta di sé e relazione con l’altro da sé. È un andare e venire, un ritmo che invita l’esplorazione personale sostenuta dai materiali artistici e la condivisione con l’altro delle proprie opere attraverso i canali dell’arte postale. Fluxus anche come il movimento artistico concettuale che ha dato vita e voce alla mail art, un circuito di libero scambio a mezzo posta di opere artistiche di piccolo formato contrapposto alla massiva mercificazione delle opere d’arte che ha avuto luogo negli anni Settanta e ottanta, in particolar modo negli Stati Uniti d’America. La Mail Art non è semplicemente arte per posta ma un vero e proprio network in cui sono collegati reti e processi. Tutti possono diventare mail artisti in quanto tutti possono accedere al servizio postale, in ogni paese del mondo e ognuno sviluppa un proprio stile personale, riconoscibile già a busta chiusa. In questa esperienza apprenderemo le basi della mail art, la filosofia che la sostiene e analizzeremo come essa possa diventare una procedura a sostegno della funzione personale dell'artiterapia, ovvero quellaspinta creatrice rivolta a riaffermare la propria identità e metterla in comunicazione,giocandola come un ruolo personale attraverso il linguaggio iconico e la suarappresentazione. Le applicazioni sono varie: questa funzione è soventeesplorata negli atelier nell’area del benessere ma veicola interessantiesperienze anche negli ambiti educativi e terapeutici. Sei uninsegnante? Per info e prenotazioni |
titolo DALL’INCHIOSTRO A L S UMI-E, D ALL’I NCONSAPEVOLE A L CONSAPEVOLE docente L. MAGGIO
descrizione
Acqua, inchiostro, respiro. Cosa nasce dall’unione di queste tre parole? La pittura Sumi-e.
Un tocco, un segno per ogni respiro. ogni colpo è un riflesso di se stessi. E’ un tipo di pittura basata sull’abbandonarsi
al gesto pittorico, è una pittura che coinvolge tutto il corpo.
Non c’è una tecnica codificata, tutto nasce dalla spontaneità del gesto, dal fare proprio, dal sentire, dal percepire
il qui e ora. Così, pur essendo il sumi-e una tecnica pittorica di grande effetto e alla portata di tutti, è anche una
potente tecnica arteterapeutica che richiede concentrazione e pratica per poter imparare a cogliere l’essenza della
natura e dipingerla attraverso il movimento del corpo. E’ una tecnica che insegna l’importanza di lasciare che sia
il proprio corpo a creare. Praticando sumi-e si entra in contatto diretto con il proprio corpo e il proprio equilibrio
psichico. Unificando la mente e il corpo si ritrova la calma, si riduce la dispersione mentale potenziando la
capacità d’attenzione, di concentrazione e di ascolto stimolando la creatività e la sensibilità, è un abile strumento
per stimolare la propria “crescita interiore” e per conoscere se stessi, senza dipendere dalle parole ma guardando
dentro la propria natura,e nella sincera convinzione che “se non lo trovi in te stesso, dove andrai a cercarlo ?”
Per info epartecipazione
Scuola Artedo di Imperia
Tel: 018376231
Mail: artedoliguria@gmail.com
CATANIA, Laboratorio "GLI ORIGAMI PARLANTI. LA GEOMETRIA CHE SI FA PAROLA "
Vadoqui a presentare una nuova strategia d’intervento da utilizzarenegli atelier di arteterapia, proponendo modelli di origami esistentiche prendono vita tramite il linguaggio figurativo. In questa sedenello specifico tratteremo il modello “Cubo Apparente”. Due sonoi passaggi chiave, il primo quello che permette di ottenere dasemplici fogli di carta quadrati delle strutture tridimensionalicomplesse, e il secondo quello che grazie all’inserimento diimmagini sulle superfici li trasforma da meri oggetti ornamentali acantastorie. Da origami quindi a Origami Parlanti. Ci muoveremo traterapia, arte e origami per arrivare al modello oggetto di studio, lacui conformazione fisica contiene in sé una strategia. Il “CuboApparente” è composto da 8 cubetti identici collegati tra lorosecondo un intreccio che li rende legati ma mobili, può esseremanipolato in diverse direzioni suggerendo così una pluralità piùampia che va oltre i confini della messa in forma. Una struttura alabirinto che permette di uscire dalla modalità labirinto,permettendo una prospettiva più gestibile e la scoperta di relazioniinattese tra gli elementi. Questo, oltre a suggerire nuovi punti divista e quindi nuove possibilità, permette di non prendersi tropposul serio, di non irrigidirsi su un modo unico di vedere le cose, dipercorrerne i meandri fino a trovare l’uscita. Con gli origami sipuò creare un nuovo mezzo per raggiungere l’area del gioco e delpiacere nell’arteterapia, un fare artistico che si fa dialogo, chericompone e rafforza una visione positiva di sé, che permette digiocare con il mondo, impossessarsene, farlo nuovo.
Condotto dalla Dott.ssa ELEONORA BUSSELLI
E-mail: artedosicilia@gmail.com
Tel e Whatsapp: 3276975954
Sito ufficiale: https://www.artiterapie-arcobaleno.it/
Facebook: ARTEDO SICILIA
TRASFORMAZIONE E FORMA: IL METODO
Il laboratorio propone un fine settimana interamente dedicato ai principi del modello “Trasformazione e For- ma” per comprenderne i presupposti e le applicazioni in atelier con i pazienti. Il modulo fa vedere come appli- care il metodo con diverse tecniche, come costruire il setting in atelier, come gestire il rapporto con il paziente/i pazienti. Verranno proposte varie schede di osservazione da usare in atelier per documentare adeguatamente i percorsi e metodologie per documentare le opere con indicazioni su come presentare i percorsi in equipe. Inoltre verranno proposte schede di osservazione da utilizzare durante il tirocinio in modo da avviare corretta- mente il lavoro in atelier e preparare in questo modo già la realizzazione della tesi finale del percorso formativo. Si mostreranno casi clinici trattati con il Metodo.
Docente Axel Rutten
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la
#CartadelDocente per partecipare al laboratorio o
iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Info e Prenotazioni
Artedo Pescara, direttore di sede Paolo Cipriani
Whatsapp: 3281360988
Mail: artedo.pescara@gmail.com
Facebook - Instagram :Artedo Pescara
Artiterapie.artedo.it
ABSTRACT
Osservare significa mettere in luce alcune caratteristiche relative ad una cosa, persona, situazione ponendolein relazione con altre cose persone situazioni situandole in una dimensione spazio-temporale ben definita.
Il percorso vuole affinare tale spirito di analisi che è l'elemento fondante e imprescindibile nel lavoro di arteterapeuta. Migliorare la capacità di notare dettagli, particolari, dinamiche esterne ed interne consente diaccostarsi all’altro con profondi spunti di riflessione che incentivano la conoscenza, la consapevolezza nelsetting, la dinamica di cura.
Il processo osservativo non è qualcosa di oggettivo bensì è un percorso di continue oscillazioni tra ciò che vediamo e ciò che emerge dentro di noi: pensieri, emozioni, sensazioni che siaccavallano e contaminano vicendevolmente.
Si attiveranno diversi tipi di osservazione da quella del singoloall’interno delle personali dinamiche creative, elemento di individuazione intima; per passare poi a quelladella relazione a due , momento evocativo della dinamica madre/bambino, spazio di reciproco scambio e dialogo; per concludere con quella del gruppo come luogo ricco di intrecci, interconnessioni, dove la necessitàdi preservare il proprio spazio individuale si alterna con quella di entrare in contatto con gli altri all’insegnadella giusta distanza.
Condotto dalla dott.ssa Giorgia Filippone, Arteterapeuta, Psicologa
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
BAGHERIA, Laboratorio " ARTETERAPIA ATTIVA E RECETTIVA PER IL BENESSERE PSICOFISICO DELL'ADULTO"
Illaboratorio, ispirato al lavoro “I colori della Luce” delladott.ssa Conny Leporatti, si prefigge di approfondire due grandiaspetti dell’Arteterapia; l’Arteterapia Attiva, il cui scopo nonè la rappresentazione descrittiva bensì la ricerca di emozionitramite l’essenzialità dell’oggetto affigurato; e l’ArteterapiaRecettiva, in cui le immagini non si creano, si osservano, diventanonutrimento e specchi nei quali riflettere le proprie esperienze eri-scoprire i propri vissuti emotivi.
Condotto dalla Dott.ssa SABINA ANDRIANO
E-mail: artedosicilia@gmail.com
Tel e Whatsapp: 3276975954
Sito ufficiale: https://www.artiterapie-arcobaleno.it/
Facebook: ARTEDO SICILIA
Stare nelflusso e lasciarsi trasportare: è l’invito di questa esperienza in cui ilprocesso creativo diventa occasione di scoperta di sé e relazione con l’altroda sé. E’ un andare e venire, un ritmo che invita l’esplorazione personalesostenuta dai materiali artistici e la condivisione con l’altro delle proprieopere attraverso i canali dell’arte postale.
Fluxusanche come il movimento artistico concettuale che ha dato vita e voce alla mailart, un circuito di libero scambio a mezzo posta di opere artistiche di piccoloformato contrapposto alla massiva mercificazione delle opere d’arte che haavuto luogo negli anni settanta e ottanta, in particolar modo negli Stati Unitid’America. La Mail Art non è semplicemente arte per posta ma un vero e proprionetwork in cui sono collegati reti e processi. Tutti possono diventare mailartisti in quanto tutti possono accedere al servizio postale, in ogni paese delmondo e ognuno sviluppa un proprio stile personale, riconoscibile già a bustachiusa.
In questaesperienza apprenderemo le basi della mail art, la filosofia che la sostiene eanalizzeremo come essa possa diventare una procedura a sostegno della funzionepersonale nell’arteterapia, ovvero quella spinta creatrice rivolta ariaffermare la propria identità e metterla in comunicazione, giocandola come unruolo personale attraverso il linguaggio iconico e la sua rappresentazione.
Leapplicazioni sono varie: questa funzione è sovente esplorata negli ateliernell’area del benessere ma veicolainteressanti esperienze anche negli ambiti educativi e terapeutici.
ARTETERAPIA ATTIVA E RECETTIVA PER IL BENESSERE PSICOFISICO DEL DELL’ADULTO
Il laboratorio, ispirato al lavoro “I colori della Luce” della dott.ssa Conny Leporatti, si prefigge di approfondire due grandi aspetti dell’Arteterapia; l’Arteterapia Attiva, il cui scopo non è la rappresentazione descrittiva bensì la ricerca di emozioni tramite l’essenzialità dell’oggetto affigurato; e l’Arteterapia Recettiva, in cui le immagini non si creano, si osservano, diventano nutrimento e specchi nei quali riflettere le proprie esperienze e ri-scoprire i propri vissuti emotivi.
DOCENTE: SABRINA ANDRIANO
ORARI DI SVOLGIMENTO: SABATO E DOMENICA DALLE 09:00 ALLE 18:00
LUOGO: SCALEA, VIA PLINIO IL VECCHIO
Attraverso la memoria olfattiva con l’aromaterapia e la memoria corporeacon la danzamovimento terapia, possiamo accedere ad un parte profonda di noiper “la guarigione”. Iniziando un processo di guarigione completo sia a livellofisico che emotivo. Poter lavorare sulla crescita personale quindi su di sé econsapevolizzare come il proprio corpo attinge alle proprie energie per ritrovare ilbenessere e riequilibrio.
ABSTRACT
L’esigenzadi uniformare i linguaggi e migliorare la comunicabilità tra diversi operatoriha reso sempre più diffuso il sistema di analisi del movimento formalizzato daLaban. Che si faccia un’osservazione focale, media o globale del movimento ilsistema fornisce la possibilità di fare un’osservazione più oggettiva possibilee diventa un valido strumento di validazione e di verifica dell’andamento degliesiti di un intervento di DMT.
La conoscenzadel Laban Movement Analysis ci permette di avere chiara percezione edistinzione dei diversi efforts attraverso cui si estrinseca il movimento edelle varie istanze psichiche che vi sottendono.
Il Laban Movement Analysisrappresenta il più diffuso sistema di osservazione oggettiva del movimento cheaccanto ad altri strumenti anche più soggettivi (osservazione lunare) permettono di monitorare lo svolgimento dell’intervento e validarne i risultati.
Condotto dalla dott.ssa Angela Enea, Danzamovimentoterapeuta, Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
LA DMT NEL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA PRIMA INFANZIA – I PARTE
Laboratorio condotto da Sonia Barsotti, Danzamovimentoterapeuta, Docente Artedo di Danzamovimentoterapia, Danzatrice, Educatrice, Pedagogista cognitivo-neuromotoria.
ABSTRACT:
Il laboratorio e finalizzato ad apprendere strumenti per approcciarsi all’utenza della prima infanzia qui specificata nella seguente fascia di eta evolutiva: 3-6 anni. E rivolto ad allievi che non hanno ancora affrontato questa tematica indipendentemente dall’anno di
formazione o a studenti in scienze della formazione, ad educatori ed insegnanti.
La tecnica della DMT con metodologia Fux si caratterizza per il suo sguardo pedagogico. Questo percorso laboratoriale si avvale di una parte pratica e una riflessione teorica a sostegno e supporto di quanto vissuto corporeamente. Infatti si parte dall’esperienza ed
esplorazione personale e gruppale del corpo (fase prevalente del laboratorio) per passare ad una riflessione sull’applicabilita del metodo all’utenza di riferimento e sul contesto di riferimento (preventivo/integrativo).
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TAI JI E DANZAMOVIMENTOTERAPIA
Laboratorio condotto da Angela Enea, Danzamovimentoterapeuta, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, conseguito il diploma in Tecnico dell’Educazione e della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale.
ABSTRACT:
L’approccio alla filosofia orientale permette di avere una visione integrata dell’uomo del corpo e della mente, in sintonia con le leggi che governano la Natura. La filosofia taoista individua una coppia di principi opposti yin e yang che sono in dialogo armonico tra loro. La maggior parte dei principi della pratica del taiji quan trovano una corrispondenza e possono
rappresentare un’estensione di principi che possono essere applicati nel setting di DMT. Il lavoro con l’energia, la consapevolezza corporea e la riscoperta del modo di entrare in comunicazione del tui shou ci fornisce nuovi strumenti e possibilita.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.firenze@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web: https://artiterapie.artedo.it/artedo-firenze/
Facebook: facebook.com/artedofirenzefi
Instagram: @artedo.firenze
Danzeremoil mito dell’Eroe alla ricerca del suo Parsifal (l’identità), lavorando suglieffort (spazio, peso, tempo, flusso), sulle direzioni, suimovimenti/allontanamenti rivolti all’esplorazione sia individuale e sia apertaal confronto (ma anche scontro) con il gruppo in ciò che gli autori già citatichiamano transizioni inter-gruppali.
In questaseconda parte dedicata al ‘tempo delle passioni tristi’ (aut. Cit.),affronteremo il tema attraverso gli strumenti di analisi e osservazione delmovimento facenti parti delle due altre metodologie tra i riferimenti teoricialla DMT Integrata ® sinteticamente esposti: la LMA di R. Laban e KMP di J.Kestemberg. L’analisi dello studio ‘svedese’ su percorsi di danza strutturatiper gruppi di ragazze adolescenti verificheremo come interventi mirati adaffrontare la dimensione emotiva, possano risultare efficaci per attenuarestati aggressivi e aprire al giovane un mondo di possibilità inaspettate.Attraverso parole chiave, stimoli sonori, e suggestioni narrate faremo nascereil nostro gesto che si tras-formerà in parola-racconto autobiografico che si uniràalle parole di altri nei gruppi (transizione) che si formeranno in manieranaturale sulla base del proprio sentire e sentimento di appartenenza e da cui emergeranno nuovi significati
ABSTRACT
Attraverso la memoria olfattiva con l’aromaterapia e la memoria corporea con la Danzamovimentoterapia, possiamo accedere ad un parte profonda di noi per “la guarigione”. Iniziando un processo di guarigione completo sia a livello fisico che emotivo. Poter lavorare sulla crescita personale quindi su di sé e consapevolizzare come il proprio corpo attinge alle proprie energie per ritrovare il benessere e riequilibrio.
Condotto da Federica Floris, Danzamovimentoterapeuta, libera professionista.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
IL FATTORE TEMPO IN DANZAMOVIMENTOTERAPIA E IN TEATROTERAPIA
Laboratorio in presenza
Nel laboratorio si affronta il fattore tempo, vengono proposte esperienze che aprono la riflessione su diversi aspetti di questo concetto che assieme allo Spazio determina la dinamica del movimento corporeo, sia interno (movimento emotivo, immaginativo, sottile corporeo) ed esterno (del corpo nello spazio).
Verrà posta particolare attenzione al Tempo Organico Corporeo, garante dell’evoluzione di un movimento (interno e esterno) in armonia col ciclo vitale del movimento stesso (nascita, climax, conclusione).
Il concetto di tempo organico si estende poi alla fase di carica e scarica energetica (fase recettiva di ascolto/fase espressiva) fino ad arrivare a sperimentare il tempo organico della relazione sempre articolata nella fase di ascolto ed espressione.
Diversamente la ripetizione del movimento è un’altra modalità dinamica che induce una trasformazione del livello vitale dell’individuo.
Preparazione: lavoro sull’ascolto proprio-percettivo basato sull’armonizzazione dell’attività respiratoria.
Il tempo della relazione interna corporea: sperimentazione della dinamica azione – reazione esistente fra le tre principali sfere dell’organismo (bacino cuore testa).
Tempo della relazione esterna: sperimentazione della dinamica azione- reazione fra l’individuo e lo spazio, fra un individuo e l’altro.
La parabola del tempo in relazione al singolo movimento, all’improvvisazione, ad uno spettacolo o coreografia.
Relazione fra movimento e musica, sperimentazione del movimento sincronizzato o in contrapposizione col tempo e melodia della musica
Docente
Alberto Cacopardi Danzamovimentoterapeuta-Teatroterapeuta
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, Orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
PER INFO E ISCRIZIONI SCUOLE DI ARTITERAPIE ARTEDO BARI
Seiun insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la #CartadelDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Direzione Didattica Artedo Bari
Cell/Wattsapp: 3396366750
Mail: bariartedo@gmail.com
Facebook :Artedo Bari - Scuole di Artiterapie- Corsi Base e Specializzazioni | Bari | Facebook
Instagram: artedo_bari
Per info
349.1479452
info@artiterapiepadova.com
DOCENTE: Dott.ssa Angela Enea
ORARI: 9.00 alle 18.00
DMT57 - DMT E TAIJI INTEGRATI - IL METODO Verrano illustrate le applicazioni metodologiche del metodo e approfondite le motivazioni della scelta di alcune tecniche proprie del Taiji Quan. Nel metodo, infatti, si alternano momenti in cui predomina l’elemento di struttura che gradualmente viene decomposto favorendo una forma più espressiva e personale. L’incontro con l’altro, portatore di modalità differenti e da intenti comunicativi svariati e poliedrici favorisce l’amplificazione della scoperta espressiva e un processo creativo, in cui il movimento diventa matrice comune di creazione di forme, elementi, idee, concetti nuove. Visti i principi su cui permette di lavorare il Taiji, entrambe le modalità sono caratterizzate da una profonda connessione con il mondo interno e un forte ancoraggio al qui ed ora, vista l’attitudine all’ascolto e all’unione mente corpo che il Taiji favorisce. Per info e iscrizioni: ARTEDO BENEVENTOE-mail: artedo.bn@gmail.com 3312734819 |
IL LINGUAGGIO DEL CORPO – FONDAMENTI DELLA DMT ESPRESSIVA PER LA CRESCITA PERSONALE, IL BENESSERE DELLA PERSONA E L’IDENTITA PROFESSIONALE
Laboratorio condotto da Federico Caporale, Danzamovimentoterapeuta, supervisore in DMT, danzatore e formatore.
ABSTRACT:
Il programma darà ampio spazio all’esperienza personale. Le proposte saranno finalizzare a entrare in contatto con il proprio corpo, il respiro, le sensazioni e le emozioni attraverso il movimento e la danza.
Il laboratorio sarà focalizzato sulla fondazione del gruppo e sulla relazione. Il laboratorio sarà accessibile a tutti, saranno valorizzate le competenze specifiche a livello corporeo e creativo a favore dell’integrazione e della crescita personale e dell’identità di gruppo.
Obiettivi del laboratorio
• Conoscere finalità e obbiettivi generali della DMT (Danzamovimentoterapia) approfondendo le sue applica-
zioni in ambito formativo
• Definire e collocare la professione del Danzamovimentoterapeuta, nel panorama delle arti terapie, delle relazioni di aiuto, nel benessere della persona, delle comunità e di gruppi.
• Conoscersi attraverso l’esperienza, il piacere funzionale del movimento, il gioco relazionale, valorizzazione delle proprie risorse e individuazione delle criticità.
• Esperire e comprendere le tre fasi della sessione e del percorso di DMT
• Sperimentare diversi tipi di riscaldamento e le relative funzioni e applicazioni • Sperimentare
diverse possibilità di dialogo motorio con/senza contatto o oggetti
mediatori
• Conoscere i criteri propri della DMT (spazio, tempo e corpo) e i parametri per progettare e valutare interventi mirati.
• Condividere riferimenti teorici e criteri metodologici relativi ai diversi target, tipologie di gruppo e ambiti di intervento. Metodologia della DMT - dal verbale al non verbale, dall’individuo al gruppo, Introduzione alla materia (corpo) toccarlo, nominarlo, immaginarlo...Il corpo in relazione allo spazio/tempo e ad altri corpi (il
gruppo).
Alcuni modelli di riscaldamento (corporeo ed emozionale) e la fondazione del gruppo.
Proposte a valenza pedagogica ed empatica.
Fondamenti del movimento – pedagogia del movimento, (relazione duale, io e l’altro) prevede lo sviluppo di esperienze di dialogo motorio, a coppie, al fine di sviluppare competenze in termini di osservazione,
empatia, comunicazione non verbale, e alfabetizzazione emotiva, a cui seguiranno verbalizzazioni o restituzione (grafica, motoria, etc.) delle esperienze in coppia e in plenaria. Danza integrativa con gesti,
movenze e vissuti individuali e collettivi.
Teoria e tecnica della DMT – progettazione di proposte, percorsi e processi espressivo creativi.
Seguirà un riepilogo dei principali elementi emersi durante il weekend e uno spazio di domande (legate all’esperienza o alla metodologia) e verbalizzazione conclusiva.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
Quale ruolo riveste, oggi, la scuola come agenzia educativa? Istruire, formare ed educare sono i cardini
portanti della scuola che, dopo la famiglia, rappresenta la principale agenzia di socializzazione e strutturazione
della personalità del bambino e dell’adolescente. Il suo compito, dunque non è solo quello di “istruire”,
attraverso la trasmissione di contenuti e nozioni, ma soprattutto quello di contribuire alla crescita e alla
maturazione della
personalità dell’alunno in un’ottica di empowerment socio-psico-emotivo e relazionale.Il presente abstract
affronta il tema dell’intervento musicoterapico a scuola, in collaborazione con gli insegnanti e gli educatori, al
fine di creare percorsi integrati che vadano ad offrire stimoli ed occasioni di confronto e riflessione sul tema
delle emozioni personali, del corretto posizionamento all’interno del gruppo dei pari, e sulla gestione dei
conflitti. Verranno affrontati i temi peculiari dello sviluppo dal punto di vista della maturazione psicologica,
partendo dai presupposti teorici per arrivare a concrete proposte di intervento. Il laboratorio non si pone
come “manuale d’uso”, da seguire pedissequamente, ma si propone come una bussola in grado di orientare
l’agire del futuro professionista musicoterapeuta, lasciandogli spunti di riflessione e massima libertà di azione
nella progettazione del proprio intervento formativo. Si simuleranno proposte di attività attraverso le tecniche
del Dialogo Sonoro, dell’Improvvisazione Musicale, della costruzione di strumenti musicali, esercizi di ascolto
empatico e meditazioni con verbalizzazioni ed analisi finali dei vissuti
Condotto dalla Dott. Vincenzo Miranda
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie- Matera
E-mail: artedomatera@gmail.com
Tel e Whatsapp: 324 822 6882- 376 072 2151
Facebook: Scuola Artedo Di Arti Terapie- Matera
Instagram: @artedomatera
SING A SONG - MUSICOTERAPIA VOCALE L’uso consapevole della Canzone nella relazione d’aiuto
Laboratorio in presenza
Il laboratorio si pone come obiettivo quello di far conoscere al discente il valore della cover nella relazione d’aiuto.
Spesso la canzone viene utilizzata come forma di intrattenimento ma dalla mia esperienza, può essere un valido supporto per elaborare blocchi emotivi legati ad una determinata canzone. Inoltre durante il laboratorio, il discente, potrà acquisire tecniche semplici per facilitare l’apprendimento di canzoni scelte dagli utenti, con l’intento di lavorare sul linguaggio, sul ritmo e sulla memoria.
Questa tecnica è particolarmente adatta agli utenti dei centri diurni, gruppi di persone con disagio o semplicemente a persone con necessità di aggregazione sociale, ma si può adattare anche a disabili, anziani con demenza o diverse utenze.
Per rendere fruibile il laboratorio anche ai non musicisti sarà possibile partecipare con uno strumento musicale personale come la chitarra o tastiera, se presente, oppure si potranno utilizzare programmi per la lettura dei midi o le basi direttamente su youtube oppure su cd.
Con degli accorgimenti è possibile fare un ottimo lavoro anche utilizzando mezzi semplici alla portata di tutti.
Ad ogni partecipante sarà richiesto di portare una canzone a cui è legato particolarmente.
Durante il laboratorio i discenti avranno modo di acquisire le tecniche e metterle in pratica attraverso momenti di conduzione, il gruppo classe si alternerà tra facilitato, facilitatore e osservatore, il tutto per concludere con la registrazione, laddove possibile di uno o più brani.
Quest’ultima fase darà possibilità agli operatori di prepararsi al lavoro da offrire alle strutture per dare il giusto ruolo alla canzone che da tappeto di intrattenimento diventa protagonista ed elemento distintivo di ogni persona che trova forza nella facilità di apprendimento e nel sostegno del gruppo.
Docente
Tea Baldini Anastasio
Direttore Didattico della Scuola di Arti Terapie di Artedo Bari. Docente di Musicoterapia e Supervisore Tecnico per Artedo Network; Formatrice Artedo Universo scuola.
Musicoterapeuta, dottoressa in Musica, Soul Coach.
Tea Baldini Anastasio (BA) - artiterapie (artedo.it)
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, Orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
PER INFO E ISCRIZIONI SCUOLE DI ARTITERAPIE ARTEDO BARI
Seiun insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la #CartadelDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Direzione Didattica Artedo Bari
Cell/Wattsapp: 3396366750
Mail: bariartedo@gmail.com
Facebook :Artedo Bari - Scuole di Artiterapie- Corsi Base e Specializzazioni | Bari | Facebook
Instagram: artedo_bari
ABSTRACT
“Canterò le mie canzoni per la strada/ed affronterò la vita amuso duro/un guerriero senza patria e senza spada/con un piede nel passato/e losguardo dritto e aperto nel futuro” cantava Pierangelo Bertoli criticando idiscografici che volevano modificare i suoi testi limitando la sua libertà. Lecanzoni infatti, in soli tre minuti o poco più, condensano le emozioni di chile scrive donando loro una forma ed una struttura, attraverso la fusione ditesto, melodia e armonia.
IlSongwriting (letteralmente “scrittura di canzoni”) è una delle tecnicheutilizzabili nel setting musicoterapico.
Con questometodo è possibile valorizzare e condividere i vissuti personali, incoraggiarelo sviluppo e l’autoconsapevolezza, esplicitare disagi e desideri, osservare leproprie paure e promuovere
l’autostima, attraverso lacomposizione di canzoni o storie sonoro/musicali che offrono la possibilità diesprimere liberamente e creativamente le emozioni all’interno di una forma chedia loro contenimento.
Tale pratica è utilizzabile insvariati ambiti: scuole, residenze per anziani, aziende, reparti oncologiciecc.
Gli scopi dell’utilizzo delsongwriting comprendono:
All’internodel laboratorio verranno illustrati i diversi usi del Songwriting per il lavorocon il singolo e (in prevalenza) con i gruppi.
Condotto da Fabio De Vincentis, Musicoterapeuta, Master e Coach in PNL, Counselor a indirizzo umanistico esistenziale transpersonale, Clownterapista.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Illaboratorio affronta il tema della Musicoterapia Umanistica applicata agliinterventi nei riguardi di utenti/pazienti/clienti con Disturbi Specificidell’Apprendimento. In particolare, l’obiettivo è di formare professionalmentegli allievi all’ utilizzo della Musicoterapia, dei suoi aspetti teoricimetodologici e applicativi, al fine di programmare e gestire praticamenteinterventi musicoterapici a favore di tale utenza, al fine di colmare ilnaturale divario che spesso si genera tra formazione teorica e realtàlavorativa e fornire strumenti, il più possibile, concreti e aderenti al mondoprofessionale reale.
Duranteil laboratorio verranno illustrati i prodromi teorici e diagnostici dei DSA ela conseguente pianificazione/programmazione di interventi mirati e finalizzatial potenziamento sia degli aspetti emotivi, sia di quelli legati allaconoscenza del funzionamento della mente dell’utente, potenziando strategieoperative adottate nello svolgimento dei diversi compiti cognitivi. Per gliallievi sarà possibile sperimentare attivamente e praticamente la progettazionee realizzazione di interventi esperienziali, attraverso il principio fondantedell’ascolto empatico, secondo cui ogni persona è visibile e tangibileattraverso il suo essere una unità inscindibile di corpo e mente. Verrannoagite e sperimentate esperienze di improvvisazione musicale e dialogo sonoro ingruppo e in coppia, attraverso leposizioni di facilitato e facilitatore.
Supervisione Tecnica Musicoterapia in PRESENZA FISICA
Validità 8 ore per gli Iscritti ai corsi di Specializzazione in Musicoterapia.
Validità 4 ore per gli iscritti alle altre discipline.
Docente
Tea Baldini Anastasio
Direttore Didattico della Scuola di Arti Terapie di Artedo Bari. Docente di Musicoterapia e Supervisore Tecnico per Artedo Network; Formatrice Artedo Universo scuola.
Musicoterapeuta, dottoressa in Musica, Soul Coach.
Tea Baldini Anastasio (BA) - artiterapie (artedo.it)
Luogo
Via Abate Gimma,174 Bari
Orari
9,30-18,30
Materiali richiesti:
Abbigliamento comodo
Borsello con materiali personali
-Breve scheda di presentazione di un caso ipotetico o di un caso di tirocinio
Adesioni entro il 25/02/2023
Le attività sono rivolte esclusivamente agli iscritti dei corsi di Specializzazione del circuito Artedo Network.
Info e Prenotazioni
Direzione Didattica Artedo Bari
Cell/Wattsapp: 3396366750
Mail: bariartedo@gmail.com
Facebook :Artedo Bari - Scuole di Artiterapie- Corsi Base e Specializzazioni | Bari | Facebook
Instagram: artedo_bari
Condotto da Vincenzo Miranda
ELABORAZIONE CREATIVA IN MUSICOTERAPIA E IN TEATROTERAPIA
Laboratorio in presenza
Quando due professionisti di discipline artiterapiche differenti riescono a cooperare e a trovare il giusto spazio da dedicare l’uno alla disciplina dell’altro, si riesce ad ottenere un laboratorio multidisciplinare facendo sì che interventi che sembrano essere lontani tra di loro, in realtà camminino in parallelo.
Il laboratorio ha l’obiettivo di educare all’integrazione tra la Musicoterapia e la Teatroterapia, discipline che riescono a lavorare con l’utente, non solo su un vertice individuale ma anche gruppale.
Di fondamentale importanza, quando si crea un laboratorio multidisciplinare, è non solo quello di prestabilire tra i professionisti la trama che guiderà l’intero laboratorio, ma anche di sapersi coordinare e aiutare tra di loro rispettando i propri strumenti.
Docenti
Marianna Sidoti Musicoterapeuta
Paolo Ferrara Teatroterapeuta
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, Orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
PER INFO E ISCRIZIONI SCUOLE DI ARTITERAPIE ARTEDO BARI
Seiun insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la #CartadelDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Direzione Didattica Artedo Bari
Cell/Wattsapp: 3396366750
Mail: bariartedo@gmail.com
Facebook :Artedo Bari - Scuole di Artiterapie- Corsi Base e Specializzazioni | Bari | Facebook
Instagram: artedo_bari
LA MUSICA INTERIORE: MUSICOTERAPIA E TECNICHE IMMAGINATIVE
Laboratorio condotto da Fabio De Vincentis, Musicoterapeuta, Master e Coach in PNL, Counselor a indirizzo umanistico esistenziale transpersonale, Clownterapista.
ABSTRACT:
Il laboratorio ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti all’utilizzo della musicoterapia recettiva. Si sperimenteranno numerose tecniche che permetteranno l’esplorazione della dimensione interiore attraverso lo stimo- lo-guida dell’elemento sonoro-musicale.
L’esteriorizzazione del vissuto attraverso la comunicazione verbale o l’espressione attraverso pratiche non verbali (movimento, suono, colore) con diversi mediatori permetteranno ai partecipanti di prendere consapevolezza dei propri processi interni e del potere trasformativo dell’esperienza sonoro-musicale. Si riflettera inoltre sui possibili utilizzi con le diverse tipologie di utenze. Si esporra il pensiero dei maggiori autori che hanno utilizzato l’ascolto cosciente della musica come strumento di auto- conoscenza in musicoterapia (Immaginario Guidato e Musica - modello GIM - di Helen Bonny) e in
altre discipline (Musicosophia di George Balan; Psicosintesi di Roberto Assagioli; meditazione e musica interiore di Claudio Naranjo; Eufonia di Daniel Levy e tante altre).
Per partecipare al laboratorio non e necessaria alcuna precedente formazione musicale.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
LA MUSICA NEL GREMBO MATERNO: PERCORSI DI MT UMANISTICA IN GRAVIDANZA
Il laboratorio intende formare i corsisti sul tema della Musicoterapia sperimentata ed esperita durante il pe- riodo della Gravidanza come strumento di accompagnamento alla nascita e come strumento di sostegno alla figura o alle figure genitoriali. Verrà fornita una prima panoramica sull’argomento, sottolineando come e per- ché oggi la musicoterapia si inserisce sempre più a pieno titolo all’interno dei percorsi di preparazione alla na- scita e descrivendo i presupposti e alcune modalità attraverso cui si snoda l’intervento musicoterapico vissuto attraverso l’ascolto empatico all’interno della cornice teorica della Musicoterapia Umanistica.
Docente Vincenzo Miranda
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la
#CartadelDocente per partecipare al laboratorio o
iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Info e Prenotazioni
Artedo Pescara, direttore di sede Paolo Cipriani
Whatsapp: 3281360988
Mail: artedo.pescara@gmail.com
Facebook - Instagram :Artedo Pescara
Titolo: La comunicazione non verbale
Abstract del laboratorio
La Comunicazione non verbale - Nel setting artiterapico si tende ad utilizzare una comunicazione non verbale, un atto di emissione in cui il corpo percepisce e si relaziona con il mondo esterno coinvolgendo la partecipazione delle pulsioni interne. Accingendo solo ai canali sensoriali è possibile scambiare informazioni, una risorsa indispensabile con pa- zienti che non riescono ad attingere ad alternative abilità comunicative. Le arti terapie colgono il trasparente che permette di ricevere ed elaborare nuovi stimoli.
Docente Paolo Ferrara, Teatroterapeuta (Palermo)
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la
#CartadelDocente per partecipare al laboratorio o
iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Info e Prenotazioni
Artedo Pescara, direttore di sede Paolo Cipriani
Whatsapp: 3281360988
Mail: artedo.pescara@gmail.com
Facebook - Instagram :Artedo Pescara
ALFABETIZZAZIONE EMOZIONALE ED INTEGRAZIONE SCOLASTICA: L’INTERVENTO DI TEATROTERAPIA NELLA SCUOLA
Laboratorio condotto da Chiara Germanò, Teatroterapeuta, Dottoressa in Pedagogia dei Processi Formativi.
ABSTRACT:
Dopo il nucleo familiare, senza dubbio, è la scuola a rappresentare per il bambino il principale punto di riferimento educativo, il ponte tra il suo mondo interiore e la realta che lo circonda. L’intento educativo del fare Teatroterapia nella scuola è primario, coinvolge tutte le quattro sfere dello sviluppo (affettiva, fisica, cognitiva, sociale) e passa attraverso la possibilita di esprimersi, intendendo questa accezione nella duplice valenza di prendere coscienza di se e manifestarsi all’Altro. E all’interno di queste due dimensioni che diviene imprescindibile proporre percorsi tesi allo sviluppo delle competenze emotive, affinchè ogni bambino possa costruire solide basi per relazionarsi in maniera sana ed integrarsi nel gruppo classe, valorizzando le proprie specificita ed imparando ad accogliere con curiosita
e meraviglia le specificita degli altri. A una buona educazione emozionale consegue inoltre un apprendimento piu sereno e dunque piu efficace, dove la conoscenza e l’esplorazione del nuovo sono associate all’emozione piacevole dell’entusiasmo, piuttosto che al timore di sbagliare o all’ansia dell’interrogazione. Durante il laboratorio si affronteranno approfonditamente queste tematiche, attraverso la proposta di attivita tese principalmente all’espressione, alla comprensione e alla regolazione emotiva, con excursus sulle dinamiche
proprie del delicato e complesso contesto scolastico e delle sue esigenze specifiche.
SCARICA MODULO DI ISCRIZIONE
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.firenze@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web: https://artiterapie.artedo.it/artedo-firenze/
Facebook: facebook.com/artedofirenzefi
Instagram: @artedo.firenze
COMUNICAZIONE CONSAPEVOLE: PERCORSI PER LO SVILUPPO DI RELAZIONI EFFICACI NEI GRUPPI
Laboratorio condotto da Claudia Calcagnile, Psicologa, Docente Artedo di Teatroterapia, Performer, Operatrice di teatro sociale e Pedagogista teatrale.
ABSTRACT:
Il Teatro Sociale rappresenta un efficace strumento per la costruzione di azioni di socialita e comunita. Esso promuove la ricerca di un benessere psicofisico attraverso la sperimentazione dei propri vissuti emotivi ed offre la possibilita di mettersi in relazione con gli altri e di riuscire a cogliere le proprie potenzialita ed i propri limiti. Nel tempo extraquotidiano del laboratorio di Teatro Sociale la creazione del gruppo crea la cornice protetta dentro la quale gli individui, tramite il gioco, il confronto e la condivisione di finalita comuni, vengono stimolati ad esprimersi liberamente in uno spazio che diventa Esperienza. Lo spazio scenico consente di poter esprimere le gioie nascoste, i desideri e le parti sane e malate di ognuno e di poterli trasformare in materiale artistico che prende vita nell’atto creativo, propositivo ed autonomo. Il teatro e pertanto il luogo protetto in cui ciascun soggetto puo dare e darsi il diritto di esprimersi.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
ABSTRACT
Si proponeun Laboratorio di Teatroterapia nel quale, attraverso uno strumento quale ilteatro ogni partecipante possa sentirsi incluso e accettato all’ interno di ungruppo o di un contesto sociale.
IlLaboratorio prevede l’impostazione di una “comunicazione finale”, unospettacolo che possa arricchire esperienzialmente il gruppo nella costruzionedi un elaborato finale.
Illaboratorio ha l’obiettivo principale di far riflettere su un tema moltodelicato e complesso: l’accoglienza. L’accoglienza sociale, multietnica o intutte le sue potenziali forme.
L’esperienza teatrale proposta può essere utile sia a chi vive situazioni diesclusioni, ma anche a chi ha difficoltà ad accogliere l’altro.
Un abbraccio virtuale,provare ad “allenarsi” ad accogliere’ altro.
Illaboratorio sperimenterà delle attività grazie alle quali tutti si possanosentire protagonisti attraverso il movimento e la percezione corporea per“assottigliare” le distanze tra sé stessi e gli altri, e attività di contenutirichiamati alla mente da linguaggi metaforici e simbolici.
Questeattività di Teatroterapia inoltre favoriscono inevitabilmente maggiore conoscenzae grande affiatamento di gruppo.
Nelleattività iniziali si presenteranno dei “giochi” di conoscenza e di contatto,utili a far circolare sin da subito nel gruppo sentimenti positivi di affetto,empatia, vicinanza tra i partecipanti; saranno proposti in una forma moltoludica: le attività possono esserefacilmente proponibili a gruppi di ragazzi in età scolare o infantile, ma anchea gruppi di persone con handicap psichico. La conduzione del laboratorio devenaturalmente variare in base alle utenze. Nella conduzione di gruppi di personecon disagio psichico il tono della voce sarà sempre dolce e cordiale ma tenendoconto di rivolgersi a persone adulte.
Sipresenteranno anche delle attività che possono far aumentare la fiducia neglialtri, alcuni “Giochi di Fiducia” Saràfondamentale fare attenzione, se l’attività fosse destinata ai ragazzi, a nonfavorire o far emergere conflitti.
Nellaseconda parte del laboratorio si proporranno delle attività di espressione;espressioni facciali, emozionali, interpretazioni personali per poi passarealla costruzione di piccole scene semi- improvvisate con personaggi inventatidal gruppo (scene semi strutturate o proporre situazioni iniziali). In questa fase si può, se il gruppo loconsente si proverà ad unire gli spunti emersi. Durante la verbalizzazioneutilizzando personaggi, idee e situazioni create prima, si proverà a condurre ipartecipanti alla creazione di una storia comune.
Si possono portare i vestiti, stoffe, cappelli eaccessori utili a favorire la fantasia e l’inventiva del gruppo.
Si utilizzeranno molto le musiche. La musica, inentrambe le utenze proposte coinvolge molto, diverte e aumenta laconcentrazione nell’ azione scenica.
Si proveràa realizzare una performance inserendo molte metafore o significati simboliciprendendo spunto dal tema dell’accoglienza.
Bisogna fare attenzione nel far vivere a tutti ipartecipanti un’esperienza positiva. La storia e la definizione dei personaggideve essere un processo naturale e non forzato. Ogni partecipante potràesprimersi valorizzando le proprie risorse e le proprie aspettative.
Il lavoro finale potràpertanto essere la base per un futuro spettacolo di teatro sperimentale, alquale
aggiungere opportune accortezze estetiche di regia,scenografie neutre e luci.
Condotto dal dott. Rosario Diviggiano, Teatroterapeuta, Attore, Sociologo, Coordinatore di comunità.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Docente: Claudia Calcagnile
I servizi sanitaria abbracciano sempre piùspesso la dimensione psicologica tenendo in grande considerazione lanarrazione. Il legame tra auto-narrazione e benessere è stato mantenuto indiversi campi. Gli eventi dolorosi della vita di ciascuno solitamentecontribuiscono alla reiterazione di pensieri e sentimenti negativi. Il processodi risoluzione di tali eventi dolorosi è facilitato dalla costruzione di storieautobiografiche, dall’utilizzo della narrazione e dalla messa in formateatrale. Gli anziani sono spesso esclusi dal processo di trasformazioneinteriore, per questo il laboratorio di auto narrazione con gli anziani ènecessario per migliorare la qualità di vita dei partecipanti.
Sei uninsegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso.
Per info e prenotazioni
Artedo Napoli
Direttore Alexandro Nardulli 333/7384007
mail: napoliartedo@gmail.com
ELABORAZIONE CREATIVA IN MUSICOTERAPIA E IN TEATROTERAPIA
Laboratorio in presenza
Quando due professionisti di discipline artiterapiche differenti riescono a cooperare e a trovare il giusto spazio da dedicare l’uno alla disciplina dell’altro, si riesce ad ottenere un laboratorio multidisciplinare facendo sì che interventi che sembrano essere lontani tra di loro, in realtà camminino in parallelo.
Il laboratorio ha l’obiettivo di educare all’integrazione tra la Musicoterapia e la Teatroterapia, discipline che riescono a lavorare con l’utente, non solo su un vertice individuale ma anche gruppale.
Di fondamentale importanza, quando si crea un laboratorio multidisciplinare, è non solo quello di prestabilire tra i professionisti la trama che guiderà l’intero laboratorio, ma anche di sapersi coordinare e aiutare tra di loro rispettando i propri strumenti.
Docenti
Marianna Sidoti Musicoterapeuta
Paolo Ferrara Teatroterapeuta
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, Orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
PER INFO E ISCRIZIONI SCUOLE DI ARTITERAPIE ARTEDO BARI
Seiun insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la #CartadelDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Direzione Didattica Artedo Bari
Cell/Wattsapp: 3396366750
Mail: bariartedo@gmail.com
Facebook :Artedo Bari - Scuole di Artiterapie- Corsi Base e Specializzazioni | Bari | Facebook
Instagram: artedo_bari
IL FATTORE TEMPO IN DANZAMOVIMENTOTERAPIA E IN TEATROTERAPIA
Laboratorio in presenza
Nel laboratorio si affronta il fattore tempo, vengono proposte esperienze che aprono la riflessione su diversi aspetti di questo concetto che assieme allo Spazio determina la dinamica del movimento corporeo, sia interno (movimento emotivo, immaginativo, sottile corporeo) ed esterno (del corpo nello spazio).
Verrà posta particolare attenzione al Tempo Organico Corporeo, garante dell’evoluzione di un movimento (interno e esterno) in armonia col ciclo vitale del movimento stesso (nascita, climax, conclusione).
Il concetto di tempo organico si estende poi alla fase di carica e scarica energetica (fase recettiva di ascolto/fase espressiva) fino ad arrivare a sperimentare il tempo organico della relazione sempre articolata nella fase di ascolto ed espressione.
Diversamente la ripetizione del movimento è un’altra modalità dinamica che induce una trasformazione del livello vitale dell’individuo.
Preparazione: lavoro sull’ascolto proprio-percettivo basato sull’armonizzazione dell’attività respiratoria.
Il tempo della relazione interna corporea: sperimentazione della dinamica azione – reazione esistente fra le tre principali sfere dell’organismo (bacino cuore testa).
Tempo della relazione esterna: sperimentazione della dinamica azione- reazione fra l’individuo e lo spazio, fra un individuo e l’altro.
La parabola del tempo in relazione al singolo movimento, all’improvvisazione, ad uno spettacolo o coreografia.
Relazione fra movimento e musica, sperimentazione del movimento sincronizzato o in contrapposizione col tempo e melodia della musica
Docente
Alberto Cacopardi Danzamovimentoterapeuta-Teatroterapeuta
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, Orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
PER INFO E ISCRIZIONI SCUOLE DI ARTITERAPIE ARTEDO BARI
Seiun insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la #CartadelDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Direzione Didattica Artedo Bari
Cell/Wattsapp: 3396366750
Mail: bariartedo@gmail.com
Facebook :Artedo Bari - Scuole di Artiterapie- Corsi Base e Specializzazioni | Bari | Facebook
Instagram: artedo_bari
ABSTRACT
Stereotipi e pregiudizi sono meccanismi cognitivi che veicolano i comportamenti umani nella dimensione sociale.
Se lo stereotipo può essere utile a ottimizzare informazioni facilitanti le interazioni fra gruppi sociali, il pregiudizio è sempre associato a una valutazione negativa dei membri di un gruppo, basata unicamente sulla loro appartenenza categoriale, e genera discriminazione.
Attraverso la Teatroterapia è possibile progettare e proporre interventi tesi alla riduzione del pregiudizio, partendo dall’assunto, dimostrato da studi e ricerche di psicologia sociale, che il contatto relazionale, inteso sia come mera conoscenza dell’Altr* che come cooperazione verso un obiettivo comune, favorisce la vicinanza fra membri di gruppi sociali diversi, sviluppando fiducia ed empatia e limitando conseguentemente gli atteggiamenti discriminatori.
Nel corso del laboratorio si sperimenteranno approcci e tecniche favorenti questo tipo di percorso, in particolare attraverso l’utilizzo della narrazione e del role playing, con riferimento a diverse tipologie di target.
Condotto dalla dott.ssa Chiara Germanò, Teatroterapeuta, Dottoressa in Pedagogia dei Processi Formativi.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
SASSARI, Laboratorio "ELABORAZIONE CREATIVA IN MUSICOTERAPIA E IN TEATROTERAPIA "
Quando due professionisti di discipline artiterapiche differenti riescono a cooperare e a trovare il giusto spazio da dedicare l’uno alla disciplina dell’altro, si riesce ad ottenere un laboratorio multidisciplinare facendo sì che interventi che sembrano essere lontani tra di loro, in realtà camminino in parallelo. Il laboratorio ha l’obiettivo di educare all’integrazione tra la Musicoterapia e la Teatroterapia, discipline che riescono a lavorare con l’utente, non solo su un vertice individuale ma anche gruppale. Di fondamentale importanza, quando si crea un laboratorio multidisciplinare, è non solo quello di prestabilire tra i professionisti la trama che guiderà l’intero laboratorio, ma anche di sapersi coordinare e aiutare tra di loro rispettando i propri strumenti.
Condotto dalla Dott.ssa SIDOTI MARIANNA e dal Dott.re FRANCESCO PAOLO FERRARA
E-mail: artedosardegna@gmail.com
Tel e Whatsapp: 3276975954
Sito ufficiale: https://www.artiterapie-arcobaleno.it/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie Sardegna
InTeatroterapia ogni componente del gruppo vive, nel processo, un continuomascheramento e smascheramento della propria identità, che lo conduce aconoscere parti di sé e a cambiare come persona nella prospettivadell’emersione della propria intima verità.
L’adolescenzaè una delle tappe evolutive che maggiormente mette in discussione l’equilibriopsichico, l’adolescente è vulnerabile e spesso a rischio di devianza se nonadeguatamente sostenuto, soprattutto nella delicata fase della formazioneidentitaria. Attraverso il linguaggio corporeo, la drammatizzazione el’utilizzo di strumenti che traggono spunto dal role profile di R. Landy, ognipartecipante, dopo aver lavorato su se stesso e in relazione con gli altri,individuerà e costruirà la propria “maschera”, guidato nella scoperta degliaspetti del proprio sé in essa cristallizzati; passando per il concetto diruolo e di ruoli (sociali, familiari, ecc), si proverà a raggiungere laconsapevolezza della molteplicità di Io all’interno di ognuno di noi. Lasperimentazione, l’empatia corporea, il confronto e la messa in scena dellamaschera condurranno l’individuo ad una presa di coscienza di sé, della propriacomplessità, delle proprie difese, dei propri punti di forza all’interno delgruppo.
Leattività proposte verranno articolate in funzione di una potenzialeprogettualità preventiva del disagio giovanile, e calibrate per poter essereesperite in maniera spontanea e priva di forzature da un target di adolescenti (13-19).
Sono mostrati i prossimi 10 eventi. Per vedere il calendario completo visita la pagina nella versione desktop.
Venezia, Laboratorio AT, DOCENTE: MADDALENA ALTEA IL LIBRO D’ARTISTA COME ESPRESSIONE DI SE’
4 Febbraio 2023 - 5 Febbraio 2023
Viale Giuseppe Garibaldi, 2, 30173 Venezia VE, Italia
Bari, laboratorio "Progettare spazi di cura in Arteterapia"
4 Febbraio 2023 - 5 Febbraio 2023
ARTEDO-Bari, Via Abate Giacinto Gimma, 174, 70121 Bari BA, Italia
PROGETTARE SPAZI DI CURA IN ARTETERAPIA
Laboratorio in Presenza
Le competenze fondamentali che rendono un artiterapeuta capace di attivare e gestire percorsi di cura non riguardano soltanto il mondo interno delle persone ma anche quello esterno, a partire dall’atelier, intendendo per esso l’ambiente nel quale investiamo la nostra energia vitale che prende forma e si manifesta in opere, architetture, design di oggetti e più in generale d’interni i quali, a loro volta, generano atmosfere, possibilità d’incontro e scambio, nuovi punti di vista sulla realtà.
In questo laboratorio i partecipanti impareranno ad analizzare le risorse architettoniche, di arredamento, dei materiali artistici ed anche degli oggetti prodotti, che gli spazi di cura presentano o potrebbero presentare se opportunamente progettate.
Realizzeranno dei prototipi di spazi cura con materiale di recupero e naturale arrivando ad esprimere una personale poetica dello spazio che dialogherà da un lato con i bisogni delle utenze e dall’altro con i limi strutturali dei luoghi.
Laboratorio condotto da Pamela Palomba, Arteterapeuta, terapista di Sat Nam Rasayan, insegnate di Kundalini Yoga.
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, Orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
Per Info e Iscrizioni : Scuole di Arti Terapie ARTEDO BARI
Seiun insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la #CartadelDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Direzione Didattica Artedo Bari
Cell/Wattsapp: 3396366750
Mail: bariartedo@gmail.com
Facebook :Artedo Bari - Scuole di Artiterapie- Corsi Base e Specializzazioni | Bari | Facebook
Instagram: artedo_bari
Pescara, laboratorio di Teatroterapia "La comunicazione non verbale"
4 Febbraio 2023 - 5 Febbraio 2023
Pescara PE, Italia
Titolo: La comunicazione non verbale
Abstract del laboratorio
La Comunicazione non verbale - Nel setting artiterapico si tende ad utilizzare una comunicazione non verbale, un atto di emissione in cui il corpo percepisce e si relaziona con il mondo esterno coinvolgendo la partecipazione delle pulsioni interne. Accingendo solo ai canali sensoriali è possibile scambiare informazioni, una risorsa indispensabile con pa- zienti che non riescono ad attingere ad alternative abilità comunicative. Le arti terapie colgono il trasparente che permette di ricevere ed elaborare nuovi stimoli.
Docente Paolo Ferrara, Teatroterapeuta (Palermo)
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la
#CartadelDocente per partecipare al laboratorio o
iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Info e Prenotazioni
Artedo Pescara, direttore di sede Paolo Cipriani
Whatsapp: 3281360988
Mail: artedo.pescara@gmail.com
Facebook - Instagram :Artedo Pescara
Torino, laboratorio "Il profumo della Danzamovimentoterapia"
4 Febbraio 2023 - 5 Febbraio 2023
Via Aosta 45a Torino
Attraverso la memoria olfattiva con l’aromaterapia e la memoria corporeacon la danzamovimento terapia, possiamo accedere ad un parte profonda di noiper “la guarigione”. Iniziando un processo di guarigione completo sia a livellofisico che emotivo. Poter lavorare sulla crescita personale quindi su di sé econsapevolizzare come il proprio corpo attinge alle proprie energie per ritrovare ilbenessere e riequilibrio.
Roma, laboratorio "l'osservazione in Danzamovimentoterapia: Laban movement analysis"
4 Febbraio 202309:00 - 5 Febbraio 202318:00
Via Giuseppe Libetta, 1, 00154 Roma RM, Italia
ABSTRACT
L’esigenzadi uniformare i linguaggi e migliorare la comunicabilità tra diversi operatoriha reso sempre più diffuso il sistema di analisi del movimento formalizzato daLaban. Che si faccia un’osservazione focale, media o globale del movimento ilsistema fornisce la possibilità di fare un’osservazione più oggettiva possibilee diventa un valido strumento di validazione e di verifica dell’andamento degliesiti di un intervento di DMT.
La conoscenzadel Laban Movement Analysis ci permette di avere chiara percezione edistinzione dei diversi efforts attraverso cui si estrinseca il movimento edelle varie istanze psichiche che vi sottendono.
Il Laban Movement Analysisrappresenta il più diffuso sistema di osservazione oggettiva del movimento cheaccanto ad altri strumenti anche più soggettivi (osservazione lunare) permettono di monitorare lo svolgimento dell’intervento e validarne i risultati.
Condotto dalla dott.ssa Angela Enea, Danzamovimentoterapeuta, Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
TRENTO - SUPERVISIONE CLINICA
4 Febbraio 202309:00 - 18:00
AlternArt - Artedo Trento Scuola Arti Terapie, Via Garibaldi, 1, 38015 Lavis TN, Italia
SUPERVISIONE CLINICA
A cura del Dott. Patrick Bello.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
FIRENZE - LAB TT "ALFABETIZZAZIONE EMOZIONALE ED INTEGRAZIONE SCOLASTICA: L’INTERVEN- TO DI TEATROTERAPIA NELLA SCUOLA"
4 Febbraio 202309:00 - 5 Febbraio 202318:00
Scuola di Musica le Arti in Gioco, Via Jerszv Popieluszko, 50018 Scandicci FI, Italia
ALFABETIZZAZIONE EMOZIONALE ED INTEGRAZIONE SCOLASTICA: L’INTERVENTO DI TEATROTERAPIA NELLA SCUOLA
Laboratorio condotto da Chiara Germanò, Teatroterapeuta, Dottoressa in Pedagogia dei Processi Formativi.
ABSTRACT:
Dopo il nucleo familiare, senza dubbio, è la scuola a rappresentare per il bambino il principale punto di riferimento educativo, il ponte tra il suo mondo interiore e la realta che lo circonda. L’intento educativo del fare Teatroterapia nella scuola è primario, coinvolge tutte le quattro sfere dello sviluppo (affettiva, fisica, cognitiva, sociale) e passa attraverso la possibilita di esprimersi, intendendo questa accezione nella duplice valenza di prendere coscienza di se e manifestarsi all’Altro. E all’interno di queste due dimensioni che diviene imprescindibile proporre percorsi tesi allo sviluppo delle competenze emotive, affinchè ogni bambino possa costruire solide basi per relazionarsi in maniera sana ed integrarsi nel gruppo classe, valorizzando le proprie specificita ed imparando ad accogliere con curiosita
e meraviglia le specificita degli altri. A una buona educazione emozionale consegue inoltre un apprendimento piu sereno e dunque piu efficace, dove la conoscenza e l’esplorazione del nuovo sono associate all’emozione piacevole dell’entusiasmo, piuttosto che al timore di sbagliare o all’ansia dell’interrogazione. Durante il laboratorio si affronteranno approfonditamente queste tematiche, attraverso la proposta di attivita tese principalmente all’espressione, alla comprensione e alla regolazione emotiva, con excursus sulle dinamiche
proprie del delicato e complesso contesto scolastico e delle sue esigenze specifiche.
SCARICA MODULO DI ISCRIZIONE
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.firenze@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web: https://artiterapie.artedo.it/artedo-firenze/
Facebook: facebook.com/artedofirenzefi
Instagram: @artedo.firenze
NAPOLI : SUPERVISIONE CLINICA
4 Febbraio 202309:30 - 18:30
Via Alcide de Gasperi 45, 80133 Napoli NA, Italia
Supervisione Clinica condotta dalla Dott.ssa Lucia Ionta
Si terrà presso la sede della Scuola Centro Ral
CAGLIARI, Laboratorio "MOBILES, LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL’ESSERE"
11 Febbraio 2023 - 12 Febbraio 2023
Via Torquato Tasso, 23, 09128 Cagliari CA, Italia
CAGLIARI, Laboratorio "MOBILES, LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL’ESSERE"
Illaboratorio propone un insolito approccio alle configurazioniartistiche. Abituati ad usare penna, colori e carta, la mente si èdisabituata a percepire il movimento costante e incessante dellecose. Un’abitudine a rendere le cose statiche per poterlecontemplare meglio, per dominarle e raggiungere una forma di costanzae solidità durante la quale si perde facilmente il senso vitale delmovimento delle cose. Prendere consapevolezza del movimento di tuttele cose, anche quando non viene percepito direttamente diventa ilmotore per integrare il movimento attivamente nelle creazioni.Costruire Mobiles sintonizza con questo pensiero in modo tangibile emette nello stesso momento di fronte al fatto che tutte le cose sonocollegate. Sono messi in discussione questioni di equilibrigrossolani e sottili che metaforicamente rappresentano la nostra vitae la struttura che li diamo. Il lavoro chiede pazienza e attenzione.In una lettura metaforica si tratta di raggiungere un equilibriodinamico all’interno di un’organizzazione - qualità facilmenteabbinabile alle leadership dove la costruzione di un equilibrioall’intero di un gruppo è fondamentale. Tutto ciò conferiscefiducia in se stessi e accende le forze creative.
Condotto dal Dott,re AXEL RUTTEN
E-mail: artedosardegna@gmail.com
Tel e Whatsapp: 3276975954
Sito ufficiale: https://www.artiterapie-arcobaleno.it/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie Sardegna
Matera, Laboratorio "Musicoterapia per il benessere in classe"
11 Febbraio 2023 - 12 Febbraio 2023
Matera, 75100 Matera MT, Italia
Quale ruolo riveste, oggi, la scuola come agenzia educativa? Istruire, formare ed educare sono i cardini
portanti della scuola che, dopo la famiglia, rappresenta la principale agenzia di socializzazione e strutturazione
della personalità del bambino e dell’adolescente. Il suo compito, dunque non è solo quello di “istruire”,
attraverso la trasmissione di contenuti e nozioni, ma soprattutto quello di contribuire alla crescita e alla
maturazione della
personalità dell’alunno in un’ottica di empowerment socio-psico-emotivo e relazionale.Il presente abstract
affronta il tema dell’intervento musicoterapico a scuola, in collaborazione con gli insegnanti e gli educatori, al
fine di creare percorsi integrati che vadano ad offrire stimoli ed occasioni di confronto e riflessione sul tema
delle emozioni personali, del corretto posizionamento all’interno del gruppo dei pari, e sulla gestione dei
conflitti. Verranno affrontati i temi peculiari dello sviluppo dal punto di vista della maturazione psicologica,
partendo dai presupposti teorici per arrivare a concrete proposte di intervento. Il laboratorio non si pone
come “manuale d’uso”, da seguire pedissequamente, ma si propone come una bussola in grado di orientare
l’agire del futuro professionista musicoterapeuta, lasciandogli spunti di riflessione e massima libertà di azione
nella progettazione del proprio intervento formativo. Si simuleranno proposte di attività attraverso le tecniche
del Dialogo Sonoro, dell’Improvvisazione Musicale, della costruzione di strumenti musicali, esercizi di ascolto
empatico e meditazioni con verbalizzazioni ed analisi finali dei vissuti
Condotto dalla Dott. Vincenzo Miranda
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie- Matera
E-mail: artedomatera@gmail.com
Tel e Whatsapp: 324 822 6882- 376 072 2151
Facebook: Scuola Artedo Di Arti Terapie- Matera
Instagram: @artedomatera
PROGETTARE SPAZI DI CURA IN ARTETERAPIA
Laboratorio in Presenza
Le competenze fondamentali che rendono un artiterapeuta capace di attivare e gestire percorsi di cura non riguardano soltanto il mondo interno delle persone ma anche quello esterno, a partire dall’atelier, intendendo per esso l’ambiente nel quale investiamo la nostra energia vitale che prende forma e si manifesta in opere, architetture, design di oggetti e più in generale d’interni i quali, a loro volta, generano atmosfere, possibilità d’incontro e scambio, nuovi punti di vista sulla realtà.
In questo laboratorio i partecipanti impareranno ad analizzare le risorse architettoniche, di arredamento, dei materiali artistici ed anche degli oggetti prodotti, che gli spazi di cura presentano o potrebbero presentare se opportunamente progettate.
Realizzeranno dei prototipi di spazi cura con materiale di recupero e naturale arrivando ad esprimere una personale poetica dello spazio che dialogherà da un lato con i bisogni delle utenze e dall’altro con i limi strutturali dei luoghi.
Laboratorio condotto da Pamela Palomba, Arteterapeuta, terapista di Sat Nam Rasayan, insegnate di Kundalini Yoga.
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, Orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
Per Info e Iscrizioni : Scuole di Arti Terapie ARTEDO BARI
Seiun insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la #CartadelDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Direzione Didattica Artedo Bari
Cell/Wattsapp: 3396366750
Mail: bariartedo@gmail.com
Facebook :Artedo Bari - Scuole di Artiterapie- Corsi Base e Specializzazioni | Bari | Facebook
Instagram: artedo_bari
Supervisione Tecnica di Arteterapia condotta dalla Dott.ssa Caracciolo.
Validità 16 ore
Docente: Bartoncello Chiara Stare nel flusso e lasciarsi trasportare: è l’invito di questa esperienza in cui il processo creativo diventa occasione di scoperta di sé e relazione con l’altro da sé. È un andare e venire, un ritmo che invita l’esplorazione personale sostenuta dai materiali artistici e la condivisione con l’altro delle proprie opere attraverso i canali dell’arte postale. Fluxus anche come il movimento artistico concettuale che ha dato vita e voce alla mail art, un circuito di libero scambio a mezzo posta di opere artistiche di piccolo formato contrapposto alla massiva mercificazione delle opere d’arte che ha avuto luogo negli anni Settanta e ottanta, in particolar modo negli Stati Uniti d’America. La Mail Art non è semplicemente arte per posta ma un vero e proprio network in cui sono collegati reti e processi. Tutti possono diventare mail artisti in quanto tutti possono accedere al servizio postale, in ogni paese del mondo e ognuno sviluppa un proprio stile personale, riconoscibile già a busta chiusa. In questa esperienza apprenderemo le basi della mail art, la filosofia che la sostiene e analizzeremo come essa possa diventare una procedura a sostegno della funzione personale dell'artiterapia, ovvero quellaspinta creatrice rivolta a riaffermare la propria identità e metterla in comunicazione,giocandola come un ruolo personale attraverso il linguaggio iconico e la suarappresentazione. Le applicazioni sono varie: questa funzione è soventeesplorata negli atelier nell’area del benessere ma veicola interessantiesperienze anche negli ambiti educativi e terapeutici. Sei uninsegnante? Per info e prenotazioni |
titolo DALL’INCHIOSTRO A L S UMI-E, D ALL’I NCONSAPEVOLE A L CONSAPEVOLE docente L. MAGGIO
descrizione
Acqua, inchiostro, respiro. Cosa nasce dall’unione di queste tre parole? La pittura Sumi-e.
Un tocco, un segno per ogni respiro. ogni colpo è un riflesso di se stessi. E’ un tipo di pittura basata sull’abbandonarsi
al gesto pittorico, è una pittura che coinvolge tutto il corpo.
Non c’è una tecnica codificata, tutto nasce dalla spontaneità del gesto, dal fare proprio, dal sentire, dal percepire
il qui e ora. Così, pur essendo il sumi-e una tecnica pittorica di grande effetto e alla portata di tutti, è anche una
potente tecnica arteterapeutica che richiede concentrazione e pratica per poter imparare a cogliere l’essenza della
natura e dipingerla attraverso il movimento del corpo. E’ una tecnica che insegna l’importanza di lasciare che sia
il proprio corpo a creare. Praticando sumi-e si entra in contatto diretto con il proprio corpo e il proprio equilibrio
psichico. Unificando la mente e il corpo si ritrova la calma, si riduce la dispersione mentale potenziando la
capacità d’attenzione, di concentrazione e di ascolto stimolando la creatività e la sensibilità, è un abile strumento
per stimolare la propria “crescita interiore” e per conoscere se stessi, senza dipendere dalle parole ma guardando
dentro la propria natura,e nella sincera convinzione che “se non lo trovi in te stesso, dove andrai a cercarlo ?”
Per info epartecipazione
Scuola Artedo di Imperia
Tel: 018376231
Mail: artedoliguria@gmail.com
CATANIA, Laboratorio "GLI ORIGAMI PARLANTI. LA GEOMETRIA CHE SI FA PAROLA "
Vadoqui a presentare una nuova strategia d’intervento da utilizzarenegli atelier di arteterapia, proponendo modelli di origami esistentiche prendono vita tramite il linguaggio figurativo. In questa sedenello specifico tratteremo il modello “Cubo Apparente”. Due sonoi passaggi chiave, il primo quello che permette di ottenere dasemplici fogli di carta quadrati delle strutture tridimensionalicomplesse, e il secondo quello che grazie all’inserimento diimmagini sulle superfici li trasforma da meri oggetti ornamentali acantastorie. Da origami quindi a Origami Parlanti. Ci muoveremo traterapia, arte e origami per arrivare al modello oggetto di studio, lacui conformazione fisica contiene in sé una strategia. Il “CuboApparente” è composto da 8 cubetti identici collegati tra lorosecondo un intreccio che li rende legati ma mobili, può esseremanipolato in diverse direzioni suggerendo così una pluralità piùampia che va oltre i confini della messa in forma. Una struttura alabirinto che permette di uscire dalla modalità labirinto,permettendo una prospettiva più gestibile e la scoperta di relazioniinattese tra gli elementi. Questo, oltre a suggerire nuovi punti divista e quindi nuove possibilità, permette di non prendersi tropposul serio, di non irrigidirsi su un modo unico di vedere le cose, dipercorrerne i meandri fino a trovare l’uscita. Con gli origami sipuò creare un nuovo mezzo per raggiungere l’area del gioco e delpiacere nell’arteterapia, un fare artistico che si fa dialogo, chericompone e rafforza una visione positiva di sé, che permette digiocare con il mondo, impossessarsene, farlo nuovo.
Condotto dalla Dott.ssa ELEONORA BUSSELLI
E-mail: artedosicilia@gmail.com
Tel e Whatsapp: 3276975954
Sito ufficiale: https://www.artiterapie-arcobaleno.it/
Facebook: ARTEDO SICILIA
TRASFORMAZIONE E FORMA: IL METODO
Il laboratorio propone un fine settimana interamente dedicato ai principi del modello “Trasformazione e For- ma” per comprenderne i presupposti e le applicazioni in atelier con i pazienti. Il modulo fa vedere come appli- care il metodo con diverse tecniche, come costruire il setting in atelier, come gestire il rapporto con il paziente/i pazienti. Verranno proposte varie schede di osservazione da usare in atelier per documentare adeguatamente i percorsi e metodologie per documentare le opere con indicazioni su come presentare i percorsi in equipe. Inoltre verranno proposte schede di osservazione da utilizzare durante il tirocinio in modo da avviare corretta- mente il lavoro in atelier e preparare in questo modo già la realizzazione della tesi finale del percorso formativo. Si mostreranno casi clinici trattati con il Metodo.
Docente Axel Rutten
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la
#CartadelDocente per partecipare al laboratorio o
iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Info e Prenotazioni
Artedo Pescara, direttore di sede Paolo Cipriani
Whatsapp: 3281360988
Mail: artedo.pescara@gmail.com
Facebook - Instagram :Artedo Pescara
Artiterapie.artedo.it
ABSTRACT
Osservare significa mettere in luce alcune caratteristiche relative ad una cosa, persona, situazione ponendolein relazione con altre cose persone situazioni situandole in una dimensione spazio-temporale ben definita.
Il percorso vuole affinare tale spirito di analisi che è l'elemento fondante e imprescindibile nel lavoro di arteterapeuta. Migliorare la capacità di notare dettagli, particolari, dinamiche esterne ed interne consente diaccostarsi all’altro con profondi spunti di riflessione che incentivano la conoscenza, la consapevolezza nelsetting, la dinamica di cura.
Il processo osservativo non è qualcosa di oggettivo bensì è un percorso di continue oscillazioni tra ciò che vediamo e ciò che emerge dentro di noi: pensieri, emozioni, sensazioni che siaccavallano e contaminano vicendevolmente.
Si attiveranno diversi tipi di osservazione da quella del singoloall’interno delle personali dinamiche creative, elemento di individuazione intima; per passare poi a quelladella relazione a due , momento evocativo della dinamica madre/bambino, spazio di reciproco scambio e dialogo; per concludere con quella del gruppo come luogo ricco di intrecci, interconnessioni, dove la necessitàdi preservare il proprio spazio individuale si alterna con quella di entrare in contatto con gli altri all’insegnadella giusta distanza.
Condotto dalla dott.ssa Giorgia Filippone, Arteterapeuta, Psicologa
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
BAGHERIA, Laboratorio " ARTETERAPIA ATTIVA E RECETTIVA PER IL BENESSERE PSICOFISICO DELL'ADULTO"
Illaboratorio, ispirato al lavoro “I colori della Luce” delladott.ssa Conny Leporatti, si prefigge di approfondire due grandiaspetti dell’Arteterapia; l’Arteterapia Attiva, il cui scopo nonè la rappresentazione descrittiva bensì la ricerca di emozionitramite l’essenzialità dell’oggetto affigurato; e l’ArteterapiaRecettiva, in cui le immagini non si creano, si osservano, diventanonutrimento e specchi nei quali riflettere le proprie esperienze eri-scoprire i propri vissuti emotivi.
Condotto dalla Dott.ssa SABINA ANDRIANO
E-mail: artedosicilia@gmail.com
Tel e Whatsapp: 3276975954
Sito ufficiale: https://www.artiterapie-arcobaleno.it/
Facebook: ARTEDO SICILIA
Stare nelflusso e lasciarsi trasportare: è l’invito di questa esperienza in cui ilprocesso creativo diventa occasione di scoperta di sé e relazione con l’altroda sé. E’ un andare e venire, un ritmo che invita l’esplorazione personalesostenuta dai materiali artistici e la condivisione con l’altro delle proprieopere attraverso i canali dell’arte postale.
Fluxusanche come il movimento artistico concettuale che ha dato vita e voce alla mailart, un circuito di libero scambio a mezzo posta di opere artistiche di piccoloformato contrapposto alla massiva mercificazione delle opere d’arte che haavuto luogo negli anni settanta e ottanta, in particolar modo negli Stati Unitid’America. La Mail Art non è semplicemente arte per posta ma un vero e proprionetwork in cui sono collegati reti e processi. Tutti possono diventare mailartisti in quanto tutti possono accedere al servizio postale, in ogni paese delmondo e ognuno sviluppa un proprio stile personale, riconoscibile già a bustachiusa.
In questaesperienza apprenderemo le basi della mail art, la filosofia che la sostiene eanalizzeremo come essa possa diventare una procedura a sostegno della funzionepersonale nell’arteterapia, ovvero quella spinta creatrice rivolta ariaffermare la propria identità e metterla in comunicazione, giocandola come unruolo personale attraverso il linguaggio iconico e la sua rappresentazione.
Leapplicazioni sono varie: questa funzione è sovente esplorata negli ateliernell’area del benessere ma veicolainteressanti esperienze anche negli ambiti educativi e terapeutici.
ARTETERAPIA ATTIVA E RECETTIVA PER IL BENESSERE PSICOFISICO DEL DELL’ADULTO
Il laboratorio, ispirato al lavoro “I colori della Luce” della dott.ssa Conny Leporatti, si prefigge di approfondire due grandi aspetti dell’Arteterapia; l’Arteterapia Attiva, il cui scopo non è la rappresentazione descrittiva bensì la ricerca di emozioni tramite l’essenzialità dell’oggetto affigurato; e l’Arteterapia Recettiva, in cui le immagini non si creano, si osservano, diventano nutrimento e specchi nei quali riflettere le proprie esperienze e ri-scoprire i propri vissuti emotivi.
DOCENTE: SABRINA ANDRIANO
ORARI DI SVOLGIMENTO: SABATO E DOMENICA DALLE 09:00 ALLE 18:00
LUOGO: SCALEA, VIA PLINIO IL VECCHIO
Attraverso la memoria olfattiva con l’aromaterapia e la memoria corporeacon la danzamovimento terapia, possiamo accedere ad un parte profonda di noiper “la guarigione”. Iniziando un processo di guarigione completo sia a livellofisico che emotivo. Poter lavorare sulla crescita personale quindi su di sé econsapevolizzare come il proprio corpo attinge alle proprie energie per ritrovare ilbenessere e riequilibrio.
ABSTRACT
L’esigenzadi uniformare i linguaggi e migliorare la comunicabilità tra diversi operatoriha reso sempre più diffuso il sistema di analisi del movimento formalizzato daLaban. Che si faccia un’osservazione focale, media o globale del movimento ilsistema fornisce la possibilità di fare un’osservazione più oggettiva possibilee diventa un valido strumento di validazione e di verifica dell’andamento degliesiti di un intervento di DMT.
La conoscenzadel Laban Movement Analysis ci permette di avere chiara percezione edistinzione dei diversi efforts attraverso cui si estrinseca il movimento edelle varie istanze psichiche che vi sottendono.
Il Laban Movement Analysisrappresenta il più diffuso sistema di osservazione oggettiva del movimento cheaccanto ad altri strumenti anche più soggettivi (osservazione lunare) permettono di monitorare lo svolgimento dell’intervento e validarne i risultati.
Condotto dalla dott.ssa Angela Enea, Danzamovimentoterapeuta, Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
LA DMT NEL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA PRIMA INFANZIA – I PARTE
Laboratorio condotto da Sonia Barsotti, Danzamovimentoterapeuta, Docente Artedo di Danzamovimentoterapia, Danzatrice, Educatrice, Pedagogista cognitivo-neuromotoria.
ABSTRACT:
Il laboratorio e finalizzato ad apprendere strumenti per approcciarsi all’utenza della prima infanzia qui specificata nella seguente fascia di eta evolutiva: 3-6 anni. E rivolto ad allievi che non hanno ancora affrontato questa tematica indipendentemente dall’anno di
formazione o a studenti in scienze della formazione, ad educatori ed insegnanti.
La tecnica della DMT con metodologia Fux si caratterizza per il suo sguardo pedagogico. Questo percorso laboratoriale si avvale di una parte pratica e una riflessione teorica a sostegno e supporto di quanto vissuto corporeamente. Infatti si parte dall’esperienza ed
esplorazione personale e gruppale del corpo (fase prevalente del laboratorio) per passare ad una riflessione sull’applicabilita del metodo all’utenza di riferimento e sul contesto di riferimento (preventivo/integrativo).
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TAI JI E DANZAMOVIMENTOTERAPIA
Laboratorio condotto da Angela Enea, Danzamovimentoterapeuta, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, conseguito il diploma in Tecnico dell’Educazione e della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale.
ABSTRACT:
L’approccio alla filosofia orientale permette di avere una visione integrata dell’uomo del corpo e della mente, in sintonia con le leggi che governano la Natura. La filosofia taoista individua una coppia di principi opposti yin e yang che sono in dialogo armonico tra loro. La maggior parte dei principi della pratica del taiji quan trovano una corrispondenza e possono
rappresentare un’estensione di principi che possono essere applicati nel setting di DMT. Il lavoro con l’energia, la consapevolezza corporea e la riscoperta del modo di entrare in comunicazione del tui shou ci fornisce nuovi strumenti e possibilita.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.firenze@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web: https://artiterapie.artedo.it/artedo-firenze/
Facebook: facebook.com/artedofirenzefi
Instagram: @artedo.firenze
Danzeremoil mito dell’Eroe alla ricerca del suo Parsifal (l’identità), lavorando suglieffort (spazio, peso, tempo, flusso), sulle direzioni, suimovimenti/allontanamenti rivolti all’esplorazione sia individuale e sia apertaal confronto (ma anche scontro) con il gruppo in ciò che gli autori già citatichiamano transizioni inter-gruppali.
In questaseconda parte dedicata al ‘tempo delle passioni tristi’ (aut. Cit.),affronteremo il tema attraverso gli strumenti di analisi e osservazione delmovimento facenti parti delle due altre metodologie tra i riferimenti teoricialla DMT Integrata ® sinteticamente esposti: la LMA di R. Laban e KMP di J.Kestemberg. L’analisi dello studio ‘svedese’ su percorsi di danza strutturatiper gruppi di ragazze adolescenti verificheremo come interventi mirati adaffrontare la dimensione emotiva, possano risultare efficaci per attenuarestati aggressivi e aprire al giovane un mondo di possibilità inaspettate.Attraverso parole chiave, stimoli sonori, e suggestioni narrate faremo nascereil nostro gesto che si tras-formerà in parola-racconto autobiografico che si uniràalle parole di altri nei gruppi (transizione) che si formeranno in manieranaturale sulla base del proprio sentire e sentimento di appartenenza e da cui emergeranno nuovi significati
ABSTRACT
Attraverso la memoria olfattiva con l’aromaterapia e la memoria corporea con la Danzamovimentoterapia, possiamo accedere ad un parte profonda di noi per “la guarigione”. Iniziando un processo di guarigione completo sia a livello fisico che emotivo. Poter lavorare sulla crescita personale quindi su di sé e consapevolizzare come il proprio corpo attinge alle proprie energie per ritrovare il benessere e riequilibrio.
Condotto da Federica Floris, Danzamovimentoterapeuta, libera professionista.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
IL FATTORE TEMPO IN DANZAMOVIMENTOTERAPIA E IN TEATROTERAPIA
Laboratorio in presenza
Nel laboratorio si affronta il fattore tempo, vengono proposte esperienze che aprono la riflessione su diversi aspetti di questo concetto che assieme allo Spazio determina la dinamica del movimento corporeo, sia interno (movimento emotivo, immaginativo, sottile corporeo) ed esterno (del corpo nello spazio).
Verrà posta particolare attenzione al Tempo Organico Corporeo, garante dell’evoluzione di un movimento (interno e esterno) in armonia col ciclo vitale del movimento stesso (nascita, climax, conclusione).
Il concetto di tempo organico si estende poi alla fase di carica e scarica energetica (fase recettiva di ascolto/fase espressiva) fino ad arrivare a sperimentare il tempo organico della relazione sempre articolata nella fase di ascolto ed espressione.
Diversamente la ripetizione del movimento è un’altra modalità dinamica che induce una trasformazione del livello vitale dell’individuo.
Preparazione: lavoro sull’ascolto proprio-percettivo basato sull’armonizzazione dell’attività respiratoria.
Il tempo della relazione interna corporea: sperimentazione della dinamica azione – reazione esistente fra le tre principali sfere dell’organismo (bacino cuore testa).
Tempo della relazione esterna: sperimentazione della dinamica azione- reazione fra l’individuo e lo spazio, fra un individuo e l’altro.
La parabola del tempo in relazione al singolo movimento, all’improvvisazione, ad uno spettacolo o coreografia.
Relazione fra movimento e musica, sperimentazione del movimento sincronizzato o in contrapposizione col tempo e melodia della musica
Docente
Alberto Cacopardi Danzamovimentoterapeuta-Teatroterapeuta
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, Orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
PER INFO E ISCRIZIONI SCUOLE DI ARTITERAPIE ARTEDO BARI
Seiun insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la #CartadelDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Direzione Didattica Artedo Bari
Cell/Wattsapp: 3396366750
Mail: bariartedo@gmail.com
Facebook :Artedo Bari - Scuole di Artiterapie- Corsi Base e Specializzazioni | Bari | Facebook
Instagram: artedo_bari
Per info
349.1479452
info@artiterapiepadova.com
DOCENTE: Dott.ssa Angela Enea
ORARI: 9.00 alle 18.00
DMT57 - DMT E TAIJI INTEGRATI - IL METODO Verrano illustrate le applicazioni metodologiche del metodo e approfondite le motivazioni della scelta di alcune tecniche proprie del Taiji Quan. Nel metodo, infatti, si alternano momenti in cui predomina l’elemento di struttura che gradualmente viene decomposto favorendo una forma più espressiva e personale. L’incontro con l’altro, portatore di modalità differenti e da intenti comunicativi svariati e poliedrici favorisce l’amplificazione della scoperta espressiva e un processo creativo, in cui il movimento diventa matrice comune di creazione di forme, elementi, idee, concetti nuove. Visti i principi su cui permette di lavorare il Taiji, entrambe le modalità sono caratterizzate da una profonda connessione con il mondo interno e un forte ancoraggio al qui ed ora, vista l’attitudine all’ascolto e all’unione mente corpo che il Taiji favorisce. Per info e iscrizioni: ARTEDO BENEVENTOE-mail: artedo.bn@gmail.com 3312734819 |
IL LINGUAGGIO DEL CORPO – FONDAMENTI DELLA DMT ESPRESSIVA PER LA CRESCITA PERSONALE, IL BENESSERE DELLA PERSONA E L’IDENTITA PROFESSIONALE
Laboratorio condotto da Federico Caporale, Danzamovimentoterapeuta, supervisore in DMT, danzatore e formatore.
ABSTRACT:
Il programma darà ampio spazio all’esperienza personale. Le proposte saranno finalizzare a entrare in contatto con il proprio corpo, il respiro, le sensazioni e le emozioni attraverso il movimento e la danza.
Il laboratorio sarà focalizzato sulla fondazione del gruppo e sulla relazione. Il laboratorio sarà accessibile a tutti, saranno valorizzate le competenze specifiche a livello corporeo e creativo a favore dell’integrazione e della crescita personale e dell’identità di gruppo.
Obiettivi del laboratorio
• Conoscere finalità e obbiettivi generali della DMT (Danzamovimentoterapia) approfondendo le sue applica-
zioni in ambito formativo
• Definire e collocare la professione del Danzamovimentoterapeuta, nel panorama delle arti terapie, delle relazioni di aiuto, nel benessere della persona, delle comunità e di gruppi.
• Conoscersi attraverso l’esperienza, il piacere funzionale del movimento, il gioco relazionale, valorizzazione delle proprie risorse e individuazione delle criticità.
• Esperire e comprendere le tre fasi della sessione e del percorso di DMT
• Sperimentare diversi tipi di riscaldamento e le relative funzioni e applicazioni • Sperimentare
diverse possibilità di dialogo motorio con/senza contatto o oggetti
mediatori
• Conoscere i criteri propri della DMT (spazio, tempo e corpo) e i parametri per progettare e valutare interventi mirati.
• Condividere riferimenti teorici e criteri metodologici relativi ai diversi target, tipologie di gruppo e ambiti di intervento. Metodologia della DMT - dal verbale al non verbale, dall’individuo al gruppo, Introduzione alla materia (corpo) toccarlo, nominarlo, immaginarlo...Il corpo in relazione allo spazio/tempo e ad altri corpi (il
gruppo).
Alcuni modelli di riscaldamento (corporeo ed emozionale) e la fondazione del gruppo.
Proposte a valenza pedagogica ed empatica.
Fondamenti del movimento – pedagogia del movimento, (relazione duale, io e l’altro) prevede lo sviluppo di esperienze di dialogo motorio, a coppie, al fine di sviluppare competenze in termini di osservazione,
empatia, comunicazione non verbale, e alfabetizzazione emotiva, a cui seguiranno verbalizzazioni o restituzione (grafica, motoria, etc.) delle esperienze in coppia e in plenaria. Danza integrativa con gesti,
movenze e vissuti individuali e collettivi.
Teoria e tecnica della DMT – progettazione di proposte, percorsi e processi espressivo creativi.
Seguirà un riepilogo dei principali elementi emersi durante il weekend e uno spazio di domande (legate all’esperienza o alla metodologia) e verbalizzazione conclusiva.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
Quale ruolo riveste, oggi, la scuola come agenzia educativa? Istruire, formare ed educare sono i cardini
portanti della scuola che, dopo la famiglia, rappresenta la principale agenzia di socializzazione e strutturazione
della personalità del bambino e dell’adolescente. Il suo compito, dunque non è solo quello di “istruire”,
attraverso la trasmissione di contenuti e nozioni, ma soprattutto quello di contribuire alla crescita e alla
maturazione della
personalità dell’alunno in un’ottica di empowerment socio-psico-emotivo e relazionale.Il presente abstract
affronta il tema dell’intervento musicoterapico a scuola, in collaborazione con gli insegnanti e gli educatori, al
fine di creare percorsi integrati che vadano ad offrire stimoli ed occasioni di confronto e riflessione sul tema
delle emozioni personali, del corretto posizionamento all’interno del gruppo dei pari, e sulla gestione dei
conflitti. Verranno affrontati i temi peculiari dello sviluppo dal punto di vista della maturazione psicologica,
partendo dai presupposti teorici per arrivare a concrete proposte di intervento. Il laboratorio non si pone
come “manuale d’uso”, da seguire pedissequamente, ma si propone come una bussola in grado di orientare
l’agire del futuro professionista musicoterapeuta, lasciandogli spunti di riflessione e massima libertà di azione
nella progettazione del proprio intervento formativo. Si simuleranno proposte di attività attraverso le tecniche
del Dialogo Sonoro, dell’Improvvisazione Musicale, della costruzione di strumenti musicali, esercizi di ascolto
empatico e meditazioni con verbalizzazioni ed analisi finali dei vissuti
Condotto dalla Dott. Vincenzo Miranda
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie- Matera
E-mail: artedomatera@gmail.com
Tel e Whatsapp: 324 822 6882- 376 072 2151
Facebook: Scuola Artedo Di Arti Terapie- Matera
Instagram: @artedomatera
SING A SONG - MUSICOTERAPIA VOCALE L’uso consapevole della Canzone nella relazione d’aiuto
Laboratorio in presenza
Il laboratorio si pone come obiettivo quello di far conoscere al discente il valore della cover nella relazione d’aiuto.
Spesso la canzone viene utilizzata come forma di intrattenimento ma dalla mia esperienza, può essere un valido supporto per elaborare blocchi emotivi legati ad una determinata canzone. Inoltre durante il laboratorio, il discente, potrà acquisire tecniche semplici per facilitare l’apprendimento di canzoni scelte dagli utenti, con l’intento di lavorare sul linguaggio, sul ritmo e sulla memoria.
Questa tecnica è particolarmente adatta agli utenti dei centri diurni, gruppi di persone con disagio o semplicemente a persone con necessità di aggregazione sociale, ma si può adattare anche a disabili, anziani con demenza o diverse utenze.
Per rendere fruibile il laboratorio anche ai non musicisti sarà possibile partecipare con uno strumento musicale personale come la chitarra o tastiera, se presente, oppure si potranno utilizzare programmi per la lettura dei midi o le basi direttamente su youtube oppure su cd.
Con degli accorgimenti è possibile fare un ottimo lavoro anche utilizzando mezzi semplici alla portata di tutti.
Ad ogni partecipante sarà richiesto di portare una canzone a cui è legato particolarmente.
Durante il laboratorio i discenti avranno modo di acquisire le tecniche e metterle in pratica attraverso momenti di conduzione, il gruppo classe si alternerà tra facilitato, facilitatore e osservatore, il tutto per concludere con la registrazione, laddove possibile di uno o più brani.
Quest’ultima fase darà possibilità agli operatori di prepararsi al lavoro da offrire alle strutture per dare il giusto ruolo alla canzone che da tappeto di intrattenimento diventa protagonista ed elemento distintivo di ogni persona che trova forza nella facilità di apprendimento e nel sostegno del gruppo.
Docente
Tea Baldini Anastasio
Direttore Didattico della Scuola di Arti Terapie di Artedo Bari. Docente di Musicoterapia e Supervisore Tecnico per Artedo Network; Formatrice Artedo Universo scuola.
Musicoterapeuta, dottoressa in Musica, Soul Coach.
Tea Baldini Anastasio (BA) - artiterapie (artedo.it)
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, Orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
PER INFO E ISCRIZIONI SCUOLE DI ARTITERAPIE ARTEDO BARI
Seiun insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la #CartadelDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Direzione Didattica Artedo Bari
Cell/Wattsapp: 3396366750
Mail: bariartedo@gmail.com
Facebook :Artedo Bari - Scuole di Artiterapie- Corsi Base e Specializzazioni | Bari | Facebook
Instagram: artedo_bari
ABSTRACT
“Canterò le mie canzoni per la strada/ed affronterò la vita amuso duro/un guerriero senza patria e senza spada/con un piede nel passato/e losguardo dritto e aperto nel futuro” cantava Pierangelo Bertoli criticando idiscografici che volevano modificare i suoi testi limitando la sua libertà. Lecanzoni infatti, in soli tre minuti o poco più, condensano le emozioni di chile scrive donando loro una forma ed una struttura, attraverso la fusione ditesto, melodia e armonia.
IlSongwriting (letteralmente “scrittura di canzoni”) è una delle tecnicheutilizzabili nel setting musicoterapico.
Con questometodo è possibile valorizzare e condividere i vissuti personali, incoraggiarelo sviluppo e l’autoconsapevolezza, esplicitare disagi e desideri, osservare leproprie paure e promuovere
l’autostima, attraverso lacomposizione di canzoni o storie sonoro/musicali che offrono la possibilità diesprimere liberamente e creativamente le emozioni all’interno di una forma chedia loro contenimento.
Tale pratica è utilizzabile insvariati ambiti: scuole, residenze per anziani, aziende, reparti oncologiciecc.
Gli scopi dell’utilizzo delsongwriting comprendono:
All’internodel laboratorio verranno illustrati i diversi usi del Songwriting per il lavorocon il singolo e (in prevalenza) con i gruppi.
Condotto da Fabio De Vincentis, Musicoterapeuta, Master e Coach in PNL, Counselor a indirizzo umanistico esistenziale transpersonale, Clownterapista.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Illaboratorio affronta il tema della Musicoterapia Umanistica applicata agliinterventi nei riguardi di utenti/pazienti/clienti con Disturbi Specificidell’Apprendimento. In particolare, l’obiettivo è di formare professionalmentegli allievi all’ utilizzo della Musicoterapia, dei suoi aspetti teoricimetodologici e applicativi, al fine di programmare e gestire praticamenteinterventi musicoterapici a favore di tale utenza, al fine di colmare ilnaturale divario che spesso si genera tra formazione teorica e realtàlavorativa e fornire strumenti, il più possibile, concreti e aderenti al mondoprofessionale reale.
Duranteil laboratorio verranno illustrati i prodromi teorici e diagnostici dei DSA ela conseguente pianificazione/programmazione di interventi mirati e finalizzatial potenziamento sia degli aspetti emotivi, sia di quelli legati allaconoscenza del funzionamento della mente dell’utente, potenziando strategieoperative adottate nello svolgimento dei diversi compiti cognitivi. Per gliallievi sarà possibile sperimentare attivamente e praticamente la progettazionee realizzazione di interventi esperienziali, attraverso il principio fondantedell’ascolto empatico, secondo cui ogni persona è visibile e tangibileattraverso il suo essere una unità inscindibile di corpo e mente. Verrannoagite e sperimentate esperienze di improvvisazione musicale e dialogo sonoro ingruppo e in coppia, attraverso leposizioni di facilitato e facilitatore.
Supervisione Tecnica Musicoterapia in PRESENZA FISICA
Validità 8 ore per gli Iscritti ai corsi di Specializzazione in Musicoterapia.
Validità 4 ore per gli iscritti alle altre discipline.
Docente
Tea Baldini Anastasio
Direttore Didattico della Scuola di Arti Terapie di Artedo Bari. Docente di Musicoterapia e Supervisore Tecnico per Artedo Network; Formatrice Artedo Universo scuola.
Musicoterapeuta, dottoressa in Musica, Soul Coach.
Tea Baldini Anastasio (BA) - artiterapie (artedo.it)
Luogo
Via Abate Gimma,174 Bari
Orari
9,30-18,30
Materiali richiesti:
Abbigliamento comodo
Borsello con materiali personali
-Breve scheda di presentazione di un caso ipotetico o di un caso di tirocinio
Adesioni entro il 25/02/2023
Le attività sono rivolte esclusivamente agli iscritti dei corsi di Specializzazione del circuito Artedo Network.
Info e Prenotazioni
Direzione Didattica Artedo Bari
Cell/Wattsapp: 3396366750
Mail: bariartedo@gmail.com
Facebook :Artedo Bari - Scuole di Artiterapie- Corsi Base e Specializzazioni | Bari | Facebook
Instagram: artedo_bari
Condotto da Vincenzo Miranda
ELABORAZIONE CREATIVA IN MUSICOTERAPIA E IN TEATROTERAPIA
Laboratorio in presenza
Quando due professionisti di discipline artiterapiche differenti riescono a cooperare e a trovare il giusto spazio da dedicare l’uno alla disciplina dell’altro, si riesce ad ottenere un laboratorio multidisciplinare facendo sì che interventi che sembrano essere lontani tra di loro, in realtà camminino in parallelo.
Il laboratorio ha l’obiettivo di educare all’integrazione tra la Musicoterapia e la Teatroterapia, discipline che riescono a lavorare con l’utente, non solo su un vertice individuale ma anche gruppale.
Di fondamentale importanza, quando si crea un laboratorio multidisciplinare, è non solo quello di prestabilire tra i professionisti la trama che guiderà l’intero laboratorio, ma anche di sapersi coordinare e aiutare tra di loro rispettando i propri strumenti.
Docenti
Marianna Sidoti Musicoterapeuta
Paolo Ferrara Teatroterapeuta
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, Orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
PER INFO E ISCRIZIONI SCUOLE DI ARTITERAPIE ARTEDO BARI
Seiun insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la #CartadelDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Direzione Didattica Artedo Bari
Cell/Wattsapp: 3396366750
Mail: bariartedo@gmail.com
Facebook :Artedo Bari - Scuole di Artiterapie- Corsi Base e Specializzazioni | Bari | Facebook
Instagram: artedo_bari
LA MUSICA INTERIORE: MUSICOTERAPIA E TECNICHE IMMAGINATIVE
Laboratorio condotto da Fabio De Vincentis, Musicoterapeuta, Master e Coach in PNL, Counselor a indirizzo umanistico esistenziale transpersonale, Clownterapista.
ABSTRACT:
Il laboratorio ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti all’utilizzo della musicoterapia recettiva. Si sperimenteranno numerose tecniche che permetteranno l’esplorazione della dimensione interiore attraverso lo stimo- lo-guida dell’elemento sonoro-musicale.
L’esteriorizzazione del vissuto attraverso la comunicazione verbale o l’espressione attraverso pratiche non verbali (movimento, suono, colore) con diversi mediatori permetteranno ai partecipanti di prendere consapevolezza dei propri processi interni e del potere trasformativo dell’esperienza sonoro-musicale. Si riflettera inoltre sui possibili utilizzi con le diverse tipologie di utenze. Si esporra il pensiero dei maggiori autori che hanno utilizzato l’ascolto cosciente della musica come strumento di auto- conoscenza in musicoterapia (Immaginario Guidato e Musica - modello GIM - di Helen Bonny) e in
altre discipline (Musicosophia di George Balan; Psicosintesi di Roberto Assagioli; meditazione e musica interiore di Claudio Naranjo; Eufonia di Daniel Levy e tante altre).
Per partecipare al laboratorio non e necessaria alcuna precedente formazione musicale.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
LA MUSICA NEL GREMBO MATERNO: PERCORSI DI MT UMANISTICA IN GRAVIDANZA
Il laboratorio intende formare i corsisti sul tema della Musicoterapia sperimentata ed esperita durante il pe- riodo della Gravidanza come strumento di accompagnamento alla nascita e come strumento di sostegno alla figura o alle figure genitoriali. Verrà fornita una prima panoramica sull’argomento, sottolineando come e per- ché oggi la musicoterapia si inserisce sempre più a pieno titolo all’interno dei percorsi di preparazione alla na- scita e descrivendo i presupposti e alcune modalità attraverso cui si snoda l’intervento musicoterapico vissuto attraverso l’ascolto empatico all’interno della cornice teorica della Musicoterapia Umanistica.
Docente Vincenzo Miranda
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la
#CartadelDocente per partecipare al laboratorio o
iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Info e Prenotazioni
Artedo Pescara, direttore di sede Paolo Cipriani
Whatsapp: 3281360988
Mail: artedo.pescara@gmail.com
Facebook - Instagram :Artedo Pescara
Titolo: La comunicazione non verbale
Abstract del laboratorio
La Comunicazione non verbale - Nel setting artiterapico si tende ad utilizzare una comunicazione non verbale, un atto di emissione in cui il corpo percepisce e si relaziona con il mondo esterno coinvolgendo la partecipazione delle pulsioni interne. Accingendo solo ai canali sensoriali è possibile scambiare informazioni, una risorsa indispensabile con pa- zienti che non riescono ad attingere ad alternative abilità comunicative. Le arti terapie colgono il trasparente che permette di ricevere ed elaborare nuovi stimoli.
Docente Paolo Ferrara, Teatroterapeuta (Palermo)
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la
#CartadelDocente per partecipare al laboratorio o
iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Info e Prenotazioni
Artedo Pescara, direttore di sede Paolo Cipriani
Whatsapp: 3281360988
Mail: artedo.pescara@gmail.com
Facebook - Instagram :Artedo Pescara
ALFABETIZZAZIONE EMOZIONALE ED INTEGRAZIONE SCOLASTICA: L’INTERVENTO DI TEATROTERAPIA NELLA SCUOLA
Laboratorio condotto da Chiara Germanò, Teatroterapeuta, Dottoressa in Pedagogia dei Processi Formativi.
ABSTRACT:
Dopo il nucleo familiare, senza dubbio, è la scuola a rappresentare per il bambino il principale punto di riferimento educativo, il ponte tra il suo mondo interiore e la realta che lo circonda. L’intento educativo del fare Teatroterapia nella scuola è primario, coinvolge tutte le quattro sfere dello sviluppo (affettiva, fisica, cognitiva, sociale) e passa attraverso la possibilita di esprimersi, intendendo questa accezione nella duplice valenza di prendere coscienza di se e manifestarsi all’Altro. E all’interno di queste due dimensioni che diviene imprescindibile proporre percorsi tesi allo sviluppo delle competenze emotive, affinchè ogni bambino possa costruire solide basi per relazionarsi in maniera sana ed integrarsi nel gruppo classe, valorizzando le proprie specificita ed imparando ad accogliere con curiosita
e meraviglia le specificita degli altri. A una buona educazione emozionale consegue inoltre un apprendimento piu sereno e dunque piu efficace, dove la conoscenza e l’esplorazione del nuovo sono associate all’emozione piacevole dell’entusiasmo, piuttosto che al timore di sbagliare o all’ansia dell’interrogazione. Durante il laboratorio si affronteranno approfonditamente queste tematiche, attraverso la proposta di attivita tese principalmente all’espressione, alla comprensione e alla regolazione emotiva, con excursus sulle dinamiche
proprie del delicato e complesso contesto scolastico e delle sue esigenze specifiche.
SCARICA MODULO DI ISCRIZIONE
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.firenze@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web: https://artiterapie.artedo.it/artedo-firenze/
Facebook: facebook.com/artedofirenzefi
Instagram: @artedo.firenze
COMUNICAZIONE CONSAPEVOLE: PERCORSI PER LO SVILUPPO DI RELAZIONI EFFICACI NEI GRUPPI
Laboratorio condotto da Claudia Calcagnile, Psicologa, Docente Artedo di Teatroterapia, Performer, Operatrice di teatro sociale e Pedagogista teatrale.
ABSTRACT:
Il Teatro Sociale rappresenta un efficace strumento per la costruzione di azioni di socialita e comunita. Esso promuove la ricerca di un benessere psicofisico attraverso la sperimentazione dei propri vissuti emotivi ed offre la possibilita di mettersi in relazione con gli altri e di riuscire a cogliere le proprie potenzialita ed i propri limiti. Nel tempo extraquotidiano del laboratorio di Teatro Sociale la creazione del gruppo crea la cornice protetta dentro la quale gli individui, tramite il gioco, il confronto e la condivisione di finalita comuni, vengono stimolati ad esprimersi liberamente in uno spazio che diventa Esperienza. Lo spazio scenico consente di poter esprimere le gioie nascoste, i desideri e le parti sane e malate di ognuno e di poterli trasformare in materiale artistico che prende vita nell’atto creativo, propositivo ed autonomo. Il teatro e pertanto il luogo protetto in cui ciascun soggetto puo dare e darsi il diritto di esprimersi.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
ABSTRACT
Si proponeun Laboratorio di Teatroterapia nel quale, attraverso uno strumento quale ilteatro ogni partecipante possa sentirsi incluso e accettato all’ interno di ungruppo o di un contesto sociale.
IlLaboratorio prevede l’impostazione di una “comunicazione finale”, unospettacolo che possa arricchire esperienzialmente il gruppo nella costruzionedi un elaborato finale.
Illaboratorio ha l’obiettivo principale di far riflettere su un tema moltodelicato e complesso: l’accoglienza. L’accoglienza sociale, multietnica o intutte le sue potenziali forme.
L’esperienza teatrale proposta può essere utile sia a chi vive situazioni diesclusioni, ma anche a chi ha difficoltà ad accogliere l’altro.
Un abbraccio virtuale,provare ad “allenarsi” ad accogliere’ altro.
Illaboratorio sperimenterà delle attività grazie alle quali tutti si possanosentire protagonisti attraverso il movimento e la percezione corporea per“assottigliare” le distanze tra sé stessi e gli altri, e attività di contenutirichiamati alla mente da linguaggi metaforici e simbolici.
Questeattività di Teatroterapia inoltre favoriscono inevitabilmente maggiore conoscenzae grande affiatamento di gruppo.
Nelleattività iniziali si presenteranno dei “giochi” di conoscenza e di contatto,utili a far circolare sin da subito nel gruppo sentimenti positivi di affetto,empatia, vicinanza tra i partecipanti; saranno proposti in una forma moltoludica: le attività possono esserefacilmente proponibili a gruppi di ragazzi in età scolare o infantile, ma anchea gruppi di persone con handicap psichico. La conduzione del laboratorio devenaturalmente variare in base alle utenze. Nella conduzione di gruppi di personecon disagio psichico il tono della voce sarà sempre dolce e cordiale ma tenendoconto di rivolgersi a persone adulte.
Sipresenteranno anche delle attività che possono far aumentare la fiducia neglialtri, alcuni “Giochi di Fiducia” Saràfondamentale fare attenzione, se l’attività fosse destinata ai ragazzi, a nonfavorire o far emergere conflitti.
Nellaseconda parte del laboratorio si proporranno delle attività di espressione;espressioni facciali, emozionali, interpretazioni personali per poi passarealla costruzione di piccole scene semi- improvvisate con personaggi inventatidal gruppo (scene semi strutturate o proporre situazioni iniziali). In questa fase si può, se il gruppo loconsente si proverà ad unire gli spunti emersi. Durante la verbalizzazioneutilizzando personaggi, idee e situazioni create prima, si proverà a condurre ipartecipanti alla creazione di una storia comune.
Si possono portare i vestiti, stoffe, cappelli eaccessori utili a favorire la fantasia e l’inventiva del gruppo.
Si utilizzeranno molto le musiche. La musica, inentrambe le utenze proposte coinvolge molto, diverte e aumenta laconcentrazione nell’ azione scenica.
Si proveràa realizzare una performance inserendo molte metafore o significati simboliciprendendo spunto dal tema dell’accoglienza.
Bisogna fare attenzione nel far vivere a tutti ipartecipanti un’esperienza positiva. La storia e la definizione dei personaggideve essere un processo naturale e non forzato. Ogni partecipante potràesprimersi valorizzando le proprie risorse e le proprie aspettative.
Il lavoro finale potràpertanto essere la base per un futuro spettacolo di teatro sperimentale, alquale
aggiungere opportune accortezze estetiche di regia,scenografie neutre e luci.
Condotto dal dott. Rosario Diviggiano, Teatroterapeuta, Attore, Sociologo, Coordinatore di comunità.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Docente: Claudia Calcagnile
I servizi sanitaria abbracciano sempre piùspesso la dimensione psicologica tenendo in grande considerazione lanarrazione. Il legame tra auto-narrazione e benessere è stato mantenuto indiversi campi. Gli eventi dolorosi della vita di ciascuno solitamentecontribuiscono alla reiterazione di pensieri e sentimenti negativi. Il processodi risoluzione di tali eventi dolorosi è facilitato dalla costruzione di storieautobiografiche, dall’utilizzo della narrazione e dalla messa in formateatrale. Gli anziani sono spesso esclusi dal processo di trasformazioneinteriore, per questo il laboratorio di auto narrazione con gli anziani ènecessario per migliorare la qualità di vita dei partecipanti.
Sei uninsegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso.
Per info e prenotazioni
Artedo Napoli
Direttore Alexandro Nardulli 333/7384007
mail: napoliartedo@gmail.com
ELABORAZIONE CREATIVA IN MUSICOTERAPIA E IN TEATROTERAPIA
Laboratorio in presenza
Quando due professionisti di discipline artiterapiche differenti riescono a cooperare e a trovare il giusto spazio da dedicare l’uno alla disciplina dell’altro, si riesce ad ottenere un laboratorio multidisciplinare facendo sì che interventi che sembrano essere lontani tra di loro, in realtà camminino in parallelo.
Il laboratorio ha l’obiettivo di educare all’integrazione tra la Musicoterapia e la Teatroterapia, discipline che riescono a lavorare con l’utente, non solo su un vertice individuale ma anche gruppale.
Di fondamentale importanza, quando si crea un laboratorio multidisciplinare, è non solo quello di prestabilire tra i professionisti la trama che guiderà l’intero laboratorio, ma anche di sapersi coordinare e aiutare tra di loro rispettando i propri strumenti.
Docenti
Marianna Sidoti Musicoterapeuta
Paolo Ferrara Teatroterapeuta
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, Orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
PER INFO E ISCRIZIONI SCUOLE DI ARTITERAPIE ARTEDO BARI
Seiun insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la #CartadelDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Direzione Didattica Artedo Bari
Cell/Wattsapp: 3396366750
Mail: bariartedo@gmail.com
Facebook :Artedo Bari - Scuole di Artiterapie- Corsi Base e Specializzazioni | Bari | Facebook
Instagram: artedo_bari
IL FATTORE TEMPO IN DANZAMOVIMENTOTERAPIA E IN TEATROTERAPIA
Laboratorio in presenza
Nel laboratorio si affronta il fattore tempo, vengono proposte esperienze che aprono la riflessione su diversi aspetti di questo concetto che assieme allo Spazio determina la dinamica del movimento corporeo, sia interno (movimento emotivo, immaginativo, sottile corporeo) ed esterno (del corpo nello spazio).
Verrà posta particolare attenzione al Tempo Organico Corporeo, garante dell’evoluzione di un movimento (interno e esterno) in armonia col ciclo vitale del movimento stesso (nascita, climax, conclusione).
Il concetto di tempo organico si estende poi alla fase di carica e scarica energetica (fase recettiva di ascolto/fase espressiva) fino ad arrivare a sperimentare il tempo organico della relazione sempre articolata nella fase di ascolto ed espressione.
Diversamente la ripetizione del movimento è un’altra modalità dinamica che induce una trasformazione del livello vitale dell’individuo.
Preparazione: lavoro sull’ascolto proprio-percettivo basato sull’armonizzazione dell’attività respiratoria.
Il tempo della relazione interna corporea: sperimentazione della dinamica azione – reazione esistente fra le tre principali sfere dell’organismo (bacino cuore testa).
Tempo della relazione esterna: sperimentazione della dinamica azione- reazione fra l’individuo e lo spazio, fra un individuo e l’altro.
La parabola del tempo in relazione al singolo movimento, all’improvvisazione, ad uno spettacolo o coreografia.
Relazione fra movimento e musica, sperimentazione del movimento sincronizzato o in contrapposizione col tempo e melodia della musica
Docente
Alberto Cacopardi Danzamovimentoterapeuta-Teatroterapeuta
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, Orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
PER INFO E ISCRIZIONI SCUOLE DI ARTITERAPIE ARTEDO BARI
Seiun insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la #CartadelDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Direzione Didattica Artedo Bari
Cell/Wattsapp: 3396366750
Mail: bariartedo@gmail.com
Facebook :Artedo Bari - Scuole di Artiterapie- Corsi Base e Specializzazioni | Bari | Facebook
Instagram: artedo_bari
ABSTRACT
Stereotipi e pregiudizi sono meccanismi cognitivi che veicolano i comportamenti umani nella dimensione sociale.
Se lo stereotipo può essere utile a ottimizzare informazioni facilitanti le interazioni fra gruppi sociali, il pregiudizio è sempre associato a una valutazione negativa dei membri di un gruppo, basata unicamente sulla loro appartenenza categoriale, e genera discriminazione.
Attraverso la Teatroterapia è possibile progettare e proporre interventi tesi alla riduzione del pregiudizio, partendo dall’assunto, dimostrato da studi e ricerche di psicologia sociale, che il contatto relazionale, inteso sia come mera conoscenza dell’Altr* che come cooperazione verso un obiettivo comune, favorisce la vicinanza fra membri di gruppi sociali diversi, sviluppando fiducia ed empatia e limitando conseguentemente gli atteggiamenti discriminatori.
Nel corso del laboratorio si sperimenteranno approcci e tecniche favorenti questo tipo di percorso, in particolare attraverso l’utilizzo della narrazione e del role playing, con riferimento a diverse tipologie di target.
Condotto dalla dott.ssa Chiara Germanò, Teatroterapeuta, Dottoressa in Pedagogia dei Processi Formativi.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
SASSARI, Laboratorio "ELABORAZIONE CREATIVA IN MUSICOTERAPIA E IN TEATROTERAPIA "
Quando due professionisti di discipline artiterapiche differenti riescono a cooperare e a trovare il giusto spazio da dedicare l’uno alla disciplina dell’altro, si riesce ad ottenere un laboratorio multidisciplinare facendo sì che interventi che sembrano essere lontani tra di loro, in realtà camminino in parallelo. Il laboratorio ha l’obiettivo di educare all’integrazione tra la Musicoterapia e la Teatroterapia, discipline che riescono a lavorare con l’utente, non solo su un vertice individuale ma anche gruppale. Di fondamentale importanza, quando si crea un laboratorio multidisciplinare, è non solo quello di prestabilire tra i professionisti la trama che guiderà l’intero laboratorio, ma anche di sapersi coordinare e aiutare tra di loro rispettando i propri strumenti.
Condotto dalla Dott.ssa SIDOTI MARIANNA e dal Dott.re FRANCESCO PAOLO FERRARA
E-mail: artedosardegna@gmail.com
Tel e Whatsapp: 3276975954
Sito ufficiale: https://www.artiterapie-arcobaleno.it/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie Sardegna
InTeatroterapia ogni componente del gruppo vive, nel processo, un continuomascheramento e smascheramento della propria identità, che lo conduce aconoscere parti di sé e a cambiare come persona nella prospettivadell’emersione della propria intima verità.
L’adolescenzaè una delle tappe evolutive che maggiormente mette in discussione l’equilibriopsichico, l’adolescente è vulnerabile e spesso a rischio di devianza se nonadeguatamente sostenuto, soprattutto nella delicata fase della formazioneidentitaria. Attraverso il linguaggio corporeo, la drammatizzazione el’utilizzo di strumenti che traggono spunto dal role profile di R. Landy, ognipartecipante, dopo aver lavorato su se stesso e in relazione con gli altri,individuerà e costruirà la propria “maschera”, guidato nella scoperta degliaspetti del proprio sé in essa cristallizzati; passando per il concetto diruolo e di ruoli (sociali, familiari, ecc), si proverà a raggiungere laconsapevolezza della molteplicità di Io all’interno di ognuno di noi. Lasperimentazione, l’empatia corporea, il confronto e la messa in scena dellamaschera condurranno l’individuo ad una presa di coscienza di sé, della propriacomplessità, delle proprie difese, dei propri punti di forza all’interno delgruppo.
Leattività proposte verranno articolate in funzione di una potenzialeprogettualità preventiva del disagio giovanile, e calibrate per poter essereesperite in maniera spontanea e priva di forzature da un target di adolescenti (13-19).