347.4074782
artedo.torino@gmail.com
Diventa Arti Terapeuta. Frequenta i corsi, Accreditati Miur e Qualificati CEPAS, erogati dalla Scuola Artedo di Torino di Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia, Teatroterapia e Arti Terapie Integrate.
I corsi di Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia, Teatroterapia seguono le linee guida della Norma Tecnica UNI 11592.
La norma definisce le conoscenze, le abilità e le competenze del professionista in Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia.
Gli arti terapeuti (operatori specializzati in Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia) devono infatti saper accogliere, analizzare e comprendere le richieste di intervento che vengono loro rivolte, progettare interventi specifici, negoziare il contratto, realizzare e portare a conclusione l’intervento, valutarne l’esito, lavorare in contesti e in equipe multi-professionali.
I corsi di Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia sono strutturati in maniera da soddisfare tutte le esigenze dei nostri allievi:
Lab Professional e Lab Professional Plus: sono corsi di specializzazione della durata di tre (Lab Professional) e quattro anni (Lab Professional Plus), in una disciplina a scelta tra Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia, per chi vuole fare di questa passione la sua professione.
Lab Basic, MasterArtedo, Fad, sono corsi di Arti Terapie Integrate della durata triennale (Lab Basic) e annuale (MasterArtedo e Fad), per arricchire le proprie competenze attraverso una combinazione di tutte le discipline (Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia).
Per maggiori informazioni consulta la nostra guida ai corsi.
TORINO - OLTRE LA MASCHERA. TEATROTERAPIA E PERCORSO IDENTITARIO NELLA PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE- C.GERMANO'
10 Giugno 2023 - 11 Giugno 2023
InTeatroterapia ogni componente del gruppo vive, nel processo, un continuomascheramento e smascheramento della propria identità, che lo conduce aconoscere parti di sé e a cambiare come persona nella prospettivadell’emersione della propria intima verità.
L’adolescenzaè una delle tappe evolutive che maggiormente mette in discussione l’equilibriopsichico, l’adolescente è vulnerabile e spesso a rischio di devianza se nonadeguatamente sostenuto, soprattutto nella delicata fase della formazioneidentitaria. Attraverso il linguaggio corporeo, la drammatizzazione el’utilizzo di strumenti che traggono spunto dal role profile di R. Landy, ognipartecipante, dopo aver lavorato su se stesso e in relazione con gli altri,individuerà e costruirà la propria “maschera”, guidato nella scoperta degliaspetti del proprio sé in essa cristallizzati; passando per il concetto diruolo e di ruoli (sociali, familiari, ecc), si proverà a raggiungere laconsapevolezza della molteplicità di Io all’interno di ognuno di noi. Lasperimentazione, l’empatia corporea, il confronto e la messa in scena dellamaschera condurranno l’individuo ad una presa di coscienza di sé, della propriacomplessità, delle proprie difese, dei propri punti di forza all’interno delgruppo.
Leattività proposte verranno articolate in funzione di una potenzialeprogettualità preventiva del disagio giovanile, e calibrate per poter essereesperite in maniera spontanea e priva di forzature da un target di adolescenti (13-19).
TORINO- LA TENEREZZA IN DANZAMOVIMENTOTERAPIA: APPROCCIO E STRUMENTI APPLICATIVI NELLA METODOLOGIA FUX IN AMBITO TERAPEUTICO E RIABILITATIVO-S.BARSOTTI
1 Luglio 2023 - 2 Luglio 2023
Illaboratorio propone l’approfondimento di una tematica specifica nella DMT Fuxche corrisponde anche ad una “unità di lavoro” fortemente caratterizzata.
Losguardo pedagogico specifico di questa metodologia si avvale di un approccioalla “tenerezza” come strumento terapeutico vero e proprio che si esplicita inun setting di lavoro caratterizzato da una scelta sonoro- musicale mirata,dalla scelta di strumenti concreti specifici e da una modalità di presenzafisica ed emotiva energetico-posturale ben precisa. Contenuti
In questasede si affrontano l’approccio fisico, energetico e relazionale alla tenerezzaattraverso:
-Modalità di contatto
- Uso dialcuni oggetti: il palloncino e la piuma
Il lavoropratico creativo si concentra sull’esplorazione corporea del contattoattraverso l’uso mirato dello sguardo e del tatto e di questi due specificioggetti concreti fortemente caratterizzati dal rimando analogico allatenerezza, il palloncino e la piuma per le loro caratteristiche sensoriali esimboliche.
Destinatari
Illaboratorio è indicato ad allievi in Arti Terapie ad ogni livello formativo, adinsegnanti, educatori, operatori che intendono accogliere ed esplorare questaimportante risorsa personale e trasformarla in concreto strumento di relazione con l’altro inambito terapeutico e riabilitativo.
TORINO - IL METODO TESSUTO CORPOREO -A.CACOPARDI
15 Luglio 2023 - 16 Luglio 2023
Illaboratorio si incentra sulla conoscenza e sperimentazione del Metodo TessutoCorporeo® indagandone i quattro campi di indagine Movimento Interno(immaginativo, emotivo, sottile corporeo) Movimento Esterno (del corpo nellospazio), la Relazione (con l’altro) e la Creazione (di un elaborato integrato ospecifico per la DMT o TT). Verrà proposta una riflessione sulle originistoriche e metodologiche del metodo che ne caratterizzano i contenuti, lepratiche e la poetica. Centrale sarà l’indagine sulla natura integrata propriadel Metodo dal punto di vista teorico che pratico.
•Attivazionedel movimento interno: lavoro sull’ascolto proprio-percettivo sottile dellesensazioni collegate alle tensioni muscolari che caratterizzano la posturanucleare dell’individuo.
•Attivazionedel movimento esterno: sperimentazione di diverse dinamiche di movimento chetraspongono il Movimento Interno in Movimento Esterno.
•Relazione:esperienze legate all’alternanza fra la fase recettiva e attiva dell’individuoche dà vita al dialogo preverbale e verbale.
Creazione:seguendo le esigenze del gruppo vengono proposte delle improvvisazioni chenascono dalla relazione con l’altro. Verranno trasmesse delle tecniche pratichee di analisi artistica dell’elaborato e dei vissuti personali.
TORINO - LA “PEDAGOGIA DEL DIALOGO”: IL “DIALOGO CREATIVO” NELLA PROGETTAZIONE E APPLICAZIONE DELLA DMT METODO FUX- S.BARSOTTI
9 Settembre 2023 - 10 Settembre 2023
Il laboratorio intende porre nuovaattenzione alla Pedagogia del Dialogo come approccio olistico alla persona incui le dimensioni della Persona possano trovare un incontro autentico e unamodalità efficace di manifestazione e trasformazione dei propri potenziali.Attraverso il processo creativo la dimensione cognitiva, psico-fisica, emotivae relazionale possono attivarsi sinergicamente dando origine al “dialogocreativo” promotore di cambiamento anche delle relazioni interpersonali.Contenuti
Esplorazione della dimensione del“dialogo creativo” e della sua applicazione pratica.
- Fase Pratica: esperienza delmovimento danzato secondo la tecnica dmterapeutica Metodo Maria Fux chepermetta l’esplorazione del Dialogo Creativo trasformativo
- Fase teorica e di rielaborazione:riflessione teorica sulla Pedagogia del Dialogo e analisi della progettazionedi un intervento di danzamovimentoterapia per lo sviluppo olistico dellaPersona.
Il lavoro pratico si caratterizza perl’uso mirato del gioco e dell’esplorazione motoria-corporea attraverso alcuneunità di lavoro della Metodologia Fux al fine di esplorare la dimensione delDialogo con sé stessi e con l’altro alla scoperta o ri-scoperta deiprerequisiti fondamentali per instaurare una comunicazione efficace e trasformativasia nella dimensione individuale che gruppale. Attraverso oggetti, immaginisimboliche, suoni e musiche caratterizzanti la metodologia di riferimento, siintende esplorare l’attivazione sinergica funzionale del processo creativo chesostiene e rinforza lo sviluppo globale della Persona.
Destinatari
Illaboratorio è indicato ad allievi in Arti Terapie ad ogni livello formativo, adinsegnanti, educator
TORINO - ARTETERAPIA IN NATURA PER NUOVE FORME PARTECIPATIVE DI TURISMO - I.CARACCIOLO
23 Settembre 2023 - 24 Settembre 2023
Le Arti Terapie come tecnicheinnovative capaci di attivare la creatività e migliorare la percezione di Sé ele relazioni viene oggi concepita come una metodologia versatile ed adattabilea diversi contesti. In questo laboratorio esploreremo la possibilità diintegrare l’apporto delle Arti terapie nell’ambito di quello che viene definitoTurismo Sostenibile, Esperienziale e Sensoriale per offrire un valore aggiuntoin un ambito in forte espansione che possa al contempo lavorare sullapercezione di sé attraverso il contatto con la natura e sulle relazioni el’integrazione dell’individuo con il mondo che lo circonda e con i suoicontesti di appartenenza. Attraverso tecniche appositamente pensate per essereefficaci in un setting atipico, come è quello in spazi aperti, osserveremo unanuova modalità partecipativa di esplorare i luoghi e trarne il massimobeneficio in termini di benessere, gestione dello stress e creazione di legamipositivi sempre accompagnati dalla mediazione delle Arti come strumento di messain forma delle sensazioni, delle emozioni, dei pensieri, dei desideri e delleaspettative dei partecipanti. In questo laboratorio sarà inoltre affrontato iltema dell’organizzazione di gruppi tematici in cui siano valorizzate lepeculiarità delle Arti terapie seppure in un contesto maggiormente ludico e nonfinalizzato allacreazione di percorsi laboratoriali stabili.
TORINO - GLI ARCHETIPI: IMMAGINI INTERIORI DA RICONOSCERE E ACCOGLIERE -S.PADULA
30 Settembre 2023 - 1 Ottobre 2023
Percorso teatroterapeutico per adultinormodotati.
Gli archetipi sono immagini interiori,comuni a tutte le culture, spesso difficili da individuare. Lavoreremo su comericonoscere e accogliere la forza di queste immagini, affinché aiutino aritrovare e mettere in risalto le doti personali di ognuno, e possano essere di supporto nella quotidianità. Investigheremo lacapacità personale di viverli consapevolmente, e diaccettarsi nelle diverse e a volte contrastanti sfumature.
Il laboratorio è uno stimolo all’esplorazione disé. Daremo vita agli archetipi attraverso tecniche teatrali quali il trainingextraquotidiano, il gioco, l’improvvisazione, l’esplorazione dello spazio, laritualità, la composizione drammaturgica. Il gruppo ha la funzione diaccelerare tale processo perché consente di esplorare e comprendere diverse sfumature di sé attraverso larelazione con gli altri.
TORINO - LA MUSICA NEL GREMBO MATERNO: PERCORSI DI MT UMANISTICA IN GRAVIDANZA - V.MIRANDA
7 Ottobre 2023 - 8 Ottobre 2023
Il laboratorio intende formare icorsisti sul tema della Musicoterapia sperimentata ed esperita durante ilperiodo della Gravidanza come strumento di accompagnamento alla nascita e comestrumento di sostegno alla figura o alle figure genitoriali. Verrà fornita unaprima panoramica sull’argomento, sottolineando come e perché oggi lamusicoterapia si inserisce sempre più a pieno titolo all’interno dei percorsidi preparazione alla nascita e descrivendo i presupposti e alcune modalitàattraverso cui si snoda l’intervento musicoterapico vissuto attraversol’ascolto empatico all’interno della cornice teorica della MusicoterapiaUmanistica. Il laboratorio procederà a piccoli passi da una iniziale posizionedi condivisione dei presupposti teorici, fino a momenti esperienziali,collettivi e/o in piccoli gruppi, di ascolto empatico, meditazione erilassamento, improvvisazione musicale, dialogo sonoro, verbalizzazioni edanalisi dei vissuti. L’accento sarà posto in particolare sulla sensorialitàfetale, in particolare quella uditiva, riflettendo su come la comunicazionemadre – bambino abbia inizio già nel corso della gestazione; inoltre illaboratorio affronterà il tema della prevenzione del disagio relazionale cheogni donna e/o coppia sperimenta con l’arrivo di un figlio, provando acostruire uno spazio comunicativo protetto, luogo di incontro con sé e colpartner per la libera espressione e contenimento delle fortissime emozioni cheaccompagnano l’ultima fase della gravidanza, il parto e il post partum.Verranno eseguiti esercizi e allenamenti per migliorare le proprie capacità dicomunicazione e ascolto empatico; si procederà alla creazione di un diario sonoro.
TORINO - METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI CON LE ARTI TERAPIE - C.GERMANO'
21 Ottobre 2023 - 22 Ottobre 2023
La progettazione degli interventi artiterapici, proposta in forma di laboratorio teorico-pratico, è la principalecompetenza richiesta all’operatore delle Arti Terapie, anche dalla NormaTecnica UNI che anticipa la Certificazione dei Professionisti del settore. Essanon è solo la preparazione alla prova principale richiesta nel corso di studidelle Scuole Artedo, poiché permette al docente di valutare il corretto usodella terminologia tecnica, la coerenza delle proposte e l’avanzamentodell’apprendimento, ma, collegando aspetti teorici con la loro messa inpratica, è soprattutto la verifica sulle capacità dell’allievo di ideare erealizzare percorsi arti terapici strutturati, in funzione di una data utenza e inconsiderazione delle finalità e degli obiettivi proposti.
TORINO - LE PASTE MODELLABILI COME “MEDIUM MALLEABLE” P. PALOMBA
11 Novembre 2023 - 12 Novembre 2023
I partecipanti sperimenteranno lamodellazione di diversi tipi di terre secondo una scala di gradazione dellaresistenza della materia plasmata presente nella dialettica del molle e delduro.
Si partirà dalla scoperta dellamateria come essere del riposo coglibile attraverso l’ascolto percettivo perarrivare ad incontrare la materia come essere della resistenza coglibile conl’attività. Trasferire il rapporto con il materno sulla materia da plasmare perriscoprire o scoprire qualità della madre che possono essere indagate,esplorate ed interiorizzate allo scopo di aumentare la fiducia e laconsapevolezza nella vita relazionale. Esiste l’impasto ideale come sintesi perfetta diresistenza e di cedevolezza che solo i materiali possono farci sperimentare inuna relazione di trasformazione reciproca?
TORINO - LE SIMMETRIE DELL’OLIMPO. INCONTRARE E SPERIMENTARE LE PROPRIE METAFORE - V.SANNINO
18 Novembre 2023 - 19 Novembre 2023
Le Simmetrie dell’Olimpo sono ottocoppie di divinità greco-romane che rappresentano coppie di funzioni delproprio carattere diverse ma in qualche modo collegate, come ad esempio lamadre e la figlia, la progettazione e la forza, il fabbro e la bellezza. Questefunzioni possono essere bilanciate e complementari, nel senso che si rafforzanoa vicenda, oppure sbilanciate e in opposizione tra loro. Il lavoro sulleSimmetrie è un viaggio per incontrare alcune coppie di funzioni e conoscere piùa fondo il modo con cui affrontiamo la nostra vita e il mondo che ci circonda,comprendendo le forze in gioco e come interagire con esse. Gli dei e le deedelle Simmetrie individuano alcune nostre caratteristiche personali e dannovoce ai personaggi che ognuno di noi porta dentro di sé.
Un’esperienza che ci metta in contattocon questi aspetti interiori ci aiuta a conoscerci meglio e a vedere sottoaltri punti di vista delle caratteristiche, spesso inesplorate, della nostrapersonalità. Attraverso il metodo Teatro dell’Anima possiamo mettere in giocoquesti aspetti, riconoscerli e, una volta conosciuti, renderli nostri alleati.
L’obiettivo di questo tipo di lavoro èaccogliere le contraddizioni che ognuno di noi porta dentro di sé, senza giudicarle né combatterle,ma accettandole come parti che compongono l’unità.
TORINO - MT RECETTIVA ANALITICA CON INTREGAZIONE DELLE STOFFE COLORATE - M.SIDOTI
25 Novembre 2023 - 26 Novembre 2023
Lo stage propone la tecnica della MRAesplorando la I fase prevista dal metodo, attuata tramite l’ascolto di braniproposti dal docente e anche scalette musicali portate dagli allievi per rappresentarese stessi al gruppo come previsto nella II fase, ma utilizzando le stoffecolorate come restituzione da parte del gruppo al posto della verbalizzazione. Tecnicaadatta per un utenza con capacità intellettive e verbali limitate.
TORINO - IL GIOCO DEL TEATRO - V.FORCILLO
2 Dicembre 2023 - 3 Dicembre 2023
Attraverso l’improvvisazione, ognipartecipante potrà sperimentare, all’interno di piccoli gruppi,l’interpretazione di un personaggio in una situazione di vita quotidiana darappresentare. L’obiettivo sarà quello di superare le criticità preposte con unatteggiamento pro-sociale che porti nella scena rappresentata un miglioramentoe ad un lieto fine. È in questa fase che si cercherà di inventarsi e adattare icostumi e gli oggetti di scena con tutto ciò che in quel momento si avrà adisposizione.
TORINO - DALL’INCHIOSTRO AL SUMI-E, DALL’INCONSAPEVOLE AL CONSAPEVOLE -L.MAGGIO
16 Dicembre 2023 - 17 Dicembre 2023
Acqua, inchiostro, respiro. Cosa nascedall’unione di queste tre parole? La pittura Sumi-e.
Un tocco, un segno per ogni respiro.ogni colpo è un riflesso di se stessi. E’ un tipo di pittura basatasull’abbandonarsi al gesto pittorico, è una pittura che coinvolge tutto ilcorpo.
Non c’è una tecnica codificata, tuttonasce dalla spontaneità del gesto, dal fare proprio, dal sentire, dal percepireil qui e ora. Così, pur essendo il sumi-e una tecnica pittorica di grandeeffetto e alla portata di tutti, è anche una potente tecnica arteterapeuticache richiede concentrazione e pratica per poter imparare a cogliere l’essenzadella natura e dipingerla attraverso il movimento del corpo. E’ una tecnica cheinsegna l’importanza di lasciare che sia il proprio corpo a creare. Praticandosumi-e si entra in contatto diretto con il proprio corpo e il proprioequilibrio psichico. Unificando la mente e il corpo si ritrova la calma, siriduce la dispersione mentale potenziando la capacità d’attenzione, diconcentrazione e di ascolto stimolando la creatività e la sensibilità, è unabile strumento per stimolare la propria “crescita interiore” e per conoscere sestessi, senza dipendere dalle parole ma guardando dentro la propria natura,enella sincera convinzione che “se non lo trovi in te stesso, dove andrai acercarlo ?”
La Scuola di Arti Terapie Artedo è un ente di formazione, che nasce con lo scopo di erogare corsi di Specializzazione, accreditati Miur e qualificati CEPAS, nelle quattro discipline Arti Terapiche fondamentali:
seguendo le linee guida della Norma Tecnica UNI 11592.
L’offerta formativa è strutturata in maniera da soddisfare tutte le esigenze dei nostri allievi. Corsi annuali e triennali in Arti Terapie Integrate, per arricchire le proprie competenze attraverso una combinazione di tutte le discipline Arti Terapiche, e corsi di specializzazione da tre o quattro anni, in ciascuna disciplina di vertice, per chi vuole fare di questa passione la sua professione.
Per tutte le info e per maggiori informazioni consulta la nostra guida ai corsi.
TORINO - OLTRE LA MASCHERA. TEATROTERAPIA E PERCORSO IDENTITARIO NELLA PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE- C.GERMANO'
10 Giugno 2023 - 11 Giugno 2023
InTeatroterapia ogni componente del gruppo vive, nel processo, un continuomascheramento e smascheramento della propria identità, che lo conduce aconoscere parti di sé e a cambiare come persona nella prospettivadell’emersione della propria intima verità.
L’adolescenzaè una delle tappe evolutive che maggiormente mette in discussione l’equilibriopsichico, l’adolescente è vulnerabile e spesso a rischio di devianza se nonadeguatamente sostenuto, soprattutto nella delicata fase della formazioneidentitaria. Attraverso il linguaggio corporeo, la drammatizzazione el’utilizzo di strumenti che traggono spunto dal role profile di R. Landy, ognipartecipante, dopo aver lavorato su se stesso e in relazione con gli altri,individuerà e costruirà la propria “maschera”, guidato nella scoperta degliaspetti del proprio sé in essa cristallizzati; passando per il concetto diruolo e di ruoli (sociali, familiari, ecc), si proverà a raggiungere laconsapevolezza della molteplicità di Io all’interno di ognuno di noi. Lasperimentazione, l’empatia corporea, il confronto e la messa in scena dellamaschera condurranno l’individuo ad una presa di coscienza di sé, della propriacomplessità, delle proprie difese, dei propri punti di forza all’interno delgruppo.
Leattività proposte verranno articolate in funzione di una potenzialeprogettualità preventiva del disagio giovanile, e calibrate per poter essereesperite in maniera spontanea e priva di forzature da un target di adolescenti (13-19).
TORINO- LA TENEREZZA IN DANZAMOVIMENTOTERAPIA: APPROCCIO E STRUMENTI APPLICATIVI NELLA METODOLOGIA FUX IN AMBITO TERAPEUTICO E RIABILITATIVO-S.BARSOTTI
1 Luglio 2023 - 2 Luglio 2023
Illaboratorio propone l’approfondimento di una tematica specifica nella DMT Fuxche corrisponde anche ad una “unità di lavoro” fortemente caratterizzata.
Losguardo pedagogico specifico di questa metodologia si avvale di un approccioalla “tenerezza” come strumento terapeutico vero e proprio che si esplicita inun setting di lavoro caratterizzato da una scelta sonoro- musicale mirata,dalla scelta di strumenti concreti specifici e da una modalità di presenzafisica ed emotiva energetico-posturale ben precisa. Contenuti
In questasede si affrontano l’approccio fisico, energetico e relazionale alla tenerezzaattraverso:
-Modalità di contatto
- Uso dialcuni oggetti: il palloncino e la piuma
Il lavoropratico creativo si concentra sull’esplorazione corporea del contattoattraverso l’uso mirato dello sguardo e del tatto e di questi due specificioggetti concreti fortemente caratterizzati dal rimando analogico allatenerezza, il palloncino e la piuma per le loro caratteristiche sensoriali esimboliche.
Destinatari
Illaboratorio è indicato ad allievi in Arti Terapie ad ogni livello formativo, adinsegnanti, educatori, operatori che intendono accogliere ed esplorare questaimportante risorsa personale e trasformarla in concreto strumento di relazione con l’altro inambito terapeutico e riabilitativo.
TORINO - IL METODO TESSUTO CORPOREO -A.CACOPARDI
15 Luglio 2023 - 16 Luglio 2023
Illaboratorio si incentra sulla conoscenza e sperimentazione del Metodo TessutoCorporeo® indagandone i quattro campi di indagine Movimento Interno(immaginativo, emotivo, sottile corporeo) Movimento Esterno (del corpo nellospazio), la Relazione (con l’altro) e la Creazione (di un elaborato integrato ospecifico per la DMT o TT). Verrà proposta una riflessione sulle originistoriche e metodologiche del metodo che ne caratterizzano i contenuti, lepratiche e la poetica. Centrale sarà l’indagine sulla natura integrata propriadel Metodo dal punto di vista teorico che pratico.
•Attivazionedel movimento interno: lavoro sull’ascolto proprio-percettivo sottile dellesensazioni collegate alle tensioni muscolari che caratterizzano la posturanucleare dell’individuo.
•Attivazionedel movimento esterno: sperimentazione di diverse dinamiche di movimento chetraspongono il Movimento Interno in Movimento Esterno.
•Relazione:esperienze legate all’alternanza fra la fase recettiva e attiva dell’individuoche dà vita al dialogo preverbale e verbale.
Creazione:seguendo le esigenze del gruppo vengono proposte delle improvvisazioni chenascono dalla relazione con l’altro. Verranno trasmesse delle tecniche pratichee di analisi artistica dell’elaborato e dei vissuti personali.
TORINO - LA “PEDAGOGIA DEL DIALOGO”: IL “DIALOGO CREATIVO” NELLA PROGETTAZIONE E APPLICAZIONE DELLA DMT METODO FUX- S.BARSOTTI
9 Settembre 2023 - 10 Settembre 2023
Il laboratorio intende porre nuovaattenzione alla Pedagogia del Dialogo come approccio olistico alla persona incui le dimensioni della Persona possano trovare un incontro autentico e unamodalità efficace di manifestazione e trasformazione dei propri potenziali.Attraverso il processo creativo la dimensione cognitiva, psico-fisica, emotivae relazionale possono attivarsi sinergicamente dando origine al “dialogocreativo” promotore di cambiamento anche delle relazioni interpersonali.Contenuti
Esplorazione della dimensione del“dialogo creativo” e della sua applicazione pratica.
- Fase Pratica: esperienza delmovimento danzato secondo la tecnica dmterapeutica Metodo Maria Fux chepermetta l’esplorazione del Dialogo Creativo trasformativo
- Fase teorica e di rielaborazione:riflessione teorica sulla Pedagogia del Dialogo e analisi della progettazionedi un intervento di danzamovimentoterapia per lo sviluppo olistico dellaPersona.
Il lavoro pratico si caratterizza perl’uso mirato del gioco e dell’esplorazione motoria-corporea attraverso alcuneunità di lavoro della Metodologia Fux al fine di esplorare la dimensione delDialogo con sé stessi e con l’altro alla scoperta o ri-scoperta deiprerequisiti fondamentali per instaurare una comunicazione efficace e trasformativasia nella dimensione individuale che gruppale. Attraverso oggetti, immaginisimboliche, suoni e musiche caratterizzanti la metodologia di riferimento, siintende esplorare l’attivazione sinergica funzionale del processo creativo chesostiene e rinforza lo sviluppo globale della Persona.
Destinatari
Illaboratorio è indicato ad allievi in Arti Terapie ad ogni livello formativo, adinsegnanti, educator
TORINO - ARTETERAPIA IN NATURA PER NUOVE FORME PARTECIPATIVE DI TURISMO - I.CARACCIOLO
23 Settembre 2023 - 24 Settembre 2023
Le Arti Terapie come tecnicheinnovative capaci di attivare la creatività e migliorare la percezione di Sé ele relazioni viene oggi concepita come una metodologia versatile ed adattabilea diversi contesti. In questo laboratorio esploreremo la possibilità diintegrare l’apporto delle Arti terapie nell’ambito di quello che viene definitoTurismo Sostenibile, Esperienziale e Sensoriale per offrire un valore aggiuntoin un ambito in forte espansione che possa al contempo lavorare sullapercezione di sé attraverso il contatto con la natura e sulle relazioni el’integrazione dell’individuo con il mondo che lo circonda e con i suoicontesti di appartenenza. Attraverso tecniche appositamente pensate per essereefficaci in un setting atipico, come è quello in spazi aperti, osserveremo unanuova modalità partecipativa di esplorare i luoghi e trarne il massimobeneficio in termini di benessere, gestione dello stress e creazione di legamipositivi sempre accompagnati dalla mediazione delle Arti come strumento di messain forma delle sensazioni, delle emozioni, dei pensieri, dei desideri e delleaspettative dei partecipanti. In questo laboratorio sarà inoltre affrontato iltema dell’organizzazione di gruppi tematici in cui siano valorizzate lepeculiarità delle Arti terapie seppure in un contesto maggiormente ludico e nonfinalizzato allacreazione di percorsi laboratoriali stabili.
TORINO - GLI ARCHETIPI: IMMAGINI INTERIORI DA RICONOSCERE E ACCOGLIERE -S.PADULA
30 Settembre 2023 - 1 Ottobre 2023
Percorso teatroterapeutico per adultinormodotati.
Gli archetipi sono immagini interiori,comuni a tutte le culture, spesso difficili da individuare. Lavoreremo su comericonoscere e accogliere la forza di queste immagini, affinché aiutino aritrovare e mettere in risalto le doti personali di ognuno, e possano essere di supporto nella quotidianità. Investigheremo lacapacità personale di viverli consapevolmente, e diaccettarsi nelle diverse e a volte contrastanti sfumature.
Il laboratorio è uno stimolo all’esplorazione disé. Daremo vita agli archetipi attraverso tecniche teatrali quali il trainingextraquotidiano, il gioco, l’improvvisazione, l’esplorazione dello spazio, laritualità, la composizione drammaturgica. Il gruppo ha la funzione diaccelerare tale processo perché consente di esplorare e comprendere diverse sfumature di sé attraverso larelazione con gli altri.
TORINO - LA MUSICA NEL GREMBO MATERNO: PERCORSI DI MT UMANISTICA IN GRAVIDANZA - V.MIRANDA
7 Ottobre 2023 - 8 Ottobre 2023
Il laboratorio intende formare icorsisti sul tema della Musicoterapia sperimentata ed esperita durante ilperiodo della Gravidanza come strumento di accompagnamento alla nascita e comestrumento di sostegno alla figura o alle figure genitoriali. Verrà fornita unaprima panoramica sull’argomento, sottolineando come e perché oggi lamusicoterapia si inserisce sempre più a pieno titolo all’interno dei percorsidi preparazione alla nascita e descrivendo i presupposti e alcune modalitàattraverso cui si snoda l’intervento musicoterapico vissuto attraversol’ascolto empatico all’interno della cornice teorica della MusicoterapiaUmanistica. Il laboratorio procederà a piccoli passi da una iniziale posizionedi condivisione dei presupposti teorici, fino a momenti esperienziali,collettivi e/o in piccoli gruppi, di ascolto empatico, meditazione erilassamento, improvvisazione musicale, dialogo sonoro, verbalizzazioni edanalisi dei vissuti. L’accento sarà posto in particolare sulla sensorialitàfetale, in particolare quella uditiva, riflettendo su come la comunicazionemadre – bambino abbia inizio già nel corso della gestazione; inoltre illaboratorio affronterà il tema della prevenzione del disagio relazionale cheogni donna e/o coppia sperimenta con l’arrivo di un figlio, provando acostruire uno spazio comunicativo protetto, luogo di incontro con sé e colpartner per la libera espressione e contenimento delle fortissime emozioni cheaccompagnano l’ultima fase della gravidanza, il parto e il post partum.Verranno eseguiti esercizi e allenamenti per migliorare le proprie capacità dicomunicazione e ascolto empatico; si procederà alla creazione di un diario sonoro.
TORINO - METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI CON LE ARTI TERAPIE - C.GERMANO'
21 Ottobre 2023 - 22 Ottobre 2023
La progettazione degli interventi artiterapici, proposta in forma di laboratorio teorico-pratico, è la principalecompetenza richiesta all’operatore delle Arti Terapie, anche dalla NormaTecnica UNI che anticipa la Certificazione dei Professionisti del settore. Essanon è solo la preparazione alla prova principale richiesta nel corso di studidelle Scuole Artedo, poiché permette al docente di valutare il corretto usodella terminologia tecnica, la coerenza delle proposte e l’avanzamentodell’apprendimento, ma, collegando aspetti teorici con la loro messa inpratica, è soprattutto la verifica sulle capacità dell’allievo di ideare erealizzare percorsi arti terapici strutturati, in funzione di una data utenza e inconsiderazione delle finalità e degli obiettivi proposti.
TORINO - LE PASTE MODELLABILI COME “MEDIUM MALLEABLE” P. PALOMBA
11 Novembre 2023 - 12 Novembre 2023
I partecipanti sperimenteranno lamodellazione di diversi tipi di terre secondo una scala di gradazione dellaresistenza della materia plasmata presente nella dialettica del molle e delduro.
Si partirà dalla scoperta dellamateria come essere del riposo coglibile attraverso l’ascolto percettivo perarrivare ad incontrare la materia come essere della resistenza coglibile conl’attività. Trasferire il rapporto con il materno sulla materia da plasmare perriscoprire o scoprire qualità della madre che possono essere indagate,esplorate ed interiorizzate allo scopo di aumentare la fiducia e laconsapevolezza nella vita relazionale. Esiste l’impasto ideale come sintesi perfetta diresistenza e di cedevolezza che solo i materiali possono farci sperimentare inuna relazione di trasformazione reciproca?
TORINO - LE SIMMETRIE DELL’OLIMPO. INCONTRARE E SPERIMENTARE LE PROPRIE METAFORE - V.SANNINO
18 Novembre 2023 - 19 Novembre 2023
Le Simmetrie dell’Olimpo sono ottocoppie di divinità greco-romane che rappresentano coppie di funzioni delproprio carattere diverse ma in qualche modo collegate, come ad esempio lamadre e la figlia, la progettazione e la forza, il fabbro e la bellezza. Questefunzioni possono essere bilanciate e complementari, nel senso che si rafforzanoa vicenda, oppure sbilanciate e in opposizione tra loro. Il lavoro sulleSimmetrie è un viaggio per incontrare alcune coppie di funzioni e conoscere piùa fondo il modo con cui affrontiamo la nostra vita e il mondo che ci circonda,comprendendo le forze in gioco e come interagire con esse. Gli dei e le deedelle Simmetrie individuano alcune nostre caratteristiche personali e dannovoce ai personaggi che ognuno di noi porta dentro di sé.
Un’esperienza che ci metta in contattocon questi aspetti interiori ci aiuta a conoscerci meglio e a vedere sottoaltri punti di vista delle caratteristiche, spesso inesplorate, della nostrapersonalità. Attraverso il metodo Teatro dell’Anima possiamo mettere in giocoquesti aspetti, riconoscerli e, una volta conosciuti, renderli nostri alleati.
L’obiettivo di questo tipo di lavoro èaccogliere le contraddizioni che ognuno di noi porta dentro di sé, senza giudicarle né combatterle,ma accettandole come parti che compongono l’unità.
TORINO - MT RECETTIVA ANALITICA CON INTREGAZIONE DELLE STOFFE COLORATE - M.SIDOTI
25 Novembre 2023 - 26 Novembre 2023
Lo stage propone la tecnica della MRAesplorando la I fase prevista dal metodo, attuata tramite l’ascolto di braniproposti dal docente e anche scalette musicali portate dagli allievi per rappresentarese stessi al gruppo come previsto nella II fase, ma utilizzando le stoffecolorate come restituzione da parte del gruppo al posto della verbalizzazione. Tecnicaadatta per un utenza con capacità intellettive e verbali limitate.
TORINO - IL GIOCO DEL TEATRO - V.FORCILLO
2 Dicembre 2023 - 3 Dicembre 2023
Attraverso l’improvvisazione, ognipartecipante potrà sperimentare, all’interno di piccoli gruppi,l’interpretazione di un personaggio in una situazione di vita quotidiana darappresentare. L’obiettivo sarà quello di superare le criticità preposte con unatteggiamento pro-sociale che porti nella scena rappresentata un miglioramentoe ad un lieto fine. È in questa fase che si cercherà di inventarsi e adattare icostumi e gli oggetti di scena con tutto ciò che in quel momento si avrà adisposizione.
TORINO - DALL’INCHIOSTRO AL SUMI-E, DALL’INCONSAPEVOLE AL CONSAPEVOLE -L.MAGGIO
16 Dicembre 2023 - 17 Dicembre 2023
Acqua, inchiostro, respiro. Cosa nascedall’unione di queste tre parole? La pittura Sumi-e.
Un tocco, un segno per ogni respiro.ogni colpo è un riflesso di se stessi. E’ un tipo di pittura basatasull’abbandonarsi al gesto pittorico, è una pittura che coinvolge tutto ilcorpo.
Non c’è una tecnica codificata, tuttonasce dalla spontaneità del gesto, dal fare proprio, dal sentire, dal percepireil qui e ora. Così, pur essendo il sumi-e una tecnica pittorica di grandeeffetto e alla portata di tutti, è anche una potente tecnica arteterapeuticache richiede concentrazione e pratica per poter imparare a cogliere l’essenzadella natura e dipingerla attraverso il movimento del corpo. E’ una tecnica cheinsegna l’importanza di lasciare che sia il proprio corpo a creare. Praticandosumi-e si entra in contatto diretto con il proprio corpo e il proprioequilibrio psichico. Unificando la mente e il corpo si ritrova la calma, siriduce la dispersione mentale potenziando la capacità d’attenzione, diconcentrazione e di ascolto stimolando la creatività e la sensibilità, è unabile strumento per stimolare la propria “crescita interiore” e per conoscere sestessi, senza dipendere dalle parole ma guardando dentro la propria natura,enella sincera convinzione che “se non lo trovi in te stesso, dove andrai acercarlo ?”