350.0963284
artedoroma@gmail.com
Diventa Arti Terapeuta. Frequenta i corsi, Accreditati Miur e Qualificati CEPAS, erogati dalla Scuola Artedo di Roma di Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia, Teatroterapia e Arti Terapie Integrate.
I corsi di Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia, Teatroterapia seguono le linee guida della Norma Tecnica UNI 11592.
La norma definisce le conoscenze, le abilità e le competenze del professionista in Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia.
Gli arti terapeuti (operatori specializzati in Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia) devono infatti saper accogliere, analizzare e comprendere le richieste di intervento che vengono loro rivolte, progettare interventi specifici, negoziare il contratto, realizzare e portare a conclusione l’intervento, valutarne l’esito, lavorare in contesti e in equipe multi-professionali.
I corsi di Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia sono strutturati in maniera da soddisfare tutte le esigenze dei nostri allievi:
Lab Professional e Lab Professional Plus: sono corsi di specializzazione della durata di tre (Lab Professional) e quattro anni (Lab Professional Plus), in una disciplina a scelta tra Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia, per chi vuole fare di questa passione la sua professione.
Lab Basic, MasterArtedo, Fad, sono corsi di Arti Terapie Integrate della durata triennale (Lab Basic) e annuale (MasterArtedo e Fad), per arricchire le proprie competenze attraverso una combinazione di tutte le discipline (Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia).
Per maggiori informazioni:
Roma, laboratorio "Il profumo della Danzamovimentoterapia"
15 Aprile 2023 09:00 - 16 Aprile 2023 18:00
ABSTRACT
Attraverso la memoria olfattiva con l’aromaterapia e la memoria corporea con la Danzamovimentoterapia, possiamo accedere ad un parte profonda di noi per “la guarigione”. Iniziando un processo di guarigione completo sia a livello fisico che emotivo. Poter lavorare sulla crescita personale quindi su di sé e consapevolizzare come il proprio corpo attinge alle proprie energie per ritrovare il benessere e riequilibrio.
Condotto da Federica Floris, Danzamovimentoterapeuta, libera professionista.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Roma, laboratorio di Musicoterapia " La posizione d'ascolto"
6 Maggio 2023 09:00 - 7 Maggio 2023 18:00
ABSTRACT
Il laboratorio sviluppa i temiinerenti la posizione d'ascolto secondo due momenti paralleli, ma integratididatticamente.
Il primo prevede la confidenza coni propri schemi corporei ed il riconoscimento delle singole preferenze oabitudini riguardo il modo di reagire la suono.
La seconda fase tenta di suggeriretecniche con le quali si possano rendere più flessibili gli schemi corporeisecondo due approcci fondamentali:
- l'ascolto di sequenzemusicali utili a capire le funzioni neuromuscolari in gioco e,
- l'osservazione consapevole di un certo numero difunzionamenti soggettivi nell'emissione cantata di semplici intervalli musicaliappositamente studiati.
Verranno discussi i modelliprincipali di funzionamento individuale che un operatore di arti terapie puòincontrare nella professione.
La comprensione del modo diascoltare e della postura migliore per ottenere la maggior quantità e qualitàdi informazioni attraverso il suono, sarà finalizzata a stimolare un primoallenamento all'elasticità per porsi all'ascolto dell'altro edella sua variabilità di risposte.
Condotto da Valerio Cadeddu, Musicoterapeuta, Counselor a mediazione corporea, Feldenkrais practitioner, Weiss voice trainer Counselor di mediazione corporea ad orientamento bioenergetico-filosofico.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Roma, laboratorio "La riduzione del pregiudizio attraverso l'intervento di Teatroterapia"
27 Maggio 2023 09:00 - 28 Maggio 2023 18:00
ABSTRACT
Stereotipi e pregiudizi sono meccanismi cognitivi che veicolano i comportamenti umani nella dimensione sociale.
Se lo stereotipo può essere utile a ottimizzare informazioni facilitanti le interazioni fra gruppi sociali, il pregiudizio è sempre associato a una valutazione negativa dei membri di un gruppo, basata unicamente sulla loro appartenenza categoriale, e genera discriminazione.
Attraverso la Teatroterapia è possibile progettare e proporre interventi tesi alla riduzione del pregiudizio, partendo dall’assunto, dimostrato da studi e ricerche di psicologia sociale, che il contatto relazionale, inteso sia come mera conoscenza dell’Altr* che come cooperazione verso un obiettivo comune, favorisce la vicinanza fra membri di gruppi sociali diversi, sviluppando fiducia ed empatia e limitando conseguentemente gli atteggiamenti discriminatori.
Nel corso del laboratorio si sperimenteranno approcci e tecniche favorenti questo tipo di percorso, in particolare attraverso l’utilizzo della narrazione e del role playing, con riferimento a diverse tipologie di target.
Condotto dalla dott.ssa Chiara Germanò, Teatroterapeuta, Dottoressa in Pedagogia dei Processi Formativi.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Macerata-DMT-LO SPAZIO DELLA CRESCITA - DMT NELL’ETÀ DELLO SVILUPPO
3 Giugno 2023 09:00 - 4 Giugno 2023 18:00
Condotto dalla docente: Simona Zaccagno
Docente per l’Area di Danzamovimentoterapia Scuola Artedo di Roma, Psicologa clinica, Danzaterapeuta, Danzatrice e Coreografa.
Simona Zaccagno (RM) - artiterapie (artedo.it)
DANZAMOVIMENTOTERAPIA - DMT51
Abstract:
Il corpo è il primo spazio, la pelle ne delimita i confini e quasi lo racchiude. Il corpo si muove, deambula e crea lo spazio intornoa se, ovvero quel luogo della relazione e dell’esistenza.Il laboratorio è esperienziale e propone strumenti integrati di danza e arte che possano affrontare la tematica dello spaziopersonale, limiti e confini e dello spazio relazionale nell’età dello sviluppo. Tematiche queste fon- danti la creazionedell’identità e del futuro adulto emotivamente maturo e siuro di sé. Si tratteranno inoltre tematiche inerenti alla formazione ecrescita personale. Il laboratorio è adatto agli opera- tori che lavorano o si stanno formano nel campo della danzaterapia; aidocenti e formatori e a chiunque svolga attività nel campo dell’educazione.Verranno presi in considerazione e trattati in relazione a tali argomenti il Metodo Fux della danzamovimento- terapia e ilmodello delle Artiterapie a Orientamento Psicofisiologico integrato del Prof. Vezio Ruggieri.
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
E-mail: artedomacerata@gmail.com
Tel e Whatsapp: +39 327 612 7502
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-macerata/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie Macerata
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie Macerata
Roma, laboratorio "La tecnica del mandala intuitivo in Arteterapia"
10 Giugno 2023 09:00 - 11 Giugno 2023 18:00
ABSTRACT
Nel campodell’uso delle Arti come via possibile di terapia e conoscenza di Sé, fu CarlGustav Jung ad applicare per primo la parola Mandala ai disegni circolaritracciati da lui e dai suoi pazienti.
Letteralmente,Mandala deriva dal sanscrito e significa centro, circonferenza o anche cerchiomagico. Per Jung fu semplice dunque associare la descrizione pittoricaassociata al mandala al concetto di Sé, inteso come il centro della totalitàdella personalità.
Da un punto di vista storico ed antropologico, ritroviamo ilsimbolo del mandala già ai primordi della storia umana, come testimonianograffiti rupestri prestorici ritrovati in Africa, Europa e Nord America, cherappresentano i simboli universali del cerchio e della spirale.
Possiamoriassumere dicendo che: il Sé crea uno schema della nostra vita interiore. Ilmandala rivela le dinamiche del Sé come creatore di una matrice in cui simanifesta l’identità di chi lo produce. Il cerchio mandalico riflette il Sé inquanto contenitore della tensione della psiche verso la sua realizzazione,percorso che non segue una progressione lineare.
La crescita consiste, invece,in un ritornare ogni volta al centro della psiche, il Sé. Nel mandala, dunque, i motivi della storia comune a tutta l’umanitàtrovano espressione assieme ai simboli dell’esperienzaindividuale.
Condotto dalla dott.ssa Ilaria Caracciolo, Psicoterapeuta, Arteterapeuta.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Roma, laboratorio di Danzamovimentoterapia "Educare al contatto"
24 Giugno 2023 09:00 - 25 Giugno 2023 18:00
ABSTRACT
“Il visibile è ciò che si coglie con gli occhi, ilsensibile ciò che si coglie con i sensi” (Maurice Merleau-Ponty)
Toccare edessere toccati, metafore concrete che in danzaterapia diventano stimolicoreografici e creativi.
Modalità di contatto e stili di contatto differenticaratterizzano ogni individuo e fanno parte del proprio mondo relazionale.Educare al contatto pone l’accento sugli stili di contatto e le modalità diogni partecipante, indagando attraverso la danzaterapia e la manipolazionedella creta le possibilità di con-tatto, scopriremo tecnicheestrumenti possibili che nella relazionedi aiuto guidano il percorso danzaterapeutico abbassando ledifese e permettendo la flessibilità delle tensioni muscolari in una dinamica creativa in cui l’esperienza dicontatto vengono riscritte e riorganizzate.
Si farà riferimento al metodo Fuxdella danzaterapia e al modello psicofisiologico integrato della danzaterapia e Arti Terapie.
Condotto dalla dott.ssa Simona Zaccagno, Docente per l’Area di Danzamovimentoterapia Scuola Artedo di Roma, Psicologa clinica, Danzaterapeuta, Danzatrice e Coreografa.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Roma, supervisione tecnica di Teatroterapia
8 Luglio 2023 - 9 Luglio 2023
Supervisione tecnica di Teatroterapia con la dott.ssa Chiara Germanò
Roma, laboratorio di Arteterapia "Kintsugi: riparare le cicatrici con l'oro"
9 Settembre 2023 - 10 Settembre 2023
ABSTRACT
“Il laboratorio, ispirato al lavoro “I colori della Luce” della dott.ssa Conny Leporatti, si prefigge di approfondire due grandi aspetti dell’Arteterapia; l’Arteterapia Attiva, il cui scopo non è la rappresentazione descrittiva bensì la ricerca di emozioni tramite l’essenzialità dell’oggetto affigurato; e l’Arteterapia Recettiva, in cui le immagini non si creano, si osservano, diventano nutrimento e specchi nei quali riflettere le proprie esperienze e ri-sco prire i propri vissuti emotivi.
Condotto da Lena Maggio, Arteterapeuta e artista.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
La Scuola di Arti Terapie Artedo è un ente di formazione, che nasce con lo scopo di erogare corsi di Specializzazione, accreditati Miur e qualificati CEPAS, nelle quattro discipline Arti Terapiche fondamentali:
seguendo le linee guida della Norma Tecnica UNI 11592.
L’offerta formativa è strutturata in maniera da soddisfare tutte le esigenze dei nostri allievi. Corsi annuali e triennali in Arti Terapie Integrate, per arricchire le proprie competenze attraverso una combinazione di tutte le discipline Arti Terapiche, e corsi di specializzazione da tre o quattro anni, in ciascuna disciplina di vertice, per chi vuole fare di questa passione la sua professione.
Per tutte le info e per maggiori informazioni consulta la nostra guida ai corsi.
Roma, laboratorio "Il profumo della Danzamovimentoterapia"
15 Aprile 2023 09:00 - 16 Aprile 2023 18:00
ABSTRACT
Attraverso la memoria olfattiva con l’aromaterapia e la memoria corporea con la Danzamovimentoterapia, possiamo accedere ad un parte profonda di noi per “la guarigione”. Iniziando un processo di guarigione completo sia a livello fisico che emotivo. Poter lavorare sulla crescita personale quindi su di sé e consapevolizzare come il proprio corpo attinge alle proprie energie per ritrovare il benessere e riequilibrio.
Condotto da Federica Floris, Danzamovimentoterapeuta, libera professionista.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Roma, laboratorio di Musicoterapia " La posizione d'ascolto"
6 Maggio 2023 09:00 - 7 Maggio 2023 18:00
ABSTRACT
Il laboratorio sviluppa i temiinerenti la posizione d'ascolto secondo due momenti paralleli, ma integratididatticamente.
Il primo prevede la confidenza coni propri schemi corporei ed il riconoscimento delle singole preferenze oabitudini riguardo il modo di reagire la suono.
La seconda fase tenta di suggeriretecniche con le quali si possano rendere più flessibili gli schemi corporeisecondo due approcci fondamentali:
- l'ascolto di sequenzemusicali utili a capire le funzioni neuromuscolari in gioco e,
- l'osservazione consapevole di un certo numero difunzionamenti soggettivi nell'emissione cantata di semplici intervalli musicaliappositamente studiati.
Verranno discussi i modelliprincipali di funzionamento individuale che un operatore di arti terapie puòincontrare nella professione.
La comprensione del modo diascoltare e della postura migliore per ottenere la maggior quantità e qualitàdi informazioni attraverso il suono, sarà finalizzata a stimolare un primoallenamento all'elasticità per porsi all'ascolto dell'altro edella sua variabilità di risposte.
Condotto da Valerio Cadeddu, Musicoterapeuta, Counselor a mediazione corporea, Feldenkrais practitioner, Weiss voice trainer Counselor di mediazione corporea ad orientamento bioenergetico-filosofico.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Roma, laboratorio "La riduzione del pregiudizio attraverso l'intervento di Teatroterapia"
27 Maggio 2023 09:00 - 28 Maggio 2023 18:00
ABSTRACT
Stereotipi e pregiudizi sono meccanismi cognitivi che veicolano i comportamenti umani nella dimensione sociale.
Se lo stereotipo può essere utile a ottimizzare informazioni facilitanti le interazioni fra gruppi sociali, il pregiudizio è sempre associato a una valutazione negativa dei membri di un gruppo, basata unicamente sulla loro appartenenza categoriale, e genera discriminazione.
Attraverso la Teatroterapia è possibile progettare e proporre interventi tesi alla riduzione del pregiudizio, partendo dall’assunto, dimostrato da studi e ricerche di psicologia sociale, che il contatto relazionale, inteso sia come mera conoscenza dell’Altr* che come cooperazione verso un obiettivo comune, favorisce la vicinanza fra membri di gruppi sociali diversi, sviluppando fiducia ed empatia e limitando conseguentemente gli atteggiamenti discriminatori.
Nel corso del laboratorio si sperimenteranno approcci e tecniche favorenti questo tipo di percorso, in particolare attraverso l’utilizzo della narrazione e del role playing, con riferimento a diverse tipologie di target.
Condotto dalla dott.ssa Chiara Germanò, Teatroterapeuta, Dottoressa in Pedagogia dei Processi Formativi.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Macerata-DMT-LO SPAZIO DELLA CRESCITA - DMT NELL’ETÀ DELLO SVILUPPO
3 Giugno 2023 09:00 - 4 Giugno 2023 18:00
Condotto dalla docente: Simona Zaccagno
Docente per l’Area di Danzamovimentoterapia Scuola Artedo di Roma, Psicologa clinica, Danzaterapeuta, Danzatrice e Coreografa.
Simona Zaccagno (RM) - artiterapie (artedo.it)
DANZAMOVIMENTOTERAPIA - DMT51
Abstract:
Il corpo è il primo spazio, la pelle ne delimita i confini e quasi lo racchiude. Il corpo si muove, deambula e crea lo spazio intornoa se, ovvero quel luogo della relazione e dell’esistenza.Il laboratorio è esperienziale e propone strumenti integrati di danza e arte che possano affrontare la tematica dello spaziopersonale, limiti e confini e dello spazio relazionale nell’età dello sviluppo. Tematiche queste fon- danti la creazionedell’identità e del futuro adulto emotivamente maturo e siuro di sé. Si tratteranno inoltre tematiche inerenti alla formazione ecrescita personale. Il laboratorio è adatto agli opera- tori che lavorano o si stanno formano nel campo della danzaterapia; aidocenti e formatori e a chiunque svolga attività nel campo dell’educazione.Verranno presi in considerazione e trattati in relazione a tali argomenti il Metodo Fux della danzamovimento- terapia e ilmodello delle Artiterapie a Orientamento Psicofisiologico integrato del Prof. Vezio Ruggieri.
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
E-mail: artedomacerata@gmail.com
Tel e Whatsapp: +39 327 612 7502
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-macerata/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie Macerata
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie Macerata
Roma, laboratorio "La tecnica del mandala intuitivo in Arteterapia"
10 Giugno 2023 09:00 - 11 Giugno 2023 18:00
ABSTRACT
Nel campodell’uso delle Arti come via possibile di terapia e conoscenza di Sé, fu CarlGustav Jung ad applicare per primo la parola Mandala ai disegni circolaritracciati da lui e dai suoi pazienti.
Letteralmente,Mandala deriva dal sanscrito e significa centro, circonferenza o anche cerchiomagico. Per Jung fu semplice dunque associare la descrizione pittoricaassociata al mandala al concetto di Sé, inteso come il centro della totalitàdella personalità.
Da un punto di vista storico ed antropologico, ritroviamo ilsimbolo del mandala già ai primordi della storia umana, come testimonianograffiti rupestri prestorici ritrovati in Africa, Europa e Nord America, cherappresentano i simboli universali del cerchio e della spirale.
Possiamoriassumere dicendo che: il Sé crea uno schema della nostra vita interiore. Ilmandala rivela le dinamiche del Sé come creatore di una matrice in cui simanifesta l’identità di chi lo produce. Il cerchio mandalico riflette il Sé inquanto contenitore della tensione della psiche verso la sua realizzazione,percorso che non segue una progressione lineare.
La crescita consiste, invece,in un ritornare ogni volta al centro della psiche, il Sé. Nel mandala, dunque, i motivi della storia comune a tutta l’umanitàtrovano espressione assieme ai simboli dell’esperienzaindividuale.
Condotto dalla dott.ssa Ilaria Caracciolo, Psicoterapeuta, Arteterapeuta.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Roma, laboratorio di Danzamovimentoterapia "Educare al contatto"
24 Giugno 2023 09:00 - 25 Giugno 2023 18:00
ABSTRACT
“Il visibile è ciò che si coglie con gli occhi, ilsensibile ciò che si coglie con i sensi” (Maurice Merleau-Ponty)
Toccare edessere toccati, metafore concrete che in danzaterapia diventano stimolicoreografici e creativi.
Modalità di contatto e stili di contatto differenticaratterizzano ogni individuo e fanno parte del proprio mondo relazionale.Educare al contatto pone l’accento sugli stili di contatto e le modalità diogni partecipante, indagando attraverso la danzaterapia e la manipolazionedella creta le possibilità di con-tatto, scopriremo tecnicheestrumenti possibili che nella relazionedi aiuto guidano il percorso danzaterapeutico abbassando ledifese e permettendo la flessibilità delle tensioni muscolari in una dinamica creativa in cui l’esperienza dicontatto vengono riscritte e riorganizzate.
Si farà riferimento al metodo Fuxdella danzaterapia e al modello psicofisiologico integrato della danzaterapia e Arti Terapie.
Condotto dalla dott.ssa Simona Zaccagno, Docente per l’Area di Danzamovimentoterapia Scuola Artedo di Roma, Psicologa clinica, Danzaterapeuta, Danzatrice e Coreografa.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Roma, supervisione tecnica di Teatroterapia
8 Luglio 2023 - 9 Luglio 2023
Supervisione tecnica di Teatroterapia con la dott.ssa Chiara Germanò
Roma, laboratorio di Arteterapia "Kintsugi: riparare le cicatrici con l'oro"
9 Settembre 2023 - 10 Settembre 2023
ABSTRACT
“Il laboratorio, ispirato al lavoro “I colori della Luce” della dott.ssa Conny Leporatti, si prefigge di approfondire due grandi aspetti dell’Arteterapia; l’Arteterapia Attiva, il cui scopo non è la rappresentazione descrittiva bensì la ricerca di emozioni tramite l’essenzialità dell’oggetto affigurato; e l’Arteterapia Recettiva, in cui le immagini non si creano, si osservano, diventano nutrimento e specchi nei quali riflettere le proprie esperienze e ri-sco prire i propri vissuti emotivi.
Condotto da Lena Maggio, Arteterapeuta e artista.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma