373.8671087
artedoroma@gmail.com
Diventa Arti Terapeuta. Frequenta i corsi, Accreditati Miur e Qualificati CEPAS, erogati dalla Scuola Artedo di Roma di Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia, Teatroterapia e Arti Terapie Integrate.
I corsi di Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia, Teatroterapia seguono le linee guida della Norma Tecnica UNI 11592.
La norma definisce le conoscenze, le abilità e le competenze del professionista in Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia.
Gli arti terapeuti (operatori specializzati in Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia) devono infatti saper accogliere, analizzare e comprendere le richieste di intervento che vengono loro rivolte, progettare interventi specifici, negoziare il contratto, realizzare e portare a conclusione l’intervento, valutarne l’esito, lavorare in contesti e in equipe multi-professionali.
I corsi di Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia sono strutturati in maniera da soddisfare tutte le esigenze dei nostri allievi:
Lab Professional e Lab Professional Plus: sono corsi di specializzazione della durata di tre (Lab Professional) e quattro anni (Lab Professional Plus), in una disciplina a scelta tra Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia, per chi vuole fare di questa passione la sua professione.
Lab Basic, MasterArtedo, Fad, sono corsi di Arti Terapie Integrate della durata triennale (Lab Basic) e annuale (MasterArtedo e Fad), per arricchire le proprie competenze attraverso una combinazione di tutte le discipline (Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia).
Per maggiori informazioni consulta la nostra guida ai corsi.
Roma, laboratorio "L’improvvisazione sonora e mente di gruppo in Musicoterapia umanistica integrata"
17 Settembre 2022 - 18 Settembre 2022
ABSTRACT
Il laboratorio ha l’obiettivo di formare su una tecnica fondamentale della Musicoterapia secondo l’approccio Umanistico Integrato: l’improvvisazione sonora collettiva, una tecnica attraverso cui il gruppo migliora le proprie capacità di ascolto, di calibrazione, di sintonizzazione e di empatia; gli allievi saranno condotti, attraverso l’esperienza, da una iniziale posizione individualista e autocentrata ad una posizione di sintesi e armonizzazione gruppale.
La formazione prevederà momenti teorici e pratico – esperienziali: si procederà a piccoli passi da una iniziale posizione di condivisione dei presupposti teorici, fino a momenti esperienziali, collettivi, nel grande gruppo o in piccoli gruppi, di ascolto empatico, meditazione e rilassamento, improvvisazione musicale, dialogo sonoro, verbalizzazioni ed analisi dei vissuti.
La PNL Umanistica integrata (Scardovelli M.) sarà la cornice entro cui collocare il presente lavoro e in particolare verrà affrontato il concetto di mente di gruppo una sorta di mente sopraindividuale, superiore e “piu potente” delle menti individuali di ogni partecipante. La mente di gruppo sarà l’obiettivo massimo a cui tenderanno le due giornate di crescita personale e professionale, un punto di arrivo da raggiungere dopo un intenso e profondo lavoro svolto in un clima di fiducia e non giudizio. Per lo svolgimento delle attività del laboratorio si utilizzerà lo strumentario musicale, oltre allo strumento originario per eccellenza di cui siamo forniti: corpo e voce. Indispensabili abiti comodi e calzini antiscivolo.
Condotto dal dott. Vincenzo Miranda, Musicoterapeuta ad indirizzo umanistico, Psicologo clinico, Compositore e Strumentista.
Scarica il modulo di iscrizione
E-mail: artedoroma@gmail.com
Cell. e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la #CartadelDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso.
Roma, laboratorio "Io-tu-noi: un abbraccio che danza: la danzaterapia nelle aziende"
24 Settembre 2022 - 25 Settembre 2022
ABSTRACT
Scoprire come la danzaterapia possa essere portata e proposta all’interno delle aziende per creare e ricreare il gruppo di lavoro.
Durante il laboratorio verrà proposto l’uso della danza e in particolare del ballo del tango come attività di Team Building, scoprendo cosa comporta una proposta di questo genere e come poter adattare esperienze ed attività di danzaterapia a tale contesto.
Oltre a favorire riflessioni sul linguaggio del corpo, un Team Building con il Tango e la danza offre un’opportunità utile per soffermarsi, su temi quali la fiducia, la responsabilità, la guida e l’essere guidati (quindi leadership e followership), la comunicazione persuasiva, la motivazione, la gestione degli imprevisti, la gestione del tempo, la creatività e l’intelligenza emotiva.
Condotto dalla dott.ssa Simona Zaccagno, Docente per l’Area di Danzamovimentoterapia Scuola Artedo di Roma, Psicologa clinica, Danzaterapeuta, Danzatrice e Coreografa.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
E-mail: artedoroma@gmail.com
Cell. e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Artedo Bari- Lab AT La tecnica del mandala intuitivo in arteterapia
1 Ottobre 2022 - 2 Ottobre 2022
LA TECNICA DEL MANDALA INTUITIVO IN ARTETERAPIA
Attività in Presenza
Nel campo dell’uso delle Arti come via possibile di terapia e conoscenza di Sé, fu Carl Gustav Jung ad applicare per primo la parola Mandala ai disegni circolari tracciati da lui e dai suoi pazienti. Letteralmente, Mandala deriva dal sanscrito e significa centro, circonferenza o anche cerchio magico. Per Jung fu semplice dunque associare la descrizione pittorica associata al mandala al concetto di Sé, inteso come il centro della totalità della personalità. Da un punto di vista storico ed antropologico, ritroviamo il simbolo del mandala già ai primordi della storia umana, come testimoniano graffiti rupestri prestorici ritrovati in Africa, Europa e Nord America, che rappresentano i simboli universali del cerchio e della spirale. Possiamo riassumere dicendo che: il Sé crea uno schema della nostra vita interiore. Il mandala rivela le dinamiche del Sé come creatore di una matrice in cui si manifesta l’identità di chi lo produce. Il cerchio mandalico riflette il Sé in quanto contenitore della tensione della psiche verso la sua realizzazione, percorso che non segue una progressione lineare. La crescita consiste, invece, in un ritornare ogni volta al centro della psiche, il Sé. Nel mandala, dunque, i motivi della storia comune a tutta l’umanità trovano espressione assieme ai simboli dell’esperienza individuale.
Docente
I. Caracciolo
Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico e Gruppoanalista formata presso la Scuola di Specializzazione C.O.I.R.A.G. sede di Bari. Arteterapeuta Plastico-Pittorica formata alla Scuola di Artiterapie Onlus di Roma. Fondatrice dell’Associazione per le Artiterapie Taranto.
https://artiterapie.artedo.it/instructor/ilaria-caracciolo/
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRECEDENZA AGLI ISCRITTI DI SEDE E AI PIANI DI STUDIO
ACCESSO CON GREEN PASS.
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
Roma, laboratorio "I materiali artistici-pittorici nelle Arti Terapie"
8 Ottobre 2022 - 9 Ottobre 2022
ABSTRACT
Scoprire come la danzaterapia possa essere portata e proposta all’interno delle aziende per creare e ricreare il gruppo di lavoro.
Durante il laboratorio verrà proposto l’uso della danza e in particolare del ballo del tango come attività di Team Building, scoprendo cosa comporta una proposta di questo genere e come poter adattare esperienze ed attività di danzaterapia a tale contesto.
Oltre a favorire riflessioni sul linguaggio del corpo, un Team Building con il Tango e la danza offre un’opportunità utile per soffermarsi, su temi quali la fiducia, la responsabilità, la guida e l’essere guidati (quindi leadership e followership), la comunicazione persuasiva, la motivazione, la gestione degli imprevisti, la gestione del tempo, la creatività e l’intelligenza emotiva.
Condotto dalla dott.ssa Valentina Recchia, Arteterapeuta, Tecnico per la Formazione Docenti con il Metodo Autobiografico Creativo® attraverso la Tecnica della Fiabazione, Attrice, Performer, Operatrice abilitata in Tangoterapia con il Metodo Riabilitango®.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
E-mail: artedoroma@gmail.com
Cell. e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Roma, laboratorio "La riduzione del pregiudizio attraverso l'intervento di Teatroterapia"
29 Ottobre 2022 - 30 Ottobre 2022
ABSTRACT
Stereotipi e pregiudizi sono meccanismi cognitivi che veicolano i comportamenti umani nella dimensione sociale.
Se lo stereotipo può essere utile a ottimizzare informazioni facilitanti le interazioni fra gruppi sociali, il pregiudizio è sempre associato a una valutazione negativa dei membri di un gruppo, basata unicamente sulla loro appartenenza categoriale, e genera discriminazione. Attraverso la teatroterapia è possibile progettare e proporre interventi tesi alla riduzione del pregiudizio, partendo dall’assunto, dimostrato da studi e ricerche di psicologia sociale, che il contatto relazionale, inteso sia come mera conoscenza dell’Altr* che come cooperazione verso un obiettivo comune, favorisce la vicinanza fra membri di gruppi sociali diversi, sviluppando fiducia ed empatia e limitando conseguentemente gli atteggiamenti discriminatori.
Condotto dalla dott.ssa Chiara Germanò, Teatroterapeuta, Dottoressa in Pedagogia dei Processi Formativi.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
E-mail: artedoroma@gmail.com
Cell. e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Roma, laboratorio di Musicoterapia "Reale, simbolico e immaginario"
12 Novembre 2022 - 13 Novembre 2022
ABSTRACT
Il laboratorio percorre una sintesi tra due laboratori, già presenti in piattaforma Artedo, integrandone le tecniche.
In particolare il laboratorio sulla mimesi nel dialogo sonoro e e quello su la voce corpo e relazione, verranno utilizzati in una nuova prospettiva che include la lettura degli accadimenti secondo i tre registri dell’Immaginario, del Reale e del Simbolico come strumenti diversificati di lettura del setting, dei suoi elementi strumentali/sonori, dei partecipanti e delle fantasie messe in circolo dalle e nelle improvvisazioni. Incluse prove di conduzione cui si eserciteranno i partecipanti.
Condotto da Valerio Cadeddu, Musicoterapeuta, Counselor a mediazione corporea, Feldenkrais practitioner, Weiss voice trainer Counselor di mediazione corporea ad orientamento bioenergetico-filosofico.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
E-mail: artedoroma@gmail.com
Cell. e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Roma, laboratorio "La maschera tra identità e azione in Arti Terapie"
26 Novembre 2022 - 27 Novembre 2022
ABSTRACT
In questo laboratorio verranno approfonditi strumenti di drammatizzazione utili all'interno dei percorsi arti terapici con tutte le diverse tipologie di utenze.
In particolare, verranno proposti il lavoro con la maschera, con i burattini, il teatro dell'ombra e l'utilizzo del video in fase di drammatizzazione conclusiva all'interno di un laboratorio.
Condotto dalla dott.ssa Ilaria Caracciolo, Psicoterapeuta, Arteterapeuta.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
E-mail: artedoroma@gmail.com
Cell. e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
TORINO - Lab AT - IL CONFINE E LA CORNICE COME ELEMENTI TERAPEUTICI E TRASFORMATIVI NEL SOSTEGNO DEGLI UTENTI SCHIZOFRENICI E PSICOTICI - I. CARACCIOLO
10 Dicembre 2022 - 11 Dicembre 2022
Laboratorio condotto da Ilaria Caracciolo
Psicoterapeuta, Arteterapeuta.
Laureata presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza con una tesi in “Teorie e tecniche delle dinamiche di gruppo” presso la Cattedra del Dott. Claudio Neri.
Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico e Gruppoanalista formata presso la Scuola di Specializzazione C.O.I.R.A.G. sede di Bari.
Arteterapeuta Plastico-Pittorica formata alla Scuola di Artiterapie Onlus di Roma.
Fondatrice dell’Associazione per le Artiterapie Taranto. Svolge la sua attività nel campo della Terapia e della Formazione con particolare riferimento all’uso di strumenti gruppali.
In ambito istituzionale propone modelli integrati che attingono alle aree delle Artiterapie e della Gruppoanalisi.
IL CONFINE E LA CORNICE COME ELEMENTI TERAPEUTICI E TRASFORMATIVI NEL SOSTEGNO DEGLI UTENTI SCHIZOFRENICI E PSICOTICI L’arteterapia in ambito terapeutico/trasformativo con pazienti schizofrenici o con altre psicosi: esempio di attivazione dinamica non interpretativa attraverso i processi realizzabili con dispositivi analogici arteterapici. In questo laboratorio verrà proposta una procedura particolarmente utile con utenza psichiatrica data la posCARACCIOLO ILARIA sibilità di lavorare, attraverso i materiali plastico-pittorici, su di una definizione e ri-definizione dei confini personali e relazionali. Questo tipo di lavoro, utilizzabile ed utile nei più disparati contesti, si rende particolarmente adatto al lavoro con questo tipo di utenza caratterizzata da una difficile gestione e percezione dei confini che separano l’Io dall’ Altro da sé. Il tipo di proposte sarà particolarmente attento a seguire le fasi di base del modello trasformativo gruppale in una particolare accezione ed utilizzo legato al tipo di utenza: • iniziale fase fusionale necessaria alla creazione di un contenitore gruppale accudente e rassicurante • fase di definizione del Sé attraverso strumenti materici solidi e performanti capaci di rimandare una immagine integrata e non frammentata Del Sé e della propria esperienza • fase ricompositiva/trasformativa di gruppo attraverso l’utilizzo del tema del confine e della cornice al fine di pervenire ad una integrazione delle immagini de sé prodotte all’interno della relazione gruppale in una maniera che sia accettabile per il tipo di caratteristiche dell’utenza.
Artedoè Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la#CartadelDocente perpartecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
Per info e iscrizioni:
E-mail: artedo.torino@gmail.com
Cell.e Whatsapp: 347.4074782
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-torino/
Roma, laboratorio "Musicoterapia Recettiva Analitica con integrazione delle stoffe colorate"
10 Dicembre 2022 - 11 Dicembre 2022
ABSTRACT
Lo stage propone la tecnica della MRA esplorando la I fase prevista dal metodo, attuata tramite l’ascolto di brani proposti dal docente e anche scalette musicali portate dagli allievi per rappresentare se stessi al gruppo come previsto nella II fase, ma utilizzando le stoffe colorate come restituzione da parte del gruppo al posto della verbalizzazione. Tecnica adatta per un utenza con capacità intellettive e verbali limitate.
Condotto dalla dott.ssa Marianna Sidoti, Dott.ssa in Discipline della Musica, Musicoterapeuta, Operatrice Antiviolenza.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
E-mail: artedoroma@gmail.com
Cell. e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Roma, laboratorio "Il fattore tempo in Danzamovimentoterapia e in Teatroterapia"
17 Dicembre 2022 - 18 Dicembre 2022
ABSTRACT
Nel laboratorio si affronta il fattore tempo, vengono proposte esperienze che aprono la riflessione su diversi aspetti di questo concetto che assieme allo Spazio determina la dinamica del movimento corporeo, sia interno (movimento emotivo, immaginativo, sottile corporeo) ed esterno (del corpo nello spazio).
Verrà posta particolare attenzione al Tempo Organico Corporeo, garante dell’evoluzione di un movimento (interno e esterno) in armonia col ciclo vitale del movimento stesso (nascita, climax, conclusione). Il concetto di tempo organico si estende poi alla fase di carica e scarica energetica (fase recettiva di ascolto/fase espressiva) fino ad arrivare a sperimentare il tempo organico della relazione sempre articolata nella fase di ascolto ed espressione.
Diversamente la ripetizione del movimento è un’altra modalità dinamica che induce una trasformazione del livello vitale dell’individuo. Preparazione: lavoro sull'ascolto proprio-percettivo basato sull’armonizzazione dell’attività respiratoria.
Il tempo della relazione interna corporea: sperimentazione della dinamica azione – reazione esistente fra le tre principali sfere dell’organismo (bacino cuore testa). Tempo della relazione esterna: sperimentazione della dinamica azione- reazione fra l’individuo e lo spazio, fra un individuo e l’altro. La parabola del tempo in relazione al singolo movimento, all’improvvisazione, ad uno spettacolo o coreografia. Relazione fra movimento e musica, sperimentazione del movimento sincronizzato o in contrapposizione col tempo e melodia della musica.
Condotto dal dott. Alberto Cacopardi, Attore-danzatore, performer, giocoliere, coreografo, formatore teatrale, teatroterapeuta.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
E-mail: artedoroma@gmail.com
Cell. e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
La Scuola di Arti Terapie Artedo è un ente di formazione, che nasce con lo scopo di erogare corsi di Specializzazione, accreditati Miur e qualificati CEPAS, nelle quattro discipline Arti Terapiche fondamentali:
seguendo le linee guida della Norma Tecnica UNI 11592.
L’offerta formativa è strutturata in maniera da soddisfare tutte le esigenze dei nostri allievi. Corsi annuali e triennali in Arti Terapie Integrate, per arricchire le proprie competenze attraverso una combinazione di tutte le discipline Arti Terapiche, e corsi di specializzazione da tre o quattro anni, in ciascuna disciplina di vertice, per chi vuole fare di questa passione la sua professione.
Per tutte le info e per maggiori informazioni consulta la nostra guida ai corsi.
Roma, laboratorio "L’improvvisazione sonora e mente di gruppo in Musicoterapia umanistica integrata"
17 Settembre 2022 - 18 Settembre 2022
ABSTRACT
Il laboratorio ha l’obiettivo di formare su una tecnica fondamentale della Musicoterapia secondo l’approccio Umanistico Integrato: l’improvvisazione sonora collettiva, una tecnica attraverso cui il gruppo migliora le proprie capacità di ascolto, di calibrazione, di sintonizzazione e di empatia; gli allievi saranno condotti, attraverso l’esperienza, da una iniziale posizione individualista e autocentrata ad una posizione di sintesi e armonizzazione gruppale.
La formazione prevederà momenti teorici e pratico – esperienziali: si procederà a piccoli passi da una iniziale posizione di condivisione dei presupposti teorici, fino a momenti esperienziali, collettivi, nel grande gruppo o in piccoli gruppi, di ascolto empatico, meditazione e rilassamento, improvvisazione musicale, dialogo sonoro, verbalizzazioni ed analisi dei vissuti.
La PNL Umanistica integrata (Scardovelli M.) sarà la cornice entro cui collocare il presente lavoro e in particolare verrà affrontato il concetto di mente di gruppo una sorta di mente sopraindividuale, superiore e “piu potente” delle menti individuali di ogni partecipante. La mente di gruppo sarà l’obiettivo massimo a cui tenderanno le due giornate di crescita personale e professionale, un punto di arrivo da raggiungere dopo un intenso e profondo lavoro svolto in un clima di fiducia e non giudizio. Per lo svolgimento delle attività del laboratorio si utilizzerà lo strumentario musicale, oltre allo strumento originario per eccellenza di cui siamo forniti: corpo e voce. Indispensabili abiti comodi e calzini antiscivolo.
Condotto dal dott. Vincenzo Miranda, Musicoterapeuta ad indirizzo umanistico, Psicologo clinico, Compositore e Strumentista.
Scarica il modulo di iscrizione
E-mail: artedoroma@gmail.com
Cell. e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la #CartadelDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso.
Roma, laboratorio "Io-tu-noi: un abbraccio che danza: la danzaterapia nelle aziende"
24 Settembre 2022 - 25 Settembre 2022
ABSTRACT
Scoprire come la danzaterapia possa essere portata e proposta all’interno delle aziende per creare e ricreare il gruppo di lavoro.
Durante il laboratorio verrà proposto l’uso della danza e in particolare del ballo del tango come attività di Team Building, scoprendo cosa comporta una proposta di questo genere e come poter adattare esperienze ed attività di danzaterapia a tale contesto.
Oltre a favorire riflessioni sul linguaggio del corpo, un Team Building con il Tango e la danza offre un’opportunità utile per soffermarsi, su temi quali la fiducia, la responsabilità, la guida e l’essere guidati (quindi leadership e followership), la comunicazione persuasiva, la motivazione, la gestione degli imprevisti, la gestione del tempo, la creatività e l’intelligenza emotiva.
Condotto dalla dott.ssa Simona Zaccagno, Docente per l’Area di Danzamovimentoterapia Scuola Artedo di Roma, Psicologa clinica, Danzaterapeuta, Danzatrice e Coreografa.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
E-mail: artedoroma@gmail.com
Cell. e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Artedo Bari- Lab AT La tecnica del mandala intuitivo in arteterapia
1 Ottobre 2022 - 2 Ottobre 2022
LA TECNICA DEL MANDALA INTUITIVO IN ARTETERAPIA
Attività in Presenza
Nel campo dell’uso delle Arti come via possibile di terapia e conoscenza di Sé, fu Carl Gustav Jung ad applicare per primo la parola Mandala ai disegni circolari tracciati da lui e dai suoi pazienti. Letteralmente, Mandala deriva dal sanscrito e significa centro, circonferenza o anche cerchio magico. Per Jung fu semplice dunque associare la descrizione pittorica associata al mandala al concetto di Sé, inteso come il centro della totalità della personalità. Da un punto di vista storico ed antropologico, ritroviamo il simbolo del mandala già ai primordi della storia umana, come testimoniano graffiti rupestri prestorici ritrovati in Africa, Europa e Nord America, che rappresentano i simboli universali del cerchio e della spirale. Possiamo riassumere dicendo che: il Sé crea uno schema della nostra vita interiore. Il mandala rivela le dinamiche del Sé come creatore di una matrice in cui si manifesta l’identità di chi lo produce. Il cerchio mandalico riflette il Sé in quanto contenitore della tensione della psiche verso la sua realizzazione, percorso che non segue una progressione lineare. La crescita consiste, invece, in un ritornare ogni volta al centro della psiche, il Sé. Nel mandala, dunque, i motivi della storia comune a tutta l’umanità trovano espressione assieme ai simboli dell’esperienza individuale.
Docente
I. Caracciolo
Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico e Gruppoanalista formata presso la Scuola di Specializzazione C.O.I.R.A.G. sede di Bari. Arteterapeuta Plastico-Pittorica formata alla Scuola di Artiterapie Onlus di Roma. Fondatrice dell’Associazione per le Artiterapie Taranto.
https://artiterapie.artedo.it/instructor/ilaria-caracciolo/
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRECEDENZA AGLI ISCRITTI DI SEDE E AI PIANI DI STUDIO
ACCESSO CON GREEN PASS.
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com
Roma, laboratorio "I materiali artistici-pittorici nelle Arti Terapie"
8 Ottobre 2022 - 9 Ottobre 2022
ABSTRACT
Scoprire come la danzaterapia possa essere portata e proposta all’interno delle aziende per creare e ricreare il gruppo di lavoro.
Durante il laboratorio verrà proposto l’uso della danza e in particolare del ballo del tango come attività di Team Building, scoprendo cosa comporta una proposta di questo genere e come poter adattare esperienze ed attività di danzaterapia a tale contesto.
Oltre a favorire riflessioni sul linguaggio del corpo, un Team Building con il Tango e la danza offre un’opportunità utile per soffermarsi, su temi quali la fiducia, la responsabilità, la guida e l’essere guidati (quindi leadership e followership), la comunicazione persuasiva, la motivazione, la gestione degli imprevisti, la gestione del tempo, la creatività e l’intelligenza emotiva.
Condotto dalla dott.ssa Valentina Recchia, Arteterapeuta, Tecnico per la Formazione Docenti con il Metodo Autobiografico Creativo® attraverso la Tecnica della Fiabazione, Attrice, Performer, Operatrice abilitata in Tangoterapia con il Metodo Riabilitango®.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
E-mail: artedoroma@gmail.com
Cell. e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Roma, laboratorio "La riduzione del pregiudizio attraverso l'intervento di Teatroterapia"
29 Ottobre 2022 - 30 Ottobre 2022
ABSTRACT
Stereotipi e pregiudizi sono meccanismi cognitivi che veicolano i comportamenti umani nella dimensione sociale.
Se lo stereotipo può essere utile a ottimizzare informazioni facilitanti le interazioni fra gruppi sociali, il pregiudizio è sempre associato a una valutazione negativa dei membri di un gruppo, basata unicamente sulla loro appartenenza categoriale, e genera discriminazione. Attraverso la teatroterapia è possibile progettare e proporre interventi tesi alla riduzione del pregiudizio, partendo dall’assunto, dimostrato da studi e ricerche di psicologia sociale, che il contatto relazionale, inteso sia come mera conoscenza dell’Altr* che come cooperazione verso un obiettivo comune, favorisce la vicinanza fra membri di gruppi sociali diversi, sviluppando fiducia ed empatia e limitando conseguentemente gli atteggiamenti discriminatori.
Condotto dalla dott.ssa Chiara Germanò, Teatroterapeuta, Dottoressa in Pedagogia dei Processi Formativi.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
E-mail: artedoroma@gmail.com
Cell. e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Roma, laboratorio di Musicoterapia "Reale, simbolico e immaginario"
12 Novembre 2022 - 13 Novembre 2022
ABSTRACT
Il laboratorio percorre una sintesi tra due laboratori, già presenti in piattaforma Artedo, integrandone le tecniche.
In particolare il laboratorio sulla mimesi nel dialogo sonoro e e quello su la voce corpo e relazione, verranno utilizzati in una nuova prospettiva che include la lettura degli accadimenti secondo i tre registri dell’Immaginario, del Reale e del Simbolico come strumenti diversificati di lettura del setting, dei suoi elementi strumentali/sonori, dei partecipanti e delle fantasie messe in circolo dalle e nelle improvvisazioni. Incluse prove di conduzione cui si eserciteranno i partecipanti.
Condotto da Valerio Cadeddu, Musicoterapeuta, Counselor a mediazione corporea, Feldenkrais practitioner, Weiss voice trainer Counselor di mediazione corporea ad orientamento bioenergetico-filosofico.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
E-mail: artedoroma@gmail.com
Cell. e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Roma, laboratorio "La maschera tra identità e azione in Arti Terapie"
26 Novembre 2022 - 27 Novembre 2022
ABSTRACT
In questo laboratorio verranno approfonditi strumenti di drammatizzazione utili all'interno dei percorsi arti terapici con tutte le diverse tipologie di utenze.
In particolare, verranno proposti il lavoro con la maschera, con i burattini, il teatro dell'ombra e l'utilizzo del video in fase di drammatizzazione conclusiva all'interno di un laboratorio.
Condotto dalla dott.ssa Ilaria Caracciolo, Psicoterapeuta, Arteterapeuta.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
E-mail: artedoroma@gmail.com
Cell. e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
TORINO - Lab AT - IL CONFINE E LA CORNICE COME ELEMENTI TERAPEUTICI E TRASFORMATIVI NEL SOSTEGNO DEGLI UTENTI SCHIZOFRENICI E PSICOTICI - I. CARACCIOLO
10 Dicembre 2022 - 11 Dicembre 2022
Laboratorio condotto da Ilaria Caracciolo
Psicoterapeuta, Arteterapeuta.
Laureata presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza con una tesi in “Teorie e tecniche delle dinamiche di gruppo” presso la Cattedra del Dott. Claudio Neri.
Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico e Gruppoanalista formata presso la Scuola di Specializzazione C.O.I.R.A.G. sede di Bari.
Arteterapeuta Plastico-Pittorica formata alla Scuola di Artiterapie Onlus di Roma.
Fondatrice dell’Associazione per le Artiterapie Taranto. Svolge la sua attività nel campo della Terapia e della Formazione con particolare riferimento all’uso di strumenti gruppali.
In ambito istituzionale propone modelli integrati che attingono alle aree delle Artiterapie e della Gruppoanalisi.
IL CONFINE E LA CORNICE COME ELEMENTI TERAPEUTICI E TRASFORMATIVI NEL SOSTEGNO DEGLI UTENTI SCHIZOFRENICI E PSICOTICI L’arteterapia in ambito terapeutico/trasformativo con pazienti schizofrenici o con altre psicosi: esempio di attivazione dinamica non interpretativa attraverso i processi realizzabili con dispositivi analogici arteterapici. In questo laboratorio verrà proposta una procedura particolarmente utile con utenza psichiatrica data la posCARACCIOLO ILARIA sibilità di lavorare, attraverso i materiali plastico-pittorici, su di una definizione e ri-definizione dei confini personali e relazionali. Questo tipo di lavoro, utilizzabile ed utile nei più disparati contesti, si rende particolarmente adatto al lavoro con questo tipo di utenza caratterizzata da una difficile gestione e percezione dei confini che separano l’Io dall’ Altro da sé. Il tipo di proposte sarà particolarmente attento a seguire le fasi di base del modello trasformativo gruppale in una particolare accezione ed utilizzo legato al tipo di utenza: • iniziale fase fusionale necessaria alla creazione di un contenitore gruppale accudente e rassicurante • fase di definizione del Sé attraverso strumenti materici solidi e performanti capaci di rimandare una immagine integrata e non frammentata Del Sé e della propria esperienza • fase ricompositiva/trasformativa di gruppo attraverso l’utilizzo del tema del confine e della cornice al fine di pervenire ad una integrazione delle immagini de sé prodotte all’interno della relazione gruppale in una maniera che sia accettabile per il tipo di caratteristiche dell’utenza.
Artedoè Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la#CartadelDocente perpartecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
Per info e iscrizioni:
E-mail: artedo.torino@gmail.com
Cell.e Whatsapp: 347.4074782
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-torino/
Roma, laboratorio "Musicoterapia Recettiva Analitica con integrazione delle stoffe colorate"
10 Dicembre 2022 - 11 Dicembre 2022
ABSTRACT
Lo stage propone la tecnica della MRA esplorando la I fase prevista dal metodo, attuata tramite l’ascolto di brani proposti dal docente e anche scalette musicali portate dagli allievi per rappresentare se stessi al gruppo come previsto nella II fase, ma utilizzando le stoffe colorate come restituzione da parte del gruppo al posto della verbalizzazione. Tecnica adatta per un utenza con capacità intellettive e verbali limitate.
Condotto dalla dott.ssa Marianna Sidoti, Dott.ssa in Discipline della Musica, Musicoterapeuta, Operatrice Antiviolenza.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
E-mail: artedoroma@gmail.com
Cell. e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Roma, laboratorio "Il fattore tempo in Danzamovimentoterapia e in Teatroterapia"
17 Dicembre 2022 - 18 Dicembre 2022
ABSTRACT
Nel laboratorio si affronta il fattore tempo, vengono proposte esperienze che aprono la riflessione su diversi aspetti di questo concetto che assieme allo Spazio determina la dinamica del movimento corporeo, sia interno (movimento emotivo, immaginativo, sottile corporeo) ed esterno (del corpo nello spazio).
Verrà posta particolare attenzione al Tempo Organico Corporeo, garante dell’evoluzione di un movimento (interno e esterno) in armonia col ciclo vitale del movimento stesso (nascita, climax, conclusione). Il concetto di tempo organico si estende poi alla fase di carica e scarica energetica (fase recettiva di ascolto/fase espressiva) fino ad arrivare a sperimentare il tempo organico della relazione sempre articolata nella fase di ascolto ed espressione.
Diversamente la ripetizione del movimento è un’altra modalità dinamica che induce una trasformazione del livello vitale dell’individuo. Preparazione: lavoro sull'ascolto proprio-percettivo basato sull’armonizzazione dell’attività respiratoria.
Il tempo della relazione interna corporea: sperimentazione della dinamica azione – reazione esistente fra le tre principali sfere dell’organismo (bacino cuore testa). Tempo della relazione esterna: sperimentazione della dinamica azione- reazione fra l’individuo e lo spazio, fra un individuo e l’altro. La parabola del tempo in relazione al singolo movimento, all’improvvisazione, ad uno spettacolo o coreografia. Relazione fra movimento e musica, sperimentazione del movimento sincronizzato o in contrapposizione col tempo e melodia della musica.
Condotto dal dott. Alberto Cacopardi, Attore-danzatore, performer, giocoliere, coreografo, formatore teatrale, teatroterapeuta.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
E-mail: artedoroma@gmail.com
Cell. e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma