Calendario Laboratori Artedo
Calendario completo dei laboratori di Arti Terapie in Artedo
Puoi visualizzare i calendari territoriali visitando le pagine delle singole sedi.
Dicembre 2023 |
||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | ||
1
|
2
|
3
|
||||||
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
||
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
||
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
||
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
- 17 Febbraio 2024
-
-
TORINO - Laboratorio di Arteterapia "Sentirsi, ricomporsi, reintegrarsi con l'argilla" 17 Febbraio 2024 - 18 Febbraio 2024 Leggi di più...Via Aosta 45 a - Torino
SENTIRSI, RICOMPORSI,REINTEGRARSI CON L'ARGILLA
L'argillausata correttamente crea un contatto immediato e profondo e si collega aricordi e alla memoria del modellatore. Spesso i pazienti in psichiatria nonriescono a sentire se stessi e relazionarsi in modo autentico con l'esterno.L'immaginazione (spesso delirante e non coerente alla realtà) si confonde con ilmondo esterno attraverso idee, proiezioni ed interpretazioni avventurate degliavvenimenti. In altri casi va a confluire in stati depressivi oppure alternandostati depressivi con fasi maniacali. Il lavoro con l'argilla è in grado difocalizzare e radicare maggiormente il modellatore.
-
- 9 Marzo 2024
-
-
TORINO - AT - TRAME IN-VISIBILI:IL FILO E LA TESSITURA IN AT - MADDALENA ALTEA 9 Marzo 2024 - 10 Marzo 2024 Leggi di più...Via Aosta 45 a - Torino
TRAME IN-VISIBILI:ILFILO E LA TESSITURA IN AT
Filare,ricamare, tessere, cucire, attività da sempre facenti parte del mondofemminile, con la Fiber Art si sono trasformate in potente strumentoespressivo, non più relegate all'ambito domestico. Tessere, è raccontare lavita, ri-cucire ciò che si era lacerato, creare legami, mettere in relazione.Snodare, intrecciare, sovraporre, annodare, stringere, alcune delle azioni cheaccompagnano nel loro significato reale e metaforico questo lavoro. Durante legiornate formative avremo modo di focalizzarci sull'utilizzo di diversimateriali tessili come medium in arteterapia per favorire l'esplorazione delmondo interiore, la conoscenza di sè, l'empowerment, la relazione con gli altri
-
- 6 Aprile 2024
-
-
Pescara - Laboratorio di AT "L’AT COME APPROCCIO PROTESICO IN FAVORE DI PAZIENTI CON DEMENZA DI ALZHEIMER LIEVE, MODERATA E GRAVE " 6 Aprile 2024 - 7 Aprile 2024 Leggi di più...Pescara PE, Italia
L’AT COME APPROCCIO PROTESICO IN FAVORE DI PAZIENTI CON DEMENZA DI ALZHEIMER LIEVE, MODERATA E GRAVE
con Sabina Andriano
Attraverso l’arteterapia, nelle persone con demenza, è possibile promuovere il coinvolgimento della parte ancora funzionante del Sé, dove la creatività richiede un impegno attivo e personale. Ispirandosi al Modello GENTLECARE® per il rattamento delle demenze che si fonda sull’approccio protesico e sistemico, ideato dalla dottoressa Moyra Jones, anche il percorso di arteterapia può contribuire a costruire attorno alla persona malata, una “protesi”, un sostegno, a seconda del livello di compromissione, per aiutarla a mantenere il più a lungo possibile l’autonomia e ridurre al minimo le situazioni di stress, ansia e aggressività. E’ fondamentale quindi comprendere in modo profondo la malattia e il tipo di disabilità che provoca per poi, attraverso il fare artistico e creativo, cogliere e valorizzare le capacità residue del malato, la sua storia, i suoi desideri, così da accrescerne il benessere e sostenerlo.Puoi partecipare al laboratorio anche come esterno, scarica il modulo.
-
- 8 Giugno 2024
-
-
TORINO - AT - LA TECNICA DEL MANDALA INTUITIVO IN ARTETERAPIA - ILARIA CARACCIOLO 8 Giugno 2024 - 9 Giugno 2024 Leggi di più...Via Aosta 45 a - Torino
LA TECNICA DELMANDALA INTUITIVO IN ARTETERAPIA
Ilmandala rivela le dinamiche del Sé come creatore di una matrice in cui simanifesta l'identità di chi lo produce. Il cerchio mandalico riflette il Sé inquanto contenitore della tensione della psiche verso la sua realizzazione,percorso che non segue una progressione lineare. La crescita consiste, invece,in un ritornare ogni volta al centro della psiche, il Sé. Nel mandala, dunque,i motivi della storia comune a tutta l'umanità trovano espressione assieme aisimboli dell'esperienza individuale
-
- 5 Ottobre 2024
-
-
Pescara - Laboratorio di AT "CRISI, ROTTURA E CRESCITA NELL’ADOLESCENZA. L’ARTETERAPIA ELEMENTO DI RISOLUZIONE E ELABORAZIONE" 5 Ottobre 2024 - 6 Ottobre 2024 Leggi di più...Pescara PE, Italia
CRISI, ROTTURA E CRESCITA NELL’ADOLESCENZA. L’ARTETERAPIA ELEMENTO DI RISOLUZIONE E ELABORAZIONE.
Docente: Giorgia Filippone
L’adolescenza è un periodo delicato e fondamentale per un sano sviluppo personale e psicologico. Non c’è un’altra età della vita in cui tutto si trasforma come in tale fase. Ogni cosa cambia prospettiva, ci si accinge
a separarsi dal nido protettivo della famiglia per andare alla ricerca del proprio progetto di vita; si cerca di divenire adulti tagliando con forza i legami stabiliti per essere liberi di muoversi in autonomia. Solo una volta compiuto tale gesto di rottura si potranno riallacciare i fili delle relazioni. Ma l’adolescenza è un periodo complesso anche per i padri e madri coinvolti in una ridefinizione di equilibri e dinamiche dolorosa e spesso dirompente. Lavorare con i protagonisti di questo dramma evolutivo è qualcosa di molto coinvolgente poiché va a toccare in ognuno di noi temi profondi e nodi fondanti della nostra vita. Poter rientrare in contatto con tali vissuti passati ci permetterà di lavorare meglio con queste sue tipologie di utenze che oggi sempre di più sembrano fragili e disorientate. In questo seminario ripercorreremo le tappe necessarie e di questo momento della vita sia in generale sia nello specifico personale ciò per ripercorrerlo e rielaborarlo con la giusta distan- za e compartecipazione emotiva.Puoi partecipare al laboratorio anche come esterno, scarica il modulo.
-
- 2 Novembre 2024
-
-
Pescara laboratorio di AT " ARTETERAPIA E MINDFULNESS PER BAMBINI E ADOLESCENTI" 2 Novembre 2024 - 3 Novembre 2024 Leggi di più...Pescara PE, Italia
ARTETERAPIA E MINDFULNESS PER BAMBINI E ADOLESCENTI
Docente: Sabina Andriano
L'Arteterapia è una tecnica di intervento per facilitare l'espressione delle emozioni, che può rivelarsi molto utile anche con i bambini e con gli adolescenti. Un'esperienza di Arte terapia con queste specifiche utenze, supportata dalla contestuale esperienza di Mindfulness, potrà permettere agli stessi di sperimentare il silenzio, senza averne paura, e di essere guidati in uno specifico percorso, con il fine di entrare in contatto con le proprie emozioni difficilmente esprimibili a parole.
-
- 30 Novembre 2024
-
-
TORINO - AT - KINTSUGI. RIPARARE LE CICATRICI CON L'ORO - LENA MAGGIO 30 Novembre 2024 - 1 Dicembre 2024 Leggi di più...Via Aosta 45 a - Torino
KINTSUGI. RIPARARE LECICATRICI CON L'ORO
Con latecnica del kintsugi si possono saldare insieme i frammenti dell'oggetto usandouna mistura di lacca e oro in polvere o, più raramente, argento. Se a questapratica, già di per sé molto potente, uniamo l'arteterapia, nasce un metodo chefavorisce l'indagine del proprio Io ad un livello profondo, permettendo di faremergere con delicatezza emozioni che altrimenti rimarrebbero inascoltate nelnostro substrato inconscio. Attraverso la sequenza degli esercizi proposti,sarà possibile staccarsi dalle proprie debolezze. Curare e non rinnegare lenostre ferite ci porta a costruire il nostro nuovo Io, un Io migliore, preziosoe unico.
-
- 16 Dicembre 2023
-
-
Danzamovimentoterapia a Roma. Laboratorio "crescere attraverso la danza" 16 Dicembre 2023 - 17 Dicembre 2023 Leggi di più...
ABSTRACT
“Conoscersi, scoprirsi, accettarsi e amarsi attraverso la danzaterapia. Durante il laboratorio verranno proposte esperienze volte a lavorare sull’autostima; verrà quindi presa in esame questa tematica.
Attraverso l’espressione creativa della danza si prende contatto con l’immagine di sé e a partire da questa consapevolezza, con proposte mirate del danzaterapeuta, si può lavorare sul “valore” che l’individuo dà alla propria immagine.
L’esperienza artistica permette un livello di accettazione che non viene giudicato cognitivamente, ma è valorizzato per il suo prodotto carico di risposte emozionali.
Condotto dalla dott.ssa Simona Zaccagno, Docente per l’Area di Danzamovimentoterapia Scuola Artedo di Roma, Psicologa clinica, Danzaterapeuta Iscrizione N° S1/2014/DMT/137 del Registro degli Operatori Specializzati in Danzamovimentoterapia dell’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma -
Pescara, laboratorio di DanzaTerapia "IL PROFUMO DELLA DANZAMOVIMENTOTERAPIA" 16 Dicembre 2023 - 17 Dicembre 2023 Leggi di più...Via Marco Polo, 106, 65126 Pescara PE, Italia
IL PROFUMO DELLA DANZAMOVIMENTO TERAPIA - Attraverso la memoria olfattiva con l’aromaterapia e la memoria corporea con la danzamovimento terapia, possiamo accedere ad un parte profonda di noi per “la guarigione”. Iniziando un processo di guarigione com- pleto sia a livello fisico che emotivo. Poter lavorare sulla crescita personale quindi su di sé e consapevolizzare come il proprio corpo attinge alle proprie energie per ritrovare il benessere e riequilibrio.
Docente Federica Floris
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la
#CartadelDocente per partecipare al laboratorio o
iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Info e Prenotazioni
Artedo Pescara, direttore di sede Paolo Cipriani
Whatsapp: 3281360988
Mail: artedo.pescara@gmail.com
Facebook - Instagram :Artedo Pescara
-
- 27 Gennaio 2024
-
-
(Pescara) laboratorio di DMT - AT "L’OGGETTO MEDIATORE IN DANZAMOVIMENTOTERAPIA LO SPAZIO DELLA CRESCITA- DMT NELL'ETA' DELLO SVILUPPO" 27 Gennaio 2024 - 28 Gennaio 2024 Leggi di più...Pescara PE, Italia
LO SPAZIO DELLA CRESCITA- DMT E AT NELL'ETA' DELLO SVILUPPO
(valido anche per AT)
docente Simona Zaccagno
Il corpo è il primo spazio, la pelle ne delimita i confini e quasi lo racchiude. Il corpo si muove, deambula e crea lo spazio intorno a se, ovvero quel luogo della relazione e dell'esistenza.
Il laboratorio è esperienziale e propone strumenti integrati di danza e arte che possano affrontare la tematica dello spazio personale, limiti e confini e dello spazio relazio- nale nell'età dello sviluppo. Tematiche queste fondanti la creazione dell'identità e del futuro adulto emotivamente maturo e sicuro di sé. Si tratteranno inoltre tematiche inerenti alla formazione e crescita personale. Il laboratorio è adatto agli operatori che lavorano o si stanno formano nel campo della danza- terapia; ai docenti e formatori e a chiunque svolga attività nel campo dell'educazione. Verranno presi in considerazione e trattati in relazione a tali argomenti il Metodo Fux della danzamovimentoterapia e il modello delle Artiterapie a Orientamento Psicofisiolo- gico integrato del Prof. Vezio Ruggieri.Puoi partecipare al laboratorio anche come esterno, scarica il modulo.
-
- 27 Aprile 2024
-
-
TORINO - DMT - ANIMALI E SIMBOLI IN DANZAMOVIMENTOTERAPIA - ANGELA ENEA 27 Aprile 2024 - 28 Aprile 2024 Leggi di più...Via Aosta 45 a - Torino
ANIMALIE SIMBOLI IN DANZAMOVIMENTOTERAPIA
Nellacornice della Danzamovimentoterapia Integrata verrà dato spazio all'indaginedei simboli che provengono dal mondo animale e dai loro contesti naturali.L'animale parla alla parte più istintuale e arcaica di noi con tutta la loropregnanza corporea e il loro modo di agire nell'ambiente. Incontreremo i regnianimali e cecheremo di favorire il dialogo con il nostro animale ombra,favorendone la consapevolizzazione e l'integrazione. In un percorso chefavorisce la scoperta delle diverse qualità di movimento legate anche ai quattroelementi di cui la natura si costituisce e noi stessi come riflesso di essa.Prendendo in considerazione le teorie Junghiane sul processo di individuazioneguarderemo alle immagini prendendo in prestito l'ottica osservazionale dellaDanzaMovimentoTerapia in chiave Simbolica
-
- 6 Luglio 2024
-
-
Pescara - Laboratorio di DanzaMovimentoTerapia "TRA RELAZIONE E APPRENDIMENTO: APPLICAZIONI NELL'HANDICAP E NELL'AUTISMO" 6 Luglio 2024 - 7 Luglio 2024 Leggi di più...Pescara PE, Italia
TRA RELAZIONE E APPRENDIMENTO: APPLICAZIONI NELL'HANDICAP E NELL'AUTISMO
Docente: Angela Enea
Il movimento è azione, il movimento è inter-azione tra individuo e ambiente, l'intera- zione fonda la conoscenza del mondo e la coscienza di esso e la coscienza di sè nel mon- do. La direzione del movimento, la verticalità, la modulazione dei diversi efforts sono conquiste e acquisizioni di sé. Il normale sviluppo neuropsicomotorio si evolve secondo tappe caratterizzate da apprendimenti. Nel qui ed ora del setting di DMT e della relazione si favoriscono nuove sperimentazioni della realtà e di sé all'interno della relazione e delle creazioni di nuove possibili connessioni di senso.
Puoi partecipare al laboratorio anche come esterno, scarica il modulo.
-
- 16 Dicembre 2023
-
-
Lecce, laboratorio "L'elaborazione creativa in Musicoterapia e Teatroterapia" 16 Dicembre 2023 - 17 Dicembre 2023 Leggi di più...Lecce, 73100 Lecce LE, Italia
ABSTRACT
Quando due professionisti di discipline artiterapiche differenti riescono a cooperare e a trovare il giusto spazio da dedicare l’uno alla disciplina dell’altro, si riesce ad ottenere un laboratorio multidisciplinare facendo sì che interventi che sembrano essere lontani tra di loro, in realtà camminino in parallelo.
Il laboratorio ha l’obiettivo di educare all’integrazione tra la MT e la TT, discipline che riescono a lavorare con l’utente non solo su un vertice individuale, ma anche gruppale.
Di fondamentale importanza, quando si crea un laboratorio multidisciplinare, è non solo quello di prestabilire tra i professionisti la trama che guiderà l’intero laboratorio, ma anche di sapersi coordinare e aiutare tra di loro rispettando i propri strumenti.
Condotto dal dott. Francesco Paolo Ferrara (PA), Teatroterapeuta, e dalla dott.ssa Marianna Sidoti (ME), Musicoterapeuta.
Per info
Tel e Whatsapp: 350.0963284
Tel: 0832.601223
E-mail: artiterapie@artedo.it -
ARTEDO BENEVENTO_ MUSICOTERAPIA PER IL BENESSERE IN CLASSE 16 Dicembre 202309:00 - 17 Dicembre 202318:00 Leggi di più...Artedo Benevento, Palazzo degli Uffici, Corso Trieste, 101, 82037 Telese BN, Italia
DOCENTE: Dott. Miranda Vincenzo
ORARI: 9.00 alle 18.00
MUSICOTERAPIA PER IL BENESSERE IN CLASSE Quale ruolo riveste, oggi, la scuola come agenzia educativa? Istruire, formare ed educare sono i cardini portanti della scuola che, dopo la famiglia, rappresenta la principale agenzia di socializzazione e strutturazione della personalità del bambino e dell’adolescente. Il suo compito, dunque non è solo quello di “istruire”, attraverso la trasmissione di contenuti e nozioni, ma soprattutto quello di contribuire alla crescita e alla maturazione della
personalità dell’alunno in un’ottica di empowerment socio-psico-emotivo e relazionale.
Il presente abstract affronta il tema dell’intervento musicoterapico a scuola, in collaborazione con gli insegnan- ti e gli educatori, al fine di creare percorsi integrati che vadano ad offrire stimoli ed occasioni di confronto e ri- flessione sul tema delle emozioni personali, del corretto posizionamento all’interno del gruppo dei pari, e sulla gestione dei conflitti. Verranno affrontati i temi peculiari dello sviluppo dal punto di vista della maturazione psicologica, partendo dai presupposti teorici per arrivare a concrete proposte di intervento. Il laboratorio non si pone come “manuale d’uso”, da seguire pedissequamente, ma si propone come una bussola in grado di orientare l’agire del futuro professionista musicoterapeuta, lasciandogli spunti di riflessione e massima libertà di azione nella progettazione del proprio intervento formativo. Si simuleranno proposte di attività attraverso le tecniche del Dialogo Sonoro, dell’Improvvisazione Musicale, della costruzione di strumenti musicali, esercizi di ascolto empatico e meditazioni con verbalizzazioni ed analisi finali dei vissuti.
Le competenze fondamentali che rendono un artiterapeuta capace di attivare e gestire percorsi di cura non riguardano soltanto il mondo interno delle persone ma anche quello esterno, a partire dall’atelier, intendendo per esso l’ambiente nel quale investiamo la nostra energia vitale che prende forma e si manifesta in opere, architetture, design di oggetti e più in generale d’interni i quali, a loro volta, generano atmosfere, possibilità d’incontro e scambio, nuovi punti di vista sulla realtà. In questo laboratorio i partecipanti impareranno ad analizzare le risorse architettoniche, di arredamento, dei materiali artistici ed anche degli oggetti prodotti, che gli spazi di cura presentano o potrebbero presentare se opportunamente progettate. Realizzeranno dei prototipi di spazi cura con materiale di recupero e naturale arrivando ad esprimere una personale poetica dello spazio che dialogherà da un lato con i bisogni delle utenze e dall’altro con i limi strutturali dei luoghi.Per info e iscrizioni: ARTEDO BENEVENTO
E-mail: artedo.bn@gmail.com
3312734819
-
- 20 Gennaio 2024
-
-
TORINO - laboratorio "Disturbo dello spettro autistico e Musicoterapia" 20 Gennaio 2024 - 21 Gennaio 2024 Leggi di più...Via Aosta 45 a - Torino
DISTURBODELLO SPETTRO AUTISTICO E MUSICOTERAPIA Nell'ambito dei disturbi della comunicazione ditipo autistico la musicoterapia costituisce un intervento specifico in virtù diuna lettura in chiave sonoro/musicale della relazione. Durante il laboratoriocomprenderemo come condurre una seduta di musicoterapia individuale e gruppalesecondo vari modelli, e in particolar modo riferendoci al modello ideato dallopsichiatra argentino Rolando Benenzon.
-
- 10 Febbraio 2024
-
-
TORINO - laboratorio di Musicoterapia "Suonare la relazione" 10 Febbraio 2024 - 11 Febbraio 2024 Leggi di più...Via Aosta 45 a Torino
"SUONARE"LA RELAZIONE
Il Lab.inquadra l'importanza della formazione musicale del musicoterapeuta riguardoalla padronanza dei rudimenti della percussione nella gestione della relazionein MT. In particolare viene esemplificata la funzione dei rudimenti (timing,timbrica, dinamica), sul Tamburo Madre nella gestione del ricalco e delrispecchiamento nel dialogo sonoro, così come in tutte le modalitàdell'improvvisazione collettiva gruppale. Inoltre il Laboratorio facilital'allievo nello sviluppo delle proprie capacità di utilizzare il corpo e lavoce come mediatori nella relazione, attraverso l'espressione motoria e danzatadel Ritmo e l'uso delle onomatopeie ritmo-fonetiche dei Konnakol indostani
-
Pescara - MUSICOTERAPIA UMANISTICA E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO 10 Febbraio 2024 - 11 Febbraio 2024 Leggi di più...Via Marco Polo, 106, 65126 Pescara PE, Italia
Docente Vincenzo Miranda, Musicoterapeuta
Il laboratorio affronta il tema della Musicoterapia Umanistica applicata agli interventi nei riguardi di utenti / pazienti /clienti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. In particolare, l’obiettivo è di formare professionalmente gli allievi all’ utilizzo della Musicoterapia, dei suoi aspetti teorici metodologici e applicativi, al fine di programmare e gestire praticamente interventi musicoterapici a favore di tale utenza, al fine di colmare il naturale divario che spesso si genera tra formazione teorica e realtà lavorativa e fornire strumenti, il più possibile, concreti e aderenti al mondo professionale reale.
Puoi partecipare al laboratorio anche come esterno, scarica il modulo.
-
- 23 Marzo 2024
-
-
TORINO - MT - MUSICOTERAPIA VOCALE PER MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE - TEA BALDINI 23 Marzo 2024 - 24 Marzo 2024 Leggi di più...Via Aosta 45 a - Torino
MUSICOTERAPIA VOCALEPER MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE
Esplorareil Potere del Canto nella Comunicazione Umana La voce e la comunicazione sonogli elementi chiave per esprimere la propria personalità e differenziarsi nelmondo. Il laboratorio è rivolto a coloro che desiderano potenziare l'importanteaspetto della vita privata e professionale legato alla comunicazione vocale,indipendentemente dal settore operativo.Durante questo evento formativo, ipartecipanti impareranno le tecniche per prendersi cura della propria voce,mantenendola in uno stato costante di vitalità. Attraverso la comprensione deimeccanismi che regolano la produzione della voce e l'allenamento delladisinibizione vocale attraverso il movimento, i partecipanti migliorare lapropria crescita personale sia dal punto di vista espressivo sia da quellodell'autostima. Il risultato sarà un significativo ampliamento del propriopotenziale vocale in cui si avrà modo di far emergere la propria storia vocaleautobiografica in linea con il MAC di Stefano Centonze.
-
- 13 Aprile 2024
-
-
TORINO - MT - MUSICOTERAPIA UMANISTICA INTEGRATA ED AWAKE SURGERY - VINCENZO MIRANDA 13 Aprile 2024 - 14 Aprile 2024 Leggi di più...Via Aosta 45 a - Torino
MUSICOTERAPIAUMANISTICA INTEGRATA ED AWAKE SURGERY
Il lab.formativo in questione si colloca all'interno del vastissimo panorama dellescienze psicologiche ed affronta il tema della MT applicata al campo dellaneuropsicologia e della neurochirurgia.In particolare, l'obiettivo è di formareprofessionalmente gli allievi all'utilizzo della MT, dei suoi aspetti teoricimetodologici e applicativi, al fine di preparare lo stesso ad un suo possibilecoinvolgimento all'interno dell'equipe neuropsicologica durante gli interventidi asportazione di masse tumorali dalle aree eloquenti con paziente sveglio.Durante il laboratorio verranno illustrati i prodromi teorici dell'awakesurgery e la conseguente pianificazione/programmazione di interventi mirati efinalizzati
-
- 17 Maggio 2024
-
-
PESCARA Supervisione tecnica di Musicoterapia 17 Maggio 202416:00 - 20:00 Leggi di più...Pescara PE, Italia
Docente Tea Baldini Anastasio
-
- 18 Maggio 2024
-
-
Pescara - Laboratorio di Musicoterapia "Canto con te e canto per te" 18 Maggio 2024 - 19 Maggio 2024 Leggi di più...
CANTO CON TE E CANTO PER TE
Applicazione attiva e recettiva del metodo Tra.Vi.Vo (Trattamento Vibrazionale Vocale)Docente Tea Baldini Anastasio
In questo laboratorio del metodo Tra.Vi.Vo ci si pone come obiettivo principale quello di fornire al discente le conoscenze basilari per l’applicazione nella relazione d’aiuto. Il laboratorio intende porre l’attenzione sulla capacità del facilitatore di utilizzare al meglio lo strumento voce con l’altro e per l’altro. Durante le due giornate si avrà la possibilità di sperimentare il proprio suono in funzione dell’altro, percepire l’altro e rendere visibile attraverso la melodia improvvisata, tale relazione. Inoltre si affronterà la tecnica del massaggio vocale, il suono prodotto in modo corretto produce armonici e vibrazioni benefiche che possono essere indirizzate sul corpo della persona con diverse tecniche a seconda dell’esigenza. In questa forma attiva sarà la persona ad avere il piacere di sperimentare la tecnica in autotrattamento e a sperimentare il suono in movimento, attraverso lo scambio del suono si beneficerà della vibrazione prodotta dalla voce e dagli strumenti terapeutici.
Nella fase recettiva il facilitato avrà la possibilità di percepire in prima persona i benefici del massaggio voca- le, tutti i partecipanti faranno esperienza in entrambi i ruoli. Durante le due giornate si avrà la possibilità di sperimentare come il proprio suono possa avere un ruolo determinante per il raggiungimento del benessere della persona. L’operatore a questo punto del percorso, oltre ad aver maturato una competenza tecnica tale da permettere l’utilizzo della voce nelle varie attività, potrà dedicarsi alla sperimentazione del metodo e delle tec- niche di canto mirate al raggiungimento del benessere della persona. l laboratorio cura gli aspetti fondamentali del metodo e della sua applicazione in modo completo, dalla cura del setting, agli aspetti tecnici fondamentali. Inoltre il discente avrà modo di sperimentare la trasmissione delle nozioni apprese, in attività di conduzione.Puoi partecipare al laboratorio anche come esterno, scarica il modulo.
-
- 26 Ottobre 2024
-
-
Pescara - Laboratorio di MT "MUSICOTERAPIA VIBRAZIONALE E AUTISMO" 26 Ottobre 2024 - 27 Ottobre 2024 Leggi di più...Pescara PE, Italia
Puoi partecipare al laboratorio anche come esterno, scarica il modulo.
MUSICOTERAPIA VIBRAZIONALE E AUTISMO
Docente: TEA BALDINI ANASTASIO
Nel laboratorio, ci dedicheremo all'utilizzo di metodi non convenzionali di comunica- zione, come la vibrazione e la sensorialità, per facilitare le interazioni con adulti e bambini autistici. Metodologie di base, il Modello Benenzon, che si concentra sulla percezione sensoriale per la comunicazione, il Massaggio Sonoro Zen, che sfrutta i suoni e le vibrazioni per promuovere il rilassamento, e il MeditarCantando Tra.Vi.Vo per la vibrazione vocale, che utilizza la voce come strumento di stimolazione sensoriale e re- lazionale. Alla fine del laboratorio, i partecipanti saranno in grado di comprendere le potenzialità e i benefici della musicoterapia vibrazionale nel trattamento del disturbo dello spettro autistico, di utilizzare correttamente gli strumenti vibrazionali e di applicare le tecniche acquisite.
-
- 15 Dicembre 2023
-
-
Artedo Bari- SUPERVISIONE TECNICA DMT-TT - Alberto Cacopardi 15 Dicembre 202315:30 - 19:30 Leggi di più...Via Abate Giacinto Gimma, 174, 70122 Bari BA, Italia
Supervisione Tecnica Danzaterapia-Teatroterapia in PRESENZA FISICA
Validità 4 ore per gli Iscritti ai corsi di Specializzazione in Danzaterapia e Teatroterapia.
Validità 2 ore per gli iscritti alle altre discipline.Docente
Alberto Cacopardi Danzamovimentoterapeuta-TeatroterapeutaLuogo
Via Abate Gimma,174 Bari
Orari
15,30-19,30Materiali richiesti:
Abbigliamento comodo
Borsello con materiali personali
-Breve scheda di presentazione di un caso ipotetico o di un caso di tirocinio
Adesioni entro il 10/12/2023
Le attività sono rivolte esclusivamente agli iscritti dei corsi di Specializzazione del circuito Artedo Network.
Info e Prenotazioni
Direzione Didattica Artedo Bari
Cell/Wattsapp: 3396366750
Mail: bariartedo@gmail.com
Facebook :Artedo Bari - Scuole di Artiterapie- Corsi Base e Specializzazioni | Bari | Facebook
Instagram: artedo_bari
-
- 16 Dicembre 2023
-
-
Artedo Bari- Lab Danzaterapia /Teatroterapia LA RAPPRESENTAZIONE ESTERNA DELL'IMMAGINE INTERNA IN DMT E TT 16 Dicembre 2023 - 17 Dicembre 2023 Leggi di più...ARTEDO-Bari, Via Abate Giacinto Gimma, 174, 70121 Bari BA, Italia
LA RAPPRESENTAZIONE ESTERNA DELL'IMMAGINE INTERNA IN DMT E TT
Laboratorio in presenza condotto da Alberto Cacopardi Codice DMT/TT 5
Nel laboratorio vengono proposte esperienze incentrate sulla stimolazione dell’immaginario personale e collettivo, parallelamente si sperimenta l’espressione dello stesso nello spazio attraverso il movimento libero e astratto (danzato) e attraverso la rappresentazione tramite il personaggio teatrale socialmente riconosciuto.Il lavoro mira ad offrire esperienze e tecniche che favoriscono il contatto profondo con sé stessi integrando le sfere che compongono l’identità della persona: immaginativa, emotiva, corporea.
Viene sottolineata e sperimentata la stimolazione reciproca fra il movimento interno immaginativo-emotivo - sottile corporeo e il movimento esterno del corpo nello spazio.
Viene affrontato il tema sottolineando le differenze e analogie di principi esperienze ed applicabilità delle due diverse discipline (T.T. e D.M.T.) e nell’integrazione delle stesse (valore aggiunto e rischi).•Contatto col Sè corporeo: lavoro sull’ascolto proprio-percettivo sottile delle sensazioni collegate alle tensioni muscolari che caratterizzano la postura nucleare dell’individuo.
•Esplorazione ed espressione corporea dell’immaginario: percorso immaginativo-corporeo mimodinamico.
Si lavorerà a partire dai cinque elementi (acqua, terra, fuoco, metallo, aria) e sulla loro trasformazione.
Attraverso un percorso immaginativo-corporeo che coinvolge il movimento astratto (danzato), gli elementi prenderanno forma nello spazio.
Studio e sperimentazione di tecniche di improvvisazione, e trasposizione spaziale di elementi immaginari.
Docente
Alberto Cacopardi Danzamovimentoterapeuta-Teatroterapeuta
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, Orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
PER INFO E ISCRIZIONI SCUOLE DI ARTITERAPIE ARTEDO BARISeiun insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la #CartadelDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Direzione Didattica Artedo Bari
Cell/Wattsapp: 3396366750
Mail: bariartedo@gmail.com
Facebook :Artedo Bari - Scuole di Artiterapie- Corsi Base e Specializzazioni | Bari | Facebook
Instagram: artedo_bari -
Lecce, laboratorio "L'elaborazione creativa in Musicoterapia e Teatroterapia" 16 Dicembre 2023 - 17 Dicembre 2023 Leggi di più...Lecce, 73100 Lecce LE, Italia
ABSTRACT
Quando due professionisti di discipline artiterapiche differenti riescono a cooperare e a trovare il giusto spazio da dedicare l’uno alla disciplina dell’altro, si riesce ad ottenere un laboratorio multidisciplinare facendo sì che interventi che sembrano essere lontani tra di loro, in realtà camminino in parallelo.
Il laboratorio ha l’obiettivo di educare all’integrazione tra la MT e la TT, discipline che riescono a lavorare con l’utente non solo su un vertice individuale, ma anche gruppale.
Di fondamentale importanza, quando si crea un laboratorio multidisciplinare, è non solo quello di prestabilire tra i professionisti la trama che guiderà l’intero laboratorio, ma anche di sapersi coordinare e aiutare tra di loro rispettando i propri strumenti.
Condotto dal dott. Francesco Paolo Ferrara (PA), Teatroterapeuta, e dalla dott.ssa Marianna Sidoti (ME), Musicoterapeuta.
Per info
Tel e Whatsapp: 350.0963284
Tel: 0832.601223
E-mail: artiterapie@artedo.it -
BOLOGNA, lab TT "OLTRE LA MASCHERA. TEATROTERAPIA E PERCORSO IDENTITARIO NELLA PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE" C. Germano' 16 Dicembre 2023 - 17 Dicembre 2023 Leggi di più...Via Giuseppe Rivani, 99, 40138 Bologna BO, Italia
LAB TT: OLTRE LA MASCHERA. TEATROTERAPIA E PERCORSOIDENTITARIO NELLA PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE
In Teatroterapia ogni componente del gruppo vive, nel processo, un continuomascheramento e smascheramento della propria identità, che lo conduce aconoscere parti di sé e a cambiare come persona nella prospettiva dell’emersionedella propria intima verità. L’adolescenza è una delle tappe evolutive chemaggiormente mette in discussione l’equilibrio psichico, l’adolescente è vulnerabile espesso a rischio di devianza se non adeguatamente sostenuto, soprattutto nelladelicata fase della formazione identitaria.
Docente: Chiara Germanòinfo e iscrizioni: artedobologna@gmail.com
-
Macerata-TT-TEMPO DI MEZZO 16 Dicembre 202309:00 - 17 Dicembre 202318:00 Leggi di più...Via Due Fonti, 86, 62100 Macerata MC, Italia
Condotto dalla docente: Claudia Calcagnile
Psicologa, Docente di Teatroterapia, Performer, Operatrice di teatro sociale e Pedagogista teatrale.
Claudia Calcagnile (PA) - artiterapie (artedo.it)TEATROTERAPIA - TT3
Abstract:
Memorie autobiografiche, familiari, oppure racconti appresi da altri, storie di viaggi e speranze, di aspettati- veattese o deluse: l’incontro con il diverso, la paura e il desiderio del viaggio, la solitudine e il fascino dellalontananza che sono propri di ogni partenza; i motivi della miseria che porta gli uomini ad accettare il lavoro incondizioni estreme, l’incontro/scontro fra culture, la dignità scalfita che convive col coraggio, la voglia dicostruire che sempre si rinnova ed i limiti massimi dell’attesa.La finalità del laboratorio è la costruzione di un luogo-tempo in cui sperimentare la forza dell’incontro tramite laricerca e la creazione di linguaggi “altri”, afferenti l’area artistico-teatrale.Nella cornice laboratoriale di un contesto protetto ed un clima di fiducia reciproca, il gruppo potrà sperimentare nuove forme di comunicazione andando alla ricerca di nuove narrazioni di Sé, nuove identità stabili, ma nonimmodificabili in cui è possibile costruire nuovi modi di entrare in relazione. Il lavoro di gruppo rappresenta,pertanto, un’occasione per misurarsi, tramite i linguaggi dell’arte, su più fronti: cultura dell’accoglienza,sviluppo di competenze artistiche professionalizzanti, conoscenza di culture “altre”, consapevolezzadell’universo identitario e collettivo d’appartenenza.La differente provenienza culturale, e soprattutto linguistica, dei partecipanti costituirà la premessa per laricerca di nuove forme di comunicazione (simboliche in quanto teatrali).SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie di Macerata
E-mail: artedomacerata@gmail.com
Tel e Whatsapp: +39 327 612 7502
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-macerata/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie Macerata
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie Macerata
-
- 5 Aprile 2024
-
-
TORINO - SUPERVISIONE TECNICA TT 5 Aprile 2024 Leggi di più...Via Aosta 45 a - Torino
Supervisione tecnica di teatroterapia riservata esclusivamente ai corsisti Artedo
-
- 6 Aprile 2024
-
-
TORINO - TT - ALFABETIZZAZIONE EMOZIONALE ED INTEGRAZIONE SCOLASTICA: L'INTERVENTO DI TEATROTERAPIA NELLA SCUOLA - CHIARA GERMANO? 6 Aprile 2024 - 7 Aprile 2024 Leggi di più...Via Aosta 45A - Torino
ALFABETIZZAZIONEEMOZIONALE ED INTEGRAZIONE SCOLASTICA: L'INTERVENTO DI TEATROTERAPIA NELLASCUOLA
Dopo ilnucleo familiare, la scuola rappresenta per il bambino il principale punto diriferimento educativo, il ponte tra il suo mondo interiore e la realtà che locirconda. L'intento educativo del fare Teatroterapia nella scuola è primario,coinvolge tutte le sfere dello sviluppo e passa attraverso la possibilità diesprimersi, intendendo questa accezione nella duplice valenza di prenderecoscienza di sé e manifestarsi all'Altr*. È all'interno di queste duedimensioni che diviene imprescindibile proporre percorsi tesi allo sviluppodelle competenze emotive, affinchè ogni bambino possa costruire solide basi perrelazionarsi in maniera sana ed integrarsi nel gruppo classe, valorizzando leproprie specificità e imparando ad accogliere le specificità degli altri
-
- 21 Settembre 2024
-
-
TORINO - TT - L'OGGETTO MEDIATORE IN TEATROTERAPIA: DAL TEATRO DI OGGETTI AL TEATRO DI ANIMAZIONE NELLA RELAZIONE D'AIUTO - CHIARA GERMANO' 21 Settembre 2024 - 22 Settembre 2024 Leggi di più...Via Aosta 45 a - torino
L'OGGETTO MEDIATOREIN TEATROTERAPIA: DAL TEATRO DI OGGETTI AL TEATRO DI ANIMAZIONE NELLA RELAZIONED'AIUTO
L'elementocentrale dell'esperienza teatroterapeutica è il corpo, ma affinchè questo corpopossa far sentire la sua voce talvolta è necessario un intermediario che,parlando il linguaggio del gioco, si faccia carico dei contenuti emotivi piùprofondi per permettere di esprimerli più facilmente. Dalla manipolazione delsemplice oggetto, fino alla realizzazione e all'utilizzo di marionette eburattini, conferendo anima a soggetti inanimati è possibile dare luogo a unarappresentazione simbolica della realtà, che si fa mediatrice fra i propri contenutiinteriori e il mondo esterno, facilitando l'espressione di sè attraversoproiezioni e identificazioni, e veicolando trasformazioni nell'incontro con lepeculiarità dell'oggetto stesso.
-