3500963284
artiterapie.lecce@artedo.it
L’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative (Scuola Artedo di Lecce) è un’Organizzazione di Volontariato, nata nel 2004 e iscritta al n. 1048 del 5.6.2009 del Registro Regionale della Puglia, che nasce come punto di riferimento teorico e pratico per la diffusione, la raccolta e lo scambio di esperienze negli ambiti multidisciplinari delle Arti Terapie e delle Neuroscienze.
Gli scopi statutari sono:
la diffusione, la promozione e l’applicazione delle Arti Terapie;
la formazione di operatori in Arteterapia, Danzamovimentoterapia , Musicoterapia e Teatroterapia;
la ricerca scientifica.
Frequenta i corsi erogati dalla Scuola Artedo di Lecce di Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia, Teatroterapia e Arti Terapie Integrate.
I corsi di Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia, Teatroterapia sono Accreditati Miur, Qualificati CEPAS e seguono le linee guida della Norma Tecnica UNI 11592.
La norma definisce le conoscenze, le abilità e le competenze del professionista in Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia.
Gli arti terapeuti devono:
I corsi di Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia sono strutturati in maniera da soddisfare tutte le esigenze dei nostri allievi:
Lab Professional e Lab Professional Plus: sono corsi di specializzazione della durata di tre (Lab Professional) e quattro anni (Lab Professional Plus), in una disciplina a scelta tra Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia, per chi vuole fare di questa passione la sua professione;
Lab Basic, MasterArtedo, Fad, sono corsi di Arti Terapie Integrate della durata triennale (Lab Basic) e annuale (MasterArtedo e Fad), per arricchire le proprie competenze attraverso una combinazione di tutte le discipline (Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia).
Per maggiori informazioni consulta la nostra guida ai corsi.
Lecce, laboratorio di Musicoterapia "L'autocostruzione degli strumenti musicali"
30 Settembre 2023 - 1 Ottobre 2023
ABSTRACT
Inserire strumenti musicali autocostruiti nello strumentario può fortemente influenzare l’andamento delle sedute di musicoterapia.
L’utilizzo di questo tipo di mediatori sonori, spesso costruiti utilizzando materiali conosciuti e appartenenti alla vita quotidiana, può favorire e ampliare lo spazio espressivo-relazionale, limitando l’insorgere di resistenze che potrebbero essere attivate dagli strumenti musicali propriamente detti. Inoltre, partendo dagli obiettivi prefissati, è possibile costruire su misura mediatori sonori che si adattino alle diverse esigenze di ogni utenza.
Il laboratorio mira ad allenare la progettazione e la realizzazione di svariati mediatori sonori analizzandone le potenzialità all’interno del setting e i possibili utilizzi nei diversi ambiti di intervento.
Condotto dalla dott.ssa Valentina Graziano (BR), Musicoterapeuta.
Tel e Whatsapp: 350.0963284
Tel: 0832.601223
E-mail: artiterapie@artedo.it
Lecce, laboratorio di Teatroterapia "Storytelling e drammatizzazione"
7 Ottobre 2023 - 8 Ottobre 2023
ABSTRACT
La forte valenza formativa della narrazione si trova soprattutto nel consentire al soggetto di riflettere sui vissuti cognitivi e affettivi. Il vertice narrativo può poi venire assunto nelle sue diverse declinazioni, perché si può raccontare non solo con la parola, ma anche con il corpo, attraverso le azioni, il gesto, il movimento, la mimica, così come con le immagini, la musica, i suoni, oppure ancora, attraverso la scrittura.
Possono essere tutti strumenti di un’istanza narrativa sottostante, alla base della quale è possibile riconoscere un bisogno costitutivo dell’essere umano, la narrazione, uno dei nostri fondamentali modi di conoscere, di entrare in relazione, una dimensione costitutiva del nostro pensiero, della nostra esperienza del mondo e di noi stessi, la nostra identità narrativa.
L’uomo costruisce e ricostruisce i propri mondi narrandoli: il narrare riveste perciò fondamentale importanza nella ridefinizione continua della propria identità.
Condotto dalla dott.ssa Chiara Germanò (LE), Teatroterapeuta, Dottoressa in Pedagogia dei Processi Formativi.
Tel e Whatsapp: 350.0963284
Tel: 0832.601223
E-mail: artiterapie@artedo.it
Lecce, laboratorio di Arteterapia "Crisi, rottura e crescita nell'adolescenza"
14 Ottobre 2023 - 15 Ottobre 2023
ABSTRACT
L’adolescenza è un periodo delicato e fondamentale per un sano sviluppo personale e psicologico.
Non c’è un’altra età della vita in cui tutto si trasforma come in tale fase. Ogni cosa cambia prospettiva, ci si accinge a separarsi dal nido protettivo della famiglia per andare alla ricerca del proprio progetto di vita; si cerca di divenire adulti tagliando con forza i legami stabiliti per essere liberi di muoversi in autonomia. Solo una volta compiuto tale gesto di rottura si potranno riallacciare i fili delle relazioni.
Ma l’adolescenza è un periodo complesso anche per i padri/madri coinvolti in una ridefinizione di equilibri e dinamiche dolorosa e spesso dirompente. Lavorare con i protagonisti di questo dramma evolutivo è qualcosa di molto coinvolgente poiché va a toccare in ognuno di noi temi profondi e nodi fondanti della nostra vita.
Poter rientrare in contatto con tali vissuti passati ci permetterà di lavorare con queste sue tipologie di utenze che oggi sempre di più sembrano fragili e disorientate. In questo lab. ripercorreremo le tappe necessarie e di questo momento della vita sia in generale sia nello specifico personale ciò per ripercorrerlo e rielaborarlo con la giusta distanza e compartecipazione emotiva
Condotto dalla dott.ssa Giorgia Filippone (AN), Arteterapeuta, Psicologa
Tel e Whatsapp: 350.0963284
Tel: 0832.601223
E-mail: artiterapie@artedo.it
Lecce, laboratorio di Teatroterapia "La spettacolazione"
4 Novembre 2023 - 5 Novembre 2023
ABSTRACT
Una spettacolazione è un rito collettivo in cui la proposta degli animatori-attori offre la possibilità a una comunità di ritrovarsi in una esperienza catartica individuale e condivisa, è la riproposizione essenziale di riti collettivi come i Gigli di Nola, i carri di carnevale, i palii o le giostre medievali.
Si costruisce come una performance che il conduttore costruisce insieme con un gruppo per la costruzione della performance che sarà fatta da una parte di improvvisazione e una parte scenografica che ne diventa parte integrante, ed è destinata ad un pubblico che dev’essere coinvolto nell’azione scenica. Una spettacolazione è un prodotto di gruppo che si realizza con la guida di un conduttore e alcuni co-conduttori in un tempo variabile dalle 2 ore alle 20 ore, o anche di più. Può avere prevalentemente due forme: la prima prevede che il conduttore abbia preparato un piccolo gruppo di co-conduttori/animatori e che insieme coinvolgano il pubblico in una performance improvvisata; la seconda prevede che il conduttore nel corso di un laboratorio prepari gli allievi alla realizzazione di una performance/ spettacolo destinato ad un pubblico.
Condotto dalla dott.ssa Viviana Sannino (NA)
Tel e Whatsapp: 350.0963284
Tel: 0832.601223
E-mail: artiterapie@artedo.it
Lecce, laboratorio di Musicoterapia "La musica interiore"
18 Novembre 2023 - 19 Novembre 2023
ABSTRACT
Il laboratorio ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti all’utilizzo della musicoterapia recettiva.
Si sperimenteranno numerose tecniche che permetteranno l’esplorazione della dimensione interiore attraverso lo stimolo-guida dell’elemento sonoro-musicale. L’esteriorizzazione del vissuto attraverso la comunicazione verbale o l’espressione attraverso pratiche non verbali (movimento, suono, colore) con diversi mediatori permetteranno ai partecipanti di prendere consapevolezza dei propri processi interni e del potere trasformativo dell’esperienza sonoromusicale.
Si rifletterà inoltre sui possibili utilizzi con le diverse tipologie di utenze. Si esporrà il pensiero dei maggiori autori che hanno utilizzato l’ascolto cosciente della musica come strumento di autoconoscenza in musicoterapia (Immaginario Guidato e Musica - modello GIM - di Helen Bonny) e in altre discipline (Musicosophia di George Balan; Psicosintesi di Roberto Assagioli; meditazione e musica interiore di Claudio Naranjo; Eufonia di Daniel Levy e tante altre).
Per partecipare al laboratorio non è necessaria alcuna precedente formazione musicale.
Condotto da Fabio De Vincentis (BR), Musicoterapeuta.
Tel e Whatsapp: 350.0963284
Tel: 0832.601223
E-mail: artiterapie@artedo.it
Lecce, laboratorio di Teatroterapia "Ingresso libero"
25 Novembre 2023 - 26 Novembre 2023
ABSTRACT
Laboratorio per studenti e insegnanti di scuola secondaria di secondo grado “Ingresso Libero” è un laboratorio pensato per gli studenti e gli insegnati della Scuola secondaria di secondo grado (Licei, Istituti Tecnici e Istituti Professionali).
Il laboratorio a scuola può diventare, per insegnanti e allievi, un’occasione per incontrarsi come compagni di gioco, coinvolgendosi reciprocamente, pronti ad entrare in sintonia, a comunicare, a reagire, a sperimentare e a scoprire.
L’ obiettivo di questo specifico laboratorio non è solo quello di offrire un’esperienza teatrale ma aiutare i partecipanti a sentirsi gruppo, ad essere reattivi con gli altri partecipanti e a riflettere sull’ importanza della relazione.
Attraverso il linguaggio teatrale i partecipanti potranno sviluppare l’immaginazione e l’intuizione; potranno proiettarsi facilmente all’ interno di situazioni poco familiari.
Condotto dal dott. Rosario Diviggiano (BR), Teatroterapeuta, Sociologo
Tel e Whatsapp: 350.0963284
Tel: 0832.601223
E-mail: artiterapie@artedo.it
Lecce, laboratorio "L'elaborazione creativa in Musicoterapia e Teatroterapia"
16 Dicembre 2023 - 17 Dicembre 2023
ABSTRACT
Quando due professionisti di discipline artiterapiche differenti riescono a cooperare e a trovare il giusto spazio da dedicare l’uno alla disciplina dell’altro, si riesce ad ottenere un laboratorio multidisciplinare facendo sì che interventi che sembrano essere lontani tra di loro, in realtà camminino in parallelo.
Il laboratorio ha l’obiettivo di educare all’integrazione tra la MT e la TT, discipline che riescono a lavorare con l’utente non solo su un vertice individuale, ma anche gruppale.
Di fondamentale importanza, quando si crea un laboratorio multidisciplinare, è non solo quello di prestabilire tra i professionisti la trama che guiderà l’intero laboratorio, ma anche di sapersi coordinare e aiutare tra di loro rispettando i propri strumenti.
Condotto dal dott. Francesco Paolo Ferrara (PA), Teatroterapeuta, e dalla dott.ssa Marianna Sidoti (ME), Musicoterapeuta.
Tel e Whatsapp: 350.0963284
Tel: 0832.601223
E-mail: artiterapie@artedo.it
L’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative è un’Organizzazione di Volontariato, nata nel 2004 e iscritta al n. 1048 del 5.6.2009 del Registro Regionale della Puglia, che nasce come punto di riferimento teorico e pratico per la diffusione, la raccolta e lo scambio di esperienze negli ambiti multidisciplinari delle Arti Terapie e delle Neuroscienze. Gli scopi statutari sono: la diffusione, la promozione e l’applicazione delle Arti Terapie; la formazione di operatori in Musicoterapia, ArteTerapia, DanzaMovimentoTerapia e Teatroterapia; la ricerca scientifica.
La Scuola di Arti Terapie Artedo è un ente di formazione, che nasce con lo scopo di erogare corsi di Specializzazione, accreditati Miur e qualificati CEPAS, nelle quattro discipline Arti Terapiche fondamentali:
seguendo le linee guida della Norma Tecnica UNI 11592.
L’offerta formativa è strutturata in maniera da soddisfare tutte le esigenze dei nostri allievi. Corsi annuali e triennali in Arti Terapie Integrate, per arricchire le proprie competenze attraverso una combinazione di tutte le discipline Arti Terapiche, e corsi di specializzazione da tre o quattro anni, in ciascuna disciplina di vertice, per chi vuole fare di questa passione la sua professione.
Per tutte le info e per maggiori informazioni consulta la nostra guida ai corsi.