348.5303690
artedo.trento@alternart.it
Frequenta i corsi erogati dalla Scuola Artedo di Trento di Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia, Teatroterapia e Arti Terapie Integrate.
I corsi di Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia, Teatroterapia sono Accreditati Miur, Qualificati CEPAS e seguono le linee guida della Norma Tecnica UNI 11592.
La norma definisce le conoscenze, le abilità e le competenze del professionista in Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia.
Gli arti terapeuti devono:
I corsi di Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia sono strutturati in maniera da soddisfare tutte le esigenze dei nostri allievi:
Lab Professional e Lab Professional Plus: sono corsi di specializzazione della durata di tre (Lab Professional) e quattro anni (Lab Professional Plus), in una disciplina a scelta tra Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia, per chi vuole fare di questa passione la sua professione;
Lab Basic, MasterArtedo, Fad, sono corsi di Arti Terapie Integrate della durata triennale (Lab Basic) e annuale (MasterArtedo e Fad), per arricchire le proprie competenze attraverso una combinazione di tutte le discipline (Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia).
Per maggiori informazioni consulta la nostra guida ai corsi.
TRENTO - LAB. ARTETERAPIA "SENTIRSI, RICOMPORSI, REINTEGRARSI CON L’ARGILLA"
30 Gennaio 2021 09:00 - 31 Gennaio 2021 18:00
SENTIRSI, RICOMPORSI, REINTEGRARSI CON L’ARGILLA
Laboratorio condotto da Axel Rütten, Arteterapeuta (Dipl. KT, FH), artista, insegnante di Kundalini Yoga.
ABSTRACT:
Il potere dell'argilla sta nella sua capacità di creare un contatto immediato e profondo, di collegarsi
ai ricordi e alla memoria del modellatore. C'è un metodo per arrivare a questo stato che chiamiamo
"Trasformazione e Forma". Spesso i pazienti in psichiatria, con differenti quadri clinici, non riescono a sentire sè stessi e nello stesso momento non hanno relazioni autentiche con l'esterno. La sofferenza si manifesta in confusioni relazionali dove l'immaginazione (spesso delirante e non coerente alla realtà) si confonde con il mondo esterno attraverso idee, proiezioni ed interpretazioni avventurate degli avvenimenti. In altri casi va a confluire in stati depressivi oppure alternando stati depressivi con fasi maniacali. Tutto ciò è segno di malessere. Il lavoro con l'argilla è in grado di focalizzare e radicare il modellatore, di attirare alla sua attenzione e di trasmettergli una sensazione
di esistere (attraverso il sentire). Da lì può nascere un dialogo autentico e profondo dando un contenimento adeguato al paziente.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - supervisione clinica con dott.ssa Ilaria Caracciolo
12 Febbraio 2021 15:30 - 19:30
SUPERVISIONE CLINICA
con dott.ssa Ilaria Caracciolo
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - supervisione clinica con dott.ssa Ilaria Caracciolo
19 Febbraio 2021 15:30 - 19:30
SUPERVISIONE CLINICA
con dott.ssa Ilaria Caracciolo
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. MUSICOTERAPIA "LA MUSICA NEL GREMBO MATERNO: PERCORSI DI MUSICOTERAPIA UMANISTICA IN GRAVIDANZA"
27 Febbraio 2021 09:00 - 28 Febbraio 2021 18:00
LA MUSICA NEL GREMBO MATERNO: PERCORSI DI MUSICOTERAPIA UMANISTICA IN GRAVIDANZA
Laboratorio condotto da Vincenzo Miranda, Musicoterapeuta ad indirizzo umanistico, Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche, Compositore e Strumentista.
ABSTRACT:
Il laboratorio intende formare i corsisti sul tema della Musicoterapia sperimentata ed esperita durante il periodo della Gravidanza come strumento di accompagnamento alla nascita e come strumento di sostegno alla figura o alle figure genitoriali.
Verrà fornita una prima panoramica sull’argomento, sottolineando come e perché oggi la musicoterapia si inserisce sempre più a pieno titolo all’interno dei percorsi di preparazione alla nascita e descrivendo i presupposti e alcune modalità attraverso cui si snoda l’intervento musicoterapico vissuto attraverso l’ascolto empatico all’interno della cornice teorica della Musicoterapia Umanistica. Il laboratorio procederà a piccoli passi da una iniziale posizione di condivisione dei presupposti teorici, fino a momenti esperienziali, collettivi e/o in piccoli gruppi, di ascolto empatico, meditazione e rilassamento, improvvisazione musicale, dialogo sonoro, verbalizzazioni ed analisi dei vissuti.
L’accento sarà posto in particolare sulla sensorialità fetale, in particolare quella uditiva, riflettendo su come la comunicazione madre – bambino abbia inizio già nel corso della gestazione; inoltre il laboratorio affronterà il tema della prevenzione del disagio relazionale che ogni donna e/o coppia sperimenta con l’arrivo di un figlio, provando a costruire uno spazio comunicativo protetto, luogo di incontro con sé e col partner per la libera espressione e contenimento delle fortissime emozioni che accompagnano l’ultima fase della gravidanza, il parto e il post partum.
Verranno eseguiti esercizi e allenamenti per migliorare le proprie capacità di comunicazione e ascolto empatico; si procederà alla creazione di un diario sonoro.
Per lo svolgimento delle attività del laboratorio si utilizzerà lo strumentario musicale, oltre allo
strumento originario per eccellenza di cui siamo forniti: corpo e voce. Indispensabili abiti comodi e calzini antiscivolo.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. TEATROTERAPIA "LA CREAZIONE TEATRALE"
6 Marzo 2021 09:00 - 7 Marzo 2021 18:00
LA CREAZIONE TEATRALE
Laboratorio condotto da Alberto Cacopardi, Docente Artedo per l’insegnamento di Teatroterapia, Attore-danzatore, performer, giocoliere, coreografo, formatore teatrale, teatroterapeuta.
ABSTRACT:
Viene posta l'attenzione sulle dinamiche gruppali che portano ad un clima di cooperazione nel processo creativo (teatrale).
Tappe del seminario:
• Contatto col Sè corporeo: lavoro sottile di ascolto proprio-percettivo delle sensazioni collegate alle tensioni muscolari, con particolare attenzione rivolta ai movimenti (impulsi) sottili involontari.
• Contatto con l'altro: lavoro che indaga diversi piani sui quali si instaura la relazione. Nel corso del seminario a partire dal contatto visivo si arriva gradualmente al contatto fisico e verbale. Si sottolinea l'alternanza delle due macro-fasi della relazione: quella recettiva e quella espressiva.
• Emersione ed individuazione del tema: a partire dalla relazione corporea si agevola l'emersione di un tema relazionale, che successivamente viene analizzato e sviluppato.
• Struttura della creazione teatrale: a partire dal tema emerso in fase improvvisativa viene sperimentata la comunicazione gruppale, rivolta ad un pubblico. Tutto ciò seguendo i principi fondamentali che regolano la messa in scena di una creazione teatrale.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. ARTETERAPIA "ART COLLAGE – IL RISVEGLIO CREATIVO, ACCENDI IL TUO GENIO"
20 Marzo 2021 09:00 - 21 Marzo 2021 18:00
ART COLLAGE – IL RISVEGLIO CREATIVO, ACCENDI IL TUO GENIO
Laboratorio condotto da Astrid Morganne, Direttore delle Scuole di Arti Terapie Artedo di Padova, Udine e Venezia e docente di SoulCollage©
ABSTRACT:
In questo laboratorio verrà applicata la tecnica del collage per aiutare il risveglio della forza creativa
dell’individuo e su come sostenerla e alimentarla. Essere creativi è diverso dall’essere artista. La creatività non riguarda solo la parte artistica ma ogni ambito della propria vita dove nascono nuove idee, progetti, pensieri, sensazioni, emozioni. La creatività è il respiro della vita, è un mondo di espansione che va al di là di ciò che sappiamo già di noi stessi, esplorandola, potremo scoprire infinite possibilità. Esprimere la propria creatività permette di arricchire la propria quotidianità, trovare soluzioni ai propri problemi, modificare positivamente il proprio modo di evolvere sul lavoro, essere riconosciuti nella propria singolarità e valorizzare le proprie differenze.
Questo laboratorio è pensato per aiutare le persone ad intraprendere un percorso di Arteterapia liberi dell’ansia performativa artistica, favorire la scoperta della propria creatività, l’alfabetizzazione
emotiva, lo sviluppo delle proprie capacità di ascoltarsi, accogliersi, riconoscersi, riscoprire le proprie risorse aiutandole a superare la sindrome della pagina bianca, sentirsi al sicuro nel processo artistico e ritrovare la capacità di esplorare nuove orizzonti interiori.
Scaletta attività:
- Introduzione al metodo di Art Collage
- Lavoro individuale di un collage di “Presentazione”
- Lavoro individuale di un collage di Risveglio Creativo
- Lavoro di arteterapia sul collage di Risveglio Creativo
- Collage sul tema del “Creatore”
- Collage sul tema della “Musa Ispiratrice”
- Lavori di scrittura creativa con i collage del “Creatore e della Musa Ispiratrice”
- Lavoro individuale su un tema a scelta
- Collage astratto per facilitare gruppi di teambuilding (lavoro individuale e di gruppo)
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. MUSICOTERAPIA "IL MASSAGGIO SONORO IN MUSICOTERAPIA"
17 Aprile 2021 09:00 - 18 Aprile 2021 18:00
IL MASSAGGIO SONORO IN MUSICOTERAPIA
Laboratorio condotto da Fabio De Vincentis, Musicoterapeuta, Master e Coach in PNL, Counselor a indirizzo umanistico esistenziale transpersonale, Clownterapista.
ABSTRACT:
Suonoterapia, trattamenti vibrazionali, concerti meditativi, bagni di suoni e massaggi sonori. Sono diversi i termini utilizzati per indicare le pratiche che prevedono l’utilizzo del suono e delle vibrazioni per creare stati di benessere e profondo rilassamento. Tali metodi prevedono l’utilizzo di una grande varietà di strumenti rituali e non solo (cimbali, campane tibetane e di cristallo, didjeridoo, gong, sonagli, tamburi sciamanici, kalimbe, ocean drum, diapason, percussioni di vario genere ecc. Tali trattamenti possono essere “passivi”, quando il ricevente viene attraversato dalle vibrazioni sonore senza la richiesta di alcun tipo di azione fisica, o “attivi”, quando al ricevente è richiesto di partecipare in prima persona alla produzione sonora tramite l’utilizzo della voce, del movimento o degli strumenti. I partecipanti al laboratorio impareranno ad eseguire diversi tipi di trattamenti sonori, sperimentando su di sé e sugli altri gli effetti provocati dai diversi strumenti.
Saranno esposte le teorie su cui si basano le pratiche più antiche, e gli studi scientifici che confermano gli effetti benefici sulla psiche e sul corpo. Verranno inoltre definiti i possibili usi delle tecniche vibrazionali nei contesti musicoterapeutici.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. TEATROTERAPIA "NESSUNO ESCLUSO"
8 Maggio 2021 09:00 - 9 Maggio 2021 18:00
NESSUNO ESCLUSO
Laboratorio condotto da Rosario Diviggiano, Docente Artedo di Teatroterapia, Teatroterapeuta, Attore, Sociologo, Coordinatore di comunità.
ABSTRACT:
Si propone un Laboratorio di Teatroterapia nel quale, attraverso uno strumento quale il teatro ogni partecipante possa sentirsi incluso e accettato all’ interno di un gruppo o di un contesto sociale.
Il Laboratorio prevede l’impostazione di una “comunicazione finale”, uno spettacolo che possa arricchire esperienzialmente il gruppo nella costruzione di un elaborato finale.
Il laboratorio ha l’obiettivo principale di far riflettere su un tema molto delicato e complesso: l’accoglienza. L’accoglienza sociale, multietnica o in tutte le sue potenziali forme.
L’ esperienza teatrale proposta può essere utile sia a chi vive situazioni di esclusioni, ma anche a chi ha difficoltà ad accogliere l’altro.
Un abbraccio virtuale, provare ad “allenarsi” ad accogliere’ altro.
Il laboratorio sperimenterà delle attività grazie alle quali tutti si possano sentire protagonisti attraverso il movimento e la percezione corporea per “assottigliare” le distanze tra sé stessi e gli altri, e attività di contenuti richiamati alla mente da linguaggi metaforici e simbolici.
Queste attività di Teatroterapia inoltre favoriscono inevitabilmente maggiore conoscenza e grande affiatamento di gruppo.
Nelle attività iniziali si presenteranno dei “giochi” di conoscenza e di contatto, utili a far circolare sin da subito nel gruppo sentimenti positivi di affetto, empatia, vicinanza tra i partecipanti; saranno proposti in una forma molto ludica: le attività possono essere facilmente proponibili a gruppi di ragazzi in età scolare o infantile, ma anche a gruppi di persone con handicap psichico. La conduzione del laboratorio deve naturalmente variare in base alle utenze. Nella conduzione di gruppi di persone con disagio psichico il tono della voce sarà sempre dolce e cordiale ma tenendo conto di rivolgersi a persone adulte.
Si presenteranno anche delle attività che possono far aumentare la fiducia negli altri, alcuni “Giochi di Fiducia” Sarà fondamentale fare attenzione, se l’attività fosse destinata ai ragazzi, a non favorire o far emergere conflitti.
Nella seconda parte del laboratorio si proporranno delle attività di espressione; espressioni facciali, emozionali, interpretazioni personali per poi passare alla costruzione di piccole scene semi-improvvisate con personaggi inventati dal gruppo (scene semi strutturate o proporre situazioni iniziali). In questa fase si può, se il gruppo lo consente si proverà ad unire gli spunti emersi. Durante la verbalizzazione utilizzando personaggi, idee e situazioni create prima, si proverà a condurre i partecipanti alla creazione di una storia comune.
Si possono portare i vestiti, stoffe, cappelli e accessori utili a favorire la fantasia e l’inventiva del gruppo.
Si utilizzeranno molto le musiche. La musica, in entrambe le utenze proposte coinvolge molto, diverte e aumenta la concentrazione nell’ azione scenica.
Si proverà a realizzare una performance inserendo molte metafore o significati simbolici prendendo spunto dal tema dell’accoglienza.
Bisogna fare attenzione nel far vivere a tutti i partecipanti un’esperienza positiva. La storia e la definizione dei personaggi deve essere un processo naturale e non forzato. Ogni partecipante potrà esprimersi valorizzando le proprie risorse e le proprie aspettative.
Il lavoro finale potrà pertanto essere la base per un futuro spettacolo di teatro sperimentale, al quale aggiungere opportune accortezze estetiche di regia, scenografie neutre e luci.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. ARTETERAPIA "NARR-AZIONI VISIVE"
22 Maggio 2021 09:00 - 23 Maggio 2021 18:00
NARR-AZIONI VISIVE
Teoria, metodo, tecniche ed applicazioni nell’utilizzo del Kamishibai come strumento di narrazioni di immagini.
Laboratorio condotto da Anna Maria Taroni, Arteterapeuta, Maestra d’arte, laureata in design.
ABSTRACT:
Il modulo vuole dare ai discenti le competenze necessarie per utilizzare il Kamishibai, conosciuto anche come “valigia dei racconti”, come strumento di narrazioni di immagini all’interno della pratica arteterapeutica. Il focus sarà centrato sulla trasformazione della propria storia in narrazione, una palestra che condurrà i partecipanti in una danza fra le parole e le forze generatrici dell’immagine.
Verrà dedicato anche tempo su come utilizzare questo strumento a scuola per aprire nuovi orizzonti di senso e fare esperienza di come la metacognizione narrativa sia un congegno che connette. Le giornate verranno scandite fra momenti teorico/pratici, laboratoriali, narrativi e di condivisione.
Scaletta attività:
- Introduzione al Kamishibai come strumento di narrazione di immagini
- Laboratorio: biblioteca cromatica
- Laboratorio: Suggestioni materiche. Quando i materiali parlano
- Laboratorio: Dare forma al Kamishibai
- Laboratorio: Dal menabò alla narrazione: un dialogo fra immagini e parole. Teoria e Pratica.
- Confronti, feedback, domande e rielaborazioni.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. DANZAMOVIMENTOTERAPIA "CRESCERE ATTRAVERSO LA DANZA… È UN CORPO SAPIENTE CHE IMMAGINA, CREA E STIMA SE STESSO – LA DANZATERAPIA COME ESPRESSIONE CREATIVA"
5 Giugno 2021 09:00 - 6 Giugno 2021 18:00
CRESCERE ATTRAVERSO LA DANZA… È UN CORPO SAPIENTE CHE IMMAGINA, CREA E STIMA SE STESSO – LA DANZATERAPIA COME ESPRESSIONE CREATIVA
Laboratorio condotto da Simona Zaccagno, Docente per l’Area di Danzamovimentoterapia, Psicologa clinica, Danzaterapeuta, Danzatrice e Coreografa.
ABSTRACT:
Conoscersi, scoprirsi, accettarsi e amarsi attraverso la danzaterapia.
Durante il laboratorio verranno proposte esperienze volte a lavorare sull’autostima; verrà quindi resa in esame questa tematica.
Attraverso l’espressione creativa della danza si prende contatto con l’immagine di sé e a partire da questa consapevolezza, con proposte mirate del danzaterapeuta, si può lavorare sul “valore” che l’individuo dà alla propria immagine.
L’esperienza artistica permette un livello di accettazione che non viene giudicato cognitivamente, ma è valorizzato per il suo prodotto carico di risposte emozionali.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. ARTE/TEATRO/MUSICA/DANZAMOVIMENTOTERAPIA "ARTETERAPIA IN NATURA PER NUOVE FORME PARTECIPATIVE DI TURISMO"
19 Giugno 2021 09:00 - 20 Giugno 2021 18:00
ARTETERAPIA IN NATURA PER NUOVE FORME PARTECIPATIVE DI TURISMO
Laboratorio condotto da Ilaria Caracciolo, Psicoterapeuta, Arteterapeuta.
ABSTRACT:
Le Arti Terapie come tecniche innovative capaci di attivare la creatività e migliorare la percezione di Sé e le relazioni viene oggi concepita come una metodologia versatile ed adattabile a diversi contesti. In questo laboratorio esploreremo la possibilità di integrare l’apporto delle Arti terapie nell’ambito di quello che viene definito Turismo Sostenibile, Esperienziale e Sensoriale per offrire un valore aggiunto in un ambito in forte espansione che possa al contempo lavorare sulla percezione di sé attraverso il contatto con la natura e sulle relazioni e l’integrazione dell’individuo con il mondo che lo circonda e con i suoi contesti di appartenenza. Attraverso tecniche appositamente pensate per essere efficaci in un setting atipico, come è quello in spazi aperti, osserveremo una nuova modalità partecipativa di esplorare i luoghi e trarne il massimo beneficio in termini di benessere, gestione dello stress e creazione di legami positivi sempre accompagnati dalla mediazione delle Arti come strumento di messa in forma delle sensazioni, delle emozioni, dei pensieri, dei desideri e delle aspettative dei partecipanti. In questo laboratorio sarà inoltre affrontato il tema dell’organizzazione di gruppi tematici in cui siano valorizzate le peculiarità delle Arti terapie seppure in un contesto maggiormente ludico e non finalizzato alla creazione di percorsi laboratoriali stabili.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. DANZAMOVIMENTOTERAPIA "GLI STIMOLI CREATIVI DELLA METODOLOGIA FUX: LE IMMAGINI SIMBOLICHE SUPPORTO DEL PROCESSO CREATIVO TRASFORMATIVO IN AMBITO EDUCATIVO E TERAPEUTICO - I Parte"
3 Luglio 2021 09:00 - 4 Luglio 2021 18:00
GLI STIMOLI CREATIVI DELLA METODOLOGIA FUX: LE IMMAGINI SIMBOLICHE SUPPORTO DEL PROCESSO CREATIVO TRASFORMATIVO IN AMBITO EDUCATIVO E TERAPEUTICO - I Parte
Laboratorio condotto da Sonia Barsotti, Danzamovimentoterapeuta, Docente Artedo di Danzamovimentoterapia, Danzatrice, Educatrice, Pedagogista cognitivo-neuromotoria.
ABSTRACT:
Il laboratorio propone un approfondimento delle immagini simboliche caratterizzanti la metodologia Maria Fux e il loro potere trasformativo nel processo educativo e terapeutico.
Oltre agli oggetti concreti specifici, il metodo, infatti, prevede anche il ricorso a immagini simboliche di grande impatto e valore archetipo che permettono al gruppo partecipante di recuperare memorie collettive e individuali inconsce a cui dare corpo e forma.
In questa prima parte si esploreranno 2 delle tante immagini simboliche individuate nel grande contenitore metodologico Fux.
Le immagini simboliche diventano specifiche unità di lavoro che promuovono esplorazioni ed elaborazioni creative individuali e gruppali finalizzate a determinati obiettivi di crescita e trasformazione.
Sono applicabili nel lavoro con l’infanzia, con l’età adulta e con le diverse abilità modulando i contenuti e la forma alle specifiche esigenze e bisogni.
Contenuti
In questa sede si affrontano le seguenti immagini simboliche:
- La giungla
- Il seme-radice-albero
Il lavoro pratico creativo si concentra sull’esplorazione corporea di queste immagini naturali finalizzate a stimolare specifiche qualità del movimento, il gesto simbolico, il pensiero archetipo, l’inconscio individuale e collettivo.
Attraverso stimoli sonori e musicali adeguati e il sostegno di “parole madri” specifiche ci si inoltra in figure simboliche dalla grande valenza creativa e trasformativa.
Il lavoro teorico intende permettere una riflessione sulla valenza simbolica in ambito danzamovimentoterapeutico; sul potere trasformativo ed educativo delle immagini-simbolo proprie dell’Essere Umano anche di coloro che per determinate limitazioni psichiche e cognitive non possono fare leva sul pensiero astratto. Infatti attraverso il linguaggio del corpo si permette di recuperare immagini simboliche in modo immediato e spontaneo senza ricorrere esclusivamente ai costrutti del pensiero razionale e cognitivo (la neocortex), stimolando il cervello antico (il talamo e il sub-talamo) e le emozioni.
La riflessione teorica permette di comprendere il valore terapeutico dell’incontro con questi simboli e il loro coinvolgimento nel processo di armonizzazione psico-fisica ed emotiva.
Obiettivi generali
- Stimolare un linguaggio corporeo immediato e spontaneo attraverso il gioco
- Favorire l’esplorazione creativa individuale e gruppale
- Incontrare le dinamiche emotive profonde per darne corpo e voce
- Integrare la dimensione simbolica nel proprio processo di crescita personale
- Apprendere nuovi strumenti di relazione significativa con l’altro in ambito educativo e terapeutico
Destinatari
Il laboratorio è indicato ad allievi in DMT ad ogni livello formativo, ad insegnanti ed educatori che intendono integrare il linguaggio corporeo simbolico nei loro processi educativi e terapeutici
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. MUSICOTERAPIA "MUSICOTERAPIA UMANISTICA NEI CENTRI DIURNI PER DIVERSAMENTE ABILI"
11 Settembre 2021 09:00 - 12 Settembre 2021 18:00
MUSICOTERAPIA UMANISTICA NEI CENTRI DIURNI PER DIVERSAMENTE ABILI
Laboratorio condotto da Vincenzo Miranda, Musicoterapeuta ad indirizzo umanistico, Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche, Compositore e Strumentista.
ABSTRACT:
Il laboratorio affronta il tema della Musicoterapia Umanistica agita all’interno dei Centri Diurni per Diversamente Abili. In particolare, l’obiettivo è di formare professionalmente gli allievi all’ utilizzo pratico della Musicoterapia, dei suoi aspetti teorici metodologici e applicativi, al fine di programmare e gestire praticamente interventi musicoterapici all’intero di Centri Diurni per la riabilitazione di utenti portatori di diverse abilità, al fine di colmare il naturale divario che spesso si genere tra formazione teorica e realtà lavorativa e fornire uno spaccato il più possibile concreto e aderente al mondo professionale reale.
Durante il laboratorio verrà illustrata l’organizzazione, la struttura interna e il funzionamento di un Centro Diurno per diversamente abili, la programmazione delle attività educativo - riabilitative, in particolare della Musicoterapia in rapporto alla diversa tipologia di utenza e di diagnosi presenti.
Per gli allievi sarà possibile sperimentare attivamente e praticamente la progettazione e realizzazione di interventi esperienziali, attraverso il principio fondante dell’ascolto empatico, secondo cui ogni persona è visibile e tangibile attraverso il suo essere una unità inscindibile di corpo e mente. Verranno agite e sperimentate esperienze di improvvisazione musicale e dialogo sono in gruppo e in coppia, attraverso le posizioni di facilitato e facilitatore.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. ARTETERAPIA "RITRARSI, RITRARRE: VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELL’ALTRO DA ME"
25 Settembre 2021 09:00 - 26 Settembre 2021 18:00
RITRARSI, RITRARRE: VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELL’ALTRO DA ME
Laboratorio condotto da Pamela Palomba, Arteterapeuta, terapista di Sat Nam Rasayan, insegnate di Kundalini Yoga.
ABSTRACT:
Il tema dello sguardo come specchio per cogliere aspetti in ombra e poco percepiti di sé ricorre nelle opere di molti artisti moderni e contemporanei. Lo specchio rimanda al tema dell'identità, in particolar modo del “doppio” che ricorre in tante civiltà e che, in alcune culture, è connesso all'idea dell'altrove e della morte. Lo sguardo come specchio può rivelare, trasfigurare, sfumare il viso che guarda ed è guardato e anche riflettere immagini di sé che, se attraversate, conducono altrove. I partecipanti verranno condotti in questo tipo di ricerca dove in una prima fase realizzeranno ritratti di se stessi e degli altri e, in una seconda fase, lavoreranno ad una sintesi di questi nuovi punti di vista per comporre una visione d'insieme nell'autoritratto a dimensione reale.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. TEATRO/DANZAMOVIMENTOTERAPIA "IL METODO TESSUTO CORPOREO"
9 Ottobre 2021 09:00 - 10 Ottobre 2021 18:00
IL METODO TESSUTO CORPOREO
Laboratorio condotto da Alberto Cacopardi, Docente Artedo per l’insegnamento di Teatroterapia, Attore-danzatore, performer, giocoliere, coreografo, formatore teatrale, teatroterapeuta.
ABSTRACT:
Il laboratorio si incentra sulla conoscenza e sperimentazione del Metodo Tessuto Corporeo® indagandone i quattro campi di indagine Movimento Interno (immaginativo, emotivo, sottile corporeo) Movimento Esterno (del corpo nello spazio), la Relazione (con l’altro) e la Creazione (di un elaborato integrato o specifico per la DMT o TT).
Verrà proposta una riflessione sulle origini storiche e metodologiche del metodo che ne caratterizzano i contenuti, le pratiche e la poetica. Centrale sarà l’indagine sulla natura integrata propria del Metodo dal punto di vista teorico che pratico.
• Attivazione del movimento interno: lavoro sull'ascolto proprio-percettivo sottile delle sensazioni collegate alle tensioni muscolari che caratterizzano la postura nucleare dell'individuo.
• Attivazione del movimento esterno: sperimentazione di diverse dinamiche di movimento che traspongono il Movimento Interno in Movimento Esterno.
• Relazione: esperienze legate all’alternanza fra la fase recettiva e attiva dell’individuo che dà vita al dialogo preverbale e verbale.
• Creazione: seguendo le esigenze del gruppo vengono proposte delle improvvisazioni che nascono dalla relazione con l’altro. Verranno trasmesse delle tecniche pratiche e di analisi artistica dell’elaborato e dei vissuti personali.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. ARTETERAPIA "MOBILES 2"
6 Novembre 2021 09:00 - 7 Novembre 2021 18:00
MOBILES 2
Laboratorio condotto da Axel Rütten, Arteterapeuta (Dipl. KT, FH), artista, insegnante di Kundalini Yoga.
ABSTRACT:
Il lavoro con i Mobiles può essere vissuto come un complemento rispetto al tradizionale lavoro con i materiali che si radicano come argilla, legno e pietra. La sospensione degli elementi comporta una forma di sradicamento permanente creando una dimensione con il focus su movimento, leggerezza e equilibrio – i tre principi fondamentali del lavoro con i Mobiles.
In questo modulo indaghiamo più a fondo il setting specifico nell'atelier con i Mobiles, la scelta dei materiali, la costruzione dello spazio, le competenze necessarie dell'Arteterapeuta e il lavoro su tema. Inoltre viene affrontato nello specifico la struttura base dei Mobiles e le possibili variazioni nei percorsi arti terapici.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. DANZAMOVIMENTOTERAPIA "RISCOPRIRSI NEL LIMITE: DAL CONTATTO ALLA PELLE"
4 Dicembre 2021 09:00 - 5 Dicembre 2021 18:00
RISCOPRIRSI NEL LIMITE: DAL CONTATTO ALLA PELLE
Laboratorio condotto da Simona Zaccagno, Docente per l’Area di Danzamovimentoterapia, Psicologa clinica, Danzaterapeuta, Danzatrice e Coreografa.
ABSTRACT:
Porsi nell’ascolto di sé, dei propri limiti, del proprio corpo per riscoprire e generare una danza che porti il proprio nome. Il gesto diventa, in una relazione circolare, espressione diretta di quella struttura-processo che è l’IO. La danza, esperienza di flessibilità e unità, può ampliare i gradi di espressività dell’individuo nel piacere di esistere, a partire dal limite e dall’accettazione di esso che quindi diventa risorsa. Danza creativa e istintiva, come momento di ascolto, di conoscenza e riscoperta di sé. Nel corso del laboratorio, le esperienze proposte che riguardano il senso del limite oltre a essere parte del percorso personale di ogni allievo, verranno collocate nell’ambito applicativo e clinico delle dipendenze facendo riferimento in particolare all’importanza che assume il tema del limite in questo ambito come possibilità preventiva, d’intervento e riabilitazione nelle tappe evolutive di passaggio e trasformazione dell’adolescenza.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
La Scuola di Arti Terapie Artedo è un ente di formazione, che nasce con lo scopo di erogare corsi di Specializzazione, accreditati Miur e qualificati CEPAS, nelle quattro discipline Arti Terapiche fondamentali:
seguendo le linee guida della Norma Tecnica UNI 11592.
L’offerta formativa è strutturata in maniera da soddisfare tutte le esigenze dei nostri allievi. Corsi annuali e triennali in Arti Terapie Integrate, per arricchire le proprie competenze attraverso una combinazione di tutte le discipline Arti Terapiche, e corsi di specializzazione da tre o quattro anni, in ciascuna disciplina di vertice, per chi vuole fare di questa passione la sua professione.
Per tutte le info e per maggiori informazioni consulta la nostra guida ai corsi.
TRENTO - LAB. ARTETERAPIA "SENTIRSI, RICOMPORSI, REINTEGRARSI CON L’ARGILLA"
30 Gennaio 2021 09:00 - 31 Gennaio 2021 18:00
SENTIRSI, RICOMPORSI, REINTEGRARSI CON L’ARGILLA
Laboratorio condotto da Axel Rütten, Arteterapeuta (Dipl. KT, FH), artista, insegnante di Kundalini Yoga.
ABSTRACT:
Il potere dell'argilla sta nella sua capacità di creare un contatto immediato e profondo, di collegarsi
ai ricordi e alla memoria del modellatore. C'è un metodo per arrivare a questo stato che chiamiamo
"Trasformazione e Forma". Spesso i pazienti in psichiatria, con differenti quadri clinici, non riescono a sentire sè stessi e nello stesso momento non hanno relazioni autentiche con l'esterno. La sofferenza si manifesta in confusioni relazionali dove l'immaginazione (spesso delirante e non coerente alla realtà) si confonde con il mondo esterno attraverso idee, proiezioni ed interpretazioni avventurate degli avvenimenti. In altri casi va a confluire in stati depressivi oppure alternando stati depressivi con fasi maniacali. Tutto ciò è segno di malessere. Il lavoro con l'argilla è in grado di focalizzare e radicare il modellatore, di attirare alla sua attenzione e di trasmettergli una sensazione
di esistere (attraverso il sentire). Da lì può nascere un dialogo autentico e profondo dando un contenimento adeguato al paziente.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - supervisione clinica con dott.ssa Ilaria Caracciolo
12 Febbraio 2021 15:30 - 19:30
SUPERVISIONE CLINICA
con dott.ssa Ilaria Caracciolo
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - supervisione clinica con dott.ssa Ilaria Caracciolo
19 Febbraio 2021 15:30 - 19:30
SUPERVISIONE CLINICA
con dott.ssa Ilaria Caracciolo
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. MUSICOTERAPIA "LA MUSICA NEL GREMBO MATERNO: PERCORSI DI MUSICOTERAPIA UMANISTICA IN GRAVIDANZA"
27 Febbraio 2021 09:00 - 28 Febbraio 2021 18:00
LA MUSICA NEL GREMBO MATERNO: PERCORSI DI MUSICOTERAPIA UMANISTICA IN GRAVIDANZA
Laboratorio condotto da Vincenzo Miranda, Musicoterapeuta ad indirizzo umanistico, Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche, Compositore e Strumentista.
ABSTRACT:
Il laboratorio intende formare i corsisti sul tema della Musicoterapia sperimentata ed esperita durante il periodo della Gravidanza come strumento di accompagnamento alla nascita e come strumento di sostegno alla figura o alle figure genitoriali.
Verrà fornita una prima panoramica sull’argomento, sottolineando come e perché oggi la musicoterapia si inserisce sempre più a pieno titolo all’interno dei percorsi di preparazione alla nascita e descrivendo i presupposti e alcune modalità attraverso cui si snoda l’intervento musicoterapico vissuto attraverso l’ascolto empatico all’interno della cornice teorica della Musicoterapia Umanistica. Il laboratorio procederà a piccoli passi da una iniziale posizione di condivisione dei presupposti teorici, fino a momenti esperienziali, collettivi e/o in piccoli gruppi, di ascolto empatico, meditazione e rilassamento, improvvisazione musicale, dialogo sonoro, verbalizzazioni ed analisi dei vissuti.
L’accento sarà posto in particolare sulla sensorialità fetale, in particolare quella uditiva, riflettendo su come la comunicazione madre – bambino abbia inizio già nel corso della gestazione; inoltre il laboratorio affronterà il tema della prevenzione del disagio relazionale che ogni donna e/o coppia sperimenta con l’arrivo di un figlio, provando a costruire uno spazio comunicativo protetto, luogo di incontro con sé e col partner per la libera espressione e contenimento delle fortissime emozioni che accompagnano l’ultima fase della gravidanza, il parto e il post partum.
Verranno eseguiti esercizi e allenamenti per migliorare le proprie capacità di comunicazione e ascolto empatico; si procederà alla creazione di un diario sonoro.
Per lo svolgimento delle attività del laboratorio si utilizzerà lo strumentario musicale, oltre allo
strumento originario per eccellenza di cui siamo forniti: corpo e voce. Indispensabili abiti comodi e calzini antiscivolo.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. TEATROTERAPIA "LA CREAZIONE TEATRALE"
6 Marzo 2021 09:00 - 7 Marzo 2021 18:00
LA CREAZIONE TEATRALE
Laboratorio condotto da Alberto Cacopardi, Docente Artedo per l’insegnamento di Teatroterapia, Attore-danzatore, performer, giocoliere, coreografo, formatore teatrale, teatroterapeuta.
ABSTRACT:
Viene posta l'attenzione sulle dinamiche gruppali che portano ad un clima di cooperazione nel processo creativo (teatrale).
Tappe del seminario:
• Contatto col Sè corporeo: lavoro sottile di ascolto proprio-percettivo delle sensazioni collegate alle tensioni muscolari, con particolare attenzione rivolta ai movimenti (impulsi) sottili involontari.
• Contatto con l'altro: lavoro che indaga diversi piani sui quali si instaura la relazione. Nel corso del seminario a partire dal contatto visivo si arriva gradualmente al contatto fisico e verbale. Si sottolinea l'alternanza delle due macro-fasi della relazione: quella recettiva e quella espressiva.
• Emersione ed individuazione del tema: a partire dalla relazione corporea si agevola l'emersione di un tema relazionale, che successivamente viene analizzato e sviluppato.
• Struttura della creazione teatrale: a partire dal tema emerso in fase improvvisativa viene sperimentata la comunicazione gruppale, rivolta ad un pubblico. Tutto ciò seguendo i principi fondamentali che regolano la messa in scena di una creazione teatrale.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. ARTETERAPIA "ART COLLAGE – IL RISVEGLIO CREATIVO, ACCENDI IL TUO GENIO"
20 Marzo 2021 09:00 - 21 Marzo 2021 18:00
ART COLLAGE – IL RISVEGLIO CREATIVO, ACCENDI IL TUO GENIO
Laboratorio condotto da Astrid Morganne, Direttore delle Scuole di Arti Terapie Artedo di Padova, Udine e Venezia e docente di SoulCollage©
ABSTRACT:
In questo laboratorio verrà applicata la tecnica del collage per aiutare il risveglio della forza creativa
dell’individuo e su come sostenerla e alimentarla. Essere creativi è diverso dall’essere artista. La creatività non riguarda solo la parte artistica ma ogni ambito della propria vita dove nascono nuove idee, progetti, pensieri, sensazioni, emozioni. La creatività è il respiro della vita, è un mondo di espansione che va al di là di ciò che sappiamo già di noi stessi, esplorandola, potremo scoprire infinite possibilità. Esprimere la propria creatività permette di arricchire la propria quotidianità, trovare soluzioni ai propri problemi, modificare positivamente il proprio modo di evolvere sul lavoro, essere riconosciuti nella propria singolarità e valorizzare le proprie differenze.
Questo laboratorio è pensato per aiutare le persone ad intraprendere un percorso di Arteterapia liberi dell’ansia performativa artistica, favorire la scoperta della propria creatività, l’alfabetizzazione
emotiva, lo sviluppo delle proprie capacità di ascoltarsi, accogliersi, riconoscersi, riscoprire le proprie risorse aiutandole a superare la sindrome della pagina bianca, sentirsi al sicuro nel processo artistico e ritrovare la capacità di esplorare nuove orizzonti interiori.
Scaletta attività:
- Introduzione al metodo di Art Collage
- Lavoro individuale di un collage di “Presentazione”
- Lavoro individuale di un collage di Risveglio Creativo
- Lavoro di arteterapia sul collage di Risveglio Creativo
- Collage sul tema del “Creatore”
- Collage sul tema della “Musa Ispiratrice”
- Lavori di scrittura creativa con i collage del “Creatore e della Musa Ispiratrice”
- Lavoro individuale su un tema a scelta
- Collage astratto per facilitare gruppi di teambuilding (lavoro individuale e di gruppo)
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. MUSICOTERAPIA "IL MASSAGGIO SONORO IN MUSICOTERAPIA"
17 Aprile 2021 09:00 - 18 Aprile 2021 18:00
IL MASSAGGIO SONORO IN MUSICOTERAPIA
Laboratorio condotto da Fabio De Vincentis, Musicoterapeuta, Master e Coach in PNL, Counselor a indirizzo umanistico esistenziale transpersonale, Clownterapista.
ABSTRACT:
Suonoterapia, trattamenti vibrazionali, concerti meditativi, bagni di suoni e massaggi sonori. Sono diversi i termini utilizzati per indicare le pratiche che prevedono l’utilizzo del suono e delle vibrazioni per creare stati di benessere e profondo rilassamento. Tali metodi prevedono l’utilizzo di una grande varietà di strumenti rituali e non solo (cimbali, campane tibetane e di cristallo, didjeridoo, gong, sonagli, tamburi sciamanici, kalimbe, ocean drum, diapason, percussioni di vario genere ecc. Tali trattamenti possono essere “passivi”, quando il ricevente viene attraversato dalle vibrazioni sonore senza la richiesta di alcun tipo di azione fisica, o “attivi”, quando al ricevente è richiesto di partecipare in prima persona alla produzione sonora tramite l’utilizzo della voce, del movimento o degli strumenti. I partecipanti al laboratorio impareranno ad eseguire diversi tipi di trattamenti sonori, sperimentando su di sé e sugli altri gli effetti provocati dai diversi strumenti.
Saranno esposte le teorie su cui si basano le pratiche più antiche, e gli studi scientifici che confermano gli effetti benefici sulla psiche e sul corpo. Verranno inoltre definiti i possibili usi delle tecniche vibrazionali nei contesti musicoterapeutici.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. TEATROTERAPIA "NESSUNO ESCLUSO"
8 Maggio 2021 09:00 - 9 Maggio 2021 18:00
NESSUNO ESCLUSO
Laboratorio condotto da Rosario Diviggiano, Docente Artedo di Teatroterapia, Teatroterapeuta, Attore, Sociologo, Coordinatore di comunità.
ABSTRACT:
Si propone un Laboratorio di Teatroterapia nel quale, attraverso uno strumento quale il teatro ogni partecipante possa sentirsi incluso e accettato all’ interno di un gruppo o di un contesto sociale.
Il Laboratorio prevede l’impostazione di una “comunicazione finale”, uno spettacolo che possa arricchire esperienzialmente il gruppo nella costruzione di un elaborato finale.
Il laboratorio ha l’obiettivo principale di far riflettere su un tema molto delicato e complesso: l’accoglienza. L’accoglienza sociale, multietnica o in tutte le sue potenziali forme.
L’ esperienza teatrale proposta può essere utile sia a chi vive situazioni di esclusioni, ma anche a chi ha difficoltà ad accogliere l’altro.
Un abbraccio virtuale, provare ad “allenarsi” ad accogliere’ altro.
Il laboratorio sperimenterà delle attività grazie alle quali tutti si possano sentire protagonisti attraverso il movimento e la percezione corporea per “assottigliare” le distanze tra sé stessi e gli altri, e attività di contenuti richiamati alla mente da linguaggi metaforici e simbolici.
Queste attività di Teatroterapia inoltre favoriscono inevitabilmente maggiore conoscenza e grande affiatamento di gruppo.
Nelle attività iniziali si presenteranno dei “giochi” di conoscenza e di contatto, utili a far circolare sin da subito nel gruppo sentimenti positivi di affetto, empatia, vicinanza tra i partecipanti; saranno proposti in una forma molto ludica: le attività possono essere facilmente proponibili a gruppi di ragazzi in età scolare o infantile, ma anche a gruppi di persone con handicap psichico. La conduzione del laboratorio deve naturalmente variare in base alle utenze. Nella conduzione di gruppi di persone con disagio psichico il tono della voce sarà sempre dolce e cordiale ma tenendo conto di rivolgersi a persone adulte.
Si presenteranno anche delle attività che possono far aumentare la fiducia negli altri, alcuni “Giochi di Fiducia” Sarà fondamentale fare attenzione, se l’attività fosse destinata ai ragazzi, a non favorire o far emergere conflitti.
Nella seconda parte del laboratorio si proporranno delle attività di espressione; espressioni facciali, emozionali, interpretazioni personali per poi passare alla costruzione di piccole scene semi-improvvisate con personaggi inventati dal gruppo (scene semi strutturate o proporre situazioni iniziali). In questa fase si può, se il gruppo lo consente si proverà ad unire gli spunti emersi. Durante la verbalizzazione utilizzando personaggi, idee e situazioni create prima, si proverà a condurre i partecipanti alla creazione di una storia comune.
Si possono portare i vestiti, stoffe, cappelli e accessori utili a favorire la fantasia e l’inventiva del gruppo.
Si utilizzeranno molto le musiche. La musica, in entrambe le utenze proposte coinvolge molto, diverte e aumenta la concentrazione nell’ azione scenica.
Si proverà a realizzare una performance inserendo molte metafore o significati simbolici prendendo spunto dal tema dell’accoglienza.
Bisogna fare attenzione nel far vivere a tutti i partecipanti un’esperienza positiva. La storia e la definizione dei personaggi deve essere un processo naturale e non forzato. Ogni partecipante potrà esprimersi valorizzando le proprie risorse e le proprie aspettative.
Il lavoro finale potrà pertanto essere la base per un futuro spettacolo di teatro sperimentale, al quale aggiungere opportune accortezze estetiche di regia, scenografie neutre e luci.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. ARTETERAPIA "NARR-AZIONI VISIVE"
22 Maggio 2021 09:00 - 23 Maggio 2021 18:00
NARR-AZIONI VISIVE
Teoria, metodo, tecniche ed applicazioni nell’utilizzo del Kamishibai come strumento di narrazioni di immagini.
Laboratorio condotto da Anna Maria Taroni, Arteterapeuta, Maestra d’arte, laureata in design.
ABSTRACT:
Il modulo vuole dare ai discenti le competenze necessarie per utilizzare il Kamishibai, conosciuto anche come “valigia dei racconti”, come strumento di narrazioni di immagini all’interno della pratica arteterapeutica. Il focus sarà centrato sulla trasformazione della propria storia in narrazione, una palestra che condurrà i partecipanti in una danza fra le parole e le forze generatrici dell’immagine.
Verrà dedicato anche tempo su come utilizzare questo strumento a scuola per aprire nuovi orizzonti di senso e fare esperienza di come la metacognizione narrativa sia un congegno che connette. Le giornate verranno scandite fra momenti teorico/pratici, laboratoriali, narrativi e di condivisione.
Scaletta attività:
- Introduzione al Kamishibai come strumento di narrazione di immagini
- Laboratorio: biblioteca cromatica
- Laboratorio: Suggestioni materiche. Quando i materiali parlano
- Laboratorio: Dare forma al Kamishibai
- Laboratorio: Dal menabò alla narrazione: un dialogo fra immagini e parole. Teoria e Pratica.
- Confronti, feedback, domande e rielaborazioni.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. DANZAMOVIMENTOTERAPIA "CRESCERE ATTRAVERSO LA DANZA… È UN CORPO SAPIENTE CHE IMMAGINA, CREA E STIMA SE STESSO – LA DANZATERAPIA COME ESPRESSIONE CREATIVA"
5 Giugno 2021 09:00 - 6 Giugno 2021 18:00
CRESCERE ATTRAVERSO LA DANZA… È UN CORPO SAPIENTE CHE IMMAGINA, CREA E STIMA SE STESSO – LA DANZATERAPIA COME ESPRESSIONE CREATIVA
Laboratorio condotto da Simona Zaccagno, Docente per l’Area di Danzamovimentoterapia, Psicologa clinica, Danzaterapeuta, Danzatrice e Coreografa.
ABSTRACT:
Conoscersi, scoprirsi, accettarsi e amarsi attraverso la danzaterapia.
Durante il laboratorio verranno proposte esperienze volte a lavorare sull’autostima; verrà quindi resa in esame questa tematica.
Attraverso l’espressione creativa della danza si prende contatto con l’immagine di sé e a partire da questa consapevolezza, con proposte mirate del danzaterapeuta, si può lavorare sul “valore” che l’individuo dà alla propria immagine.
L’esperienza artistica permette un livello di accettazione che non viene giudicato cognitivamente, ma è valorizzato per il suo prodotto carico di risposte emozionali.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. ARTE/TEATRO/MUSICA/DANZAMOVIMENTOTERAPIA "ARTETERAPIA IN NATURA PER NUOVE FORME PARTECIPATIVE DI TURISMO"
19 Giugno 2021 09:00 - 20 Giugno 2021 18:00
ARTETERAPIA IN NATURA PER NUOVE FORME PARTECIPATIVE DI TURISMO
Laboratorio condotto da Ilaria Caracciolo, Psicoterapeuta, Arteterapeuta.
ABSTRACT:
Le Arti Terapie come tecniche innovative capaci di attivare la creatività e migliorare la percezione di Sé e le relazioni viene oggi concepita come una metodologia versatile ed adattabile a diversi contesti. In questo laboratorio esploreremo la possibilità di integrare l’apporto delle Arti terapie nell’ambito di quello che viene definito Turismo Sostenibile, Esperienziale e Sensoriale per offrire un valore aggiunto in un ambito in forte espansione che possa al contempo lavorare sulla percezione di sé attraverso il contatto con la natura e sulle relazioni e l’integrazione dell’individuo con il mondo che lo circonda e con i suoi contesti di appartenenza. Attraverso tecniche appositamente pensate per essere efficaci in un setting atipico, come è quello in spazi aperti, osserveremo una nuova modalità partecipativa di esplorare i luoghi e trarne il massimo beneficio in termini di benessere, gestione dello stress e creazione di legami positivi sempre accompagnati dalla mediazione delle Arti come strumento di messa in forma delle sensazioni, delle emozioni, dei pensieri, dei desideri e delle aspettative dei partecipanti. In questo laboratorio sarà inoltre affrontato il tema dell’organizzazione di gruppi tematici in cui siano valorizzate le peculiarità delle Arti terapie seppure in un contesto maggiormente ludico e non finalizzato alla creazione di percorsi laboratoriali stabili.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. DANZAMOVIMENTOTERAPIA "GLI STIMOLI CREATIVI DELLA METODOLOGIA FUX: LE IMMAGINI SIMBOLICHE SUPPORTO DEL PROCESSO CREATIVO TRASFORMATIVO IN AMBITO EDUCATIVO E TERAPEUTICO - I Parte"
3 Luglio 2021 09:00 - 4 Luglio 2021 18:00
GLI STIMOLI CREATIVI DELLA METODOLOGIA FUX: LE IMMAGINI SIMBOLICHE SUPPORTO DEL PROCESSO CREATIVO TRASFORMATIVO IN AMBITO EDUCATIVO E TERAPEUTICO - I Parte
Laboratorio condotto da Sonia Barsotti, Danzamovimentoterapeuta, Docente Artedo di Danzamovimentoterapia, Danzatrice, Educatrice, Pedagogista cognitivo-neuromotoria.
ABSTRACT:
Il laboratorio propone un approfondimento delle immagini simboliche caratterizzanti la metodologia Maria Fux e il loro potere trasformativo nel processo educativo e terapeutico.
Oltre agli oggetti concreti specifici, il metodo, infatti, prevede anche il ricorso a immagini simboliche di grande impatto e valore archetipo che permettono al gruppo partecipante di recuperare memorie collettive e individuali inconsce a cui dare corpo e forma.
In questa prima parte si esploreranno 2 delle tante immagini simboliche individuate nel grande contenitore metodologico Fux.
Le immagini simboliche diventano specifiche unità di lavoro che promuovono esplorazioni ed elaborazioni creative individuali e gruppali finalizzate a determinati obiettivi di crescita e trasformazione.
Sono applicabili nel lavoro con l’infanzia, con l’età adulta e con le diverse abilità modulando i contenuti e la forma alle specifiche esigenze e bisogni.
Contenuti
In questa sede si affrontano le seguenti immagini simboliche:
- La giungla
- Il seme-radice-albero
Il lavoro pratico creativo si concentra sull’esplorazione corporea di queste immagini naturali finalizzate a stimolare specifiche qualità del movimento, il gesto simbolico, il pensiero archetipo, l’inconscio individuale e collettivo.
Attraverso stimoli sonori e musicali adeguati e il sostegno di “parole madri” specifiche ci si inoltra in figure simboliche dalla grande valenza creativa e trasformativa.
Il lavoro teorico intende permettere una riflessione sulla valenza simbolica in ambito danzamovimentoterapeutico; sul potere trasformativo ed educativo delle immagini-simbolo proprie dell’Essere Umano anche di coloro che per determinate limitazioni psichiche e cognitive non possono fare leva sul pensiero astratto. Infatti attraverso il linguaggio del corpo si permette di recuperare immagini simboliche in modo immediato e spontaneo senza ricorrere esclusivamente ai costrutti del pensiero razionale e cognitivo (la neocortex), stimolando il cervello antico (il talamo e il sub-talamo) e le emozioni.
La riflessione teorica permette di comprendere il valore terapeutico dell’incontro con questi simboli e il loro coinvolgimento nel processo di armonizzazione psico-fisica ed emotiva.
Obiettivi generali
- Stimolare un linguaggio corporeo immediato e spontaneo attraverso il gioco
- Favorire l’esplorazione creativa individuale e gruppale
- Incontrare le dinamiche emotive profonde per darne corpo e voce
- Integrare la dimensione simbolica nel proprio processo di crescita personale
- Apprendere nuovi strumenti di relazione significativa con l’altro in ambito educativo e terapeutico
Destinatari
Il laboratorio è indicato ad allievi in DMT ad ogni livello formativo, ad insegnanti ed educatori che intendono integrare il linguaggio corporeo simbolico nei loro processi educativi e terapeutici
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. MUSICOTERAPIA "MUSICOTERAPIA UMANISTICA NEI CENTRI DIURNI PER DIVERSAMENTE ABILI"
11 Settembre 2021 09:00 - 12 Settembre 2021 18:00
MUSICOTERAPIA UMANISTICA NEI CENTRI DIURNI PER DIVERSAMENTE ABILI
Laboratorio condotto da Vincenzo Miranda, Musicoterapeuta ad indirizzo umanistico, Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche, Compositore e Strumentista.
ABSTRACT:
Il laboratorio affronta il tema della Musicoterapia Umanistica agita all’interno dei Centri Diurni per Diversamente Abili. In particolare, l’obiettivo è di formare professionalmente gli allievi all’ utilizzo pratico della Musicoterapia, dei suoi aspetti teorici metodologici e applicativi, al fine di programmare e gestire praticamente interventi musicoterapici all’intero di Centri Diurni per la riabilitazione di utenti portatori di diverse abilità, al fine di colmare il naturale divario che spesso si genere tra formazione teorica e realtà lavorativa e fornire uno spaccato il più possibile concreto e aderente al mondo professionale reale.
Durante il laboratorio verrà illustrata l’organizzazione, la struttura interna e il funzionamento di un Centro Diurno per diversamente abili, la programmazione delle attività educativo - riabilitative, in particolare della Musicoterapia in rapporto alla diversa tipologia di utenza e di diagnosi presenti.
Per gli allievi sarà possibile sperimentare attivamente e praticamente la progettazione e realizzazione di interventi esperienziali, attraverso il principio fondante dell’ascolto empatico, secondo cui ogni persona è visibile e tangibile attraverso il suo essere una unità inscindibile di corpo e mente. Verranno agite e sperimentate esperienze di improvvisazione musicale e dialogo sono in gruppo e in coppia, attraverso le posizioni di facilitato e facilitatore.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. ARTETERAPIA "RITRARSI, RITRARRE: VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELL’ALTRO DA ME"
25 Settembre 2021 09:00 - 26 Settembre 2021 18:00
RITRARSI, RITRARRE: VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELL’ALTRO DA ME
Laboratorio condotto da Pamela Palomba, Arteterapeuta, terapista di Sat Nam Rasayan, insegnate di Kundalini Yoga.
ABSTRACT:
Il tema dello sguardo come specchio per cogliere aspetti in ombra e poco percepiti di sé ricorre nelle opere di molti artisti moderni e contemporanei. Lo specchio rimanda al tema dell'identità, in particolar modo del “doppio” che ricorre in tante civiltà e che, in alcune culture, è connesso all'idea dell'altrove e della morte. Lo sguardo come specchio può rivelare, trasfigurare, sfumare il viso che guarda ed è guardato e anche riflettere immagini di sé che, se attraversate, conducono altrove. I partecipanti verranno condotti in questo tipo di ricerca dove in una prima fase realizzeranno ritratti di se stessi e degli altri e, in una seconda fase, lavoreranno ad una sintesi di questi nuovi punti di vista per comporre una visione d'insieme nell'autoritratto a dimensione reale.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. TEATRO/DANZAMOVIMENTOTERAPIA "IL METODO TESSUTO CORPOREO"
9 Ottobre 2021 09:00 - 10 Ottobre 2021 18:00
IL METODO TESSUTO CORPOREO
Laboratorio condotto da Alberto Cacopardi, Docente Artedo per l’insegnamento di Teatroterapia, Attore-danzatore, performer, giocoliere, coreografo, formatore teatrale, teatroterapeuta.
ABSTRACT:
Il laboratorio si incentra sulla conoscenza e sperimentazione del Metodo Tessuto Corporeo® indagandone i quattro campi di indagine Movimento Interno (immaginativo, emotivo, sottile corporeo) Movimento Esterno (del corpo nello spazio), la Relazione (con l’altro) e la Creazione (di un elaborato integrato o specifico per la DMT o TT).
Verrà proposta una riflessione sulle origini storiche e metodologiche del metodo che ne caratterizzano i contenuti, le pratiche e la poetica. Centrale sarà l’indagine sulla natura integrata propria del Metodo dal punto di vista teorico che pratico.
• Attivazione del movimento interno: lavoro sull'ascolto proprio-percettivo sottile delle sensazioni collegate alle tensioni muscolari che caratterizzano la postura nucleare dell'individuo.
• Attivazione del movimento esterno: sperimentazione di diverse dinamiche di movimento che traspongono il Movimento Interno in Movimento Esterno.
• Relazione: esperienze legate all’alternanza fra la fase recettiva e attiva dell’individuo che dà vita al dialogo preverbale e verbale.
• Creazione: seguendo le esigenze del gruppo vengono proposte delle improvvisazioni che nascono dalla relazione con l’altro. Verranno trasmesse delle tecniche pratiche e di analisi artistica dell’elaborato e dei vissuti personali.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. ARTETERAPIA "MOBILES 2"
6 Novembre 2021 09:00 - 7 Novembre 2021 18:00
MOBILES 2
Laboratorio condotto da Axel Rütten, Arteterapeuta (Dipl. KT, FH), artista, insegnante di Kundalini Yoga.
ABSTRACT:
Il lavoro con i Mobiles può essere vissuto come un complemento rispetto al tradizionale lavoro con i materiali che si radicano come argilla, legno e pietra. La sospensione degli elementi comporta una forma di sradicamento permanente creando una dimensione con il focus su movimento, leggerezza e equilibrio – i tre principi fondamentali del lavoro con i Mobiles.
In questo modulo indaghiamo più a fondo il setting specifico nell'atelier con i Mobiles, la scelta dei materiali, la costruzione dello spazio, le competenze necessarie dell'Arteterapeuta e il lavoro su tema. Inoltre viene affrontato nello specifico la struttura base dei Mobiles e le possibili variazioni nei percorsi arti terapici.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
TRENTO - LAB. DANZAMOVIMENTOTERAPIA "RISCOPRIRSI NEL LIMITE: DAL CONTATTO ALLA PELLE"
4 Dicembre 2021 09:00 - 5 Dicembre 2021 18:00
RISCOPRIRSI NEL LIMITE: DAL CONTATTO ALLA PELLE
Laboratorio condotto da Simona Zaccagno, Docente per l’Area di Danzamovimentoterapia, Psicologa clinica, Danzaterapeuta, Danzatrice e Coreografa.
ABSTRACT:
Porsi nell’ascolto di sé, dei propri limiti, del proprio corpo per riscoprire e generare una danza che porti il proprio nome. Il gesto diventa, in una relazione circolare, espressione diretta di quella struttura-processo che è l’IO. La danza, esperienza di flessibilità e unità, può ampliare i gradi di espressività dell’individuo nel piacere di esistere, a partire dal limite e dall’accettazione di esso che quindi diventa risorsa. Danza creativa e istintiva, come momento di ascolto, di conoscenza e riscoperta di sé. Nel corso del laboratorio, le esperienze proposte che riguardano il senso del limite oltre a essere parte del percorso personale di ogni allievo, verranno collocate nell’ambito applicativo e clinico delle dipendenze facendo riferimento in particolare all’importanza che assume il tema del limite in questo ambito come possibilità preventiva, d’intervento e riabilitazione nelle tappe evolutive di passaggio e trasformazione dell’adolescenza.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 348 530 36 90
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento