Artedo – Ente accreditato MIUR

Artedo – Ente accreditato MIUR

Artedo – Ente accreditato MIUR

Cos’è la Musicoterapia

Con il termine Musicoterapia, si indica un processo creativo e relazionale a sostegno dell’utente o del gruppo finalizzato a raggiungere, migliorare, mantenere o ristabilire una condizione di ben-essere attraverso l’utilizzo dell’elemento sonoro-musicale (suono, ritmo, melodia e armonia) e delle relazioni che si sviluppano per suo tramite.

La musicoterapia mira a sviluppare le risorse potenziali e/o residue dell’individuo in modo da favorire l’integrazione intra- e interpersonale e migliorare la qualità della vita.

Leggi di più...

Il metodo Artedo

Il Metodo ufficiale nelle Scuole Artedo di Arti Terapie (Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia) è il Metodo Autobiografico Creativo di Stefano Centonze.

Si basa sul principio cardine della riscoperta della creatività come medium per la messa in forma delle emozioni. Emozioni, la cui comprensione è la chiave di accesso al benessere personale, alla felicità e alle relazioni gratificanti con gli altri.

Conoscere se stessi, le personali modalità di essere nel mondo, comprendere le emozioni che, attraverso il corpo, intervengono nella relazione e nella comunicazione con gli altri, d’altro canto, agevola l’accesso alla comprensione empatica.

Leggi di più...

Scuola Diffusa

Con il progetto SCUOLA DIFFUSA ogni allievo iscritto ai corsi di Musicoterapia ha la possibilità di frequentare liberamente i laboratori del proprio piano didattico in una qualsiasi sede Artedo sul territorio nazionale.

Tutte le Scuole Artedo di Arti Terapie che compongono la Scuola Diffusa Arti Terapie aderiscono alla didattica del Protocollo Discentes: in tal modo, un’unica scuola, grande come l’Italia, dispensa i medesimi livelli di formazione in ogni sua sede territoriale e garantisce lo scambio e la condivisione delle esperienze.

Possono beneficiare della Scuola Diffusa di Arti Terapie tutti i corsisti Artedo iscritti ai corsi di Musicoterapia o a qualsiasi corso che preveda attività laboratoriali in presenza.

Gli altri corsi

Corsi di Arteterapia
Arteterapia
Corsi di Danzaterapia
Danza Movimento Terapia
corsi di Teatroterapia
Teatroterapia
Arti Terapie Integrate
Arti Terapie Integrate

Anche con

carta-del-docente-0

CEPAS – Istituto di Certificazione delle Competenze e della Formazione, costituito nel 1994 per rispondere all’esigenza del mercato di valorizzare le attività professionali con la massima garanzia di competenza ed esperienza.

Le Arti Terapie Integrate sono l’unione dei modelli teorici principali dell’Arteterapia, Musicoterapia, Danzamovimentoterapia e Teatroterapia.

I docenti dei corsi di Musicoterapia

PRESIDENTE ARTEDO, MUSICOTERAPEUTA

MUSICOTERAPEUTA

MUSICOTERAPEUTA

MUSICOTERAPEUTA

MUSICOTERAPEUTA

MUSICOTERAPEUTA

MUSICOTERAPEUTA

MUSICOTERAPEUTA

Musicoterapeuta

Musicoterapeuta

Lascia un commento

Submit your review
1
2
3
4
5
Submit
     
Cancel
Create your own review
Corsi di Arti Terapie
Average rating:  
 173 reviews
 by Marco Bellone
Titolo: Lo Psicodramma sonoro musicale

Rifarei miliardi di volte questo laboratorio…Pinella è fantastica, ricca di nozioni e ottima seminatrice di queste

 by Monica Sozzi
Titolo: ” MT RECETTIVA ANALITICA CON L’IMPIEGO DELLE STOFFE COLORATE”

Marianna Sidoti lungo tutto il percorso laboratoriale ” MT RECETTIVA ANALITICA CON L’IMPIEGO DELLE STOFFE COLORATE” non ha mai mancato di fornire argomenti chiarificatori ed esaustivi alle domande dei partecipanti. La sua conduzione mi ha permesso di vivere il laboratorio come un momento di condivisione ed accrescimento personale. Complimenti

 by Claudia
Titolo: Laboratorio con la docente Pistorio Pinella

Laboratorio con la docente Pistorio Pinella sui protocolli di osservazioni del 5/6 novembre a Cagliari



È stata una bellissima esperienza, divertente e intensa. Abbiamo fatto setting di ArteTerapia (in quanto in maggioranza eravamo di questa disciplina) e Musicoterapia. Bel gruppo.

Grazie

 by Cristina Pipoli
Titolo: IL MIO CANTO APPROCCIO AL CANTO BIO NATURALE TRA.VI.VO

Il laboratorio è utile per capire meglio se stessi e per capire in che modo utilizzare al meglio la propria voce.

Lo consiglio soprattutto alle persone che svolgono nella loro vita lavori dove la voce viene utilizzata per veicolare messaggi importanti e che possono aiutare la società a essere un luogo migliore.

 by Adele Paolicelli
Titolo: “Dialogo sonoro ed ascolto empatico in Musicoterapia umanistica 2"

Il ritmo cauto del contenuto teorico ci ha permesso di arrivare gradualmente alla parte pratica del laboratorio. Grazie Vincenzo Miranda

 by Giorgio Pagnotta
Titolo: Laboratorio “Dialogo sonoro ed ascolto empatico in Musicoterapia umanistica 2”

Il laboratorio condotto con generosità, ricchezza e chiarezza di contenuti. Molto chiari i concetti teorici e molto utile tuttal la parte pratica, guidata magistralmente dal docente Vincenzo Miranda

 by Concetta D'Esposito
Titolo: dialogo sonoro ed ascolto empatico in Musicoterapia Umanistica parte 15/16 ottobre

il laboratorio è stato esattamente come me lo aspettavo anche perchè non è il primo che faccio con il dottor Miranda. Chiarezza, semplicità, competenza ci hanno accompagnati durante il weekend. Il mio rammarico è solo quello di aver dovuto lasciare prima il laboratorio nella giornata di domenica. Mi rifarò! Grazie!

 by Pons
Titolo: Angelica

laboratorio ottimo indirizzato ad insegnare al discente ad essere ed apprendere affinché quando fosse a sua volta terapeuta possedesse le tecniche e gli strumenti. Al momento è stato credo il migliore anche se alcuni docenti sono piu coinvolgenti mentre qui si era in presenza di una persona veramente pacara e per bene. Mi è forse mancato un poco l'usare gli strumenti musicali, il poco è stato bellissimo. Comprendo anche che non si era li per fruire di musicoterapia ma imparare ed essere.

 by Manuela Ingaramo
Titolo: Musicoterapia per il benessere in classe

Il laboratorio é stato interessante. Il docente ha saputo coinvolgere e presentare bene le attività. Il gruppo che si è creato mi ha permesso di lavorare bene senza giudizio.

É stato il mio primo laboratorio con Artedo, mi ritengo molto soddisfatta.

 by Marianna Bolla
Titolo: Lab. MUSICOTERAPIA PER IL BENESSERE IN CLASSE 8/9 OTTOBRE 2022

Laboratorio intenso e coinvolgente. Con il docente si sono trattati tutti gli argomenti del corso, integrando con altre nozioni decisamente utili. Grazie.

 by VINCENZO MIRANDA
Titolo: MUSICOTERAPIA PER IL BENESSERE IN CLASSE

In questo weekend, il docente si è speso al massimo per soddisfare tutte le nostre esigenze, dubbi domande e curiosità. Ci ha accompagnato in una costellazione di esercitazioni, che ci hanno aiutato ad addentrarci sempre più in profondità nel nostro mondo emozionale, passato, presente e futuro. Con molta umanità e dedizione, Vincenzo ci ha fatto appassionare di un mondo non per tutti conosciuto. Lo ringrazio moltissimo per l'esperienza vissuta, che mi accompagnerà, come vividezza affettiva, per le prossime settimane a venire e più...

 by Rosa Malatacca
Titolo: Laboratorio di Musicoterapia "Identità e linguaggio"

Laboratorio molto intenso e coinvolgente. Il docente è stato molto bravo sia nella spiegazione dei concetti teorici, sia nella parte pratica del laboratorio. Bella esperienza.

 by Cristina Pipoli
Titolo: Sing a Song-Musicoterapia vocale

Il laboratorio è bello e dinamico, dona anche tanto benessere e permette di avere conoscere il mondo della MT.

 by Cristina Pipoli
Titolo: Disturbo dello spettro autistico della musicoterapia

Ho trovato il laboratorio interessante e anche molto pastoso, lo trovo utile per chi vuole svolge una professione che porta a stare molto a contatto con persone fragili.

 by Cristina Pipoli
Titolo: Limprovvisazione sonora e mente di gruppo in Musicoterapia umanistica

E'stato uno dei laboratori più belli che ho frequentato. Vincenzo sa coinvolgere il gruppo e ha ottime capacità comunicative. Ho appreso cose nuove con un bravo professionista.

 by Claudio Mazzanti
Titolo: Nascita ed evoluzione della MusicoterapiaQuiz

L’opportunità di avere a disposizione un pozzo di esperienza e cultura del proprio ramo professionale...



Grazie

 by Claudio Mazzanti
Titolo: L'improvvisazione sonora e mente di gruppo in Musicoterapia Umanistica IntegrataQuiz

Ci hai regalato una realtà dove apprendere è sinonimo di sorridere.....

Grazie

 by Claudio Mazzanti
Titolo: Grazie Valerio

Un grandissimo grazie a Valerio per la passione e la padronanza che mette nel suo lavoro!



Grazie ancora

 by Giuseppe Amelio
Titolo: "improvvisazione sonora e Mente di Gruppo nella Musicoterapia Umanistica Integrata" di Vincenzo Miranda

Roma, 17-18 settembre

Un laboratorio PAZZESCO! Non solo per la conduzione di Vincenzo, abile a mantenere sempre alta l'attenzione, a capire quando farci rilassare, a mischiare il gioco e la serietà, ma proprio per la varietà del Laboratorio stesso.

Non si è parlato o fatto esperienza di Musicoterapia con esercizi, ma abbiamo parlato di come condurre, come lasciarsi condurre, visto video di altri corsi, parlato delle nostre esperienze.. insomma, è stato COMPLETO, da tutti i punti di vista.

Grazie grazie Vincenzo!

 by Francesca Gulli
Titolo: Identità, linguaggio e facilitazione sonora-Catania

Il docente ha trasmesso ed esposto in maniera eccellente il tema proposto da questo laboratorio di musicoterapia, collegando aspetti filosofici, teorici e sperimentali. Le pratiche proposte durante il laboratorio integravano perfettamente gli aspetti più teorici permettendo a tutto il gruppo di sperimentare a livello individuale nuovi livelli di comunicazione sia corporea che verbale.

 by Giulia Aresu
Titolo: MT_Roma

"Improvvisazione sonora"

Laboratorio intenso, ricco di contenuti ben proposti che ne hanno reso semplice l'accoglimento. Si è creata un'armonia gruppale magica e pregna di energia e sinergia, semplicemente fantastico! grazie a Vincenzo Miranda per la sua straordinaria capacità di coinvolgere e di creare unione nel gruppo con la sua competenza, umiltà e simpatia.

 by Erika Alessandrini
Titolo: MT

Musicoterapia e pedagogia dell'infanzia a Trento. Questo è stato il mio primo lab, un'esperienza completamente sopra le mie aspettative. L'ho vissuto intensamente a livello emotivo, istruttivo e relazionale. Capire come strutturare un set, quali strumenti utilizzare, come immedesimarsi nell'altro senza entrare nello specifico e come coinvolgere, portare in un altro mondo i bambini e adulti attraverso la musica è stato davvero sbalorditivo. La musica vista con altri occhi. Mirko grandissimo mediatore e formatore, con tanta passione e devozione al proprio lavoro è riuscito a trasmettere la bellezza della terapia, attraverso le sue proposte istruttive e formative anche a livello personale.

 by Elisa
Titolo: MT

Bellissimo.

 by Sesselego
Titolo: Angelo

La musica nel grembo materno a Cagliari. la mia prima esperienza in un laboratorio di musicoterapia e stata decisamente positiva. le tecniche proposte durante i due giorni hanno generato una nuova visione delle gravidanza e della triade padre madre figlio. un sincero ringraziamento a Vincenzo miranda

 by sefora
Titolo: wow

docente molto preparato e carismatico

 by Emanuele Bittante
Titolo: Musicoterapia per il benessere in classe

Il docente è stato bravissimo e chiaro. L'argomento mi interessava molto e il docente l'ha sviluppato molto bene

 by Elena De Luca
Titolo: Musicoterapia Recettiva Analitica per la crescita personale

Due giornate intense, laboratorio molto interessante. La musicoterapia è stata davvero una bella scoperta. Ringrazio la docente Sidoti e tutto il gruppo per avermi accompagnata e tenuta per mano durante questa prima e bella esperienza con la musica. Grazie di cuore.

 by Francesca Sinno
Titolo: Musicoterapia Recettiva Analitica per la crescita personale

La Dott.ssa Marianna Sidoti le due giornate laboratoriali con grande professionalità ed umanità, favorendo la coesione e la fiducia all'interno del gruppo. Attraverso il potere evocativo della musica ho avuto l'opportunità di prendere consapevolezza ed accettare parti di me che da tempo rinnegavo o ritenevo incompatibili alla mia persona. La potenza del contatto umano, della presenza dell'Altro sono stati ingredienti fondamentali del processo. Non sono mancati approfondimenti teorici e momenti di condivisione. Grazie

 by Vito Maria Impagliazzo
Titolo: Musicoterapia Recettiva Analitica per la crescita personale

Laboratorio molto interessante ed intenso. La docente Sidoti è stata come sempre preziosa per la crescita personale e professionale che ho intrapreso attraverso la scuola Artedo.

 by Oriana
Titolo: Leotta

Nascita ed evoluzione della Musicoterapia - Roma.

Felicissima di aver partecipato a questo laboratorio, la dottoressa Pistorio è davvero un coinvolgente pozzo di scienza

Page 1 of 6:
«
 
 
1
2
3
 
»
 
202 Comments
  • Lorena Temperanza
    Posted at 08:34h, 11 Ottobre Rispondi

    Il laboratorio “matching, pacing, leading” svolto dal docente Fabio De Vincentis è stato molto interessante, arricchente, mi ha dato molti spunti di riflessione e ricerca. Molto bella la condivisione con il gruppo e l’energia potente che si è creata durante le varie attività.

  • Marilena Saponara
    Posted at 09:31h, 11 Ottobre Rispondi

    Il laboratorio con Fabio De Vincentis: matching, pacing , leading per me è stato un’esplosione di energia. Il mio primo laboratorio in presenza vissuto con intensità, un gruppo di persone con mille sfaccettature diverse, ho sentito molteplici emozioni invadermi e una conduzione così stimolante , straordinariamente preparata e rassicurante.

  • Roberts Lippolis
    Posted at 10:47h, 11 Ottobre Rispondi

    Fabio è un grande leader. Riesce a non essere mai noioso e a far in modo che il gruppo mantenga un’energia potente durante tutto il lab. Esperienza accogliente ed emozionante. Grazie.

  • Maira Acquaviva
    Posted at 13:51h, 11 Ottobre Rispondi

    Lecce
    “Matching, Pacing, Leading: dalla programmazione neurolinguistica alla Musicoterapia Umanistica”
    Fabio riesce sempre a trovare il modo e il momento giusto per dare consigli tecnici e allo stesso modo fare esperienze pratiche. Per me è stato il laboratorio più emozionante e quello che mi ha permesso di mettermi più in gioco, facendomi capire i miei limiti. Anche il gruppo è stato un grande facilitatore, li ringrazio per questo.

  • Hilde dI Pietro
    Posted at 14:05h, 11 Ottobre Rispondi

    “laboratorio “matching, pacing, leading” svolto dal docente Fabio De Vincentis”: Primo laboratorio in presenza, Sono stati 2 giorni ricchi di emozioni, Momenti di grande crescita formativa oltre che personale.

  • Ilaria mignini
    Posted at 14:48h, 11 Ottobre Rispondi

    il lab di songwriting di Fabio De Vincentis è stato bellissimo, coinvolgente e ben scandito. Ottimi gli argomenti trattati e mi ha veramente dato tantissimo. Sono curiosa e attendo impaziente di poterne frequentare altri condotti da lui.

  • Anna Chiara Melis
    Posted at 17:09h, 11 Ottobre Rispondi

    Laboratorio di Musicoterapia svolto a Cagliari dalla docente Marianna Sidoti, nelle giornate 09 e 10 ottobre 2021
    Per me primo laboratorio in presenza, molto formativo, intenso e interessante. Marianna ha dimostrato grandi capacità e competenze a 360 gradi: umane, tecniche e professionali. Ha saputo rendere l’ambiente del laboratorio accogliente e coinvolgente.

  • Lidia Carretta
    Posted at 17:28h, 11 Ottobre Rispondi

    Lecce, “Matching, Pacing, Leading: dalla programmazione neurolinguistica alla Musicoterapia Umanistica”
    E’ stato uno dei laboratori più coinvolgenti che ho vissuto, arricchendomi di numerosi spunti di riflessione, ripassi e confronti con l’intero gruppo. Ho trovato molto dinamica la spiegazione teorica alternata a quella pratica, il metodo di conduzione e le modalità di intervento di ognuno dei partecipanti che hanno reso le due giornate fluide e corpose. Una formazione ricca e di qualità!

  • Aurora Aprile
    Posted at 20:19h, 13 Ottobre Rispondi

    Laboratorio con Fabio De Vincentis, intenso, dettagliato nella spiegazione degli argomenti trattati e dinamico. 2 giornate ricche di emozioni e spunti per approfondimenti

  • Claudia Rastelli
    Posted at 18:38h, 14 Ottobre Rispondi

    Il Laboratorio con Fabio De Vincentis è stato molto interessante e ricco di spunti di riflessione. Coinvolgente e dinamico.

  • Leon Vulpitta in arte Pantarei
    Posted at 18:00h, 17 Ottobre Rispondi

    MATCHING, PACING, LEADING:
    dalla PNL alla MT Umanistica. Docente fabio DeVincentis Mt. Artedo Calabria in modalità Online 16/17 Ottobre 2021.
    Laboratorio molto interessante del quale, essendo specializzando Lab Plus, invierò a breve RELAZIONE OSSERVATIVA. Usciamo arricchiti di nuovi strumenti per la costruzione di una relazione calibrata col cliente nel setting. Considerata la modalità, il docente ha condotto brillantemente i lavori e ci è stata trasmessa una gran messe di nuovi dati esperienziali e teorici.

  • Leon Vulpitta in arte Pantarei
    Posted at 18:02h, 17 Ottobre Rispondi

    Leon Vulpitta in arte Pantarei
    Posted at 18:00h, 17 Ottobre Rispondi

    MATCHING, PACING, LEADING:
    dalla PNL alla MT Umanistica. Docente fabio DeVincentis Mt. Artedo Calabria in modalità Online 16/17 Ottobre 2021.
    Laboratorio molto interessante del quale, essendo specializzando Lab Plus, invierò a breve RELAZIONE OSSERVATIVA. Usciamo arricchiti di nuovi strumenti per la costruzione di una relazione calibrata col cliente nel setting. Considerata la modalità, il docente ha condotto brillantemente i lavori e ci è stata trasmessa una gran messe di nuovi dati esperienziali e teorici.

  • Gina Peta
    Posted at 09:47h, 18 Ottobre Rispondi

    Gina Peta sede Calabria, musicoterapia. Lab.con Fabio De Vincentis; Matching, pacing e Leading. È stato un laboratorio interessante in ogni suo aspetto. Il docente come sempre è esaustivo e trasmette soprattutto la bellezza che c’è dietro ogni nozione. Mi ha arricchita molto questo laboratorio, mi ha aperto gli occhi in moltissimi particolari. L’ho trovato utilissimo per la professione che vorrei intraprendere, trovando in esso molte risposte alle mie domande.

  • Vincenzo Messineo
    Posted at 10:34h, 18 Ottobre Rispondi

    Vincenzo Messineo sede Calabria, Musicoterapia. Lav. con Fabio De Vincentis; Matching,Pacing e Leading.
    Laboratorio molto interessante e altamente formativo, il viaggio che il docente ci ha fatto vivere, partendo dalla PNL e arrivando all’applicazione in Musicoterapia, è stato un vero e proprio arricchimento sul tema del linguaggio del corpo. Soffermarsi sui micro movimenti e capire la reale potenzialità che questi hanno nell’analisi dell’utente è stata un’ulteriore conferma del fatto che questo tipo di attività possono fare la differenza in svariati contesti e con utenze di diverso tipo. Quindi ringrazio il docente per aver contribuito alla mia formazione. Lascio questo laboratorio con molte consapevolezze in più grazie anche alla modalità online che mi ha permesso in questo anno di arricchire il mio bagaglio culturale dal punto di vita teorico e tecnico.

  • ROBERTO BUCCI
    Posted at 16:51h, 18 Ottobre Rispondi

    Bucci Roberto
    Ho potuto fare il laboratorio in presenza , ed anche il mio primo laboratorio, con Valerio Cadeddu, e ho capito veramente cosa significa MUSICOTERAPIA,
    mi sono travato immerso in una bellissima situazione, anche grazie agli altri componenti del gruppo.
    Valerio ha saputo coinvolgermi e spero di ritrovarlo di nuovo.
    grazie

  • Paolo Cipriani
    Posted at 16:59h, 18 Ottobre Rispondi

    Voce, corpo e relazione – 16-17 ottobre Roma docente Valerio Cadeddu.

    dopo 2 laboratori on line avevo necessità di farne uno con lui in presenza… Argomenti intensi, ricchi con tanta voglia di condividere e insegnare. La musica dal punto di vista interno del proprio corpo. Grazie

  • Elisabetta Procopio
    Posted at 17:31h, 18 Ottobre Rispondi

    Laboratorio Matching, pacing, leading dalla PNL alla Musicoterapia Umanistica svolto nella sede della Calabria on line a cura del docente Fabio De Vincentis. E’ stato un laboratorio veramente fantastico e ricco, incentrato sul linguaggio del corpo, fondamentale direi per il nostro lavoro. Soprattutto il viso, il movimento degli occhi, lo sguardo, racchiudono tanti perchè. La PNL accoglie la mappa del mondo dell’altro. Modellarsi, capire i comportamenti, le modalità di relazioni, combaciare per condurre al cambiamento. Grazie al docente molto competente che ci ha donato questa magnifica esperienza.

  • Ilaria Mignini
    Posted at 17:42h, 18 Ottobre Rispondi

    laboratorio molto intimo, vissuto come una meditazione. Smuove tantissimo al livello inconscio. Secondo me e’ importante sapere prima cio’ a cui si va incontro! grazie per l’esperienza veramente interessantissima.

  • Laura Pettinato
    Posted at 02:12h, 19 Ottobre Rispondi

    Pettinato Laura Sede Carpi / Modena LABO : DIALOGO SONORO E ASCOLTO EMPATICO.
    Questo Laboratorio è stato molto stimolante e colmo di emozioni vissute ottima docenza e ottimi compagni di viaggio.
    Anche se Online a reso l’idea del gruppo e della collaborazione. grazie infinite.
    molto soddisfacente.

  • Arianna
    Posted at 10:39h, 21 Ottobre Rispondi

    Musicoterapia didattica: 15 passi per una seduta _Marianna (Padova)
    L’esperienza vissuta mi è piaciuta moltissimo, è stato molto curioso e “stuzzicante” svolgere le attività proposte dalla docente.
    Questo è stato il mio primo laboratorio svolto. Grazie

  • Arianna
    Posted at 10:49h, 21 Ottobre Rispondi

    Musicoterapia recettiva analitica per la crescita personale _Marianna (online)
    L’esperienza che ho vissuto mi è piaciuta molto, e il laboratorio è stato molto interessante sia a livello pratico poichè la docente ci ha dato molti spunti sulla scelta della musica e sia a livello personale perchè attraverso la musica riuscivamo ad esprimere quello che abbiamo sentito/provato ed immaginato. Grazie

  • Debora
    Posted at 02:50h, 22 Ottobre Rispondi

    “Matching, Pacing, Leading: dalla programmazione neurolinguistica alla Musicoterapia Umanistica” Lecce
    Il laboratorio è stata un’esperienza fantastica. E’ stato molto dinamico e produttivo.

  • Gina Peta
    Posted at 23:32h, 24 Ottobre Rispondi

    Il lab. “Canto per te, canto con te” di Tea Baldini, per quanto mi riguarda è stato un’esperienza che mi accompagnerà sempre. Le tecniche da lei proposte sono affascinanti e con esiti esaustivi già dalle prime pratiche. Lei è una docente accogliente ed esaustiva e gli argomenti che tratta hanno una profondità tale da dare un senso a molte cose che spesso si sottovalutano.

  • Leon Vulpitta in arte Pantarei
    Posted at 01:05h, 25 Ottobre Rispondi

    Il Lab ” Canto con te, Canto per te” condotto da Tea Baldini Anastasio è risultato oltremodo interessante ed utile in riferimento a due ordini di motivi:
    !) In primo luogo perchè, quale Secondo Modulo del metodo Canto”Tra.Vi.Vo” approfondisce gli aspetti Olistici dell’impiego del Canto Vibrazionale in un setting di Musicoterapia;
    2) In secondo luogo perchè, l’intero iter di consegna del metodo, che va dall’Automassaggio Tibetano all’auto trattamento vocale, può comodamente essere utilizzato come Modulo integrativo e preparatorio di qualunque intervento attivo e ricettivo in Musicoterapia. Aggiungo inoltre che la particolare predisposizione della Docente alla conduzione del gruppo e la perfetta alternanza fra contributo teorico e proposte operative, fa di questo Laboratorio un prototipo esemplare per favorire l’acquisizione di conoscenze operative e consapevoli specie nel corsista specializzando.

  • Natascia Trivini
    Posted at 10:12h, 25 Ottobre Rispondi

    Cantare rilassa e ci da anche energia. Un’esperienza interessante che fa capire quanto sia importante la musica e il canto per ognuno di noi, con i suoi tanti benefici.
    Lab. “Sing a Song” Aprile 2021. Tea Baldini Anastasio

  • Giada Gallo
    Posted at 15:58h, 25 Ottobre Rispondi

    Il laboratorio di Musicoterapia “Canto con te e canto per te” di Tea Baldini è stato affascinante e coinvolgente. Sono state due giornate formative, immerse nella sfera vocale e tutto ciò che ruota attorno alle tecniche e all’uso della voce, alla ricerca del nostro suono interiore . La docente ci ha guidato con grande professionalità e passione, prestando attenzione ad ognuno di noi. Questo laboratorio mi ha suscitato grande interesse e curiosità .

  • Vincenzo Messineo
    Posted at 22:14h, 25 Ottobre Rispondi

    Bellissimo laboratorio di Musicoterapia con la docente Tea Baldini Anastasio, non solo molto formativo ma anche rigenerante e ricco di energia. Ricerca interiore direi la parola chiave che mi ha lasciato questa esperienza. Descriverò con più accuratezza i due giorni di formazione nella relazione finale.

  • Dario
    Posted at 21:50h, 26 Ottobre Rispondi

    Il laboratorio di Musicoterapia “songwriting” del docente De Vicentiis Fabio è consigliatissimo. Non solo per chi fa musicoterapia ma anche per tutti gli altri indirizzi. E’ un laboratorio ricco di spunti e riflessioni. Ispirato e motivante

  • federica Taccaliti
    Posted at 11:24h, 30 Ottobre Rispondi

    laboratorio utilissimo, sopra le mie aspettative!GRAZIE

  • Riccardo Angelo Strano
    Posted at 17:34h, 31 Ottobre Rispondi

    Marianna Sidoti riesce in maniera molto efficace a creare, gestire e compattare un neo-gruppo

  • Valentina Rosalia Di Fazio
    Posted at 17:36h, 31 Ottobre Rispondi

    Il laboratorio di Musicoterapia Recettiva Analitica, con il docente Marianna Sidoti, è stata un’esperienza fantastica, di scoperta e riscoperta di aspetti interiori e non. Utilissimo, nettamente al di sopra delle mie aspettative. Grazie!

  • Riccardo Angelo Strano
    Posted at 17:38h, 31 Ottobre Rispondi

    Marianna Sidoti riesce in maniera molto efficace a creare, gestire e compattare un neo-gruppo pur dando ascolto e voce alle diverse individualità che lo compongono. Specialmente per chi si sta specializzando nei modelli di MT non verbale, studiare anche la MT recettiva ritengo sia molto importante e formativo.
    Laboratorio Musicoterapia recettiva analitica per la crescita personale I livello, Palermo, docente Marianna Sidoti

  • Vito Maria Impagliazzo
    Posted at 18:44h, 31 Ottobre Rispondi

    Laboratorio molto interessante. Come sempre Vincenzo Miranda si dimostra un grande professionista e formatore.

  • Francesca Russo
    Posted at 19:06h, 31 Ottobre Rispondi

    Laboratorio del Prof. Miranda “La musica nel grembo materno”.
    Lab meraviglioso, professore dolce, delicato e chiaro sia nella parte teorica che in quella pratica.

  • PAOLINA DE LUCIA
    Posted at 19:10h, 31 Ottobre Rispondi

    LABORATORIO “La Musica nel Grembo materno ” Sono stati due giorni intensi e colmi di emozioni…. La delicatezza e sensibilità del docente Miranda ci ha guidato in questo viaggio alla scoperta del mondo della maternità , mondo dolce, intimo e romantico ,dove la musica diventa un posto sicuro e confortevole ,dove inizare a interecciare quel magico legame che non potrà mai sciogliersi

  • Emanuele bittante
    Posted at 20:09h, 31 Ottobre Rispondi

    LABORATORIO ” il massaggio sonoro in musicoterapia” è stato un bellissimo laboratorio, il mio primo in mt, e sono contento di aver conosciuto quest’applicazione della musico terapia; ringrazio Fabio per la bravura e la simpatia

  • Francesca Tesoriere
    Posted at 21:01h, 31 Ottobre Rispondi

    Musicoterapia recettiva analitica per la crescita personale (MTRA I livello) con Marianna Sidoti. È stato in assoluto il mio primo laboratorio di Artiterapie. Ho subito trovato un clima sereno e favorevole all’ascolto e il confronto in presenza con gli altri partecipanti al gruppo molto stimolante. Primo approccio alle artiterapie sicuramente positivo.

  • Anna Frizzera
    Posted at 21:24h, 31 Ottobre Rispondi

    Il laboratorio di Musicoterapia tenuto ieri ed oggi da Fabio De Vincentis è stato molto coinvolgente, tutti i partecipanti hanno potuto sperimentare la tecnica del massaggio sonoro tramite le campane tibetane. Ciascuno di noi ha vissuto sia la parte del “paiente” che quella del “musicoterapeuta” in una bellissima atmosfera di accoglienza reciproca ed accompagnamenti in viaggi fantastici suscitati dai suoni e dalle vibrazioni armoniche. Sempre molto garbato, non giudicante, ci siamo sentiti tutti liberi di esprimere le nostre curiosità, sensazioni, sentimenti, perplessità ed abbiamo condiviso tutti insiene il conoscere ed apprendere questa tecnica di musicoterapia. Si percepiva l’entusiasmo e la passione di Fabio per le sue campane, che lui ha saputo trasmettere a ciascuno di noi. Grazie a Fabio per questa meravigliosa esperienza.

  • Antonella Graziano
    Posted at 22:02h, 31 Ottobre Rispondi

    con oggi si è concluso il laboratorio di Musicoterapia “Sing Song” con la docente Tea Baldini Anastasio , sono state giornate intense , ricche di emozioni e riflessioni personali e di gruppo. un laboratorio ricco di sapere e tantissime curiosità esplorate. Abbiamo sperimentato con la nostra pelle la Musico terapia attiva strumentale e vocale, e quella ricettiva strumentale e vocale , il tutto contornato da tanta voglia di fare e aprirsi con il gruppo grazie anche alla bravura e premura della docente , sia per quanto riguarda la sua professione che per il modo di saper trasmettere la sua stessa passione ai suoi studenti. ringrazio Tea Baldini e tutto il gruppo con cui ho partecipato.

  • Beatrice Bollati
    Posted at 22:38h, 31 Ottobre Rispondi

    Artedo Napoli – Laboratorio di Musicoterapia: La musica nel grembo materno – tenuto da Vincenzo Miranda.
    Il laboratorio è stato molto utile, partecipativo, condotto con professionalità, delicatezza, empatia ed attenzione dal dott. Miranda.
    Le attività svolte sono state molto emozionanti, profonde e toccanti.

  • Hilde Di Pietro
    Posted at 11:31h, 01 Novembre Rispondi

    Laboratorio di Musicoterapia: La musica nel grembo materno – tenuto da Vincenzo Miranda.
    Il laboratorio è stato un momento di grande crescita e riflessione. Il docente ci ha accompagnati con dedizione, delicatezza e professionalità in un lungo viaggio decisamente formativo!

  • Adriana La Rocca
    Posted at 12:04h, 01 Novembre Rispondi

    Laboratorio di Musicoterapia Recettiva Analitica 1 livello di Sidoti Marianna:
    Un laboratorio che ti porta a vedere immagini, suoni, colori grazie alla Musicoterapia recettiva. Sono stati due giorni intensi e carichi di emozioni; come sempre la docente Marianna riesce a farti vivere qualcosa di indescrivibile.

  • Ilaria Mignini
    Posted at 12:41h, 01 Novembre Rispondi

    Il laboratorio di Musicoterapia “La musica nel grembo materno” del dottor Miranda è per me irrinunciabile e prezioso. Al di là’ dei contenuti affascinanti e arricchenti sia per la propria crescita personale che, come operatori, mi preme sottolineare la bravura e l’umanità del docente che li trasmette, con la semplicità e la coerente autenticità di chi ama e crede in ciò che insegna, Io raccomando caldamente i laboratori del dottor Miranda a tutti.

  • Martina Coppola
    Posted at 15:16h, 01 Novembre Rispondi

    Il Laboratorio di Musicoterapia “La musica nel grembo materno” a cura del docente Vincenzo Miranda presso la sede Artedo Napoli è stata una delle esperienze più interessanti e emozionanti vissute finora. Con dolcezza, professionalità, attenzione e cura noi corsisti siamo stati guidati in un meraviglioso viaggio alla scoperta del mondo della maternità e degli strumenti propri della musicoterapia utili per la realizzazione di un percorso assieme a mamme in attesa. Grazie per questa splendida esperienza e Grazie ad Artedo Napoli per l’organizzazione e l’accompagnamento in quest’altra fantastica esperienza.

  • Ilaria Mignini
    Posted at 16:45h, 01 Novembre Rispondi

    il laboratorio di Musicoterapia “l’improvvisazione sonora e mente di gruppo” del prof Miranda è stato il mio primo laboratorio. Mi sono sentita accolta e mi sono appassionata subito. Certa di trovarmi nel posto giusto al momento giusto.

  • Daniele Spinelli
    Posted at 18:23h, 01 Novembre Rispondi

    Artedo Napoli – Laboratorio di Musicoterapia: La musica nel grembo materno – tenuto da Vincenzo Miranda.
    Il mio primo laboratorio con Vincenzo e con Artedo mi ha stupito per la fluidità e la capacità di Formare e la capacità di attivare emozioni e aiutarci a comprenderle in un contesto di Musicoterapia con donne in gestazione. Grazie Grazie Grazie.

  • Valentina De Masi
    Posted at 23:35h, 01 Novembre Rispondi

    Laboratorio Il massaggio sonoro in musicoterapia nella sede di Brescia, con l’insegnante Fabio De Vincentis.
    È stato il mio primo laboratorio, esperienza stupenda! Mi è piaciuto tutto, l’approccio allo strumento, alla tecnica e al gruppo.

  • Giovanni Lo Grasso
    Posted at 10:09h, 02 Novembre Rispondi

    Il laboratorio di Musicoterapia condotto da Marianna Sidoti nei giorni 30/31 ottobre a Bagheria è stato il mio primo laboratorio in assoluto e sono rimasto molto colpito dalle tecniche utilizzate perchè hanno suscitato in me molta curiosità. Nel complesso è sicuramente un ottimo modo per mettere in pratica ciò che stiamo studiando.

  • Jessica
    Posted at 09:49h, 04 Novembre Rispondi

    laboratorio: il massaggio sonoro in musicoterapia, sede Brescia il 30/31 ottobre, docente Fabio De Vincentis.
    Laboratorio stupendo, mi ha aperto un mondo sulle campane tibetane che da ora in poi non possono mancare nel mio bagaglio strumentale. Laboratoriov Molto coinvolgente.
    Esperienza stupenda! grazie Fabio!!

  • Valeria Benedetti
    Posted at 18:08h, 06 Novembre Rispondi

    Musicoterapia: la musica nel grembo materno – Vincenzo Miranda
    Ottimo!

  • Valentina Brizio
    Posted at 19:16h, 07 Novembre Rispondi

    Il laboratorio di Musicoterapia con Vincenzo Miranda è stato davvero molto interessante. Vincenzo è un docente molto preparato ed è riuscito a creare un clima molto bello seppur in modalità online e con tutte le difficoltà annesse. Ringrazio il docente e i compagni di avventura per queste 2 piacevolissime giornate

    Valentina

  • federica taccaliti
    Posted at 17:59h, 08 Novembre Rispondi

    Il laboratorio di Musicoterapia condotto dal prof. V.Miranda, dal titolo “La musica nel grembo materno: percorsi di Musicoterapia umanistica in gravidanza” è stato molto interessante.
    Il professore è stato molto coinvolgente e molto preparato a spiegarci.
    Mi è piaciuto moltissimo.
    grazie davvero.
    il mio bagaglio si arricchisce sempre di più grazie ad Artedo!!

  • Fracella Marina
    Posted at 13:34h, 22 Novembre Rispondi

    Laboratorio con V.Miranda : La musica nel grembo materno- percorsi di Musicoterapia umanistica in gravidanza. Lecce, 20-21 novembre 2021.
    Due giornate ricche di emozioni, ma anche di tanti elementi tecnici che il docente ha dato al gruppo sempre con chiarezza e precisione. L’atmosfera che ha accompagnato il lavoro è stata accogliente, seguendo il tema a cui si riferisce, appunto, e ha permesso ad ognuno di calarsi a pieno. Ringrazio Vincenzo e il gruppo per avermi donato la loro esperienza.

  • Maria Cristina Cameli
    Posted at 19:32h, 22 Novembre Rispondi

    Ottimo

  • Maria Cristina Cameli
    Posted at 19:39h, 22 Novembre Rispondi

    Laboratorio “Sing a Song” condotto da Tea Baldini Anastasio in data 24 e 25 aprile 2021 sede Torino, online.
    Ottimo strumento di lavoro e bravissima la docente.

  • Maria Cristina Cameli
    Posted at 19:41h, 22 Novembre Rispondi

    Laboratorio ” disturbo autistico e musicoterapia” docente Fabio de Vincentis, sede Lecce, 27 e 28 febbraio 2021, online.
    Docente molto preparato, co siglio questo laboratorio a chi intraprende il percorso da musicotrapeuta.

  • Maria Cristina Cameli
    Posted at 20:05h, 22 Novembre Rispondi

    Laboratorio “SongWriting” condotto da Fabio De Vincentis il 27 e 28 marzo 2021, sede Torino, online.
    Il laboratorio offre tecniche efficaci in molti contesti. Il Songwriting è jn Bellissimo ed utilissimo strumento per un musicoterapeuta. Il docente è molto preparato e disponibile

  • Maria Cristina Cameli
    Posted at 20:41h, 06 Dicembre Rispondi

    Vincenzo Miranda, “musicoterapia umanistica nei centri diurni per diversamente abili” laboratorio online. 23 e 24 maggio 2020 sede Napoli, online. Docente sensibile e molto preparato.

  • Maria Cristina Cameli
    Posted at 21:08h, 06 Dicembre Rispondi

    A. Molino, ” musicoterapia immaginativa, introduzione al metodo gim” 19 e 20 settembre 2020, online, sede Roma.
    Docente preparato e di grande esperienza.

  • Marta
    Posted at 19:58h, 12 Dicembre Rispondi

    MT per il benessere in classe,online. Esperienza emozionante.Grande sensibilità del Docente Vincenzo Miranda.Ho apprezzato molto il tutto.

  • Leon Vulpitta in arte Pantarei
    Posted at 20:14h, 12 Dicembre Rispondi

    Leon Vulpitta in Arte Pantarei. LabPlus IV Anno MT Artedo Calabria.MT per il Benessere In Classe. Modalità ONLINE. Docente Dott.Vincenzo Miranda.usicoterapia. Artedo Calabria, 11/12 Dicembre 2021.
    Laboratorio estremamente interessante, orientato dalla Mt Umanistica e basato sull’analisi di una serie di proposte plausibili, con i relativi adattamenti, per interventi extracurriculari nei vari ordini e gradi scolastici. Con la consueta professionalità e umanità il Docente ha proposto esperienze pratiche, cenni teorici, proposto restituzioni e costruito un clima emozionante. Seguirà, essendo io specializzando LabPlus, la mia Relazione osservativa.

  • ELISABETTA PROCOPIO
    Posted at 22:00h, 12 Dicembre Rispondi

    Procopio Elisabetta- III anno MT Artedo Calabria- Laboratorio MT PER IL BENESSERE IN CLASSE- 11/12 Dicembre 2021- condotto dal docente Vincenzo Miranda in modalità online.
    E’ stato un laboratorio molto bello e coinvolgente, grazie alla bravura del docente che riesce anche in modalità online, a farci rivivere emozioni forti come in presenza. E’ stato un ulteriore arricchimento di spunti da parte di tutti noi partecipanti.

  • Giada Gallo
    Posted at 09:29h, 13 Dicembre Rispondi

    Laboratorio ” Mt per il benessere in classe “-modalità online, Artedo Calabria, 11/12 Dicembre 2021, docente Vincenzo Miranda.
    È stato un laboratorio coinvolgente, ricco di contenuti e riflessioni. Un laboratorio condotto con professionalità, attenzione all’ascolto e sensibilità.
    Due giornate piene di idee, emozioni e condivisioni.

  • Dalila Pizzino
    Posted at 11:21h, 13 Dicembre Rispondi

    Laboratorio MT PER IL BENESSERE IN CLASSE_artedo Calabria, 11/12 dicembre 2021. Il laboratorio, condotto dal docente Vincenzo Miranda, è stato un’esperienza ricca di spunti, riflessioni, condivisioni, nozioni teoriche. Il docente riesce, anche in modalità online, a creare intimità ed empatia con i partecipanti, è attento verso ciascuno e trasferisce la sua esperienza con professionalità e passione.

  • Vincenzo Messineo
    Posted at 13:00h, 13 Dicembre Rispondi

    Laboratorio MT PER IL BENESSERE IN CLASSE_artedo Calabria, 11/12 dicembre 2021. Che dire laboratorio condotto in maniera impeccabile dal docente Vincenzo Miranda che con il suo carisma e il suo modo di fare è sempre in grado di regalarti esperienze al di fuori dell’ordinario, e a farti scoprire sempre qualcosa di nuovo su te stesso. Oltre alle magnifiche esperienze ho trovato questo Lab carico di spunti, idee e ricco di attività capaci di adattarsi a tutti i contesti scolastici. Esco da questa esperienza molto stimolato e consapevole del fato che la creatività apre scenari completamente diversi all’essere umano, occultati spesso dall’enorme carico di influenze esterne che ogni giorno si ritrova addosso.

  • Vito Maria Impagliazzo
    Posted at 21:17h, 15 Dicembre Rispondi

    Laboratorio MT PER IL BENESSERE IN CLASSE_artedo Calabria, 11/12 dicembre 2021.
    Un weekend di formazione, che come sempre, ha dato tanti spunti di crescita professionale e personale. Il docente Vincenzo Miranda con la sua puntuale professionalità ed attenzione ci ha fatto trascorrere ore di formazione ricche di condivisione, ascolto e crescita professionale.

  • Paolo Pesce Venezia
    Posted at 14:06h, 16 Dicembre Rispondi

    Laboratorio Improvvisazione sonora e mente di gruppo
    Il docente ci ha guidato con la consueta professionalità sia nella parte teorica che in quella pratica lasciandoci
    lo spazio per la condivisione e le restituzioni verbali

  • Margherita Scarpelli
    Posted at 16:49h, 15 Gennaio Rispondi

    Laboratorio di musicoterapia Introduzione al metodo GIM, docente angelo Molino.
    Il laboratorio tenuto da angelo Molino è stato davvero interessante e coinvolgente. Il docente è stato molto disponibile ed esaustivo nelle spiegazioni. Originale l’approccio metodologico e didattico.
    Interessanti le proposti musicali, e interessante lo scambio con altri studenti. Tutto molto coinvolgente e ben fatto. Lo consiglio vivamente. Angelo Molino poi è capace di coinvolgere tutti in modo davvero brillante.
    Grazie
    Un caro saluto al docente.
    Margherita S.

  • Giorgia D'Alì
    Posted at 18:39h, 16 Gennaio Rispondi

    Il laboratorio con Vincenzo Miranda sull’improvvisazione sonora e mente di gruppo in musicoterapia è stato un momento altamente formativo ,in cui ho sentito sulla pelle la pesenza del gruppo e il contributo del docente, sempre presente e attento. non solo con spiegazioni tecniche ma anche con una “presenza2 continua.

  • Rossana Rubino
    Posted at 18:46h, 16 Gennaio Rispondi

    Laboratorio svolto il 15 e 16 gennaio 2022 di improvvisazione sonora di gruppo
    I laboratori di Vincenzo Miranda sono sempre ricchi di emozioni, di complicità connessioni e alleanze che cercano di capire INSIEME il significato degli accadimenti. Mi ritengo molto fortunata di aver conosciuto un docente capace di guidarmi verso il sentiero della conoscenza con tali capacità teoriche e empatiche. Il docente è stato un grande supporto per la creazione del gruppo.
    Ogni consegna si è tradotta in stupore, comprensione e grandi spunti di riflessione. Grazie, grazie, grazie…

  • Consuelo Benedetti
    Posted at 12:50h, 17 Gennaio Rispondi

    L improvvisazione e L arte sonora laboratorio. Del 15/16 gennaio . Laboratorio costruttivo , docente molto preparato nel trasmettere la sua materia e molto bravo nel tenere altra L attenzione del gruppo nozioni e pratiche leggibili da subito

  • Consuelo Benedetti
    Posted at 12:50h, 17 Gennaio Rispondi

    L improvvisazione e L arte sonora laboratorio. Del 15/16 gennaio . Laboratorio costruttivo , docente molto preparato nel trasmettere la sua materia e molto bravo nel tenere altra L attenzione del gruppo nozioni e pratiche leggibili da subito

  • Maria Cristina Cameli
    Posted at 21:57h, 20 Gennaio Rispondi

    14 e 15 novembre 2020 Artedo Foggia. Online. VALERIO Cadeddu. FONDAMENTI biologici della mimesi nel dialogo sonoro.
    Il laborario è incentrato sulla posizione dell’esistere e l’origine della mimesi nel dialogo, fondamentale in musicoterapia. Ē un.laboratorio necessario per chi intende approfondire l’origine della psiche e del comportamento creativo.

  • Maria Cristina Cameli
    Posted at 22:07h, 20 Gennaio Rispondi

    26 e 27 settembre 2020 Artedo Verona. Online. I quattro elementi e la coscienza. V. Cadeddu. Un laboratorio che consiglio per “il viaggio” all’interno di sè che induce attraverso i quattro elementi. Grazie Al professor Cadeddu ed Artedi

  • Maria Cristina Cameli
    Posted at 10:22h, 21 Gennaio Rispondi

    21 e 22 novembre 2020. La posizione di Ascolto . Valerio Cadeddu. Roma. Online.
    La posizione del terapeuta è fondamentale nell’ascolto non solo della fonte sonora ma del suono nella sua completezza. Un laboratorio necessario per qualsiasi musicoterapeuta. Grazie

  • Sara Calabrese
    Posted at 17:05h, 23 Gennaio Rispondi

    Laboratorio intenso e stimolante, molto interessante e formativo. Lo applicherò subito.

  • Concetta
    Posted at 17:11h, 23 Gennaio Rispondi

    Laboratorio ricco e ben strutturato che crea condivisione e collaborazione all’interno del gruppo. Sarà sicuramente spunto per uno dei miei prossimi laboratori. Grazie

  • Maria Cristina Cameli
    Posted at 21:45h, 23 Gennaio Rispondi

    22 e 23 Gennaio. Artedo Verona Brescia. M.SIDOTI. lab online. Musicoterapia a scuola. Laboratorio condotto con grande accoglienza e professionalita. Offre molti spunti e strumenti. Grazie Artedo e grazie ala docente

  • isabella
    Posted at 10:05h, 24 Gennaio Rispondi

    22 e 23 gennaio lab. online di musicoterapia di M. SIDOTI. Il laboratorio è stato studiato e progettato con molta attenzione e accuratezza. Non si è limitato alla sola attività musicale, ha inglobato tutte le attività artistiche, quindi è stato a dir poco arricchente. Lo consiglio vivamente.

  • Lidia Carretta
    Posted at 10:20h, 24 Gennaio Rispondi

    Il laboratorio è stato per me molto stimolante perchè gli argomenti mi riguardavano da vicino e ho avuto degli ottimi spunti per integrare il metodo autobiografico creativo. Il gruppo è stato molto accogliente e rassicurante: i lavori condivisi sono stati divertenti e soprattutto occasione di crescita. Il conduttore si è reso disponibile in ogni momento ed è stato assolutamente chiaro nelle proposte e nella speigazione. Sono molto soddisfatta

  • Emanuele bittante
    Posted at 14:04h, 24 Gennaio Rispondi

    Il laboratorio è stato molto bello e creativo, pratico nonostante fossimo online
    docente molto brava e la ringrazio di cuore perchè mi ha dato delle idee molto concrete da incrementare sul mio lavoro

    Emanuele Bittante sede Verona LAB musicoterapia a scuola

  • Arianna Cucchi
    Posted at 19:16h, 24 Gennaio Rispondi

    La voce, il suono, la relazione. MI
    Stimolante interessante divertente meditativo

  • Jessica Dossi
    Posted at 20:17h, 24 Gennaio Rispondi

    musicoterapia a scuola
    Marianna Sidoti è una docente straordinaria.
    Laboratorio molto stimolante sia dal punto di vista pratico che creativo.
    coto 10!
    Jessica Dossi, sede Brescia

  • Jessica Dossi
    Posted at 20:20h, 24 Gennaio Rispondi

    musicoterapia a scuola
    Marianna Sidoti è una docente straordinaria.
    Laboratorio molto stimolante sia dal punto di vista pratico che creativo.
    voto 10!
    Jessica Dossi, sede Brescia

  • Vito Maria Impagliazzo
    Posted at 09:22h, 25 Gennaio Rispondi

    Musicoterapia a scuola
    La docente Marianna Sidoti, come sempre nei suoi laboratori, è stata professionale e capace di fornire validi strumenti teorici e soprattutto operativi.
    Molto arricchente.

  • Alice Fava
    Posted at 23:48h, 26 Gennaio Rispondi

    Songwriting
    Bellissimo laboratorio pieno di strumenti utili e creativi tenuto da Fabio De Vincentis.
    Alice Fava, sede Modena Bologna

  • Sara Calabrese
    Posted at 16:07h, 30 Gennaio Rispondi

    Un laboratorio davvero interessante. Mi ha arricchita molto dal punto di vista umano e formativo, fornendomi una serie di strumenti pratici che sono certa mi saranno molto utili.

  • Vito Maria Impagliazzo
    Posted at 16:08h, 30 Gennaio Rispondi

    Disturbo dello spettro autistico e Musicoterapia – De Vincentis
    Laboratorio molto ricco di spunti pratici per affrontare al meglio una seduta con questa tipologia di utenti.
    sede laboratorio Artedo Bari

  • Concetta
    Posted at 16:11h, 30 Gennaio Rispondi

    Laboratorio molto interessante in cui è stato possibile riuscire ad avere un’idea concreta di quello che si può realizzare con questo tipo di utenza

  • camilla pistoia
    Posted at 16:14h, 30 Gennaio Rispondi

    disturbo dello spettro autistico e musicoterapia con Fabio De Vincentis. IL mio primo laboratorio in MT, molto interessante e ricco di dettagli. Ho apprezzato la condivisione dei video esperienziali del docente su come affrontare un setting con un utente autistico. Certo si apre un mondo fatto di mille sfumature. E’ stato un weekend bellissimo e pieno di nozioni interessanti. Grazie al docente e grazie Artedo Bari.

  • Maria Rosaria Moretti
    Posted at 16:21h, 30 Gennaio Rispondi

    Disturbo dello spettro autistico e musicoterapia docente Fabio De Vincentis Artedo Bari
    Laboratorio molto interessante sia per la parte teorica che per la ricchezza di spunti pratici.. Grazie Fabio, grazie Artedo.

  • Laura Usai
    Posted at 16:35h, 30 Gennaio Rispondi

    Disturbo dello spettro autustico e MT – Artedo Bari – Docente: F. De Vincentis
    Un laboratorio davvero ricco di spunti pratici per lavorare con un’utenza specifica. Anche a livello personale abbiamo avuto modo di esprimere le nostre emozioni tramite video e musica. Grazie!

  • Sara Fabiani
    Posted at 19:08h, 30 Gennaio Rispondi

    Canto con te e canto per te – Artedo Macerata – Docente Tea Baldini Anastasio
    Un percorso formativo che accoglie e porta consapevolezza del proprio strumento: la voce. Le consegne sono state delle tappe di esplorazione di sé e dell’altro. Grazie.

  • Simona Caligiuri
    Posted at 19:27h, 30 Gennaio Rispondi

    Laboratorio “Disturbo dello spettro autistico e musicoterapia” condotto da Fabio De Vincentis nella sede di Artedo Bari in modalità on line.
    Ho frequentato il mio primo laboratorio in assoluto. E’ stato molto interessante affacciarsi all’ambito pratico delle artiterapie e soprattutto in questo caso a quello della musicoterapia, arte che sento più vicina al mio essere.
    La condivisione con il gruppo inoltre è stata molto piacevole. Pratica la visione di filmati commentati dal docente.

  • Simona Caligiuri
    Posted at 19:27h, 30 Gennaio Rispondi

    Laboratorio “Disturbo dello spettro autistico e musicoterapia” condotto da Fabio De Vincentis nella sede di Artedo Bari in modalità on line.
    Ho frequentato il mio primo laboratorio in assoluto. E’ stato molto interessante affacciarsi all’ambito pratico delle artiterapie e soprattutto in questo caso a quello della musicoterapia, arte che sento più vicina al mio essere.
    La condivisione con il gruppo inoltre è stata molto piacevole. Pratica la visione di filmati commentati dal docente.

  • Simona Caligiuri
    Posted at 19:27h, 30 Gennaio Rispondi

    Laboratorio “Disturbo dello spettro autistico e musicoterapia” condotto da Fabio De Vincentis nella sede di Artedo Bari in modalità on line.
    Ho frequentato il mio primo laboratorio in assoluto. E’ stato molto interessante affacciarsi all’ambito pratico delle artiterapie e soprattutto in questo caso a quello della musicoterapia, arte che sento più vicina al mio essere.
    La condivisione con il gruppo inoltre è stata molto piacevole. Pratica la visione di filmati commentati dal docente.

  • giovanna di Soccio
    Posted at 20:05h, 30 Gennaio Rispondi

    Laboratorio “Disturbo dello spettro autistico e musicoterapia” condotto da Fabio De Vincentis nella sede di Artedo Bari in modalità on line.
    Il docente ha condotto il laboratorio dando delle indicazioni teoriche sull’autismo e successivamente si è avvalso di video per condurci nell’applicazione pratica della musicoterapia con i soggetti ‘autistici.
    L”intero laboratorio ha dato ai corsisti vari spunti di riflessione ed approfondimento.
    Contemporaneamente ha fornito validi strumenti applicativi da adottare nelle sedute .
    Il laboratorio ha suscitato interesse tanto da voler approfondire i metodi :Benenzon e Gim.

  • Emanuele bittante
    Posted at 21:26h, 30 Gennaio Rispondi

    Questo è il mio secondo laboratorio di musicoterapia, l’ho trovato molto interessante e molto creativo. Mi è piauciuto molto la collaborazione con i miei colleghi e soprattutto la bravura del’insegante

  • Natascia Trivini
    Posted at 21:30h, 30 Gennaio Rispondi

    Laboratorio ” Disturbo dello spettro autistico e musicoterapia” condotto da Fabio De Vincentis nella sede di Artedo Bari in modalità on line.
    Un laboratorio sorprendente, che fa riflettere molto sull’ autismo e lo fa conoscere in modo approfondito. Interessante è stata soprattutto la visione di alcuni filmati esperenziali con questo tipo di utenza. Consigli molto utili per condurre un setting.

  • federica taccaliti
    Posted at 22:39h, 30 Gennaio Rispondi

    bellissimo laboratorio, la docente ti fa immergere nel laboratorio completamente!

  • Maria Federica Ruberto
    Posted at 09:17h, 31 Gennaio Rispondi

    Un momento di consapevolezza ed emozione. Grazie Fabio per quello che fai

  • Adriana La Rocca
    Posted at 11:46h, 31 Gennaio Rispondi

    “Disturbo dello spettro autistico e musicoterapia” di Fabio De Vincentis, sede Bari (Online):
    Un laboratorio che mi ha permesso di affinare le mie conoscenze su questo argomento e che mi ha permesso di conoscere e capire sfaccettature nuove. Con semplicità e bravura il docente utilizza esempi concreti che sono riusciti ad insegnarmi come approcciarsi a questa tipologia d’utenza.
    Grazie mille, Adriana.

  • Maria Cristina Cameli
    Posted at 16:34h, 31 Gennaio Rispondi

    ” Canto per te, canto con te” Tea Baldini Anastasio, Artedo Macerata, corso onlinem
    Il corso da degli strumenti per il cantare insieme come strumento di benessere, accohlienza e relazione. Consiglio questo.corso.

  • rachele
    Posted at 15:58h, 06 Febbraio Rispondi

    LAB-MUSICOTERAPIA UMANISTICA NEI CENTRI DIURNI- V. MIRANDA
    Un’ ottima esperienza, bellissima. Ho raccolto molti materiali per il mio futuro.

  • valentina calabrese
    Posted at 18:00h, 06 Febbraio Rispondi

    Lab di MUSICOTERAPIA umanistica nei centri diurni di Vincenzo Miranda, bellissima esperienza, pieno di stimoli. La teoria spiegata magnificamente e i laboratori entriganti.

  • Giada Gallo
    Posted at 19:47h, 06 Febbraio Rispondi

    Lab ” Respirare il suono : musicoterapia in natura ” di Tea Baldini, sede Calabria (online)
    Un weekend immerso totalmente nella natura e nei suoi suoni, alla ricerca del proprio Sè naturale. Un laboratorio molto stimolante, ricco di contenuti e di esperienze intense, grazie alla docente, che ci ha saputi coinvolgere totalmente nelle attività.

  • Patrizia Pegoraro
    Posted at 10:47h, 07 Febbraio Rispondi

    “Laboratorio di Musicoterapia Umanistica nei centri diurni per diversamente abili” docente Vincenzo Miranda Lab. online sede Padova.
    Il laboratorio è stato pieno di esperienze personali volte all’empatia per meglio comprendere e relazionarsi con persone sofferenti e con difficoltà. Il docente Vincenzo come sempre è molto chiaro, esaustivo, coinvolgente e fa sentire a proprio agio.

  • Laura Usai
    Posted at 11:24h, 07 Febbraio Rispondi

    Laboratorio “Respirare il suono: MT in natura”, docente Tea Baldini, sede Cosenza (online)
    Un bellissimo weekend di formazione ma anche scoperta di sé, del proprio sé naturale. Grazie alla docente per le belle attività proposte e grazie al tutto il gruppo. E’ stato davvero un bel laboratorio!

  • Rosaria Froio
    Posted at 11:35h, 07 Febbraio Rispondi

    Il laboratorio -Respirare il suono: Mt in natura- tenuto da T. Baldini a Cosenza in modalità online è stato senz’altro costruttivo e coinvolgente. Sono stata entusiasta di aver potuto condividere la formazione con un gruppo molto empatico, guidato da una docente molto preparata e molto chiara nell’esposizione teorica e pratica del laboratorio. Ringrazio la docente e i colleghi per l’esperienza.

  • Ilaria Mignini
    Posted at 13:12h, 07 Febbraio Rispondi

    lab respirare il suono, MT in natura: ad oggi, in assoluto il laboratorio più bello a cui ho partecipato. Fondamentale per la formazione specifica di indirizzo e non solo, a mio avviso fondamentale per tutti. E’ uno stile di vita a cui si dovrebbe tendere. Ringrazio la dolcissima Insegnante, dottoressa Anastasio per la sua autenticità, per la capacità di spiegare i concetti, per aver ideato questo laboratorio, ringrazio anche i colleghi in formazione per avermi permesso di vivere questa esperienza al massimo.

  • Giuseppe Mazzotta
    Posted at 16:08h, 07 Febbraio Rispondi

    Laboratorio “Respirare il suono: MT in natura”, docente Tea Baldini, sede Cosenza (online)
    Molto esaustivo per quanto riguarda la libera espressione e la metodologia applicata da Tea, e di conseguenza penso che dovrebbe essere attuata nella quotidianità di ogni uno di noi.
    Esperienza fantastica che apre la mente, e ringrazio i miei compagni di viaggio per l’appoggio e i consigli .

  • Tonia G.
    Posted at 18:27h, 07 Febbraio Rispondi

    Il laboratorio di “Musicoterapia Umanistica nei centri diurni per diversamente abili” di Vincenzo Miranda (lab. online sede Padova) mi ha confermato la magia di cui il docente è sempre capace. Esperienza arricchente e meravigliosa.

  • Riccardo Angelo Strano
    Posted at 19:06h, 13 Febbraio Rispondi

    Laboratorio “Musicoterapia a Scuola”, Bagheria 12/13 Febbraio 2022 (Docente Marianna Sidoti)

    Esperienza divertente ma al contempo molto utile sia al livello personale sia per imparare tecniche da proporre in ambito scolastico, per tutte le fasce d’età.
    Lo consiglio vivamente.

  • Silvia Sasso
    Posted at 20:59h, 13 Febbraio Rispondi

    Laboratorio “Musica in natura” con Tea Baldini.
    Meravigliosa esperienza di immersione nei suoni della natura. Aria, terra, fuoco, acqua, suoni e vibrazioni che creano connessioni fuori e dentro di noi.
    Grazie per queste due giornate cosi intense e rigeneranti.

  • Maria Cristina Cameli
    Posted at 23:09h, 13 Febbraio Rispondi

    Laboratorio Online ” Respirare il suono MT in natura” 12 13 febbraio 2022 condotto da Tea Baldini Anastasio. Un eccezionale viaggio alla scoperta dell’iso universale. Un’esperienza di vibrazione collettiva. Grazie alla docente, sempre molto preparata, e ad Artedo.

  • Nevio Trento
    Posted at 09:58h, 14 Febbraio Rispondi

    musicoterapia umanistica nei centri diurni per diversamente abili
    laboratorio interessante.
    bravo il docente a chiamare all’intervento i partecipanti, cosi’ da evitare confusione e tempi morti.

  • Ornella Brancatello
    Posted at 10:21h, 14 Febbraio Rispondi

    Musicoterapia a scuola, sede di Palermo. Docente Marianna Sidoti
    Laboratorio prezioso. Ricco di spunti pratici per poter svolgere attività di musicoterapia all’interno del contesto scolastico. Il docente ha seguito con attenzione i metodi di riferimento e ci ha anche dato modo di sperimentare l’integrazione fra le arti e la possibilità di improvvisare trasformando ciò che emergeva nel corso delle attività. Un esperienza formativa più che soddisfacente!!!!

  • Fracella Marina
    Posted at 11:07h, 14 Febbraio Rispondi

    Musicoterapia e pedagogia musicale nella prima infanzia- V. Graziano – Lecce
    Laboratorio denso di idee creative e riflessioni sull’impostazione del lavoro nella prima infanzia. Valentina è un’esplosione di energia! Ci ha insegnato che con la semplicità, con il gioco, con la gioia è possibile raggiungere importanti obiettivi. D’altronde “giocare è una cosa seria”! Grazie Valentina e grazie al fantastico gruppo con cui ho condiviso queste giornate.

  • Maira Acquaviva
    Posted at 13:13h, 14 Febbraio Rispondi

    “Musicoterapia e pedagogia musicale nella prima infanzia” di Valentina Graziano – sede Lecce.
    La docente è stata esaustiva e chiara nella spiegazione della teoria e della pratica, mostrandoci i suoi strumenti di lavoro, spunti preziosi da cui trarre ispirazione e poter mettere in pratica nel campo. Perciò grazie a lei e ai compagni di laboratorio con cui è stato possibile capire che il gioco è un valido strumento da applicare alle Arti Terapie.

  • FRANCESCA REPELE
    Posted at 16:15h, 14 Febbraio Rispondi

    “RESPIRARE IL SUONO”
    Laboratorio molto interessante e di riconnessione con se stessi e con la natura. Si riscopre il proprio ISO ed ISE e questo porta a riflettere su quanto la nostra vita sia frenetica e quanto ci deve insegnare la natura.

  • Giovanni Lo Grasso
    Posted at 16:42h, 14 Febbraio Rispondi

    MUSICOTERAPIA A SCUOLA – MARIANNA SIDOTI

    UN CORSO MOLTO INTERESSANTE,RICCO DI SPUNTI CREATIVI E GIOCOSI.

  • Valentina
    Posted at 17:02h, 14 Febbraio Rispondi

    Nonostante il laboratorio fosse online, l’insegnate ha proposto delle attività che ci hanno permesso di sperimentare ugualmente gli argomenti trattati.

  • eva nieminski
    Posted at 09:27h, 15 Febbraio Rispondi

    L’esperienza è stata ricca soprattutto per le proposte e la possibilità di viverle davvero in natura con una compagna, in generale sono ormai insofferente a vivere i laboratori on line per quanto possa comunque apprezzare il fatto di poterne seguire anche di quelli proposti in sedi lontanissime.
    Al di là di questo è meraviglioso come le artiterapie ci consentano di entrare in connessione con il tutto!

  • VALENTINA PISCONTI
    Posted at 12:56h, 15 Febbraio Rispondi

    Laboratorio “Musicoterapia e Pedagogia musicale per la prima infanzia” con la docente Valentina Graziano con sede di svolgimento a Lecce. Sono stati due giorni molto intensi che mi hanno permesso di conoscere un mondo nuovo a me sconosciuto. La bravura e la competenza di Valentina sono stati fondamentali. Un gruppo fantastico. Questo è stato il mio primo laboratorio in Artedo e non poteva andare meglio!

  • Emanuele Bittante
    Posted at 19:44h, 16 Febbraio Rispondi

    Laboratorio stupendo e molto bello
    Bello carico di attività e di introspezione
    La docente è stata molto gentile e brava

  • Jessica Dossi
    Posted at 20:22h, 21 Febbraio Rispondi

    Laboratorio RESPIRARE IL SUONO.
    Nonostante l’online il laboratorio è stato molto bello e carico di spunti a contatto con la natura. Docente Tea Baldini sempre top!

  • Elisabetta Pirola
    Posted at 16:15h, 04 Marzo Rispondi

    La Mindfulness nella Musicoterapia: Dalla visione profonda alla relazione
    Scuola Artedo Lecce conduttore Simone Gatto.

    Oltre che ringraziare il conduttore e il gruppo per la condivisione, il laboratorio si è rivelato utile e foriero di indagini profonde che ognuno ha potuto sperimentare.
    La mindfulness si è rivelata capace di innescare la condivisione e l’ascolto introspettivo. La musica, stimolatrice e promotrice della visione creativa.
    Un super corso per chi vuole approfondire il discorso sulla crescita personale e conoscere una nuova tecnica per entrare in connessione col sistema corpo-mente.

  • Maira Acquaviva
    Posted at 17:06h, 04 Marzo Rispondi

    “La Mindfulness nella Musicoterapia: dalla visione profonda alla relazione” di Simone Gatto – Artedo Lecce
    Ho scoperto la mindfulness in questo laboratorio, su come applicarla nella vita personale di tutti i giorni e Simone è stato chiaro nell’esposizione della teoria quanto i consigli pratici ed è stato d’ispirazione per chi ancora in formazione. Il gruppo è stato in costante condivisione ed è stata la parte più emozionante e arricchente del laboratorio.

  • Fracella Marina
    Posted at 17:38h, 06 Marzo Rispondi

    La Mindfulness nella Musicoterapia: dalla visione profonda alla relazione. Simone Gatto – Lecce

    Stimolante, profondo e di grande aiuto per entrare in contatto con il proprio sè. Simone ha accompagnato con professionalità e delicatezza il gruppo durante le attività, fornendoci tutti gli aspetti tecnici in modo chiaro e diretto.

  • lorena temperanza
    Posted at 14:32h, 07 Marzo Rispondi

    Laboratorio “La Mindfulness nella Musicoterapia: dalla visione profonda alla relazione”. Simone Gatto- Lecce

    Due giornate intense, piene di stimoli, riflessioni e uno sguardo profondo nel proprio mondo interiore. Simone è stato molto esaustivo, preciso, ci ha fornito tante informazioni e aspetti tecnici in maniera copiosa, senza tralasciare nulla.
    Ci ha guidati e accompagnati in questa bellissima esprienza, facendoci sentire accolti e liberi di esprimerci.

  • Maria Rosaria Barulli
    Posted at 09:00h, 10 Marzo Rispondi

    “La Mindfulness nella Musicoterapia: dalla visione profonda alla relazione” di Simone Gatto – Artedo Lecce
    Vorrei ringraziare Simone Gatto perchè sin da subito è riuscito a metterci a nostro agio canalizzando immediatamente tutte le nostre sinergia nel contesto “gruppo”. Ho toccato con mano tutti gli aspetti tecnici che ci forniva, sentivo vividamente la voglia di mettere in pratica ogni concetto. E’ riuscito a guidarci e a corregerci senza farci sentire giudicati. La vera espressione che dagli errori si impara la sentivamo viva. Un’esperienza fantastica e stimolante. Spero di fare altri Laboratori condotti da Simone Gatto. Ottimo docente e ottimo acquisto da parte di Artedo.

  • Alice Fava
    Posted at 19:03h, 14 Marzo Rispondi

    Il laboratorio di “Matching, Pacing, Leading” svolto Fabio De Vincentis è stata un’esperienza di grande crescita personale e professionale. La chiarezza, la sensibilità e la professionalità del docente hanno accompagnato il gruppo ad una maggiore presa di coscienza del lavoro che si andrà a svolgere.

  • Simone Pellegrini
    Posted at 12:15h, 16 Marzo Rispondi

    Il laboratorio “Musicoterapia in classe” è stata la mia prima esperienza e sinceramente mi ha colmato e rifocillato. Ho iniziato a capire come si configura il ruolo dell’ Arti Terapeuta e qual è la via di supporto che offre. Ho trovato, e abbiamo costruito, un ambiente caldo e partecipato permettendo un’esecuzione del lavoro davvero funzionale. Il docente è stato capace di dare spazio a tutte e creare un dialogo armonico e tanto omogeneo, quanto eterogeneo. La metodologia esecuzione-spiegazione l’ho trovata molto utile per entrare nella cuore dell’attività e analizzarla mediante la teoria; inoltre è stato un buon allenamento per incrementare la propria elasticità emotiva e l’autocontenimento emotivo. Grazie.

  • Maria Grazia Occhipinti
    Posted at 17:44h, 18 Marzo Rispondi

    Esperienza pregevole ,grazie anche all’autorevolezza della docente

  • ANGELA RAPICAVOLI
    Posted at 12:22h, 20 Marzo Rispondi

    Bella esperienza con una docente molto preparata

  • federica taccaliti
    Posted at 17:49h, 20 Marzo Rispondi

    il prof Miranda sempre super professionale e disponibile!

  • Gianni Villa
    Posted at 18:45h, 20 Marzo Rispondi

    dALOGO SONORO mIRANDA ONLINE:…..bello e coinvolgente….anche se a distanza……grato!!

  • Ramona Montani
    Posted at 19:55h, 20 Marzo Rispondi

    Dialogo Sonoro e ascolto empatico, Miranda, Online. Laboratorio denso di momenti e scambi molto formativi a livello personale e professionale. Tanto tantissimo grata al prof!!

  • fabienne vigna
    Posted at 20:04h, 20 Marzo Rispondi

    Musicoterapia Immaginativa, Angelo Molino, online.
    Io personalmente l’ho trovato illuminante, anche per un mio particolare percorso.
    Però sono una musicista.
    Secondo me qualcuno che non conosce la musica potrebbe aver avuto qualche difficoltà

  • Sara Calabrese
    Posted at 21:21h, 20 Marzo Rispondi

    Laboratorio interessante e ricco di spunti

  • Maira Acquaviva
    Posted at 16:03h, 21 Marzo Rispondi

    “Musicoterapia immaginativa: introduzione al metodo G.I.M.” di Angelo Molino – sede Trento
    Il laboratorio è stato molto arricchente dal punto di vista teorico, il docente, con la sua esperienza, ha reso più coinvolgente e interessante il laboratorio.

  • Laura Usai
    Posted at 17:47h, 21 Marzo Rispondi

    “Musicoterapia immaginativa: introduzione al metodo G.I.M.” di Angelo Molino – sede Trento
    E’ stato un laboratorio coinvolgente e arricchente: ho avuto modo di conoscere un altro metodo da utilizzare in musicoterapia

  • Cristina
    Posted at 20:43h, 25 Marzo Rispondi

    Il laboratorio “Diasturbo dello spettro autistico della musicoterapia” condotto da F.De Vincentis (BA) è stato molto interessante.

  • Valentina Manzo
    Posted at 16:42h, 27 Marzo Rispondi

    Il laboratorio Musicoterapia attiva secondo modello Benenzon della docente Marianna Sidoti è un laboratorio interessante e ricco di tantissimi spunti spendibili in tanti contesti arteterapici. Il tipo di confronto che viene proposto di fare ai discenti trovo sia un tipo di esercizio utilissimo allo sviluppo e l’esercitazione dell’atto empatico. Ringrazio ancora tantissimo la docente per la sua gentilezza.

  • Sara Calabrese
    Posted at 16:44h, 27 Marzo Rispondi

    Emozionante, profondo ed emotivamente coinvolgente

  • Vito Maria Impagliazzo
    Posted at 16:50h, 27 Marzo Rispondi

    Musicoterapia attiva secondo il modello Benenzon per la sperimentazione della comunicazione
    Un laboratorio intenso, profondo e molto interessante che mi ha coinvolto in pieno grazie alla conduzione della docente Sidoti e al gruppo.

  • Carla Di Lascio
    Posted at 16:51h, 27 Marzo Rispondi

    il Laboratorio proposto ha creato momenti intensi di riflessione e di confronto.

  • Olimpia, Maya D'Acunzo
    Posted at 16:57h, 27 Marzo Rispondi

    LABORATORIO DI MUSICOTERAPIA ATTIVA SECONDO IL METODO BENENZON PER LA SPERIMENTAZIONI DELLA COMUNICAZIONE. DOCENTE MARIANNA SIDOTI.
    Un laboratorio molto interessante che ha fornito spunti di riflessione e ha coinvolto tutto il gruppo.

  • lazzarini Giulia
    Posted at 18:39h, 27 Marzo Rispondi

    un laboratorio ricco, interessante ed emozionante.
    è stata un’esperienza formativa, con numerosi spunti di riflessione.
    un buon confronto con il gruppo.

  • margherita marchesini
    Posted at 19:56h, 27 Marzo Rispondi

    Lab Improvvisazione sonora e mente di gruppo di Vincenzo Miranda.
    Docente molto sensibile ed empatico. Il piccolo gruppo è stato contenitore ideale per un laboratorio di profonde riflessioni e sentimenti delicati e profondi. Un pezzo importantissimo che mi mancava: la musica dal suo potentissimo potere, in questo lab, mi è stata spiegata magistralmente, come strumento fondamentale, anche a chi come me, si sta specializzando in Arti Terapie.
    Un approccio che mi lascia tantissima voglia di approfondire questo tipo di comunicazione che lascia i brividi sulla pelle.

  • Laura Vaglienti
    Posted at 21:17h, 27 Marzo Rispondi

    Laboratorio interessantissimo e coinvolgente

  • giovanna di soccio
    Posted at 11:54h, 28 Marzo Rispondi

    LABORATORIO DI MUSICOTERAPIA ATTIVA SECONDO IL METODO BENENZON PER LA SPERIMENTAZIONI DELLA COMUNICAZIONE. Condotto dalla docente MARIANNA SIDOTI è stato molto interessante sia dal punto di vista del metodo presentato con molta chiarezza, sia per la parte pratica , che ha fornito ai noi corsiti molti spunti di riflessione, ma ha anche aggiunto uno strumento in più nella nostra cassetta degli attrezzi.

  • Ilaria Mignini
    Posted at 16:58h, 28 Marzo Rispondi

    LABORATORIO IDENTITA’ E LINGUAGGIO CONDOTTO DA VALERIO CADEDDU: un laboratorio esperienziale, intimistico, autoesplorativo ma a carattere relazionale e fondamentale per il facilitatore. Il docente ha una dialettica incredibile, spiega dei concetti di per sé’ complessi e affascinanti con una semplicità disarmante. non vedo l’ora di partecipare agli altri laboratori da lui condotti.

  • ROBERTO BUCCI
    Posted at 18:13h, 28 Marzo Rispondi

    LABORATORIO LINGUAGGIO E FACILITAZIONE……..laboratorio intenso, mistico e pieno di argomenti molto intimi.
    ottima esperienza e molte riflessioni….

  • daniele spinelli
    Posted at 21:26h, 28 Marzo Rispondi

    LABORATORIO IDENTITà E LINGUAGGIO DI VALERIO CADEDDU… avere davanti un professionista umile e ricco, sapiente e leggero che è riuscito a farmi arrivare, anzi “apparire” concetti alle volte ben complessi in maniera leggera e sofisticata intercalando momenti teorici con momenti esperienziali in una sede che accoglie bene le energie gruppali. Grazie davvero.

  • Maria Cristina Cameli
    Posted at 23:58h, 28 Marzo Rispondi

    Laboratorio MUSICOTERAPIA ATTIVA SECONDO IL METODO BENENZON PER LA SPERIMENTAZIONI DELLA COMUNICAZIONE presdo Artefo Benevento condotto da Marianna SIDOTI. Laboratorio necessario per integrare gli strumenti della comunicazione verbale e non verbale al metodo di Benezon. Un laboratorio che consiglio per ampliare il proprio bagaglio Arteterapivo. Grazie alla Docente ed ad Artedo

  • Claudio Mazzanti
    Posted at 10:36h, 29 Marzo Rispondi

    E’ riuscito ad rendere semplice comprendere cose che di semplice hanno ben poco!GRAZIE VALERIO CADEDDU

  • Cristina
    Posted at 18:24h, 31 Marzo Rispondi

    I laboratori di Sing a song-musico terapia vocale condotti da Tea Baldini su BA; hanno offerto un buon servizio, sia perchè sono stati un bagaglio culturale sia perchè hanno donato tanto benessere.

  • letizia
    Posted at 20:35h, 02 Aprile Rispondi

    Laboratorio di musicoterapia condotto dalla Dott.ssa Sidoti presso il Cefpas di Caltanissetta.
    Mi è piaciuta in particolare la giornata di sperimentazione, migliorabile la presentazione sulla nascita della musicoterapia, poco coinvolgente

  • Valentina De Masi
    Posted at 09:34h, 04 Aprile Rispondi

    Lezione densa di concetti, tecniche e spunti, molto arricchente.

  • Luisa Soletta
    Posted at 11:18h, 04 Aprile Rispondi

    Laboratorio “Musicoterapia a scuola” sede Porto Torres- Sassari condotto dalla docente Marianna Sidoti .
    Ottima esperienza. Il laboratorio è stato ricco di spunti interessanti ed attività pratiche piacevoli e divertenti. La docente ha condotto fluidamente il nostro gruppo favorendo momenti di scambio di riflessioni. Ringrazio Marianna, Vanessa, Paolo e tutto il gruppo.

  • Ilaria Mignini
    Posted at 12:41h, 04 Aprile Rispondi

    Laboratorio Matching, Pacing Leading condotto da De Vincentis: Adoro le modalità del docente di esprimere in maniera chiara i concetti e di apportare sempre esempi pratici a supporto degli stessi, tanto da farli rimanere ben impressi. Grandi qualità personali a supporto di una materia che serve sempre, non solo in un setting musico terapico ma…nella vita!La pnl per osservare, comprendere, comunicare con se stessi e con gli altri.

  • Giada Gallo
    Posted at 15:16h, 04 Aprile Rispondi

    02/03 Aprile: Laboratorio ” Matching, Pacing, Leading : dalla programmazione neurolinguistica alla Musicoterapia umanistica ” condotto dal docente Fabio De Vincentis. Un laboratorio ben strutturato e ricco di contenuti molto interessanti, trattati in maniera approfondita e chiara da parte del docente, sia nell’ambito della PNL che nell’ambito musicoterapico, in particolare dell’utilizzo della PNL all’interno del contesto della musicoterapia. Ringrazio il docente per la sua professionalità, sensibilità ed ascolto. Un laboratorio molto stimolante !

  • Laura Usai
    Posted at 16:54h, 04 Aprile Rispondi

    Laboratorio “Musicoterapia a scuola” con Marianna Sidoti, sede Sassari
    È stato un bellissimo laboratorio, ricco di attività creative adatte a bambini e ragazzi di tutte le fasce d’età e facili da riproporre. C’è stata subito una grande sintonia con tutto il gruppo e abbiamo avuto modo di scambiare opinioni e riflessioni su vari argomenti.

  • Francesca Cuccu
    Posted at 17:06h, 04 Aprile Rispondi

    Laboratorio “Musicoterapia a scuola” condotto dalla docente Marianna Sidoti, sede Porto Torres. Bellissima esperienza, molto coinvolgente e ricca di emozioni.

  • Emanuele bittante
    Posted at 18:00h, 04 Aprile Rispondi

    Laboratorio di musicoterapia “Matching, pacing, leading: Dalla programmazione neurolinguistica alla Musicoterapia umanistica” è stato un laboratorio molto bello il docente è stato molto bravo a coinvolgerci e a mettere in pratica quello che ci ha detto tramite attività molto belle

  • Maria Cristina Cameli
    Posted at 21:42h, 04 Aprile Rispondi

    “Matching, pacing, leading: Dalla programmazione neurolinguistica alla Musicoterapia umanistica” del 2 e 3 aprile condotto da Faboo De Vincentis. Il laboratorio offre un approfondimento degli aspetti della pnl integrati alla musicoterapia. Molto utile e necessario per comprendere la comunicazione non verbale. Grazie ad Artedk e grazie al docente.

  • Francesca Olivotto
    Posted at 21:13h, 05 Aprile Rispondi

    Laboratorio Matching, Pacing Leading docente Fabio De Vincentis.
    Il docente ha saputo comunicare in maniera chiara i concetti della pnl con esempi pratici e un occhio alla realtà, dando supporto e chiarmenti ove necessario. Interessanti spunti di utilizzo della pnl per comunicare e facilitare il cambiamento nell’altro attraverso i canali non verbali, emozionali e musicali.
    Ringrazio per gli stimoli culturali e musicali.

  • Claudia Rastelli
    Posted at 08:16h, 11 Aprile Rispondi

    Musicoterapia e disturbi dello spettro autistico, docente Marianna Sidoti.
    Ho trovato questo laboratorio arricchente sia dal punto di vista lavorativo che personale.
    Otiimi spunti di riflessione e comunicazione fluida.

  • Vanessa Torniai
    Posted at 10:52h, 11 Aprile Rispondi

    LAB MT E I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO- MARIANNA SIDOTI
    Questo laboratorio è stato per me un’esperienza intensa, emozionante e molto istruttiva. Voglio ringraziare in particolar modo la docente, che attraverso un linguaggio semplice, rimandi e contributi della sua esperienza professionale, disponibilità ad accogliere ogni domanda, calma, serenità e sorriso, attività molto stimolanti da un punto di vista creativo e in un’ottica volta all’impiego delle stesse nella professione mi ha permesso di entrare in punta di piedi nella realtà di questa patologia. Ringrazio anche il gruppo di compagni con i quali si è creata una bella sintonia e sono stati di supporto e ispirazione.

  • Maria Cristina Cameli
    Posted at 21:47h, 11 Aprile Rispondi

    Musicoterapia e disturbi dello spettro autistico. Marianna Sidoti 9 e 10 aprile.. Online
    Laboratorio eccellente e sapientemente condotto dalla docente necessario al percorso di musicoterapeuti ed arteterapeuti.

  • Laura Pettinato
    Posted at 16:42h, 12 Aprile Rispondi

    BUON POMERIGGIO MI CHIAMO LAURA SONO AL PRIMO ANNO DI MUSICOTERAPIA ( MODENA \ BOLOGNA ). IL 5/6 MARZO 2022 O PARTECIPATO AL LABORATORIO
    ” MATCHING, PACING, LEADING. ” CONDOTTO DA ( FABIO DE VINCENTIS ) CON SEDE A CARPI (MO).
    * QUESTO LABORATORIO LO VISSUTO IN MANIERA TOTALE, MOLTO COINVOLGENTE. LA TOTALE DISPONIBILITA’ DEL DOCENTE A FATTO SI CHE L’AMBIENTE FOSSE SERENO PER ARRIVARE ALL’OBBIETTIVO.
    SONO USCITE EMOZIONI E RICORDI DA TEMPO CHIUSI IN UN CASSETTO. A LIVELLO EMOZIONALE E RELAZIONALE PER ME è STATO MOLTO UTILE.
    GRAZIE FABIO E GRAZIE A TUTTI I PARTECIPANTI.

  • Daniela Falconeri
    Posted at 21:50h, 12 Aprile Rispondi

    Al CEFPAS di Caltanissetta il Laboratorio di Musicoterapia attiva con Pinella Pistorio è stata un’esperienza unica e intensa. Pinella ha saputo trasmetterci il significato del linguaggio sonoro- musicale e della sua dimensione emotiva anche attraverso le sue preziose storie di cura. Formatore per passione, è stata una guida solida e delicata che ci ha portati ad esprimerci individualmente e come gruppo, toccando le corde del nostro sentire. Sintesi perfetta tra esplorazione, suoni, ritmo ed emozioni.. Grata dal profondo

  • Sara Nannetti
    Posted at 12:44h, 20 Aprile Rispondi

    Il laboratorio di Miranda musicoterapia umanistica e reminiscenza mi ha portato a tirar fuori diverse emozioni in diversi tempi della mia vita.
    Molto interessante e introspettivo, mi manca forse di capire come riportare questo ad un gruppo di anziani con patologie di demenza.
    Avrei voluto magari approfondire meglio come riproporre questa bella esperienza vissuta su persone con deficit mnemonici.

  • Sara Fabiani
    Posted at 18:08h, 24 Aprile Rispondi

    SONGWRITING – DE VINCENTIS Un laboratorio interessante sia dal punto di vista tecnico che creativo. Utilizzerò le indicazioni nei progetti.
    Grazie

  • Sara Maraviglia
    Posted at 17:14h, 25 Aprile Rispondi

    Ho trovato il laboratorio di Songwriting, col docente De Vincentis, molto interessante e ricco di spunti creativi.

  • Sonia Rondi
    Posted at 21:04h, 25 Aprile Rispondi

    SONGWRITING – FABIO DE VICENTIS
    Laboratorio molto interessante e coinvolgente. Ricco di approfondimenti, spunti, tecniche creative e momenti di condivisione di quanto svolto.

  • Giorgio Pagnotta
    Posted at 12:32h, 02 Maggio Rispondi

    Sono stati due giorni molto intensi , in cui parte pratica e teorica si sono ben correlate, grazie alla ottima conduzione della docente Tea Baldini Anastasio. Bellissima esperienza

  • Rebecca Strangi
    Posted at 14:37h, 06 Maggio Rispondi

    SONGWRITING
    Laboratorio bellissimo e molto coinvolgente!!!

  • Loredana Russo
    Posted at 19:29h, 08 Maggio Rispondi

    Musicoterapia e i disturbi dello spettro autistico. Marianna Sidoti. Laboratorio interessante. L’insegnante ha dato dei buoni consigli pratici sulla gestione dei casi di autismo.

  • Vanessa Torniai
    Posted at 09:43h, 09 Maggio Rispondi

    LABORATORIO MASSAGGIO SONORO IN MT- FABIO DE VINCENTIS
    Finalmente il mio laboratorio in presenza..la presenza del docente e dei miei compagni un’esperienza unica, arricchente, di vita! Il laboratorio è stato bellissimo, estremamente coinvolgente. Mi ha permesso di scoprire le campane tibetane che ben rispondono e risuonano con la mia interiorità. Un immenso grazie al docente che ha accompagnato nelle spiegazioni e nell’esecuzione delle consegne sempre in maniera chiara e discreta nonchè per la sua disponibilità a rispondere a tutte le nostre domande. Ho apprezzato inoltre il tempo lasciatoci per verbalizzare tra di noi allievi considerando il livello di profondità e introspezione a cui l’utilizzo di questi splendidi strumenti può portare. Un immenso grazie ai miei compagni, Un piccolo gruppo che ha saputo creare sinergia, energia, reciproca collaborazione e ascolto attivo.

  • Sefora edith bello
    Posted at 22:23h, 09 Maggio Rispondi

    Laboratorio:
    Dialogo sonoro e ascolto empatico di musicoterapia umanistica
    Docente Top, sala accogliente, colleghi aperti e gentili. Ripeterò spero presto un laboratorio col docente, chiaro, paziente, diretto semplice e con un buon ritmo di insegnamento.

  • letizia signori
    Posted at 16:28h, 17 Maggio Rispondi

    LABORATORIO MASSAGGIO SONORO
    un laboratorio molto interessante che mi ha lasciato molti spunti di riflessione introspettiva. e’ stato bello condividere l’ esperienza con un bel gruppo.

  • Riccardo+Angelo+Strano
    Posted at 17:03h, 22 Maggio Rispondi

    Musicoterapia nelle organizzazioni aziendali- Bagheria, 21-22 Maggio 2022 (Marianna Sidoti)

    Le tecniche proposte si sono rivelate utili sia per la crescita personale del corsista sia per creare un gruppo o potenziarne la comunicazione empatica alfine di incrementare gli obbiettivi in un qualsiasi team aziendale. Consigliato vivamente specialmente per un’utenza composta da professionisti adulti e normodotati accomunati da uno scopo lavorativo che li porta a condividere tempo e finalità.

  • Fracella+Marina
    Posted at 14:48h, 24 Maggio Rispondi

    I Parametri del Silenzio – De Vincentis – Lecce
    Laboratorio intenso, un viaggio introspettivo e riflessivo, già a partire dal tema del silenzio. Fabio ha portato la sua esperienza con le diverse utenze, arricchendoci di spunti. Ha permesso a ciascuno di sperimentare le campane tibetane e di esprimersi in una improvvisazione. Ascoltare il silenzio significa comprenderne il valore.

  • Maira Acquaviva
    Posted at 18:57h, 24 Maggio Rispondi

    “I parametri del silenzio. La meditazione e la consapevolezza in MT” di Fabio De Vincentis – Lecce
    Personalmente è stato un laboratorio intenso, pieno di scoperte interiori, nuovi punti di vista e mi ha lasciato la giusta energia per poter continuare più consapevolmente questo percorso. Il docente, come sempre, molto preparato, ha messo a nostra disposizione la sua esperienza, regalandoci momenti di puro rilassamento e connessione con noi stessi.

  • Ilaria mignini
    Posted at 00:18h, 07 Giugno Rispondi

    Lab nascita ed evoluzione della MT della dottoressa Pistorio: per me è stato molto interessante e di grande aiuto per comprendere meglio i principali modelli di MT, descritti ampiamente dalla docente in maniera chiara ed esaustiva, ed i principi ad essi sottesi, con sperimentazioni pratiche e sessioni coinvolgenti. GRAZIE

  • Sara+Calabrese
    Posted at 19:39h, 12 Giugno Rispondi

    Laboratorio emozionante e coinvolgente, i ha donato un meraviglioso viaggio attraverso me stessa e le mie emozioni, che ho potuto esprimere liberamente e pienamente

  • PAOLINA+DE+LUCIA
    Posted at 07:35h, 13 Giugno Rispondi

    LABORATORIO M.T RECETTIVA ANALITICA PER LA CRESCITA PERSONALE CON LA DOCENTE SIDOTI.( SEDE NAPOLI)
    DUE GIORNI INTENSI E BELLISSIMI, TRASCORSI AD ASCOLTARSI ,ACCOGLIERSI, CONTENERSI…GUARDANDOSI FINALMENTE NEGLI OCCHI .LA SIDOTI FARO LUMINOSO COME SEMPRE

  • Laura+Pettinato
    Posted at 01:47h, 20 Giugno Rispondi

    LABORATORIO MT. E PEDAGOGIA DELL’INFANZIA .( SEDE CARPI ) . DOCENTE MIRKO BANFI.
    LABORATORIO MOLTO INTENSO DUE GIORNATE BELLE E COSTRUTTIVE . ABBIAMO CONDIVISO MOLTI MOMENTI E LE TECNICHE ADOPERATE CI HANNO DATO MODO DI INTERAGIRE AL MEGLIO TRA DI NOI. ABBIAMO CONDIVISO EMOZIONI FORTI.

  • MARTA+SCALVINI
    Posted at 14:33h, 20 Giugno Rispondi

    Laboratorio Musicoterapia e benessere in classe con il docente Vincenzo Miranda. Due giornate bellissime affrontando teoria e pratica con il giusto equilibrio. Grazie Vincenzo per le tue meravigliose attività che smuovono sempre. Gruppo divertente e accogliente con cui mi son trovata molto a mio agio. Grazie a tutti.

  • Giuseppe mazzotta
    Posted at 11:33h, 24 Giugno Rispondi

    Laboratorio di Vincenzo Miranda Tecniche innovative e performanti ,buone qualità comunicative.

  • Giuseppe Mazzotta
    Posted at 11:36h, 24 Giugno Rispondi

    Laboratorio di Vincenzo Miranda Tecniche innovative e performanti ,buone qualità comunicative e creatività di gruppo.

  • letizia
    Posted at 10:01h, 15 Luglio Rispondi

    bello

  • PAOLINA+DE+LUCIA
    Posted at 18:05h, 17 Luglio Rispondi

    il Laboratorio ” Musicoterapia A scuola di Marianna Sidoti “.Sono stati due giorni leggeri divertenti e profondi,,ricchi di idee e attività stimolanti entusiasmanti e creative .

  • GiorgiaG
    Posted at 18:48h, 18 Luglio Rispondi

    Laboratorio Musicoterapia a scuola di Marianna Sidoti
    argomento molto interessante trattato in maniera approfondita ma allo stesso tempo con leggerezza. Un weekend creativo e stimolante.

  • Loredana Russo
    Posted at 16:05h, 03 Settembre Rispondi

    Laboratorio di Angelo Molino
    Musicoterapia immaginativa: metodo GIM
    Un viaggio interiore. laboratorio stimolante e ricco di spunti.

  • Giovanna Pamela Baudo
    Posted at 15:21h, 19 Settembre Rispondi

    Il Laboratorio sull’identità con Valerio Cadeddu è stato veramente interessante, formativo ed intenso. L’esperienza sonora, attraverso la visione data dal docente, mi ha aperto a nuove domande e a nuovi stimoli che conducono prima di tutto alla crescita personale . Molto bello.

  • Riccardo Angelo Strano
    Posted at 17:07h, 19 Settembre Rispondi

    “L’Identità e il linguaggio” – Valerio Cadeddu, 17(18 Settembre 2022, Catania

    Il laboratorio si presenta come una delle tappe fondamentali, a mio avviso, per la comprensione del valore comprensivo e trasformato che attribuiamo ai processi non verbali e, addirittura, all’entanglement umano inconscio ed inconsapevole.
    Il docente presta molta attenzione a spiegare minuziosamente tutti i concetti e contenuti riportati in dispensa e si premura di attualizzarli tutti attraverso la pratica, distaccandosi dall’interesse valutativo ed accademico che la finalità del test porta in sé.
    Per queste ragioni, questa esperienza è uno dei momenti imprescindibili nella formazione della professione d’aiuto, che ha come nucleo la comunicazione non verbale.
    Assolutamente consigliato.

  • Rosa Malatacca
    Posted at 16:08h, 03 Ottobre Rispondi

    Laboratorio molto intenso e coinvolgente. Il docente è stato molto bravo sia nella spiegazione dei concetti teorici, sia nella parte pratica del laboratorio. Bella esperienza.

  • Marianna Bolla
    Posted at 20:36h, 09 Ottobre Rispondi

    MUSICOTERAPIA PER IL BENESSERE IN CLASSE 8/9 OTTOBRE 2022

    Laboratorio intenso e coinvolgente. Con il docente si sono trattati tutti gli argomenti del corso, integrando con altre nozioni decisamente utili. Grazie.

  • Giorgio Pagnotta
    Posted at 15:35h, 17 Ottobre Rispondi

    Il laboratorio condotto con generosità, ricchezza e chiarezza di contenuti. Molto chiari i concetti teorici e molto utile tuttal la parte pratica, guidata magistralmente dal docente Vincenzo Miranda

Post A Comment

× Come posso aiutarti?