IL TEATRO CREATIVO
Laboratorio condotto da Rosario Diviggiano, Docente Artedo di Teatroterapia, Teatroterapeuta, Attore, Sociologo, Coordinatore di comunità.
ABSTRACT:
“Il Teatro Creativo” e un laboratorio di Teatroterapia pensato per le persone che hanno avuto esperienza di disagio psichico e che hanno trascorso o trascorreranno la maggior parte della propria vita in comunita, gruppi appartamento o che sono comunque seguiti dai
servizi. La conseguenza frequente per questo tipo di utenza e l’istituzionalizzazione dovuta molto spesso ad una con- dizione di cronicita delle proprie condizioni psico-patologiche.
Il laboratorio mira pertanto a cercare di scardinare condizioni come l’apatia e la perdita di interesse promuovendo l’utilizzo della fantasia, della libera iniziativa e della spontaneita attraverso l’utilizzo del corpo come strumento non limitante della propria condizione. La
possibilita di spaziare e di utilizzare il proprio corpo, la propria voce e le proprie capacita artistiche in maniera creativa possono apportare graduale benessere del proprio se all’ interno di un gruppo; fondamentale sara pertanto l’attenzione alla dimensione gruppale.
Nella proposta esecutiva inoltre non verranno prese in considerazione attivita troppo intense dal punto di vista emotivo ne che possano attingere troppo dai propri vissuti emozionali. Altresi l’attenzione sul lavoro corporeo non dovra soffermarsi troppo sul contatto per evitare di creare disagio, imbarazzo o far rivivere emozioni spiacevoli al
partecipante. Il lavoro corporeo sul contatto e sulla relazione approfondita con l’altro deve essere molto graduale e si potrebbero ottenere buoni risultati esclusivamente con la stretta collaborazione di una figura clinica in un percorso laboratoriale lungo. Lo stesso vale per il lavoro sulle emozioni dove il teatro terapeuta potra rivalutare e rivedere in maniera artistica positiva le indicazioni cliniche. Nelle attivita pratiche si propongono inizialmente una serie di esercizi mirati al riscaldamento corporeo attraverso il gioco espressivo, il movimento nello spazio, l’incontro con l’altro e la conoscenza. Si rompe in questa maniera la routine con i movimenti, i gesti e i comportamenti non convenzionali: va definendosi maggiormente il setting. In seguito si passa all’ esecuzione di esercizi di “scambio sociale” o “collaborazione” con intensita crescente. Si introdurranno tra le varie fasi del laboratorio alcuni momenti di verbalizzazione che rinforzano il setting gruppale e legittimano pienamente il senso delle attivita proposte. Alcune attivita con “sculture corporee” o di
“improvvisazione immaginativa” faranno lavorare quindi i partecipanti in una dimensione corporea piu impegnativa e si introdurranno in una fase di creazione artistica. La fase di lavoro seguente invece stimolera la narrazione e la fantasia, di solito difficoltosa in tante
situazioni di persone istituzionalizzate: questa possibilita di creare delle storie attraverso l’ uso di oggetti o movimenti e metterle insieme e condividerle permettera ai partecipanti di cimentarsi in attivita di improvvisazione narrati- va e poi drammatica: in questa fase si potranno improvvisare delle performance o strutturarle, drammatizzarle , ognuno con le proprie possibilita e con la propria liberta, la liberta di un attore. La conduzione del laboratorio avra uno stile accogliente tenendo sempre presente i bisogni di ogni singolo
partecipante. La Musica e una componente importante del laboratorio e si dara grande attenzione all’aspetto tecnologi- co-funzionale per non rischiare di far perdere qualita e credibilita all’ esperienza. La durata temporale del Laboratorio puo essere adattabile. Si
presenteranno, se richiesti, tutti i dettagli delle attivita.
SCARICA MODULO DI ISCRIZIONE
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento