STORYTELLING E DRAMMATIZZAZIONE: RIFLESSIONI E APPLICAZIONI IN TT
Attività In Presenza
La forte valenza formativa della narrazione si trova soprattutto nel consentire al soggetto di riflettere sui vissuti cognitivi e affettivi. Il vertice narrativo può poi venire assunto nelle sue diverse declinazioni, perché si può raccontare non solo con la parola, ma anche con il corpo, attraverso le azioni, il gesto, il movimento, la mimica, così come con le immagini, la musica, i suoni, oppure ancora, attraverso la scrittura. Possono essere tutti strumenti di un’istanza narrativa sottostante, alla base della quale è possibile riconoscere un bisogno costitutivo dell’essere umano, la narrazione, uno dei nostri fondamentali modi di conoscere, di entrare in relazione, una dimensione costitutiva del nostro pensiero, della nostra esperienza del mondo e di noi stessi, la nostra identità narrativa. L’uomo costruisce e ricostruisce i propri mondi narrandoli: il narrare riveste perciò fondamentale importanza nella ridefinizione continua della propria identità. Nel corso della vita non facciamo altro che raccontare noi stessi attraverso storie che rappresentano dei veri e propri atti narrativi in quanto frutto di operazioni attive di organizzazione ed elaborazione dei diversi episodi che riteniamo più importanti per la nostra vita. Tale operazione nasce non solo dall’esigenza di raccontarci all’esterno, ma dal desiderio di raccontarci a noi stessi, dalla necessità di dare un senso a ciò che ci accade, collegando i diversi eventi che costellano la nostra esistenza lungo una dimensione spaziotemporale. Sono le storie che le persone raccontano e si raccontano della propria vita a determinare il significato che loro stesse attribuiscono alle esperienze vissute. Narrare rappresenta un’operazione di consapevolezza, in quanto equivale a costruire una propria visione di se stessi e del mondo: io narratore nel momento in cui racconto qualcosa opero una selezione, un’organizzazione del materiale disponibile. La Teatroterapia si inserisce in questo contesto come mezzo attraverso il quale condurre il dialogo fra contingente e necessario, accompagnandoci nella scoperta di nuovi scenari entro cui situare le nostre esperienze, PEDAGOGIA TEATRALE E TEATROTERAPIA NEI PROCESSI FORMATIVIIl teatro e l’educazione sono due realtà che possiedono finalità comuni: la pedagogia pone al centro dell’azione educativa la persona con tutte le sue potenzialità da sviluppare, il teatro persegue lo stesso obiettivo attraverso attività che stimolano lo sviluppo della creatività e della comunicazione. La Teatroterapia nei contesti educativi e formativi vuole portare il soggetto a formarsi attraverso l’esperienza personale e la scoperta di sé, delle proprie possibilità e dei propri limiti, al fine di esprimersi e comunicare. A tal fine è necessaria una consapevolezza globale del proprio corpo: a livello motorio, dei propri mezzi regalandoci la possibilità di costruire e decostruire, osservare e rielaborare. All’interno del setting teatroterapeutico si producono storie delle quali utenti e terapeuta costituiscono i co-narratori. Il terapeuta entra nel mondo ipotetico del “come se” dell’utente, e lo facilita nell’assunzione di responsabilità, nel rischiare possibilità diverse, aprire un copione di vita che si ripeteva sempre nello stesso modo, sostenendolo nella riapertura del finale, in un processo definito di narrazione creativa.
Docente
C. Germanò
Teatroterapeuta, Dottoressa in Pedagogia dei Processi Formativi. E’ tutor didattico nazionale e project manager per le attività in presenza nelle scuole Artedo. Si interessa dell’applicazione di tecniche teatrali nei contesti di educativa di strada ed è presidente dell’APS “Esperienza Creativa”, associazione per la diffusione della cultura delle Arti Terapie e loro applicazione.https://artiterapie.artedo.it/instructor/chiara-germano/
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRECEDENZA AGLI ISCRITTI DI SEDE E AI PIANI DI STUDIO
ACCESSO CON GREEN PASS.
Info e Prenotazioni
Tutor Dott.sa Vilma Plaku
bariartedo@gmail.com