fbpx

Trento, 7/8 maggio 2022 – Laboratorio di Arteterapia “Storie con-crete”

Si svolgerà il 7/8 maggio 2022 il laboratorio di Arteterapia “Storie con-crete – Il linguaggio della natura in Arteterapia: teoria e metodo, organizzato dalla Scuola Artedo di Arti Terapie di Trento.

condotto dalla dott.ssa Annamaria Taroni, Arteterapeuta, Maestra d’arte, laureata in design.

Visualizza il calendario dei laboratori 2022 organizzati dalla Scuola Artedo di Arti Terapie di Trento

Abstract del laboratorio

Il modulo vuole accompagnare i discenti nell’incontro con i materiali naturali, scoprendo come utilizzare il linguaggio della natura in Arteterapia all’interno di un modello narrativo.

In questo modulo, vivremo il modello narrativo attraverso i racconti che lo costituiscono, alterneremo momenti di lavoro con l’argilla, che richiedono energia al corpo per poterla plasmare, a momenti dove il carico interno viene fatto fluire, viene decongestionato attraverso l’utilizzo di colori fluidi, a momenti di stimolazione sensoriale, attraverso l’ingresso di quello che la natura ci regala.

Esperienze che porteranno i discenti ad apprendere gli ingredienti per formulare proposte concrete di Arteterapia, attraverso diversi piani di narrazione.

Le giornate verranno scandite fra momenti teorico/pratici, laboratoriali, narrativi e di condivisione.

Scaletta attività:

–  momenti teorici (Metodologia e fondamenti);

– laboratori teorico/pratico: individuali, di gruppo, sperimentando proposte di setting differenziato;

– confronti, feedback, domande e rielaborazioni.

Per info e partecipazione

Scrivici su Whatsapp  o via mail ad artiterapie@artedo.it . Vi contatteremo per fornirvi tutte le informazioni utili per partecipare all’incontro.

 

Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.

Curriculum Docente

Maestra d’arte, laureata in design, si diploma come Arteterapeuta presso di Assisi (PG). Ha approfondito e perfezionato gli studi presso il Corso di Specializzazione sulla Clinica dei Nuovi Sintomi organizzato da JONAS Pesaro in collaborazione con IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata).
Ha svolto i suoi tirocini formativi presso due centri di clinica psicoanalitica per il bambino e il mondo delle sue relazioni: e La sua ricerca e lavoro sono stati riconosciuti più volte dal Comitato Scientifico del Centro Studi Erickson come esempio di buona prassi per l’integrazione e l’inclusione scolastica e sociale.
Scrive numerosi articoli su riviste e pubblicato nel 2017 un libro sull’Arteterapia nei contesti educativi (Rusconi Editore), ha fatto parte del comitato di redazione di riviste d’arte per bambini e ragazzi e svolto docenze universitarie.
Lavora su tutto il territorio nazionale dal 2000, come formatrice e nella realizzazione di progetti culturali e di crescita all’interno di scuole di ogni ordine e grado, Musei, Enti e istituzioni varie, cooperando con le singole realtà territoriali.
Come arteterapeuta collabora con le associazioni Alzheimer Ravenna, Ravenna Parkinson Onlus e A.L.I.CE. per la lotta all’ictus cerebrale, rapportandosi con il Centro Disturbi Cognitivi e Demenza dell’Ausl della Romagna Distretto di Ravenna.

#AccadeSoloInArtedo
#FaiDellaTuaPassioneLaTuaProfessione
#Arteterapia
#IdeePerCambiareIlMondo

Lascia un commento

Submit your review
1
2
3
4
5
Submit
     
Cancel
Create your own review
Corsi di Arti Terapie
Average rating:  
 0 reviews

Potrebbe interessarti

Arteterapia Venezia, laboratorio “Gli origami parlanti”

Arteterapia Venezia, laboratorio “Gli origami parlanti”

Venezia, 2 e 3 dicembre – Una nuova strategia d’intervento da utilizzare negli atelier di arteterapia, proponendo modelli di origami esistenti che prendono vita tramite il il linguaggio figurativo. In questa sede nello specifico tratteremo il modello “Cubo

Teatroterapia Torino, laboratorio “Il gioco del teatro”

Teatroterapia Torino, laboratorio “Il gioco del teatro”

Torino, 2 e 3 dicembre 2023 – L’obiettivo sarà quello di superare le criticità preposte con un atteggiamento pro-sociale che porti nella scena rappresentata un miglioramento e ad un lieto fine. È in questa fase che si cercherà di inventarsi e adattare i costumi e

× Come posso aiutarti?