29 Mar Calendario Trento
- 15 Aprile 2023
-
-
TRENTO - LAB MT "LA MUSICA INTERIORE: MUSICOTERAPIA E TECNICHE IMMAGINATIVE”
15 Aprile 2023 09:00 - 16 Aprile 2023 18:00
AlternArt - Artedo Trento Scuola Arti Terapie, Via Garibaldi, 1, 38015 Lavis TN, ItaliaLA MUSICA INTERIORE: MUSICOTERAPIA E TECNICHE IMMAGINATIVE
Laboratorio condotto da Fabio De Vincentis, Musicoterapeuta, Master e Coach in PNL, Counselor a indirizzo umanistico esistenziale transpersonale, Clownterapista.ABSTRACT:
Il laboratorio ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti all’utilizzo della musicoterapia recettiva. Si sperimenteranno numerose tecniche che permetteranno l’esplorazione della dimensione interiore attraverso lo stimo- lo-guida dell’elemento sonoro-musicale.
L’esteriorizzazione del vissuto attraverso la comunicazione verbale o l’espressione attraverso pratiche non verbali (movimento, suono, colore) con diversi mediatori permetteranno ai partecipanti di prendere consapevolezza dei propri processi interni e del potere trasformativo dell’esperienza sonoro-musicale. Si riflettera inoltre sui possibili utilizzi con le diverse tipologie di utenze. Si esporra il pensiero dei maggiori autori che hanno utilizzato l’ascolto cosciente della musica come strumento di auto- conoscenza in musicoterapia (Immaginario Guidato e Musica - modello GIM - di Helen Bonny) e in
altre discipline (Musicosophia di George Balan; Psicosintesi di Roberto Assagioli; meditazione e musica interiore di Claudio Naranjo; Eufonia di Daniel Levy e tante altre).
Per partecipare al laboratorio non e necessaria alcuna precedente formazione musicale.Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASELaboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
-
- 6 Maggio 2023
-
-
Trento, laboratorio di Arteterapia "La tecnica del mandala intuitivo”
6 Maggio 2023 09:00 - 7 Maggio 2023 18:00
AlternArt - Artedo Trento Scuola Arti Terapie, Via Garibaldi, 1, 38015 Lavis TN, ItaliaLA TECNICA DEL MANDALA INTUITIVO
Laboratorio condotto da Ilaria Caracciolo, Psicoterapeuta, Arteterapeuta.
ABSTRACT:
Nel campo dell’uso delle Arti come via possibile di terapia e conoscenza di Se, fu Carl Gustav Jung ad applicare per primo la parola Mandala ai disegni circolari tracciati da lui e dai suoi pazienti. Letteralmente, Mandala deriva dal sanscrito e significa centro, circonferenza o anche cerchio magico. Per Jung fu semplice dunque associare la descrizione pittorica associata al mandala al concetto di Se, inteso come il centro della totalita della personalita. Da un punto di vista storico ed antropologico, ritroviamo il simbolo del mandala gia ai primordi della storia umana, come testimoniano graffiti rupestri prestorici ritrovati in Africa, Europa e Nord America, che rappresentano i simboli universali del cerchio e della spirale. Possiamo riassumere dicendo che: il Se crea uno schema della nostra vita
interiore. Il mandala rivela le dinamiche del Se come creatore di una matrice in cui si manifesta l’identita di chi lo produce. Il cerchio mandalico riflette il Se in quanto contenitore della tensione della psiche verso la sua realizzazione, percorso che non segue una progressione li- neare. La crescita consiste, invece, in un ritornare ogni volta al centro della psiche, il Se. Nel mandala, dunque, i motivi della storia comune a tutta l’umanita trovano espressione assieme ai simboli dell’esperienza individuale.Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASELaboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: trento.artedo@gmail.com
Telefono: 3383447833
Sito web: artiterapie.artedo.it
-
- 27 Maggio 2023
-
-
TRENTO - LAB DMT "IL LINGUAGGIO DEL CORPO – FONDAMENTI DELLA DMT ESPRESSIVA PER LA CRESCITA PERSONALE, IL BENESSERE DELLA PERSONA E L’IDENTITA PROFESSIONALE”
27 Maggio 2023 09:00 - 28 Maggio 2023 18:00
AlternArt - Artedo Trento Scuola Arti Terapie, Via Garibaldi, 1, 38015 Lavis TN, ItaliaIL LINGUAGGIO DEL CORPO – FONDAMENTI DELLA DMT ESPRESSIVA PER LA CRESCITA PERSONALE, IL BENESSERE DELLA PERSONA E L’IDENTITA PROFESSIONALE
Laboratorio condotto da Federico Caporale, Danzamovimentoterapeuta, supervisore in DMT, danzatore e formatore.
ABSTRACT:
Il programma darà ampio spazio all’esperienza personale. Le proposte saranno finalizzare a entrare in contatto con il proprio corpo, il respiro, le sensazioni e le emozioni attraverso il movimento e la danza.
Il laboratorio sarà focalizzato sulla fondazione del gruppo e sulla relazione. Il laboratorio sarà accessibile a tutti, saranno valorizzate le competenze specifiche a livello corporeo e creativo a favore dell’integrazione e della crescita personale e dell’identità di gruppo.
Obiettivi del laboratorio
• Conoscere finalità e obbiettivi generali della DMT (Danzamovimentoterapia) approfondendo le sue applica-
zioni in ambito formativo
• Definire e collocare la professione del Danzamovimentoterapeuta, nel panorama delle arti terapie, delle relazioni di aiuto, nel benessere della persona, delle comunità e di gruppi.
• Conoscersi attraverso l’esperienza, il piacere funzionale del movimento, il gioco relazionale, valorizzazione delle proprie risorse e individuazione delle criticità.
• Esperire e comprendere le tre fasi della sessione e del percorso di DMT
• Sperimentare diversi tipi di riscaldamento e le relative funzioni e applicazioni • Sperimentare
diverse possibilità di dialogo motorio con/senza contatto o oggetti
mediatori
• Conoscere i criteri propri della DMT (spazio, tempo e corpo) e i parametri per progettare e valutare interventi mirati.
• Condividere riferimenti teorici e criteri metodologici relativi ai diversi target, tipologie di gruppo e ambiti di intervento. Metodologia della DMT - dal verbale al non verbale, dall’individuo al gruppo, Introduzione alla materia (corpo) toccarlo, nominarlo, immaginarlo...Il corpo in relazione allo spazio/tempo e ad altri corpi (il
gruppo).
Alcuni modelli di riscaldamento (corporeo ed emozionale) e la fondazione del gruppo.
Proposte a valenza pedagogica ed empatica.
Fondamenti del movimento – pedagogia del movimento, (relazione duale, io e l’altro) prevede lo sviluppo di esperienze di dialogo motorio, a coppie, al fine di sviluppare competenze in termini di osservazione,
empatia, comunicazione non verbale, e alfabetizzazione emotiva, a cui seguiranno verbalizzazioni o restituzione (grafica, motoria, etc.) delle esperienze in coppia e in plenaria. Danza integrativa con gesti,
movenze e vissuti individuali e collettivi.
Teoria e tecnica della DMT – progettazione di proposte, percorsi e processi espressivo creativi.
Seguirà un riepilogo dei principali elementi emersi durante il weekend e uno spazio di domande (legate all’esperienza o alla metodologia) e verbalizzazione conclusiva.Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASELaboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
-
- 10 Giugno 2023
-
-
TRENTO - LAB TT "IL TEATRO CREATIVO”
10 Giugno 2023 09:00 - 11 Giugno 2023 18:00
AlternArt - Artedo Trento Scuola Arti Terapie, Via Garibaldi, 1, 38015 Lavis TN, ItaliaIL TEATRO CREATIVO
Laboratorio condotto da Rosario Diviggiano, Docente Artedo di Teatroterapia, Teatroterapeuta, Attore, Sociologo, Coordinatore di comunità.
ABSTRACT:
“Il Teatro Creativo” e un laboratorio di Teatroterapia pensato per le persone che hanno avuto esperienza di disagio psichico e che hanno trascorso o trascorreranno la maggior parte della propria vita in comunita, gruppi appartamento o che sono comunque seguiti dai
servizi. La conseguenza frequente per questo tipo di utenza e l’istituzionalizzazione dovuta molto spesso ad una con- dizione di cronicita delle proprie condizioni psico-patologiche.
Il laboratorio mira pertanto a cercare di scardinare condizioni come l’apatia e la perdita di interesse promuovendo l’utilizzo della fantasia, della libera iniziativa e della spontaneita attraverso l’utilizzo del corpo come strumento non limitante della propria condizione. La
possibilita di spaziare e di utilizzare il proprio corpo, la propria voce e le proprie capacita artistiche in maniera creativa possono apportare graduale benessere del proprio se all’ interno di un gruppo; fondamentale sara pertanto l’attenzione alla dimensione gruppale.
Nella proposta esecutiva inoltre non verranno prese in considerazione attivita troppo intense dal punto di vista emotivo ne che possano attingere troppo dai propri vissuti emozionali. Altresi l’attenzione sul lavoro corporeo non dovra soffermarsi troppo sul contatto per evitare di creare disagio, imbarazzo o far rivivere emozioni spiacevoli al
partecipante. Il lavoro corporeo sul contatto e sulla relazione approfondita con l’altro deve essere molto graduale e si potrebbero ottenere buoni risultati esclusivamente con la stretta collaborazione di una figura clinica in un percorso laboratoriale lungo. Lo stesso vale per il lavoro sulle emozioni dove il teatro terapeuta potra rivalutare e rivedere in maniera artistica positiva le indicazioni cliniche. Nelle attivita pratiche si propongono inizialmente una serie di esercizi mirati al riscaldamento corporeo attraverso il gioco espressivo, il movimento nello spazio, l’incontro con l’altro e la conoscenza. Si rompe in questa maniera la routine con i movimenti, i gesti e i comportamenti non convenzionali: va definendosi maggiormente il setting. In seguito si passa all’ esecuzione di esercizi di “scambio sociale” o “collaborazione” con intensita crescente. Si introdurranno tra le varie fasi del laboratorio alcuni momenti di verbalizzazione che rinforzano il setting gruppale e legittimano pienamente il senso delle attivita proposte. Alcune attivita con “sculture corporee” o di
“improvvisazione immaginativa” faranno lavorare quindi i partecipanti in una dimensione corporea piu impegnativa e si introdurranno in una fase di creazione artistica. La fase di lavoro seguente invece stimolera la narrazione e la fantasia, di solito difficoltosa in tante
situazioni di persone istituzionalizzate: questa possibilita di creare delle storie attraverso l’ uso di oggetti o movimenti e metterle insieme e condividerle permettera ai partecipanti di cimentarsi in attivita di improvvisazione narrati- va e poi drammatica: in questa fase si potranno improvvisare delle performance o strutturarle, drammatizzarle , ognuno con le proprie possibilita e con la propria liberta, la liberta di un attore. La conduzione del laboratorio avra uno stile accogliente tenendo sempre presente i bisogni di ogni singolo
partecipante. La Musica e una componente importante del laboratorio e si dara grande attenzione all’aspetto tecnologi- co-funzionale per non rischiare di far perdere qualita e credibilita all’ esperienza. La durata temporale del Laboratorio puo essere adattabile. Si
presenteranno, se richiesti, tutti i dettagli delle attivita.Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASELaboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
-
- 24 Giugno 2023
-
-
TRENTO - SUPERVISIONE TECNICA ARTETERAPIA
24 Giugno 2023 09:00 - 25 Giugno 2023 18:00
AlternArt - Artedo Trento Scuola Arti Terapie, Via Garibaldi, 1, 38015 Lavis TN, ItaliaSUPERVISIONE TECNICA ARTETERAPIA
Supervisione a cura di Axel Rütten Arteterapeuta (Dipl. KT, FH), artista, insegnante di Kundalini Yoga.
Nell'arco del triennio ogni allievo e' tenuto a frequentare almeno 50 ore di supervisione tecnica, i cui incontri, gruppali a carattere esperienziale, condotti da un supervisore accreditato Artedo, sono incentrati sull'acquisizione delle competenze tecnico-metodologiche in riferimento alla disciplina specialistica di appartenenza. Ogni allievo
puo' cominciare a frequentare le supervisioni tecniche gia a partire dal 1° anno di corso.
Gli allievi potranno partecipare a incontri di supervisione tecnica di discipline diverse rispetto a quella del proprio corso di appartenenza, ottenendo la convalida del 50% del monte ore frequentato. Sulle 50 ore complessive obbligatorie previste nell’arco del triennio ogni allievo e tenuto a partecipare ad un minimo di 16 ore (32 consigliate) di supervisione tecnica specifica nella propria disciplina di appartenenza.
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
-
- 8 Luglio 2023
-
-
TRENTO - LAB MT "MUSICOTERAPIA IN AMBITO ONCOLOGICO”
8 Luglio 2023 09:00 - 9 Luglio 2023 18:00
AlternArt - Artedo Trento Scuola Arti Terapie, Via Garibaldi, 1, 38015 Lavis TN, ItaliaMUSICOTERAPIA IN AMBITO ONCOLOGICO
Laboratorio condotto da Fabio De Vincentis, Musicoterapeuta, Master e Coach in PNL, Counselor a indirizzo umanistico esistenziale transpersonale, Clownterapista.ABSTRACT:
Ricevere una diagnosi di cancro e un evento fortemente stressante e traumatico a livello personale, relazionale, sociale, esistenziale e spirituale. Nelle varie fasi della malattia oncologica si possono sperimentare emozioni spiacevoli che influiscono sia sulla qualita della vita, sia sulla aderenza alle terapie. Diventa quindi necessario per l’equipe porre grande attenzione alle condizioni complessive del paziente: curare da un punto di vista medico la patologia oncologica e fondamentale, ma e allo stesso tempo necessario occuparsi della sfera emotiva. Proprio alla “parte sana” della persona si rivolge l’intervento di musicoterapia, un modo efficace attraverso il quale prendersi cura dei bisogni e delle difficolta dei pazienti, per contrastare isolamento e solitudine, per alleviare depressione, ansia, rabbia, paura,
frustrazione e in alcuni casi, per vie secondarie, diminuire la percezione del dolore. Il laboratorio, attraverso esperienze pratiche attive e recettive e i dovuti cenni teorici, intende essere un primo avvicinamento a questo delicato settore.Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASELaboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
-
- 16 Settembre 2023
-
-
TRENTO - LAB AT "STAY FLUXUS -LA MAIL ART COME FUNZIONE PERSONALE NELL’AT”
16 Settembre 2023 09:00 - 17 Settembre 2023 18:00
AlternArt - Artedo Trento Scuola Arti Terapie, Via Garibaldi, 1, 38015 Lavis TN, ItaliaSTAY FLUXUS -LA MAIL ART COME FUNZIONE PERSONALE NELL’ ARTERAPIA
Laboratorio condotto da Chiara Bertoncello, Arteterapeuta, artista, SoulCollage® Facilitator, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica.
ABSTRACT:
Stare nel flusso e lasciarsi trasportare: e l’invito di questa esperienza in cui il processo creativo diventa occasione di scoperta di se e relazione con l’altro da se. E’ un andare e venire, un ritmo che invita l’esplorazione personale sostenuta dai materiali artistici e la
condivisione con l’altro delle proprie opere attraverso i canali dell’arte postale. Fluxus anche come il movimento artistico concettuale che ha dato vita e voce alla mail art, un circuito di libero scambio a mezzo posta di opere artistiche di piccolo formato contrapposto alla massiva mercificazio- ne delle opere d’arte che ha avuto luogo negli anni settanta e ottanta, in particolar modo negli Stati Uniti d’America. La Mail Art non e semplicemente arte per posta ma un vero e proprio network in cui sono col- legati reti e processi. Tutti possono diventare mail artisti in quanto tutti possono accedere al servizio postale, in ogni paese del mondo e ognuno sviluppa un proprio stile personale, riconoscibile gia a busta chiusa. In questa esperienza apprenderemo le basi della mail art, la filosofia che la sostiene e analizzeremo come essa possa diventare una procedura a sostegno della funzione
personale nell’arteterapia, ovvero quella spinta creatrice rivolta a riaffermare la propria identita e metterla in comunicazione, giocandola come un ruolo personale attraverso il linguaggio iconico e la sua rappresentazione. Le applicazioni sono varie: questa funzione e
sovente esplorata negli atelier nell’a- rea del benessere ma veicola interessanti esperienze anche negli ambiti educativi e terapeutici.Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASELaboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
-
- 23 Settembre 2023
-
-
TRENTO - LAB AT "LE RADICI, IL RADICAMENTO”
23 Settembre 2023 09:00 - 24 Settembre 2023 18:00
AlternArt - Artedo Trento Scuola Arti Terapie, Via Garibaldi, 1, 38015 Lavis TN, ItaliaLE RADICI, IL RADICAMENTO
Laboratorio condotto da Pamela Palomba, Arteterapeuta, terapista di Sat Nam Rasayan, insegnate di Kundalini Yoga.
ABSTRACT:
Il laboratorio focalizza l’attenzione da un lato sugli aspetti del centro e del radicamento come condizioni essenziali per poter riconoscere e manifestare la propria identita nel mondo esterno e, dell’altro su come, attraverso l’applicazione del metodo “Trasformazione e forma” si possa aprire uno spazio di cura per riequilibrare tali aspetti ridefinendo il proprio rapporto tra mondo interno e mondo esterno, centro e periferia, movimento centrifugo e centripeto, movimento ascensionale e discensionale. Si alterneranno a momenti grafici in cui verranno realizzati i disegni delle forme momenti di modellazione dell’argilla.Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASELaboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
-
- 30 Settembre 2023
-
-
TRENTO - LAB DMT "LA DMT NEL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA PRIMA INFANZIA – II PARTE”
30 Settembre 2023 09:00 - 1 Ottobre 2023 18:00
AlternArt - Artedo Trento Scuola Arti Terapie, Via Garibaldi, 1, 38015 Lavis TN, ItaliaLA DMT NEL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA PRIMA INFANZIA – II PARTE
Laboratorio condotto da Sonia Barsotti, Danzamovimentoterapeuta, Docente Artedo di Danzamovimentoterapia, Danzatrice, Educatrice, Pedagogista cognitivo-neuromotoria.
ABSTRACT:
Il laboratorio e finalizzato ad apprendere strategie di intervento mirato allo sviluppo neuro-psico-motorio ed emotivo dei bambini attraverso unita di lavoro specifiche della metodologia Fux. Questo percorso laboratoriale si avvale di una parte pratica e una riflessione teorica a sostegno e supporto di quanto vissuto corporeamente.
Infatti si parte dall’esperienza ed esplorazione personale e gruppale del corpo (fase prevalente del laboratorio) per passare ad una riflessione sull’applicabilita del metodo all’utenza di riferimento e sul ontesto di riferimento. Destinatari Allievi in tutte le Arti Terapie di qualsiasi anno di formazione, allievi in DMT che abbiano preferibilmente svolto il seminario precedente sull’infanzia “La DMT nel processo evolutivo della prima infanzia”,
insegnanti, educatori e tutti coloro che intendono approcciarsi al mondo dell’infanzia con sguardo e strumenti operativi rinnovati.Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASELaboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
-
- 21 Ottobre 2023
-
-
TRENTO - SUPERVISIONE CLINICA
21 Ottobre 2023 09:00 - 18:00
AlternArt - Artedo Trento Scuola Arti Terapie, Via Garibaldi, 1, 38015 Lavis TN, ItaliaSUPERVISIONE CLINICA
A cura del Dott. Patrick Bello.Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASELaboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: trento.artedo@gmail.com
Telefono: 3383447833
-
- 28 Ottobre 2023
-
-
TRENTO - LAB TT "IL TEATRO SOCIALE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI”
28 Ottobre 2023 09:00 - 29 Ottobre 2023 18:00
AlternArt - Artedo Trento Scuola Arti Terapie, Via Garibaldi, 1, 38015 Lavis TN, ItaliaIL TEATRO SOCIALE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI
Laboratorio condotto da Claudia Calcagnile, Psicologa, Docente Artedo di Teatroterapia, Performer, Operatrice di teatro sociale e Pedagogista teatrale.
ABSTRACT:
Il laboratorio si rivolge a quegli insegnanti che desiderano acquisire le tecniche teatrali di base per favorire la creativita nella didattica e ideare nuovi percorsi in classe. Il Teatro per gli insegnanti e, dunque, uno strumento di formazione innovativo, in quanto offre ai
partecipanti la possibilita di riflettere sui propri comportamenti in una forma leggera, ma nello stesso tempo di grande impatto; una nuova metodologia in grado di personalizzare proposte di formazione.Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASELaboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
-
- 18 Novembre 2023
-
-
TRENTO - LAB AT "SCULTURE ED INSTALLAZIONI IN LEGNO PER APPLICAZIONI IN ARTETERAPIA”
18 Novembre 2023 09:00 - 19 Novembre 2023 18:00
AlternArt - Artedo Trento Scuola Arti Terapie, Via Garibaldi, 1, 38015 Lavis TN, ItaliaSCULTURE ED INSTALLAZIONI IN LEGNO PER APPLICAZIONI IN ARTETERAPIA
Laboratorio condotto da Axel Rütten, Arteterapeuta (Dipl. KT, FH), artista, insegnante di Kundalini Yoga.
ABSTRACT:
Il legno e fondamentalmente un materiale caldo e con forme definite e resistenti quando ci rivolgiamo a legno naturale. Quando invece partiamo da legno gia lavorato in segheria o falegnameria i punti di riferimento si spostano di alcuni gradi. Come nelle tradizionali forme
di scultura si lavora per diminuzione della materia per arrivare alla forma definitiva. Questa modalita pero e soltanto una tra tante altre quando ampliamo il discorso verso il concetto di installazioni. Il legno in questo caso viene spesso non modificato o soltanto poco, per poi
entrare in relazione con l’ambiente. Qui gia emerge la sua capacita di lavorare nell’ambito relazionale e nella relazione si rivela l’aspetto di empatia che e elemento indispensabile per un dialogo sensibile degli elementi usati. Quando un’installazione si esegue a piu mani si entra nell’area della costruzione di un gruppo che si accorda e lavora insieme per un fine comune. Il contatto con il legno poi suscita forti emozioni, spesso ricordi o desideri. Il laboratorio compone tutti questi elementi in un percorso tecnico-sensoriale che mira alla relazione con lo spazio e con le persone che lo abitano.Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASELaboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
-