Scuola Artedo di Arti Terapie di Lecce
5/6 marzo 2022

Si svolgerà il 5/6 marzo 2022 il laboratorio “Lingue dei segni e Teatroterapia“, organizzato dalla Scuola Artedo di Arti Terapie di Lecce.
condotto dal dott. Paolo Ferrara, Arti Terapeuta specializzato in Teatroterapia, Tecnico della lingua dei segni italiana e cultore della lingua dei segni britannica, laureato in Arti Visive e dello Spettacolo a Venezia, Attore e Regista.
Abstract del laboratorio
Attraverso un metodo che utilizza le lingue dei segni è possibile intercettare i bisogni e le finalità di un gruppo, siano esse educative, riabilitative, integrative o terapeutiche. In una società che decreta la predominanza della comunicazione verbale, si sottovalutano i racconti del silenzio che talvolta narrano di storie che riguardano proprio noi stessi.
Ascoltare l’immaginario e dargli un modo di manifestarsi permette di affrontare e offrire un percorso di consapevolezza che si fa garante del benessere attraverso lo sviluppo e il potenziamento di competenze che influenzano anche le relazioni.
Per info e partecipazione
Scrivici su Whatsapp o via mail ad artiterapie@artedo.it . Vi contatteremo per fornirvi tutte le informazioni utili per partecipare all’incontro.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti. Puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo.
Curriculum Docente

paolo-ferrara-artedo-teatroterapia
dott. Paolo Ferrara, Arti Terapeuta specializzato in Teatroterapia, Tecnico della lingua dei segni italiana e cultore della lingua dei segni britannica, laureato in Arti Visive e dello Spettacolo a Venezia, Attore e Regista.
#AccadeSoloInArtedo
#FaiDellaTuaPassioneLaTuaProfessione
#LingueDeiSegni
#Teatroterapia
Submit your review | |
Inizialmente ero scettica, essendo inesperta nel campo, ma mi sono ricreduta è stata un’esperienza che mi ha arricchita moltissimo.
Non avevo mai pensato che si potesse adattare la lingua dei segni alle Arti terapie e invece Paolo ci ha dimostrato che è possibile farlo e anche con grandi risultati. L’immaginario è qualcosa che le persone di tutte le età dovrebbero sperimentare, scoprire, riscoprire per mettersi continuamente in gioco e il gruppo è stato la chiave.