fbpx

Firenza, 19/20 febbraio 2022 – Laboratorio “Integrazione fra la Danzamovimentoterapia e la Teatroterapia”

Si svolgerà il 19/20 febbraio 2022 il laboratorio “Integrazione fra la Danzamovimentoterapia e la Teatroterapia. aspetti comuni e differenze”, organizzato dalla Scuola Artedo di Arti Terapie di Firenze.

condotto dal dott. Alberto Cacopardi, Attore-danzatore, performer, giocoliere, coreografo, formatore teatrale, teatroterapeuta.

Visualizza il calendario dei laboratori 2022 organizzati dalla Scuola Artedo di Arti Terapie di Firenze

Abstract del laboratorio

In questo laboratorio vengono illustrate, sperimentate e consapevolizzate le differenze e analogie fra la Teatroterapia e la Danzamovimentoterapia, dal punto di vista storico metodologico ed esperienziale e le relative applicabilità di una delle due diverse discipline e dell’integrazione di queste. Verranno proposte esperienze che si collocano nel punto di incontra fra queste due discipline, stimolando la riflessione sul valore aggiunto che offre l’integrazione dei linguaggi e i rischi che la proposta potrebbe incontrare.

Per info e partecipazione

Scrivici su Whatsapp  o via mail ad artiterapie@artedo.it . Vi contatteremo per fornirvi tutte le informazioni utili per partecipare all’incontro.

Sei un insegnante?

Artedo è Ente Accreditato MIUR per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti. Puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo.

Arteterapia Danzaterapia Musicoterapia Teatroterapia carta del docente

Curriculum Docente

Alberto Cacopardi, Teatroterapeuta

dott. Alberto Cacopardi, Attore-danzatore, performer, giocoliere, coreografo, formatore teatrale, teatroterapeuta.

Cofondatore assieme ad Evarossella Biolo della compagnia Manonuda Teatro. Fondatore del metodo artistico e teatroterapeutico Tessuto Corporeo e dell’omonima compagnia teatrale. Diplomato presso la Scuola Internazionale di Creazione Teatrale “Kiklos” diretta da Giovanni Fusetti, studia con Atsushi Takenouchi danza contemporanea Butoh e con la coreografa Michela lucenti il Tetarodanza.

Tessuto Corporeo è un metodo che si basa sull’integrazione dei linguaggi artistici e arte terapeutici, perlopiù pre-verbali, nasce dalla consapevolezza che la persona è composta da diversi tessuti simbolicamente intesi: da quelli esterni che sono i vestiti, ruoli sociali, posture indossate a quelli via via più profondi dove abitano i movimenti sottili corporei, immaginativi ed emotivi, cosci e inconsci. Conduce laboratori integrati presso strutture per disabili, anziani, scuole di danza, percorsi sia gruppali che individuali.

#AccadeSoloInArtedo
#FaiDellaTuaPassioneLaTuaProfessione
#ArtiTerapie

Submit your review
1
2
3
4
5
Submit
     
Cancel
Create your own review
Corsi di Arti Terapie
Average rating:  
 0 reviews

Potrebbe interessarti

Arteterapia Venezia, laboratorio “Gli origami parlanti”

Arteterapia Venezia, laboratorio “Gli origami parlanti”

Venezia, 2 e 3 dicembre – Una nuova strategia d’intervento da utilizzare negli atelier di arteterapia, proponendo modelli di origami esistenti che prendono vita tramite il il linguaggio figurativo. In questa sede nello specifico tratteremo il modello “Cubo

Teatroterapia Torino, laboratorio “Il gioco del teatro”

Teatroterapia Torino, laboratorio “Il gioco del teatro”

Torino, 2 e 3 dicembre 2023 – L’obiettivo sarà quello di superare le criticità preposte con un atteggiamento pro-sociale che porti nella scena rappresentata un miglioramento e ad un lieto fine. È in questa fase che si cercherà di inventarsi e adattare i costumi e

× Come posso aiutarti?