Articoli di Arti Terapie

Oggi con il termine Arteterapia si indica la disciplina che si serve dell’espressione artistica combinata al processo creativo e trasformativo, per creare una zona neutra e protetta dove l’utente possa ritrovare la libertà di esprimersi e di connettersi al proprio inconscio, riattivandosi e sentendosi libero e capace, ritrovando il proprio equilibrio....

Ho avuto possibilità di sperimentare singolarmente l’aromaterapia e la danzaterapia con le persone, credo che questo mi abbia dato la possibilità di vedere i limiti di ognuna di queste discipline olistiche e capire come integrarle, per una maggiore efficacia....

La cultura è paragonabile a una “cassetta degli attrezzi” utile all’adattamento alla civiltà, un ausilio per risolvere crisi e problemi. Nella “cassetta degli attrezzi” sono presenti vecchie e nuove metodologie: tra queste, la narrazione è un’attività fondamentale, la forma espressiva da sempre utilizzata nella storia dell’essere umano....

Essere Arteterapeuta in hospice è stato come fluttuare in una bolla di sapone. Quando arrivavo al primo piano con l’ascensore, sapevo che non appena si aprivano le porte era come giungere in uno spazio a sé stante. ...

La fiaba ci parla di noi come esseri umani, ci parla delle paure, dei desideri che, rimasti intatti attraverso le generazioni, sono giunti fino a noi con tutta la loro carica emotiva. Nel mondo fantastico della fiaba popolare ci si imbatte in personaggi e situazioni apparentemente lontani dalla nostra realtà, ma che, a ben vedere, ci riguardano molto da vicino. ...

Quelle dedicate al laboratorio di Danzamovimentoterapia condotto dalla dott.ssa Simona Zaccagno sono state due giornate intrise di semplicità, estrema professionalità, gioco, passione e naturalmente movimento....

Ascolto silenzioso: un laboratorio di Arteterapia - “Ascoltare”, parola chiave di un laboratorio di Arteterapia all’insegna del silenzio, mirato all’ascolto di noi stessi e alla presa di coscienza dei nostri limiti....

Salvador Dalì era da molti considerato un paranoico; un giorno fece questa auto-ironica considerazione: “devo essere l’unico della mia specie che ha dominato e trasformato in potenza creativa, gloria e giubilo una infermità mentale tanto grave”....

La pratica arte terapica nella dimensione didattica, costruisce un modello operativo che amplia il tempo effettivo di insegnamento-apprendimento, creando i presupposti per una relazione educativa di qualità, centrata sulla motivazione e sul senso di auto efficacia di insegnante e alunni, permettendo così di trasformare un insegnante stanco, demotivato, non visto, in un mutante, ovvero in un nuovo essere che stupisce e porta in sé e nel suo fare la meraviglia, educando allo stupore....

Il concetto di intelligenza musicale è stato ripreso e studiato da Howard Gardner, psicologo e professore presso la Harward University del Massachusetts, diventato celebre per la sua teoria delle Intelligenze multiple....

Prendere contatto con se stessi e con il proprio movimento a partire dall’ascolto dei ritmi interni e dall’esplorazione del proprio spazio, il corpo, sugella l’inizio del riscaldamento corporeo e dell’esperienza creativa tutta....

Arteterapia - Edith Kramer ci dice che “le virtù curative dipendono da quei procedimenti psicologici che si attivano nel processo creativo”....

Il corpo è il primo mezzo attraverso cui la persona e ancora prima il feto comunica con l’ambiente. E’ per questo che risulta fondamentale essere consapevoli di come sia strutturato, del suo linguaggio e delle sue possibilità espressive....

Secondo Gordon, così come il linguaggio viene appreso per imitazione, allo stesso modo può essere appresa anche la musica. Durante il primo anno di vita il bambino ascolta, in particolar modo chi gli parla direttamente, ed impara a ripetere le parole ascoltate, cioè si crea quello che l’autore definisce vocabolario d’ascolto, preliminare alla formazione di un vocabolario parlato. Questo processo si protrae, comunque, per i primi cinque anni, nei quali si apprende la lingua sperimentando ed ascoltando. Questo stesso principio può essere applicato alla musica: più musica il bambino ascolta, soprattutto di generi diversi, più in futuro saprà apprezzarla e sarà intelligente musicalmente....

Oggi con il termine Arteterapia si indica la disciplina che si serve dell’espressione artistica combinata al processo creativo e trasformativo, per creare una zona neutra e protetta dove l’utente possa ritrovare la libertà di esprimersi e di connettersi al proprio inconscio, riattivandosi e sentendosi libero e capace, ritrovando il proprio equilibrio....

Il Teatro racchiude in sé la chiave del lasciarsi andare al gioco, in cui l'adulto agisce cercando uno scopo e un obiettivo preciso in tutto quello che fa, un bambino semplicemente agisce trovando nell'azione il suo piacere, sua unica finalità. La Teatroterapia è quella disciplina che coniuga il Teatro di ricerca con la psicologia, mettendo a disposizione un conduttore esperto nel compito di lavorare sui blocchi emotivi in un setting appropriato....

Il ben-essere dipende da diversi fattori interagenti tra loro e che influiscono sulla qualità della vita di ciascun individuo. Per ben-essere personale si intende il buon stato di salute fisica e psichica e di conseguenza una buona qualità della vita. Per benessere sociale invece come la dimensione del benessere di un individuo che riguarda le sue relazioni con gli altri. Tags: Benessere, Sociale, Personale, Danzamovimentoterapia, Fisico Psichico, Vita ...

La creatività appartiene e caratterizza ogni essere umano. Parte della ricerca l’ha interpretata e studiata come insight, ovvero come riorganizzazione creativa degli elementi del pensiero in modo tale da ottenere risultati differenti....

il Teatro del Novecento ci insegna che fare Teatro non è solo recitare, ma prima di tutto denudarsi, penetrare in profondità in quello che si nasconde dietro la nostra maschera quotidiana, toccare gli strati intimi della nostra personalità, per farne dono....

La musica e le emozioni -L’arte ha da sempre ricoperto nella storia dell’uomo un grandissimo valore nell’espressione delle emozioni e dei sentimenti....

La Musicoterapia offre l’opportunità di manifestare e comunicare la propria unicità e creatività, influendo positivamente sia dal punto di vista fisico che psichico del bambino, a prescindere dalla propria patologia. ll bambino cosi si sente accolto, ascoltato, compreso, valorizzato, ma soprattutto non è sottoposto all'ansia da prestazione, grazie a un lavoro individuale o di gruppo che unisce corpo, musica e movimento e facilita il contatto individuale con le proprie emozioni. Fornisce un valido aiuto e supporto nei casi di disturbi del linguaggio, disturbi specifici dell’apprendimento, iperattività, disturbi dell'attenzione....

L'uomo è un animale sociale che necessita continuamente di relazionarsi con l'altro da sé. Innumerevoli sono a Teatro gli esercizi svolti in coppia e in gruppo: esercizi di fiducia, di ascolto, di contatto, di scambio affettivo....

La musica è presente in ogni cultura e occupa un ruolo di primo piano nella vita quotidiana di ciascuno. Può indurre emozioni profonde e per questo rappresenta un’esperienza emotiva particolarmente gratificante per chi la ascolta....

Momento Presente, inteso come piena esperienza degli eventi mentre sono ancora in corso; esso permette di comprendere il passato, l'adesso e come agire di conseguenza....

Le diverse tecniche e i vari modelli creativi proposti dalle Arti Terapie sono in grado di affrontare le criticità causate dall’analfabetismo emozionale per promuovere e sviluppare l’intelligenza emotiva, aiutare l’identificazione e la denominazione dei sentimenti, valutare le loro intensità, controllare gli impulsi e la consapevolezza della differenza fra emozioni, sentimenti, sensazioni fisiche e azioni. ...

L’individuo immerso nella rete sociale formale e informale è fin da bambino abituato alla presenza e all'influenza dell’altro. La Danzamovimentoterapia eredita dagli studi di psicoterapia di gruppo la valenza/funzione terapeutica del gruppo, strumento promotore di cambiamento soggettivo e comune attraverso il mezzo artistico: il corpo. La dinamica gruppale infatti permette di stimolare e scambiare continuamente gesti, comportamenti, posture, espressioni facciali, gestione dello spazio e del tempo, regole sociali ecc....

La Teatroterapia si pone l'ambizioso obiettivo del benessere della persona attingendo a diverse discipline che agiscono sul piano pre-espressivo e ponendole alla base del processo terapeutico. Alcune di tali displine sono la psicomotricità, il training dell'attore, le tecniche di rilassamento e di meditazione dinamica, lo psicodramma moreniano, il metodo Feldenkrais, l'Hata yoga e quant'altro può aiutare la persona ad entrare in contatto con il suo corpo-anima....

L'utilizzo della musica risulta esser un ottimo strumento per il superamento dei limiti psicofisici e per agevolare l'integrazione di ciascun individuo all'interno del contesto socio-scolastico. Tutto ciò avviene principalmente mediante lo stimolo dei sensi dell'udito e del tatto associati al movimento del corpo nello spazio attorno ad esso. Tags: Integrazione, Sociale, Scolastico ...

La corporeità è un linguaggio utilizzato come mezzo più potente di espressione e di comunicazione per la manifestazione soggettiva e comunicazione interpersonale che il soggetto utilizza con lo scopo di trasmettere messaggi e relazionarsi con l'altro da sé....

Il Songwriting è una tecnica di composizione e riproduzione del prodotto canzone attraverso l'ascolto, l'esecuzione, l'uso della voce e degli strumenti, la creazione di un prodotto. E' un'attività estremamente stimolante per la fantasia e la creatività e altamente versatile che ben si adatta a una variegata tipologia di utenti a partire da bambini agli anziani, soggetti affetti da ritardo mentale ai malati oncologici come strategia d'intervento musicoterapico....

Nel corso della storia si è sempre attribuita grande importanza alla capacità della musica di veicolare l’emozionalità: basti pensare al suo diffuso utilizzo durante gli eventi comunitari di ogni tempo e luogo (cerimonie politiche, civili, religiose, i riti.
tags: Suoni, Emozioni, Sensazioni....

Il progetto, volto alla collaborazione nella progettazione e nella conduzione dei vari laboratori, è stato orientato verso vari temi come il viaggio, l’avventura l’unione. Il percorso intrapreso è stato diviso in semplici fasi di ricerca, scoperta e creazione. La fase di ricerca ha permesso agli utenti di percepire maggiormente i propri sensi, con i quali hanno scoperto nuovi suoni e nuove sensazioni, incrementando così la loro curiosità ma soprattutto la loro attenzione; durante la fase di scoperta hanno sperimentato un nuovo modo di suonare e comunicare tra loro anche attraverso strumenti per loro inusuali. Infine, la fase di creazione, nella quale il gruppo è riuscito a collaborare per raggiungere un obiettivo finale, quale poteva essere una creazione artistica collettiva, una canzone corale a canone, o il semplice ascolto del silenzio, il quale è alquanto non semplice in contesti come quello in cui ci siamo ritrovate, dove le disabilità di ciascun utente erano molto diverse tra loro e alcune anche impegnative da gestire....

Il Songwriting comprende numerose varianti, in sostanza tutti i metodi abitualmente usati dai compositori per comporre le canzoni. Ad esempio, per comporre le parole di una canzone, si può trarre ispirazione da articoli di giornali, riviste oppure si possono annotare in sequenza le proprie emozioni o, ancora, ci si può basare su un brainstorming di idee, parole o frasi compiuto in gruppo....

Bunt L. , già nel 1994, definì la Musicoterapia come una “disciplina che utilizza l’elemento sonoro-musicale all’interno della relazione...

Le discipline artistiche sono fondamentali per lo sviluppo armonioso della personalità e per la formazione di una persona e di un cittadino capace di esprimersi con modalità diverse. Sono un'occasione per promuovere esperienze cognitive, sociali, culturali e affettive. Un intervento di arte terapia a scuola necessita oltre che di una figura con competenze certificate, di spazi adeguati in cui poter allestire il setting....

Questa disciplina si presenta come uno strumento d’intervento particolarmente utile nelle scuole. Concentrandosi sull’aspetto pedagogico-educativo e preventivo, presta maggiore attenzione al percorso e al processo teatrale più che al risultato. Nelle scuole di primo grado......