L’Arteterapia è particolarmente adatta a supportare il trattamento dei disturbi
comportamentali delle persone con demenza lieve, moderata e grave e risulta
altrettanto efficace anche per i familiari, per cui è di fondamentale importanza
strutturare percorsi centrati sulla/e persona/e, sui loro bisogni e sulle loro risorse in
un’ottica Biopsicosocioculturale. L’Arteterapia come approccio protesico inizia
dall’ascolto empatico, dalla costruzione della relazione con l’altro, concentrandosi sul
potenziale creativo della persona, col fine di sostenerla nel suo percorso personale. Un
percorso d, ispirato al modello del “Saggio caregiver” di Luisa Bartorelli e all’opera di
Rodolfo de Bernart e Conny Leporatti sull’uso relazionale delle immagini, consentirebbe
agli stessi di recupe- rare spazi personali in cui sentirsi gratificati, in cui percepirsi meno
soli, o in cui imparare a chiedere aiuto, al fine di potersi relazionare al meglio con il
malato: un caregiver insoddisfatto e frustrato ha minori capacità di empatia e ascolto,
fondamentali nella relazione di cura e assistenza. A sua volta, un malato incompreso si
sentirà scoraggiato e svilupperà più facilmente comportamenti difficili da gestire.
Condotto dalla Dott.ssa Sabina Andriano
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie- Matera
E-mail: artedomatera@gmail.com
Tel e Whatsapp: 324 822 6882- 376 072 2151
Facebook: Scuola Artedo Di Arti Terapie- Matera
Instagram: @artedomatera