29 Apr Calendario Pistorio
- 20 Aprile 2023
-
-
CATANIA- Supervisione Clinica- G.PISTORIO
20 Aprile 2023 - 21 Aprile 2023
Via Oliveto Scammacca, 95100 Catania CT, Italia
-
- 5 Maggio 2023
-
-
CAGLIARI- SUPERVISIONE CLINICA G.PISTORIO
5 Maggio 2023
Via Torquato Tasso, 23, 09128 Cagliari CA, Italia
-
- 6 Maggio 2023
-
-
Cagliari, laboratorio "Lo psicodramma sonoro-musicale""
6 Maggio 2023 - 7 Maggio 2023
Via Torquato Tasso, 23, 09128 Cagliari CA, ItaliaCAGLIARI,Laboratorio "LO PSICODRAMMA SONORO-MUSICALE"
Lo psicodramma è una psicoterapia di gruppo caratterizzata da un lavoro di montaggio di scene basate sui vissuti personali di uno o più componenti il gruppo. Lo psicodramma Moreniano fondato da Jacob Moreno negli Stati Uniti ha un conduttore-regista, un unico protagonista per ogni sessione e altri attori scelti tra i partecipanti al gruppo, diversi per ogni scena. E’ molto direttivo e ha una finalità catartica. Lo Psicodramma analitico junghiano ha un conduttore e un osservatore, figure intercambiabili durante ogni sessione. L’osservatore può essere chiamato come attore nelle scene del protagonista insieme agli altri, il conduttore no. Elementi nuovi rispetto allo psicodramma moreniano sono: il doppio verbale che mette in luce le parti–ombra del protagonista, il cambio di ruolo, diversi protagonisti per ogni sessione e la dinamicità del percorso che non è mai direttivo. I rimandi non verbali nel gruppo, tra il conduttore e il gruppo e tra l’osservatore e il gruppo serviranno ad una elaborazione inconscia e poi conscia delle dinamiche individuali e di gruppo. Lo Psicodramma sonoro-musicale è nato negli Stati Uniti ad opera di Joseph Moreno, nipote di Jacob. Esso è non verbale in quanto solamente il conduttore, molto direttivo, usa le parole; nelle scene nate da libere associazioni fatte dal gruppo in seguito alla somministrazione di brani musicali d’ascolto, le parole sono sostituite dagli strumenti musicali convenzionali. Lo psicodramma sonoro-musicale analitico non è direttivo, le scene nascono nella mente dei diversi protagonisti a seguito di un riscaldamento costituito da una improvvisazione strumentale di gruppo. Il montaggio delle scene è guidato dal conduttore che lascia libertà per la scelta degli strumenti (che possono essere anche non convenzionali), aiuta il protagonista talvolta verbalmente, il più delle volte non verbalmente, svolge il compito di “doppio sonoro” e propone (senza mai imporlo) il cambio di ruolo. Alla fine di ogni scena vi è una verbalizzazione e una restituzione individuale e di gruppo che serve a tessere la storia di quel gruppo. Lo psicodramma e lo psicodramma sonoro- musicale possono avere anche uno svolgimento e una finalità riabilitativa in alternativa a quella terapeutica che aiuterà il gruppo a scoprire nuovi punti di vista sul mondo.
Condotto dalla Dott.ssa GIUSEPPA PISTORIOPer info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie SARDEGNA
E-mail: artedosardegna@gmail.com
Tel e Whatsapp: 3276975954
Sito ufficiale: https://www.artiterapie-arcobaleno.it/Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie Sardegna
-
- 8 Luglio 2023
-
-
ARTEDO BENEVENTO_ I Protocolli di osservazione in Musicoterapia
8 Luglio 2023 11:00 - 9 Luglio 2023 20:00
Artedo Benevento, Palazzo degli Uffici, Corso Trieste, 101, 82037 Telese BN, ItaliaDOCENTE: Dott.ssa Giuseppa Pistorio ORARI: 9.00 alle 18.00
I Protocolli di osservazione in Musicoterapia - Uno degli elementi essenziali nel lavoro del Musicoterapeuta è la raccolta e la catalogazione dei dati e delle informazioni utili emersi nel corso delle sedute. Conoscere, infatti, i questionari anamnestici Sonoro-Musicali, le Schede di Osservazione, la Griglia E/S/T (Energia/Spazio/Tempo), i Protocolli di Seduta e le modalità di conservare memoria degli incontri tramite appositi Grafici di Seduta, permette non solo il monitoraggio in itinere ed ex-post del lavoro svolto, ma anche di decodificare le dinamiche non verbali emergenti ed osservabili per sovrapposizione e confronto di dati catalogati. E fornisce al futuro professionista della Musicoterapia strumenti imprescindibili per l'organizzazione del lavoro, per la messa a punto di percorsi specifici che muovono dai reali bisogni degli utenti, rilevabili ed osservabili, e dalla loro stessa evoluzione, nonché per la corretta archiviazione delle informazioni acquisite ai sensi delle vigenti leggi sul trattamento dei dati sensibili. Conservare memoria di tutto ciò, infine, è la differenza sostanziale tra una strutturazione pensata e ordinata degli interventi e la loro mera improvvisazione, in considerazione delle finalità ed in vista dei risultati attesi.
Le attività proposte nel corso del laboratorio sono particolarmente indicate per il modulo didattico di
Musicoterapia ma forniscono, parimenti, strumenti di osservazione utili anche per gli allievi di altri corsi.Per info e iscrizioni: ARTEDO BENEVENTO
E-mail: artedo.bn@gmail.com
3312734819
-