29 Apr Calendario Germano
- 7 Ottobre 2023
-
-
Lecce, laboratorio di Teatroterapia "Storytelling e drammatizzazione"
7 Ottobre 2023 - 8 Ottobre 2023
Lecce, 73100 Lecce LE, ItaliaABSTRACT
La forte valenza formativa della narrazione si trova soprattutto nel consentire al soggetto di riflettere sui vissuti cognitivi e affettivi. Il vertice narrativo può poi venire assunto nelle sue diverse declinazioni, perché si può raccontare non solo con la parola, ma anche con il corpo, attraverso le azioni, il gesto, il movimento, la mimica, così come con le immagini, la musica, i suoni, oppure ancora, attraverso la scrittura.
Possono essere tutti strumenti di un’istanza narrativa sottostante, alla base della quale è possibile riconoscere un bisogno costitutivo dell’essere umano, la narrazione, uno dei nostri fondamentali modi di conoscere, di entrare in relazione, una dimensione costitutiva del nostro pensiero, della nostra esperienza del mondo e di noi stessi, la nostra identità narrativa.
L’uomo costruisce e ricostruisce i propri mondi narrandoli: il narrare riveste perciò fondamentale importanza nella ridefinizione continua della propria identità.
Condotto dalla dott.ssa Chiara Germanò (LE), Teatroterapeuta, Dottoressa in Pedagogia dei Processi Formativi.
Per info
Tel e Whatsapp: 350.0963284
Tel: 0832.601223
E-mail: artiterapie@artedo.it
-
- 11 Novembre 2023
-
-
FIRENZE - LAB TT "LA RIDUZIONE DEL PREGIUDIZIO ATTRAVERSO L’INTERVENTO DI TT"
11 Novembre 2023 09:00 - 12 Novembre 2023 18:00
Via Giacomo Puccini, 79, 50041 Calenzano FI, ItaliaLA RIDUZIONE DEL PREGIUDIZIO ATTRAVERSO L’INTERVENTO DI TT
Laboratorio condotto da Chiara Germanò, Teatroterapeuta, Dottoressa in Pedagogia dei Processi Formativi.
ABSTRACT:
Stereotipi e pregiudizi sono meccanismi cognitivi che veicolano i comportamenti umani nella dimensione sociale. Se lo stereotipo puo essere utile a ottimizzare informazioni facilitanti le interazioni fra gruppi sociali, il pregiudizio è sempre associato a una valutazione negativa dei membri di un gruppo, basata unicamente sulla loro appartenenza categoriale, e genera discriminazione. Attraverso la teatroterapia è possibile progettare e proporre interventi tesi alla riduzione del pregiudizio, partendo dall’assunto, dimostrato da studi e ricerche di psicologia sociale, che il contatto relazionale, inteso sia come mera conoscenza dell’Altr* che come cooperazione verso un obiettivo comune, favorisce la vicinanza fra membri di gruppi sociali diversi, sviluppando fiducia ed empatia e limitando conseguentemente gli atteggiamenti discriminatori.
Nel corso del laboratorio si sperimenteranno approcci e tecniche favorenti questo tipo di percorso, in particolare attraverso l’utilizzo della narrazione e del role playing, con riferimento a diverse tipologie di target.Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: firenze.artedo@gmail.com
Telefono: 3383447833
Sito web: https://artiterapie.artedo.it/artedo-firenze/
Facebook: facebook.com/artedofirenzefi
Instagram: @artedo.firenze
-
- 25 Novembre 2023
-
-
Roma, laboratorio "metodologia della progettazione con le Arti Terapie"
25 Novembre 2023 - 26 Novembre 2023
Via Giuseppe Libetta, 1, 00154 Roma RM, ItaliaABSTRACT
La progettazione degli interventi arti terapici, proposta in forma di laboratorio teorico-pratico, è la principale competenza richiesta all’operatore delle Arti Terapie, anche dalla Norma Tecnica UNI che anticipa la Certifica zione dei Professionisti del settore.
Essa non è solo la preparazione alla prova principale richiesta nel corso di studi delle Scuole Artedo, poiché permette al docente di valutare il corretto uso della terminologia tecnica, la coerenza delle proposte e l’avanzamento dell’apprendimento, ma, collegando aspetti teorici con la loro messa in pratica, è soprattutto la verifica sulle capacità dell’allievo di ideare e realizzare percorsi arti terapici strutturati, in funzione di una data utenza e in considerazione delle finalità e degli obiettivi proposti.
Condotto dalla dott.ssa Chiara Germanò, Teatroterapeuta iscritta al Registro degli Operatori Specializzati in Teatroterapia dell’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative, Dottoressa in Pedagogia dei Processi Formativi.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma -
Roma, laboratorio "Metodologia della progettazione con le Arti Terapie"
25 Novembre 2023 - 26 Novembre 2023
Roma RM, ItaliaABSTRACT
La progettazione degli interventi arti terapici, proposta in forma di laboratorio teorico pratico, è la principale competenza richiesta all’operatore delle Arti Terapie, anche dalla Norma Tecnica UNI che anticipa la Certifica zione dei Professionisti del settore.
Essa non è solo la preparazione alla prova principale richiesta nel corso di studi delle Scuole Artedo, poiché permette al docente di valutare il corretto uso della terminologia tecnica, la coerenza delle proposte e l’avanzamento dell’apprendimento, ma, collegando aspetti teorici con la loro messa in pratica, è soprattutto la verifica sulle capacità dell’allievo di ideare e realizzare percorsi arti terapici strutturati, in funzione di una data utenza e in considerazione delle finalità e degli obiettivi proposti.
Condotto dalla dott.ssa Chiara Germanò (LE), Teatroterapeuta, Dottoressa in Pedagogia dei Processi Formativi.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
-
- 16 Dicembre 2023
-
-
BOLOGNA, lab TT "OLTRE LA MASCHERA. TEATROTERAPIA E PERCORSO IDENTITARIO NELLA PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE" C. Germano'
16 Dicembre 2023 - 17 Dicembre 2023
Via Giuseppe Rivani, 99, 40138 Bologna BO, ItaliaLAB TT: OLTRE LA MASCHERA. TEATROTERAPIA E PERCORSOIDENTITARIO NELLA PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE
In Teatroterapia ogni componente del gruppo vive, nel processo, un continuomascheramento e smascheramento della propria identità, che lo conduce aconoscere parti di sé e a cambiare come persona nella prospettiva dell’emersionedella propria intima verità. L’adolescenza è una delle tappe evolutive chemaggiormente mette in discussione l’equilibrio psichico, l’adolescente è vulnerabile espesso a rischio di devianza se non adeguatamente sostenuto, soprattutto nelladelicata fase della formazione identitaria.
Docente: Chiara Germanòinfo e iscrizioni: artedobologna@gmail.com
-