LA TECNICA DEL MANDALA INTUITIVO IN ARTETERAPIA
Laboratorio condotto da Ilaria Caracciolo, Psicoterapeuta, Arteterapeuta.
ABSTRACT:
Nel campo dell’uso delle Arti come via possibile di terapia e conoscenza di Se, fu Carl Gustav Jung ad applicare per primo la parola Mandala ai disegni circolari tracciati da lui e dai suoi pazienti. Letteralmente, Mandala deriva dal sanscrito e significa centro, circonferenza o anche cerchio magico. Per Jung fu semplice dunque associare la descrizione pittorica associata al mandala al concetto di Se, inteso come il centro della totalita della personalita. Da un punto di vista storico ed antropologico, ritroviamo il simbolo del mandala gia ai primordi della storia umana, come testimoniano graffiti rupestri prestorici ritrovati in Africa, Europa e Nord America, che rappresentano i simboli universali del cerchio e della spirale. Possiamo riassumere dicendo che: il Se crea uno schema della nostra vita interiore. Il mandala rivela le dinamiche del Se come cre- atore di una matrice in cui si
manifesta l’identita di chi lo produce. Il cerchio mandalico riflette il Se in quanto contenitore della tensione della psiche verso la sua realizzazione, percorso che non segue una progressione li- neare. La crescita consiste, invece, in un ritornare ogni volta al centro della psiche, il Se. Nel mandala, dunque, i motivi della storia comune a tutta l’umanita trovano espressione assieme ai simboli dell’esperienza individuale.
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: firenze.artedo@gmail.com
Telefono: 3383447833
Sito web: https://artiterapie.artedo.it/artedo-firenze/
Facebook: facebook.com/artedofirenzefi
Instagram: @artedo.firenze