29 Mag Calendario laboratori Teatroterapia
- 25 Marzo 2023
-
-
Napoli, laboratorio di Teatroterapia "Anziani, memoria, narrazione" 25 Marzo 2023 - 26 Marzo 2023 Leggi di più...Via Giacinto Gigante, 55/a, 80128 Napoli NA, Italia
Docente: Claudia Calcagnile
I servizi sanitaria abbracciano sempre piùspesso la dimensione psicologica tenendo in grande considerazione lanarrazione. Il legame tra auto-narrazione e benessere è stato mantenuto indiversi campi. Gli eventi dolorosi della vita di ciascuno solitamentecontribuiscono alla reiterazione di pensieri e sentimenti negativi. Il processodi risoluzione di tali eventi dolorosi è facilitato dalla costruzione di storieautobiografiche, dall’utilizzo della narrazione e dalla messa in formateatrale. Gli anziani sono spesso esclusi dal processo di trasformazioneinteriore, per questo il laboratorio di auto narrazione con gli anziani ènecessario per migliorare la qualità di vita dei partecipanti.
Sei uninsegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso.Per info e prenotazioni
Artedo Napoli
Direttore Alexandro Nardulli 333/7384007
mail: napoliartedo@gmail.com -
Bari, laboratorio "Elaborazione creativa in Musicoterapia e Teatroterapia" 25 Marzo 2023 - 26 Marzo 2023 Leggi di più...ARTEDO-Bari, Via Abate Giacinto Gimma, 174, 70121 Bari BA, Italia
ELABORAZIONE CREATIVA IN MUSICOTERAPIA E IN TEATROTERAPIA
Laboratorio in presenza
Quando due professionisti di discipline artiterapiche differenti riescono a cooperare e a trovare il giusto spazio da dedicare l’uno alla disciplina dell’altro, si riesce ad ottenere un laboratorio multidisciplinare facendo sì che interventi che sembrano essere lontani tra di loro, in realtà camminino in parallelo.Il laboratorio ha l’obiettivo di educare all’integrazione tra la Musicoterapia e la Teatroterapia, discipline che riescono a lavorare con l’utente, non solo su un vertice individuale ma anche gruppale.
Di fondamentale importanza, quando si crea un laboratorio multidisciplinare, è non solo quello di prestabilire tra i professionisti la trama che guiderà l’intero laboratorio, ma anche di sapersi coordinare e aiutare tra di loro rispettando i propri strumenti.
Docenti
Marianna Sidoti Musicoterapeuta
Paolo Ferrara Teatroterapeuta
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, Orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
PER INFO E ISCRIZIONI SCUOLE DI ARTITERAPIE ARTEDO BARISeiun insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la #CartadelDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Direzione Didattica Artedo Bari
Cell/Wattsapp: 3396366750
Mail: bariartedo@gmail.com
Facebook :Artedo Bari - Scuole di Artiterapie- Corsi Base e Specializzazioni | Bari | Facebook
Instagram: artedo_bari
-
- 22 Aprile 2023
-
-
Artedo Bari- Lab Danzaterapia /Teatroterapia IL FATTORE TEMPO IN DANZAMOVIMENTOTERAPIA E IN TEATROTERAPIA 22 Aprile 2023 - 23 Aprile 2023 Leggi di più...ARTEDO-Bari, Via Abate Giacinto Gimma, 174, 70121 Bari BA, Italia
IL FATTORE TEMPO IN DANZAMOVIMENTOTERAPIA E IN TEATROTERAPIA
Laboratorio in presenza
Nel laboratorio si affronta il fattore tempo, vengono proposte esperienze che aprono la riflessione su diversi aspetti di questo concetto che assieme allo Spazio determina la dinamica del movimento corporeo, sia interno (movimento emotivo, immaginativo, sottile corporeo) ed esterno (del corpo nello spazio).Verrà posta particolare attenzione al Tempo Organico Corporeo, garante dell’evoluzione di un movimento (interno e esterno) in armonia col ciclo vitale del movimento stesso (nascita, climax, conclusione).
Il concetto di tempo organico si estende poi alla fase di carica e scarica energetica (fase recettiva di ascolto/fase espressiva) fino ad arrivare a sperimentare il tempo organico della relazione sempre articolata nella fase di ascolto ed espressione.
Diversamente la ripetizione del movimento è un’altra modalità dinamica che induce una trasformazione del livello vitale dell’individuo.
Preparazione: lavoro sull’ascolto proprio-percettivo basato sull’armonizzazione dell’attività respiratoria.
Il tempo della relazione interna corporea: sperimentazione della dinamica azione – reazione esistente fra le tre principali sfere dell’organismo (bacino cuore testa).
Tempo della relazione esterna: sperimentazione della dinamica azione- reazione fra l’individuo e lo spazio, fra un individuo e l’altro.
La parabola del tempo in relazione al singolo movimento, all’improvvisazione, ad uno spettacolo o coreografia.
Relazione fra movimento e musica, sperimentazione del movimento sincronizzato o in contrapposizione col tempo e melodia della musica
Docente
Alberto Cacopardi Danzamovimentoterapeuta-Teatroterapeuta
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, Orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
PER INFO E ISCRIZIONI SCUOLE DI ARTITERAPIE ARTEDO BARISeiun insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la #CartadelDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Direzione Didattica Artedo Bari
Cell/Wattsapp: 3396366750
Mail: bariartedo@gmail.com
Facebook :Artedo Bari - Scuole di Artiterapie- Corsi Base e Specializzazioni | Bari | Facebook
Instagram: artedo_bari
-
- 6 Maggio 2023
-
-
Matera, Laboratorio "Il teatro creativo" 6 Maggio 2023 - 7 Maggio 2023 Leggi di più...Via Cosenza, 12, 75100 Matera MT, Italia
“Il Teatro Creativo” è un laboratorio di Teatroterapia pensato per le persone che hanno avuto esperienza di disagio psichico e che hanno trascorso o trascorreranno la maggior parte della propria vita in comunità, gruppi appartamento o che sono
comunque seguiti dai servizi.
La conseguenza frequente per questo tipo di utenza è l’istituzionalizzazione dovuta molto spesso ad una condizione di cronicità
delle proprie condizioni psico-patologiche.Il laboratorio mira pertanto a cercare di scardinare condizioni come l’apatia e la perdita di interesse promuovendo l’utilizzo della fantasia, della libera iniziativa e della spontaneità attraverso l’utilizzo del corpo come strumento non limitante della propria condizione.
La possibilità di spaziare e di utilizzare il proprio corpo, la propria voce e le proprie capacità artistiche in maniera creativa possono apportare graduale benessere del proprio sé all’ interno di un gruppo; fondamentale sarà pertanto l’attenzione alla
dimensione gruppale. Nella proposta esecutiva inoltre non verranno prese in considerazione attività troppo intense dal punto di vista emotivo né che possano attingere troppo dai propri vissuti emozionali. Altresì l’attenzione sul lavoro corporeo non dovrà soffermarsi troppo sul contatto per evita- re di creare disagio, imbarazzo o far rivivere emozioni spiacevoli al partecipante.
Il lavoro corporeo sul contatto e sulla relazione approfondita con l’altro deve essere molto graduale e si potrebbero ottenere buoni risultati esclusivamente con la stretta collaborazione di una figura clinica in un percorso laboratoriale lungo. Lo stesso vale per il lavoro sulle emozioni dove il teatro terapeuta potrà rivalutare e rivedere in maniera artistica positiva le indicazioni cliniche.
Nelle attività pratiche si propongono inizialmente una serie di esercizi mirati al riscaldamento corporeo attraverso il gioco espressivo, il movimento nello spazio, l’incontro con l’altro e la conoscenza. Si rompe in questa maniera la routine con i
movimenti, i gesti e i comportamenti non convenzionali: va definendosi maggiormente il setting.Condotto dalla Dott. Rosario Diviggiano
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie- Matera
E-mail: artedomatera@gmail.com
Tel e Whatsapp: 324 822 6882- 376 072 2151
Facebook: Scuola Artedo Di Arti Terapie- Matera
Instagram: @artedomatera
-
- 27 Maggio 2023
-
-
Roma, laboratorio "La riduzione del pregiudizio attraverso l'intervento di Teatroterapia" 27 Maggio 202309:00 - 28 Maggio 202318:00 Leggi di più...Via Giuseppe Libetta, 1, 00154 Roma RM, Italia
ABSTRACT
Stereotipi e pregiudizi sono meccanismi cognitivi che veicolano i comportamenti umani nella dimensione sociale.
Se lo stereotipo può essere utile a ottimizzare informazioni facilitanti le interazioni fra gruppi sociali, il pregiudizio è sempre associato a una valutazione negativa dei membri di un gruppo, basata unicamente sulla loro appartenenza categoriale, e genera discriminazione.
Attraverso la Teatroterapia è possibile progettare e proporre interventi tesi alla riduzione del pregiudizio, partendo dall’assunto, dimostrato da studi e ricerche di psicologia sociale, che il contatto relazionale, inteso sia come mera conoscenza dell’Altr* che come cooperazione verso un obiettivo comune, favorisce la vicinanza fra membri di gruppi sociali diversi, sviluppando fiducia ed empatia e limitando conseguentemente gli atteggiamenti discriminatori.
Nel corso del laboratorio si sperimenteranno approcci e tecniche favorenti questo tipo di percorso, in particolare attraverso l’utilizzo della narrazione e del role playing, con riferimento a diverse tipologie di target.
Condotto dalla dott.ssa Chiara Germanò, Teatroterapeuta, Dottoressa in Pedagogia dei Processi Formativi.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
-
- 3 Giugno 2023
-
-
SASSARI, Laboratorio "ELABORAZIONE CREATIVA IN MUSICOTERAPIA E IN TEATROTERAPIA " 3 Giugno 2023 - 4 Giugno 2023 Leggi di più...Via Pacinotti, 2, 07046 Porto Torres SS, Italia
SASSARI, Laboratorio "ELABORAZIONE CREATIVA IN MUSICOTERAPIA E IN TEATROTERAPIA "
Quando due professionisti di discipline artiterapiche differenti riescono a cooperare e a trovare il giusto spazio da dedicare l’uno alla disciplina dell’altro, si riesce ad ottenere un laboratorio multidisciplinare facendo sì che interventi che sembrano essere lontani tra di loro, in realtà camminino in parallelo. Il laboratorio ha l’obiettivo di educare all’integrazione tra la Musicoterapia e la Teatroterapia, discipline che riescono a lavorare con l’utente, non solo su un vertice individuale ma anche gruppale. Di fondamentale importanza, quando si crea un laboratorio multidisciplinare, è non solo quello di prestabilire tra i professionisti la trama che guiderà l’intero laboratorio, ma anche di sapersi coordinare e aiutare tra di loro rispettando i propri strumenti.
Condotto dalla Dott.ssa SIDOTI MARIANNA e dal Dott.re FRANCESCO PAOLO FERRARA
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie SARDEGNA
E-mail: artedosardegna@gmail.com
Tel e Whatsapp: 3276975954
Sito ufficiale: https://www.artiterapie-arcobaleno.it/Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie Sardegna
-
- 10 Giugno 2023
-
-
TORINO - OLTRE LA MASCHERA. TEATROTERAPIA E PERCORSO IDENTITARIO NELLA PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE- C.GERMANO' 10 Giugno 2023 - 11 Giugno 2023 Leggi di più...Via Aosta 45a Torino
InTeatroterapia ogni componente del gruppo vive, nel processo, un continuomascheramento e smascheramento della propria identità, che lo conduce aconoscere parti di sé e a cambiare come persona nella prospettivadell’emersione della propria intima verità.
L’adolescenzaè una delle tappe evolutive che maggiormente mette in discussione l’equilibriopsichico, l’adolescente è vulnerabile e spesso a rischio di devianza se nonadeguatamente sostenuto, soprattutto nella delicata fase della formazioneidentitaria. Attraverso il linguaggio corporeo, la drammatizzazione el’utilizzo di strumenti che traggono spunto dal role profile di R. Landy, ognipartecipante, dopo aver lavorato su se stesso e in relazione con gli altri,individuerà e costruirà la propria “maschera”, guidato nella scoperta degliaspetti del proprio sé in essa cristallizzati; passando per il concetto diruolo e di ruoli (sociali, familiari, ecc), si proverà a raggiungere laconsapevolezza della molteplicità di Io all’interno di ognuno di noi. Lasperimentazione, l’empatia corporea, il confronto e la messa in scena dellamaschera condurranno l’individuo ad una presa di coscienza di sé, della propriacomplessità, delle proprie difese, dei propri punti di forza all’interno delgruppo.
Leattività proposte verranno articolate in funzione di una potenzialeprogettualità preventiva del disagio giovanile, e calibrate per poter essereesperite in maniera spontanea e priva di forzature da un target di adolescenti (13-19).
-
TRENTO - LAB TT "IL TEATRO CREATIVO” 10 Giugno 202309:00 - 11 Giugno 202318:00 Leggi di più...AlternArt - Artedo Trento Scuola Arti Terapie, Via Garibaldi, 1, 38015 Lavis TN, Italia
IL TEATRO CREATIVO
Laboratorio condotto da Rosario Diviggiano, Docente Artedo di Teatroterapia, Teatroterapeuta, Attore, Sociologo, Coordinatore di comunità.
ABSTRACT:
“Il Teatro Creativo” e un laboratorio di Teatroterapia pensato per le persone che hanno avuto esperienza di disagio psichico e che hanno trascorso o trascorreranno la maggior parte della propria vita in comunita, gruppi appartamento o che sono comunque seguiti dai
servizi. La conseguenza frequente per questo tipo di utenza e l’istituzionalizzazione dovuta molto spesso ad una con- dizione di cronicita delle proprie condizioni psico-patologiche.
Il laboratorio mira pertanto a cercare di scardinare condizioni come l’apatia e la perdita di interesse promuovendo l’utilizzo della fantasia, della libera iniziativa e della spontaneita attraverso l’utilizzo del corpo come strumento non limitante della propria condizione. La
possibilita di spaziare e di utilizzare il proprio corpo, la propria voce e le proprie capacita artistiche in maniera creativa possono apportare graduale benessere del proprio se all’ interno di un gruppo; fondamentale sara pertanto l’attenzione alla dimensione gruppale.
Nella proposta esecutiva inoltre non verranno prese in considerazione attivita troppo intense dal punto di vista emotivo ne che possano attingere troppo dai propri vissuti emozionali. Altresi l’attenzione sul lavoro corporeo non dovra soffermarsi troppo sul contatto per evitare di creare disagio, imbarazzo o far rivivere emozioni spiacevoli al
partecipante. Il lavoro corporeo sul contatto e sulla relazione approfondita con l’altro deve essere molto graduale e si potrebbero ottenere buoni risultati esclusivamente con la stretta collaborazione di una figura clinica in un percorso laboratoriale lungo. Lo stesso vale per il lavoro sulle emozioni dove il teatro terapeuta potra rivalutare e rivedere in maniera artistica positiva le indicazioni cliniche. Nelle attivita pratiche si propongono inizialmente una serie di esercizi mirati al riscaldamento corporeo attraverso il gioco espressivo, il movimento nello spazio, l’incontro con l’altro e la conoscenza. Si rompe in questa maniera la routine con i movimenti, i gesti e i comportamenti non convenzionali: va definendosi maggiormente il setting. In seguito si passa all’ esecuzione di esercizi di “scambio sociale” o “collaborazione” con intensita crescente. Si introdurranno tra le varie fasi del laboratorio alcuni momenti di verbalizzazione che rinforzano il setting gruppale e legittimano pienamente il senso delle attivita proposte. Alcune attivita con “sculture corporee” o di
“improvvisazione immaginativa” faranno lavorare quindi i partecipanti in una dimensione corporea piu impegnativa e si introdurranno in una fase di creazione artistica. La fase di lavoro seguente invece stimolera la narrazione e la fantasia, di solito difficoltosa in tante
situazioni di persone istituzionalizzate: questa possibilita di creare delle storie attraverso l’ uso di oggetti o movimenti e metterle insieme e condividerle permettera ai partecipanti di cimentarsi in attivita di improvvisazione narrati- va e poi drammatica: in questa fase si potranno improvvisare delle performance o strutturarle, drammatizzarle , ognuno con le proprie possibilita e con la propria liberta, la liberta di un attore. La conduzione del laboratorio avra uno stile accogliente tenendo sempre presente i bisogni di ogni singolo
partecipante. La Musica e una componente importante del laboratorio e si dara grande attenzione all’aspetto tecnologi- co-funzionale per non rischiare di far perdere qualita e credibilita all’ esperienza. La durata temporale del Laboratorio puo essere adattabile. Si
presenteranno, se richiesti, tutti i dettagli delle attivita.Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASELaboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.trento@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web:www.alternart.it
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
-
- 24 Giugno 2023
-
-
Macerata- IL METODO TESSUTO CORPOREO DMT TT 24 Giugno 202309:00 - 25 Giugno 202318:00 Leggi di più...Via Due Fonti, 86, 62100 Macerata MC, Italia
Condotto dal docente ALBERTO CACOPARDI
Docente per l’insegnamento di Teatroterapia, Attore-danzatore, performer, giocoliere, coreografo, formatore teatrale, teatroterapeuta.
Alberto Cacopardi (LE) - artiterapie (artedo.it)Abstract:
Il laboratorio si incentra sulla conoscenza e sperimentazione del Metodo Tessuto Corporeo® indagandone i quattro
campi di indagine Movimento Interno (immaginativo, emotivo, sottile corporeo) Movimento Esterno (del corpo nello
spazio), la Relazione (con l’altro) e la Creazione (di un elaborato integrato o specifico per la DMT o TT). Verrà
proposta una riflessione sulle origini storiche e metodologiche del metodo che ne caratte- rizzano i contenuti, le
pratiche e la poetica. Centrale sarà l’indagine sulla natura integrata propria del Metodo dal punto di vista teorico
che pratico.
•Attivazione del movimento interno: lavoro sull’ascolto proprio-percettivo sottile delle sensazioni collegate alle
tensioni muscolari che caratterizzano la postura nucleare dell’individuo.
•Attivazione del movimento esterno: sperimentazione di diverse dinamiche di movimento che traspongono il
Movimento Interno in Movimento Esterno.
•Relazione: esperienze legate all’alternanza fra la fase recettiva e attiva dell’individuo che dà vita al dialogo
preverbale e verbale.
Creazione: seguendo le esigenze del gruppo vengono proposte delle improvvisazioni che nascono dalla re- lazione
con l’altro. Verranno trasmesse delle tecniche pratiche e di analisi artistica dell’elaborato e dei vissuti personali.SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie di Macerata
E-mail: artedomacerata@gmail.com
Tel e Whatsapp: +39 327 612 7502
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-macerata/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie Macerata
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie Macerata
-
- 8 Luglio 2023
-
-
Roma, supervisione tecnica di Teatroterapia 8 Luglio 2023 - 9 Luglio 2023 Leggi di più...Via Giuseppe Libetta, 1, 00154 Roma RM, Italia
Supervisione tecnica di Teatroterapia con la dott.ssa Chiara Germanò
-