29 Mag Calendario laboratori Teatroterapia
- 30 Settembre 2023
-
-
Padova, Laboratorio TT DOCENTE: PAOLO FERRARA LINGUE DEI SEGNI E TEATROTERAPIA 30 Settembre 2023 - 1 Ottobre 2023 Leggi di più...Vicolo Conti, 35122 Padova PD, Italia
-
- 7 Ottobre 2023
-
-
Lecce, laboratorio di Teatroterapia "Storytelling e drammatizzazione" 7 Ottobre 2023 - 8 Ottobre 2023 Leggi di più...Lecce, 73100 Lecce LE, Italia
ABSTRACT
La forte valenza formativa della narrazione si trova soprattutto nel consentire al soggetto di riflettere sui vissuti cognitivi e affettivi. Il vertice narrativo può poi venire assunto nelle sue diverse declinazioni, perché si può raccontare non solo con la parola, ma anche con il corpo, attraverso le azioni, il gesto, il movimento, la mimica, così come con le immagini, la musica, i suoni, oppure ancora, attraverso la scrittura.
Possono essere tutti strumenti di un’istanza narrativa sottostante, alla base della quale è possibile riconoscere un bisogno costitutivo dell’essere umano, la narrazione, uno dei nostri fondamentali modi di conoscere, di entrare in relazione, una dimensione costitutiva del nostro pensiero, della nostra esperienza del mondo e di noi stessi, la nostra identità narrativa.
L’uomo costruisce e ricostruisce i propri mondi narrandoli: il narrare riveste perciò fondamentale importanza nella ridefinizione continua della propria identità.
Condotto dalla dott.ssa Chiara Germanò (LE), Teatroterapeuta, Dottoressa in Pedagogia dei Processi Formativi.
Per info
Tel e Whatsapp: 350.0963284
Tel: 0832.601223
E-mail: artiterapie@artedo.it
-
- 14 Ottobre 2023
-
-
Roma, laboratorio "Lingue dei segni e Teatroterapia" 14 Ottobre 2023 - 15 Ottobre 2023 Leggi di più...Roma RM, Italia
ABSTRACT
Attraverso un metodo che utilizza le lingue dei segni è possibile intercettare i bisogni e le finalità di un gruppo, siano esse educative, riabilitative, integrative o terapeutiche.
In una società che decreta la predominanza della comunicazione verbale, si sottovalutano i racconti del silenzio che talvolta narrano di storie che riguardano proprio noi stessi.
Ascoltare l’immaginario e dargli un modo di manifestarsi permette di affrontare e offrire un percorso di consapevolezza che si fa garante del benessere attraverso lo sviluppo e il potenziamento di competenze che influenzano anche le relazioni.
Condotto dal dott. Francesco Paolo Ferrara (PA), Teatroterapeuta.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 373.8671087
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma -
Lingue dei segni e Teatroterapia. Laboratorio a Roma 14 Ottobre 2023 - 15 Ottobre 2023 Leggi di più...
ABSTRACT
Attraverso un metodo che utilizza le lingue dei segni è possibile intercettare i bisogni e le finalità di un grup po, siano esse educative, riabilitative, integrative o terapeutiche.
In una società che decreta la predominanza della comunicazione verbale, si sottovalutano i racconti del silenzio che talvolta narrano di storie che riguardano proprio noi stessi.
Ascoltare l’immaginario e dargli un modo di manifestarsi permette di affrontare e offrire un percorso di consapevolezza che si fa garante del benessere attraverso lo sviluppo e il potenziamento di competenze che influenzano anche le relazioni.
Condotto dal dott. Paolo Francesco Ferrara, laureato in Arti Visive e dello Spettacolo a Venezia, Attore e Regista della compagnia del Teatro Stabile di Trieste, Tecnico della lingua dei segni italiana e cultore della lingua dei segni britannica, Arti Terapeuta specializzato in Teatroterapia. iscritto al Registro degli Operatori Specializzati in Teatroterapia dell’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative N° S1/2021/TT/224.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 350.0963284
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
-
- 28 Ottobre 2023
-
-
TRENTO - LAB TT "IL TEATRO SOCIALE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI” 28 Ottobre 202309:00 - 29 Ottobre 202318:00 Leggi di più...AlternArt - Artedo Trento Scuola Arti Terapie, Via Garibaldi, 1, 38015 Lavis TN, Italia
IL TEATRO SOCIALE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI
Laboratorio condotto da Claudia Calcagnile, Psicologa, Docente Artedo di Teatroterapia, Performer, Operatrice di teatro sociale e Pedagogista teatrale.
ABSTRACT:
Il laboratorio si rivolge a quegli insegnanti che desiderano acquisire le tecniche teatrali di base per favorire la creativita nella didattica e ideare nuovi percorsi in classe. Il Teatro per gli insegnanti e, dunque, uno strumento di formazione innovativo, in quanto offre ai
partecipanti la possibilita di riflettere sui propri comportamenti in una forma leggera, ma nello stesso tempo di grande impatto; una nuova metodologia in grado di personalizzare proposte di formazione.Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
La sede di Trento è accreditata anche IPRASELaboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: trento.artedo@gmail.com
Telefono: 3383447833
Sito web:
Facebook: facebook.com/artedotrento
Instagram: instagram.com/artedo_trento
-
- 4 Novembre 2023
-
-
Lecce, laboratorio di Teatroterapia "La spettacolazione" 4 Novembre 2023 - 5 Novembre 2023 Leggi di più...Lecce, 73100 Lecce LE, Italia
ABSTRACT
Una spettacolazione è un rito collettivo in cui la proposta degli animatori-attori offre la possibilità a una comunità di ritrovarsi in una esperienza catartica individuale e condivisa, è la riproposizione essenziale di riti collettivi come i Gigli di Nola, i carri di carnevale, i palii o le giostre medievali.
Si costruisce come una performance che il conduttore costruisce insieme con un gruppo per la costruzione della performance che sarà fatta da una parte di improvvisazione e una parte scenografica che ne diventa parte integrante, ed è destinata ad un pubblico che dev’essere coinvolto nell’azione scenica. Una spettacolazione è un prodotto di gruppo che si realizza con la guida di un conduttore e alcuni co-conduttori in un tempo variabile dalle 2 ore alle 20 ore, o anche di più. Può avere prevalentemente due forme: la prima prevede che il conduttore abbia preparato un piccolo gruppo di co-conduttori/animatori e che insieme coinvolgano il pubblico in una performance improvvisata; la seconda prevede che il conduttore nel corso di un laboratorio prepari gli allievi alla realizzazione di una performance/ spettacolo destinato ad un pubblico.
Condotto dalla dott.ssa Viviana Sannino (NA)
Per info
Tel e Whatsapp: 350.0963284
Tel: 0832.601223
E-mail: artiterapie@artedo.it -
Macerata-AT-TT-L’OMBRA COME MEDIATORE DELLA RAPPRESENTAZIONE IDENTITARIA 4 Novembre 202309:00 - 18:00 Leggi di più...Via Due Fonti, 86, 62100 Macerata MC, Italia
Condotto dalla docente: Ilaria Caracciolo
Psicoterapeuta, Arteterapeuta.
Ilaria Caracciolo, docente di Arteterapia nelle Scuole ArtedoARTETERAPIA | TEATROTERAPIA - AT/TT2
Abstract:
In questo laboratorio affronteremo attraverso un lavoro di improvvisazione nel campo dell’Arte e delTeatro il delicato concetto di Ombra nell’accezione junghiana di questo aspetto spesso rimosso e nonintegrato della nostra personalità, che in realtà può diventare occasione di approfondita conoscenza dinoi e delle nostre parti più profonde.Esploreremo, inoltre, tecniche molto utili nel campo delle Arti Terapie perché fortemente rispondenti aitemi del rispetto e della cura del corpo dell’Altro durante le sessioni di lavoro Arteterapico, dimostrandocome attra- verso queste tecniche sia possibile avviare un livello di lavoro su piani profondi dellapersonalità e del vissuto umano, pur sempre rimanendo in un clima di percezione di benessere edinterazione positiva con l’opera, con se stessi e con gli altri.SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie di Macerata
E-mail: artedomacerata@gmail.com
Tel e Whatsapp: +39 327 612 7502
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-macerata/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie Macerata
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie Macerata
-
- 11 Novembre 2023
-
-
BOLOGNA, lab TT "Nessuno escluso" R. Diviggiano 11 Novembre 2023 - 12 Novembre 2023 Leggi di più...Via Giuseppe Rivani, 99, 40138 Bologna BO, Italia
Docente: ROSARIO DIVIGGIANO
LAB TT: NESSUNO ESCLUSO
Si propone un Laboratorio di Teatroterapia nel quale, attraverso uno strumentoquale il teatro ogni partecipante possa sentirsi incluso e accettato all’ interno di ungruppo o di un contesto sociale. Il Laboratorio prevede l’impostazione di una“comunicazione finale”, uno spettacolo che possa arricchire esperienzialmente ilgruppo nella costruzione di un elaborato finale. Il laboratorio ha l’obiettivo principaledi far riflettere su un tema molto delicato e complesso: l’accoglienza.L’accoglienza sociale, multietnica o in tutte le sue potenziali forme. L’esperienzateatrale proposta può essere utile sia a chi vive situazioni di esclusioni, ma anche achi ha difficoltà ad accogliere l’altro.info e iscrizioni: artedobologna@gmail.com
-
CATANIA,LABORATORIO "ELABORAZIONE CREATIVA IN MUSICOTERAPIA E IN TEATROTERAPIA " 11 Novembre 2023 - 12 Novembre 2023 Leggi di più...Via Oliveto Scammacca, Catania
CATANIA,LABORATORIO "ELABORAZIONE CREATIVA IN MUSICOTERAPIA E IN TEATROTERAPIA "
Quandodue professionisti di discipline artiterapiche differenti riescono acooperare e a trovare il giusto spazio da dedicare l’uno alladisciplina dell’altro, si riesce ad ottenere un laboratoriomultidisciplinare facendo sì che interventi che sembrano esserelontani tra di loro, in realtà camminino in parallelo. Illaboratorio ha l’obiettivo di educare all’integrazione tra laMusicoterapia e la Teatroterapia, discipline che riescono a lavorarecon l’utente, non solo su un vertice individuale ma anche gruppale.Di fondamentale importanza, quando si crea un laboratoriomultidisciplinare, è non solo quello di prestabilire tra iprofessionisti la trama che guiderà l’intero laboratorio, ma anchedi sapersi coordinare e aiutare tra di loro rispettando i propristrumenti.
Condotto dalla Dott.ssa MARIANNA SIDOTI e dal Dott.re FRANCESCO PAOLO FERRARA
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie SICILIA
E-mail: artedosicilia@gmail.com
Tel e Whatsapp: 3276975954
Sito ufficiale: https://www.artiterapie-arcobaleno.it/
Facebook: ARTEDO SICILIA
-
FIRENZE - LAB TT "LA RIDUZIONE DEL PREGIUDIZIO ATTRAVERSO L’INTERVENTO DI TT" 11 Novembre 202309:00 - 12 Novembre 202318:00 Leggi di più...Via Giacomo Puccini, 79, 50041 Calenzano FI, Italia
LA RIDUZIONE DEL PREGIUDIZIO ATTRAVERSO L’INTERVENTO DI TT
Laboratorio condotto da Chiara Germanò, Teatroterapeuta, Dottoressa in Pedagogia dei Processi Formativi.
ABSTRACT:
Stereotipi e pregiudizi sono meccanismi cognitivi che veicolano i comportamenti umani nella dimensione sociale. Se lo stereotipo puo essere utile a ottimizzare informazioni facilitanti le interazioni fra gruppi sociali, il pregiudizio è sempre associato a una valutazione negativa dei membri di un gruppo, basata unicamente sulla loro appartenenza categoriale, e genera discriminazione. Attraverso la teatroterapia è possibile progettare e proporre interventi tesi alla riduzione del pregiudizio, partendo dall’assunto, dimostrato da studi e ricerche di psicologia sociale, che il contatto relazionale, inteso sia come mera conoscenza dell’Altr* che come cooperazione verso un obiettivo comune, favorisce la vicinanza fra membri di gruppi sociali diversi, sviluppando fiducia ed empatia e limitando conseguentemente gli atteggiamenti discriminatori.
Nel corso del laboratorio si sperimenteranno approcci e tecniche favorenti questo tipo di percorso, in particolare attraverso l’utilizzo della narrazione e del role playing, con riferimento a diverse tipologie di target.Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: firenze.artedo@gmail.com
Telefono: 3383447833
Sito web: https://artiterapie.artedo.it/artedo-firenze/
Facebook: facebook.com/artedofirenzefi
Instagram: @artedo.firenze
-