- 2 Dicembre 2023
-
-
Macerata-MAC-IL METODO AUTOBIOGRAFICO CREATIVO ATTRAVERSO LA TECNICA DELLA FIABAZIONE 2 Dicembre 202309:00 - 3 Dicembre 202318:00 Leggi di più...
Condotto dal docente: Stefano Centonze
Presidente Nazionale ARTEDO, Laureato in Scienze della Formazione, Arti Terapeuta specializzato in Musicoterapia, Fondatore del Metodo Autobiografico Creativo.
Dott. Stefano Centonze, Presidente Nazionale di ArtedoARTETERAPIA | TEATROTERAPIA | MUSICOTERAPIA |DANZAMOVIMENTOTERAPIA - AT/DMT/MT/ TT1
Abstract:
Nel laboratorio sulla costruzione delle fiabe e delle storie si attivano i processi di identificazione con iperso- naggi, reali o immaginari, delle stesse, che guidano l’operatore verso l’acquisizione di un punto divista “altro” rispetto ai propri vissuti ed al proprio essere nel mondo.Tale nuovo vertice di osservazione, la cui conquista è agevolata dalla riscoperta della creatività, svelasoluzioni utili non solo per la rilettura dei rapporti con gli altri, ma anche per la vita quotidiana.E vale, in particolar modo, nella relazione d’aiuto, laddove l’inibizione dell’accesso al canale verbale pertaluni utenti, sposta la centralità dell’interazione sulla comunicazione non verbale, di senso, qualecomunicazione vera e immediata, in grado di svelare le zone buie dell’operatore che, nell’accezionepsicodinamica delle fiabe, è rappresentata dall’antagonista.Appare, dunque, significativo che egli, attraverso un apposito percorso personale in gruppo, sia ingrado di riconoscere i processi di proiezione che ostacolano la relazione d’aiuto ed acquisire la giustadistanza che per- mette di riconoscere e distinguere i propri oggetti interni da quelli dell’altro a cuiprestare, liberamente e senza condizionamenti, il necessario sostegno.SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie di Macerata
E-mail: artedomacerata@gmail.com
Tel e Whatsapp: +39 327 612 7502
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-macerata/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie Macerata
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie Macerata
-
- 16 Dicembre 2023
-
-
Lecce, laboratorio "L'elaborazione creativa in Musicoterapia e Teatroterapia" 16 Dicembre 2023 - 17 Dicembre 2023 Leggi di più...Lecce, 73100 Lecce LE, Italia
ABSTRACT
Quando due professionisti di discipline artiterapiche differenti riescono a cooperare e a trovare il giusto spazio da dedicare l’uno alla disciplina dell’altro, si riesce ad ottenere un laboratorio multidisciplinare facendo sì che interventi che sembrano essere lontani tra di loro, in realtà camminino in parallelo.
Il laboratorio ha l’obiettivo di educare all’integrazione tra la MT e la TT, discipline che riescono a lavorare con l’utente non solo su un vertice individuale, ma anche gruppale.
Di fondamentale importanza, quando si crea un laboratorio multidisciplinare, è non solo quello di prestabilire tra i professionisti la trama che guiderà l’intero laboratorio, ma anche di sapersi coordinare e aiutare tra di loro rispettando i propri strumenti.
Condotto dal dott. Francesco Paolo Ferrara (PA), Teatroterapeuta, e dalla dott.ssa Marianna Sidoti (ME), Musicoterapeuta.
Per info
Tel e Whatsapp: 350.0963284
Tel: 0832.601223
E-mail: artiterapie@artedo.it -
ARTEDO BENEVENTO_ MUSICOTERAPIA PER IL BENESSERE IN CLASSE 16 Dicembre 202309:00 - 17 Dicembre 202318:00 Leggi di più...Artedo Benevento, Palazzo degli Uffici, Corso Trieste, 101, 82037 Telese BN, Italia
DOCENTE: Dott. Miranda Vincenzo
ORARI: 9.00 alle 18.00
MUSICOTERAPIA PER IL BENESSERE IN CLASSE Quale ruolo riveste, oggi, la scuola come agenzia educativa? Istruire, formare ed educare sono i cardini portanti della scuola che, dopo la famiglia, rappresenta la principale agenzia di socializzazione e strutturazione della personalità del bambino e dell’adolescente. Il suo compito, dunque non è solo quello di “istruire”, attraverso la trasmissione di contenuti e nozioni, ma soprattutto quello di contribuire alla crescita e alla maturazione della
personalità dell’alunno in un’ottica di empowerment socio-psico-emotivo e relazionale.
Il presente abstract affronta il tema dell’intervento musicoterapico a scuola, in collaborazione con gli insegnan- ti e gli educatori, al fine di creare percorsi integrati che vadano ad offrire stimoli ed occasioni di confronto e ri- flessione sul tema delle emozioni personali, del corretto posizionamento all’interno del gruppo dei pari, e sulla gestione dei conflitti. Verranno affrontati i temi peculiari dello sviluppo dal punto di vista della maturazione psicologica, partendo dai presupposti teorici per arrivare a concrete proposte di intervento. Il laboratorio non si pone come “manuale d’uso”, da seguire pedissequamente, ma si propone come una bussola in grado di orientare l’agire del futuro professionista musicoterapeuta, lasciandogli spunti di riflessione e massima libertà di azione nella progettazione del proprio intervento formativo. Si simuleranno proposte di attività attraverso le tecniche del Dialogo Sonoro, dell’Improvvisazione Musicale, della costruzione di strumenti musicali, esercizi di ascolto empatico e meditazioni con verbalizzazioni ed analisi finali dei vissuti.
Le competenze fondamentali che rendono un artiterapeuta capace di attivare e gestire percorsi di cura non riguardano soltanto il mondo interno delle persone ma anche quello esterno, a partire dall’atelier, intendendo per esso l’ambiente nel quale investiamo la nostra energia vitale che prende forma e si manifesta in opere, architetture, design di oggetti e più in generale d’interni i quali, a loro volta, generano atmosfere, possibilità d’incontro e scambio, nuovi punti di vista sulla realtà. In questo laboratorio i partecipanti impareranno ad analizzare le risorse architettoniche, di arredamento, dei materiali artistici ed anche degli oggetti prodotti, che gli spazi di cura presentano o potrebbero presentare se opportunamente progettate. Realizzeranno dei prototipi di spazi cura con materiale di recupero e naturale arrivando ad esprimere una personale poetica dello spazio che dialogherà da un lato con i bisogni delle utenze e dall’altro con i limi strutturali dei luoghi.Per info e iscrizioni: ARTEDO BENEVENTO
E-mail: artedo.bn@gmail.com
3312734819
-
- 20 Gennaio 2024
-
-
TORINO - laboratorio "Disturbo dello spettro autistico e Musicoterapia" 20 Gennaio 2024 - 21 Gennaio 2024 Leggi di più...Via Aosta 45 a - Torino
DISTURBODELLO SPETTRO AUTISTICO E MUSICOTERAPIA Nell'ambito dei disturbi della comunicazione ditipo autistico la musicoterapia costituisce un intervento specifico in virtù diuna lettura in chiave sonoro/musicale della relazione. Durante il laboratoriocomprenderemo come condurre una seduta di musicoterapia individuale e gruppalesecondo vari modelli, e in particolar modo riferendoci al modello ideato dallopsichiatra argentino Rolando Benenzon.
-
- 10 Febbraio 2024
-
-
TORINO - laboratorio di Musicoterapia "Suonare la relazione" 10 Febbraio 2024 - 11 Febbraio 2024 Leggi di più...Via Aosta 45 a Torino
"SUONARE"LA RELAZIONE
Il Lab.inquadra l'importanza della formazione musicale del musicoterapeuta riguardoalla padronanza dei rudimenti della percussione nella gestione della relazionein MT. In particolare viene esemplificata la funzione dei rudimenti (timing,timbrica, dinamica), sul Tamburo Madre nella gestione del ricalco e delrispecchiamento nel dialogo sonoro, così come in tutte le modalitàdell'improvvisazione collettiva gruppale. Inoltre il Laboratorio facilital'allievo nello sviluppo delle proprie capacità di utilizzare il corpo e lavoce come mediatori nella relazione, attraverso l'espressione motoria e danzatadel Ritmo e l'uso delle onomatopeie ritmo-fonetiche dei Konnakol indostani
-
Pescara - MUSICOTERAPIA UMANISTICA E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO 10 Febbraio 2024 - 11 Febbraio 2024 Leggi di più...Via Marco Polo, 106, 65126 Pescara PE, Italia
Docente Vincenzo Miranda, Musicoterapeuta
Il laboratorio affronta il tema della Musicoterapia Umanistica applicata agli interventi nei riguardi di utenti / pazienti /clienti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. In particolare, l’obiettivo è di formare professionalmente gli allievi all’ utilizzo della Musicoterapia, dei suoi aspetti teorici metodologici e applicativi, al fine di programmare e gestire praticamente interventi musicoterapici a favore di tale utenza, al fine di colmare il naturale divario che spesso si genera tra formazione teorica e realtà lavorativa e fornire strumenti, il più possibile, concreti e aderenti al mondo professionale reale.
-
- 23 Marzo 2024
-
-
TORINO - MT - MUSICOTERAPIA VOCALE PER MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE - TEA BALDINI 23 Marzo 2024 - 24 Marzo 2024 Leggi di più...Via Aosta 45 a - Torino
MUSICOTERAPIA VOCALEPER MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE
Esplorareil Potere del Canto nella Comunicazione Umana La voce e la comunicazione sonogli elementi chiave per esprimere la propria personalità e differenziarsi nelmondo. Il laboratorio è rivolto a coloro che desiderano potenziare l'importanteaspetto della vita privata e professionale legato alla comunicazione vocale,indipendentemente dal settore operativo.Durante questo evento formativo, ipartecipanti impareranno le tecniche per prendersi cura della propria voce,mantenendola in uno stato costante di vitalità. Attraverso la comprensione deimeccanismi che regolano la produzione della voce e l'allenamento delladisinibizione vocale attraverso il movimento, i partecipanti migliorare lapropria crescita personale sia dal punto di vista espressivo sia da quellodell'autostima. Il risultato sarà un significativo ampliamento del propriopotenziale vocale in cui si avrà modo di far emergere la propria storia vocaleautobiografica in linea con il MAC di Stefano Centonze.
-
- 13 Aprile 2024
-
-
TORINO - MT - MUSICOTERAPIA UMANISTICA INTEGRATA ED AWAKE SURGERY - VINCENZO MIRANDA 13 Aprile 2024 - 14 Aprile 2024 Leggi di più...Via Aosta 45 a - Torino
MUSICOTERAPIAUMANISTICA INTEGRATA ED AWAKE SURGERY
Il lab.formativo in questione si colloca all'interno del vastissimo panorama dellescienze psicologiche ed affronta il tema della MT applicata al campo dellaneuropsicologia e della neurochirurgia.In particolare, l'obiettivo è di formareprofessionalmente gli allievi all'utilizzo della MT, dei suoi aspetti teoricimetodologici e applicativi, al fine di preparare lo stesso ad un suo possibilecoinvolgimento all'interno dell'equipe neuropsicologica durante gli interventidi asportazione di masse tumorali dalle aree eloquenti con paziente sveglio.Durante il laboratorio verranno illustrati i prodromi teorici dell'awakesurgery e la conseguente pianificazione/programmazione di interventi mirati efinalizzati
-
- 22 Novembre 2024
-
-
TORINO - SUPERVISIONE TECNICA MT - VINCENZO MIRANDA 22 Novembre 2024 Leggi di più...Via Aosta 45 a - Torino
Supervisione tecnica di Musicoterapia riservata esclusivamente ai corsisti Artedo
-
- 2 Dicembre 2023
-
-
Macerata-MAC-IL METODO AUTOBIOGRAFICO CREATIVO ATTRAVERSO LA TECNICA DELLA FIABAZIONE 2 Dicembre 202309:00 - 3 Dicembre 202318:00 Leggi di più...
-
- 16 Dicembre 2023
-
-
Lecce, laboratorio "L'elaborazione creativa in Musicoterapia e Teatroterapia" 16 Dicembre 2023 - 17 Dicembre 2023 Leggi di più...
-
ARTEDO BENEVENTO_ MUSICOTERAPIA PER IL BENESSERE IN CLASSE 16 Dicembre 202309:00 - 17 Dicembre 202318:00 Leggi di più...
-
- 20 Gennaio 2024
-
-
TORINO - laboratorio "Disturbo dello spettro autistico e Musicoterapia" 20 Gennaio 2024 - 21 Gennaio 2024 Leggi di più...
-
- 10 Febbraio 2024
-
-
TORINO - laboratorio di Musicoterapia "Suonare la relazione" 10 Febbraio 2024 - 11 Febbraio 2024 Leggi di più...
-
Pescara - MUSICOTERAPIA UMANISTICA E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO 10 Febbraio 2024 - 11 Febbraio 2024 Leggi di più...
-
- 23 Marzo 2024
-
-
TORINO - MT - MUSICOTERAPIA VOCALE PER MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE - TEA BALDINI 23 Marzo 2024 - 24 Marzo 2024 Leggi di più...
-
- 13 Aprile 2024
-
-
TORINO - MT - MUSICOTERAPIA UMANISTICA INTEGRATA ED AWAKE SURGERY - VINCENZO MIRANDA 13 Aprile 2024 - 14 Aprile 2024 Leggi di più...
-
- 22 Novembre 2024
-