|
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
-
Bologna, laboratorio TT &…
Bologna, laboratorio TT "la comunicazione non verbale" Ferrara
9 Settembre 2023 - 10 Settembre 2023
Leggi di più...
Via Giuseppe Rivani, 99, 40138 Bologna BO, Italia
-
LASCARI,Laboratorio "…
LASCARI,Laboratorio "ARTETERAPIA E TOSSICODIPENDENZE "
9 Settembre 2023 - 10 Settembre 2023
Leggi di più...
Viale Europa, 91011 Alcamo TP, Italia
ALCAMO,Laboratorio "ARTETERAPIA E TOSSICODIPENDENZE "
L’Arteterapiacon i tossicodipendenti viene utilizzata, nella maggior parte deicasi, nelle Comunità Terapeutiche, all’interno di un vasto ecomplesso programmadi recupero i cui obiettivi terapeutici sono ben definiti. Percomprendere a pieno quali potrebbero essere gli specifici obiettivida porsi all’interno di un percorso di Arteterapia, sarebbeopportuno tenere bene a mente come, dietro il fenomeno dellatossicodipendenza, ci siano svariate motivazioni e cause, mentre ladifficoltà di percepire le proprie emozioni e l’utilizzo dellaparola come “arma di difesa” sono comuni a quasi tutti isoggetti. L’obiettivo principale di un simile percorso sarà quindiquello di offrire agli utenti la possibilità di comunicareattraverso un linguaggio espressivo alternativo, in cui siprivilegiano il gesto, il colore, la forma ed il processo creativo.Proprio il processo che si attiva nell’esperienza di Arteterapia,diverrà strumento attraverso cui permettere alle persone distabilire o ristabilire un dialogo interiore con gli aspetti piùautentici di se, supportati dalle tecniche artistiche e narrative delMetodo Autobiografico Creativo® per l’Intelligenza Emotiva deldott. Stefano Centonze.
Condotto dalla Dott.ssa SABINA ANDRIANO
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie SICILIA
E-mail: artedosicilia@gmail.com
Tel e Whatsapp: 3276975954
Sito ufficiale: https://www.artiterapie-arcobaleno.it/
Facebook: ARTEDO SICILIA
-
Lecce, laboratorio "…
Lecce, laboratorio "L'insegnante efficace"
9 Settembre 2023 - 10 Settembre 2023
Leggi di più...
Lecce, 73100 Lecce LE, Italia
ABSTRACT
Il questo laboratorio verrà affrontata la tematica della formazione dei docenti o educatori, facendo particolare riferimento alle tematiche relative alle tecniche di gestione dei gruppi ed alla crescita personale del docente al fine di raggiungere la propria peculiare modalità di instaurare una relazione educativa con i discenti incentrata sui temi dell’empatia, della reciprocità e dell’ascolto.
Verranno fornite indicazioni pratiche che vadano ad arricchire il normale svolgimento delle lezioni curriculari, attingendo dal vasto bagaglio di conoscenze e tecniche delle arti terapie ed alle sue possibili applicazioni in ambito educativo e preventivo, corredate da nozioni teoriche che possano essere di utile supporto all’Arteterapeuta per entrare in relazione con il mondo scuola e all’insegnante per orientare sempre di più il suo impegno rendendo pratiche nozioni teoriche utili alla comprensione del processo di apprendimento e delle sue interazioni con gli aspetti emozionali e relazionali del vissuto umano.
Condotto dalla dott.ssa Ilaria Caracciolo (TA), Arteterapeuta, Psicoterapueuta
Per info
Tel e Whatsapp: 350.0963284 Tel: 0832.601223 E-mail: artiterapie@artedo.it
-
Pescara, laboratorio di M…
Pescara, laboratorio di Musicoterapia: SUONO E SEGNO
9 Settembre 2023 - 10 Settembre 2023
Leggi di più...
SUONO E SEGNO IN MUSICOTERAPIA
La massima “la musica è il piacere che la mente umana prova quando conta senza essere conscia di contare”, del matematico e filosofo Leibniz, riassume il concetto di ordine presente nell’espressione musicale. Ordine non sempre facilmente ri- scontrabile, in particolar modo nelle pratiche improvvisative. A differenza di un quadro o di una scultura la musica esiste solo nel momento in cui è prodotta, per poi tornare al silenzio da cui è originata. Da qui l’esigenza (nel crearla, nel riprodurla, nel tramandarla) di ideare un metodo per “fermare” i suoni, e renderli “visibili” e/o “toccabili” attraverso una trasposizione nei canali sensoriali visivo e/o cenestesico. Le componenti ritmiche, melodiche e armoniche dell’espressione sonoro-musicale possono infatti essere tradotte attraverso processi di notazione analogica o codificata. Il laboratorio si prefigge di fornire le competenze necessarie alla creazione di partiture formali e informali nell’ottica di un utilizzo nella pratica musicoterapeutica, sia per un’efficace trascrizione e analisi del materiale emerso nella seduta di musicoterapia attiva, sia per un suo uso all’interno del setting.
Docente Fabio De Vincentis
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la
#CartadelDocente per partecipare al laboratorio o
iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Info e Prenotazioni
Artedo Pescara, direttore di sede Paolo Cipriani
Whatsapp: 3281360988
Mail: artedo.pescara@gmail.com
Facebook - Instagram :Artedo Pescara
Artiterapie.artedo.it
-
Roma, laboratorio di Arte…
Roma, laboratorio di Arteterapia "Kintsugi: riparare le cicatrici con l'oro"
9 Settembre 2023 - 10 Settembre 2023
Leggi di più...
Via Giuseppe Libetta, 1, 00154 Roma RM, Italia
ABSTRACT
“Il laboratorio, ispirato al lavoro “I colori della Luce” della dott.ssa Conny Leporatti, si prefigge di approfondire due grandi aspetti dell’Arteterapia; l’Arteterapia Attiva, il cui scopo non è la rappresentazione descrittiva bensì la ricerca di emozioni tramite l’essenzialità dell’oggetto affigurato; e l’Arteterapia Recettiva, in cui le immagini non si creano, si osservano, diventano nutrimento e specchi nei quali riflettere le proprie esperienze e ri-sco prire i propri vissuti emotivi.
Condotto da Lena Maggio, Arteterapeuta e artista.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
E-mail: artedoroma@gmail.com Tel e Whatsapp: 373.8671087 Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/ Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
-
TORINO - LA “PEDAGOGIA DE…
TORINO - LA “PEDAGOGIA DEL DIALOGO”: IL “DIALOGO CREATIVO” NELLA PROGETTAZIONE E APPLICAZIONE DELLA DMT METODO FUX- S.BARSOTTI
9 Settembre 2023 - 10 Settembre 2023
Leggi di più...
Via Aosta 45a Torino
Il laboratorio intende porre nuovaattenzione alla Pedagogia del Dialogo come approccio olistico alla persona incui le dimensioni della Persona possano trovare un incontro autentico e unamodalità efficace di manifestazione e trasformazione dei propri potenziali.Attraverso il processo creativo la dimensione cognitiva, psico-fisica, emotivae relazionale possono attivarsi sinergicamente dando origine al “dialogocreativo” promotore di cambiamento anche delle relazioni interpersonali.Contenuti
Esplorazione della dimensione del“dialogo creativo” e della sua applicazione pratica.
- Fase Pratica: esperienza delmovimento danzato secondo la tecnica dmterapeutica Metodo Maria Fux chepermetta l’esplorazione del Dialogo Creativo trasformativo
- Fase teorica e di rielaborazione:riflessione teorica sulla Pedagogia del Dialogo e analisi della progettazionedi un intervento di danzamovimentoterapia per lo sviluppo olistico dellaPersona.
Il lavoro pratico si caratterizza perl’uso mirato del gioco e dell’esplorazione motoria-corporea attraverso alcuneunità di lavoro della Metodologia Fux al fine di esplorare la dimensione delDialogo con sé stessi e con l’altro alla scoperta o ri-scoperta deiprerequisiti fondamentali per instaurare una comunicazione efficace e trasformativasia nella dimensione individuale che gruppale. Attraverso oggetti, immaginisimboliche, suoni e musiche caratterizzanti la metodologia di riferimento, siintende esplorare l’attivazione sinergica funzionale del processo creativo chesostiene e rinforza lo sviluppo globale della Persona.
Destinatari
Illaboratorio è indicato ad allievi in Arti Terapie ad ogni livello formativo, adinsegnanti, educator
-
VERONA LAB DMT TT Cacopar…
VERONA LAB DMT TT Cacopardi La postura ed il ruolo nella dmt e tt
9 Settembre 2023 - 10 Settembre 2023
Leggi di più...
Sei un insegnante? Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta delDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di ArtiTerapie.
Per info e iscrizioni: E-mail: artedoveronabrescia@gmail.com Cell. e Whatsapp: 333.3641031 - 349.7314462
-
Macerata-TT-TEMPO DI MEZZ…
Macerata-TT-TEMPO DI MEZZO
9 Settembre 202309:00 - 10 Settembre 202318:00
Leggi di più...
Via Due Fonti, 86, 62100 Macerata MC, Italia
Condotto dalla docente: Claudia Calcagnile
Psicologa, Docente di Teatroterapia, Performer, Operatrice di teatro sociale e Pedagogista teatrale. Claudia Calcagnile (PA) - artiterapie (artedo.it)
TEATROTERAPIA - TT3 Abstract: Memorie autobiografiche, familiari, oppure racconti appresi da altri, storie di viaggi e speranze, di aspettati- veattese o deluse: l’incontro con il diverso, la paura e il desiderio del viaggio, la solitudine e il fascino dellalontananza che sono propri di ogni partenza; i motivi della miseria che porta gli uomini ad accettare il lavoro incondizioni estreme, l’incontro/scontro fra culture, la dignità scalfita che convive col coraggio, la voglia dicostruire che sempre si rinnova ed i limiti massimi dell’attesa.La finalità del laboratorio è la costruzione di un luogo-tempo in cui sperimentare la forza dell’incontro tramite laricerca e la creazione di linguaggi “altri”, afferenti l’area artistico-teatrale.Nella cornice laboratoriale di un contesto protetto ed un clima di fiducia reciproca, il gruppo potrà sperimentare nuove forme di comunicazione andando alla ricerca di nuove narrazioni di Sé, nuove identità stabili, ma nonimmodificabili in cui è possibile costruire nuovi modi di entrare in relazione. Il lavoro di gruppo rappresenta,pertanto, un’occasione per misurarsi, tramite i linguaggi dell’arte, su più fronti: cultura dell’accoglienza,sviluppo di competenze artistiche professionalizzanti, conoscenza di culture “altre”, consapevolezzadell’universo identitario e collettivo d’appartenenza.La differente provenienza culturale, e soprattutto linguistica, dei partecipanti costituirà la premessa per laricerca di nuove forme di comunicazione (simboliche in quanto teatrali).
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie di Macerata
E-mail: artedomacerata@gmail.com Tel e Whatsapp: +39 327 612 7502 Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-macerata/ Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie Macerata Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie Macerata
• • • • • • • •
|
10
-
Bologna, laboratorio TT &…
Bologna, laboratorio TT "la comunicazione non verbale" Ferrara
9 Settembre 2023 - 10 Settembre 2023
Leggi di più...
Via Giuseppe Rivani, 99, 40138 Bologna BO, Italia
-
LASCARI,Laboratorio "…
LASCARI,Laboratorio "ARTETERAPIA E TOSSICODIPENDENZE "
9 Settembre 2023 - 10 Settembre 2023
Leggi di più...
Viale Europa, 91011 Alcamo TP, Italia
ALCAMO,Laboratorio "ARTETERAPIA E TOSSICODIPENDENZE "
L’Arteterapiacon i tossicodipendenti viene utilizzata, nella maggior parte deicasi, nelle Comunità Terapeutiche, all’interno di un vasto ecomplesso programmadi recupero i cui obiettivi terapeutici sono ben definiti. Percomprendere a pieno quali potrebbero essere gli specifici obiettivida porsi all’interno di un percorso di Arteterapia, sarebbeopportuno tenere bene a mente come, dietro il fenomeno dellatossicodipendenza, ci siano svariate motivazioni e cause, mentre ladifficoltà di percepire le proprie emozioni e l’utilizzo dellaparola come “arma di difesa” sono comuni a quasi tutti isoggetti. L’obiettivo principale di un simile percorso sarà quindiquello di offrire agli utenti la possibilità di comunicareattraverso un linguaggio espressivo alternativo, in cui siprivilegiano il gesto, il colore, la forma ed il processo creativo.Proprio il processo che si attiva nell’esperienza di Arteterapia,diverrà strumento attraverso cui permettere alle persone distabilire o ristabilire un dialogo interiore con gli aspetti piùautentici di se, supportati dalle tecniche artistiche e narrative delMetodo Autobiografico Creativo® per l’Intelligenza Emotiva deldott. Stefano Centonze.
Condotto dalla Dott.ssa SABINA ANDRIANO
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie SICILIA
E-mail: artedosicilia@gmail.com
Tel e Whatsapp: 3276975954
Sito ufficiale: https://www.artiterapie-arcobaleno.it/
Facebook: ARTEDO SICILIA
-
Lecce, laboratorio "…
Lecce, laboratorio "L'insegnante efficace"
9 Settembre 2023 - 10 Settembre 2023
Leggi di più...
Lecce, 73100 Lecce LE, Italia
ABSTRACT
Il questo laboratorio verrà affrontata la tematica della formazione dei docenti o educatori, facendo particolare riferimento alle tematiche relative alle tecniche di gestione dei gruppi ed alla crescita personale del docente al fine di raggiungere la propria peculiare modalità di instaurare una relazione educativa con i discenti incentrata sui temi dell’empatia, della reciprocità e dell’ascolto.
Verranno fornite indicazioni pratiche che vadano ad arricchire il normale svolgimento delle lezioni curriculari, attingendo dal vasto bagaglio di conoscenze e tecniche delle arti terapie ed alle sue possibili applicazioni in ambito educativo e preventivo, corredate da nozioni teoriche che possano essere di utile supporto all’Arteterapeuta per entrare in relazione con il mondo scuola e all’insegnante per orientare sempre di più il suo impegno rendendo pratiche nozioni teoriche utili alla comprensione del processo di apprendimento e delle sue interazioni con gli aspetti emozionali e relazionali del vissuto umano.
Condotto dalla dott.ssa Ilaria Caracciolo (TA), Arteterapeuta, Psicoterapueuta
Per info
Tel e Whatsapp: 350.0963284 Tel: 0832.601223 E-mail: artiterapie@artedo.it
-
Pescara, laboratorio di M…
Pescara, laboratorio di Musicoterapia: SUONO E SEGNO
9 Settembre 2023 - 10 Settembre 2023
Leggi di più...
SUONO E SEGNO IN MUSICOTERAPIA
La massima “la musica è il piacere che la mente umana prova quando conta senza essere conscia di contare”, del matematico e filosofo Leibniz, riassume il concetto di ordine presente nell’espressione musicale. Ordine non sempre facilmente ri- scontrabile, in particolar modo nelle pratiche improvvisative. A differenza di un quadro o di una scultura la musica esiste solo nel momento in cui è prodotta, per poi tornare al silenzio da cui è originata. Da qui l’esigenza (nel crearla, nel riprodurla, nel tramandarla) di ideare un metodo per “fermare” i suoni, e renderli “visibili” e/o “toccabili” attraverso una trasposizione nei canali sensoriali visivo e/o cenestesico. Le componenti ritmiche, melodiche e armoniche dell’espressione sonoro-musicale possono infatti essere tradotte attraverso processi di notazione analogica o codificata. Il laboratorio si prefigge di fornire le competenze necessarie alla creazione di partiture formali e informali nell’ottica di un utilizzo nella pratica musicoterapeutica, sia per un’efficace trascrizione e analisi del materiale emerso nella seduta di musicoterapia attiva, sia per un suo uso all’interno del setting.
Docente Fabio De Vincentis
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la
#CartadelDocente per partecipare al laboratorio o
iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Info e Prenotazioni
Artedo Pescara, direttore di sede Paolo Cipriani
Whatsapp: 3281360988
Mail: artedo.pescara@gmail.com
Facebook - Instagram :Artedo Pescara
Artiterapie.artedo.it
-
Roma, laboratorio di Arte…
Roma, laboratorio di Arteterapia "Kintsugi: riparare le cicatrici con l'oro"
9 Settembre 2023 - 10 Settembre 2023
Leggi di più...
Via Giuseppe Libetta, 1, 00154 Roma RM, Italia
ABSTRACT
“Il laboratorio, ispirato al lavoro “I colori della Luce” della dott.ssa Conny Leporatti, si prefigge di approfondire due grandi aspetti dell’Arteterapia; l’Arteterapia Attiva, il cui scopo non è la rappresentazione descrittiva bensì la ricerca di emozioni tramite l’essenzialità dell’oggetto affigurato; e l’Arteterapia Recettiva, in cui le immagini non si creano, si osservano, diventano nutrimento e specchi nei quali riflettere le proprie esperienze e ri-sco prire i propri vissuti emotivi.
Condotto da Lena Maggio, Arteterapeuta e artista.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
E-mail: artedoroma@gmail.com Tel e Whatsapp: 373.8671087 Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/ Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
-
TORINO - LA “PEDAGOGIA DE…
TORINO - LA “PEDAGOGIA DEL DIALOGO”: IL “DIALOGO CREATIVO” NELLA PROGETTAZIONE E APPLICAZIONE DELLA DMT METODO FUX- S.BARSOTTI
9 Settembre 2023 - 10 Settembre 2023
Leggi di più...
Via Aosta 45a Torino
Il laboratorio intende porre nuovaattenzione alla Pedagogia del Dialogo come approccio olistico alla persona incui le dimensioni della Persona possano trovare un incontro autentico e unamodalità efficace di manifestazione e trasformazione dei propri potenziali.Attraverso il processo creativo la dimensione cognitiva, psico-fisica, emotivae relazionale possono attivarsi sinergicamente dando origine al “dialogocreativo” promotore di cambiamento anche delle relazioni interpersonali.Contenuti
Esplorazione della dimensione del“dialogo creativo” e della sua applicazione pratica.
- Fase Pratica: esperienza delmovimento danzato secondo la tecnica dmterapeutica Metodo Maria Fux chepermetta l’esplorazione del Dialogo Creativo trasformativo
- Fase teorica e di rielaborazione:riflessione teorica sulla Pedagogia del Dialogo e analisi della progettazionedi un intervento di danzamovimentoterapia per lo sviluppo olistico dellaPersona.
Il lavoro pratico si caratterizza perl’uso mirato del gioco e dell’esplorazione motoria-corporea attraverso alcuneunità di lavoro della Metodologia Fux al fine di esplorare la dimensione delDialogo con sé stessi e con l’altro alla scoperta o ri-scoperta deiprerequisiti fondamentali per instaurare una comunicazione efficace e trasformativasia nella dimensione individuale che gruppale. Attraverso oggetti, immaginisimboliche, suoni e musiche caratterizzanti la metodologia di riferimento, siintende esplorare l’attivazione sinergica funzionale del processo creativo chesostiene e rinforza lo sviluppo globale della Persona.
Destinatari
Illaboratorio è indicato ad allievi in Arti Terapie ad ogni livello formativo, adinsegnanti, educator
-
VERONA LAB DMT TT Cacopar…
VERONA LAB DMT TT Cacopardi La postura ed il ruolo nella dmt e tt
9 Settembre 2023 - 10 Settembre 2023
Leggi di più...
Sei un insegnante? Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta delDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di ArtiTerapie.
Per info e iscrizioni: E-mail: artedoveronabrescia@gmail.com Cell. e Whatsapp: 333.3641031 - 349.7314462
-
Macerata-TT-TEMPO DI MEZZ…
Macerata-TT-TEMPO DI MEZZO
9 Settembre 202309:00 - 10 Settembre 202318:00
Leggi di più...
Via Due Fonti, 86, 62100 Macerata MC, Italia
Condotto dalla docente: Claudia Calcagnile
Psicologa, Docente di Teatroterapia, Performer, Operatrice di teatro sociale e Pedagogista teatrale. Claudia Calcagnile (PA) - artiterapie (artedo.it)
TEATROTERAPIA - TT3 Abstract: Memorie autobiografiche, familiari, oppure racconti appresi da altri, storie di viaggi e speranze, di aspettati- veattese o deluse: l’incontro con il diverso, la paura e il desiderio del viaggio, la solitudine e il fascino dellalontananza che sono propri di ogni partenza; i motivi della miseria che porta gli uomini ad accettare il lavoro incondizioni estreme, l’incontro/scontro fra culture, la dignità scalfita che convive col coraggio, la voglia dicostruire che sempre si rinnova ed i limiti massimi dell’attesa.La finalità del laboratorio è la costruzione di un luogo-tempo in cui sperimentare la forza dell’incontro tramite laricerca e la creazione di linguaggi “altri”, afferenti l’area artistico-teatrale.Nella cornice laboratoriale di un contesto protetto ed un clima di fiducia reciproca, il gruppo potrà sperimentare nuove forme di comunicazione andando alla ricerca di nuove narrazioni di Sé, nuove identità stabili, ma nonimmodificabili in cui è possibile costruire nuovi modi di entrare in relazione. Il lavoro di gruppo rappresenta,pertanto, un’occasione per misurarsi, tramite i linguaggi dell’arte, su più fronti: cultura dell’accoglienza,sviluppo di competenze artistiche professionalizzanti, conoscenza di culture “altre”, consapevolezzadell’universo identitario e collettivo d’appartenenza.La differente provenienza culturale, e soprattutto linguistica, dei partecipanti costituirà la premessa per laricerca di nuove forme di comunicazione (simboliche in quanto teatrali).
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente)
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie di Macerata
E-mail: artedomacerata@gmail.com Tel e Whatsapp: +39 327 612 7502 Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-macerata/ Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie Macerata Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie Macerata
• • • • • • • •
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
-
BRESCIA LAB AT Ruetten Tr…
BRESCIA LAB AT Ruetten Trasformazione e forma
16 Settembre 2023 - 17 Settembre 2023
Leggi di più...
Sei un insegnante? Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta delDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di ArtiTerapie.
Per info e iscrizioni: E-mail: artedoveronabrescia@gmail.com Cell. e Whatsapp: 333.3641031 - 349.7314462
-
CAGLIARI, Laboratorio &qu…
CAGLIARI, Laboratorio "SING A SONG - MUSICOTERAPIA VOCALE"
16 Settembre 2023 - 17 Settembre 2023
Leggi di più...
Via Torquato Tasso, 23, 09128 Cagliari CA, Italia
CAGLIARI, Laboratorio "SING A SONG - MUSICOTERAPIA VOCALE"
L’usoconsapevole della Canzone nella relazione d’aiuto Il laboratorio sipone come obiettivo quello di far conoscere al discente il valoredella cover nella relazione d’aiuto. Spesso la canzone vieneutilizzata come forma di intrattenimento ma dalla mia esperienza, puòessere un valido supporto per elaborare blocchi emotivi legati ad unadeterminata canzone. Inoltre durante il laboratorio, il discente,potrà acquisire tecniche semplici per facilitare l’apprendimentodi canzoni scelte dagli utenti, con l’intento di lavorare sullinguaggio, sul ritmo e sulla memoria. BALDINI ANASTASIO TEA Questatecnica è particolarmente adatta agli utenti dei centri diurni,gruppi di persone con disagio o semplicemente a persone con necessitàdi aggregazione sociale, ma si può adattare anche a disabili,anziani con demenza o diverse utenze. Per rendere fruibile illaboratorio anche ai non musicisti sarà possibile partecipare conuno strumento musicale personale come la chitarra o tastiera, sepresente, oppure si potranno utilizzare programmi per la lettura deimidi o le basi direttamente su youtube oppure su cd. Con degliaccorgimenti è possibile fare un ottimo lavoro anche utilizzandomezzi semplici alla portata di tutti. Ad ogni partecipante saràrichiesto di portare una canzone a cui è legato particolarmente.Durante il laboratorio i discenti avranno modo di acquisire letecniche e metterle in pratica attraverso momenti di conduzione, ilgruppo classe si alternerà tra facilitato, facilitatore eosservatore, il tutto per concludere con la registrazione, laddovepossibile di uno o più brani. Quest’ultima fase darà possibilitàagli operatori di prepararsi al lavoro da offrire alle strutture perdare il giusto ruolo alla canzone che da tappeto di intrattenimentodiventa protagonista ed elemento distintivo di ogni persona che trovaforza nella facilità di apprendimento e nel sostegno del gruppo.
Condotto dalla Dott.ssa TEA BALDINI ANASTASIO
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie SARDEGNA
E-mail: artedosardegna@gmail.com Tel e Whatsapp: 3276975954 Sito ufficiale: https://www.artiterapie-arcobaleno.it/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie Sardegna
-
CALABRIA, LABORATORIO TT …
CALABRIA, LABORATORIO TT "IL TEATRO CREATIVO"
16 Settembre 2023 - 17 Settembre 2023
Leggi di più...
IL TEATRO CREATIVO
“Il Teatro Creativo” è un laboratorio di Teatroterapia pensato per le persone che hanno avuto esperienza di disagio psichico e che hanno trascorso o trascorreranno la maggior parte della propria vita in comunità, gruppi appartamento o che sono comunque seguiti dai servizi. La conseguenza frequente per questo tipo di utenza è l’istituzionalizzazione dovuta molto spesso ad una condizione di cronicità delle proprie condizioni psico-patologiche. Il laboratorio mira pertanto a cercare di scardinare condizioni come l’apatia e la perdita di interesse promuoTT7 - NESSUNO ESCLUSO Si propone un Laboratorio di Teatroterapia nel quale, attraverso uno strumento quale il teatro ogni partecipante possa sentirsi incluso e accettato all’ interno di un gruppo o di un contesto sociale. Il Laboratorio prevede l’impostazione di una “comunicazione finale”, uno spettacolo che possa arricchire esperienzialmente il gruppo nella costruzione di un elaborato finale. Il laboratorio ha l’obiettivo principale di far riflettere su un tema molto deli- vendo l’utilizzo della fantasia, della libera iniziativa e della spontaneità attraverso l’utilizzo del corpo come strumento non limitante della propria condizione. La possibilità di spaziare e di utilizzare il proprio corpo, la propria voce e le proprie capacità artistiche in maniera creativa possono apportare graduale benessere del proprio sé all’ interno di un gruppo; fondamentale sarà pertanto l’attenzione alla dimensione gruppale. Nella proposta esecutiva inoltre non verranno prese in considerazione attività troppo intense dal punto di vista emotivo né che possano attingere troppo dai propri vissuti emozionali. Altresì l’attenzione sul lavoro corporeo non dovrà soffermarsi troppo sul contatto per evitare di creare disagio, imbarazzo o far rivivere emozioni spiacevoli al partecipante. Il lavoro corporeo sul contatto e sulla relazione approfondita con l’altro deve essere molto graduale e si potrebbero ottenere buoni risultati esclusivamente con la stretta collaborazione di una figura clinica in un percorso laboratoriale lungo. Lo stesso vale per il lavoro sulle emozioni dove il teatro terapeuta potrà rivalutare e rivedere in maniera artistica positiva le indicazioni cliniche. Nelle attività pratiche si propongono inizialmente una serie di esercizi mirati al riscaldamento corporeo attraverso il gioco espressivo, il movimento nello spazio, l’incontro con l’altro e la conoscenza. Si rompe in questa maniera la routine con i movimenti, i gesti e i comportamenti non convenzionali: va definendosi maggiormente il setting. In seguito si passa all’ esecuzione di esercizi di “scambio sociale” o “collaborazione” con intensità crescente. Si introdurranno tra le varie fasi del laboratorio alcuni momenti di verbalizzazione che rinforzano il setting gruppale e legittimano pienamente il senso delle attività proposte. Alcune attività con “sculture corporee” o di “improvvisazione immaginativa” faranno lavorare quindi i partecipanti in una dimensione corporea più impegnativa e si introdurranno in una fase di creazione artistica. La fase di lavoro seguente invece stimolerà la narrazione e la fantasia, di solito difficoltosa in tante situazioni di persone istituzionalizzate: questa possibilità di creare delle storie attraverso l’ uso di oggetti o movimenti e metterle insieme e condividerle permetterà ai partecipanti di cimentarsi in attività di improvvisazione narrativa e poi drammatica: in questa fase si potranno improvvisare delle performance o strutturarle, drammatizzarle , ognuno con le proprie possibilità e con la propria libertà, la libertà di un attore. La conduzione del laboratorio avrà uno stile accogliente tenendo sempre presente i bisogni di ogni singolo partecipante. La Musica è una componente importante del laboratorio e si darà grande attenzione all’aspetto tecnologico-funzionale per non rischiare di far perdere qualità e credibilità all’ esperienza. La durata temporale del Laboratorio può essere adattabile. Si presenteranno, se richiesti, tutti i dettagli delle attività.
DOCENTE: ROSARIO DIVIGIANO
ORARI DI SVOLGIMENTO: SABATO E DOMENICA DALLE 09:00 ALLE 18:00
LUOGO: SCALEA, VIA PLINIO IL VECCHIO
-
MILANO LAB DMT Matrella I…
MILANO LAB DMT Matrella I processi trasformativi adolescenziali attraverso i linguaggi della dmt integrata parte 1
16 Settembre 2023 - 17 Settembre 2023
Leggi di più...
Sei un insegnante? Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta delDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di ArtiTerapie.
Per info e iscrizioni: E-mail: artedoveronabrescia@gmail.com Cell. e Whatsapp: 333.3641031 - 349.7314462
-
Padova Laboratorio di AT …
Padova Laboratorio di AT TT DMT MT DOCENTE: CHIARA GERMANÒ METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI CON LE ARTI TERAPIE
16 Settembre 2023 - 17 Settembre 2023
Leggi di più...
Vicolo Conti, 35122 Padova PD, Italia
-
Roma, laboratorio "A…
Roma, laboratorio "Arteterapia attiva e recettiva per il benessere psicofisico dell’adulto"
16 Settembre 2023 - 17 Settembre 2023
Leggi di più...
Via Giuseppe Libetta, 00154 Roma RM, Italia
ABSTRACT
Il laboratorio, ispirato al lavoro “I colori della Luce” della dott.ssa Conny Leporatti.
Si prefigge di approfondire due grandi aspetti dell’Arteterapia; l’Arteterapia Attiva, il cui scopo non è la rappresentazione descrittiva bensì la ricerca di emozioni tramite l’essenzialità dell’oggetto affigurato; e l’Arteterapia Recettiva, in cui le immagini non si creano, si osservano, diventano nutrimento e specchi nei quali riflettere le proprie esperienze e ri-scoprire i propri vissuti emotivi.
Condotto dalla dott.ssa Sabina Andriano, Arteterapeuta Certificata, iscritta al Registro degli Operatori Specializzati in Arteterapia dell’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative N° S1/2021/AT/210, Tutor DSA, Tecnico ABA-VB,
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
E-mail: artedoroma@gmail.com Tel e Whatsapp: 350.0963284 Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/ Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
-
TORINO - SUPERVISIONE CLI…
TORINO - SUPERVISIONE CLINICA - C.RASETTI
16 Settembre 2023
Leggi di più...
Via Aosta 45a
-
FIRENZE - SUPERVISIONE TE…
FIRENZE - SUPERVISIONE TECNICA AT
16 Settembre 202309:00 - 17 Settembre 202318:00
Leggi di più...
Via S. Gaggio, 29, 50125 Firenze FI, Italia
SUPERVISIONE TECNICA A cura di Lena Maggio
ABSTRACT:
Nell'arco del triennio ogni allievo e' tenuto a frequentare almeno 50 ore di supervisione tecnica, i cui incontri, gruppali a carattere esperienziale, condotti da un supervisore accreditato Artedo, sono incentrati sull'acquisizione delle competenze tecnico-metodologiche in riferimento alla disciplina specialistica di appartenenza. Ogni allievo puo' cominciare a frequentare le supervisioni tecniche gia a partire dal 1° anno di corso. Gli allievi potranno partecipare a incontri di supervisione tecnica di discipline diverse rispetto a quella del proprio corso di appartenenza, ottenendo la convalida del 50% del monte ore frequentato. Sulle 50 ore complessive obbligatorie previste nell’arco del triennio ogni allievo è tenuto a partecipare ad un minimo di 16 ore (32 consigliate) di supervisione tecnica specifica nella propria disciplina di appartenenza.
SCARICA MODULO DI ISCRIZIONE
Sei un insegnante? Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione Per info: Telefono: 338 344 7833 Sito web: https://artiterapie.artedo.it/artedo-firenze/ Facebook: facebook.com/artedofirenzefi Instagram: @artedo.firenze
-
TRENTO - LAB AT "STA…
TRENTO - LAB AT "STAY FLUXUS -LA MAIL ART COME FUNZIONE PERSONALE NELL’AT”
16 Settembre 202309:00 - 17 Settembre 202318:00
Leggi di più...
AlternArt - Artedo Trento Scuola Arti Terapie, Via Garibaldi, 1, 38015 Lavis TN, Italia
STAY FLUXUS -LA MAIL ART COME FUNZIONE PERSONALE NELL’ ARTERAPIA Laboratorio condotto da Chiara Bertoncello, Arteterapeuta, artista, SoulCollage® Facilitator, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica.
ABSTRACT:
Stare nel flusso e lasciarsi trasportare: e l’invito di questa esperienza in cui il processo creativo diventa occasione di scoperta di se e relazione con l’altro da se. E’ un andare e venire, un ritmo che invita l’esplorazione personale sostenuta dai materiali artistici e la condivisione con l’altro delle proprie opere attraverso i canali dell’arte postale. Fluxus anche come il movimento artistico concettuale che ha dato vita e voce alla mail art, un circuito di libero scambio a mezzo posta di opere artistiche di piccolo formato contrapposto alla massiva mercificazio- ne delle opere d’arte che ha avuto luogo negli anni settanta e ottanta, in particolar modo negli Stati Uniti d’America. La Mail Art non e semplicemente arte per posta ma un vero e proprio network in cui sono col- legati reti e processi. Tutti possono diventare mail artisti in quanto tutti possono accedere al servizio postale, in ogni paese del mondo e ognuno sviluppa un proprio stile personale, riconoscibile gia a busta chiusa. In questa esperienza apprenderemo le basi della mail art, la filosofia che la sostiene e analizzeremo come essa possa diventare una procedura a sostegno della funzione personale nell’arteterapia, ovvero quella spinta creatrice rivolta a riaffermare la propria identita e metterla in comunicazione, giocandola come un ruolo personale attraverso il linguaggio iconico e la sua rappresentazione. Le applicazioni sono varie: questa funzione e sovente esplorata negli atelier nell’a- rea del benessere ma veicola interessanti esperienze anche negli ambiti educativi e terapeutici.
SCARICA MODULO DI ISCRIZIONE
Sei un insegnante? Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie. La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione Per info: artedo.trento@alternart.it Telefono: 370 158 2153 Sito web:www.alternart.it Facebook: facebook.com/artedotrento Instagram: instagram.com/artedo_trento
• • • • • • • • •
|
17
-
BRESCIA LAB AT Ruetten Tr…
BRESCIA LAB AT Ruetten Trasformazione e forma
16 Settembre 2023 - 17 Settembre 2023
Leggi di più...
Sei un insegnante? Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta delDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di ArtiTerapie.
Per info e iscrizioni: E-mail: artedoveronabrescia@gmail.com Cell. e Whatsapp: 333.3641031 - 349.7314462
-
CAGLIARI, Laboratorio &qu…
CAGLIARI, Laboratorio "SING A SONG - MUSICOTERAPIA VOCALE"
16 Settembre 2023 - 17 Settembre 2023
Leggi di più...
Via Torquato Tasso, 23, 09128 Cagliari CA, Italia
CAGLIARI, Laboratorio "SING A SONG - MUSICOTERAPIA VOCALE"
L’usoconsapevole della Canzone nella relazione d’aiuto Il laboratorio sipone come obiettivo quello di far conoscere al discente il valoredella cover nella relazione d’aiuto. Spesso la canzone vieneutilizzata come forma di intrattenimento ma dalla mia esperienza, puòessere un valido supporto per elaborare blocchi emotivi legati ad unadeterminata canzone. Inoltre durante il laboratorio, il discente,potrà acquisire tecniche semplici per facilitare l’apprendimentodi canzoni scelte dagli utenti, con l’intento di lavorare sullinguaggio, sul ritmo e sulla memoria. BALDINI ANASTASIO TEA Questatecnica è particolarmente adatta agli utenti dei centri diurni,gruppi di persone con disagio o semplicemente a persone con necessitàdi aggregazione sociale, ma si può adattare anche a disabili,anziani con demenza o diverse utenze. Per rendere fruibile illaboratorio anche ai non musicisti sarà possibile partecipare conuno strumento musicale personale come la chitarra o tastiera, sepresente, oppure si potranno utilizzare programmi per la lettura deimidi o le basi direttamente su youtube oppure su cd. Con degliaccorgimenti è possibile fare un ottimo lavoro anche utilizzandomezzi semplici alla portata di tutti. Ad ogni partecipante saràrichiesto di portare una canzone a cui è legato particolarmente.Durante il laboratorio i discenti avranno modo di acquisire letecniche e metterle in pratica attraverso momenti di conduzione, ilgruppo classe si alternerà tra facilitato, facilitatore eosservatore, il tutto per concludere con la registrazione, laddovepossibile di uno o più brani. Quest’ultima fase darà possibilitàagli operatori di prepararsi al lavoro da offrire alle strutture perdare il giusto ruolo alla canzone che da tappeto di intrattenimentodiventa protagonista ed elemento distintivo di ogni persona che trovaforza nella facilità di apprendimento e nel sostegno del gruppo.
Condotto dalla Dott.ssa TEA BALDINI ANASTASIO
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie SARDEGNA
E-mail: artedosardegna@gmail.com Tel e Whatsapp: 3276975954 Sito ufficiale: https://www.artiterapie-arcobaleno.it/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie Sardegna
-
CALABRIA, LABORATORIO TT …
CALABRIA, LABORATORIO TT "IL TEATRO CREATIVO"
16 Settembre 2023 - 17 Settembre 2023
Leggi di più...
IL TEATRO CREATIVO
“Il Teatro Creativo” è un laboratorio di Teatroterapia pensato per le persone che hanno avuto esperienza di disagio psichico e che hanno trascorso o trascorreranno la maggior parte della propria vita in comunità, gruppi appartamento o che sono comunque seguiti dai servizi. La conseguenza frequente per questo tipo di utenza è l’istituzionalizzazione dovuta molto spesso ad una condizione di cronicità delle proprie condizioni psico-patologiche. Il laboratorio mira pertanto a cercare di scardinare condizioni come l’apatia e la perdita di interesse promuoTT7 - NESSUNO ESCLUSO Si propone un Laboratorio di Teatroterapia nel quale, attraverso uno strumento quale il teatro ogni partecipante possa sentirsi incluso e accettato all’ interno di un gruppo o di un contesto sociale. Il Laboratorio prevede l’impostazione di una “comunicazione finale”, uno spettacolo che possa arricchire esperienzialmente il gruppo nella costruzione di un elaborato finale. Il laboratorio ha l’obiettivo principale di far riflettere su un tema molto deli- vendo l’utilizzo della fantasia, della libera iniziativa e della spontaneità attraverso l’utilizzo del corpo come strumento non limitante della propria condizione. La possibilità di spaziare e di utilizzare il proprio corpo, la propria voce e le proprie capacità artistiche in maniera creativa possono apportare graduale benessere del proprio sé all’ interno di un gruppo; fondamentale sarà pertanto l’attenzione alla dimensione gruppale. Nella proposta esecutiva inoltre non verranno prese in considerazione attività troppo intense dal punto di vista emotivo né che possano attingere troppo dai propri vissuti emozionali. Altresì l’attenzione sul lavoro corporeo non dovrà soffermarsi troppo sul contatto per evitare di creare disagio, imbarazzo o far rivivere emozioni spiacevoli al partecipante. Il lavoro corporeo sul contatto e sulla relazione approfondita con l’altro deve essere molto graduale e si potrebbero ottenere buoni risultati esclusivamente con la stretta collaborazione di una figura clinica in un percorso laboratoriale lungo. Lo stesso vale per il lavoro sulle emozioni dove il teatro terapeuta potrà rivalutare e rivedere in maniera artistica positiva le indicazioni cliniche. Nelle attività pratiche si propongono inizialmente una serie di esercizi mirati al riscaldamento corporeo attraverso il gioco espressivo, il movimento nello spazio, l’incontro con l’altro e la conoscenza. Si rompe in questa maniera la routine con i movimenti, i gesti e i comportamenti non convenzionali: va definendosi maggiormente il setting. In seguito si passa all’ esecuzione di esercizi di “scambio sociale” o “collaborazione” con intensità crescente. Si introdurranno tra le varie fasi del laboratorio alcuni momenti di verbalizzazione che rinforzano il setting gruppale e legittimano pienamente il senso delle attività proposte. Alcune attività con “sculture corporee” o di “improvvisazione immaginativa” faranno lavorare quindi i partecipanti in una dimensione corporea più impegnativa e si introdurranno in una fase di creazione artistica. La fase di lavoro seguente invece stimolerà la narrazione e la fantasia, di solito difficoltosa in tante situazioni di persone istituzionalizzate: questa possibilità di creare delle storie attraverso l’ uso di oggetti o movimenti e metterle insieme e condividerle permetterà ai partecipanti di cimentarsi in attività di improvvisazione narrativa e poi drammatica: in questa fase si potranno improvvisare delle performance o strutturarle, drammatizzarle , ognuno con le proprie possibilità e con la propria libertà, la libertà di un attore. La conduzione del laboratorio avrà uno stile accogliente tenendo sempre presente i bisogni di ogni singolo partecipante. La Musica è una componente importante del laboratorio e si darà grande attenzione all’aspetto tecnologico-funzionale per non rischiare di far perdere qualità e credibilità all’ esperienza. La durata temporale del Laboratorio può essere adattabile. Si presenteranno, se richiesti, tutti i dettagli delle attività.
DOCENTE: ROSARIO DIVIGIANO
ORARI DI SVOLGIMENTO: SABATO E DOMENICA DALLE 09:00 ALLE 18:00
LUOGO: SCALEA, VIA PLINIO IL VECCHIO
-
MILANO LAB DMT Matrella I…
MILANO LAB DMT Matrella I processi trasformativi adolescenziali attraverso i linguaggi della dmt integrata parte 1
16 Settembre 2023 - 17 Settembre 2023
Leggi di più...
Sei un insegnante? Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta delDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di ArtiTerapie.
Per info e iscrizioni: E-mail: artedoveronabrescia@gmail.com Cell. e Whatsapp: 333.3641031 - 349.7314462
-
Padova Laboratorio di AT …
Padova Laboratorio di AT TT DMT MT DOCENTE: CHIARA GERMANÒ METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI CON LE ARTI TERAPIE
16 Settembre 2023 - 17 Settembre 2023
Leggi di più...
Vicolo Conti, 35122 Padova PD, Italia
-
Roma, laboratorio "A…
Roma, laboratorio "Arteterapia attiva e recettiva per il benessere psicofisico dell’adulto"
16 Settembre 2023 - 17 Settembre 2023
Leggi di più...
Via Giuseppe Libetta, 00154 Roma RM, Italia
ABSTRACT
Il laboratorio, ispirato al lavoro “I colori della Luce” della dott.ssa Conny Leporatti.
Si prefigge di approfondire due grandi aspetti dell’Arteterapia; l’Arteterapia Attiva, il cui scopo non è la rappresentazione descrittiva bensì la ricerca di emozioni tramite l’essenzialità dell’oggetto affigurato; e l’Arteterapia Recettiva, in cui le immagini non si creano, si osservano, diventano nutrimento e specchi nei quali riflettere le proprie esperienze e ri-scoprire i propri vissuti emotivi.
Condotto dalla dott.ssa Sabina Andriano, Arteterapeuta Certificata, iscritta al Registro degli Operatori Specializzati in Arteterapia dell’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative N° S1/2021/AT/210, Tutor DSA, Tecnico ABA-VB,
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
E-mail: artedoroma@gmail.com Tel e Whatsapp: 350.0963284 Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/ Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
-
FIRENZE - SUPERVISIONE TE…
FIRENZE - SUPERVISIONE TECNICA AT
16 Settembre 202309:00 - 17 Settembre 202318:00
Leggi di più...
Via S. Gaggio, 29, 50125 Firenze FI, Italia
SUPERVISIONE TECNICA A cura di Lena Maggio
ABSTRACT:
Nell'arco del triennio ogni allievo e' tenuto a frequentare almeno 50 ore di supervisione tecnica, i cui incontri, gruppali a carattere esperienziale, condotti da un supervisore accreditato Artedo, sono incentrati sull'acquisizione delle competenze tecnico-metodologiche in riferimento alla disciplina specialistica di appartenenza. Ogni allievo puo' cominciare a frequentare le supervisioni tecniche gia a partire dal 1° anno di corso. Gli allievi potranno partecipare a incontri di supervisione tecnica di discipline diverse rispetto a quella del proprio corso di appartenenza, ottenendo la convalida del 50% del monte ore frequentato. Sulle 50 ore complessive obbligatorie previste nell’arco del triennio ogni allievo è tenuto a partecipare ad un minimo di 16 ore (32 consigliate) di supervisione tecnica specifica nella propria disciplina di appartenenza.
SCARICA MODULO DI ISCRIZIONE
Sei un insegnante? Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione Per info: Telefono: 338 344 7833 Sito web: https://artiterapie.artedo.it/artedo-firenze/ Facebook: facebook.com/artedofirenzefi Instagram: @artedo.firenze
-
TRENTO - LAB AT "STA…
TRENTO - LAB AT "STAY FLUXUS -LA MAIL ART COME FUNZIONE PERSONALE NELL’AT”
16 Settembre 202309:00 - 17 Settembre 202318:00
Leggi di più...
AlternArt - Artedo Trento Scuola Arti Terapie, Via Garibaldi, 1, 38015 Lavis TN, Italia
STAY FLUXUS -LA MAIL ART COME FUNZIONE PERSONALE NELL’ ARTERAPIA Laboratorio condotto da Chiara Bertoncello, Arteterapeuta, artista, SoulCollage® Facilitator, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica.
ABSTRACT:
Stare nel flusso e lasciarsi trasportare: e l’invito di questa esperienza in cui il processo creativo diventa occasione di scoperta di se e relazione con l’altro da se. E’ un andare e venire, un ritmo che invita l’esplorazione personale sostenuta dai materiali artistici e la condivisione con l’altro delle proprie opere attraverso i canali dell’arte postale. Fluxus anche come il movimento artistico concettuale che ha dato vita e voce alla mail art, un circuito di libero scambio a mezzo posta di opere artistiche di piccolo formato contrapposto alla massiva mercificazio- ne delle opere d’arte che ha avuto luogo negli anni settanta e ottanta, in particolar modo negli Stati Uniti d’America. La Mail Art non e semplicemente arte per posta ma un vero e proprio network in cui sono col- legati reti e processi. Tutti possono diventare mail artisti in quanto tutti possono accedere al servizio postale, in ogni paese del mondo e ognuno sviluppa un proprio stile personale, riconoscibile gia a busta chiusa. In questa esperienza apprenderemo le basi della mail art, la filosofia che la sostiene e analizzeremo come essa possa diventare una procedura a sostegno della funzione personale nell’arteterapia, ovvero quella spinta creatrice rivolta a riaffermare la propria identita e metterla in comunicazione, giocandola come un ruolo personale attraverso il linguaggio iconico e la sua rappresentazione. Le applicazioni sono varie: questa funzione e sovente esplorata negli atelier nell’a- rea del benessere ma veicola interessanti esperienze anche negli ambiti educativi e terapeutici.
SCARICA MODULO DI ISCRIZIONE
Sei un insegnante? Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie. La sede di Trento è accreditata anche IPRASE
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione Per info: artedo.trento@alternart.it Telefono: 370 158 2153 Sito web:www.alternart.it Facebook: facebook.com/artedotrento Instagram: instagram.com/artedo_trento
• • • • • • • •
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
-
BOLOGNA, supervisione tec…
BOLOGNA, supervisione tecnica TT Calcagnile
23 Settembre 2023 - 24 Settembre 2023
Leggi di più...
Via Giuseppe Rivani, 99, 40138 Bologna BO, Italia
-
Bologna, laboratorio AT &…
Bologna, laboratorio AT "i materiali grafici in arteterapia" Recchia
23 Settembre 2023 - 24 Settembre 2023
Leggi di più...
Parco campagna Via Larga, Via del Carpentiere, 14, 40138 Bologna BO, Italia
-
LASCARI, Laboratorio &quo…
LASCARI, Laboratorio "MUSICOTERAPIA UMANISTICA E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO"
23 Settembre 2023 - 24 Settembre 2023
Leggi di più...
Via Costantino Orazio, 90011 Bagheria PA, Italia
BAGHERIA, Laboratorio "MUSICOTERAPIA UMANISTICA E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO"
Illaboratorio affronta il tema della Musicoterapia Umanistica applicataagli interventi nei riguardi di utenti/ pazienti/clienti con DisturbiSpecifici dell’Apprendimento. In particolare, l’obiettivo è diformare professionalmente gli allievi all’ utilizzo dellaMusicoterapia, dei suoi aspetti teorici metodologici e applicativi,al fine di programmare e gestire praticamente interventimusicoterapici a favore di tale utenza, al fine di colmare ilnaturale divario che spesso si genera tra formazione teorica e realtàlavorativa e fornire strumenti, il più possibile, concreti eaderenti al mondo professionale reale. Durante il laboratorioverranno illustrati i prodromi teorici e diagnostici dei DSA e laconseguente pianificazione/programmazione di interventi mirati efinalizzati al potenziamento sia degli aspetti emotivi, sia di quellilegati alla conoscenza del funzionamento della mente dell’utente,potenziando strategie operative adottate nello svolgimento deidiversi compiti cognitivi. Per gli allievi sarà possibilesperimentare attivamente e praticamente la progettazione erealizzazione di interventi esperienziali, attraverso il principiofondante dell’ascolto empatico, secondo cui ogni persona èvisibile e tangibile attraverso il suo essere una unità inscindibiledi corpo e mente. Verranno agite e sperimentate esperienze diimprovvisazione musicale e dialogo sonoro in gruppo e in coppia,attraverso le posizioni di facilitato e facilitatore.
Condotto dalla Dott.re VINCENZO MIRANDA
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie SICILIA
E-mail: artedosicilia@gmail.com
Tel e Whatsapp: 3276975954
Sito ufficiale: https://www.artiterapie-arcobaleno.it/
Facebook: ARTEDO SICILIA
-
Lecce, laboratorio "…
Lecce, laboratorio "La Danzamovimentoterapia nei contesti educativo-pedagogici"
23 Settembre 2023 - 24 Settembre 2023
Leggi di più...
Lecce, 73100 Lecce LE, Italia
ABSTRACT
La scuola rivaluta sempre di più l’importanza del corpo nei processi formativi e di apprendimento. Nonostante una costante programmazione, è ancora poco il lavoro che si concretizza nei contesti scolastici ed educativi in genere.
La DMT rappresenta una risorsa importantissima per recuperare la pedagogia del corpo e strutturare un lavoro serio destinato al miglioramento degli apprendimenti. Il lavoro prevede la sperimentazione pratica di possibili tecniche da attuare all’interno di strutture scolastiche sia con gli alunni che con gli insegnanti.
Una parte del lavoro sarà rivolto al movimento come esperienza del ripercorrere le tappe dello sviluppo psicomotorio. La stessa espressione libera della persona attraverso il corpo e il movimento è vissuta come espressione e creazione in divenire, tale concetto deve rimanere tale nei contesti educativi in genere.
Condotto dalla dott.ssa Raffaela D'Alterio (LE), Danzamovimentoterapeuta, Direttrice Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative
Per info
Tel e Whatsapp: 350.0963284 Tel: 0832.601223 E-mail: artiterapie@artedo.it
-
MILANO LAB AT Altea Il li…
MILANO LAB AT Altea Il libro d'artista come espressione di sè nella pratica at
23 Settembre 2023 - 24 Settembre 2023
Leggi di più...
Sei un insegnante? Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta delDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di ArtiTerapie.
Per info e iscrizioni: E-mail: artedoveronabrescia@gmail.com Cell. e Whatsapp: 333.3641031 - 349.7314462
-
Matera, Laboratorio "…
Matera, Laboratorio "Il metodo tessuto corporeo"
23 Settembre 2023 - 24 Settembre 2023
Leggi di più...
Matera, 75100 Matera MT, Italia
Il laboratorio si incentra sulla conoscenza e sperimentazione del Metodo Tessuto Corporeo® indagandone i quattro campi di indagine Movimento Interno (immaginativo, emotivo, sottile corporeo) Movimento Esterno (del corpo nello spazio), la Relazione (con l’altro) e la Creazione (di un elaborato integrato o specifico per la DMT o TT). Verrà proposta una riflessione sulle origini storiche e metodologiche del metodo che ne caratterizzano i contenuti, le pratiche e la poetica. Centrale sarà l’indagine sulla natura integrata propria del Metodo dal punto di vista teorico che pratico. •Attivazione del movimento interno: lavoro sull’ascolto proprio-percettivo sottile delle sensazioni collegate alle tensioni muscolari che caratterizzano la postura nucleare dell’individuo. •Attivazione del movimento esterno: sperimentazione di diverse dinamiche di movimento che traspongono il Movimento Interno in Movimento Esterno. •Relazione: esperienze legate all’alternanza fra la fase recettiva e attiva dell’individuo che dà vita al dialogo preverbale e verbale. Creazione: seguendo le esigenze del gruppo vengono proposte delle improvvisazioni che nascono dalla relazione con l’altro. Verranno trasmesse delle tecniche pratiche e di analisi artistica dell’elaborato e dei vissuti personali.
Condotto dalla Dott. Alberto Cacopardi
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie- Matera
E-mail: artedomatera@gmail.com
Tel e Whatsapp: 324 822 6882- 376 072 2151
Facebook: Scuola Artedo Di Arti Terapie- Matera
Instagram: @artedomatera
-
Pescara, laboratorio di T…
Pescara, laboratorio di Teatroterapia: Il teatro creativo
23 Settembre 2023 - 24 Settembre 2023
Leggi di più...
IL TEATRO CREATIVO
“Il Teatro Creativo” è un laboratorio di Teatroterapia pensato per le persone che hanno avuto esperienza di di- sagio psichico e che hanno trascorso o trascorreranno la maggior parte della propria vita in comunità, gruppi appartamento o che sono comunque seguiti dai servizi.
La conseguenza frequente per questo tipo di utenza è l’istituzionalizzazione dovuta molto spesso ad una con- dizione di cronicità delle proprie condizioni psico-patologiche. Il laboratorio mira pertanto a cercare di scardinare condizioni come l’apatia e la perdita di interesse promuo- vendo l’utilizzo della fantasia, della libera iniziativa e della spontaneità attraverso l’utilizzo del corpo come strumento non limitante della propria condizione.
Docente Rosario Diviggiano
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la
#CartadelDocente per partecipare al laboratorio o
iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Info e Prenotazioni
Artedo Pescara, direttore di sede Paolo Cipriani
Whatsapp: 3281360988
Mail: artedo.pescara@gmail.com
Facebook - Instagram :Artedo Pescara
Artiterapie.artedo.it
-
TORINO - ARTETERAPIA IN N…
TORINO - ARTETERAPIA IN NATURA PER NUOVE FORME PARTECIPATIVE DI TURISMO - I.CARACCIOLO
23 Settembre 2023 - 24 Settembre 2023
Leggi di più...
Via Aosta 45a Torino
Le Arti Terapie come tecnicheinnovative capaci di attivare la creatività e migliorare la percezione di Sé ele relazioni viene oggi concepita come una metodologia versatile ed adattabilea diversi contesti. In questo laboratorio esploreremo la possibilità diintegrare l’apporto delle Arti terapie nell’ambito di quello che viene definitoTurismo Sostenibile, Esperienziale e Sensoriale per offrire un valore aggiuntoin un ambito in forte espansione che possa al contempo lavorare sullapercezione di sé attraverso il contatto con la natura e sulle relazioni el’integrazione dell’individuo con il mondo che lo circonda e con i suoicontesti di appartenenza. Attraverso tecniche appositamente pensate per essereefficaci in un setting atipico, come è quello in spazi aperti, osserveremo unanuova modalità partecipativa di esplorare i luoghi e trarne il massimobeneficio in termini di benessere, gestione dello stress e creazione di legamipositivi sempre accompagnati dalla mediazione delle Arti come strumento di messain forma delle sensazioni, delle emozioni, dei pensieri, dei desideri e delleaspettative dei partecipanti. In questo laboratorio sarà inoltre affrontato iltema dell’organizzazione di gruppi tematici in cui siano valorizzate lepeculiarità delle Arti terapie seppure in un contesto maggiormente ludico e nonfinalizzato allacreazione di percorsi laboratoriali stabili.
-
FIRENZE - LAB DMT "L…
FIRENZE - LAB DMT "LABAN MOVEMENT ANALYSIS: LO SPAZIO E IL FLUSSO"
23 Settembre 202309:00 - 24 Settembre 202318:00
Leggi di più...
Via Giacomo Puccini, 79, 50041 Calenzano FI, Italia
LABAN MOVEMENT ANALYSIS: LO SPAZIO E IL FLUSSO Laboratorio condotto da Angela Enea, Danzamovimentoterapeuta, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, conseguito il diploma in Tecnico dell’Educazione e della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale.
ABSTRACT:
Laban ci da gli strumenti per guardare al movimento in modo nuovo, cogliendone l’espressivita e la vitalita che lo sottende. Con la sua teorizzazione circa gli efforts ci fornisce la possibilita di osservare il movimento ma anche quei strumenti che ci permettono di lavorare con e attraverso gli efforts. Lo spazio e il flusso hanno me- ritato uno spazio di approfondimento dedicato. La dinamosfera e le otto azioni fondamentali le consideriamo come materiale da esplorare per meglio capire le reciproche relazioni tra gli efforts.
Sei un insegnante? Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione Per info: firenze.artedo@gmail.com Telefono: 3383447833 Sito web: https://artiterapie.artedo.it/artedo-firenze/ Facebook: facebook.com/artedofirenzefi Instagram: @artedo.firenze
• • • • • • • • •
|
24
-
BOLOGNA, supervisione tec…
BOLOGNA, supervisione tecnica TT Calcagnile
23 Settembre 2023 - 24 Settembre 2023
Leggi di più...
Via Giuseppe Rivani, 99, 40138 Bologna BO, Italia
-
Bologna, laboratorio AT &…
Bologna, laboratorio AT "i materiali grafici in arteterapia" Recchia
23 Settembre 2023 - 24 Settembre 2023
Leggi di più...
Parco campagna Via Larga, Via del Carpentiere, 14, 40138 Bologna BO, Italia
-
LASCARI, Laboratorio &quo…
LASCARI, Laboratorio "MUSICOTERAPIA UMANISTICA E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO"
23 Settembre 2023 - 24 Settembre 2023
Leggi di più...
Via Costantino Orazio, 90011 Bagheria PA, Italia
BAGHERIA, Laboratorio "MUSICOTERAPIA UMANISTICA E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO"
Illaboratorio affronta il tema della Musicoterapia Umanistica applicataagli interventi nei riguardi di utenti/ pazienti/clienti con DisturbiSpecifici dell’Apprendimento. In particolare, l’obiettivo è diformare professionalmente gli allievi all’ utilizzo dellaMusicoterapia, dei suoi aspetti teorici metodologici e applicativi,al fine di programmare e gestire praticamente interventimusicoterapici a favore di tale utenza, al fine di colmare ilnaturale divario che spesso si genera tra formazione teorica e realtàlavorativa e fornire strumenti, il più possibile, concreti eaderenti al mondo professionale reale. Durante il laboratorioverranno illustrati i prodromi teorici e diagnostici dei DSA e laconseguente pianificazione/programmazione di interventi mirati efinalizzati al potenziamento sia degli aspetti emotivi, sia di quellilegati alla conoscenza del funzionamento della mente dell’utente,potenziando strategie operative adottate nello svolgimento deidiversi compiti cognitivi. Per gli allievi sarà possibilesperimentare attivamente e praticamente la progettazione erealizzazione di interventi esperienziali, attraverso il principiofondante dell’ascolto empatico, secondo cui ogni persona èvisibile e tangibile attraverso il suo essere una unità inscindibiledi corpo e mente. Verranno agite e sperimentate esperienze diimprovvisazione musicale e dialogo sonoro in gruppo e in coppia,attraverso le posizioni di facilitato e facilitatore.
Condotto dalla Dott.re VINCENZO MIRANDA
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie SICILIA
E-mail: artedosicilia@gmail.com
Tel e Whatsapp: 3276975954
Sito ufficiale: https://www.artiterapie-arcobaleno.it/
Facebook: ARTEDO SICILIA
-
Lecce, laboratorio "…
Lecce, laboratorio "La Danzamovimentoterapia nei contesti educativo-pedagogici"
23 Settembre 2023 - 24 Settembre 2023
Leggi di più...
Lecce, 73100 Lecce LE, Italia
ABSTRACT
La scuola rivaluta sempre di più l’importanza del corpo nei processi formativi e di apprendimento. Nonostante una costante programmazione, è ancora poco il lavoro che si concretizza nei contesti scolastici ed educativi in genere.
La DMT rappresenta una risorsa importantissima per recuperare la pedagogia del corpo e strutturare un lavoro serio destinato al miglioramento degli apprendimenti. Il lavoro prevede la sperimentazione pratica di possibili tecniche da attuare all’interno di strutture scolastiche sia con gli alunni che con gli insegnanti.
Una parte del lavoro sarà rivolto al movimento come esperienza del ripercorrere le tappe dello sviluppo psicomotorio. La stessa espressione libera della persona attraverso il corpo e il movimento è vissuta come espressione e creazione in divenire, tale concetto deve rimanere tale nei contesti educativi in genere.
Condotto dalla dott.ssa Raffaela D'Alterio (LE), Danzamovimentoterapeuta, Direttrice Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative
Per info
Tel e Whatsapp: 350.0963284 Tel: 0832.601223 E-mail: artiterapie@artedo.it
-
MILANO LAB AT Altea Il li…
MILANO LAB AT Altea Il libro d'artista come espressione di sè nella pratica at
23 Settembre 2023 - 24 Settembre 2023
Leggi di più...
Sei un insegnante? Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta delDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di ArtiTerapie.
Per info e iscrizioni: E-mail: artedoveronabrescia@gmail.com Cell. e Whatsapp: 333.3641031 - 349.7314462
-
Matera, Laboratorio "…
Matera, Laboratorio "Il metodo tessuto corporeo"
23 Settembre 2023 - 24 Settembre 2023
Leggi di più...
Matera, 75100 Matera MT, Italia
Il laboratorio si incentra sulla conoscenza e sperimentazione del Metodo Tessuto Corporeo® indagandone i quattro campi di indagine Movimento Interno (immaginativo, emotivo, sottile corporeo) Movimento Esterno (del corpo nello spazio), la Relazione (con l’altro) e la Creazione (di un elaborato integrato o specifico per la DMT o TT). Verrà proposta una riflessione sulle origini storiche e metodologiche del metodo che ne caratterizzano i contenuti, le pratiche e la poetica. Centrale sarà l’indagine sulla natura integrata propria del Metodo dal punto di vista teorico che pratico. •Attivazione del movimento interno: lavoro sull’ascolto proprio-percettivo sottile delle sensazioni collegate alle tensioni muscolari che caratterizzano la postura nucleare dell’individuo. •Attivazione del movimento esterno: sperimentazione di diverse dinamiche di movimento che traspongono il Movimento Interno in Movimento Esterno. •Relazione: esperienze legate all’alternanza fra la fase recettiva e attiva dell’individuo che dà vita al dialogo preverbale e verbale. Creazione: seguendo le esigenze del gruppo vengono proposte delle improvvisazioni che nascono dalla relazione con l’altro. Verranno trasmesse delle tecniche pratiche e di analisi artistica dell’elaborato e dei vissuti personali.
Condotto dalla Dott. Alberto Cacopardi
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie- Matera
E-mail: artedomatera@gmail.com
Tel e Whatsapp: 324 822 6882- 376 072 2151
Facebook: Scuola Artedo Di Arti Terapie- Matera
Instagram: @artedomatera
-
Pescara, laboratorio di T…
Pescara, laboratorio di Teatroterapia: Il teatro creativo
23 Settembre 2023 - 24 Settembre 2023
Leggi di più...
IL TEATRO CREATIVO
“Il Teatro Creativo” è un laboratorio di Teatroterapia pensato per le persone che hanno avuto esperienza di di- sagio psichico e che hanno trascorso o trascorreranno la maggior parte della propria vita in comunità, gruppi appartamento o che sono comunque seguiti dai servizi.
La conseguenza frequente per questo tipo di utenza è l’istituzionalizzazione dovuta molto spesso ad una con- dizione di cronicità delle proprie condizioni psico-patologiche. Il laboratorio mira pertanto a cercare di scardinare condizioni come l’apatia e la perdita di interesse promuo- vendo l’utilizzo della fantasia, della libera iniziativa e della spontaneità attraverso l’utilizzo del corpo come strumento non limitante della propria condizione.
Docente Rosario Diviggiano
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la
#CartadelDocente per partecipare al laboratorio o
iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Info e Prenotazioni
Artedo Pescara, direttore di sede Paolo Cipriani
Whatsapp: 3281360988
Mail: artedo.pescara@gmail.com
Facebook - Instagram :Artedo Pescara
Artiterapie.artedo.it
-
TORINO - ARTETERAPIA IN N…
TORINO - ARTETERAPIA IN NATURA PER NUOVE FORME PARTECIPATIVE DI TURISMO - I.CARACCIOLO
23 Settembre 2023 - 24 Settembre 2023
Leggi di più...
Via Aosta 45a Torino
Le Arti Terapie come tecnicheinnovative capaci di attivare la creatività e migliorare la percezione di Sé ele relazioni viene oggi concepita come una metodologia versatile ed adattabilea diversi contesti. In questo laboratorio esploreremo la possibilità diintegrare l’apporto delle Arti terapie nell’ambito di quello che viene definitoTurismo Sostenibile, Esperienziale e Sensoriale per offrire un valore aggiuntoin un ambito in forte espansione che possa al contempo lavorare sullapercezione di sé attraverso il contatto con la natura e sulle relazioni el’integrazione dell’individuo con il mondo che lo circonda e con i suoicontesti di appartenenza. Attraverso tecniche appositamente pensate per essereefficaci in un setting atipico, come è quello in spazi aperti, osserveremo unanuova modalità partecipativa di esplorare i luoghi e trarne il massimobeneficio in termini di benessere, gestione dello stress e creazione di legamipositivi sempre accompagnati dalla mediazione delle Arti come strumento di messain forma delle sensazioni, delle emozioni, dei pensieri, dei desideri e delleaspettative dei partecipanti. In questo laboratorio sarà inoltre affrontato iltema dell’organizzazione di gruppi tematici in cui siano valorizzate lepeculiarità delle Arti terapie seppure in un contesto maggiormente ludico e nonfinalizzato allacreazione di percorsi laboratoriali stabili.
-
FIRENZE - LAB DMT "L…
FIRENZE - LAB DMT "LABAN MOVEMENT ANALYSIS: LO SPAZIO E IL FLUSSO"
23 Settembre 202309:00 - 24 Settembre 202318:00
Leggi di più...
Via Giacomo Puccini, 79, 50041 Calenzano FI, Italia
LABAN MOVEMENT ANALYSIS: LO SPAZIO E IL FLUSSO Laboratorio condotto da Angela Enea, Danzamovimentoterapeuta, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, conseguito il diploma in Tecnico dell’Educazione e della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale.
ABSTRACT:
Laban ci da gli strumenti per guardare al movimento in modo nuovo, cogliendone l’espressivita e la vitalita che lo sottende. Con la sua teorizzazione circa gli efforts ci fornisce la possibilita di osservare il movimento ma anche quei strumenti che ci permettono di lavorare con e attraverso gli efforts. Lo spazio e il flusso hanno me- ritato uno spazio di approfondimento dedicato. La dinamosfera e le otto azioni fondamentali le consideriamo come materiale da esplorare per meglio capire le reciproche relazioni tra gli efforts.
Sei un insegnante? Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.
Laboratorio aperto a tutti su prenotazione Per info: firenze.artedo@gmail.com Telefono: 3383447833 Sito web: https://artiterapie.artedo.it/artedo-firenze/ Facebook: facebook.com/artedofirenzefi Instagram: @artedo.firenze
• • • • • • • • •
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
-
Artedo Bari- Lab Musicote…
Artedo Bari- Lab Musicoterapia CANTO CON TE E CANTO PER TE Applicazione attiva e recettiva del metodo Tra.Vi.Vo (Trattamento Vibrazionale Vocale)
30 Settembre 2023 - 1 Ottobre 2023
Leggi di più...
ARTEDO-Bari, Via Abate Giacinto Gimma, 174, 70121 Bari BA, Italia
CANTO CON TE E CANTO PER TE Applicazione attiva e recettiva del metodo Tra.Vi.Vo (Trattamento Vibrazionale Vocale) Laboratorio in presenza
In questo laboratorio del metodo Tra.Vi.Vo ci si pone come obiettivo principale quello di fornire al discente le conoscenze basilari per l’applicazione nella relazione d’aiuto.
Il laboratorio intende porre l’attenzione sulla capacità del facilitatore di utilizzare al meglio lo strumento voce con l’altro e per l’altro.
Durante le due giornate si avrà la possibilità di sperimentare il proprio suono in funzione dell’altro, percepire l’altro e rendere visibile attraverso la melodia improvvisata, tale relazione. Inoltre si affronterà la tecnica del massaggio vocale, il suono prodotto in modo corretto produce armonici e vibrazioni benefiche che possono essere indirizzate sul corpo della persona con diverse tecniche a seconda dell’esigenza.
In questa forma attiva sarà la persona ad avere il piacere di sperimentare la tecnica in autotrattamento e a sperimentare il suono in movimento, attraverso lo scambio del suono si beneficerà della vibrazione prodotta dalla voce e dagli strumenti terapeutici. Nella fase recettiva il facilitato avrà la possibilità di percepire in prima persona i benefici del massaggio vocale, tutti i partecipanti faranno esperienza in entrambi i ruoli.
Durante le due giornate si avrà la possibilità di sperimentare come il proprio suono possa avere un ruolo determinante per il raggiungimento del benessere della persona.
L’operatore a questo punto del percorso, oltre ad aver maturato una competenza tecnica tale da permettere l’utilizzo della voce nelle varie attività, potrà dedicarsi alla sperimentazione del metodo e delle tecniche di canto mirate al raggiungimento del benessere della persona.
ll laboratorio cura gli aspetti fondamentali del metodo e della sua applicazione in modo completo, dalla cura del setting, agli aspetti tecnici fondamentali.
Inoltre il discente avrà modo di sperimentare la trasmissione delle nozioni apprese, in attività di conduzione.
Docente Tea Baldini Anastasio Direttore Didattico della Scuola di Arti Terapie di Artedo Bari. Docente di Musicoterapia e Supervisore Tecnico per Artedo Network; Formatrice Artedo Universo scuola. Musicoterapeuta, dottoressa in Musica, Soul Coach. Tea Baldini Anastasio (BA) - artiterapie (artedo.it)
Luogo Bari, via Abate Gimma 174, Orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
PER INFO E ISCRIZIONI SCUOLE DI ARTITERAPIE ARTEDO BARI
Seiun insegnante? Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la #CartadelDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni Paga con Carta Docente o Bonifico
Direzione Didattica Artedo Bari Cell/Wattsapp: 3396366750 Mail: bariartedo@gmail.com Facebook :Artedo Bari - Scuole di Artiterapie- Corsi Base e Specializzazioni | Bari | Facebook Instagram: artedo_bari
-
BRESCIA LAB TT Calcagnile…
BRESCIA LAB TT Calcagnile Il teatro sociale come strumento per combattere il bullismo
30 Settembre 2023 - 1 Ottobre 2023
Leggi di più...
Sei un insegnante? Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta delDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di ArtiTerapie.
Per info e iscrizioni: E-mail: artedoveronabrescia@gmail.com Cell. e Whatsapp: 333.3641031 - 349.7314462
-
CAGLIARI, Laboratorio &qu…
CAGLIARI, Laboratorio "ARTETERAPIA IN NATURA PER NUOVE FORME PARTECIPATIVE DI TURISMO "
30 Settembre 2023 - 1 Ottobre 2023
Leggi di più...
Via Torquato Tasso, 23a, 09128 Cagliari CA, Italia
CAGLIARI, Laboratorio "ARTETERAPIA IN NATURA PER NUOVE FORME PARTECIPATIVE DI TURISMO "
Le Arti Terapie come tecniche innovative capaci di attivare la creatività e migliorare la percezione di Sé e le relazioni viene oggi concepita come una metodologia versatile ed adattabile a diversi contesti. In questo laboratorio esploreremo la possibilità di integrare l’apporto Delle Arti terapie nell’ambito di quello che viene definito Turismo Sostenibile, Esperienziale e Sensoriale per offrire un valore aggiunto in un ambito in forte espansione che possa al contempo lavorare sulla percezione di sé attraverso il contatto con la naturae sulle relazioni e l’integrazione dell’individuo con il mondo che lo circonda e con i suoi contesti di appartenenza. Attraverso Tecniche appositamente pensate per essere efficaci in un setting, come è quello in spazi aperti, osserveremo una nuova modalità partecipativa di esplorare i luoghi e trarne il massimo beneficio in termini di benessere, gestione dello stress e creazione di legami positivi sempre accompagnati dalla mediazione delle Arti Come strumento di messa in forma delle sensazioni, delle emozioni,dei pensieri, dei desideri e delle aspettative dei partecipanti. In Questo laboratorio sarà inoltre affrontato il temadell’organizzazione di gruppi tematici in cui siano valorizzate le peculiarità delle Arti terapie seppure in un contesto maggiormente ludico e non finalizzato alla creazione di percorsi laboratoriali stabili.
Condotto dalla Dott.ssa ILARIA CARACCIOLO
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie SARDEGNA
E-mail: artedosardegna@gmail.com (mailto:artedoroma@gmail.com)
Tel e Whatsapp: (https://api.whatsapp.com/send/?phone=393500963284&text&app_absent=0)3276975954
Sito ufficiale: https://www.artiterapie-arcobaleno.it/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie (https://www.facebook.com/artedoroma/)Sardegna
-
CALABRIA, LABORATORIO MT …
CALABRIA, LABORATORIO MT " I PARAMETRI DEL SILENZIO. LA MEDITAZIONE E LA CONSAPEVOLEZZA IN MT"
30 Settembre 2023 - 1 Ottobre 2023
Leggi di più...
I PARAMETRI DEL SILENZIO. LA MEDITAZIONE E LA CONSAPEVOLEZZA IN MT
Siamo abituati a riconoscere e definire una grande varietà di suoni e rumori utilizzando specifici termini tecnici o ricorrendo a sinestesie e metafore. Non è altrettanto facile identificare e descrivere l’esperienza dell’assenza di suono. Jos De Backer ritiene che un bravo musicoterapeuta debba essere in grado di attribuire al silenzio qualunque parametro che solitamente è riferito al suono.Il laboratorio sarà l’occasione per approfondire alcuni aspetti relativi al ruolo del silenzio (nel lavoro individuale e gruppale) nella creazione della “base sicura”, nella gestione dei propri stati emotivi, del mind-wandering e del dialogo interno. Si affronteranno i temi della funzione del silenzio in musica, nella comunicazione, nelle pratiche di meditazione (dalla Vipassana alla Mindfulness) e nella relazione d’aiuto.
DOCENTE: FABIO DE VINCENTIS
ORARI DI SVOLGIMENTO: SABATO E DOMENICA DALLE 09:00 ALLE 18:00
LUOGO: SCALEA, VIA PLINIO IL VECCHIO
-
CARPI (MO), Lab AT "…
CARPI (MO), Lab AT "Sculture e installazioni in legno per applicazioni in arteterapia" A.Rutten
30 Settembre 2023 - 1 Ottobre 2023
Leggi di più...
ArteVita APS, Via A. Cadamosto, 14, 41012 Carpi MO, Italia
Docente: AXEL RUTTEN
LAB AT: SCULTURE ED INSTALLAZIONI IN LEGNO PERAPPLICAZIONI IN ARTETERAPIA
Il legno è fondamentalmente un materiale caldo e con forme definite e resistentiquando ci rivolgiamo a legno naturale. Quando invece partiamo da legno già lavoratoin segheria o falegnameria i punti di riferimento si spostano di alcuni gradi. Comenelle tradizionali forme di scultura si lavora per diminuzione della materia perarrivare alla forma definitiva.
info e iscrizioni: artedomodena@gmail.com
-
La Mindfulness nella Musi…
La Mindfulness nella Musicoterapia, laboratorio a Roma
30 Settembre 2023 - 1 Ottobre 2023
Leggi di più...
Via Giuseppe Libetta, 1, 00154 Roma RM, Italia
ABSTRACT
Il laboratorio si propone di fornire al discente dei riferimenti utili su come la pratica della meditazione mindfulness si possa combinare con le tecniche di musicoterapia recettiva ed attiva durante la conduzione di una sessione individuale o di un laboratorio in gruppo.
Il protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) di Jon Kabat Zinn ed i modelli di Musicoterapia recettiva (G.I.M.) e attiva (Benenzon) rappresentano pertanto la cornice all’interno della quale verrà illustrato e sperimentato il legame tra tutti gli elementi fondanti della mindfulness (come per esempio la meta cogni zione, l’accettazione non giudicante e la modalità di conduzione) e le potenzialità nate dall’integrazione con le tecniche musicoterapiche sopra citate, per facilitare la trasformazione emotiva verso l’espressività e la relazione.
Condotto dal dott. Simone Gatto, compositore poliedrico, laureato in Scienze della Comunicazione e specializzato in Musicoterapia iscritto al Registro degli Operatori Specializzati in Musicoterapia dell’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative N° S1/2021/MT/209.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
E-mail: artedoroma@gmail.com Tel e Whatsapp: 350.0963284 Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/ Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
-
Lecce, laboratorio di Mus…
Lecce, laboratorio di Musicoterapia "L'autocostruzione degli strumenti musicali"
30 Settembre 2023 - 1 Ottobre 2023
Leggi di più...
Lecce, 73100 Lecce LE, Italia
ABSTRACT
Inserire strumenti musicali autocostruiti nello strumentario può fortemente influenzare l’andamento delle sedute di musicoterapia.
L’utilizzo di questo tipo di mediatori sonori, spesso costruiti utilizzando materiali conosciuti e appartenenti alla vita quotidiana, può favorire e ampliare lo spazio espressivo-relazionale, limitando l’insorgere di resistenze che potrebbero essere attivate dagli strumenti musicali propriamente detti. Inoltre, partendo dagli obiettivi prefissati, è possibile costruire su misura mediatori sonori che si adattino alle diverse esigenze di ogni utenza.
Il laboratorio mira ad allenare la progettazione e la realizzazione di svariati mediatori sonori analizzandone le potenzialità all’interno del setting e i possibili utilizzi nei diversi ambiti di intervento.
Condotto dalla dott.ssa Valentina Graziano (BR), Musicoterapeuta.
Per info
Tel e Whatsapp: 350.0963284 Tel: 0832.601223 E-mail: artiterapie@artedo.it
-
Padova, Laboratorio TT DO…
Padova, Laboratorio TT DOCENTE: PAOLO FERRARA LINGUE DEI SEGNI E TEATROTERAPIA
30 Settembre 2023 - 1 Ottobre 2023
Leggi di più...
Vicolo Conti, 35122 Padova PD, Italia
-
Roma, laboratorio "L…
Roma, laboratorio "La Mindfulness nella Musicoterapia"
30 Settembre 2023 - 1 Ottobre 2023
Leggi di più...
Roma RM, Italia
ABSTRACT
l laboratorio si propone di fornire al discente dei riferimenti utili su come la pratica della meditazione Mindfulness si possa combinare con le tecniche di musicoterapia recettiva ed attiva durante la conduzione di una sessione individuale o di un laboratorio in gruppo.
Il protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) di Jon Kabat Zinn ed i modelli di Musicoterapia recettiva (G.I.M.) e attiva (Benenzon) rappresentano pertanto la cornice all’interno della quale verrà illustrato e sperimentato il legame tra tutti gli elementi fondanti della mindfulness (come per esempio la meta cognizione, l’accettazione non giudicante e la modalità di conduzione) e le potenzialità nate dall’integrazione con le tecniche musicoterapiche sopra citate, per facilitare la trasformazione emotiva verso l’espressività e la relazione
Condotto dal dott. Simone Gatto (LE), Musicoterapeuta.
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
E-mail: artedoroma@gmail.com Tel e Whatsapp: 373.8671087 Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/ Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
-
TORINO - GLI ARCHETIPI: I…
TORINO - GLI ARCHETIPI: IMMAGINI INTERIORI DA RICONOSCERE E ACCOGLIERE -S.PADULA
30 Settembre 2023 - 1 Ottobre 2023
Leggi di più...
Via Aosta 45a Torino
Percorso teatroterapeutico per adultinormodotati.
Gli archetipi sono immagini interiori,comuni a tutte le culture, spesso difficili da individuare. Lavoreremo su comericonoscere e accogliere la forza di queste immagini, affinché aiutino aritrovare e mettere in risalto le doti personali di ognuno, e possano essere di supporto nella quotidianità. Investigheremo lacapacità personale di viverli consapevolmente, e diaccettarsi nelle diverse e a volte contrastanti sfumature.
Il laboratorio è uno stimolo all’esplorazione disé. Daremo vita agli archetipi attraverso tecniche teatrali quali il trainingextraquotidiano, il gioco, l’improvvisazione, l’esplorazione dello spazio, laritualità, la composizione drammaturgica. Il gruppo ha la funzione diaccelerare tale processo perché consente di esplorare e comprendere diverse sfumature di sé attraverso larelazione con gli altri.
-
TRENTO, lab AT "ARTE…
TRENTO, lab AT "ARTETERAPIA COME APPROCCIO PROTESICO IN FAVORE DI PAZIENTI CON DEMENZA DI ALZHEIMER LIEVE, MODERATA E GRAVE" S.Andriano
30 Settembre 2023 - 1 Ottobre 2023
Leggi di più...
Via G. Garibaldi, 1, 38015 Lavis TN, Italia
Docente: SABINA ANDRIANOLAB AT: L’AT COME APPROCCIO PROTESICO IN FAVORE DI PAZIENTICON DEMENZA DI ALZHEIMER LIEVE, MODERATA E GRAVEAttraverso l’arteterapia, nelle persone con demenza, è possibile promuovere ilcoinvolgimento della parte ancora funzionante del Sé, dove la creatività richiede unimpegno attivo e personale. Ispirandosi al Modello GENTLECARE® per il trattamentodelle demenze che si fonda sull’approccio protesico e sistemico, ideato dalladottoressa Moyra Jones, anche il percorso di arteterapia può contribuire acostruire attorno alla persona malata, una “protesi”, un sostegno, a seconda del livellodi compromissione, per aiutarla a mantenere il più a lungo possibile l’autonomia eridurre al minimo le situazioni di stress, ansia e aggressività.
-
Artedo Bari- Supervisioni…
Artedo Bari- Supervisioni Cliniche di Sede- Rutigliano
30 Settembre 202309:00 - 14:00
Leggi di più...
Via Abate Giacinto Gimma, 174, 70122 Bari BA, Italia
SUPERVISIONE CLINICA DI SEDE PER TUTTI GLI ISCRITTI AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE SUPERVISORE DOTT.SA FRANCESCA RUTIGLIANO Psicoterapeuta, Psicologa, Psiconcologa, Musicoterapeuta.
Luogo Via Abate Gimma,174 Bari Orari 9,00-14,00 5 Ore
Materiali richiesti:
Borsello con materiali personali Scheda di presentazione di un caso ipotetico o di un caso di tirocinio da richiedere e inviare tramite email .
Adesioni entro il 22/09/2023
Le attività sono rivolte esclusivamente agli iscritti dei corsi di Specializzazione del circuito Artedo Network.
Info e Prenotazioni Direzione Didattica Artedo Bari Cell/Wattsapp: 3396366750 Mail: bariartedo@gmail.com Facebook :Artedo Bari - Scuole di Artiterapie- Corsi Base e Specializzazioni | Bari | Facebook Instagram: artedo_bari
• • • • • • • • • • • •
|
|