29 Mar Calendario Cagliari
- 31 Marzo 2023
-
-
CAGLIARI-SUPERVISIONE TECNICA AT-ILARIA CARACCIOLO
31 Marzo 2023
Via Torquato Tasso, 23, 09128 Cagliari CA, Italia
-
- 1 Aprile 2023
-
-
CAGLIARI, Laboratorio "TECNICHE DI CONDUZIONE E GESTIONE DELLA CORNICE VERBALE NELLE ARTI TERAPIE"
1 Aprile 2023 - 2 Aprile 2023
Via Torquato Tasso, 23, 09128 Cagliari CA, ItaliaCAGLIARI, Laboratorio "TECNICHE DI CONDUZIONE E GESTIONE DELLA CORNICE VERBALE NELLE ARTI TERAPIE"
LeArti Terapie, tecniche analogiche di relazione, gestione delleemozioni e miglioramento delle competenze comunicative, pur ruotandointorno a modalità di approccio alla persona mediate dal fareartistico, possiedono in se una grande risorsa per un ampio lavorosulle capacità verbali ed espressive del soggetto a più livelli.Inoltre, il piano verbale risulta fondamentale nella stessacostituzione della relazione emotiva, empatica e di reciprocità chesi instaura nell’incontro arteterapico e pertanto diventa strumentoprincipe della costruzione di un buon contenitore esperienziale. Daquesti presupposti nasce la volontà di approfondire tutti gliaspetti legati all’uso del verbale in Arti Terapie sia per ciò checoncerne lo stile di conduzione, che le sollecitazioni e leinterazioni verbali con i partecipanti al setting arteterapico. Nellaboratorio si esplorerà la conduzione e la gestione del verbalenelle diverse discipline delle Arti Terapie attraverso simulazioni diconduzione da parte degli allievi, che avranno occasione diapprofondire il loro stile di conduzione acquisendo sicurezza edavendo l’occasione di migliorare i delicati aspetti connessiall’uso del verbale.
Condotto dalla Dott.ssa ILARIA CARACCIOLO
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie SARDEGNA
E-mail: artedosardegna@gmail.com
Tel e Whatsapp: 3276975954
Sito ufficiale: https://www.artiterapie-arcobaleno.it/Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie Sardegna
-
- 5 Maggio 2023
-
-
CAGLIARI- SUPERVISIONE CLINICA G.PISTORIO
5 Maggio 2023
Via Torquato Tasso, 23, 09128 Cagliari CA, Italia
-
- 6 Maggio 2023
-
-
Cagliari, laboratorio "Lo psicodramma sonoro-musicale""
6 Maggio 2023 - 7 Maggio 2023
Via Torquato Tasso, 23, 09128 Cagliari CA, ItaliaCAGLIARI,Laboratorio "LO PSICODRAMMA SONORO-MUSICALE"
Lo psicodramma è una psicoterapia di gruppo caratterizzata da un lavoro di montaggio di scene basate sui vissuti personali di uno o più componenti il gruppo. Lo psicodramma Moreniano fondato da Jacob Moreno negli Stati Uniti ha un conduttore-regista, un unico protagonista per ogni sessione e altri attori scelti tra i partecipanti al gruppo, diversi per ogni scena. E’ molto direttivo e ha una finalità catartica. Lo Psicodramma analitico junghiano ha un conduttore e un osservatore, figure intercambiabili durante ogni sessione. L’osservatore può essere chiamato come attore nelle scene del protagonista insieme agli altri, il conduttore no. Elementi nuovi rispetto allo psicodramma moreniano sono: il doppio verbale che mette in luce le parti–ombra del protagonista, il cambio di ruolo, diversi protagonisti per ogni sessione e la dinamicità del percorso che non è mai direttivo. I rimandi non verbali nel gruppo, tra il conduttore e il gruppo e tra l’osservatore e il gruppo serviranno ad una elaborazione inconscia e poi conscia delle dinamiche individuali e di gruppo. Lo Psicodramma sonoro-musicale è nato negli Stati Uniti ad opera di Joseph Moreno, nipote di Jacob. Esso è non verbale in quanto solamente il conduttore, molto direttivo, usa le parole; nelle scene nate da libere associazioni fatte dal gruppo in seguito alla somministrazione di brani musicali d’ascolto, le parole sono sostituite dagli strumenti musicali convenzionali. Lo psicodramma sonoro-musicale analitico non è direttivo, le scene nascono nella mente dei diversi protagonisti a seguito di un riscaldamento costituito da una improvvisazione strumentale di gruppo. Il montaggio delle scene è guidato dal conduttore che lascia libertà per la scelta degli strumenti (che possono essere anche non convenzionali), aiuta il protagonista talvolta verbalmente, il più delle volte non verbalmente, svolge il compito di “doppio sonoro” e propone (senza mai imporlo) il cambio di ruolo. Alla fine di ogni scena vi è una verbalizzazione e una restituzione individuale e di gruppo che serve a tessere la storia di quel gruppo. Lo psicodramma e lo psicodramma sonoro- musicale possono avere anche uno svolgimento e una finalità riabilitativa in alternativa a quella terapeutica che aiuterà il gruppo a scoprire nuovi punti di vista sul mondo.
Condotto dalla Dott.ssa GIUSEPPA PISTORIOPer info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie SARDEGNA
E-mail: artedosardegna@gmail.com
Tel e Whatsapp: 3276975954
Sito ufficiale: https://www.artiterapie-arcobaleno.it/Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie Sardegna
-
- 16 Settembre 2023
-
-
CAGLIARI, Laboratorio "SING A SONG - MUSICOTERAPIA VOCALE"
16 Settembre 2023 - 17 Settembre 2023
Via Torquato Tasso, 23, 09128 Cagliari CA, ItaliaCAGLIARI, Laboratorio "SING A SONG - MUSICOTERAPIA VOCALE"
L’usoconsapevole della Canzone nella relazione d’aiuto Il laboratorio sipone come obiettivo quello di far conoscere al discente il valoredella cover nella relazione d’aiuto. Spesso la canzone vieneutilizzata come forma di intrattenimento ma dalla mia esperienza, puòessere un valido supporto per elaborare blocchi emotivi legati ad unadeterminata canzone. Inoltre durante il laboratorio, il discente,potrà acquisire tecniche semplici per facilitare l’apprendimentodi canzoni scelte dagli utenti, con l’intento di lavorare sullinguaggio, sul ritmo e sulla memoria. BALDINI ANASTASIO TEA Questatecnica è particolarmente adatta agli utenti dei centri diurni,gruppi di persone con disagio o semplicemente a persone con necessitàdi aggregazione sociale, ma si può adattare anche a disabili,anziani con demenza o diverse utenze. Per rendere fruibile illaboratorio anche ai non musicisti sarà possibile partecipare conuno strumento musicale personale come la chitarra o tastiera, sepresente, oppure si potranno utilizzare programmi per la lettura deimidi o le basi direttamente su youtube oppure su cd. Con degliaccorgimenti è possibile fare un ottimo lavoro anche utilizzandomezzi semplici alla portata di tutti. Ad ogni partecipante saràrichiesto di portare una canzone a cui è legato particolarmente.Durante il laboratorio i discenti avranno modo di acquisire letecniche e metterle in pratica attraverso momenti di conduzione, ilgruppo classe si alternerà tra facilitato, facilitatore eosservatore, il tutto per concludere con la registrazione, laddovepossibile di uno o più brani. Quest’ultima fase darà possibilitàagli operatori di prepararsi al lavoro da offrire alle strutture perdare il giusto ruolo alla canzone che da tappeto di intrattenimentodiventa protagonista ed elemento distintivo di ogni persona che trovaforza nella facilità di apprendimento e nel sostegno del gruppo.
Condotto dalla Dott.ssa TEA BALDINI ANASTASIO
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie SARDEGNA
E-mail: artedosardegna@gmail.com
Tel e Whatsapp: 3276975954
Sito ufficiale: https://www.artiterapie-arcobaleno.it/Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie Sardegna
-
- 28 Ottobre 2023
-
-
CAGLIARI, Laboratorio "GLI ORIGAMI PARLANTI. LA GEOMETRIA CHE SI FA PAROLA"
28 Ottobre 2023 - 29 Ottobre 2023
Via Torquato Tasso, 23, 09128 Cagliari CA, ItaliaCAGLIARI, Laboratorio "GLI ORIGAMI PARLANTI. LA GEOMETRIA CHE SI FA PAROLA"
Vadoqui a presentare una nuova strategia d’intervento da utilizzarenegli atelier di arteterapia, proponendo modelli di origami esistentiche prendono vita tramite il linguaggio figurativo. In questa sedenello specifico tratteremo il modello “Cubo Apparente”. Due sonoi passaggi chiave, il primo quello che permette di ottenere dasemplici fogli di carta quadrati delle strutture tridimensionalicomplesse, e il secondo quello che grazie all’inserimento diimmagini sulle superfici li trasforma da meri oggetti ornamentali acantastorie. Da origami quindi a Origami Parlanti. Ci muoveremo traterapia, arte e origami per arrivare al modello oggetto di studio, lacui conformazione fisica contiene in sé una strategia. Il “CuboApparente” è composto da 8 cubetti identici collegati tra lorosecondo un intreccio che li rende legati ma mobili, può esseremanipolato in diverse direzioni suggerendo così una pluralità piùampia che va oltre i confini della messa in forma. Una struttura alabirinto che permette di uscire dalla modalità labirinto,permettendo una prospettiva più gestibile e la scoperta di relazioniinattese tra gli elementi. Questo, oltre a suggerire nuovi punti divista e quindi nuove possibilità, permette di non prendersi tropposul serio, di non irrigidirsi su un modo unico di vedere le cose, dipercorrerne i meandri fino a trovare l’uscita. Con gli origami sipuò creare un nuovo mezzo per raggiungere l’area del gioco e delpiacere nell’arteterapia, un fare artistico che si fa dialogo, chericompone e rafforza una visione positiva di sé, che permette digiocare con il mondo, impossessarsene, farlo nuovo.
Condotto dalla Dott.ssa ELEONORA BUSELLI
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie SARDEGNA
E-mail: artedosardegna@gmail.com
Tel e Whatsapp: 3276975954
Sito ufficiale: https://www.artiterapie-arcobaleno.it/Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie Sardegna
-
- 11 Novembre 2023
-
-
CAGLIARI,Laboratorio "STAY FLUXUS - LA MAIL ART COME FUNZIONE PERSONALE NELL’AT"
11 Novembre 2023 - 12 Novembre 2023
Via Torquato Tasso, 23, 09128 Cagliari CA, ItaliaCAGLIARI,Laboratorio "STAY FLUXUS - LA MAIL ART COME FUNZIONE PERSONALE NELL’AT"
Starenel flusso e lasciarsi trasportare: è l’invito di questaesperienza in cui il processo creativo diventa occasione di scopertadi sé e relazione con l’altro da sé. E’ unandare e venire, un ritmo che invita l’esplorazione personalesostenuta dai materiali artistici e la condivisione con l’altrodelle proprie opere attraverso i canali dell’arte postale. Fluxusanche come il movimento artistico concettuale che ha dato vita e vocealla mail art, un circuito di libero scambio a mezzo posta di opereartistiche di piccolo formato contrapposto alla massivamercificazione delle opere d’arte che ha avuto luogo negli annisettanta e ottanta, in particolar modo negli Stati Uniti d’America.La Mail Art non è semplicemente arte per posta ma un vero e proprionetwork in cui sono collegati reti e processi. Tutti possonodiventare mail artisti in quanto tutti possono accedere al serviziopostale, in ogni paese del mondo e ognuno sviluppa un proprio stilepersonale, riconoscibile già a busta chiusa. In questa esperienzaapprenderemo le basi della mail art, la filosofia che la sostiene eanalizzeremo come essa possa diventare una procedura a sostegno dellafunzione personale nell’arteterapia, ovvero quella spinta creatricerivolta a riaffermare la propria identità e metterla incomunicazione, giocandola come un ruolo personale attraverso illinguaggio iconico e la sua rappresentazione. Le applicazioni sonovarie: questa funzione è sovente esplorata negli atelier nell’areadel benessere ma veicola interessanti esperienze anche negli ambitieducativi e terapeutici.
Condotto dalla Dott.ssa CHIARA BERTONCELLO
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie SARDEGNA
E-mail: artedosardegna@gmail.com
Tel e Whatsapp: 3276975954
Sito ufficiale: https://www.artiterapie-arcobaleno.it/Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie Sardegna
-
- 9 Dicembre 2023
-
-
CAGLIARI, Laboratorio "IL CORPO FRA IMMAGINARIO E REALTÀ. IL MODELLO PSICOFISIOLOGICO E LA METODOLOGIA FUX. IL SENTIMENTO DI UNITÀ E PRESENZA NELLA RELAZIONE"
9 Dicembre 2023 - 10 Dicembre 2023
Via Torquato Tasso, 23, 09128 Cagliari CA, ItaliaCAGLIARI, Laboratorio "IL CORPO FRA IMMAGINARIO E REALTÀ. IL MODELLO PSICOFISIOLOGICO E LA METODOLOGIA FUX. IL SENTIMENTO DI UNITÀ E PRESENZA NELLA RELAZIONE"
Generareil sentimento di unità e presenza a partire dal corpo,dall’immaginario e da quella danza interna che ognuno possiede ecrea in ogni attimo della propria esistenza, è questo il puntocentrale di riflessione ed esperienza del laboratorio. Nellarelazione con l’altro diventa fondamentale la propria presenza eindividualità, non ci può essere relazione se non c’è la“presenza” di due o più individui; presenza intesa come unità eintegrazione dei nuclei dell’Io. In questo laboratorio ognuno avràla possibilità di avvicinarsi a esperienze psicofisiologiche edanzaterapeutiche mirate alla costruzione e strutturazione dell’Io.La relazione tra motricità ed espressività è strutturale per lagenesi dei processi psicologici che interessano tanto la sferaemotiva quanto quella cognitiva; e attraverso l’integrazionedell’approccio psicofisiologico con la danzaterapia e inparticolare la Metodologia Fux possiamo intervenire espressamente sutali connessioni; ridefinendo quella relazione circolare cheintercorre tra i piani immaginativi, emozionali e l’espressivitàcorporea. Il tema dell’immaginario del corpo e la suacorrispondenza con la realtà, la possibilità di intervenireattraverso la danzaterapia dando forma all’espressività del gestoe all’integrazione corpo reale/immaginario diventa una risorsa inambiti applicativi clinici quali i disturbi somatoformi, l’anoressianervosa. Verranno presi in esame nel corso del laboratorio gliaspetti riguardanti le modalità operative e di setting checaratterizzano le finalità principali preventivo/integrativa,educativa, riabilitativa e terapeutica. Verranno infine presentatetecniche inerenti ai modelli presi in esame e chefanno riferimento in particolare all’intervento con disturbisomatoformi e anoressia nervosa.
Condotto dalla Dott.ssa SIMONA ZACCAGNO
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie SARDEGNA
E-mail: artedosardegna@gmail.com
Tel e Whatsapp: 3276975954
Sito ufficiale: https://www.artiterapie-arcobaleno.it/Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie Sardegna
-