29 Mar Calendario Benevento
- 6 Maggio 2023
-
-
Benevento, laboratorio "Danzamovimentoterapia e Taiji integrati: il Metodo"
6 Maggio 2023 11:00 - 7 Maggio 2023 20:00
Artedo Benevento, Palazzo degli Uffici, Corso Trieste, 101, 82037 Telese BN, ItaliaDOCENTE: Dott.ssa Angela Enea
ORARI: 9.00 alle 18.00
DMT57 - DMT E TAIJI INTEGRATI - IL METODO
Verrano illustrate le applicazioni metodologiche del metodo e approfondite le motivazioni della scelta di alcune tecniche proprie del Taiji Quan. Nel metodo, infatti, si alternano momenti in cui predomina l’elemento di struttura che gradualmente viene decomposto favorendo una forma più espressiva e personale. L’incontro con l’altro, portatore di modalità differenti e da intenti comunicativi svariati e poliedrici favorisce l’amplificazione della scoperta espressiva e un processo creativo, in cui il movimento diventa matrice comune di creazione di forme, elementi, idee, concetti nuove. Visti i principi su cui permette di lavorare il Taiji, entrambe le modalità
sono caratterizzate da una profonda connessione con il mondo interno e un forte ancoraggio al qui ed ora, vista l’attitudine all’ascolto e all’unione mente corpo che il Taiji favorisce.Per info e iscrizioni: ARTEDO BENEVENTO
E-mail: artedo.bn@gmail.com
3312734819
-
- 8 Luglio 2023
-
-
ARTEDO BENEVENTO_ I Protocolli di osservazione in Musicoterapia
8 Luglio 2023 11:00 - 9 Luglio 2023 20:00
Artedo Benevento, Palazzo degli Uffici, Corso Trieste, 101, 82037 Telese BN, ItaliaDOCENTE: Dott.ssa Giuseppa Pistorio ORARI: 9.00 alle 18.00
I Protocolli di osservazione in Musicoterapia - Uno degli elementi essenziali nel lavoro del Musicoterapeuta è la raccolta e la catalogazione dei dati e delle informazioni utili emersi nel corso delle sedute. Conoscere, infatti, i questionari anamnestici Sonoro-Musicali, le Schede di Osservazione, la Griglia E/S/T (Energia/Spazio/Tempo), i Protocolli di Seduta e le modalità di conservare memoria degli incontri tramite appositi Grafici di Seduta, permette non solo il monitoraggio in itinere ed ex-post del lavoro svolto, ma anche di decodificare le dinamiche non verbali emergenti ed osservabili per sovrapposizione e confronto di dati catalogati. E fornisce al futuro professionista della Musicoterapia strumenti imprescindibili per l'organizzazione del lavoro, per la messa a punto di percorsi specifici che muovono dai reali bisogni degli utenti, rilevabili ed osservabili, e dalla loro stessa evoluzione, nonché per la corretta archiviazione delle informazioni acquisite ai sensi delle vigenti leggi sul trattamento dei dati sensibili. Conservare memoria di tutto ciò, infine, è la differenza sostanziale tra una strutturazione pensata e ordinata degli interventi e la loro mera improvvisazione, in considerazione delle finalità ed in vista dei risultati attesi.
Le attività proposte nel corso del laboratorio sono particolarmente indicate per il modulo didattico di
Musicoterapia ma forniscono, parimenti, strumenti di osservazione utili anche per gli allievi di altri corsi.Per info e iscrizioni: ARTEDO BENEVENTO
E-mail: artedo.bn@gmail.com
3312734819
-
- 7 Ottobre 2023
-
-
ARTEDO BENEVENTO_ MUSICOTERAPIA IN AMBITO ONCOLOGICO
7 Ottobre 2023 11:00 - 8 Ottobre 2023 20:00
Artedo Benevento, Palazzo degli Uffici, Corso Trieste, 101, 82037 Telese BN, ItaliaDOCENTE: Dott. Fabio De Vincentis
ORARI: 9.00 alle 18.00MUSICOTERAPIA IN AMBITO ONCOLOGICO
Ricevere una diagnosi di cancro è un evento fortemente stressante e traumatico a livello personale, relazionale, sociale, esistenziale e spirituale. Nelle varie fasi della malattia oncologica si possono sperimentare emozioni spiacevoli che influiscono sia sulla qualità della vita, sia sulla aderenza alle terapie. Diventa quindi necessario per l’équipe porre grande attenzione alle condizioni complessive del paziente: curare da un punto di vista medico la patologia oncologica è fondamentale, ma è allo stesso tempo necessario occuparsi della sfera emotiva. Proprio alla “parte sana” della persona si rivolge l’intervento di musicoterapia, un modo efficace attraverso il quale prendersi cura dei bisogni e delle difficoltà dei pazienti, per contrastare isolamento e solitudine, per alleviare depressione, ansia, rabbia, paura, frustrazione e in alcuni casi, per vie secondarie, diminuire la percezione del dolore. Il laboratorio, attraverso esperienze pratiche attive e recettive e i dovuti cenni teorici, intende essere un primo avvicinamento a questo delicato settore.Per info e iscrizioni: ARTEDO BENEVENTO
E-mail: artedo.bn@gmail.com
3312734819
-
- 14 Ottobre 2023
-
-
ARTEDO BENEVENTO_ ARTETERAPIA ATTIVA E RECETTIVA PER IL BENESSERE PSICOFISICO DEL DELL’ADULTO
14 Ottobre 2023 11:00 - 15 Ottobre 2023 20:00
Artedo Benevento, Palazzo degli Uffici, Corso Trieste, 101, 82037 Telese BN, ItaliaDOCENTE: Dott.ssa Andriano Sabina ORARI: 9.00 alle 18.00
ARTETERAPIA ATTIVA E RECETTIVA PER IL BENESSERE PSICOFISICO DEL DELL’ADULTO - Il laboratorio, ispirato al lavoro “I colori della Luce” della dott.ssa Conny Leporatti, si prefigge di approfondire due grandi aspetti dell’Arteterapia; l’Arteterapia Attiva, il cui scopo non è la rappresentazione descrittiva bensì la ricerca di emozioni tramite l’essenzialità dell’oggetto affigurato; e l’Arteterapia Recettiva, in cui le immagini non si creano, si osservano, diventano nutrimento e specchi nei quali riflettere le proprie esperienze e ri-scoprire i propri vissuti emotivi.Per info e iscrizioni: ARTEDO BENEVENTO
E-mail: artedo.bn@gmail.com
3312734819
-
- 11 Novembre 2023
-
-
ARTEDO BENEVENTO_ IL NOME: IL DONO TRA IDENTITA E POTENZIALE
11 Novembre 2023 10:00 - 12 Novembre 2023 19:00
Artedo Benevento, Palazzo degli Uffici, Corso Trieste, 101, 82037 Telese BN, ItaliaDOCENTE: Dott.ssa Recchia Valentina ORARI: 9.00 alle 18.00
IL NOME: IL DONO TRA IDENTITA E POTENZIALE - Il nome è il primo Dono che riceviamo nel momento della nostra nascita.
Nel nome si racchiudono informazioni, potenzialità , storie che raccontano chi siamo e che permettono di scoprire qualcosa in più di se stessi. Questo percorso è un viaggio che, partendo dall’etimologia, da il via all’incontro, alla condivisione e allo scambio, per far emergere, infine, i talenti nascosti dell’individuo.Per info e iscrizioni: ARTEDO BENEVENTO
E-mail: artedo.bn@gmail.com
3312734819
-
- 18 Novembre 2023
-
-
ARTEDO BENEVENTO_ IL CONFINE E LA CORNICE COME ELEMENTI TERAPEUTICI E TRASFORMATIVI NEL SOSTEGNO DEGLI UTENTI SCHIZOFRENICI E PSICOTICI
18 Novembre 2023 10:00 - 19 Novembre 2023 19:00
Artedo Benevento, Palazzo degli Uffici, Corso Trieste, 101, 82037 Telese BN, ItaliaDOCENTE: Dott.ssa Caracciolo Ilaria ORARI: 9.00 alle 18.00
IL CONFINE E LA CORNICE COME ELEMENTI TERAPEUTICI E TRASFORMATIVI NEL SOSTEGNO DEGLI UTENTI SCHIZOFRENICI E PSICOTICI
L’arteterapia in ambito terapeutico/trasformativo con pazienti schizofrenici o con altre psicosi: esempio di attivazione dinamica non interpretativa attraverso i processi realizzabili con dispositivi analogici arteterapici.
In questo laboratorio verrà proposta una procedura particolarmente utile con utenza psichiatrica data la possibilità di lavorare, attraverso i materiali plastico-pittorici, su di una definizione e ridefinizione dei confini
personali e relazionali. Questo tipo di lavoro, utilizzabile ed utile nei più disparati contesti, si rende particolar-
mente adatto al lavoro con questo tipo di utenza caratterizzata da una difficile gestione e percezione dei confini che separano l’Io dall’ Altro da sé. Il tipo di proposte sarà particolarmente attento a seguire le fasi di base del modello trasformativo gruppale in una particolare accezione ed utilizzo legato al tipo di utenza:
· iniziale fase fusionale necessaria alla creazione di un contenitore gruppale accudente e rassicurante fase di definizione del sé attraverso strumenti materici solidi e performanti capaci di rimandare una immagine integrata e non frammentata del sé e della propria esperienza.
· Fase ricompositiva/trasformativa di gruppo attraverso l’utilizzo del tema del confine e della cornice al fine di pervenire ad una integrazione del sé prodotte all’interno della relazione gruppale in una maniera che sia accettabile per il tipo di caratteristica dell’utenza.
L’arteterapia in ambito terapeutico/trasformativo con pazienti schizofrenici o con altre psicosi: esempio di attivazione dinamica non interpretativa attraverso i processi realizzabili con dispositivi analogici arteterapici.
In questo laboratorio verrà proposta una procedura particolarmente utile con utenza psichiatrica data la possibilità di lavorare, attraverso i materiali plastico-pittorici, su di una definizione e ridefinizione dei confini
personali e relazionali. Questo tipo di lavoro, utilizzabile ed utile nei più disparati contesti, si rende particolar-
mente adatto al lavoro con questo tipo di utenza caratterizzata da una difficile gestione e percezione dei confini che separano l’Io dall’ Altro da sé. Il tipo di proposte sarà particolarmente attento a seguire le fasi di base del modello trasformativo gruppale in una particolare accezione ed utilizzo legato al tipo di utenza:
· iniziale fase fusionale necessaria alla creazione di un contenitore gruppale accudente e rassicurante fase di definizione del sé attraverso strumenti materici solidi e performanti capaci di rimandare una immagine integrata e non frammentata del sé e della propria esperienza.
· Fase ricompositiva/trasformativa di gruppo attraverso l’utilizzo del tema del confine e della cornice al fine di pervenire ad una integrazione del sé prodotte all’interno della relazione gruppale in una maniera che sia accettabile per il tipo di caratteristica dell’utenza.Per info e iscrizioni: ARTEDO BENEVENTO
E-mail: artedo.bn@gmail.com
3312734819
-
- 25 Novembre 2023
-
-
ARTEDO BENEVENTO_ I PROCESSI TRAS-FORMATIVI ADOLESCENZIALI ATTRAVERSO I LINGUAGGI DELLA DMT INTEGRATA – 1°LIVELLO
25 Novembre 2023 10:00 - 26 Novembre 2023 19:00
Artedo Benevento, Palazzo degli Uffici, Corso Trieste, 101, 82037 Telese BN, ItaliaDOCENTE: Dott.ssa Matrella Patrizia ORARI: 9.00 alle 18.00
I PROCESSI TRAS-FORMATIVI ADOLESCENZIALI ATTRAVERSO I LINGUAGGI DELLA DMT INTEGRATA – 1°LIVELLOPer info e iscrizioni: ARTEDO BENEVENTO
E-mail: artedo.bn@gmail.com
3312734819
-
- 9 Dicembre 2023
-
-
ARTEDO BENEVENTO_ ADOLESCENZA E I LINGUAGGI DELLA DMT INTEGRATA® -2°LIVELLO
9 Dicembre 2023 10:00 - 10 Dicembre 2023 19:00
Artedo Benevento, Palazzo degli Uffici, Corso Trieste, 101, 82037 Telese BN, ItaliaDOCENTE: Dott.ssa Matrella Patrizia
ORARI: 9.00 alle 18.00
ADOLESCENZA E I LINGUAGGI DELLA DMT INTEGRATA® -2°LIVELLO
Danzeremo il mito dell’Eroe alla ricerca del suo Parsifal (l’identità), lavorando sugli effort (spazio, peso, tempo, flusso), sulle direzioni, sui movimenti/allontanamenti rivolti
all’esplorazione sia individuale e sia aperta al confronto (ma anche scontro) con il gruppo in ciò che gli autori già citati chiamano transizioni intergruppali.
In questa seconda parte dedicata al ‘tempo delle passioni tristi’ (aut. Cit.), affronteremo il tema attraverso gli strumenti di analisi e osservazione del movimento facenti parti delle due altre metodologie tra i riferimenti teorici alla DMT Integrata ® sinteticamente esposti: la LMA di R. Laban e KMP di J. Kestemberg. L’analisi dello studio ‘svedese’ su percorsi di danza strutturatiPer info e iscrizioni: ARTEDO BENEVENTO
E-mail: artedo.bn@gmail.com
3312734819
-
- 16 Dicembre 2023
-
-
ARTEDO BENEVENTO_ MUSICOTERAPIA PER IL BENESSERE IN CLASSE
16 Dicembre 2023 10:00 - 17 Dicembre 2023 19:00
Artedo Benevento, Palazzo degli Uffici, Corso Trieste, 101, 82037 Telese BN, ItaliaDOCENTE: Dott. Miranda Vincenzo
ORARI: 9.00 alle 18.00
MUSICOTERAPIA PER IL BENESSERE IN CLASSE Quale ruolo riveste, oggi, la scuola come agenzia educativa? Istruire, formare ed educare sono i cardini portanti della scuola che, dopo la famiglia, rappresenta la principale agenzia di socializzazione e strutturazione della personalità del bambino e dell’adolescente. Il suo compito, dunque non è solo quello di “istruire”, attraverso la trasmissione di contenuti e nozioni, ma soprattutto quello di contribuire alla crescita e alla maturazione della
personalità dell’alunno in un’ottica di empowerment socio-psico-emotivo e relazionale.
Il presente abstract affronta il tema dell’intervento musicoterapico a scuola, in collaborazione con gli insegnan- ti e gli educatori, al fine di creare percorsi integrati che vadano ad offrire stimoli ed occasioni di confronto e ri- flessione sul tema delle emozioni personali, del corretto posizionamento all’interno del gruppo dei pari, e sulla gestione dei conflitti. Verranno affrontati i temi peculiari dello sviluppo dal punto di vista della maturazione psicologica, partendo dai presupposti teorici per arrivare a concrete proposte di intervento. Il laboratorio non si pone come “manuale d’uso”, da seguire pedissequamente, ma si propone come una bussola in grado di orientare l’agire del futuro professionista musicoterapeuta, lasciandogli spunti di riflessione e massima libertà di azione nella progettazione del proprio intervento formativo. Si simuleranno proposte di attività attraverso le tecniche del Dialogo Sonoro, dell’Improvvisazione Musicale, della costruzione di strumenti musicali, esercizi di ascolto empatico e meditazioni con verbalizzazioni ed analisi finali dei vissuti.
Le competenze fondamentali che rendono un artiterapeuta capace di attivare e gestire percorsi di cura non riguardano soltanto il mondo interno delle persone ma anche quello esterno, a partire dall’atelier, intendendo per esso l’ambiente nel quale investiamo la nostra energia vitale che prende forma e si manifesta in opere, architetture, design di oggetti e più in generale d’interni i quali, a loro volta, generano atmosfere, possibilità d’incontro e scambio, nuovi punti di vista sulla realtà. In questo laboratorio i partecipanti impareranno ad analizzare le risorse architettoniche, di arredamento, dei materiali artistici ed anche degli oggetti prodotti, che gli spazi di cura presentano o potrebbero presentare se opportunamente progettate. Realizzeranno dei prototipi di spazi cura con materiale di recupero e naturale arrivando ad esprimere una personale poetica dello spazio che dialogherà da un lato con i bisogni delle utenze e dall’altro con i limi strutturali dei luoghi.Per info e iscrizioni: ARTEDO BENEVENTO
E-mail: artedo.bn@gmail.com
3312734819
-