29 Mar Calendario Benevento
- 10 Settembre 2022
-
-
BENEVENTO - LAB ONLINE - ANIMALI E SIMBOLI IN DANZAMOVIMENTOTERAPIA
10 Settembre 2022 09:00 - 11 Settembre 2022 18:00
Docente: Enea
Indirizzo: Danzamovimentoterapia
Abstract:
Nella cornice della DanzaMovimentoTerapia Integrata verrà dato spazio all’indagine deisimboli che provengono dal mondo animale e dai loro contesti naturali. L’animale parla allaparte più istintuale e arcaica di noi con tutta la loro pregnanza corporea e il loro modo di agirenell’ambiente. Incontreremo i regni animali e cecheremo di favorire il dialogo con il nostroanimale ombra, favorendone la consapevolizzazione e l’integrazione. In un percorso chefavorisce la scoperta delle diverse qualità di movimento legate anche ai quattro elementi dicui la natura si costituisce e noi stessi come rifesso di essa. Prendendo in considerazione leteorie Junghiane sul processo di individuazione guarderemo alle immagini prendendo inprestito l’ottica osservazionale della DanzaMovimentoTerapia in chiave Simbolica.
-
- 24 Settembre 2022
-
-
BENEVENTO - LAB ONLINE - MUSICOTERAPIA ATTIVA: CONOSCENZA E MODALITÀ DI AGIRE DELLE FIGURE PROFESSIONALI IN UN INTERVENTO MUSICOTERAPICO
24 Settembre 2022 09:00 - 25 Settembre 2022 18:00
Docente: Sidoti
Indirizzo: Musicoterapia
Abstract:
La musicoterapia attiva è un processo sistematico di intervento ove le figure professionaliaiutano l’individuo o il gruppo al processo di cambiamento, utilizzando le esperienze musicalied i rapporti che si sviluppano. Il laboratorio si focalizzerà sui ruoli del conduttore, co-conduttore, osservatore e supervisore. Professionisti che utilizzano la comunicazioneanalogica sonoro musicale per entrare in relazione con un individuo o un gruppo.Caratteristica importante è la conoscenza e la capacità dell’agire.
-
- 29 Ottobre 2022
-
-
BENEVENTO - LAB ONLINE - IL MOVIMENTO AUTENTICO
29 Ottobre 2022 09:00 - 30 Ottobre 2022 18:00
Docente: Enea
Indirizzo: Danzamovimentoterapia
Abstract:
Nasce nei primi anni ’60, negli Stati Uniti, e vede l’incontro delle teorie della psicologia delprofondo e la DMT.Mary Stark Whitehouse fonda insieme a Marian Chace, Franciska Boas e TrudyShoop. Ricerca che nasce dall’esperienza di danzatrice, insegnante di danza, danzaterapeuta e dallasua esperienza personale di analisi junghiana. I ruoli di “mover” e “testimone” verranno giocati eapprofonditi in tutte le loro valenze relazionali e alla scoperta del movimento autentico si farà unviaggio attraverso i simboli del Sé. Verranno indicate le indicazioni e gli ambiti di applicabilità delmetodo.
-
- 12 Novembre 2022
-
-
BENEVENTO - LAB ONLINE - PER FILO E PER SEGNO
12 Novembre 2022 09:00 - 13 Novembre 2022 18:00
Docente: Taroni
Indirizzo: Arteterapia
Abstract:
Quando i tessuti costruiscono identità: teoria e metodo.
Il modulo vuole accompagnare i discenti nell’incontro con una particolare modalità di lavoroall’interno delle narrazioni manipolative, ovvero quella dei racconti tessuti.
I discenti verranno accompagnati a scoprire una relazione/dialogo con stoffe, tessuti, aghi,fili, per sperimentare gli ingredienti fondamentali per costruire percorsi e proposte attraversoun modello narrativo. Sperimenteremo la teoria e il metodo che fa sì che i tessuti possanonarrare e ricostruire storie personali e apprenderemo come inserire all’interno di questoracconto anche materiali grafico pittorici al fine di sperimentare al massimo le potenzialitàracchiuse in questo linguaggio. Le giornate verranno scandite fra momenti teorico/pratici,laboratoriali, narrativi e di condivisione.
-
- 10 Dicembre 2022
-
-
BENEVENTO - NESSUNO ESCLUSO
10 Dicembre 2022 09:00 - 11 Dicembre 2022 18:00
Docente: Diviggiano
Indirizzo: Teatroterapia
Abstract:
Si propone un Laboratorio di Teatroterapia nel quale, attraverso uno strumento quale il teatroogni partecipante possa sentirsi incluso e accettato all’ interno di un gruppo o di un contestosociale. Il Laboratorio prevede l’impostazione di una “comunicazione finale”, uno spettacoloche possa arricchire esperienzialmente il gruppo nella costruzione di un elaborato finale. Illaboratorio ha l’obiettivo principale di far riflettere su un tema molto delicato e complesso:l’accoglienza. L’accoglienza sociale, multietnica o in tutte le sue potenziali forme.L’esperienza teatrale proposta può essere utile sia a chi vive situazioni di esclusioni, ma anchea chi ha difficoltà ad accogliere l’altro. Un abbraccio virtuale, provare ad “allenarsi” adaccogliere’ altro. Il laboratorio sperimenterà delle attività grazie alle quali tutti si possanosentire protagonisti attraverso il movimento e la percezione corporea per “assottigliare” ledistanze tra sé stessi e gli altri, e attività di contenuti richiamati alla mente da linguaggimetaforici e simbolici. Queste attività di Teatroterapia inoltre favoriscono inevitabilmentemaggiore conoscenza e grande affiatamento di gruppo. Nelle attività iniziali si presenterannodei “giochi” di conoscenza e di contatto, utili a far circolare sin da subito nel gruppo sentimentipositivi di affetto, empatia, vicinanza tra i partecipanti; saranno proposti in una forma moltoludica: le attività possono essere facilmente proponibili a gruppi di ragazzi in età scolare oinfantile, ma anche a gruppi di persone con handicap psichico. La conduzione del laboratoriodeve naturalmente variare in base alle utenze. Nella conduzione di gruppi di persone condisagio psichico il tono della voce sarà sempre dolce e cordiale ma tenendo conto di rivolgersi a persone adulte. Si presenteranno anche delle attività che possono far aumentare la fiducianegli altri, alcuni “Giochi di Fiducia” Sarà fondamentale fare attenzione, se l’attività fossedestinata ai ragazzi, a non favorire o far emergere confitti. Nella seconda parte del laboratoriosi proporranno delle attività di espressione; espressioni facciali, emozionali, interpretazionipersonali per poi passare alla costruzione di piccole scene semi-improvvisate con personaggiinventati dal gruppo (scene semi strutturate o proporre situazioni iniziali). In questa fase sipuò, se il gruppo lo consente si proverà ad unire gli spunti emersi. Durante la verbalizzazioneutilizzando personaggi, idee e situazioni create prima, si proverà a condurre i partecipanti allacreazione di una storia comune.
Si possono portare i vestiti, stoffe, cappelli e accessori utili a favorire la fantasia e l’inventivadel gruppo. Si utilizzeranno molto le musiche. La musica, in entrambe le utenze propostecoinvolge molto, diverte e aumenta la concentrazione nell’ azione scenica. Si proverà arealizzare una performance inserendo molte metafore o significati simbolici prendendo spuntodal tema dell’accoglienza. Bisogna fare attenzione nel far vivere a tutti i partecipantiun’esperienza positiva. La storia e la definizione dei personaggi deve essere un processonaturale e non forzato. Ogni partecipante potrà esprimersi valorizzando le proprie risorse e leproprie aspettative. Il lavoro finale potrà pertanto essere la base per un futuro spettacolo diteatro sperimentale, al quale aggiungere opportune accortezze estetiche di regia, scenografeneutre e luci.
-