fbpx

Perchè la fiaba in Arteterapia

fiabe-fiaba

Chiunque abbia una seppur minima conoscenza riguardo alle fiabe come pure ai miti, potrà rendersi conto del fatto che esistono degli schemi che si ripetono con delle varianti da cultura a cultura o di epoca in epoca.

Quanti personaggi si conoscono per esempio, che siano sopravvissuti nel ventre di una balena? Il Pinocchio di Collodi non è certo stato il primo: l’hanno preceduto, ad esempio, il biblico Giona, rimasto all’interno della balena per tre notti e tre giorni, ma anche il greco Luciano di Samosata, che nella sua Storia vera narra di essere rimasto con la sua nave e l’intero equipaggio all’interno della balena per quasi due anni.

Spostando l’attenzione sui personaggi femminili, invece, a titolo di esempio si può rilevare come ritorni in più versioni la storia di Raperonzolo, chiamata ora Prezzemolina ora Petrosinella, per non parlare di personaggi come Cenerentola o Cappuccetto rosso, riproposti con nomi differenti in diverse culture, decine e decine di volte. Al di là del nome dei personaggi, quello che resta invariato è lo schema di fondo.

Di esempi come questi se ne potrebbero fare tantissimi, ma quelli sopra riportati bastano per far sorgere il dubbio che dietro ad una fiaba possa celarsi qualcosa di ben più profondo di un semplice racconto da leggere ai bambini per farli addormentare.

Viene subito da chiedersi, dunque: cosa si nasconde dietro la ripetizione degli stessi modelli di base con delle varianti più o meno significative?

La fiaba, sia per il bambino sia per l’adulto, è la rappresentazione di un panorama interiore; il simbolismo legato ai vari personaggi ci rivela i nostri personaggi interiori, coloro che costellano la nostra esistenza, vale a dire quelle parti che, pur vivendo nell’oscurità dell’inconsapevolezza, agiscono dentro, muovendo stati d’animo a volte inquietanti e a volte incomprensibili.

La fiaba ha radici antichissime e nasce dalla tradizione orale, per tramandare archetipi sociali, psicologici e onirici attraverso i suoi contenuti. L’uso dei simboli nella fiaba è fortemente legato alla sfera emozionale più ancora che a quella razionale.

Secondo Jung, costituisce l’espressione più autentica dei processi dell’inconscio collettivo, cioè quel serbatoio comune nel quale sono contenuti quelli che egli definisce archetipi, frutto della tendenza degli esseri umani a elaborare in modi simili le esperienze che si ripetono di generazione in generazione.

Alla luce dell’interesse di Jung per la fiaba, risulta difficile non ricollegare la ripetitività che genera l’archetipo alla ripetitività delle fiabe, che pertanto risultano essere una vera e propria manifestazione dell’archetipo stesso, sebbene, per il fatto di essere percepito, sia stato già in parte modificato rispetto al contenuto inconscio di partenza.

La fiaba ci parla di noi come esseri umani, ci parla delle paure, dei desideri che, rimasti intatti attraverso le generazioni, sono giunti fino a noi con tutta la loro carica emotiva.

Nel mondo fantastico della fiaba popolare ci si imbatte in personaggi e situazioni apparentemente lontani dalla nostra realtà, ma che, a ben vedere, ci riguardano molto da vicino. Per usare il linguaggio junghiano, la fiaba presenta degli archetipi che possono essere considerati aspetti della nostra personalità.

Per riprendere solo alcuni degli esempi sopra riportati, è difficile non riconoscere in fiabe come quella di Cenerentola il desiderio di superare i limiti imposti dal contesto familiare e di riscattarsi grazie all’amore.

In Cenerentola, come anche in Biancaneve, la situazione di partenza è determinata dall’assenza della figura materna: ricorre, dunque, in fiabe diverse anche il timore atavico della perdita della madre, che, se esperito, dà origine a una catena di dolore.

Significativa è anche la paura ancestrale nei confronti della bestialità o dell’alterità in genere, che l’ignara Cappuccetto Rosso incontra nel bosco sotto forma di lupo: come non pensare alla parte di noi, forse la più ingenua e curiosa, che si lascia sedurre ascoltando le parole del male?

Il nucleo essenziale della fiaba, dunque, mostra in maniera chiara aspetti significativi della parte meno razionale dell’essere umano; la fiaba può essere un buon mediatore, che ci restituisce un nuovo panorama di noi e può accompagnarci su un sentiero di quel lungo percorso di individuazione personale.

Essa, in quanto espressione solo in parte razionalizzata dell’inconscio collettivo, può aiutarci a conoscerci meglio, mediante situazioni e personaggi che, spogliati della loro parte più superficiale, ci riflettono come uno specchio, restituendoci la nostra immagine autentica con tutti i suoi vizi e le sue virtù.

 

Tratto dal lavoro di Lena Maggio

#AccadeSoloInArtedo
#FaiDellaTuaPassioneLaTuaProfessione
#Danzamovimentoterapia
#Danzaterapia

Lascia un commento

Submit your review
1
2
3
4
5
Submit
     
Cancel
Create your own review
Corsi di Arti Terapie
Average rating:  
 0 reviews

Potrebbe interessarti

Arteterapia e argilla: dare forma alle emozioni

Arteterapia e argilla: dare forma alle emozioni

Oggi con il termine Arteterapia si indica la disciplina che si serve dell’espressione artistica combinata al processo creativo e trasformativo, per creare una zona neutra e protetta dove l’utente possa ritrovare la libertà di esprimersi e di connettersi al proprio inconscio, riattivandosi e sentendosi libero e capace, ritrovando il proprio equilibrio.

Danzaterapia e Aromaterapia: emozioni ed intelligenza emotiva

Danzaterapia e Aromaterapia: emozioni ed intelligenza emotiva

Ho avuto possibilità di sperimentare singolarmente l’aromaterapia e la danzaterapia con le persone, credo che questo mi abbia dato la possibilità di vedere i limiti di ognuna di queste discipline olistiche e capire come integrarle, per una maggiore efficacia.

Narrazione – Narrare, narrarsi, scrivere di sè: perchè è importante?

Narrazione – Narrare, narrarsi, scrivere di sè: perchè è importante?

La cultura è paragonabile a una “cassetta degli attrezzi” utile all’adattamento alla civiltà, un ausilio per risolvere crisi e problemi. Nella “cassetta degli attrezzi” sono presenti vecchie e nuove metodologie: tra queste, la narrazione è un’attività fondamentale, la forma espressiva da sempre utilizzata nella storia dell’essere umano.

× Scopri come iscriverti