La Musicoterapia

Musica ed emozioni

Esiste un forte legame tra musica ed emozioni.

E’ un qualcosa che tutti cogliamo a livello intuitivo, ma è difficile darne una precisa definizione, spiegandone con esattezza la natura.

Definiamo generalmente la musica come una dimensione altra rispetto alla ragione e al linguaggio verbale e lasciarsi andare ad essa significa lasciarsi andare alle emozioni.

Ciò vale tanto per gli adulti, quanto per i bambini, in quanto anch’essi sono in grado di cogliere questa relazione, così come dimostrato da diversi studi.

Le basi della musicoterapia-benevento

Nel corso della storia si è sempre attribuita grande importanza alla capacità della musica di veicolare l’emozionalità.

Basti pensare al suo diffuso utilizzo durante gli eventi comunitari di ogni tempo e luogo (cerimonie politiche, civili, religiose, i riti di passaggio nelle società africane), alla sua insostituibilità nella moderna produzione cinematografica; a tutta la sua storia, in cui la si accosta ai testi letterali per amplificarne il loro impatto emotivo.

Ascolto e produzione sonora

Due attività strettamente legate all’emozionalità sono l’ascolto e la produzione sonora che rappresentano le fondamenta sia dell’educazione musicale che della musicoterapia.

Diversi studi hanno dimostrato il duplice effetto della musica, sia a livello fisiologico che a livello psichico.

Essa, infatti, invia segnali al cervello e in particolar modo al sistema limbico (ovvero l’organo preposto al controllo dell’emotività), evocando emozioni, sensazioni e stati d’animo.

Può far scattare meccanismi inconsci, rafforzare l’Io e può contribuire a sbloccare aspetti di sé repressi o che oppongono resistenza.

Sembra essere l’unica in grado di coinvolgere in egual misura sia l’emisfero destro che l’emisfero sinistro:

  • l’emisfero destro svolge una serie di funzioni definite analogiche, consistenti nella possibilità di apprezzare ed elaborare criteri ritmici, musicali, spaziali ed è quindi l’organo che in principio capta i suoni in maniera abbastanza immediata e approssimativa;
  • l’emisfero sinistro, invece, ha un peso determinante sull’esplicazione dei processi linguistici e su tutti gli approcci di tipo analitico-logico-relazionale, di conseguenza esegue un’analisi più precisa dei suoni che codifica.

Benché si continui ad approfondire il complesso rapporto tra musica e cervello, è ormai assodato che l’ascolto musicale provoca un aumento della produzione e circolazione di endorfine, gli oppioidi naturali del cervello che concorrono a diminuire il dolore e a indurre il naturale buonumore.

È stato più volte comprovato inoltre che l’aumento delle endorfine concorre a rafforzare il sistema immunitario e che l’uso di strumenti musicali, come mezzo di espressione individuale o di gruppo, ne aumenta l’effetto.

Tratto dal lavoro di Angelo Molino.

MUSICOTERAPEUTA

#FaiDellaTuaPassioneLaTuaProfessione
#AccadeSoloInArtedo

Staff Artedo



× Come posso aiutarti?