Laboratori di Arti Terapie
Musicoterapia Firenze, laboratorio “Il massaggio sonoro”
Suonoterapia, trattamenti vibrazionali, concerti meditativi, bagni di suoni e massaggi sonori. Sono diversi i termini utilizzati per indicare le pratiche che prevedono l’utilizzo del suono e delle vibrazioni per creare stati di benessere e profondo rilassamento.
Torino, laboratorio “La maschera tra identità ed azione in Arti Terapie”
In questo laboratorio verranno approfonditi strumenti di drammatizzazione utili all’interno dei percorsi arti terapici con tutte le diverse tipologie di utenze.
Milano, 7/8 maggio 2022 – Laboratorio “La sindrome da burn-out”
Il laboratorio centra la sua attenzione sulla cura e prevenzione della sindrome da burn-out con particolare riferimento all’insegnante e all’operatore socio-sanitario. Viene sperimentata l’attivazione del sentire proprio-percettivo a partire dal movimento corporeo, stimolata la libera espressività, e l’emersione delle energie aggressive represse distruttive che canalizzate diventano creative e rigenerative.
Modena, 7/8 maggio 2022 – laboratorio “Trasformare l’immaginario: il collage e il decollage in Arteterapia”
Attraverso la tecnica del collage, i partecipanti sperimentano strappi, ritagli e ricomposizioni che creano il nuovo, l’inedito. Smembrare, ricucire immagini crea movimento nel nostro immaginario i cui elementi, al pari dei pezzi di carta accostati e sovrapposti tra di loro
Palermo, 7/8 maggio 2022 – laboratorio “Dialogo sonoro ed ascolto empatico in Musicoterapia umanistica”
Il laboratorio affronta il tema del dialogo sonoro agito attraverso l’ascolto empatico all’interno della cornice teorica della Musicoterapia Umanistica. Verranno affrontate le teorie rogersiane sulla capacità di ogni individuo di accedere alle proprie risorse interne per la risoluzione dei propri conflitti.
Bologna, 7/8 maggio 2022 – Laboratorio di Danzamovimentoterapia “Educare al contatto”
“Il visibile è ciò che si coglie con gli occhi, il sensibile ciò che si coglie con i sensi” (Maurice Merleau-Ponty)
Teatroterapia Roma, laboratorio “Le Simmetrie dell’Olimpoe”
Le Simmetrie dell’Olimpo sono otto coppie di divinità greco-romane che rappresentano coppie di funzioni del proprio carattere diverse ma in qualche modo collegate, come ad esempio la madre e la figlia, la progettazione e la forza, il fabbro e la bellezza.
Macerata, laboratorio “Musicoterapia Recettiva Analitica con le stoffe colorate”
Lo stage propone la tecnica della MRA esplorando la I fase prevista dal metodo, attuata tramite l’ascolto dei brani proposti dal docente ma anche scalette musicali portate dagli allievi per rappresentare se stessi al gruppo
Imperia, 23/24 aprile 2022 – laboratorio di Danzamovimentoterapia “lo spazio della crescita”
Il corpo è il primo spazio, la pelle ne delimita i confini e quasi lo racchiude. Il corpo si muove, deambula e crea lo spazio intorno a se, ovvero quel luogo della relazione e dell’esistenza.
Verona, 23/24 aprile 2022 – laboratorio “L’oggetto mediatore in Teatroterapia”
L’elemento centrale dell’esperienza teatroterapeutica è il corpo: un corpo abitato da sangue, ossa, muscoli e organi che ne rappresentano la vita interna producendo intrecci, sovrapposizioni e risonanze nella nostra esperienza emozionale, affettiva e psichica; un corpo che abitiamo, impossibile da indagare prescindendo da noi stess*.
Torino, 23/24 aprile 2022 – laboratorio “Sculture ed installazioni in Arteterapia”
Il legno è fondamentalmente un materiale caldo e con forme definite e resistenti quando ci rivolgiamo a legno naturale. Quando invece partiamo da legno già lavorato in segheria o falegnameria i punti di riferimento si spostano di alcuni gradi.
Lecce, 23/24 aprile 2022 – laboratorio “Animali e Simboli in Danzamovimentoterapia”
Nella cornice della DanzaMovimentoTerapia Integrata verrà dato spazio all’indagine dei simboli che provengono dal mondo animale e dai loro contesti naturali.
Brescia, 23/24 aprile 2022 – laboratorio di Arteterapia “Art Collage – il risveglio creativo, accendi il tuo genio”
In questo laboratorio di Arteterapia dal titolo “Art collage”, verrà applicata la tecnica del collage per aiutare il risveglio della forza creativa dell’individuo e su come sostenerla e alimentarla. Essere creativi è diverso dall’essere artista.
Bari, 23/24 aprile 2022 – laboratorio “Lingue dei segni e Teatroterapia”
Attraverso un metodo che utilizza le lingue dei segni è possibile intercettare i bisogni e le finalità di un gruppo, siano esse educative, riabilitative, integrative o terapeutiche. In una società che decreta la predominanza della comunicazione verbale, si sottovalutano i racconti del silenzio che talvolta narrano di storie che riguardano proprio noi stessi.
Padova, 9/10 aprile 2022 – laboratorio di Danzamovimentoterapia “Riscoprirsi nel limite: dal contatto alla pelle”
Il corpo è il primo spazio, la pelle ne delimita i confini e quasi lo racchiude. Il corpo si muove, deambula e crea lo spazio intorno a se, ovvero quel luogo della relazione e dell’esistenza.
Modena, laboratorio “Musicoterapia e pedagogia dell’infanzia”
Un laboratorio pratico ma anche di pensiero sul mondo dell’infanzia. Una riflessione sugli ambiti relazionali ed emotivi dei bambini nella fascia 0-6 anni che porterà a sperimentare nuove forme di relazione attraverso la musica, gli strumenti, il movimento e il suono.
Trento, 9/10 aprile 2022 – laboratorio “La Musicoterapia e i disturbi dello spettro autistico“
Il laboratorio pone l’attenzione sul disturbo dello spettro autistico, facendo un excursus di come viene catalogato nel DSM-5 e di come poter intervenire con la Musicoterapia. Punto focale la metodologia benenzoniana.
Messina, laboratorio di Teatroterapia “Gli archetipi: immagini interiori da riconoscere e accogliere”
Gli archetipi sono immagini interiori, comuni a tutte le culture, spesso difficili da individuare. Lavoreremo su come riconoscere e accogliere la forza di queste immagini
Cosenza, 9/10 aprile 2022 – Laboratorio di Danzamovimentoterapia “Gesti di cura”
La cura di sé è la prima tappa del processo di cura, questo è un dato antropologico visto che l’uomo nasce con l’esigenza di costruire per sé un mondo di significati.
Benevento, laboratorio di Arteterapia “Art Collage – il risveglio creativo, accendi il tuo genio”
In questo laboratorio di Arteterapia dal titolo “Art collage”, verrà applicata la tecnica del collage per aiutare il risveglio della forza creativa dell’individuo e su come sostenerla e alimentarla.
Arti Terapie Trento, laboratorio “Tecniche di conduzione e gestione della cornice verbale”
Le Arti Terapie, tecniche analogiche di relazione, gestione delle emozioni e miglioramento delle competenze comunicative, pur ruotando…
Torino, 2/3 aprile 2022 – laboratorio “Metodologia della progettazione degli interventi con le Arti Terapie”
La progettazione degli interventi arti terapici, proposta in forma di laboratorio teorico-pratico, è la principale competenza richiesta all’operatore delle Arti Terapie, anche dalla Norma Tecnica UNI che anticipa la Certificazione dei Professionisti del settore.
Verona, 2/3 aprile 2022 – laboratorio “Matching, Pacing, Leading”
Nel laboratorio sperimenteremo le tecniche della PNL utili per la creazione del rapporto empatico positivo nelle relazioni e nelle sedute individuali e gruppali di musicoterapia, approfondiremo i concetti di Rapport, Calibrazione, Rispecchiamento, Ricalco e Guida, conosceremo le indicazioni della psicologia umanistica per poter svolgere un lavoro “centrato sul cliente” secondo l’approccio di Carl Rogers.
Sassari, laboratorio “Musicoterapia a Scuola”
Verranno proposte delle tecniche di musicoterapia utili agli insegnanti e non che sviluppano le capacità non solo emotive dei ragazzi.
Roma, laboratorio “l’oggetto mediatore in Danzamovimentoterapia”
“L’uso dell’oggetto ha una duplice funzione: conoscere un’esperienza attraverso i sensi, sentire, attraverso l’oggetto che media, le emozioni che si provano, i limiti, l’affettività, la dolcezza e l’aggressività, comunicandole attraverso la danza.”
Venezia, laboratorio di Arteterapia “Trasformazione e forma: il metodo”
Torino, 26 e 27 ottobre 2024 – Il laboratorio di Arteterapia propone un fine settimana interamente dedicato ai principi del modello “Trasformazione e Forma” per comprenderne i presupposti e le applicazioni in atelier con gli utenti.
Modena, 2/3 aprile 2022 – Laboratorio di Danzamovimentoterapia “Gli elementi naturali”
Esplorazione degli elementi naturali (immagini, simboli, oggetti concreti) e della loro applicazione pratica nel setting dmterapeutico.
Laboratorio di Danzamovimentoterapia “Il movimento autentico” -Trapani, 2/3 aprile 2022
Il Movimento Autentico nasce nei primi anni ’60, negli Stati Uniti, e vede l’incontro delle teorie della psicologia del profondo e la danzamovimentoterapia. Mary Stark Whitehouse fonda questa metodologia essendo già negli anni ‘40 una delle pioniere della danzaterapia americane, insieme a Marian Chace, Franciska Boas e Trudy Shoop.
Danzamovimentoterapia Catania, Laboratorio “Le tappe evolutive”
In questo laboratorio di Teatroterapia viene focalizzata l’attenzione sulle problematiche identitarie (particolarmentesignificative nell’adolescente e nel tossicodipendente). In quest’ottica il lavoro sul personaggio teatrale ha
Musicoterapia Roma, laboratorio “L’identità”
Il laboratorio di Musicoterapia indaga l’identità nei suoi rapporti col linguaggio e con il linguaggio musicale.