Blog di Arti Terapie

Modena, 26/27 novembre 2022 – laboratorio “Usare la pietra ollare in Arteterapia”

Modena, 26/27 novembre 2022 – laboratorio “Usare la pietra ollare in Arteterapia”

La pietra ollare è un materiale quasi sconosciuto e usato solamente da alcuni artisti e in contesti terapeutici particolari. A sorpresa è un materiale che si fa scolpire con semplici strumenti come lime e sgorbie per pietra senza dover impiegare molta forza. La sua natura tra morbidezza e resistenza, calore e trasparenza la rendono piacevole e accogliente per chi la lavora.

Lecce, 26/27 novembre 2022 – laboratorio “Lo psicodramma sonoro musicale”

Lecce, 26/27 novembre 2022 – laboratorio “Lo psicodramma sonoro musicale”

Lo Psicodramma sonoro-musicale è nato negli Sati Uniti ad opera di Joseph Moreno, nipote di Jacob. Esso è non verbale in quanto solamente il conduttore, molto direttivo, usa le parole; nelle scene nate da libere associazioni fatte dal gruppo in seguito alla somministrazione di brani musicali d’ascolto, le parole sono sostituite dagli strumenti musicali convenzionali.

Verona, laboratorio di Teatroterapia “Integr-Arti: Teatroterapia e integrazione per persone con disabilità”

Verona, laboratorio di Teatroterapia “Integr-Arti: Teatroterapia e integrazione per persone con disabilità”

La Teatroterapia, grazie alle sue caratteristiche peculiari, offre la possibilità di accorciare queste distanze. Il percorso – che prevede la partecipazione di partecipanti con disabilità e non – si propone di favorire l’espressione personale attraverso modalità creative, di migliorare la padronanza dei mezzi comunicativi, di rafforzare l’affiatamento e la collaborazione del gruppo, di valorizzare l’inclusione e l’integrazione.

Cagliari, laboratorio “Musicoterapia secondo il modello Benenzon”

Cagliari, laboratorio “Musicoterapia secondo il modello Benenzon”

Il laboratorio tratta l’applicazione della Musicoterapia Attiva in gruppo e individuale seguendo il Modello Benenzon. Lo stage si focalizza sulla gestione del setting, sull’uso dello spazio, sul rispecchiamento. Attraverso l’improvvisazione musicale si sperimenta la comunicazione e sifavorisce la relazione.

Trapani, 19/20 novembre 2022 – laboratorio “L’Arteterapia come approccio protesico in favore dei pazienti con demenza di Alzheimer lieve, moderata e grave”

Trapani, 19/20 novembre 2022 – laboratorio “L’Arteterapia come approccio protesico in favore dei pazienti con demenza di Alzheimer lieve, moderata e grave”

Attraverso l’arteterapia, nelle persone con demenza, è possibile promuovere il coinvolgimento della parte ancora funzionante del Sé, dove la creatività richiede un impegno attivo e personale. Ispirandosi al Modello GENTLECARE® per il trattamento delle demenze che si fonda sull’approccio protesico e sistemico, ideato dalla dottoressa Moyra Jones,  anche il percorso di arteterapia può contribuire a costr…

Roma, laboratorio di Musicoterapia “Reale, simbolico e immaginario”

Roma, laboratorio di Musicoterapia “Reale, simbolico e immaginario”

Il laboratorio si focalizza sulla lettura degli accadimenti secondo i tre registri dell’Immaginario, del Reale e del Simbolico come strumenti diversificati di lettura del setting, dei suoi elementi strumentali/sonori, dei partecipanti e delle fantasie messe in circolo dalle e nelle improvvisazioni. Incluse prove di conduzione cui si eserciteranno i partecipanti.

Lecce, 29/30 ottobre 2022 – laboratorio “Suono e segno in Musicoterapia”

Lecce, 29/30 ottobre 2022 – laboratorio “Suono e segno in Musicoterapia”

Il laboratorio si prefigge di fornire le competenze necessarie alla creazione di partiture formali e informali nell’ottica di un utilizzo nella pratica musicoterapeutica, sia per un’efficace trascrizione e analisi del materiale emerso nella seduta di musicoterapia attiva, sia per un suo uso all’interno del setting.

Milano, 15/16 ottobre 2022 – laboratorio di Teatroterapia “Anziani, memoria, narrazione “

Milano, 15/16 ottobre 2022 – laboratorio di Teatroterapia “Anziani, memoria, narrazione “

Il legame tra auto-narrazione e benessere è stato mantenuto in diversi campi. Gli eventi dolorosi della vita di ciascuno, solitamente contribuiscono alla reiterazione di pensieri e sentimenti negativi. Il processo di risoluzione di tali eventi dolorosi è facilitato dalla costruzione di storie autobiografiche, dall’utilizzo della narrazione e dalla messa in forma teatrale. Gli anziani sono spesso esclusi dal processo di trasf

Imperia, 15/16 ottobre 2022 – laboratorio “L’Arteterapia come approccio protesico in favore dei pazienti con demenza di Alzheimer lieve, moderata e grave”

Imperia, 15/16 ottobre 2022 – laboratorio “L’Arteterapia come approccio protesico in favore dei pazienti con demenza di Alzheimer lieve, moderata e grave”

Attraverso l’arteterapia, nelle persone con demenza, è possibile promuovere il coinvolgimento della parte ancora funzionante del Sé, dove la creatività richiede un impegno attivo e personale. Ispirandosi al Modello GENTLECARE® per il trattamento delle demenze che si fonda sull’approccio protesico e sistemico, ideato dalla dottoressa Moyra Jones,  anche il percorso di arteterapia può contribuire a costr…

Napoli, 15/16 ottobre 2022 – Laboratorio “Modello progressivo speculare, applicazione individuale e di gruppo e possibili interazioni con altri modelli di Arteterapia“

Napoli, 15/16 ottobre 2022 – Laboratorio “Modello progressivo speculare, applicazione individuale e di gruppo e possibili interazioni con altri modelli di Arteterapia“

Integrazione del Modello Progressivo Speculare con tecniche di attivazione della creatività e processi arteterapici utili alla definizione di un percorso unitario in cui si pervenga ad una approfondita definizione del Sé attraverso le possibili Trasformazioni attivabili nella diade, triade e poliade (gruppi di due, tre o più persone).

Trento, 8/9 ottobre 2022 – laboratorio di Teatroterapia “Integr-Arti: Teatroterapia e integrazione per persone con disabilità”

Trento, 8/9 ottobre 2022 – laboratorio di Teatroterapia “Integr-Arti: Teatroterapia e integrazione per persone con disabilità”

La Teatroterapia, grazie alle sue caratteristiche peculiari, offre la possibilità di accorciare queste distanze. Il percorso – che prevede la partecipazione di partecipanti con disabilità e non – si propone di favorire l’espressione personale attraverso modalità creative, di migliorare la padronanza dei mezzi comunicativi, di rafforzare l’affiatamento e la collaborazione del gruppo, di valorizzare l’inclusione e l’integrazione.

Roma, 8/9 ottobre 2022 – laboratorio “I materiali artistici pittorici nelle Arti Terapie”

Roma, 8/9 ottobre 2022 – laboratorio “I materiali artistici pittorici nelle Arti Terapie”

Ogni Materiale nelle Arti Terapie possiede potenzialità o criticità differenti. Conoscerli è fonda-mentale per gli Artitepeuti, per potersi orientare tra le tante possibilità e selezionare così quelli più idonei agli obiettivi perseguiti. In questo modulo verranno esplorati i Medium pittorici o “liquidi”, le loro caratteristiche fisiche e sensoriali – affettive, individuando attività e proposte idonee per le differenti utenze.