Blog di Arti Terapie

Teatroterapia Pescara, laboratorio “la comunicazione non verbale”

Teatroterapia Pescara, laboratorio “la comunicazione non verbale”

Nel setting artiterapico si tende ad utilizzare una comunicazione non verbale, un atto di emissione in cui il corpo percepisce e si relaziona con il mondo esterno coinvolgendo la partecipazione delle pulsioni interne. Accingendo solo ai canali sensoriali è possibile scambiare informazioni, una risorsa indispensabile con pazienti che non riescono ad attingere ad alternative abilità comunicative.

Bari, 4/5 febbraio 2023 – laboratorio “Progettare spazi di cura in Arteterapia”

Bari, 4/5 febbraio 2023 – laboratorio “Progettare spazi di cura in Arteterapia”

Le competenze fondamentali che rendono un artiterapeuta capace di attivare e gestire percorsi di cura non riguardano soltanto il mondo interno delle persone ma anche quello esterno, a partire dall’atelier, intendendo per esso l’ambiente nel quale investiamo la nostra energia vitale che prende forma e si manifesta in opere, architetture, design di oggetti e più in generale d’interni i quali, a loro volta generano atmosfere, possibilità d’incontro e scambio, nuovi punti di vista sulla

Catania, laboratorio di Teatroterapia “la comunicazione non verbale”

Catania, laboratorio di Teatroterapia “la comunicazione non verbale”

Nel setting artiterapico si tende ad utilizzare una comunicazione non verbale, un atto di emissione in cui il corpo percepisce e si relaziona con il mondo esterno coinvolgendo la partecipazione delle pulsioni interne. Accingendo solo ai canali sensoriali è possibile scambiare informazioni, una risorsa indispensabile con pazienti che non riescono ad attingere ad alternative abilità comunicative.

Partiamo Insieme

Partiamo Insieme

Formati in Arti Terapie: fino al 15 Febbraio iscrivetevi insieme e pagate la metà!
Vuoi iscriverti a un corso di Arteterapia, Musicoterapia, Teatroterapia o Danzamovimentoterapia? Iscriviti con qualcuno e pagate la metà

Bari, 14/15 gennaio 2023 – laboratorio “La riduzione del pregiudizio attraverso l’intervento di Teatroterapia”

Bari, 14/15 gennaio 2023 – laboratorio “La riduzione del pregiudizio attraverso l’intervento di Teatroterapia”

Stereotipi e pregiudizi sono meccanismi cognitivi che veicolano i comportamenti umani nella dimensione sociale. Se lo stereotipo può essere utile a ottimizzare informazioni facilitanti le interazioni fra gruppi sociali, il pregiudizio è sempre associato a una valutazione negativa dei membri di un gruppo, basata unicamente sulla loro appartenenza categoriale, e genera discriminazione.

Macerata, 17/18 dicembre 2022 – laboratorio di Teatroterapia “Giochiamo al come se”

Macerata, 17/18 dicembre 2022 – laboratorio di Teatroterapia “Giochiamo al come se”

Utilizzo di tecniche ed esercizi volti a stimolare la curiosità l’esplorazione e di sé e dell’altro come ad esempio: il training psicofisico dell’attore, lavoro sul corpo scenico, esplorazione dello spazio, espressione vocale, esercizi sulla memoria, immaginazione, gioco rito festa, improvvisazione e composizione drammaturgia collettiva. Tutto nella cornice anticamente pedagogica del teatro.

Bari, 17/18 dicembre 2022 – Laboratorio di Teatroterapia “Ingresso libero”

Bari, 17/18 dicembre 2022 – Laboratorio di Teatroterapia “Ingresso libero”

Il laboratorio di teatro a scuola può essere una vera e propria “fonte di energia” all’ interno del quale la deistituzionalizzazione dei ruoli, l’importanza del non verbale, l’assenza totale di giudizio possono mettere in relazione studenti e insegnanti, gruppi di studenti che faticano ad integrarsi tra loro rompendo pregiudizi e sovrastrutture mentali.

Verona, 10/11 dicembre 2022 – laboratorio “I parametri del silenzio. La meditazione e la consapevolezza in Musicoterapia”

Verona, 10/11 dicembre 2022 – laboratorio “I parametri del silenzio. La meditazione e la consapevolezza in Musicoterapia”

Siamo abituati a riconoscere e definire una grande varietà di suoni e rumori utilizzando specifici termini tecnici o ricorrendo a sinestesie e metafore. Non è altrettanto facile identificare e descrivere l’esperienza dell’assenza di suono. Jos De Backer ritiene che un bravo musicoterapeuta debba essere in grado di attribuire al silenzio qualunque parametro che solitamente è riferito al suono.

Torino, laboratorio “Metodo Autobiografico Creativo con la Tecnica della fiabazione”

Torino, laboratorio “Metodo Autobiografico Creativo con la Tecnica della fiabazione”

Nel laboratorio sulla costruzione delle fiabe e delle storie si attivano i processi di identificazione con i personaggi, reali o immaginari, delle stesse, che guidano l’operatore verso l’acquisizione di un punto di vista “altro” rispetto ai propri vissuti ed al proprio essere nel mondo. Tale nuovo vertice di osservazione, la cui conquista è agevolata dalla riscoperta della creatività, svela soluzioni utili non solo per la rilettura dei rapporti con gli altri,

Trento, 3/4 dicembre 2022 – laboratorio “Le paste modellabili come medium malleable in Arteterapia”

Trento, 3/4 dicembre 2022 – laboratorio “Le paste modellabili come medium malleable in Arteterapia”

I partecipanti sperimenteranno la modellazione di diversi tipi di terre secondo una scala di gradazione della resistenza della materia plasmata presente nella dialettica del molle e del duro. Si partirà dalla scoperta della materia come essere del riposo coglibile attraverso l’ascolto percettivo per arrivare ad incontrare la materia come essere della resistenza coglibile con l’attività.

Teatroterapia Lecce, laboratorio “La riduzione del pregiudizio”

Teatroterapia Lecce, laboratorio “La riduzione del pregiudizio”

Stereotipi e pregiudizi sono meccanismi cognitivi che veicolano i comportamenti umani nella dimensione sociale. Se lo stereotipo può essere utile a ottimizzare informazioni facilitanti le interazioni fra gruppi sociali, il pregiudizio è sempre associato a una valutazione negativa dei membri di un gruppo, basata unicamente sulla loro appartenenza categoriale, e genera discriminazione.

Macerata, 3/4 dicembre 2022 – laboratorio “I materiali artistici pittorici nelle Arti Terapie”

Macerata, 3/4 dicembre 2022 – laboratorio “I materiali artistici pittorici nelle Arti Terapie”

Ogni Materiale nelle Arti Terapie possiede potenzialità o criticità differenti. Conoscerli è fonda-mentale per gli Artitepeuti, per potersi orientare tra le tante possibilità e selezionare così quelli più idonei agli obiettivi perseguiti. In questo modulo verranno esplorati i Medium pittorici o “liquidi”, le loro caratteristiche fisiche e sensoriali – affettive, individuando attività e proposte idonee per le differenti utenze.