Blog di Arti Terapie

Lo psicodramma sonoro musicale – Cagliari, 6/7 maggio 2023

Lo psicodramma sonoro musicale – Cagliari, 6/7 maggio 2023

Lo Psicodramma sonoro-musicale è nato negli Sati Uniti ad opera di Joseph Moreno, nipote di Jacob. Esso è non verbale in quanto solamente il conduttore, molto direttivo, usa le parole; nelle scene nate da libere associazioni fatte dal gruppo in seguito alla somministrazione di brani musicali d’ascolto, le parole sono sostituite dagli strumenti musicali convenzionali.

Roma, 6/7 maggio 2023 – laboratorio di Musicoterapia “La posizione d’ascolto”

Roma, 6/7 maggio 2023 – laboratorio di Musicoterapia “La posizione d’ascolto”

Questo laboratorio di musicoterapia sviluppa i temi inerenti la posizione d’ascolto secondo due momenti paralleli, ma integrati didatticamente. Il primo prevede la confidenza con i propri schemi corporei ed il riconoscimento delle singole preferenze o abitudini riguardo il modo di reagire la suono. La seconda fase tenta di suggerire tecniche con le quali si possano rendere più flessibili gli schem

Matera, laboratorio “l’insegnante efficace”

Matera, laboratorio “l’insegnante efficace”

Il questo laboratorio verrà affrontata la tematica della formazione dei docenti o educatori, facendo particolare riferimento alle tematiche relative alle tecniche di gestione dei gruppi ed alla crescita personale del docente al fine di raggiungere la propria peculiare modalità di instaurare una relazione educativa con i discenti incentrata sui temi dell’empatia, della reciprocità e dell’ascolto.

Roma, 15/16 aprile 2023 – laboratorio “Il profumo della Danzamovimentoterapia”

Roma, 15/16 aprile 2023 – laboratorio “Il profumo della Danzamovimentoterapia”

Attraverso la memoria olfattiva con l’aromaterapia e la memoria corporea con la danzamovimento terapia, possiamo accedere ad un parte profonda di noi per “la guarigione”. Iniziando un processo di guarigione completo sia a livello fisico che emotivo. Poter lavorare sulla crescita personale quindi su di sé e consapevolizzare come il proprio corpo attinge alle proprie energie per ritrovar

Firenze, laboratorio “Danzamovimentoterapia e Taiji”

Firenze, laboratorio “Danzamovimentoterapia e Taiji”

Verranno illustrate le applicazioni metodologiche del metodo e approfondite le motivazioni della scelta di alcune tecniche proprie del Taiji Quan. Nel metodo, infatti, si alternano momenti in cui predomina l’elemento di struttura che gradualmente viene decomposto favorendo una forma più espressiva e personale.

Musicoterapia Catania, laboratorio”Reale, simbolico e immaginario”

Musicoterapia Catania, laboratorio”Reale, simbolico e immaginario”

Il laboratorio si focalizza sulla lettura degli accadimenti secondo i tre registri dell’Immaginario, del Reale e del Simbolico come strumenti diversificati di lettura del setting, dei suoi elementi strumentali/sonori, dei partecipanti e delle fantasie messe in circolo dalle e nelle improvvisazioni. Incluse prove di conduzione cui si eserciteranno i partecipanti.

Milano, laboratorio “La Teatroterapia e i disturbi del comportamento alimentare”

Milano, laboratorio “La Teatroterapia e i disturbi del comportamento alimentare”

I Disturbi del Comportamento Alimentare sono tutti patologie accomunate da un alterato rapporto con il cibo e con il proprio corpo. In questi casi l’alimentazione può assumere caratteristiche assai disordinate, caotiche, ossessive e ritualistiche tali da compromettere la possibilità di consumare un pasto in modo “abbastanza normale” e da mantenere normali attitudini verso il cibo e verso uno stile di vita sano.

Roma, 4/5 marzo 2023 – laboratorio di Teatroterapia “Nessuno escluso”

Roma, 4/5 marzo 2023 – laboratorio di Teatroterapia “Nessuno escluso”

Si propone un laboratorio di Teatroterapia nel quale, attraverso uno strumento quale il teatro ogni partecipante possa sentirsi incluso e accettato all’ interno di un gruppo o di un contesto sociale. Il laboratorio prevede l’impostazione di una “comunicazione finale”, uno spettacolo che possa arricchire esperienzialmente il gruppo nella costruzione di un elaborato finale. L’ esperienza teatrale proposta può essere utile sia a chi vive situazioni di esclusioni, ma anche a chi ha difficoltà ad accogliere l’altro.