Blog di Arti Terapie
Musicoterapia in natura, laboratorio a Torino, 6/7 maggio 2023
Le metodologie alla base del workshop si ispirano alla Terapia Non Verbale Benenzoniana e alla Musicoterapia Vibrazionale oltre che alla nuova corrente della eco psicobiologia con il Progetto Nature Connect del Dottor Michael Cohen
Musicoterapia in natura, laboratorio a Torino, 6/7 maggio 2023
Le metodologie alla base del workshop si ispirano alla Terapia Non Verbale Benenzoniana e alla Musicoterapia Vibrazionale oltre che alla nuova corrente della eco psicobiologia con il Progetto Nature Connect del Dottor Michael Cohen
Padova, 6/7 maggio 2023 – laboratorio di Danzamovimentoterapia “La poetica del gesto”
Il laboratorio propone l’approfondimento di una tematica specifica che permea tutto il lavoro della Danzamovimentoterapia M. Fux, la Bellezza e la Poetica del gesto danzato, concentrando l’attenzione all’ambito educativo.
Matera, 6/7 maggio 2023 – Laboratorio di Teatroterapia “Il teatro creativo”
“Il Teatro Creativo” è un laboratorio di Teatroterapia pensato per le persone che hanno avuto esperienza di disagio psichico e che hanno trascorso o trascorreranno la maggior parte della propria vita in comunità, gruppi appartamento o che sono comunque seguiti dai servizi.
Lo psicodramma sonoro musicale – Cagliari, 6/7 maggio 2023
Lo Psicodramma sonoro-musicale è nato negli Sati Uniti ad opera di Joseph Moreno, nipote di Jacob. Esso è non verbale in quanto solamente il conduttore, molto direttivo, usa le parole; nelle scene nate da libere associazioni fatte dal gruppo in seguito alla somministrazione di brani musicali d’ascolto, le parole sono sostituite dagli strumenti musicali convenzionali.
Roma, 6/7 maggio 2023 – laboratorio di Musicoterapia “La posizione d’ascolto”
Questo laboratorio di musicoterapia sviluppa i temi inerenti la posizione d’ascolto secondo due momenti paralleli, ma integrati didatticamente. Il primo prevede la confidenza con i propri schemi corporei ed il riconoscimento delle singole preferenze o abitudini riguardo il modo di reagire la suono. La seconda fase tenta di suggerire tecniche con le quali si possano rendere più flessibili gli schem
Cosenza, 22/23 aprile 2023, laboratorio “Arteterapia attiva e recettiva per il benessere psicofisico dell’adulto”
Il laboratorio, ispirato al lavoro “I colori della Luce” della dott.ssa Conny Leporatti, si prefigge di approfondire due grandi aspetti dell’Arteterapia; l’Arteterapia Attiva, il cui scopo non è la rappresentazione descrittiva bensì
la ricerca di emozioni tramite l’essenzialità dell’oggetto
Bari, laboratorio “Il fattore tempo in Danzamovimentoterapia e Teatroterapia”
Nel laboratorio si affronta il fattore tempo, vengono proposte esperienze che aprono la riflessione su diversi aspetti di questo concetto che assieme allo Spazio determina la dinamica del movimento corporeo, sia interno (movimento emotivo, immaginativo, sottile corporeo) ed esterno (del corpo nello spazio).
Torino, 15/16 aprile 2023 – laboratorio “Stay fluxus: la mail art come funzione personale nell’Arteterapia”
Stare nel flusso e lasciarsi trasportare: è l’invito di questa esperienza in cui il processo creativo diventa occasione di scoperta di sé e relazione con l’altro da sé. E’ un andare e venire, un ritmo che invita
Palermo, 15/16 aprile 2023, laboratorio “Arteterapia attiva e recettiva per il benessere psicofisico dell’adulto”
Il laboratorio, ispirato al lavoro “I colori della Luce” della dott.ssa Conny Leporatti, si prefigge di approfondire due grandi aspetti dell’Arteterapia; l’Arteterapia Attiva, il cui scopo non è la rappresentazione
Macerata, 15/16 aprile 2023, laboratorio di Arteterapia “Mobiles: la sostenibile leggerezza dell’essere”
In questo laboratorio di Arteterapia si propone un insolito approccio alle configurazioni artistiche. Abituati ad usare
Verona, 15/16 aprile 2023 – Laboratorio “Il Metodo Tessuto Corporeo”
Il laboratorio si incentra sulla conoscenza e sperimentazione del Metodo Tessuto Corporeo® indagandone i quattro campi di indagine Movimento Interno (immaginativo, emotivo, sottile corporeo)
Teatroterapia Padova, laboratorio “Gli archetipi: immagini interiori da riconoscere e accogliere”
Gli archetipi sono immagini interiori, comuni a tutte le culture, spesso difficili da individuare. Lavoreremo su come riconoscere e accogliere la forza di queste immagini
Matera, laboratorio “l’insegnante efficace”
Il questo laboratorio verrà affrontata la tematica della formazione dei docenti o educatori, facendo particolare riferimento alle tematiche relative alle tecniche di gestione dei gruppi ed alla crescita personale del docente al fine di raggiungere la propria peculiare modalità di instaurare una relazione educativa con i discenti incentrata sui temi dell’empatia, della reciprocità e dell’ascolto.
Roma, 15/16 aprile 2023 – laboratorio “Il profumo della Danzamovimentoterapia”
Attraverso la memoria olfattiva con l’aromaterapia e la memoria corporea con la danzamovimento terapia, possiamo accedere ad un parte profonda di noi per “la guarigione”. Iniziando un processo di guarigione completo sia a livello fisico che emotivo. Poter lavorare sulla crescita personale quindi su di sé e consapevolizzare come il proprio corpo attinge alle proprie energie per ritrovar
Bologna, laboratorio “Respirare il suono, Musicoterapia in natura”
Le metodologie alla base del workshop si ispirano alla Terapia Non Verbale Benenzoniana e alla Musicoterapia Vibrazionale oltre che alla nuova corrente della eco psicobiologia con il Progetto Nature Connect del Dottor Michael Cohen
Torino, 1/2 aprile 2023 – laboratorio “L’adolescenza e i linguaggi della Danzamovimentoterapia integrata®”
Danzeremo il mito dell’Eroe alla ricerca del suo Parsifal (l’identità), lavorando sugli effort (spazio, peso, tempo, flusso), sulle direzioni, sui movimenti/allontanamenti rivolti all’esplorazione sia individuale e sia aperta al confronto (ma anche scontro) con il gruppo in ciò che gli autori già citati chiamano transizioni inter-gruppali.
Cagliari, laboratorio “Tecniche di conduzione e gestione della cornice verbale nelle Arti Terapie”
Nel laboratorio si esplorerà la conduzione e la gestione del verbale nelle diverse discipline delle Arti Terapie attraverso simulazioni di conduzione da parte degli allievi, che avranno occasione di approfondire il loro stile di conduzione
Arteterapia Milano, laboratorio “Sentirsi, ricomporsi, reintegrarsi con l’argilla”
Il potere dell’argilla sta nella sua capacità di creare un contatto immediato e profondo, di collegarsi ai ricordi e alla memoria del modellatore.
Bologna, 1/2 aprile 2023 – laboratorio di Teatroterapia “il corpo comunica ascoltiamolo con la bioenergetica”
Il corpo è un grandissimo comunicatore: attraverso l’analisi bioenergetica possiamo conoscere e riconoscere le caratteristiche e le qualità nostre e quelle degli altri. L’obbiettivo è quello di individuare ed esplorare
Bari, 25/26 marzo 2023 – laboratorio “Elaborazione creativa in Musicoterapia e Teatroterapia”
Quando due professionisti di discipline artiterapiche differenti riescono a cooperare e a trovare il giusto spazio da dedicare l’uno alla disciplina dell’altro, si riesce ad ottenere un laboratorio multidisciplinare facendo sì che interventi che sembrano essere lontani tra di loro, in realtà camminino in parallelo.
Modena, 25/26 marzo 2023 – Laboratorio “Musicoterapia umanistica e disturbi specifici dell’apprendimento”
Durante il laboratorio verranno illustrati i prodromi teorici e diagnostici dei DSA e la conseguente pianificazione/programmazione
Trento, 25/26 marzo 2023 – laboratorio “Metodologia della progettazione degli interventi con le Arti Terapie”
La progettazione degli interventi arti terapici, proposta in forma di laboratorio teorico-pratico, è la principale competenza richiesta all’operatore delle Arti Terapie,
Firenze, laboratorio “Danzamovimentoterapia e Taiji”
Verranno illustrate le applicazioni metodologiche del metodo e approfondite le motivazioni della scelta di alcune tecniche proprie del Taiji Quan. Nel metodo, infatti, si alternano momenti in cui predomina l’elemento di struttura che gradualmente viene decomposto favorendo una forma più espressiva e personale.
Torino, 25/26 marzo 2023 – laboratorio “l’ombra come mediatore della rappresentazione identitaria”
In questo laboratorio di Arti Terapie affronteremo attraverso un lavoro di improvvisazione nel campo dell’Arte
Musicoterapia Catania, laboratorio”Reale, simbolico e immaginario”
Il laboratorio si focalizza sulla lettura degli accadimenti secondo i tre registri dell’Immaginario, del Reale e del Simbolico come strumenti diversificati di lettura del setting, dei suoi elementi strumentali/sonori, dei partecipanti e delle fantasie messe in circolo dalle e nelle improvvisazioni. Incluse prove di conduzione cui si eserciteranno i partecipanti.
Napoli, 25/26 marzo 2023 – laboratorio di Teatroterapia “Anziani, memoria, narrazione “
Il legame tra auto-narrazione e benessere è stato mantenuto in diversi campi. Gli eventi dolorosi della vita di ciascuno, solitamente contribuiscono alla reiterazione di pensieri e sentimenti negativi. Il processo di risoluzione di tali
Torino, 4/5 marzo 2023 – laboratorio “Il libro d’artista come espressione di sè nella pratica arteterapica”
Cimentarsi nella realizzazione di un libro d’artista all’interno di un percorso arteterapico, richiede l’energia e il tempo di scegliere e confrontarsi con materiali particolari e inusuali per arrivare alla sintesi di una forma di sé particolare e nuova
Milano, laboratorio “La Teatroterapia e i disturbi del comportamento alimentare”
I Disturbi del Comportamento Alimentare sono tutti patologie accomunate da un alterato rapporto con il cibo e con il proprio corpo. In questi casi l’alimentazione può assumere caratteristiche assai disordinate, caotiche, ossessive e ritualistiche tali da compromettere la possibilità di consumare un pasto in modo “abbastanza normale” e da mantenere normali attitudini verso il cibo e verso uno stile di vita sano.
Roma, 4/5 marzo 2023 – laboratorio di Teatroterapia “Nessuno escluso”
Si propone un laboratorio di Teatroterapia nel quale, attraverso uno strumento quale il teatro ogni partecipante possa sentirsi incluso e accettato all’ interno di un gruppo o di un contesto sociale. Il laboratorio prevede l’impostazione di una “comunicazione finale”, uno spettacolo che possa arricchire esperienzialmente il gruppo nella costruzione di un elaborato finale. L’ esperienza teatrale proposta può essere utile sia a chi vive situazioni di esclusioni, ma anche a chi ha difficoltà ad accogliere l’altro.