Blog di Arti Terapie

Arteterapia e adolescenza. Laboratorio a Firenze

Arteterapia e adolescenza. Laboratorio a Firenze

L’adolescenza è un periodo delicato e fondamentale per un sano sviluppo personale e psicologico. Non c’è un’altra età della vita in cui tutto si trasforma come in tale fase.In questo laboratorio ripercorreremo le tappe necessarie e di questo momento della vita sia in generale sia nello specifico personale ciò per ripercorrerlo e rielaborarlo con la giusta distanza e compartecipazione emotiva.

Arteterapia e tossicodipendenza, laboratorio a Venezia

Arteterapia e tossicodipendenza, laboratorio a Venezia

Per comprendere a pieno quali potrebbero essere gli specifici obiettivi da porsi all’interno di un percorso di Arteterapia, sarebbe opportuno tenere bene a mente come, dietro il fenomeno della tossicodipendenza, ci siano svariate motivazioni e cause.

Gli origami parlanti. La geometria che si fa parola

Gli origami parlanti. La geometria che si fa parola

una nuova strategia d’intervento da utilizzare negli atelier di arteterapia, proponendo modelli di origami esistenti che prendono vita tramite il linguaggio figurativo. In questa sede nello specifico tratteremo il modello “Cubo Apparente”.

Musicoterapia e disturbi specifici dell’apprendimento

Musicoterapia e disturbi specifici dell’apprendimento

Durante il laboratorio verranno illustrati i prodromi teorici e diagnostici dei DSA e la conseguente pianificazione/programmazione di interventi mirati e finalizzati al potenziamento sia degli aspetti emotivi, sia di quelli legati alla conoscenza del funzionamento della mente dell’utente.

Arti Terapie in natura a Bari

Arti Terapie in natura a Bari

In questo laboratorio esploreremo la possibilità di integrare l’apporto delle Arti terapie nell’ambito di quello che viene definito Turismo Sostenibile, Esperienziale e Sensoriale per offrire un valore aggiunto in un ambito in forte espansione che possa al contempo lavorare sulla percezione di sé attraverso il contatto con la natura e sulle relazioni e l’integrazione dell’individuo

Arteterapia Napoli, laboratorio “Arteterapia per pazienti con demenza di Alzheimer”

Arteterapia Napoli, laboratorio “Arteterapia per pazienti con demenza di Alzheimer”

Attraverso l’arteterapia, nelle persone con demenza, è possibile promuovere il coinvolgimento della parte ancora funzionante del Sé, dove la creatività richiede un impegno attivo e personale. Ispirandosi al Modello GENTLECARE® per il trattamento delle demenze che si fonda sull’approccio protesico e sistemico, ideato dalla dottoressa Moyra Jones

Musicoterapia a Verona, laboratorio “La musica interiore”

Musicoterapia a Verona, laboratorio “La musica interiore”

Il laboratorio ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti all’utilizzo della musicoterapia recettiva. Si sperimenteranno numerose tecniche che permetteranno l’esplorazione della dimensione interiore attraverso lo stimolo-guida dell’elemento sonoro-musicale. L’esteriorizzazione del vissuto attraverso la comunicazione verbale o l’espressione attraverso pratiche non

Arteterapia a Macerata, laboratorio “Il nome: tra identità e potenziale”

Arteterapia a Macerata, laboratorio “Il nome: tra identità e potenziale”

Nel nome si racchiudono informazioni, potenzialità, storie che raccontano chi siamo e che permettono di scoprire qualcosa in più di se stessi. Questo percorso è un viaggio che, partendo dall’etimologia, dà il via all’incontro, alla condivisione e allo scambio, per far emergere, infine, i talenti nascosti dell’individuo.

Teatroterapia a Trento, laboratorio “Il teatro creativo”

Teatroterapia a Trento, laboratorio “Il teatro creativo”

“Il Teatro Creativo” è un laboratorio di Teatroterapia pensato per le persone che hanno avuto esperienza di disagio psichico e che hanno trascorso o trascorreranno la maggior parte della propria vita in comunità, gruppi appartamento o che sono comunque seguiti dai servizi.

Roma, il Mandala in Arteterapia

Roma, il Mandala in Arteterapia

Nel campo dell’uso delle Arti come via possibile di terapia e conoscenza di Sé, fu Carl Gustav Jung ad applicare per primo la parola Mandala ai disegni circolari tracciati da lui e dai suoi pazienti.

Teatroterapia Torino, laboratorio “Oltre la maschera”

Teatroterapia Torino, laboratorio “Oltre la maschera”

In Teatroterapia ogni componente del gruppo vive, nel processo, un continuo mascheramento e smascheramento della propria identità, che lo conduce a conoscere parti di sé e a cambiare come persona nella prospettiva dell’emersione della propria intima verità.

Bari, laboratorio “Musicoterapia in natura”

Bari, laboratorio “Musicoterapia in natura”

Il laboratorio è pensato per acquisire tecniche da applicare in ambito relazionale e di crescita personale, con l’intento di diffondere tali tecniche in ambienti diversi dal classico setting di Musicoterapia, in particolare luoghi immersi nella natura.

Arteterapia a Verona, laboratorio “Ritrarsi, ritrarre”, 3 e 4 giugno 2023

Arteterapia a Verona, laboratorio “Ritrarsi, ritrarre”, 3 e 4 giugno 2023

In questo laboratorio di Arteterapia si affronterà il tema dello sguardo come specchio per cogliere aspetti in ombra e poco percepiti di sé ricorre nelle opere di molti artisti moderni e contemporanei. Lo specchio rimanda al tema dell’identità, in particolar modo del “doppio” che ricorre in tante civiltà e che, in alcune culture, è connesso all’idea dell’altrove e della morte.

Arteterapia e tossicodipendenza, laboratorio a Cosenza, 3/4 giugno 2023

Arteterapia e tossicodipendenza, laboratorio a Cosenza, 3/4 giugno 2023

Per comprendere a pieno quali potrebbero essere gli specifici obiettivi da porsi all’interno di un percorso di Arteterapia, sarebbe opportuno tenere bene a mente come, dietro il fenomeno della tossicodipendenza, ci siano svariate motivazioni e cause, mentre la difficoltà di percepire le proprie emozioni e l’utilizzo

Teatroterapia a Roma, 27/28 maggio, laboratorio “La riduzione del pregiudizio”

Teatroterapia a Roma, 27/28 maggio, laboratorio “La riduzione del pregiudizio”

Stereotipi e pregiudizi sono meccanismi cognitivi che veicolano i comportamenti umani nella dimensione sociale. Se lo stereotipo può essere utile a ottimizzare informazioni facilitanti le interazioni fra gruppi sociali, il pregiudizio è sempre associato a una valutazione negativa dei membri di un gruppo, basata unicamente sulla loro appartenenza categoriale, e genera discriminazione.

Insegnante efficace, laboratorio di Arti Terapie a Pescara, 27/28 maggio 2023

Insegnante efficace, laboratorio di Arti Terapie a Pescara, 27/28 maggio 2023

Il questo laboratorio verrà affrontata la tematica della formazione dei docenti o educatori, facendo particolare riferimento alle tematiche relative alle tecniche di gestione dei gruppi ed alla crescita personale del docente al fine di raggiungere la propria peculiare modalità di instaurare una relazione educativa con i discenti incentrata sui temi dell’empatia

Musicoterapia umanistica e disturbi specifici dell’apprendimento

Musicoterapia umanistica e disturbi specifici dell’apprendimento

Durante il laboratorio verranno illustrati i prodromi teorici e diagnostici dei DSA e la conseguente pianificazione/programmazione di interventi mirati e finalizzati al potenziamento sia degli aspetti emotivi, sia di quelli legati alla conoscenza del funzionamento della mente dell’utente, potenziando strategie operative adottate nello svolgimento dei diversi compiti

Arteterapia e argilla: dare forma alle emozioni

Arteterapia e argilla: dare forma alle emozioni

Oggi con il termine Arteterapia si indica la disciplina che si serve dell’espressione artistica combinata al processo creativo e trasformativo, per creare una zona neutra e protetta dove l’utente possa ritrovare la libertà di esprimersi e di connettersi al proprio inconscio, riattivandosi e sentendosi libero e capace, ritrovando il proprio equilibrio.

Laboratorio “La tecnica del mandala intuitivo in Arteterapia”

Laboratorio “La tecnica del mandala intuitivo in Arteterapia”

Nel campo dell’uso delle Arti come via possibile di terapia e conoscenza di Sé, fu Carl Gustav Jung ad applicare per primo la parola Mandala ai disegni circolari tracciati da lui e dai suoi pazienti. Letteralmente, Mandala deriva dal sanscrito e significa centro, circonferenza o anche cerchio magico. Per Jung