Blog di Arti Terapie

Musicoterapia ed applicazione

Musicoterapia ed applicazione

La Musicoterapia offre l’opportunità di manifestare e comunicare la propria unicità e creatività, influendo positivamente sia dal punto di vista fisico che psichico del bambino, a prescindere dalla propria patologia. ll bambino cosi si sente accolto, ascoltato, compreso, valorizzato, ma soprattutto non è sottoposto all’ansia da prestazione, grazie a un lavoro individuale o di gruppo che unisce corpo, musica e movimento e facilita il contatto individuale con le proprie emozioni. Fornisce un valido aiuto e supporto nei casi di disturbi del linguaggio, disturbi specifici dell’apprendimento, iperattività, disturbi dell’attenzione.

Io, l’altro e il gruppo

Io, l’altro e il gruppo

L’uomo è un animale sociale che necessita continuamente di relazionarsi con l’altro da sé.
Innumerevoli sono a Teatro gli esercizi svolti in coppia e in gruppo: esercizi di fiducia, di ascolto, di contatto, di scambio affettivo.

Musica e cervello

Musica e cervello

La musica è presente in ogni cultura e occupa un ruolo di primo piano nella vita quotidiana di ciascuno.
Può indurre emozioni profonde e per questo rappresenta un’esperienza emotiva particolarmente gratificante per chi la ascolta.

Il momento presente

Il momento presente

Momento Presente, inteso come piena esperienza degli eventi mentre sono ancora in corso; esso permette di comprendere il passato, l’adesso e come agire di conseguenza.

Arte e creatività

Arte e creatività

Le diverse tecniche e i vari modelli creativi proposti dalle Arti Terapie sono in grado di affrontare le criticità causate dall’analfabetismo emozionale per promuovere e sviluppare l’intelligenza emotiva, aiutare l’identificazione e la denominazione dei sentimenti, valutare le loro intensità, controllare gli impulsi e la consapevolezza della differenza fra emozioni, sentimenti, sensazioni fisiche e azioni.

Simone Gatto – Harmonic Resonance System

Simone Gatto – Harmonic Resonance System

L’unica cosa che ti da più soddisfazione di avere una Scuola con tanti allievi, è avere una scuola con tanti allievi BRAVI!
Complimenti a Simone Gatto, allievo dell’ Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative – Scuola Artedo Lecce, per aver portato a compimento questo bellissimo progetto insieme alle special guests Merialma Colucci, anche lei allieva salentina, e Tea Baldini Anastasio direttrice della Scuole Artedo di Arti Terapie Bari, Foggia e BAT.

Dal gruppo contenitore alla rete sociale

Dal gruppo contenitore alla rete sociale

L’individuo immerso nella rete sociale formale e informale è fin da bambino abituato alla presenza e all’influenza dell’altro. La Danzamovimentoterapia eredita dagli studi di psicoterapia di gruppo la valenza/funzione terapeutica del gruppo, strumento promotore di cambiamento soggettivo e comune attraverso il mezzo artistico: il corpo.
La dinamica gruppale infatti permette di stimolare e scambiare continuamente gesti, comportamenti, posture, espressioni facciali, gestione dello spazio e del tempo, regole sociali ecc.

II processo primario pre-espressivo

II processo primario pre-espressivo

La Teatroterapia si pone l’ambizioso obiettivo del benessere della persona attingendo a diverse discipline che agiscono sul piano pre-espressivo e ponendole alla base del processo terapeutico. Alcune di tali displine sono la psicomotricità, il training dell’attore, le tecniche di rilassamento e di meditazione dinamica, lo psicodramma moreniano, il metodo Feldenkrais, l’Hata yoga e quant’altro può aiutare la persona ad entrare in contatto con il suo corpo-anima.

La musica come strumento di integrazione sociale

La musica come strumento di integrazione sociale

L’utilizzo della musica risulta esser un ottimo strumento per il superamento dei limiti psicofisici e per agevolare l’integrazione di ciascun individuo all’interno del contesto socio-scolastico. Tutto ciò avviene principalmente mediante lo stimolo dei sensi dell’udito e del tatto associati al movimento del corpo nello spazio attorno ad esso. Tags: Integrazione, Sociale, Scolastico

La corporeità è un linguaggio?

La corporeità è un linguaggio?

La corporeità è un linguaggio utilizzato come mezzo più potente di espressione e di comunicazione per la manifestazione soggettiva e comunicazione interpersonale che il soggetto utilizza con lo scopo di trasmettere messaggi e relazionarsi con l’altro da sé.

Il Songwriting

Il Songwriting

Il Songwriting è una tecnica di composizione e riproduzione del prodotto canzone attraverso l’ascolto, l’esecuzione, l’uso della voce e degli strumenti, la creazione di un prodotto.
E’ un’attività estremamente stimolante per la fantasia e la creatività e altamente versatile che ben si adatta a una variegata tipologia di utenti a partire da bambini agli anziani, soggetti affetti da ritardo mentale ai malati oncologici come strategia d’intervento musicoterapico.

La Musicoterapia

La Musicoterapia

Nel corso della storia si è sempre attribuita grande importanza alla capacità della musica di veicolare l’emozionalità: basti pensare al suo diffuso utilizzo durante gli eventi comunitari di ogni tempo e luogo (cerimonie politiche, civili, religiose, i riti.
tags: Suoni, Emozioni, Sensazioni.

Musicoterapia in RSA

Musicoterapia in RSA

L’arte è in grado di farci riabbracciare quella parte di noi dimenticata e riportarla in vita per ritrovare quell’armonizzazione dei nostri personali vissuti inconsci, sfruttando il potenziale curativo che essa ha in se.
Il contatto con le spezie e il loro utilizzo nel creare dei disegni hanno stimolato non solo curiosità e sorpresa, ma ha stimolato un nuovo modo di percepire il colore e gli odori.

Progetto di Musicoterapia

Progetto di Musicoterapia

Il progetto, volto alla collaborazione nella progettazione e nella conduzione dei vari laboratori, è stato orientato verso vari temi come il viaggio, l’avventura l’unione. Il percorso intrapreso è stato diviso in semplici fasi di ricerca, scoperta e creazione. La fase di ricerca ha permesso agli utenti di percepire maggiormente i propri sensi, con i quali hanno scoperto nuovi suoni e nuove sensazioni, incrementando così la loro curiosità ma soprattutto la loro attenzione; durante la fase di scoperta hanno sperimentato un nuovo modo di suonare e comunicare tra loro anche attraverso strumenti per loro inusuali. Infine, la fase di creazione, nella quale il gruppo è riuscito a collaborare per raggiungere un obiettivo finale, quale poteva essere una creazione artistica collettiva, una canzone corale a canone, o il semplice ascolto del silenzio, il quale è alquanto non semplice in contesti come quello in cui ci siamo ritrovate, dove le disabilità di ciascun utente erano molto diverse tra loro e alcune anche impegnative da gestire.

XVII Congresso nazionale Artedo – Arti Terapie

XVII Congresso nazionale Artedo – Arti Terapie

Il 26 e il 27 ottobre, ARTEDO Sicilia organizza il XVII Congresso Nazionale per promuovere la formazione e l’aggiornamento professionale nel settore delle Arti Terapie e delle Discipline Olistiche

Nuova apertura Scuola Artedo di Arti Terapie a Napoli

Nuova apertura Scuola Artedo di Arti Terapie a Napoli

Siamo orgogliosi di annunciarvi l’avvio di una collaborazione con il nuovo Staff della Scuola di formazione in Arti Terapie – Artedo Napoli composto dal direttore Nardulli Alexandro e dai suoi collaboratori: Siro Nespola, Silvia Gentile e Giuseppe Ficano.

Ricomincio da Trento

Ricomincio da Trento

Siamo orgogliosi di annunciarvi l’avvio di una collaborazione con il nuovo Staff della Scuola di formazione in Arti Terapie – Artedo Trento composto dalla Direttrice Chiara Tomasi e la Tutor Antonella Fittipaldi.

Artedo Universo Scuola – Seconda edizione

Artedo Universo Scuola – Seconda edizione

Corso per accreditarsi come formatori Artedo in contesti scolastici. Tre giornate di formazione per i componenti del network Artedo. Dal 04 al 06 settembre presso la sede nazionale Artedo a Lecce in viale O. Quarta, 24.

Cos’è il Songwriting?

Cos’è il Songwriting?

Il Songwriting comprende numerose varianti, in sostanza tutti i metodi abitualmente usati dai compositori per comporre le canzoni.

Ad esempio, per comporre le parole di una canzone, si può trarre ispirazione da articoli di giornali, riviste oppure si possono annotare in sequenza le proprie emozioni o, ancora, ci si può basare su un brainstorming di idee, parole o frasi compiuto in gruppo.

Musicoterapia in oncologia

Musicoterapia in oncologia

Bunt L. , già nel 1994, definì la Musicoterapia come una “disciplina che utilizza l’elemento sonoro-musicale all’interno della relazione

Arti Terapie a Scuola

Arti Terapie a Scuola

Le discipline artistiche sono fondamentali per lo sviluppo armonioso della personalità e per la formazione di una persona e di un cittadino capace di esprimersi con modalità diverse.
Sono un’occasione per promuovere esperienze cognitive, sociali, culturali e affettive.
Un intervento di arte terapia a scuola necessita oltre che di una figura con competenze certificate, di spazi adeguati in cui poter allestire il setting.

Teatroterapia come pratica pedagogica

Teatroterapia come pratica pedagogica

Questa disciplina si presenta come uno strumento d’intervento particolarmente utile nelle scuole. Concentrandosi sull’aspetto pedagogico-educativo e preventivo, presta maggiore attenzione al percorso e al processo teatrale più che al risultato. Nelle scuole di primo grado…