Blog di Arti Terapie

Il processo creativo

Il processo creativo

Salvador Dalì era da molti considerato un paranoico; un giorno fece questa auto-ironica considerazione: “devo essere l’unico della mia specie che ha dominato e trasformato in potenza creativa, gloria e giubilo una infermità mentale tanto grave”.

Il docente mutante

Il docente mutante

La pratica arte terapica nella dimensione didattica, costruisce un modello operativo che amplia il tempo effettivo di insegnamento-apprendimento, creando i presupposti per una relazione educativa di qualità, centrata sulla motivazione e sul senso di auto efficacia di insegnante e alunni, permettendo così di trasformare un insegnante stanco, demotivato, non visto, in un mutante, ovvero in un nuovo essere che stupisce e porta in sé e nel suo fare la meraviglia, educando allo stupore.

L’attitudine musicale e l’intelligenza musicale

L’attitudine musicale e l’intelligenza musicale

Il concetto di intelligenza musicale è stato ripreso e studiato da Howard Gardner, psicologo e professore presso la Harward University del Massachusetts, diventato celebre per la sua teoria delle Intelligenze multiple.

Il movimento creativo

Il movimento creativo

Prendere contatto con se stessi e con il proprio movimento a partire dall’ascolto dei ritmi interni e dall’esplorazione del proprio spazio, il corpo, sugella l’inizio del riscaldamento corporeo e dell’esperienza creativa tutta.

Arteterapia: da Edith Kramer a oggi

Arteterapia: da Edith Kramer a oggi

Arteterapia – Edith Kramer ci dice che “le virtù curative dipendono da quei procedimenti psicologici che si attivano nel processo creativo”.

La danza come espressione

La danza come espressione

Il corpo è il primo mezzo attraverso cui la persona e ancora prima il feto comunica con l’ambiente.

E’ per questo che risulta fondamentale essere consapevoli di come sia strutturato, del suo linguaggio e delle sue possibilità espressive.

Musica e infanzia

Musica e infanzia

Secondo Gordon, così come il linguaggio viene appreso per imitazione, allo stesso modo può essere appresa anche la musica. Durante il primo anno di vita il bambino ascolta, in particolar modo chi gli parla direttamente, ed impara a ripetere le parole ascoltate, cioè si crea quello che l’autore definisce vocabolario d’ascolto, preliminare alla formazione di un vocabolario parlato. Questo processo si protrae, comunque, per i primi cinque anni, nei quali si apprende la lingua sperimentando ed ascoltando. Questo stesso principio può essere applicato alla musica: più musica il bambino ascolta, soprattutto di generi diversi, più in futuro saprà apprezzarla e sarà intelligente musicalmente.

Cos’è l’Arteterapia?

Cos’è l’Arteterapia?

Oggi con il termine Arteterapia si indica la disciplina che si serve dell’espressione artistica combinata al processo creativo e trasformativo, per creare una zona neutra e protetta dove l’utente possa ritrovare la libertà di esprimersi e di connettersi al proprio inconscio, riattivandosi e sentendosi libero e capace, ritrovando il proprio equilibrio.

Il gioco serio del Teatro

Il gioco serio del Teatro

Il Teatro racchiude in sé la chiave del lasciarsi andare al gioco, in cui l’adulto agisce cercando uno scopo e un obiettivo preciso in tutto quello che fa, un bambino semplicemente agisce trovando nell’azione il suo piacere, sua unica finalità. La Teatroterapia è quella disciplina che coniuga il Teatro di ricerca con la psicologia, mettendo a disposizione un conduttore esperto nel compito di lavorare sui blocchi emotivi in un setting appropriato.

Ben-essere personale e ben-essere sociale

Ben-essere personale e ben-essere sociale

Il ben-essere dipende da diversi fattori interagenti tra loro e che influiscono sulla qualità della vita di ciascun individuo.
Per ben-essere personale si intende il buon stato di salute fisica e psichica e di conseguenza una buona qualità della vita.
Per benessere sociale invece come la dimensione del benessere di un individuo che riguarda le sue relazioni con gli altri.
Tags: Benessere, Sociale, Personale, Danzamovimentoterapia, Fisico Psichico, Vita

Il Problem Solving

Il Problem Solving

La creatività appartiene e caratterizza ogni essere umano. Parte della ricerca l’ha interpretata e studiata come insight, ovvero come riorganizzazione creativa degli elementi del pensiero in modo tale da ottenere risultati differenti.

Il Teatro e la ricerca dell’autenticità interiore

Il Teatro e la ricerca dell’autenticità interiore

il Teatro del Novecento ci insegna che fare Teatro non è solo recitare, ma prima di tutto denudarsi, penetrare in profondità in quello che si nasconde dietro la nostra maschera quotidiana, toccare gli strati intimi della nostra personalità, per farne dono.

Musica ed emozioni

Musica ed emozioni

La musica e le emozioni -L’arte ha da sempre ricoperto nella storia dell’uomo un grandissimo valore nell’espressione delle emozioni e dei sentimenti.