Blog di Arti Terapie
Musicoterapia Lecce, laboratorio “Il potere del ritmo”
Lecce, 26 e 27 ottobre 2024 – L’obiettivo principale del laboratorio è sviluppare nei partecipanti l’attitudine alla Ritmicità, intesa come la capacità di comunicare e interagire con gli altri attraverso un linguaggio non verbale, basato su ritmo
Lecce, laboratorio di Arteterapia “Carte in gioco”
Lecce, 19 e 20 ottobre 2024 – Questo laboratorio esplora l’utilizzo delle carte come strumenti versatili in arteterapia, capaci di stimolare la creatività, facilitare la relazione terapeutica e portare leggerezza e ritmo nel percorso
Bologna, laboratorio “Il Metodo Autobiografico Creativo per il team building”
Bologna, 19 e 20 ottobre 2024 – Tanto che si comunichi attraverso il web o in presenza, comprendere quali emozioni si scambino le persone diventa fondamentale per instaurare un clima di fiducia basato sulla comprensione empatica. La creatività e le Arti Terap
Bari, laboratorio di Arteterapia “Il nome: tra identità e potenziale”
Bari, 19 e 20 ottobre 2024 – Nel nome si racchiudono informazioni, potenzialità, storie che raccontano chi siamo e che permettono di scoprire qualcosa in più di se stessi. Questo percorso è un viaggio che,
Torino, laboratorio “La postura e il ruolo nella Danzaterapia e nella Teatroterapia”
Torino, 12 e 13 ottobre 2024 – Il laboratorio di Teatroterapia affronta problematiche identitarie, come nell’adolescenza e tossicodipendenza, favorendo l’integrazione dei ruoli vitali tramite il personaggio teatrale, con finalità preventive, educative, riabilitative e psicoterapeutiche.
Messina, laboratorio “Danzamovimentoterapia e intelligenza emotiva”
Messina, 12 e 13 ottobre 2024 – L’obiettivo del laboratorio è quello di esplorare l’equilibrio tra cuore e mente, alla luce del modello dell’intelligenza emotiva. Non si tratta di privilegiare la ragione a discapito
Milano, laboratorio “Gli origami parlanti”
Mialno, 12 e 13 ottobre 2024 – Una nuova strategia d’intervento da utilizzare negli atelier di arteterapia, proponendo modelli di origami esistenti che prendono vita tramite il il linguaggio figurativo. In questa sede nello
Lecce, laboratorio “Pedagogia teatrale e Teatroterapia nei processi formativi”
Lecce, 12 e 13 ottobre 2024 – Il laboratorio esplora l’intersezione tra teatro e pedagogia, con l’obiettivo di sviluppare la creatività e la comunicazione attraverso la
Roma, laboratorio “l’ombra come mediatore della rappresentazione identitaria”
Roma, 12 e 13 ottobre 2024 – Nel corso di questo laboratorio di Arti Terapie, affronteremo il concetto di Ombra, in chiave junghiana, attraverso improvvisazioni artistiche e teatrali.
Venezia, laboratorio “Danzaterapia e aromaterapia negli spazi interculturali”
Venezia, 28 e 29 settembre 2024 – Il laboratorio risponde alla domanda se la danzaterapia possa essere applicata in spazi pubblici o ambienti complessi dal punto di vista sociale e culturale. La
Bari, laboratorio “Musicoterapia vocale per migliorare la comunicazione”
Bari 28 e 29 novembre 2024 – Il laboratorio si propone di sviluppare la consapevolezza e l’efficacia della comunicazione vocale, un aspetto fondamentale per esprimere la propria personalità e distinguersi sia nella vita privata che professionale,
Trento, laboratorio “Usare la pietra ollare in Arteterapia”
Trento, 28 e 29 settembre 2024 – La pietra ollare è un materiale quasi sconosciuto e usato solamente da alcuni artisti e in contesti terapeutici particolari. A sorpresa è un materiale che si fa scolpire con semplici strumenti come lime e sgorbie per pietra senza dover impiegare molta forz
Musicoterapia Roma, laboratorio “La voce, corpo e relazione”
Roma, 28 e 29 settembre 2024 – Il laboratorio integra concetti della psicologia mimetica, che pone al centro le ricerche sulle neuroscienze (neuroni specchio), e le teorie mimetiche di René Girard, per comprendere le dinamiche relazionali.
Palermo, laboratorio “Musicoterapia Recettiva Analitica per la crescita personale”
Palermo, 28 e 29 settembre 2024 – Lo stage propone la tecnica della MRA esplorando la I fase prevista dal metodo, attuata tramite l’ascolto dei brani proposti dal docente ma anche scalette musicali portate dagli allievi per
Brescia, laboratorio “Musicoterapia Umanistica nei centri diurni per diversamente abili”
Brescia, 28 e 29 settembre 2024 – Il laboratorio affronta il tema della Musicoterapia Umanistica agita all’interno dei Centri Diurni per Diversamente Abili. In particolare, l’obiettivo è di formare
Cosenza, laboratorio “Musicoterapia Umanistica nei centri diurni per diversamente abili”
Cosenza, 21 e 22 settembre 2024 – Il laboratorio affronta il tema della Musicoterapia Umanistica agita all’interno dei Centri Diurni per Diversamente Abili. In particolare, l’obiettivo è di formare
Bologna, laboratorio “Danzaterapia e aromaterapia negli spazi interculturali”
Bologna, 21 e 22 settembre 2024 – La Danzaterapia può essere utilizzata in contesti interculturali o realtà socialmente complesse e diversificate oppure spazi pubblici, non sapendo davvero chi parteciperà all’incontro
Teatroterapia Matera, laboratorio “Ingresso libero”
Matera, 21 e 22 settembre 2024 – Il laboratorio di teatro a scuola può essere una vera e propria “fonte di energia” all’ interno del quale la deistituzionalizzazione dei ruoli, l’importanza del non verbale, l’assenza totale
Cagliari, laboratorio “La Musicoterapia e i disturbi dello spettro autistico“
Cagliari, 21 e 22 settembre 2024 – Il laboratorio pone l’attenzione sul disturbo dello spettro autistico, facendo un excursus di come viene catalogato nel DSM-5 e di come poter intervenire con la Musicoterapia. Punto focale la metodologia benenzoniana.
Torino, laboratorio “L’oggetto mediatore in Teatroterapia”
Torino, 21 e 22 settembre 2024 – L’elemento centrale dell’esperienza teatroterapeutica è il corpo: un corpo abitato da sangue, ossa, muscoli e organi che ne rappresentano la vita interna producendo intrecci, sovrapposizioni e risonanze nella nostra esperienza
Arteterapia Venezia, laboratorio “L’Arteterapia in favore dei pazienti con demenza di Alzheimer”
Venezia, 21 e 22 settembre 2024 – Attraverso l’arteterapia, nelle persone con demenza, è possibile promuovere il coinvolgimento della parte ancora funzionante del Sé, dove la creatività richiede un impegno attivo e personale. Ispirandosi al Modello
Teatroterapia Bologna, laboratorio “I luoghi del reale”
Bologna, 8 e 9 giugno 2024 – La rete svolge sovente la funzione di fuga dalla quotidianità. Un posto cioè dove costruire una quotidianità alternativa a quella esistente vissuta troppo spesso come ostile.
Trento, il Mandala in Arteterapia
Trento, 1 e 2 giugno 2024 – Nel campo dell’uso delle Arti come via possibile di terapia e conoscenza di Sé, fu Carl Gustav Jung ad applicare per primo la parola Mandala ai disegni circolari tracciati da lui e dai suoi pazienti.
Arteterapia a Brescia, laboratorio “Mobiles”
Brescia, 1 e 2 giugno 2024 – In questo laboratorio di Arteterapia si propone un insolito approccio alle configurazioni artistiche. Abituati ad usare penna, colori e carta, la mente si è disabituata a percepire il movimento costante e incessante delle cose.
Musicoterapia Lecce, laboratorio “Il massaggio sonoro”
Lecce, 23 e 24 marzo 2024 – Suonoterapia, trattamenti vibrazionali, concerti meditativi, bagni di suoni e massaggi sonori. Sono diversi i termini utilizzati per indicare le pratiche che prevedono l’utilizzo del suono e delle vibrazioni per creare stati di benessere e profondo rilassamento.
Esame di Certificazione dei Professionisti delle Arti Terapie
Si svolgerà il 25 giugno con inizio alle ore 14:00, in modalità online, l’esame di Certificazione Cepas per Professionista in Arti Terapie.
Arteterapia Brescia, laboratorio “Tracciare sentieri: percorsi di Arteterapia nella scuola primaria”
Brescia, 17 e 18 febbraio 2024 – In che modo possiamo, attraverso l’arteterapia, essere di ausilio e portare il nostro contributo per favorire il benessere dei bambini/e nell’ambito dell’istituzione scolastica? Le neuroscienze oggi dimostrano che si apprende principalmente tramite le emozioni.
Arteterapia Catania, laboratorio “Le potenzialità della carta in Arteterapia”
Catania, 17 e 18 febbraio 2024 – All’interno del processo creativo, la carta può divenire cornice, supporto, elemento narrativo e può contenere così al suo interno una moltitudine di materiali, che diventano simboli identitari. Il percorso, ispirato al Metodo Autobiografico Creativo®, permetterà di esplorare diverse tecniche
Musicoterapia Lecce, laboratorio “Viaggio nell’identità sensoriale in Musicoterapia”
Lecce, 17 e 18 febbraio 2024 – Il laboratorio si propone di fornire al discente dei riferimenti utili sugli effetti della Musicoterapia sulla persona e di come tutti i parametri sonori possano influire nel processo di comunicazione non verbale e paraverbale, per contribuire alla creazione di una
Arteterapia Torino, laboratorio “Sentirsi, ricomporsi, reintegrarsi con l’argilla”
Torino, 17 e 18 febbraio 2024 – Il potere dell’argilla sta nella sua capacità di creare un contatto immediato e profondo, di collegarsi ai ricordi e alla memoria del modellatore. C’è un metodo per arrivare a questo stato che chiamiamo “Trasformazione e Forma”. Spesso i pazienti in psichiatria, con differenti quadri clinici, non riescono a sentire se stessi