- 5 Aprile 2025
-
-
Torino, laboratorio di Teatroterapia "I colori di dentro" 5 Aprile 2025 - 6 Aprile 2025 [read more][/read]
Le esperienze di questo laboratorio sono esperienze che devono consentire agli allievidi giocare il bambino dentro di loro, quindi i contenuti che saranno affrontatiappartengono al mondo degli adulti. Gli allievi proveranno ad agire e fareesperienza in maniera ludica ed espressiva del percorso che dovranno poi esserein grado di riproporre. Gli allievi impareranno a gestire un laboratorio perbambini (7 - 11 anni) finalizzato a ridurre la dispersione scolastica efavorire un buon clima all'interno del gruppo.
-
Lecce, laboratorio di Teatroterapia "Nessuno escluso" 5 Aprile 2025 - 6 Aprile 2025 [read more] Via Umbria, 73100 Lecce LE, Italia[/read]
Abstract
Il Laboratorio di Teatroterapia promuove inclusione e accoglienza attraverso il teatro, culminando in una performance finale sul tema dell'integrazione sociale e multietnica.
L’attività inizia con giochi per creare un ambiente positivo e prosegue con esercizi di espressione emotiva e improvvisazione.
Abiti, accessori e musica stimolano la creatività, e la performance incorpora simboli sull’accoglienza. L’esperienza fornisce una base per possibili spettacoli futuri, curando estetica, scenografia e regia.
Condotto dal dott. Rosario Diviggiano, Teatroterapeuta, Attore, Sociologo, Coordinatore di comunità
Puoi utilizzare anche la Carta del Docente.
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie di Lecce
E-mail: artiterapie@artedo.it
Tel e Whatsapp: 350.0963284 - 0832.601223
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-lecce/
-
- 26 Aprile 2025
-
-
BRESCIA- LAB DMT/TT "IL FATTORE TEMPO IN DMT E TT" ALBERTO CACOPARDI 26 Aprile 2025 - 27 Aprile 2025 [read more][/read]
IL FATTORE TEMPO IN DANZAMOVIMENTOTERAPIA E IN TEATROTERAPIA (valido anche per DMT)
Nel laboratorio si affronta il fattore tempo, vengono proposte esperienze che aprono la riflessione su diversi aspetti di questo fattore che assieme allo Spazio determina la dinamica del movimento corporeo, sia interno (movimento emotivo, immaginativo, sottile corporeo) ed esterno (del corpo nello spazio). Verrà posta particolare attenzione al Tempo Organico Corporeo, garante dell'evoluzione di un movimento (interno e esterno) in armonia col ciclo vitale del movimento stesso (nascita, climax, conclusione). Il concetto di tempo organico si estende poi alla fase di carica e scarica energetica (fase recettiva di ascolto/fase espressiva)
Sei un insegnante?Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta delDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di ArtiTerapie.Per info e iscrizioni:E-mail: artedoveronabrescia@gmail.comCell. e Whatsapp: 333.3641031
-
- 3 Maggio 2025
-
-
Torino, laboratorio "Pedagogia teatrale e Teatroterapia" 3 Maggio 2025 - 4 Maggio 2025 [read more][/read]
Il teatroe l'educazione sono due realtà che possiedono finalità comuni: la pedagogiapone al centro dell'azione educativa la persona con tutte le sue potenzialitàda sviluppare, il teatro persegue lo stesso obiettivo attraverso attività chestimolano lo sviluppo dell'espressività, della creatività e dellacomunicazione. La Teatroterapia nei contesti educativi e formativi vuoleportare il soggetto a formarsi attraverso l'esperienza personale e la scopertadi sé, delle proprie possibilità e dei propri limiti, al fine di esprimersi ecomunicare
-
- 17 Maggio 2025
-
-
Torino, laboratorio di Teatroterapia "Il teatro creativo" 17 Maggio 2025 - 18 Maggio 2025 [read more][/read]
Il "Teatro Creativo" è un laboratorio di Teatroterapia pensato per persone che hanno sperimentato disagio psichico e che trascorrono gran parte della loro vita in comunità o gruppi assistiti dai servizi. L'obiettivo è contrastare l'apatia e il disinteresse, promuovendo l'uso della fantasia, l'iniziativa libera e la spontaneità attraverso l'espressione corporea.
L'attenzione al gruppo è fondamentale. Si inizierà con esercizi di riscaldamento corporeo e giochi espressivi per rompere la routine, poi si passerà a esercizi di scambio sociale e collaborazione. Saranno introdotti momenti di verbalizzazione per rafforzare la coesione di gruppo.
Alcune attività più impegnative coinvolgeranno i partecipanti in sculture corporee e improvvisazioni immaginative. Si stimolerà la narrazione e la fantasia, consentendo ai partecipanti di creare storie e improvvisare performance. La musica sarà una componente importante e si presterà attenzione agli aspetti tecnologici. La durata del laboratorio sarà flessibile e verranno forniti dettagli sulle attività su richiesta. -
Palermo- Lab. TT- LA TEATROTERAPIA PER PERSONE DI TERZA E QUARTA ETA' 17 Maggio 2025 - 18 Maggio 2025 [read more] Piazzale alcide de gasperi 18, Palermo[/read]
Palermo- Lab. TT- LA TEATROTERAPIA PER PERSONE DI TERZA E QUARTA ETA'
Condotto dalla Dott.ssa S.PADULA
Con l'invecchiamento della popolazione nascono nuove esigenze e opportunità. In questo contesto la Teatroterapia si presenta come una possibilitàconcreta di benessere sociale e emotivo per gli anziani. Problemi come lasolitudine, l'isolamento sociale, la depressione possono essere affrontati attraverso quest'arteterapia che si fa strumento di benessere. I benefici si possono ulteriormente ampliare quando ci ritroviamo in un contesto di integrazione tra anziani e bambini. Le due generazioni traggono reciproci vantaggi nell'interazione giocosa e ludica.
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie SICILIA
E-mail: artedosicilia@gmail.com
Sito ufficiale: https://www.artiterapie-arcobaleno.it/
Facebook: ARTEDO SICILIA
Cell: 3289113277
-
- 24 Maggio 2025
-
-
Roma, laboratorio di Teatroterapia "la comunicazione non verbale" 24 Maggio 2025 - 25 Maggio 2025 [read more] Via Giuseppe Libetta, 1a, 00154 Roma RM, Italia[/read]
Abstract
Nel setting artiterapico si tende ad utilizzare una comunicazione non verbale, un atto di emissione in cui il corpo percepisce e si relaziona con il mondo esterno coinvolgendo la partecipazione delle pulsioni interne.
Accingendo solo ai canali sensoriali è possibile scambiare informazioni, una risorsa indispensabile con pazienti che non riescono ad attingere ad alternative abilità comunicative.
Le Arti Terapie colgono il trasparente che permette di ricevere ed elaborare nuovi stimoli.
Condotto da Francesco Paolo Ferrara, Teatroterapeuta
Scarica il modulo di iscrizione (puoi utilizzare anche la Carta del Docente).
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
E-mail: artedoroma@gmail.com
Tel e Whatsapp: 350.0963284
Sito ufficiale: https://artiterapie.artedo.it/artedo-roma/
Facebook: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
Instagram: Scuola Artedo di Arti Terapie di Roma
-
- 7 Giugno 2025
-
-
Venezia - Lab TT - Diviggiano - NESSUNO ESCLUSO 7 Giugno 2025 - 8 Giugno 2025 [read more][/read]
DOCENTE: ROSARIO DIVIGGIANO
TT7 - NESSUNO ESCLUSOIl Laboratorio di Teatroterapia mira apromuovere l'inclusione e l'accettazione all'interno di un gruppo o contesto socialeattraverso l'arte teatrale. Si prevede la creazionedi una performance finale che arricchiscal'esperienza del gruppo. L'obiettivo principaleè riflettere sull'accoglienza in varie forme sociali emultietniche. L'esperienza. teatrale aiuta sia coloro che vivonosituazioni di esclusione, sia chi ha difficoltà nell'accogliere gli altri. Sicercherà di inserire metafore e simboli sul tema dell'accoglienza nellaperformance finale, garantendo un'esperienza positiva per tutti ipartecipanti. Questo lavoro potrebbe essere la base per un futuro spettacolo di teatro sperimentale.
via Ciardi, 45 Mestre VE
info@arteterapiavenezia.com
-
- 21 Giugno 2025
-
-
Artedo Bari- Lab TEATROTERAPIA LA SPETTACOLAZIONE UN GRANDE RITO COLLETTIVO DA CREARE IN- SIEME PER IL PUBBLICO TT58 21 Giugno 2025 - 22 Giugno 2025 [read more] ARTEDO-Bari, Via Abate Giacinto Gimma, 174, 70121 Bari BA, Italia[/read]
LA SPETTACOLAZIONE UN GRANDE RITO COLLETTIVO DA CREARE INSIEME PER IL PUBBLICO
Una spettacolazione è un rito collettivo in cui la proposta degli animatori-attori offre la possibilità a una comunità di ritrovarsi in una esperienza catartica individuale e condivisa, è la riproposizione essenziale di riti collettivi come i Gigli di Nola, i carri di carnevale, i palii o le giostre medievali. Gli allievi impareranno come si costruisce una spettacolazione dove è necessario ci sia una parte scenografica che ne diventi parte integrante, e sia destinata ad un pubblico che dev'essere coinvolto nell'azione scenica.
Docente Viviana Sannino
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, Orario 9:30/18:30 Sabato 9,30/13,30 Domenica
Validità Laboratorio 16 ore (12 in presenza 4 Pacchetto scorm asincrono)PER INFO E ISCRIZIONI SCUOLE DI ARTI TERAPIE ARTEDO BARI
Seiun insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la #CartadelDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso.Richiedi il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o BonificoDirezione Didattica Artedo Bari
Cell/Wattsapp: 3396366750
Mail: bariartedo@gmail.com (mailto:bariartedo@gmail.com)
Facebook :Artedo Bari - Scuole di Artiterapie- Corsi Base e Specializzazioni | Bari | Facebook (https://www.facebook.com/artedobari)
Instagram: artedo_bari -
Artedo Macerata - Teatroterapia - STORYTELLING E DRAMMATIZZAZIONE: RIFLESSIONI E APPLICAZIONI IN TT, Chiara Germanò 21 Giugno 2025 - 22 Giugno 2025 [read more][/read]
TEATROTERAPIA - TT15
STORYTELLING E DRAMMATIZZAZIONE:
RIFLESSIONI E APPLICAZIONI IN TTCondotto dalla docente Artedo CHIARA GERMANÒ
Lo storytelling è l'arte di narrare storie, una pratica antica quanto l'essere umano. La forte valenza
formativa e trasformativa della narrazione si riscontra soprattutto nel consentire all'individuo riflettere, mettere ordine e attribuire un senso ai propri vissuti. Nel corso della vita non facciamo
altro che raccontarci attraverso storie che rappresentano dei veri e propri atti narrativi: queste
esperienze contribuiscono alla percezione del nostro senso identitario, un processo in continua
ridefinizione. Attraverso le pratiche narrative, la Teatroterapia permette di avviare operazioni di
di
consapevolezza, accompagnandoci nella scoperta di nuovi scenari entro i quali collocare le nostre
esperienze.Artedo Macerata
artedomacerata@gmail.com
-