29 Apr Calendario Miranda
- 22 Aprile 2023
-
-
Pescara, laboratorio di Musicoterapia "LA MUSICA NEL GREMBO MATERNO: PERCORSI DI MT UMANISTICA IN GRAVIDANZA "
22 Aprile 2023 09:00 - 23 Aprile 2023 18:00
Pescara PE, ItaliaLA MUSICA NEL GREMBO MATERNO: PERCORSI DI MT UMANISTICA IN GRAVIDANZA
Il laboratorio intende formare i corsisti sul tema della Musicoterapia sperimentata ed esperita durante il pe- riodo della Gravidanza come strumento di accompagnamento alla nascita e come strumento di sostegno alla figura o alle figure genitoriali. Verrà fornita una prima panoramica sull’argomento, sottolineando come e per- ché oggi la musicoterapia si inserisce sempre più a pieno titolo all’interno dei percorsi di preparazione alla na- scita e descrivendo i presupposti e alcune modalità attraverso cui si snoda l’intervento musicoterapico vissuto attraverso l’ascolto empatico all’interno della cornice teorica della Musicoterapia Umanistica.
Docente Vincenzo Miranda
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la
#CartadelDocente per partecipare al laboratorio o
iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Info e Prenotazioni
Artedo Pescara, direttore di sede Paolo Cipriani
Whatsapp: 3281360988
Mail: artedo.pescara@gmail.com
Facebook - Instagram :Artedo Pescara
-
- 6 Maggio 2023
-
-
MILANO LAB MT MIRANDA L'improvvisazione sonora e mente di gruppo in mt umanistica integrata
6 Maggio 2023 - 7 Maggio 2023
Informazioni utili
Sei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta delDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di ArtiTerapie.Per info e iscrizioni:
E-mail: artedoveronabrescia@gmail.com
Cell. e Whatsapp: 333.3641031 - 349.7314462
-
- 16 Giugno 2023
-
-
CALABRIA, SUPERVISIONE TECNICA MT
16 Giugno 2023
DOCENTE: VINCENZO MIRANDA
ORARI DI SVOLGIMENTO: 09:00/ 18:00
LUOGO: SCALEA, VIA PLINIO IL VECCHIO
-
- 17 Giugno 2023
-
-
CALABRIA, LABORATORIO MT "MUSICOTERAPIA UMANISTICA E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO"
17 Giugno 2023 - 18 Giugno 2023
MUSICOTERAPIA UMANISTICA E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Il laboratorio affronta il tema della Musicoterapia Umanistica applicata agli interventi nei riguardi di utenti/ pazienti/clienti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. In particolare, l’obiettivo è di formare professionalmente gli allievi all’ utilizzo della Musicoterapia, dei suoi aspetti teorici metodologici e applicativi, al fine di programmare e gestire praticamente interventi musicoterapici a favore di tale utenza, al fine di colmare il naturale divario che spesso si genera tra formazione teorica e realtà lavorativa e fornire strumenti, il più possibile, concreti e aderenti al mondo professionale reale. Durante il laboratorio verranno illustrati i prodromi teorici e diagnostici dei DSA e la conseguente pianificazione/programmazione di interventi mirati e finalizzati al potenziamento sia degli aspetti emotivi, sia di quelli legati alla conoscenza del funzionamento della mente dell’utente,potenziando strategie operative adottate nello svolgimento dei diversi compiti cognitivi. Per gli allievi sarà possibile sperimentare attivamente e praticamente la progettazione e realizzazione di interventi esperienziali, attraverso il principio fondante dell’ascolto empatico, secondo cui ogni persona è visibile e tangibile attraverso il suo essere una unità inscindibile di corpo e mente. Verranno agite e sperimentate esperienze di improvvisazione musicale e dialogo sonoro in gruppo e in coppia, attraverso le posizioni di facilitato e facilitatore.
DOCENTE: VINCENZO MIRANDAORARI DI SVOLGIMENTO: SABATO E DOMENICA DALLE 09:00 ALLE 18:00
LUOGO: SCALEA, VIA PLINIO IL VECCHIO
-
- 23 Giugno 2023
-
-
NAPOLI SUPERVISIONE TECNICA MUSICOTERAPIA
23 Giugno 2023
Via Giacinto Gigante 55/A, Napoli NA, ItaliaSUPERVISIONE TECNICA MUSICOTERAPIA CONDOTTA DAL DOCENTE MIRANDA VINCENZO
-
- 24 Giugno 2023
-
-
NAPOLI MT: MUSICOTERAPIA UMANISTICA E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
24 Giugno 2023 - 25 Giugno 2023
Via Giacinto Gigante, 55,/A 80128 Napoli NA, ItaliaDocente Miranda Vincenzo
Il laboratorio affronta il tema della Musicoterapia Umanistica applicata agli interventi nei riguardi di utenti/pazienti/clienti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. In particolare, l’obiettivo è di formare professionalmente gli allievi all’ utilizzo della Musicoterapia, dei suoi aspetti teorici metodologici e applicativi, al fine di programmare e gestire praticamente interventi musicoterapici a favore di tale utenza, al fine di colmare il naturale divario che spesso si genera tra formazione teorica e realtà lavorativa e fornire strumenti, il più possibile, concreti e aderenti al mondo professionale reale.
Durante il laboratorio verranno illustrati i prodromi teorici e diagnostici dei DSA e la
conseguente pianificazione/programmazione diinterventi mirati e finalizzati al potenziamento sia degli aspetti emotivi, siadi quelli legati alla conoscenza del funzionamento della mente dell’utente,potenziando strategie operative adottate nello svolgimento dei diversi compiticognitivi. Per gli allievi sarà possibile sperimentare attivamente epraticamente la progettazione e realizzazione di interventi esperienziali,attraverso il principio fondante dell’ascolto empatico, secondo cui ognipersona è visibile e tangibile attraverso il suo essere una unità inscindibiledi corpo e mente. Verranno agite e sperimentate esperienze di improvvisazionemusicale e dialogo sonoro in gruppo e in coppia, attraverso le posizioni difacilitato e facilitatore.
Sei uninsegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso.Per info e prenotazioni
Artedo Napoli
Direttore Alexandro Nardulli 333/7384007
mail: napoliartedo@gmail.com
-
- 23 Settembre 2023
-
-
BAGHERIA, Laboratorio "MUSICOTERAPIA UMANISTICA E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO"
23 Settembre 2023 - 24 Settembre 2023
Via Costantino Orazio, 90011 Bagheria PA, ItaliaBAGHERIA, Laboratorio "MUSICOTERAPIA UMANISTICA E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO"
Illaboratorio affronta il tema della Musicoterapia Umanistica applicataagli interventi nei riguardi di utenti/ pazienti/clienti con DisturbiSpecifici dell’Apprendimento. In particolare, l’obiettivo è diformare professionalmente gli allievi all’ utilizzo dellaMusicoterapia, dei suoi aspetti teorici metodologici e applicativi,al fine di programmare e gestire praticamente interventimusicoterapici a favore di tale utenza, al fine di colmare ilnaturale divario che spesso si genera tra formazione teorica e realtàlavorativa e fornire strumenti, il più possibile, concreti eaderenti al mondo professionale reale. Durante il laboratorioverranno illustrati i prodromi teorici e diagnostici dei DSA e laconseguente pianificazione/programmazione di interventi mirati efinalizzati al potenziamento sia degli aspetti emotivi, sia di quellilegati alla conoscenza del funzionamento della mente dell’utente,potenziando strategie operative adottate nello svolgimento deidiversi compiti cognitivi. Per gli allievi sarà possibilesperimentare attivamente e praticamente la progettazione erealizzazione di interventi esperienziali, attraverso il principiofondante dell’ascolto empatico, secondo cui ogni persona èvisibile e tangibile attraverso il suo essere una unità inscindibiledi corpo e mente. Verranno agite e sperimentate esperienze diimprovvisazione musicale e dialogo sonoro in gruppo e in coppia,attraverso le posizioni di facilitato e facilitatore.
Condotto dalla Dott.re VINCENZO MIRANDA
Per info e iscrizioni - Scuola Artedo di Arti Terapie SICILIA
E-mail: artedosicilia@gmail.com
Tel e Whatsapp: 3276975954
Sito ufficiale: https://www.artiterapie-arcobaleno.it/
Facebook: ARTEDO SICILIA
-
- 7 Ottobre 2023
-
-
TORINO - LA MUSICA NEL GREMBO MATERNO: PERCORSI DI MT UMANISTICA IN GRAVIDANZA - V.MIRANDA
7 Ottobre 2023 - 8 Ottobre 2023
Via Aosta 45aIl laboratorio intende formare icorsisti sul tema della Musicoterapia sperimentata ed esperita durante ilperiodo della Gravidanza come strumento di accompagnamento alla nascita e comestrumento di sostegno alla figura o alle figure genitoriali. Verrà fornita unaprima panoramica sull’argomento, sottolineando come e perché oggi lamusicoterapia si inserisce sempre più a pieno titolo all’interno dei percorsidi preparazione alla nascita e descrivendo i presupposti e alcune modalitàattraverso cui si snoda l’intervento musicoterapico vissuto attraversol’ascolto empatico all’interno della cornice teorica della MusicoterapiaUmanistica. Il laboratorio procederà a piccoli passi da una iniziale posizionedi condivisione dei presupposti teorici, fino a momenti esperienziali,collettivi e/o in piccoli gruppi, di ascolto empatico, meditazione erilassamento, improvvisazione musicale, dialogo sonoro, verbalizzazioni edanalisi dei vissuti. L’accento sarà posto in particolare sulla sensorialitàfetale, in particolare quella uditiva, riflettendo su come la comunicazionemadre – bambino abbia inizio già nel corso della gestazione; inoltre illaboratorio affronterà il tema della prevenzione del disagio relazionale cheogni donna e/o coppia sperimenta con l’arrivo di un figlio, provando acostruire uno spazio comunicativo protetto, luogo di incontro con sé e colpartner per la libera espressione e contenimento delle fortissime emozioni cheaccompagnano l’ultima fase della gravidanza, il parto e il post partum.Verranno eseguiti esercizi e allenamenti per migliorare le proprie capacità dicomunicazione e ascolto empatico; si procederà alla creazione di un diario sonoro.
-
- 14 Ottobre 2023
-
-
Padova, Laboratorio di MT DOCENTE: VINCENZO MIRANDA MUSICOTERAPIA E REMINISCENZA
14 Ottobre 2023 - 15 Ottobre 2023
Vicolo Conti, 35122 Padova PD, Italia
-
- 28 Ottobre 2023
-
-
FIRENZE - LAB MT "DIALOGO SONORO ED ASCOLTO EMPATICO IN MT UMANISTICA - PARTE I"
28 Ottobre 2023 09:00 - 29 Ottobre 2023 18:00
Via S. Gaggio, 29, 50125 Firenze FI, ItaliaDIALOGO SONORO ED ASCOLTO EMPATICO IN MT UMANISTICA - PARTE II
Laboratorio condotto da Vincenzo Miranda, Musicoterapeuta ad indirizzo umanistico, Psicologo clinico, Compositore e Strumentista.
ABSTRACT:
Il laboratorio affronta, in modo piu specifico e approfondito il tema del dialogo sonoro agito attraverso l’ascolto empatico all’interno della cornice teorica della Musicoterapia Umanistica. L’accento sara posto in particolare sulla sperimentazione di esperienze di ascolto empatico e dialogo sonoro, attraverso simulazioni di sedute musicoterapiche e role playing, durante i quali gli allievi saranno condotti a sperimentare in prima persona e a cogliere le caratteristiche e gli aspetti peculiari dei due ruoli fondamentali del contesto di intervento terapeu- tico: facilitato e facilitatore. Come per ogni virtuosismo tecnico, è necessaria una esercitazione continua per l’acquisizione dello stesso e il conseguente suo corretto utilizzo. Per lo svolgimento delle attivita del laboratorio si utilizzera lo strumentario musicale, oltre allo strumento originario per eccellenza di cui siamo forniti: corpo e voce. Indispensabili abiti comodi e calzini antiscivolo.
SCARICA MODULO DI ISCRIZIONESei un insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la Carta del Docente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso Artedo di Arti Terapie.Laboratorio aperto a tutti su prenotazione
Per info: artedo.firenze@alternart.it
Telefono: 370 158 2153
Sito web: https://artiterapie.artedo.it/artedo-firenze/
Facebook: facebook.com/artedofirenzefi
Instagram: @artedo.firenze
-
- 11 Novembre 2023
-
-
Artedo Bari- Lab Musicoterapia MUSICOTERAPIA UMANISTICA E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
11 Novembre 2023 - 12 Novembre 2023
ARTEDO-Bari, Via Abate Giacinto Gimma, 174, 70121 Bari BA, ItaliaMUSICOTERAPIA UMANISTICA E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Laboratorio in presenza condotto da Vincenzo MirandaIl laboratorio affronta il tema della Musicoterapia Umanistica applicata agli interventi nei riguardi di utenti/pazienti/clienti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
In particolare, l’obiettivo è di formare professionalmente gli allievi all’ utilizzo della Musicoterapia, dei suoi aspetti teorici metodologici e applicativi, al fine di programmare e gestire praticamente interventi musicoterapici a favore di tale utenza, al fine di colmare il naturale divario che spesso si genera tra formazione teorica e realtà lavorativa e fornire strumenti, il più possibile, concreti e aderenti al mondo professionale reale.
Durante il laboratorio verranno illustrati i prodromi teorici e diagnostici dei DSA e la
conseguente pianificazione/programmazione di interventi mirati e finalizzati al potenziamento sia degli aspetti emotivi, sia di quelli legati alla conoscenza del funzionamento della mente dell’utente, potenziando strategie operative adottate nello svolgimento dei diversi compiti cognitivi.
Per gli allievi sarà possibile sperimentare attivamente e praticamente la progettazione e realizzazione di interventi esperienziali, attraverso il principio fondante dell’ascolto empatico, secondo cui ogni persona è visibile e tangibile attraverso il suo essere una unità inscindibile di corpo e mente.
Verranno agite e sperimentate esperienze di improvvisazione musicale e dialogo sonoro in gruppo e in coppia, attraverso le posizioni di facilitato e facilitatore.
Docente
V. Miranda
Musicoterapeuta ad indirizzo umanistico, Psicologo clinico, Compositore e Strumentista.
Docente di Musicoterapia presso Artedo.
https://artiterapie.artedo.it/instructor/vincenzo-miranda/
Luogo
Bari, via Abate Gimma 174, Orario 9:30/18:30
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle Norme Anti covid 19 con un numero limitato di partecipanti. PRIORITA' AI CORSISTI DELLA SEDE E AI PIANI DI STUDIO.
PER INFO E ISCRIZIONI SCUOLE DI ARTITERAPIE ARTEDO BARISeiun insegnante?
Artedo è Ente Accreditato MIUR, puoi utilizzare la #CartadelDocente per partecipare al laboratorio o iscriverti ad un corso.
Scarica il Modulo di Iscrizione per Esterni
Paga con Carta Docente o Bonifico
Direzione Didattica Artedo Bari
Cell/Wattsapp: 3396366750
Mail: bariartedo@gmail.com
Facebook :Artedo Bari - Scuole di Artiterapie- Corsi Base e Specializzazioni | Bari | Facebook
Instagram: artedo_bari
-
- 1 Dicembre 2023
-
-
CALABRIA, SUPERVISIONE TECNICA MT
1 Dicembre 2023
DOCENTE: VINCENZO MIRANDA
ORARI DI SVOLGIMENTO: DALLE 09:00 ALLE 18:00LUOGO: SCALEA, VIA PLINIO IL VECCHIO
-
- 2 Dicembre 2023
-
-
CALABRIA, LABORATORIO MT "MUSICOTERAPIA PER IL BENESSERE IN CLASSE"
2 Dicembre 2023 - 3 Dicembre 2023
MUSICOTERAPIA PER IL BENESSERE IN CLASSE
Quale ruolo riveste, oggi, la scuola come agenzia educativa? Istruire, formare ed educare sono i cardini portanti della scuola che, dopo la famiglia, rappresenta la principale agenzia di socializzazione e strutturazione della personalità del bambino e dell’adolescente. Il suo compito, dunque non è solo quello di “istruire”, attraverso la trasmissione di contenuti e nozioni, ma soprattutto quello di contribuire alla crescita e alla maturazione della personalità dell’alunno in un’ottica di empowerment socio-psico-emotivo e relazionale. Il presente abstract affronta il tema dell’intervento musicoterapico a scuola, in collaborazione con gli insegnanti e gli educatori, al fine di creare percorsi integrati che vadano ad offrire stimoli ed occasioni di confronto e riflessione sul tema delle emozioni personali, del corretto posizionamento all’interno del gruppo dei pari, e sulla gestione dei conflitti. Verranno affrontati i temi peculiari dello sviluppo dal punto di vista della maturazione psicologica, partendo dai presupposti teorici per arrivare a concrete proposte di intervento. Il laboratorio non si pone come “manuale d’uso”, da seguire pedissequamente, ma si propone come una bussola in grado di orientare l’agire del futuro professionista musicoterapeuta, lasciandogli spunti di riflessione e massima libertà di azione nella progettazione del proprio intervento formativo. Si simuleranno proposte di attività attraverso le tecniche del Dialogo Sonoro,dell’Improvvisazione Musicale, della costruzione di strumenti musicali, esercizi di ascolto empatico e meditazioni con verbalizzazioni ed analisi finali dei vissuti.DOCENTE: VINCENZO MIRANDA
ORARI DI SVOLGIMENTO: SABATO E DOMENICA DALLE 09:00 ALLE 18:00LUOGO: SCALEA, VIA PLINIO IL VECCHIO
-
- 16 Dicembre 2023
-
-
ARTEDO BENEVENTO_ MUSICOTERAPIA PER IL BENESSERE IN CLASSE
16 Dicembre 2023 10:00 - 17 Dicembre 2023 19:00
Artedo Benevento, Palazzo degli Uffici, Corso Trieste, 101, 82037 Telese BN, ItaliaDOCENTE: Dott. Miranda Vincenzo
ORARI: 9.00 alle 18.00
MUSICOTERAPIA PER IL BENESSERE IN CLASSE Quale ruolo riveste, oggi, la scuola come agenzia educativa? Istruire, formare ed educare sono i cardini portanti della scuola che, dopo la famiglia, rappresenta la principale agenzia di socializzazione e strutturazione della personalità del bambino e dell’adolescente. Il suo compito, dunque non è solo quello di “istruire”, attraverso la trasmissione di contenuti e nozioni, ma soprattutto quello di contribuire alla crescita e alla maturazione della
personalità dell’alunno in un’ottica di empowerment socio-psico-emotivo e relazionale.
Il presente abstract affronta il tema dell’intervento musicoterapico a scuola, in collaborazione con gli insegnan- ti e gli educatori, al fine di creare percorsi integrati che vadano ad offrire stimoli ed occasioni di confronto e ri- flessione sul tema delle emozioni personali, del corretto posizionamento all’interno del gruppo dei pari, e sulla gestione dei conflitti. Verranno affrontati i temi peculiari dello sviluppo dal punto di vista della maturazione psicologica, partendo dai presupposti teorici per arrivare a concrete proposte di intervento. Il laboratorio non si pone come “manuale d’uso”, da seguire pedissequamente, ma si propone come una bussola in grado di orientare l’agire del futuro professionista musicoterapeuta, lasciandogli spunti di riflessione e massima libertà di azione nella progettazione del proprio intervento formativo. Si simuleranno proposte di attività attraverso le tecniche del Dialogo Sonoro, dell’Improvvisazione Musicale, della costruzione di strumenti musicali, esercizi di ascolto empatico e meditazioni con verbalizzazioni ed analisi finali dei vissuti.
Le competenze fondamentali che rendono un artiterapeuta capace di attivare e gestire percorsi di cura non riguardano soltanto il mondo interno delle persone ma anche quello esterno, a partire dall’atelier, intendendo per esso l’ambiente nel quale investiamo la nostra energia vitale che prende forma e si manifesta in opere, architetture, design di oggetti e più in generale d’interni i quali, a loro volta, generano atmosfere, possibilità d’incontro e scambio, nuovi punti di vista sulla realtà. In questo laboratorio i partecipanti impareranno ad analizzare le risorse architettoniche, di arredamento, dei materiali artistici ed anche degli oggetti prodotti, che gli spazi di cura presentano o potrebbero presentare se opportunamente progettate. Realizzeranno dei prototipi di spazi cura con materiale di recupero e naturale arrivando ad esprimere una personale poetica dello spazio che dialogherà da un lato con i bisogni delle utenze e dall’altro con i limi strutturali dei luoghi.Per info e iscrizioni: ARTEDO BENEVENTO
E-mail: artedo.bn@gmail.com
3312734819
-