Teatroterapia

Il corpo e la sua azione rappresentano la cassa di risonanza dei vissuti emotivi individuali. 

Artedo – Ente accreditato MIUR

Artedo – Ente accreditato MIUR

Artedo – Ente accreditato MIUR

Cos’è la Teatroterapia

L’azione teatrale è un grande strumento per favorire la consapevolezza di sé e del personale modo di essere nelle relazioni con gli altri.

La Teatroterapia parte da questo assunto, attingendo alle tecniche teatrali per accompagnare l’utente in un percorso di conoscenza e trasformazione, attraverso la messa in scena dei vissuti, a partire dalle emozioni e da come queste sono espresse nei gesti del corpo.

E’ incentrata sull’uso creativo dell’immaginazione e sull’uso espressivo della dimensione corporea ed implica una presa di coscienza ed educazione alla sensorialità, all’uso del corpo e della voce.

La Teatroterapia è, dunque, definita come un processo pedagogico di crescita e sviluppo della persona che ha l’obiettivo di armonizzare il rapporto tra corpo, mente e spirito nella relazione con se stessi e con il mondo.

Leggi di più...

L’approccio teatroterapeutico secondo Artedo si basa sull’esperienza del teatro del Novecento e sul lavoro dell’attore su se stesso.

In tal senso, attinge alle metodologie di Stanislavskij, Grotowski e Barba, oltre a testi di tutte le epoche teatrali.

Con il termine terapia si fa riferimento all’accezione più completa dei concetti di salute e benessere fornita dall’OMS, intendendo con ciò una relazione atta a prendersi cura più che a curare nel senso clinico del termine.

La terapia, pertanto, è da intendersi come una pratica orientata al perseguimento del ben-essere dell’uomo.

Secondo la Costituzione dell’OMS, l’obiettivo dell’Organizzazione è “il raggiungimento, da parte di tutte le popolazioni, del più alto livello possibile di salute”, definita come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente “assenza di malattie o infermità”.

Il metodo Artedo

Il Metodo ufficiale nelle Scuole Artedo di Arti Terapie è il Metodo Autobiografico Creativo di Stefano Centonze.

Si basa sul principio cardine della riscoperta della creatività come medium per la messa in forma delle emozioni. Emozioni, la cui comprensione è la chiave di accesso al benessere personale, alla felicità e alle relazioni gratificanti con gli altri.

Conoscere se stessi, comprendere le emozioni che, attraverso il corpo, intervengono nella relazione e nella comunicazione con gli altri, d’altro canto, agevola l’accesso alla comprensione empatica.

Leggi di più...

Scuola Diffusa

Con il progetto SCUOLA DIFFUSA ogni allievo iscritto ai corsi di Teatroterapia ha la possibilità di frequentare liberamente i laboratori del proprio piano didattico in una qualsiasi sede Artedo sul territorio nazionale.

Tutte le Scuole Artedo di Arti Terapie che compongono la Scuola Diffusa Arti Terapie, erogano corsi di Teatroterapia,  Danzamovimentoterapia, Arteterapia e Musicoterapia,  aderiscono alla didattica del Protocollo Discentes: in tal modo, un’unica scuola, grande come l’Italia, dispensa i medesimi livelli di formazione in ogni sua sede territoriale e garantisce lo scambio e la condivisione delle esperienze.

Possono beneficiare della Scuola Diffusa di Arti Terapie tutti i corsisti Artedo iscritti ai corsi di Teatroterapia o a qualsiasi corso che preveda attività laboratoriali in presenza.

Il primo anno a soli 1.900,00 euro invece di  2.500,00.

Puoi risparmiare subito 600,00 euro sul primo anno dei corsi di Specializzazione triennali (Lab Professional) e quadriennali (Lab Professional Plus) in ArteterapiaDanzamovimentoterapiaMusicoterapia e Teatroterapia.

Gli altri corsi

Corsi di Arteterapia
Arteterapia
Corsi di Danzaterapia
Danza Movimento Terapia
Corsi di Musicoterapia
Musicoterapia
Arti Terapie Integrate
Arti Terapie Integrate

Anche con

carta-del-docente-0

Corsi di Teatroterapia

FAD

100 ore di corso (1 anno)

Qualificato CEPAS*

Accreditato MIUR

50 ECP**

Formazione e-learning

Livello teorico BASE

Attestato di 100 ore

Corso in Arti Terapie Integrate***

MASTER ARTEDO

250 ore di corso (1 anno)

Qualificato CEPAS*

Accreditato MIUR

125 ECP**

Formazione e-learning

6 laboratori

Livello teorico MEDIO

Attestato di 250 ore

Corso in Arti Terapie Integrate***

LAB BASIC

900 ore di corso (3 anni)

Qualificato CEPAS*

Accreditato MIUR

450 ECP**

Formazione e-learning

18 laboratori

Livello teorico AVANZATO

3 aggiornamenti professionali

Attestato di 900 ore

Corso in Arti Terapie Integrate***

LAB PROFESSIONAL

1500 ore di corso (3 anni)

Qualificato CEPAS*

Accreditato MIUR

750 ECP**

Formazione e-learning

30 laboratori

3 aggiornamenti professionali

50 ore di supervisioni tecniche

50 ore di supervisioni cliniche

150 ore di tirocinio

Tesi finale

Attestato di specializzazione da 1500 ore

Specializzazione in una disciplina a scelta tra:
- arteterapia
- musicoterapia
- teatroterapia
- danza movimento terapia

LAB PROFESSIONAL +

2000 ore di corso (4 anni)

Qualificato CEPAS*

Accreditato MIUR

1000 ECP**

Formazione e-learning

30 laboratori

10 laboratori come osservatore

4 aggiornamenti professionali

50 ore di supervisioni tecniche

50 ore di supervisioni cliniche

Due giorni di formazione in presenza

150 ore di tirocinio

10 webinar

Tesi finale

Attestato di specializzazione da 2000 ore

Specializzazione in una disciplina a scelta tra:
- arteterapia
- musicoterapia
- teatroterapia
- danza movimento terapia

CEPAS – Istituto di Certificazione delle Competenze e della Formazione, costituito nel 1994 per rispondere all’esigenza del mercato di valorizzare le attività professionali con la massima garanzia di competenza ed esperienza.

Le Arti Terapie Integrate sono l’unione dei modelli teorici principali dell’Arteterapia, Musicoterapia, Danzamovimentoterapia e Teatroterapia.

I docenti di Teatroterapia

TEATROTERAPEUTA

TEATROTERAPEUTA

DANZAMOVIMENTOTERAPEUTA, TEATROTERAPEUTA

TEATROTERAPEUTA

TEATROTERAPEUTA

TEATROTERAPEUTA

TEATROTERAPEUTA

Lascia un commento

Submit your review
1
2
3
4
5
Submit
     
Cancel
Create your own review
Corsi di Arti Terapie
Average rating:  
 122 reviews
 by Alice Guadagnino
Titolo: laboratorio “teatro dentro fuori” di Viviana Sannino

Il laboratorio “teatro dentro fuori” di Viviana Sannino è stato estremamente interessante, anche sul piano tecnico di come strutturare un lavoro sulla drammatizzazione di testi, e di come preparare questi testi per questo tipo di teatralizzazione. Viviana è stata particolarmente attenta alle dinamiche dei gruppi, intervenendo in maniera efficace dove serviva! E’ stata anche molto attenta, durante il lavoro sul corpo, alle varie difficoltà dei partecipanti!

 by Federica Taccaliti
Titolo: Laboratorio sul Metodo Autobiografico Creativo per lo storytelling

laboratorio storytelling molto bello e interessante. primo laboratorio in presenza davvero una grande emozione...grazie

 by PAOLINA DE LUCIA
Titolo: MAC PER LO STORYTELLING prof .Stefano Centonze 22/23 ottobre 2022 Firenze

Due giorni entusiasmanti e altamente formativi ,Argomenti trattati in maniera chiara ed esaustiva ,.Le esperienze vissute indivudualmente e in gruppo sono state intense ,cariche di emozioni racchiuse in tutte le storie che ci siamo raccontati .

 by Beatrice Bollati
Titolo: MAC per lo storytelling - prof. Stefano Centonze. 22/23 ott 2022 Firenze

Un laboratorio molto interessante per approfondire la tematica dello storytelling, sia in un contesto individuale che gruppale. Ho apprezzzato molto la chiarezza espositiva e la presentazione della tematica in oggetto.

 by Silvia Recchia
Titolo: Laboratorio di Teatro terapia - TEATRO DENTRO TUTTI

Esperienza molto intensa e significativa. Ho travato molto utili i suggerimenti della conduttrice per l'utilizzo della sua metodologia sul campo pratico e concreto.

 by Vanessa Torniai
Titolo: Laboratorio “Il fattore tempo in DMT e TT – Alberto Cacopardi

Laboratorio ricchissimo di spunti per la riflessione sul nostro corpo, sui gesti che facciamo, su come nascono progrediscono e muoiono che diventano anche narrazione di storie in un tempo che va però riportato alla nostra organicità, alla nostra capacità di seguire il nostro sentito che si esprime attraverso di esso in un tempo proprio e sicuramente più lento che permette di assaporare le diverse dimensioni del movimento.

 by Olimpia Maya D'Acunzo
Titolo: Laboratorio di teatroterapia “gli archetipi. immagini interiori” con la docente Silvia Padula

Un laboratorio ricco di emozioni. la docente ha affrontato gli argomenti con grande professionalità e sensibilità.

 by Marianeve Leveque
Titolo: Laboratorio teatroterapia “Le simmetrie dell’olimpo” docente Viviana Sannino

Un bellissimo laboratorio, la docente preparatissima e molto attenta nel condurre il gruppo e i singoli in un’esperienza coinvolgente e molto stimolante.

 by letizia
Titolo: Laboratorio di Teatroterapia con V.Sannino

laboratorio interessante anche se a volte mi è sembrato un pò lontano dalle mie aspettative e dagli obiettivi dichiarata

 by Dario Frascella
Titolo: Laboratorio teatroterapia “Le simmetrie dell’olimpo”

Il laboratorio è stato molto interessante. Lavorare con diversi materiali, combinarli, colorarli, dare loro una vita, è stato un processo creativo stimolante. Come sempre, le verbalizzazioni mi hanno dato modo di riflettere su molti temi personali e trarne degli spunti di crescita e consapevolezza.

 by giovanna di soccio
Titolo: Laboratorio teatroterapia “Le simmetrie dell’olimpo”

Laboratorio molto interessante e coinvolgente La docente ha svolto il laboratorio con percorso teorico -pratico con grossi spunti di riflessione ed introspezione

 by Fracella Marina
Titolo: Lab. La rappresentazione esterna dell’immagine interna in Danzamovimentoterapia e in Teatroterapia – A.Cacopardi – Lecce

Avevo già partecipato a questo laboratorio online e mi aveva ispirata profondamente, ma viverlo in presenza è stato a dir poco travolgente! Alberto ci ha accompagnate a sentire il corpo, a sentire le immagini interne ed esterne e ad usare la voce nel movimento, C’è una parola che descrive il significato di questa esperienza, il docente e il gruppo : Disponibilità.

 by Giorgia-Eloisa Andreatta
Titolo: laboratorio di Teatroterapia

Questo laboratorio e’ stato per me il primo in presenza e la prima esperienza di teatroterapia. Ho trovato la docente davvero molto brava sia nella proposta interessantissima e molto introspettiva e anche nella conduzione del gruppo, gruppo nel quale si e’ creata una bellissima armonia. Una esperienza davvero entusiasmante e ricca di spunti su cui lavorare.

 by Vanessa Torniai
Titolo: LABORATORIO: L’OGGETTO MEDIATORE IN TT: DAL TEATRO DI OGGETTI AL TEATRO DI ANIMAZIONE NELLA RELAZIONE D’AIUTO – CHIARA GERMANO’

Ho trovato questo laboratorio davvero divertente e al contempo ricco di spunti di riflessione e introspezione. Grazie alla docente e al gruppo con il quale ho sperimentato molto coinvolgimento, voglia di mettersi in gioco e divertirsi

 by camilla pistoia
Titolo: Laboratorio LINGUA DEI SEGNI E TEATROTERAPIA

LINGUA DEI SEGNI E TEATROTERAPIA con docente Paolo Ferrara, sede di Bari. La mia esperienza è stata molto interessante, consapevole di sapere che c’è un mondo senza voce,mi sono immedesimata cercando di sforzarmi nel trasmettere e interpretare i miei messaggi con i segni. Grazie ai suggerimenti del docente, ho imparato qualcosa che prima ovviamente non conoscevo.

Ho trovato molta professionalità, cordialità e disponibilità.

Grazie ancora

 by Natascia Trivini
Titolo: Laboratorio , sede di Roma 23/24 aprile ” Le Simmetrie Dell’ Olimpo” con la docente Viviana Sannino

Un laboratorio molto originale e interessante. Abbiamo potuto utilizzare i diversi linguaggi artistici e conoscere in modo più approfondito le caratteristiche delle varie divinità, che appartengono a ognuno di noi. Un laboratorio intenso e molto utile.

 by silvia cozzini
Titolo: Laboratorio sugli archetipi

che dire un laboratorio che scava dentro, che fa riflettere molto e che stimola a conoscersi sempre di più. Uno dei laboratori che mi è arrivato più di tutti, grazie

 by Clara Barbaro
Titolo: Laboratorio di Teatroterapia, 9/10 aprile, Messina, docente Silvia Padula.

Laboratorio di Teatroterapia, 9/10 aprile, Messina, docente Silvia Padula.

Il laboratorio è stato estremamente interessante e assolutamente formativo. Gli argomenti sono stati trattati con cura. La docente ha saputo tenere alto il grado di attenzione, senza mai annoiare o appesantire il clima, inoltre, ha dato ampio spazio alla “restituzione” di quanto emerso.

Spero di poter svolgere altri laboratori con Silvia.

 by Squaddara Erica
Titolo: Laboratorio di teatroterapia, svolto da Silvia Padula

9-10 aprile 2022 Laboratorio di teatroterapia, svolto da Silvia Padula. La docente ha trattato il tema degli Archetipi. Esperienza unica, molto stimolante anche grazie al gruppo. Ottima gestione delle giornate piene di vitalità. Spero di poter fare altri laboratori con Silvia.

 by Daniela Falconeri
Titolo: Laboratorio Lingua dei Segni e Teatroterapia

L’esperienza laboratoriale mi ha portato ad esplorare il mondo simbolico e gestuale della Lingua dei Segni con rispetto e impegno interiore. Il gruppo è stato, ancora una volta, stimolante e arricchente. Paolo Ferrara è stato un validissimo formatore, con ottima capacità di gestione d’aula, chiarezza, incisività ed etica professionale. Anche il gioco mi ha restituito autenticità..

Page 1 of 7:
«
 
 
1
2
3
 
»
 
117 Comments
  • Marzia Menchini
    Posted at 09:38h, 11 Ottobre Rispondi

    Laboratorio interessante e ricco di contenuti sul metodo Tessuto Corporeo .

  • Ilaria mignini
    Posted at 16:42h, 11 Ottobre Rispondi

    laboratorio MAGICO. E’ tutta vita. questo metodo e’ respirazione, nascita, morte, ascolto, osservazione, sperimentazione. Mi ha fornito strumenti utilissimi per dare attenzione ai dettagli , nella ricerca della comprensione ulteriore del mio dialogo interno, nella relazione con me e con altro da me.Faro’ pratica quotidiano cdi questo metodo come esercizio costante di presenza. Lo considero un asso nella mia manica che puo’ soccorrermi al bisogno. grazie grazie grazie conduttore super top

  • Vanessa Torniai
    Posted at 11:47h, 12 Ottobre Rispondi

    LAB: TESSUTO CORPOREO
    SEDE. TRENTO.
    Partecipazione online a questo laboratorio, per me a dir poco strabiliante. Il docente ha una capacità piuttosto unica, e che difficilmente si riscontra, di accompagnarti all’interno delle attività che propone, e sebbene all’inizio non sia stato facile entrare in relazione con l’ascolto dei movimenti interni del mio corpo, la voce del conduttore è riuscita ad avvolgermi e a farmi sentire protetta in ogni passo che ho compiuto verso l’interno di me stessa. Grazie

  • Yolina Kuleva Solomonska
    Posted at 12:32h, 12 Ottobre Rispondi

    Trento, laboratorio “Il Metodo tessuto corporeo” condotto da Alberto Cacopardi.
    Avendo già fatto due laboratori con lo stesso docente sapevo un po’ cosa aspettarmi. Comunque le mie aspettative sono state superate, ho vissuto delle grandi emozioni di gioia e di stupore, ho ricevuto l’energia del gruppo (molto importante il fatto che a Trento siamo riusciti ad esserci in sala),ho fatto delle magiche scoperte che hanno arricchito le esperienze precedenti e ho imparato dei piccoli, ma molto importanti segreti del mestiere. Sono stata incentivata a liberare la mia espressione e ha funzionato alla grande. Valutazione mille stelle, grazie!

  • stefania giubergia
    Posted at 21:02h, 17 Ottobre Rispondi

    questo laboratorio l’ho fatto on line il 6/70 giugno del 2020. L’ho trovato molto interessante

  • Paolo Cipriani
    Posted at 16:53h, 18 Ottobre Rispondi

    Ingresso Libero – 2-3 ottobre 2021 in presenza a Roma

    Il mio primo laboratorio in presenza, un gruppo unito da subito, creando una sinergia pazzesca, mettendomi completamente a mio agio, pur sapendo dei miei limiti quando mi trovo con persone nuove. è stato pazzesco. Il docente ha creato un setting intenso e leggero allo stesso modo. Grazie

  • Natascia Trivini
    Posted at 10:22h, 25 Ottobre Rispondi

    Lab. “Metodo Tessuto Corporeo” sede di Roma, gennaio 2021 con A.Cacopardi
    Un laboratorio che ti fa capire quanto sia importante il corpo e le mille possibilità che abbiamo per comunicare con esso. L’importanza del corpo rispetto alla parola.

  • Natascia Trivini
    Posted at 10:29h, 25 Ottobre Rispondi

    Passare da un quadro all’altro ,entrando in diversi personaggi. Giocare con i quadri ma allo stesso tempo capirli nel profondo.
    Lab. sede di Roma,maggio 2021, V. Forcillo
    “I quadri plastici: in equilibrio tra forma e risonanza interiore”

  • Natascia Trivini
    Posted at 10:35h, 25 Ottobre Rispondi

    Uno dei laboratori che mi ha entusiasmato di più, ricco di sorprese e di creatività. Un continuo mettersi in gioco.
    La chiarezza anche nel materiale studiato.
    S.Padula, marzo 2021
    Lab.”Gli archetipi:immagini interiori da riconoscere e accogliere”

  • Arianna Casagrande
    Posted at 10:55h, 26 Ottobre Rispondi

    Laboratorio “Il fattore tempo in Danzamovimentoterapia e Teatroterapia” – docente A.Cacopardi
    Per me questa laboratorio è stato davvero unico, la quotidianità di tutti i giorni è movimento, è vita, è ritmi, è gioco.
    Il tempo organico del nostro corpo è un tempo che va: colto,ascoltato e rispettato è un ciclo vitale.

  • Alice Guadagnino
    Posted at 17:50h, 01 Novembre Rispondi

    Laboratorio “Postura e ruolo in Teatroterapia e Danzamovimentoterapia” – sede di Bologna, docente A.Cacopardi.
    Ho trovato questo laboratorio molto interessante! Cacopardi è sempre in grado di cogliere ed elaborare ciò che accade, sfruttando i punti critici e di forza di ogni partecipante al corso. Il confronto con i compagni è sempre di grande aiuto! Durante questo laboratorio ho avuto la possibilità di capire e lavorare su aspetti della postura, che grazie ai momenti guidati del docente, sono diventati materiale prezioso, anche rispetto al futuro lavoro con le differenti utenze.

  • Sara Calabrese
    Posted at 18:29h, 07 Novembre Rispondi

    Laboratorio bellissimo, intenso e formativo. Mi sento enormemente arricchita. Ho acquisito strumenti importanti che non vedo l’ora di mettere in pratica!

  • Concetta
    Posted at 18:35h, 07 Novembre Rispondi

    Laboratorio intenso, coinvolgente e soprattutto durante il quale mi sono divertita tantissimo. Abbiamo sperimentato e messo a fuoco quali criticità potrebbero presentarsi nello svolgimento di questo lab. Grazie al mio gruppo con il quale da subito mi sono sentita in sintonia, a tutti i partecipanti per la loro condivisione e alla docente che ci ha amorevolmente guidati/e

    Lab. sede di Napoli Teatro dentro tutti. Docente Viviana Sannino

  • maria canzoneri
    Posted at 18:40h, 07 Novembre Rispondi

    Il laboratorio di Teatroterapia è stato per me una vera sorpresa: divertimento e creatività ai massimi livelli! credo che continuerò in questa direzione, perchè trovo molto stimolante per me questa modalità. Grazie alla docente davvero splendida e soprattutto professionale.

  • Luigi Mennella
    Posted at 18:40h, 07 Novembre Rispondi

    LABORATORIO DI TEATROTERAPIA “TEATRO DENTRO TUTTI” – DOCENTE VIVIANA SANNINO
    Napoli
    Come tutte le esperienze Artedo mi sono ritrovato in un contesto unico e piacevole. Sul piano formativo trovo fondamentale la spiccata capacità della docente nell’impegnarsi ad adattare quello che può essere uno strumento atto alla pratica, filtrato dallo strumento digitale dando la possibilità (a chi frequenta) di trovare stimoli nuovi anche per le sessioni online.

  • elvira pignata
    Posted at 19:19h, 07 Novembre Rispondi

    Laboratorio istruttivo, coinvolgente e ben strutturato. Ha portato alla conoscenza di uno strumento utilizzabile nella teatroterapia.

  • margherita cerbasi
    Posted at 21:44h, 07 Novembre Rispondi

    laboratorio coinvolgente, travolgente. ben fatto , m i sono trovata benissimo con il gruppo e mi sono divertita tantissimo.

  • PAOLINA DE LUCIA
    Posted at 23:39h, 07 Novembre Rispondi

    NAPOLI – LABORATORIO DI TEATROTERAPIA “TEATRO DENTRO TUTTI” – DOCENTE VIVIANA SANNINO
    Due giorni , divertenti , ricchi di spontaneità , fantasie che si intrecciano alle verità presenti dentro ognuno di noi ,e pieno di persone autentiche che hanno reso il tutto ancora più vero e bello .
    La docente Viviana Sannino è stata una bella e preziosa scoperta.; chiara, coinvolgente , e sempre pronta a sciogliere ogni dubbio .Lo strumento di T.T proposto mi ha davvero affasciata ,sbloccandomi ,arricchendomi di nuove idee e lasciandomi dentro l’entusiamo di approfondire e condividerlo ancora,e ancora..

  • Debora Falcone
    Posted at 09:19h, 08 Novembre Rispondi

    Laboratorio di Teatroterapia “Teatro Dentro Tutti”, organizzato dalla Scuola Artedo di Napoli e condotto dalla docente Viviana Sannino.
    Due giorni divertenti con una bellissima armonia, grazie anche alla docente e al direttore di Artedo Napoli.Sono molto contenta e soddisfatta di questo laboratorio

  • Francesca Sinno
    Posted at 12:32h, 08 Novembre Rispondi

    LABORATORIO : TEATRO DENTRO TUTTI – SEDE : NAPOLI – DOCENTE : VIVIANA SANNINO
    Un fine settimana molto costruttivo , alla scoperta di nuove tecniche da applicare nell’ambito della Teatroterapia. Il gruppo è stato condotto in modo ottimale dalla docente , grazie al fondamentale supporto fornito dal direttore di sede e dal tutor di riferimento. Non sono mancati approfondimenti teorici, momenti goliardici e feedback .

  • giovanna di soccio
    Posted at 13:15h, 08 Novembre Rispondi

    Laboratorio di Teatroterapia “Teatro Dentro tutti” – Docente Viviana Sannino.
    Laboratorio molto interessante sia per gli aspetti tecnici trattati che per la parte pratica. Aver avuto modo di sperimentare l’improvvisazione in modo organico e strutturato ci ha dato un grande strumento di lavoro.
    La docente ha condotto il laboratorio con grande professionalità e anche con un pizzico di leggerezza che è necessario trattandosi di on-line.
    Gli elementi teorici e pratici forniti dalla docente ci consentiranno di affrontare al meglio il lavoro in futuro.

  • Luciano Diaferia
    Posted at 23:38h, 11 Novembre Rispondi

    Laboratorio di Teatroterapia con Viviana Sannino dal titolo “Teatrodentro tutti”. Presentato in maniera chiara mi ha fornito elementi da poter applicare in diversi ambiti. La condizione della docente ha permesso di comprendere la serietà che necessita avere durante tutta la realizzazione. L’approfondimento degli elementi essenziali è stato l’elemento carde per assimilare le strategie utili all’applicazione del metodo.

  • Stocco Serena
    Posted at 19:09h, 14 Novembre Rispondi

    Laboratorio di Teatroterapia “Gli archetipi” – sede Udine – Docente Silvia Padula
    Avevo già svolto un laboratorio con la docente Silvia Padula che mi aveva coinvolto molto. Questo degli archetipi è a dir poco straordinario e non ha abbassato le aspettative che avevo, Totalmente soddisfatta, La docente è stata chiara nella spiegazione ed esaustiva dando spunti per poter approfondire il lavoro in seguito.

  • Aurora Aprile
    Posted at 08:31h, 15 Novembre Rispondi

    Laboratorio di Teatroterapia stimolante e divertente. L’improvvisazione ha fatto in modo di esercitare la creatività in diversi modi. 2 giorni da rifare!

  • Genny Panighello
    Posted at 11:00h, 15 Novembre Rispondi

    Il laboratorio di Teatroterapia “Gli archetipi: immagini interiori da riconoscere e accogliere” di Silvia Padula è stata un’esperienza di forte consapevolezza e di crescita personale.
    Un laboratorio ricco di spunti pratici, di teoria, di argomenti da approfondire e di esperienze stimolanti.

  • Lorena Temperanza
    Posted at 22:36h, 15 Novembre Rispondi

    Il laboratorio “L’improvvisazione tetrale” con Chiara Germanò ha stimolato molto la nostra fantasia, l’immaginazione; ci ha fatto viaggiare in diversi mondi e incarnare personaggi sempre diversi.
    Ha dato molti spunti di riflessione su sè stessi, sulle proprie emozioni, sulle proprie paure. Il tutto in una bella cornice e attraverso un gruppo unito e curioso.

  • Natascia Trivini
    Posted at 09:51h, 16 Novembre Rispondi

    Roma, febbraio 2021 – Laboratorio di Teatroterapia “Il teatro sociale per combattere il bullismo”, docente C. Calcagnile.
    Una tematica purtroppo sempre più presente nella nostra società. Un problematica delicata che si può affrontare grazie alla teatroterapia, attraverso la creatività. E’ stato un laboratorio molto stimolante e costruttivo.

  • Marco Bellone
    Posted at 17:36h, 18 Novembre Rispondi

    CARPI, novembre 2021 – Laboratorio di Teatroterapia “Il teatro sociale per combattere il bullismo”, docente C. Calcagnile.
    Il laboratorio è stato davvero forte, completo e altamente illuminante: totale coerenza con le dispense ed il test e davvero molto ricco di esperienza ed emotività;
    mi ha sinceramente fornito molto materiale per lavorare su me stesso e soprattutto dato nuove competenze da sperimentare nel mondo del lavoro e assolutamente con GLI ALTRI in generale e in contesto non necessariamente lavorativo…direi che il mio titolo per questo commento potrebbe essere…
    …arRUOLIamoci…

  • Vanessa Torniai
    Posted at 18:14h, 22 Novembre Rispondi

    Lab, “Tempo di mezzo” di Claudia Calcagnile: una bellissima esperienza questo laboratorio, ricco di consegne davvero interessanti a cui graffiare la superficie per andare in profondità, contraddistinte da lavori individuali e di gruppo che hanno stimolato fantasia, riflessione, l’andare oltre la percezione iniziale coinvolgendo fortemente le capacità di osservazione, ascolto, e cooperazione. Ho gradito molto il modo di comunicare dell’ insegnante unitamente al concedere a tutti lo spazio della restituzione verbale, che è risultato fluido e spontaneo anche grazie alla creazione di quello spazio protetto necessario nonostante il contesto online.

  • Maria Cristina Cameli
    Posted at 20:42h, 22 Novembre Rispondi

    Labpratorio ” Metodo del Tesauto Corporeo” Alberto Cacoparti. 16 e 17 gennaio 2021, sede Roma. Online. Stupendo laboratorio di Teatroterapia e Danzamovimentoterapia, docente sensibile.e preparato

  • Nadia maialetti
    Posted at 19:31h, 05 Dicembre Rispondi

    Il laboratorio in questione ha rappresentato un momento di rescita e occasione di raggiungere consapevolezza.
    Ben diluite tutte le attivita’ proposte e piacevole il momento di interazione con il gruppo.

  • Maria Cristina Cameli
    Posted at 20:13h, 06 Dicembre Rispondi

    “Oltre la maschera” C.Gernanò, sede Roma, laboratorio online, sede Roma, 29 febbraio e 1 marzo 2020, laboratorio ben confotto dalla docente. Docente preparata, ha fornito ottjmi spunti per comprendere il mondo dell’adolescenza.

  • Francesco Tronci
    Posted at 11:22h, 10 Dicembre Rispondi

    Il laboratorio di teatro terapia condottò dalla docente Claudia Calcagnile è stato, un ottima esperienza per il mio percorso formativo.

  • Romina Dabraio
    Posted at 18:01h, 12 Dicembre Rispondi

    Il laboratorio “I luoghi del reale” è stata un’esperienza molto positiva, nonostante temessi di non riuscire a vivere al meglio questo tipo di laboratorio in modalità online. Molto pratico, mi ha permesso di fare esperienza di ciò che il gruppo e il teatro permettono di vivere e raggiungere, per poterlo riproporre ad un gruppo di preadolescenti e adolescenti, per facilitarne la socializzazione, la possibilità di superare le proprie difficoltà, prevenendone l’isolamento, così come suggerito dalla tematica affrontata nel laboratorio. Molto istruttivo ma anche divertente.

  • Giovanna Racana
    Posted at 18:08h, 12 Dicembre Rispondi

    Il Laboratorio di teatro terapia della docente Claudia Calcagnile è stato il mio primo laboratorio e la mia prima esperienza nell’ambito teatrale . E’ stato molto interessante e stimolante, oltre a permettermi di superare alcuni limiti, Laboratorio ben condotto, nonostante sia stato online .

  • camilla pistoia
    Posted at 18:11h, 12 Dicembre Rispondi

    il laboratorio I LUOGHI DEL REALE, condotto dalla docente Claudia Calcagnile. Esperienza fantastica, ho scoperto una nuova me, Sintetizzo in poche parole: libertà,spensieratezza, collaborazione, divertimento.

  • valentina calabrese
    Posted at 18:20h, 12 Dicembre Rispondi

    Bellissima esperienza con il lab. di Teatro terapia della docente Germanò, era il mio primo laboratorio nell’ambito teatrale ed è stato molto liberatorio.

  • Anna Frizzera
    Posted at 18:24h, 12 Dicembre Rispondi

    Concordo con Valentina, il laboratorio di Teatro terapia della docente Germanò è stato molto interessante ed istruttivo.

  • Francesca Tiseo
    Posted at 21:38h, 12 Dicembre Rispondi

    Strabiliante

  • Luciano Diaferia
    Posted at 21:53h, 12 Dicembre Rispondi

    Laboratorio di Teatroterapia, condotto da Claudia Calcagnile, online, per la sede di Bari.
    La passione ed il dettaglio nell’ insegnamento e nella pratica sono stati trasmessi come linfa nuova e viva. La creatività, il corpo, la socializzazione, il confronto, il gruppo e l’autobiografia sono stati l’essenza dell’intero laboratorio che ci ha donato strumenti utili ed essenziali per la pratica professionale.

  • Giorgio Pagnotta
    Posted at 22:00h, 12 Dicembre Rispondi

    Ho trovato il laboratorio di teatro terapia molto interessante. La docente Claudia Calcagnile ha condotto il gruppo nelle varie attività favorendo il dialogo , la coesione e la socializzazione tra tutti i partecipanti . Molto belli e concatenati i vari esercizi proposti, che hanno permesso la costruzione del lavoro finale.

  • Graziana
    Posted at 11:39h, 13 Dicembre Rispondi

    Un laboratorio unico, bellissimo, che è riuscito a tirar fuori le nostre emozioni, attraverso l’utilizzo del simbolico e del teatro. Sicuramente una proposta unica per chi vive la difficoltà di vivere nel reale e la dipendenza dalla rete.

  • Dario Di Carne
    Posted at 11:58h, 13 Dicembre Rispondi

    Questo laboratorio, come ogni sana esperienza formativa, mi ha permesso di crescere, di aprirmi a nuovi orizzonti e mi ha dato sempre più convinzione ed entusiasmo verso l’obiettivo che desidero raggiungere.

  • Giovanni Lo Grasso
    Posted at 17:56h, 20 Dicembre Rispondi

    Un ottimo laboratorio di Teatroterapia,grazie alla prof Claudia!!!

  • Paolo Lesti
    Posted at 20:07h, 22 Dicembre Rispondi

    Tema del laboratorio:
    fantastico! Gli archetipi sono non solo pensare per immagini ma sono al mappa visiva dei modi di relazionarci con noi stessi e con gli alti. Siamo oltre la
    metafora visiva del disegno-pittura-immagine dello stato interiore, siamo all’interno di modalità ben più ampie che ci indicano le possibile azioni e reazioni. Visioni dello stare al mondo. Visto che facciamo Arte Terapia gli archetipi dovrebbero essere approfonditi! Direi Corso OBBLIGATORIO!
    Modo di presentare del docente:
    la capacità di una attrice come lei di interagire con gli allievi è fenomenale. Lei è bravissima, chiara e stimolante. Mai oscura sempre molto concreta nei riferimenti.
    Creatività del docente:
    Meravigliose le proposte creative per sperimentare le sensazioni che i vari archetipi attivano, Gesti concreti rivelatori (l’angelo custode: sembra semplice ma farlo è stato eccezionale) oppure metafore brillanti (per il distruttore: il mantello che pesa con tutto quello che abbiamo da togliere via_post it).
    Mille come lei!

  • cristian mezzo
    Posted at 12:05h, 19 Gennaio Rispondi

    Bellissima esperienza

  • eva nieminski
    Posted at 14:51h, 19 Gennaio Rispondi

    mi dispiace di commentare a distanza di così tanto tempo da quando ho partecipato al laboratorio, peraltro uno dei primi ma anche degli ultimi effettuati in presenza.. il Laboratorio di Silvia è stato pazzesco! tanto da ricordarne vivide le emozioni provate per aver sperimentato sulla pelle lo snodarsi degli archetipi scorrere tra i miei vissuti! sicuramente necessaria tanta competenza per proporre un laboratorio così! contenta di aver partecipato!

  • chiara ivaldo
    Posted at 20:37h, 30 Gennaio Rispondi

    Laboratorio 29/30 gennaio 2022, entrare nel mito (TT) insegnante Viviana Sannino.

    Laboratorio molto interessante, l’insegnante ci ha messo da subito a nostro agio, creando un clima disteso, ciò ha permesso ai partecipanti di avvicinarci alle attività proposte in modo spontaneo, senza percepire alcun giudizio. Mi sono sentita libera di esprimere le mie emozioni, senza forzature, decidendo quando e quanto farlo. La docente riesce a trasmettere la sua passione per questo lavoro, coinvolgendoti al 100%.
    Consiglio vivamente i laboratori di Viviana, spero di poter partecipare ad altri incontri insieme a lei.

  • Manuela Costa
    Posted at 10:32h, 31 Gennaio Rispondi

    Laboratorio 29/30 gennaio 2022, entrare nel mito (TT) insegnante Viviana Sannino, sede Messina.

    Laboratorio condotto magistralmente da una trainer appassionata e preparatissima, l’atmosfera che è riuscita a creare è stata fondamentale per il coinvolgimento emotivo di tutto il gruppo, clima disteso ma al contempo forte e intenso, nonché ricco di contenuti e spunti di approfondimento personale e professionale..
    Consiglio assolutamente di seguire i corsi e laboratori della docente Viviana, augurandomi di incontrarla nuovamente nel mio cammino formativo.

  • Clara Barbaro
    Posted at 11:35h, 31 Gennaio Rispondi

    29/30 gennaio, Messina. Lab. di Teatro terapia, Docente: Viviana Sannino.
    Laboratorio interessante e altamente professionalizzante.

  • Erica Squaddara
    Posted at 14:53h, 31 Gennaio Rispondi

    29/30 Gennaio, Messina. Laboratorio di Teatroterapia condotto dalla docente Viviana Sannino.
    Laboratorio stupendo, la docente ha saputo coinvolgere alla perfezione tutti i partecipanti al gruppo, senza alcun giudizio. Esperienza che sicuramente rifarei, spero di poter partecipare ad altri laboratori insieme a Viviana Sannino e lo consiglio a tutti.

  • La Rosa Maria Concetta
    Posted at 10:16h, 01 Febbraio Rispondi

    29/30 Gennaio Messina
    Laboratorio :Entrare nel mito
    Docente Viviana Sannino
    Sono soddisfatta del lavoro fatto insieme al gruppo, soprattutto dello stile di conduzione della docente,che ha saputo dosare e distribuire con professionalità ed evidente esperienza i tempi e le esperienze in cui si sono susseguite diverse attività sia corporee che artistiche,dalla pittura estemporanea alla scrittura creativa, dall’espressione corporea all’espressione verbale per finire con il lavoro specifico di messa in scena. L’argomento trattato è stato pienamente sviluppato con una professionale leggerezza che ha permesso di attraversare fluidamente un argomento molto complesso.Grazie a tutti i partecipanti.

  • Diana Borgia
    Posted at 21:19h, 01 Febbraio Rispondi

    Laboratorio di Teatroterapia “Entrare nel Mito” svolto nella sede di Messina.

    Prima volta con la docente Viviana Sannino.
    Un laboratorio condotto con passione, riuscendo a mettere a proprio agio i partecipanti prediligendo la spontaneità e la libera espressione, in quanto più vicina alla verità di noi stessi!
    Si è affrontata una tematica che ha dato modo di accedere alle diverse parti di noi stessi, per scoprirci e metterci in discussione sempre di più. Grazie per quest’esperienza!

  • VALENTINA GUADALUPI
    Posted at 21:40h, 06 Febbraio Rispondi

    Lab. “le simmetrie dell’Olimpo” STUPENDO, meravigliosa lei, meraviglioso il tema, meraviglioso il metodo, meraviglioso tutto.

  • Vittoria Pernisco
    Posted at 23:27h, 07 Febbraio Rispondi

    Le Simmetrie dell’Olimpo.
    Sede Lecce.
    Laboratorio con un tema interessante e originale, il primo giorno ho avuto difficoltà a comprendere bene l’argomento e le consegne, nel secondo giorno mi si sono schiarite un po’ di più le idee.
    La docente brava. Nel complesso è stata una buona esperienza.

  • Vittoria Pernisco
    Posted at 23:27h, 07 Febbraio Rispondi

    Le Simmetrie dell’Olimpo.
    Sede Lecce.
    Laboratorio con un tema interessante e originale, il primo giorno ho avuto difficoltà a comprendere bene l’argomento e le consegne, nel secondo giorno mi si sono schiarite un po’ di più le idee.
    La docente brava. Nel complesso è stata una buona esperienza.

  • Natascia Trivini
    Posted at 23:51h, 21 Febbraio Rispondi

    Laboratorio: “L’oggetto mediatore in teatroterapia: dal teatro di oggetti al teatro di animazione nella relazione d’aiuto”
    Roma 19/20 febbraio
    Un laboratorio davvero creativo, nel quale gli oggetti possono assumere tanti significati diversi.
    Un laboratorio divertente, stimolante, interessante e che fa riflettere molto su se’ stessi.

  • Simona Caligiuri
    Posted at 09:39h, 22 Febbraio Rispondi

    Il laboratorio di TeatroTerapia di Chiara Germanò è stata per me un’esperienza altamente costruttiva e rinforzante per la mia persona. I contenuti sono stati illustrati ed elaborati dalla docente con consapevolezza, padronanza e davvero una capacità intensa a livello di trasmissione. Nulla di più da aggiungere, se non che da oggi, grazie a lei, sento di avere nell’anima qualcosa in più

  • Marianeve Leveque
    Posted at 19:52h, 22 Febbraio Rispondi

    Laboratorio: “L’oggetto mediatore in teatroterapia: dal teatro di oggetti al teatro di animazione nella relazione d’aiuto”
    Roma 19/20 febbraio
    Un laboratorio molto coinvolgente , interessante e intenso.
    La docente ha condotto gli allievi veicolando contenuti ed emozioni in maniera sempre attenta e sensibile.

  • Daniela Di Matteo
    Posted at 09:29h, 23 Febbraio Rispondi

    Laboratorio:L’oggetto mediatore in teatroterapia:dal teatro di oggetti al teatro di animazione nella relazione d’aiuto. Il Laboratorio è stato travolgente e “terapeutico”, Tutte le attività svolte ci hanno portato a una riflessione inconscia e alla condivisione con il gruppo. Successivamente è stato realizzato un personale burattino. Esperienza fantastica e da ripetere!!! 🥰👍

  • Arianna Casagrande
    Posted at 12:32h, 23 Febbraio Rispondi

    Lab. Integrazione fra la DMT e la TT: aspetti comuni e differenze_ Alberto Cacopardi (online)
    Tutte le attività proposte dal docente, le ho trovate molti stimolanti e utili. Mi ha davvero sorpresa su quanto sia importante soffermarsi sul dettaglio poichè è proprio da esso che dipende la verità.
    Un’esperienza unica! Grazie

  • Isabella Cortellini
    Posted at 16:45h, 04 Marzo Rispondi

    Il laboratorio è stato davvero bello ed emozionante, mi ha arricchito di tante nozioni e mi ha dato la possibilità di riscoprirmi.
    Claudia è davvero gentile e preparata.
    Da rifare assolutamente.

  • Giulia Lazzarini
    Posted at 20:42h, 04 Marzo Rispondi

    un laboratorio davvero interessante, profondo, formativo e personalmente arricchente. lo consiglio vivamente.

  • Diana Borgia
    Posted at 08:58h, 05 Marzo Rispondi

    Il laboratorio “Lingue dei Segni e TT” è stata un’esperienza valida, in quanto la metodologia delle lingue dei segni adottata dal conduttore ha aperto a nuovi stimoli riguardo la creatività e l’immaginazione. Grazie alla sperimentazione si è costruito un proprio linguaggio di comunicazione che reputo funzionale all’interno della relazione.

  • Alice Guadagnino
    Posted at 16:36h, 05 Marzo Rispondi

    Il laboratorio sul teatro sociale con Claudia Calcagnile è stato entusiasmante! Gli argomenti trattati sono stati interessanti, hanno dato modo e spazio per un contronto ampio, ricco e costruttivo! Le attività sono state piacevoli e arricchenti! Claudia ha condotto in maniera eccellente, accogliendo il confronto, promuovendo lo scambio, con un grande equilibrio nel proporre senza forzare. La docente ha sicuramente dato valore aggiunto a questo laboratorio, con la sua passione e autenticità!

  • Rachele Baldan
    Posted at 16:23h, 06 Marzo Rispondi

    laboratorio teatrale “Nessuno Escluso”, molto interessante e molto bello!!

  • valentina calabrese
    Posted at 16:27h, 06 Marzo Rispondi

    Lab. Nessuno ESCLUSO, del docente Rosario Divigiano, esperienza molto bella e significativa, spero di poter rifare questo laboratorio anche in presenza.

  • SERENA FAVARO
    Posted at 16:31h, 06 Marzo Rispondi

    Lab. Nessuno Escluso con il docente Rosario Diviggiano. Una bellissima esperienza ricca di profondità. Da rifare in presenza appena possibile.

  • Anna Di Natale
    Posted at 16:39h, 06 Marzo Rispondi

    Lab Nessuno Escluso con Rosario Divigiano. E’ stata un’esperienza arricchente, ho avuto la possibilità di avere degli spunti pratici e utili per la mia professione e allo stesso tempo ho sperimentato attraverso le attività proposte dal formatore cosa vuol dire nessuno escluso.

  • Maira Acquaviva
    Posted at 18:26h, 06 Marzo Rispondi

    “Lingua dei segni e Teatroterapia” di Paolo Ferrara – sede Lecce.
    Non avevo mai pensato che si potesse adattare la lingua dei segni alle Arti terapie e invece Paolo ci ha dimostrato che è possibile farlo e anche con grandi risultati. L’immaginario è qualcosa che le persone di tutte le età dovrebbero sperimentare, scoprire, riscoprire per mettersi continuamente in gioco e il gruppo è stato la chiave.

  • Silvia Vantaggiato
    Posted at 19:02h, 06 Marzo Rispondi

    Inizialmente ero scettica, essendo inesperta nel campo, ma mi sono ricreduta è stata un’esperienza che mi ha arricchita moltissimo.

  • Chiara Albanese
    Posted at 19:16h, 06 Marzo Rispondi

    Lingua dei segni e Teatroterapia” di Paolo Ferrara – sede Lecce.
    Laboratorio molto interessante, mi ha offerto dei nuovi punti di osservazione della pratica teatrale applicata alla crescita personale e spunti significativi di auto osservazione. Paolo ha fornito degli strumenti concreti di lavoro sulla sollecitazione della sfera immaginativa e lo ha fatto con grande professionalità e sensibilità creando un ambiente nel quale la parola d’ordine è stata “Accoglienza”.

  • Gianni Villa
    Posted at 19:25h, 06 Marzo Rispondi

    lab postura ruolo in dmt e tt: empatia, condivisione, emozione, creazione di immagini coreografiche in movimento…dentro e fuori di noi.., tutto molto coinvolgente: ….grato per la bellezza..

  • Martina Colli
    Posted at 19:26h, 06 Marzo Rispondi

    IL TEATRO SOCIALE: FUNZIONE PEDAGOGICA E SOCIALE DELLO SPAZIO LABORATORIO (Claudia Calganile) – sede Milano

    Laboratorio pieno di spunti interessanti e pratici ma anche di informazioni teoriche utili per una maggiore comprensione e con spazio di dibattito sulla funzione sociale del teatro. L’insegnante ha saputo creare un viaggio perfettamente coerente nella propria storia e in quella del gruppo. Arricchente.

  • Riccardo Angelo Strano
    Posted at 13:44h, 07 Marzo Rispondi

    Lingua dei segni e Teatroterapia” di Paolo Ferrara – sede Catania

    Estremamente interessante l’integrazione tra elementi basilari della lingua dei segni italiana e le tecniche di espressione emozionale attraverso i linguaggi analogici della TeatroTearapia. Il docente si è dimostrato estremamente preparato, organizzato e preciso.
    Esperienza che consiglio vivamente.

  • eleonora ilari
    Posted at 14:32h, 07 Marzo Rispondi

    laboratorio POSTURA E RUOLO IN DMT E TT. Bellissimo laboratorio dove il corpo e le emozioni si incontrano, donando preziosi percorsi, visioni interiori, nell’ascoltarsi attraverso i movimenti.

  • Sefora Edith Bello
    Posted at 15:11h, 08 Marzo Rispondi

    Docente preparato, accogliente e disponibile.
    Laboratorio utile, migliora la consapevolezza del proprio corpo e le capacità che in esso risiedono.

  • maria franca fanni
    Posted at 17:07h, 08 Marzo Rispondi

    laboratorio pieno di spunti interessanti.
    il docente disponibile aperto e preparato

  • Giuseppe Amelio
    Posted at 19:22h, 10 Marzo Rispondi

    “Alfabetizzazione ed integrazione scolastisca: progettare un intervento di Teatroterapia nella scuola”
    Sede Roma, dicembre 2021

    Esperienza formativa, in linea con gli altri laboratori di Artedo, insegnante disponibile e argomenti interessanti.

  • Giuseppe Amelio
    Posted at 19:41h, 10 Marzo Rispondi

    “L’oggetto mediatore in Teatroterapia: dal teatro di oggetti al teatro di animazione nella relazione di aiuto”
    Sede Roma, febbraio 2022

    Nuovo e interessante la costruzione del burattino (a cui avrei dedicato volentieri più tempo).
    Alcuni esercizi sugli oggetti (ad es. l’utilizzo del filo) molto profondi.

  • stefania giubergia
    Posted at 17:45h, 13 Marzo Rispondi

    12-13 marzo gli archetipi Padula Brescia
    La docente Silvia Padula è stata molto puntuale e generosa nelle spiegazioni della metodologia usata.
    E’ un laboratorio che consiglio assolutamente nel percorso.
    grazie

  • Chiara Albanese
    Posted at 18:08h, 13 Marzo Rispondi

    Chiara Albanese

    Gli archetipi: immagini interiori da riconoscere e accogliere di Silvia Padula, online
    Contro ogni aspettativa rispetto alla lezione online, il laboratorio è stato bellissimo, un vaso ricco di contenuti molto interessanti e Silvia è stata abilissima nel riuscire a restituire non solo gli aspetti tecnici della metodologia ma anche quelle atmosfere più sottili necessarie nell’incontro con l’altro. Docente meravigliosa.
    Un laboratorio da non perdere.

  • Giulia Lazzarini
    Posted at 20:42h, 13 Marzo Rispondi

    Gli Archetipi. Il laboratorio condotto da Silvia Padula, è stato favoloso. un’esperienza non solo formativa, ma introspettiva, arricchente e ricca di sorprese. il poter seguire on line il laboratorio non gli ha tolto efficacia. laboratorio da me consigliatissimo.

  • Marilena Saponara
    Posted at 17:57h, 14 Marzo Rispondi

    la docente Silvia Padula è MAGICAAAA! super preparata , creativa , laboratorio pieno , profondo e intenso..lo consiglio vivamente a tutti!

  • Giuseppe Amelio
    Posted at 08:16h, 15 Marzo Rispondi

    Laboratorio sugli Archetipi di Silvia Padula.
    Laboratorio veramente pieno. Denso. In grado di smuovere. Temi importanti affrontati in maniera profonda e competente, riuscendo anche a divertirsi. Si riscoprono davvero parti di sè.
    Peccato averlo fatto online!

  • Valentina Mattei
    Posted at 17:54h, 17 Marzo Rispondi

    Laboratorio Archetipi, Silvia Padula, Brescia On Line
    I contenuti proposti sono di forte impatto emotivo e ricchi di significati. é dfficile approfondirli in due giorni di lavoro, ma la docente è stata in grado di farci fare un’esperienza molto stimolante e completa.

  • Cristina
    Posted at 17:23h, 24 Marzo Rispondi

    Il metodo del tessuto corporeo di Alberto Cacopardi, ha offerto un servizio dinamico ed eccellente.

  • Cristina
    Posted at 17:31h, 24 Marzo Rispondi

    I luoghi del reale, il laboratorio online con sede a Bari, condotto da Claudia Calcagnile; è stato il mio preferito. E’ importantissimo svolgere dei laboratori dove si apprende la teoria e allo stesso tempo si ride.

  • Cristina
    Posted at 20:40h, 25 Marzo Rispondi

    IL METODO DEL TESSUTO CORPOREO DI ALBERTO CACOPARDI (TR) HA OFFERTO UN SERVIZIO DINAMICO ED ECCELLENTE.

  • Cristina Bonfatti
    Posted at 17:14h, 27 Marzo Rispondi

    È stato il mio primo laboratorio di teatroterapia ed è stato coinvolgente. Molti gli spunti da seguire anche in arteterapia.

  • Pamela Baudo
    Posted at 17:16h, 27 Marzo Rispondi

    Laboratorio di Teatrterapia e disturbi del comportamento alimentare.
    Il laboratorio è stato bellissimo, formativo e interessante.

  • elvira pignata
    Posted at 17:41h, 27 Marzo Rispondi

    E’ stato un laboratorio molto intenso ,ma anche delicato trattando le problematiche dei disturbi alimentari con leggerezza.

  • Cecilia Salis
    Posted at 17:46h, 27 Marzo Rispondi

    Il laboratorio di Paolo Ferrara di teatroterapia è stato il mio primo laboratorio Artedo a Cagliari. Molto bello e stimolante, un ottimo modo per iniziare questo percorso.

  • Vanessa Torniai
    Posted at 17:58h, 27 Marzo Rispondi

    LAB: TT e DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – SILVIA PADULA
    Il laboratorio è stato molto coinvolgente, con consegne ben spiegate a noi allievi e continui rimandi all’effettivo utilizzo con un’utenza di questo tipo e conseguenti bisogni a cui andare incontro; spunti utili non solo per la pratica ma anche per cercare di sentire e immedesimarsi negli stati d’animo di queste persone. Il tono di voce caldo, calibrato e calmo della docente ha facilitato le esperienze corporee e la tranquillità, senso di sicurezza e di non giudizio che mi hanno permesso di vivere una esperienza piena e profonda. Ringrazio tutto il gruppo per tutto ciò che è stato condiviso, ed è stato davvero tanto.

  • margherita cerbasi
    Posted at 18:41h, 27 Marzo Rispondi

    interessante, coinvolgente e divertente.

  • Katiuscia Muscas
    Posted at 19:39h, 27 Marzo Rispondi

    IL laboratorio di Paolo Ferrara di ” Teatro Terapia – La Lingua Dei Segni ” svolto nella sede di Cagliari per me risulta essere la seconda esperienza , laboratoriale.
    E’ stata interessante, divertente e coinvolgente, ricca di emozioni che emergono in modo naturale.
    Il ” Viaggio ad occhi chiusi ” che ha per guida la voce del Conduttore, è stata per me la prima volta e l ho vissuta in modo magico, lasciando che il corpo andasse da uno spazio all’altro, provasse sensazioni diverse tra loro, potevo essere al mare e magicamente esser in una distesa verde, immaginando incontri e ricevendo messaggi, ma anche poi in solitudine in mezzo al deserto e far i conti con me stessa per poi ritrovare la strada, rientrare e ricomporre la mia presenza esattamente nel luogo in cui è iniziata la magia, da una semplice ” stanza vuota “.
    Viaggio di emozioni condiviso insieme ai “colleghi” con segni ed espressioni che ho dato e ricevuto.
    Ancora Grazie Paolo e Grazie Colleghi!

  • Natascia Trivini
    Posted at 20:48h, 27 Marzo Rispondi

    26-27 marzo Lab. on line Teatroterapia e disturbi del comportamento alimentare con Silvia Padula, sede Napoli

    Un laboratorio che ha affrontato una tematica molto interessante ma delicata al tempo stesso. L’ insegnante ha reso il laboratorio coinvolgente, divertente e con chiarezza ha dato spiegazioni sull’argomento. Un’ esperienza molto piacevole, perchè oltre che lavorare sul corpo abbiamo parlato di emozioni. Un laboratorio completo e formativo.

  • Claudia Campullu
    Posted at 09:39h, 28 Marzo Rispondi

    Il Laboratorio Teatro Terapia “lingue dei segni e teatroterapia” di Paolo Ferrara, a Cagliari, è stata un esperienza particolare, bella, molto stimolante e divertente.

  • Valentina
    Posted at 09:45h, 28 Marzo Rispondi

    I laboratori con Claudia sono sempre una possibilità di scoprire orizzonti nuovi.

  • Donatella Deidda
    Posted at 17:44h, 28 Marzo Rispondi

    Il laboratorio con Paolo è stato una risorsa per la mia crescita personale.

  • Alice Guadagnino
    Posted at 18:42h, 28 Marzo Rispondi

    Il laboratorio “ingresso libero” di TT è stato molto interessante e intenso a livello esperienziale. Le attività sono state proposte in maniera chiara e affrontate con entusiasmo, grazie alla capacità del docente che ha da subito creato un clima disteso, di gioco, accoglienza e non giudizio. Il tema proposto è stato affrontato in maniera chiara e nei momenti di condivisione, Diviggiano è stato in grado di accogliere e sviscerare ogni perplessità emersa sui temi trattati in rapporto al tipo di utenza, oltre che di modificare l’attività per accogliere le difficoltà emerse durante un’attività. E’ stato per me illuminante, il punto di vista e la proposta di Diviggiano, sulla realizzazione finale di uno spettacolo di fine percorso.

  • ANGELA RAPICAVOLI
    Posted at 19:01h, 31 Marzo Rispondi

    Il laboratorio con Paolo è stato divertente, coinvolgente, interessante. Un successo per tutto il gruppo

  • Maria Grazia Occhipinti
    Posted at 15:46h, 01 Aprile Rispondi

    Docente Fantastico . Ha mostrato padronanza, conoscenza, coinvolgendoci in tutte le attività con maestria e garbo.

  • Martina Colli
    Posted at 22:46h, 01 Aprile Rispondi

    “Teatroterapia e disturbi del comportamento alimentare” di Silvia Padula presso la sede di Napoli. Laboratorio interessantissimo su argomento complesso quanto delicato. la docente ha saputo perfettamente calibrare l’esperienza pratica con fondamentali spiegazioni teoriche.

  • Daniela Falconeri
    Posted at 16:41h, 07 Aprile Rispondi

    L’esperienza laboratoriale mi ha portato ad esplorare il mondo simbolico e gestuale della Lingua dei Segni con rispetto e impegno interiore. Il gruppo è stato, ancora una volta, stimolante e arricchente. Paolo Ferrara è stato un validissimo formatore, con ottima capacità di gestione d’aula, chiarezza, incisività ed etica professionale. Anche il gioco mi ha restituito autenticità..

  • Squaddara Erica
    Posted at 16:08h, 11 Aprile Rispondi

    9-10 aprile 2022 Laboratorio di teatroterapia, svolto da Silvia Padula. La docente ha trattato il tema degli Archetipi. Esperienza unica, molto stimolante anche grazie al gruppo. Ottima gestione delle giornate piene di vitalità. Spero di poter fare altri laboratori con Silvia.

  • Clara Barbaro
    Posted at 09:43h, 12 Aprile Rispondi

    Laboratorio di Teatroterapia, 9/10 aprile, Messina, docente Silvia Padula.
    Il laboratorio è stato estremamente interessante e assolutamente formativo. Gli argomenti sono stati trattati con cura. La docente ha saputo tenere alto il grado di attenzione, senza mai annoiare o appesantire il clima, inoltre, ha dato ampio spazio alla “restituzione” di quanto emerso.
    Spero di poter svolgere altri laboratori con Silvia.

  • silvia cozzini
    Posted at 00:46h, 19 Aprile Rispondi

    Laboratorio sugli archetipi… che dire un laboratorio che scava dentro, che fa riflettere molto e che stimola a conoscersi sempre di più. Uno dei laboratori che mi è arrivato più di tutti, grazie

  • Natascia Trivini
    Posted at 19:56h, 24 Aprile Rispondi

    Laboratorio , sede di Roma 23/24 aprile ” Le Simmetrie Dell’ Olimpo” con la docente Viviana Sannino
    Un laboratorio molto originale e interessante. Abbiamo potuto utilizzare i diversi linguaggi artistici e conoscere in modo più approfondito le caratteristiche delle varie divinità, che appartengono a ognuno di noi. Un laboratorio intenso e molto utile.

  • camilla pistoia
    Posted at 10:28h, 25 Aprile Rispondi

    LINGUA DEI SEGNI E TEATROTERAPIA con docente Paolo Ferrara, sede di Bari. La mia esperienza è stata molto interessante, consapevole di sapere che c’è un mondo senza voce,mi sono immedesimata cercando di sforzarmi nel trasmettere e interpretare i miei messaggi con i segni. Grazie ai suggerimenti del docente, ho imparato qualcosa che prima ovviamente non conoscevo.
    Ho trovato molta professionalità, cordialità e disponibilità.
    Grazie ancora

  • Vanessa Torniai
    Posted at 11:41h, 25 Aprile Rispondi

    LABORATORIO: L’OGGETTO MEDIATORE IN TT: DAL TEATRO DI OGGETTI AL TEATRO DI ANIMAZIONE NELLA RELAZIONE D’AIUTO – CHIARA GERMANO’

    Ho trovato questo laboratorio davvero divertente e al contempo ricco di spunti di riflessione e introspezione. Grazie alla docente e al gruppo con il quale ho sperimentato molto coinvolgimento, voglia di mettersi in gioco e divertirsi

  • Giorgia-Eloisa Andreatta
    Posted at 15:43h, 25 Aprile Rispondi

    Questo laboratorio e’ stato per me il primo in presenza e la prima esperienza di teatroterapia. Ho trovato la docente davvero molto brava sia nella proposta interessantissima e molto introspettiva e anche nella conduzione del gruppo, gruppo nel quale si e’ creata una bellissima armonia. Una esperienza davvero entusiasmante e ricca di spunti su cui lavorare.

  • Fracella Marina
    Posted at 21:33h, 25 Aprile Rispondi

    La rappresentazione esterna dell’immagine interna in Danzamovimentoterapia e in Teatroterapia – A.Cacopardi – Lecce
    Avevo già partecipato a questo laboratorio online e mi aveva ispirata profondamente, ma viverlo in presenza è stato a dir poco travolgente! Alberto ci ha accompagnate a sentire il corpo, a sentire le immagini interne ed esterne e ad usare la voce nel movimento, C’è una parola che descrive il significato di questa esperienza, il docente e il gruppo : Disponibilità.

  • giovanna di soccio
    Posted at 12:24h, 27 Aprile Rispondi

    Laboratorio molto interessante e coinvolgente La docente ha svolto il laboratorio con percorso teorico -pratico con grossi spunti di riflessione ed introspezione

  • Dario Frascella
    Posted at 22:32h, 28 Aprile Rispondi

    Il laboratorio è stato molto interessante. Lavorare con diversi materiali, combinarli, colorarli, dare loro una vita, è stato un processo creativo stimolante. Come sempre, le verbalizzazioni mi hanno dato modo di riflettere su molti temi personali e trarne degli spunti di crescita e consapevolezza.

  • letizia
    Posted at 22:12h, 01 Maggio Rispondi

    laboratorio interessante anche se a volte mi è sembrato un pò lontano dalle mie aspettative e dagli obiettivi dichiarata

  • Marianeve Leveque
    Posted at 17:51h, 03 Maggio Rispondi

    Laboratorio teatroterapia “Le simmetrie dell’olimpo” docente Viviana Sannino

    Un bellissimo laboratorio, la docente preparatissima e molto attenta nel condurre il gruppo e i singoli in un’esperienza coinvolgente e molto stimolante.

Post A Comment

× Come posso aiutarti?