Il Master Artedo in Arti Terapie è un corso personalizzabile appositamente pensato per te.
Ti offre la possibilità di scegliere tra un percorso annuale, biennale o triennale oppure di costruirlo passo dopo passo, iniziando dal primo anno di corso.
Hai la completa libertà di decidere se iscriverti al Master annuale da 250 ore, che comprende lo studio teorico in piattaforma e le attività in presenza, oppure optare per quello biennale da 450 ore o il corso triennale da 600 ore.
Il Master in Arti Terapie offre un percorso formativo che ti condurrà in un affascinante viaggio attraverso la storia e lo sviluppo delle Arti Terapie, dalle loro origini fino ai giorni nostri.
Durante il corso, avrai l’opportunità di approfondire i modelli teorico-metodologici più diffusi negli ultimi anni, acquisendo una solida base di conoscenze.
In particolare, verranno esplorate tre aree principali: l’applicazione delle Arti Terapie in ambito clinico, il loro ruolo nella crescita personale e l’innovazione fondamentale derivante dall’utilizzo delle tecniche creative nel contesto scolastico e formativo.
Attraverso i laboratori esperienziali, avrai la possibilità di sperimentare direttamente l’efficacia delle Arti Terapie e acquisire competenze pratiche. Inoltre, il corso ti fornirà le basi necessarie per la redazione, la struttura e la presentazione di un progetto nel campo delle Arti Terapie.
La struttura del corso è organizzata in modo flessibile per consentirti di seguire le lezioni in modalità e-learning attraverso una piattaforma online accessibile 24 ore su 24.
Questo ti permetterà di studiare secondo i tuoi ritmi e le tue esigenze, conciliando la formazione con gli altri impegni della tua vita.
È importante sottolineare che il Master in Arti Terapie è accreditato dal MIUR per la formazione e l’aggiornamento dei docenti.
Ciò significa che è possibile utilizzare la carta del docente per finanziare il corso, rendendolo accessibile a coloro che lavorano nel campo dell’istruzione.
Se desideri ampliare le tue competenze e intraprendere un percorso di formazione nel campo delle Arti Terapie, il Master Artedo è un’opportunità preziosa per arricchire la tua conoscenza e acquisire strumenti pratici che potrai utilizzare nella tua futura professione.
L’offerta formativa di Artedo propone il progetto SCUOLA DIFFUSA. Ogni allievo ha la possibilità di frequentare liberamente i laboratori di Arteterapia, Musicoterapia, Danzamovimentoterapia, Teatroterapia, del proprio piano didattico in una qualsiasi sede Artedo sul territorio nazionale.
Tutte le Scuole Artedo di Arti Terapie che compongono la Scuola Diffusa, aderiscono alla didattica del Protocollo Discentes: in tal modo, un’unica scuola, grande come l’Italia, dispensa i medesimi livelli di formazione in ogni sua sede territoriale e garantisce lo scambio e la condivisione delle esperienze.
Possono beneficiare della Scuola Diffusa di Arti Terapie tutti i corsisti Artedo iscritti a qualsiasi corso che preveda attività laboratoriali in presenza di Arteterapia, Musicoterapia, Danzamovimentoterapia, Teatroterapia.
Submit your review | |
1 2 3 4 5 | |
Submit Cancel |
Laboratorio interessante utile sotto il profilo strutturale dello storytelling
Bellissimo laboratorio di scoperta, ben condotto e con spunti interessanti.
Un laboratorio condotto con gentilezza e professionalità.Grazie
Laboratorio estremamente interessante e formativo, molto utile per approcciarsi alla comprensione delle dinamiche emozionale. Esperienza interessante e soprattutto di crescita personale.
Per me è stato il primo Lab puro di TT e mi sono divertita tantissimo! Allo stesso tempo ho immagazzinato moltissimi concetti interessanti, molto profondi e delicati che dovrò rielaborare con calma a livello personale. Uno spunto indispensabile, uno strumento davvero arricchente. La docente è stata fantastica, accogliente, generosa, preparata, umana e partecipe con tutto il corpo. Davvero grazie per questa esperienza inaspettata!
Un laboratorio molto utile ed entusiasmante. Il docente è riuscito a mettere tutti i partecipanti nella condizione di potersi esprimere, inventare, creare unità, senza che neanche ce ne rendessimo conto. E' stata un'esperienza davvero preziosa, la cui energia mi è rimasta per giorni.
Il laboratorio è stato assai prezioso nel percorso di formazione individuale e nella ricaduta sulla mia professione.
Questo laboratorio ha costituito, per me, un'esperienza non solo in merito all'acquisizione di strumenti per poter essere di aiuto nel percorso espressivo di coloro che incontro e incontrerò ma, innanzitutto, mi ha raggiunto come evento trasformativo personale.
Il racconto come struttura antropologica che "dice" di me è davvero qualcosa di estremamente corrispondente al cuore e alla intelligenza... emotiva e non solo.
Sono state tante le cose che mi hanno colpito a cominciare dall'atmosfera di empatia, di ascolto e di serietà fino a commuovermi nel vedere/incontrare nel lavoro degli altri un passo decisivo per la crescita della mia consapevolezza, come raramente mi era accaduto.
Potrei dire che è stata un'esperienza che mi ha confermato la bellezza che siamo se ci lasciamo incontrare...anche nelle difficoltà e nei limiti. Lasciarsi incontrare per quello che siamo.
Grazie in finite!
Laboratorio molto interessante ricco di spunti. Grazie
sede Artedo Napoli
Laboratorio molto interessante dove sono state approfondite le telatiche con molta chiarezza. Il docente ha saputo condurre il gruppo in modo eccellente. Grazie.
Sede di Firenze
Un laboratorio molto interessante per approfondire la tecnica dello storytelling, in maniera individuale e in gruppo. Ho apprezzato molto la chiarezza espositiva e la presentazione della tematica.
Laboratorio molto interessante e utile. Grazie
Laboratorio stimolante e ricco di spunti sulla comunicazione degli artiterapeuti attraverso i social.
Ho capito ca si intende per teatroterapia grazie a questo laboratorio.
Laboratorio di grande impatto, esperienza che rifarei e che consiglio di fare. La docente Claudia Calcagnile è molto competente, coinvolgente, professionale! Grazie anche al gruppo che ha partecipato al laboratorio e che ha contribuito alla mia trasformazione!
laboratorio di teatroterapia molto interessante e intenso. la docente Claudia Calganile ha saputo accompagnarci in modo discreto ma presente in tutte le esperienze svolte.
Ottimo sotto tutti i suoi aspetti
Un ringraziamento speciale al conduttore.
Laboratorio condotto da Silvia Padula con professionalità ed estrema gentilezza. Molto utile e interessante sia per sè stessi che da realizzare con gli utenti.
esperienza molto positiva, incentrata sulla conoscenza di se stessi.
docente accogliente e preparata.
lo rifarei altre 1000 volte.
Claudia Calcagnile riesce sempre a creare un clima di grande profomdit profondità e permette ai partecipanti di entrare in profondo contatto empatico, pur non conoscendosi in partenza. Laboratorio estremamente coinvolgente e che con tecniche semplici ma "centrate" ha ottenuto grandi risultati. Claudia TOP, grande Maestra!
Un'esperienza nuova, intensa e sensazionale. È stato come viaggiare in un altro mondo. Straordinario il lavoro di Viviana Sannino.
un grazie di vero cuore alla mia docente e Teatroterapeuta Viviana Sannino per il bellissimo laboratorio sulle simmetrie dell'Olimpo. Mi sono sentita cullata e protetta nei due giorni che si sono susseguiti. Grazie per aver condiviso con noi, con me, le tue esperienze e competenze e la tua grande umanità e umiltà.
Bellissimo laboratorio con Silvia Padula, ben condotto e con interessanti spunti di lavoro su di sé e con gli altri.
Esperienza bellissima, laboratorio molto interessante ed intenso. La docente Sannino è stata spettacolare: preparata, disponibile, attenta a tutto e a tutti. Grazie.
Silvia Padula è stata bravissima durante lo scorso weekend a Lecce. il laboratorio è stato ricco e di ispirazione per tutti, con tecniche di improvvisazione e messa in scena di uno spettacolo teatra lefinale. La sua professionalità, conoscenza e gentilezza hanno reso unica questa esperienza, preziosa per il nostro percorso con Artedo
Straordinaria Caludia Calcagnile. Il suo Teatro sociale è una esperienza fondante. Apre al valore (meraviglioso e infinito) della comunicazione attraverso il puro corpo e la conoscenza e relazione con gli altri attorno a noi. Fare teatro fa bene!!!!
Bologna
Docente: Claudia Calcagnile
Meraviglioso da tutti i punti di vista, un viaggio, una scoperta, un'esperienza trasformativa!
Ottimo
Lo stoage sul PSICODRAMMA SONORO svolto a Bologna il 17-18 settembre è stata per me un'esperienza per certi aspetti totalmente nuova.
La coerenza con il metodo autobiografico di Artedo non implica certo assenza di diversità, anzi inviata ad esplorare possibilità di provocazioni nuove e nuovi confronti anche con se stessi.
Personalmente, in questo laboratorio, mi sono sentito anche molto chiamato ad un lavoro sul piano personale come condizione sempre più importante e imprescindibile per una formazione alla realzione d'aiuto.
Ho molto apprezzato, nella docente, la capacità (e, se posso, anche l'umiltò) di sapersi spendere in un rapporto empatico e "alla pari" con gli studenti insieme ad una grande competenza e chiarezza espositiva.
Laboratorio in un setting diverso che ha permesso però di vivere meglio le emozioni e il gruppo.
Valeria Benedetti
Posted at 18:13h, 06 NovembreArteterapia: la Pietra Ollare –
Ottimo
ANGELA DI SIRIO
Posted at 18:15h, 07 Novembrelaboratorio di Arteterapia per filo e per segno con Anna Maria Taroni
laboratorio interessantissimo
Olimpia, Maya D'Acunzo
Posted at 18:59h, 07 NovembreLABORATORIO DI ARTETERAPIA PER FILO E PER SEGNO CON ANNA MARIA TARONI – 07/11/2021
Esperienza laboratoriale molto interessante.
Valentina Nicotra
Posted at 19:03h, 07 NovembreLaboratorio “Per filo e per segno” con Anna Maria Taroni. Bellissima esperienza.
Francesca Ferraioli
Posted at 19:09h, 07 NovembreSemplicemente meraviglioso!
Anna Maria conduce narrando ed utilizzando un lessico che trasporta e coinvolge, stimolando e motivando l’allievo.
Questo è stato il mio primo laboratorio di arteterapia e sono stata letteralmente conquistata!
Laura Usai
Posted at 20:21h, 07 NovembreLaboratorio di Arteterapia “Per filo e per segno” con Anna Maria Taroni, sede Macerata
E’ stata una bellissima esperienza, un’occasione per andare a fondo e guardarsi dentro. Le attività proposte da Anna Maria sono state davvero stimolanti e la condivisione dei lavori con i colleghi è stata anche un’occasione di crescita personale.
Marta Olivieri
Posted at 20:25h, 07 NovembrePer Filo e per segno
L’insegnante Anna Maria ci ha accompagnato lungo un viaggio affascinante in maniera chiara e coinvolgente. Esperienza entusiasmante.
Mara Larese Santa Caterina
Posted at 21:59h, 07 NovembreLaboratorio di Arteterapia “mobiles 2”, docente Axel Rutten
Ho fatto questo laboratorio di Axel Rutten, mobiles2, sapendo di non aver ancora fatto la prima parte. E’ stato bellissimo vedere come nonostante fosse online, abbia saputo calibrare e sistemare il setting tenendo conto delle diverse esperienze dei partecipanti. Ho inserito questo lab perchè avevo molta voglia di lavorare ancora con Axel e sono rimasta felicissima e ovviamente soddisfatta. Lab fantastico e innovativo, da fare, ma magari nella giusta sequenza.
Luisa Soletta
Posted at 22:27h, 07 Novembre“Per filo e per segno”, laboratorio di Arteterapia – sede Macerata – docente Annamaria Taroni.
La docente con sensibilità, garbo, gentilezza e tanta passione ci ha condotto in un meraviglioso percorso teorico ed esperienziale.
E’ stata una bellissima esperienza, ricca di stimoli creativi e di spiegazioni chiare ed efficaci.
Sono molto soddisfatta.
Ramona Montani
Posted at 22:50h, 07 NovembreLaboratorio di Arteterapia “Per filo e per segno”, di Anna Maria Taroni – sede Macerata
Due giorni intensi e pieni di esperienze, di immersione nei vari materiali, di condivisioni con il gruppo. La parte teorica è stata affrontata in maniera approfondita ed efficace . Ne sono uscita molto provata ma arricchita. Grazie
eleonora ilari
Posted at 08:32h, 08 NovembreLaboratorio di Arteterapia “per filo e per segno” di Anna Maria Taroni
E’ stato un viaggio creativo e ricco di emozioni.
maria franca fanni
Posted at 15:00h, 08 Novembrelaboratorio di Arteterapia “per filo e per segno” di Anna Maria Taroni – organizzato dalla sede di Macerata
sono stati due giorni di grande formazione un laboratorio che offre tanti spunti applicativi condotto egregiamente dall’insegnante che ci ha donato tante informazioni offrendoci l’opportunità di fare tante riflessioni.
Brigida Colica
Posted at 16:50h, 08 NovembreIl laboratorio di Arteterapia “Per filo e per segno” di Anna Maria Taroni mi ha lasciata entusiasta, con la curiosità di approfondire il suo modello visto che era il primo laboratorio condotto da lei a cui partecipavo.
Una bellissima esperienza.
Laboratorio:”Per filo e per segno” – quando i tessuti costruiscono identità: teoria e metodo.
Sede: Macerata
Mariateresa Chemelli
Posted at 10:34h, 09 NovembreInteressante esperienza di laboratorio nel quale mettersi in ascolto di sè.
Piero Scuderi
Posted at 12:29h, 12 Novembrepiero scuderi
Interessante esperienza, alla ricerca di se e degli altri
sede Palermo
Mariaconcetta Moschitta
Posted at 13:52h, 12 Novembreesperienza ricca da approfondire…
Valeria De Bernardis
Posted at 13:25h, 13 NovembreLaboratorio di Arteterapia “Un racconto che genera racconto” condotto da Annamaria Taroni (sede di Padova).
Molto utile per la progettazione di percorsi con i bambini nelle scuole, ma adattabile anche ad altre utenze. La docente è stata molto chiara nell’esposizione e il tipo di laboratorio molto esperienziale e profondo.
Olimpia Maya D’Acunzo
Posted at 19:36h, 14 NovembreLaboratorio di Arteterapia “LA PIETRA OLLARE”, docente Axel Rutten
13-14 novembre 2021
Laboratorio molto interessante.
Natascia Trivini
Posted at 10:06h, 16 NovembreRoma, febbraio 2021 – Laboratorio “L’ombra come mediatore della rappresentazione identitaria”, docente I.Caracciolo,
Giocare con la propria ombra entrando in relazione con noi stessi e scoprirci in profondità, è stato davvero interessante. La propria parte in ombra può diventare una nostra risorsa.
Claudia Sarubbo
Posted at 22:25h, 20 NovembreLaboratorio del Metodo Autobiografico Creativo per lo storytelling, docente S.Centonze.
Laboratorio interessante e particolarmente impegnativo. Attività ben organizzate e curate nei dettagli, perfettamente coerenti con i contenuti teorici.
Claudia Sarubbo
Posted at 12:28h, 21 NovembreTECNICHE DI CONDUZIONE E GESTIONE NELLA CORNICE VERBALE DELLE ARTI TERAPIE I. Caracciolo
Laboratorio interessante ed utile al percorso professionale
Claudia Sarubbo
Posted at 18:08h, 21 NovembreLaboratorio di Arteterapia “Narr-Azioni Visive”, condotto dalla docente A.M. Taroni.
Laboratorio ricco di spunti, molto utile per la progettazione di attività nelle scuole. Docente eccezionale!
Elena Rotundo
Posted at 18:15h, 21 NovembreAppena concluso il laboratorio “Narr-Azioni Visive” con la docente Anna Maria Taroni. Un weekend esplosivo, ricco di creatività, molto formativo e pieno di emozioni a 360 gradi. Un lab utilissimo anche per la progettazione di futuri percorsi adatti a tutti; a bambini, per mantenere viva la loro fantasia, creatività, voglia di manipolare materiali, ma anche agli adulti per ritrovare il bambino interiore, vivendo di emozioni forti.
La docente è un’esplosione di creatività e passione, trasmette entusiasmo e tutta la sua energia coinvolgendo e stimolando all’andare sempre oltre.
valentina calabrese
Posted at 18:22h, 21 NovembreLaboratorio di Arteterapia “Narr-Azioni Visive”, emozionante e pieno di stimoli.
Grazie alla docente Anna Maria Taroni, un weekend pieno di soddisfazioni e dove ci si può mettere in gioco.
Gabriella Ricco
Posted at 18:25h, 21 NovembreTorino 20-21 novembre 2021 – Laboratorio con il Metodo dell’Art Collage, docente Astrid Morganne.
Corso interessante, con una tecnica che non pratico da molti anni. Dopo essermi messa alla prova sono soddisfatta del risultato e della sensazione che mi ha lasciato.
Marta
Posted at 18:30h, 21 Novembre20/21 Novembre 2021 – Laboratorio di Arteterapia “Narr-azioni Visive”, organizzato da Artedo Calabria, docente Taroni.
Ho trovato il laboratorio molto interessante. Sono assolutamente soddisfatta del risultato e di ciò che ho provato durante questi due giorni di formazione.
La docente è bravissima!!
Maddalena Palmieri
Posted at 20:42h, 21 NovembreHo seguito il 20-21 novembre 2021 a Torino il laboratorio sull’Art-collage condotto dalla docente Astrid Morganne, che con molta professionalità ci ha guidato, attraverso il metodo creativo, alla piacevole scoperta di questa tecnica, arricchendo il mio percorso di studi in Arteterapia.
Claudia Rastelli
Posted at 20:45h, 21 NovembreLaboratorio di Arteterapia “Narr-Azioni Visive”, condotto dalla docente Anna Maria Taroni.
Bellissima esperienza, emotivamente arricchente.
Marta Massafra
Posted at 20:46h, 21 Novembre20 e 21 novembre 2021 – Torino, laboratorio di Arteterapia “Art Collage – mondi futuri 11/42”, condotto da Astrid Morganne.
Ho visto le mie idee diventare parola e poi diventare forma e poi ancora diventare immagini. E infine le ho pronunciate e mostrate e sono state ascoltate. Bellissimo
Marta Massafra
Luciano
Posted at 22:33h, 21 NovembreLaboratorio “L’Arteterapia come approccio protesico in favore di pazienti con demenza di Alzheimer lieve, moderata e grave”, condotto con professionalità, capacità ed esperienza da Sabrina Andriano presso la sede di Bari.
Sono stati due giorni di grande formazione, un laboratorio che ha offerto tanti spunti applicativi per operare con soggetti anziani che si trovano a vivere problematiche di demenza o Alzheimer. L’insegnante ci ha donato tante informazioni, dalla creazione del setting alla pratica operativa da svolgere. Due giorni di formazione che saranno utilizzabili ad ampio spettro.
margherita marchesini
Posted at 22:47h, 21 NovembreLaboratorio di Arteterapia dal titolo “Art Collage, I Mondi Futuri”, condotto dalla docente Astrid Morganne presso la Scuola Artedo di Torino.
Questo weekend è stato un regalo meraviglioso; tema “capitato” perfettamente per il periodo che stiamo vivendo. Astrid è meravigliosa, ricca di energia e positività: il laboratorio sarà uno strumento preziosissimo che terrò bene a mente per la fascia adolescenti/adulti in cui si necessita risvegliarne il “genio creativo”, per potere dare voce, con forza e determinazione alla propria individualità. Grazie!!!
Francesca Cuniberto
Posted at 03:59h, 22 NovembreHo partecipato al laboratorio di Arteterapia “Art Collage i mondi futuri”, condotto dalla docente Astrid Morganne a Torino. Il laboratorio è stato coinvolgente e ha dato degli ottimi input per risvegliare la creatività
Giorgia-Eloisa Andreatta
Posted at 09:38h, 22 NovembreHo partecipato al laboratorio di Anna Maria Taroni “NarrAzioni visive” ed è stata una esperienza davvero arricchente che apre mondi interiori e fornisce il materiale per poter progettare diversi moduli di arte terapia secondo il modello narrativo. La docente è bravissima perché segue gli allievi passo passo, rispettando il sentire e i tempi di ciascuno. Davvero ottimo.
Dalila Pizzino
Posted at 10:07h, 22 Novembrelaboratorio NarrAZIONI visive_ docente Anna Maria Taroni
Il laboratorio è stato molto stimolante, interessante, ricco di spunti. La docente è stata chiara, disponibile ed ha messo la sua enorme esperienza nelle nostre mani. Esco decisamente arricchita da questa esperienza laboratoriale.
Dalila Pizzino
Posted at 10:08h, 22 Novembrelaboratorio NarrAZIONI visive_ docente Anna Maria Taroni
Il laboratorio è stato molto stimolante, interessante, ricco di spunti. La docente è stata chiara, disponibile ed ha messo la sua enorme esperienza nelle nostre mani. Esco decisamente arricchita da questa esperienza laboratoriale.
Vanessa Cariati
Posted at 10:11h, 22 NovembreLaboratorio stimolante, interessante, condotto con grande professionalità e chiarezza alla docente.
Sara Maraviglia
Posted at 14:07h, 22 NovembreHo trovato il Laboratorio NarrAzioni visive, tenuto da Anna Maria Taroni, molto interessante e stimolante. E’ stato impegnativo ma davvero ricco di spunti.
valentina
Posted at 08:13h, 23 Novembrenei laboratorio si ha davvero la possibilita’ di lasciare elaborare creaticamente tutti gli step stimolanti e super creativi che emergono dalle produzioni di ognuno,, impegnativo emotivamente ma arricchente ha lasciato spazio ad un nuovo processo creativo,.bellissimo travolgente.
valentina cortese
Posted at 08:26h, 23 Novembrenel laboratorio si ha davvero la possibilita’ di lasciare elaborare creativamente tutti gli step stimolanti e super creativi che emergono dalle produzioni di ognuno, impegnativo emotivamente ma tanto arricchente ha lasciato spazio ad un nuovo processo al momento. tutto da elaborare. Bellissimo travolgente lei e’ un fiore all’ occhiello infonde creativita’ trasmette leggerezza, nota importantissima
Marisa Paola Inglese
Posted at 15:25h, 23 NovembreArt collage Astrid Mongan sede Torino, è un laboratorio interessante e divertente. Una visuale differente del collage
Marisa Paola Inglese
Posted at 15:27h, 23 NovembreArt collage – ottimo
camilla pistoia
Posted at 15:57h, 23 Novembreho frequentato il mio primo laboratorio con tematica :l’ arteterapia come approccio in favore di pazienti con demenza di Alzhaimer lieve,moderata e grave, condotto da Sabrina Andriano, sede di Bari. sono stati due giorni emozionanti, di grandi conoscenze teorico pratiche da attuare agli utenti, ampio campo di idee e metodi laboratoriali. Ho acquisito nuovi concetti e ampliato il mio percorso artistico. Tanta professionalità e dolcezza nella docente, disponibile e paziente alle mie tante domande. se si potesse, ripeterei lo stesso laboratorio. grazie alla prof. e grazie Artedo per questa nuova realtà che sicuramente mi farà crescere e migliorare.
giovanna di Soccio
Posted at 18:41h, 23 NovembreIl laboratorio è stato molto interessante è utile. La docente ha espresso i concetti in modo chiaro. Inoltre ha forniti utili elementi e strumenti operativi.
Antonella Graziano
Posted at 11:18h, 25 Novembreil laboratorio con la docente Sabina Andriano: l’ arteterapia come approccio in favore di pazienti con demenza di Alzhaimer lieve,moderata e grave, sede Bari , è stata un esperienza lungimirante, non solo per le vaste tecniche utilizzate e la precisione della descrizione dell’utanza alla quale è destinato , ma anche per i preziosi consigli generali che la docente ci ha regalato proprio sulla figura professionale che vorrei diventare. Di grande ispirazione e utilità , oltre alla fantastica conduzione della docente grande esempio per chiunque voglia diventare arteterapeuta.
Claudia Sarubbo
Posted at 14:57h, 26 NovembrePER FIOLO E PER SEGNO, A.M. Taroni
Laboratorio interessante, utile e stimolante
Claudia Sarubbo
Posted at 15:00h, 26 NovembreLA MASCHERA TRA IDENTITA’ ED AZIONE, I. Caracciolo
Laboratorio interessante
Claudia Sarubbo
Posted at 15:06h, 26 NovembreTRASFORMAZIONE E FORMA: IL METODO, A.Rutten
Laboratorio ricco di spunti
Claudia sarubbo
Posted at 15:10h, 26 NovembreMOBILES: la sostenibile leggerezza dell’essere, A. Rutten
Claudia sarubbo
Posted at 15:13h, 26 NovembreComunicare tramite mezzi grafici, A.Rutten
Laboratorio interessante
Claudia sarubbo
Posted at 15:17h, 26 NovembreLa tecnica del mandala intuitivo, I.Caracciolo
Laboratorio arricchente ed utile
Claudia sarubbo
Posted at 15:42h, 26 NovembreNEI LUOGHI DELLA BELLEZZA, A.M. Taroni
Il laboratorio è bellissimo e la docente bravissima
Angela Evangelista
Posted at 16:14h, 28 NovembreLaboratorio Per filo e per segno di A.M. Taroni
Laboratorio molto interessante e coinvolgente.
rachele baldan
Posted at 17:33h, 28 NovembreLAB PER FILO E PER SEGNO A.M. TARONI
Laboratorio stupendo, una bellissima esperienza!
Marzia Leonardi
Posted at 17:52h, 28 Novembrelaboratorio di Arteterapia per filo e per segno con Anna Maria Taroni sede di Udine
Con Anna Maria ti si aprono infiniti mondi
Arianna Casagrande
Posted at 18:04h, 28 NovembrePer filo e per segno _Anna Maria Taroni (online)
Il laboratorio svolto è stato molto molto interessante e coinvolgente. Le tecniche proposte dalla docente mi sono piaciute molto e mi hanno messa a mio agio, nonostante io sia di un’altra disciplina, e le ho trovate anche molto curiose e mi hanno portata a vedere/scoprire nuove modalità e nuovi modi di comunicare con l’altro. Creare i nostri libri è stato davvero un momento magico. Grazie
Sara Fabiani
Posted at 18:37h, 28 NovembrePER FILO E PER SEGNO – ANNA MARIA TARONI (ONLINE SEDE DI PADOVA)
Sono stati due giorni di immersione formativa davvero importanti. L’abstract è un continuo trovare, intrecciare, diventare, ascoltare e condividere.
Grazie
Marilisa Zuccaro
Posted at 18:37h, 28 NovembrePer Filo e per segno con Anna Maria Taroni. Interessantissimo viaggio ricco di spunti e riflessioni.
Grazie!!
valentina calabrese
Posted at 18:39h, 28 NovembrePer filo e per segno, un laboratorio di Anna Maria Taroni ,molto interessante che porta alla scoperta di se stessi e ti porta in una continua evoluzione, esperienza esplosiva.
Nicoletta Ballarin
Posted at 18:39h, 28 NovembrePer filo e per segno-condotto da Anna Maria Taroni (sede Venezia-Padova)
Come sempre un’esperienza fantastica che induce a riflettere e a ritrovare e rinnovare se stessi.
Docente ottima e laboratorio interessante e stimolante.
Grazie.
Tamara Gaiatto
Posted at 18:42h, 28 NovembrePER FILO E PER SEGNO con ANNA MARIA TARONI (ONLINE SEDE DI PADOVA)
Laboratorio estremamente interessante, che ha offerto numerosi spunti di riflessione e una formazione pratica eccellente. Complimenti alla docente Anna Maria Taroni, che ha saputo condurre il gruppo con grande competenza ed empatia.
Laura Dal Lago
Posted at 19:26h, 28 NovembreLaboratorio PER filo e per segno DI ANNAMaria Taroni 27/28 Novembre 2021
Ho trovato il laboratorio molto interessante, Docente professionale ,comunicativa e coinvolgente. Mi ha fornito molti spunti professionali e stimoli creativi. grazie
elena
Posted at 19:57h, 28 NovembreAnna Maria Taroni apre tantissime finestre di riflessione, spunti artistici che arricchiscono ulteriormente il percorso di Arteterapia. IN definitiva un laboratorio molto costruttivo.
Tonia G.
Posted at 20:26h, 28 NovembreÈ il secondo laboratorio quello di oggi per me con la docente Taroni, e devo dire che la sua passione è contagiosa e penetrante. Riesce a essere sempre una guida solida che con vivacità e delicatezza traghetta noi studenti al nocciolo dell’esperienza. Grazie ancora.
Mara Larese Santa Caterina
Posted at 21:34h, 28 NovembrePer filo e Per Segno, Taroni, 27/28 novembre
Che dire i lab della Taroni per me sono sempre super stimolanti anche quando non è proprio una “tecninca” che mi è facile approcciare come questa. E’ sempre un gran lavoro dentro e fuori.
Valeria De Bernardis
Posted at 21:39h, 28 NovembreE’ il terzo laboratorio che seguo con la docente Taroni. I suoi laboratori oltre ad essere sempre molto ben strutturati e interessanti, sono altamente formativi sia a livello umano che tecnico, offrendo molteplici spunti di riflessione. Lei è sempre molto disponibile e aperta ad ogni domanda , solare, coinvolgente e comunicativa…Grazie per questo bellissimo weekend formativo esperienziale.
Erica Bonollo
Posted at 08:43h, 29 NovembreAnnamaria Taroni è bravissima, nei suoi laboratori ci si sente sempre a proprio agio, è simpatica, disponibile e creativa. La formazione nei suoi laboratori è sempre in molto semplice, chiara stimolante e molte volte fa riflettere su noi stessi e sugli altri. Grazie
Paolo Cipriani
Posted at 09:04h, 29 NovembrePrimo laboratorio con la Dottoressa Pistorio, Psicodramma Sonoro. Emozioni e riflessioni intense… Insegnante squisita che sa raccogliere ogni spillo nel pagliaio. Grazie
Laura dal Lago
Posted at 09:29h, 29 NovembreHo trovato il laboratorio di Arteterapia della Docente A. Taroni, molto interessante, professionale e mi ha fornito ottime risorse esperIenziali.
Isabella Tornaghi
Posted at 13:03h, 30 NovembreLab Taroni per filo e per segno: bellissimo, molto intenso.
ROBERTO BUCCI
Posted at 14:16h, 03 Dicembrel’esperienza vissuta nel laboratorio della Dottoressa Pistorio, Psicodramma Sonoro, molto interessante e riflessivo.
la Dottoressa , esprime al meglio la strada da seguire. semplicemente Fantastica, si evince una intuizione ,molto forte della Dottoressa.
grazie
SERENA FAVARO
Posted at 20:15h, 03 DicembreArt-Collage, Risveglia il tuo genio, Padova, Ottobre 2019. Un Lab davvero bellissimo e molto utile soprattutto come approccio iniziale nei percorsi individuali. Grazie alla docente Astrid Morganne, sempre una garanzia
SERENA FAVARO
Posted at 20:21h, 03 DicembreArt Collage, Mondi futuri 11/42, un’integrazione spettacolare del primo Lab sull’Art Collage. Astrid Morganne è sempre una garanzia!
Natascia Trivini
Posted at 12:21h, 04 DicembreLaboratorio sullo “Psicodramma Sonoro-Musicale” P. Pistorio 27/28 novembre, Roma
Un laboratorio che permette di andare in profondità sui propri conflitti e vissuti. Inoltre, questo laboratorio ti fa capire che potere può avere uno strumento musicale su di noi e in quante modalità diverse si può usare.
Marzia Leonardi
Posted at 14:51h, 05 DicembreLab di musicterapia recettiva con l’integrazione dei linguaggi analogici con Marianna Sidoti.
Un super laboratorio che ha dato tanta serenità e benessere
rachele b
Posted at 15:07h, 05 DicembreLaboratorio di musicterapia recettiva analitica con l’integrazione dei linguaggi analogici con Marianna Sidoti.
molto intenso e interessante
SERENA FAVARO
Posted at 17:18h, 05 DicembreLab Musicoterapia recettiva con l’integrazione dei linguaggi analogici di Marianna Sidoti, Padova 04-05/12/2021. Un Lab da inserire necessariamente nel proprio piano di studi. L’unione tra musica e arte è qualcosa da sperimentare assolutamente. Marianna semplicemente bravissima.
SERENA FAVARO
Posted at 17:21h, 05 DicembreLab Di Ilaria Caracciolo, l’insegnante efficace. Lab molto utile ed interessante.
Angela Evangelista
Posted at 17:23h, 05 DicembreLaboratorio di Musicoterapia recettiva con l’integrazione dei linguaggi analogici, ins. M. Sidoti. Un’esperienza arricchente e molto coinvolgente. Da provare.
L’ins. dolcissima e bravissima.
Esterina Ciotta
Posted at 17:26h, 05 DicembreLABORATORIO “MUSICOTERAPIA RECETTIVA ANALITICA CON L’INTEGRAZIONE DEI LINGUAGGI ANALOGICI” DELLA DOCENTE MARIANNA SIDOTI (online organizzato dalla sede di Padova). Questo week-end è stato molto formativo e ricco di spunti creativi; Marianna è davvero coinvolgente,chiara nelle spiegazioni e super disponibile. Un ‘esperienza splendida!
Mara Larese Santa Caterina
Posted at 17:31h, 05 DicembreLAB musicoterapia ricettiva, integrazione dei linguaggi analogici
E’ stato il mio primo lab di MT, devo dire mi è piaciuto moltissimo! Ho scoperto anche molto di me, in un modo che non immaginavo.
Sara Calabrese
Posted at 17:40h, 05 DicembreLaboratorio super interessante e appassionante che ha fatto nascere in me profonde riflessioni. Mi sono riappropriata del presente riappacificandomi col futuro.
Laura Dal Lago
Posted at 18:04h, 05 DicembreDal Lago Laura.
.
IL Laboratorio di Musicoterapia recettiva di Marianna Sidotti del 4/5/12/2021 e’ ststo molto interessante e formativo. Molto preparta la docente.
valentina calabrese
Posted at 18:19h, 05 DicembreLab di Trasformazione e Rinascita AT di Pamela Paloma, molto intenso e impegnativo. Laboratorio interessante
Olimpia, Maya D'Acunzo
Posted at 18:21h, 05 DicembreLABORATORIO ARTE TERAPIA ” TRASFORMAZIONE E RINASCITA: RIFLESSIONI ED EVOLUZIONI DELLA PROPRIA IDENTITA’ ATTRAVERSO LO SPECCHIO D’ACQUA” Condotto dalla docente Pamela Palomba il giorno 4-5 dicembre sede Macerata.
LABORATORIO molto intenso. Interessante e stimolante. Grazie Pamela Palomba.
Elena Rotundo
Posted at 18:22h, 05 DicembreAppena concluso il laboratorio con la docente Pamela Palomba “Trasformazione e rinascita”. Un’esperienza di grande riflessione ed immersione. Un ripercorrere attraverso i mezzi grafici, l’elemento acqua e attraverso e con il gruppo un vero e proprio ciclo di trasformazione e di nuova nascita interiore. Probabilmente l’esperienza del lab sarebbe stata più profonda se vissuta in presenza ma ha comunque arricchito molto. Grata di quanto vissuto e condiviso.
Francesca Ferraioli
Posted at 18:32h, 05 DicembreAnche questo laboratorio ha lasciato il segno! Coinvolgente, stimolante e trasformante…….
Pamela Baudo
Posted at 18:34h, 05 DicembreLaboratorio “materiali impertinente” con Anna Maria Taroni. 4 e 5 dicembre 20121.
Laboratorio meraviglioso, intenso e introspettivo, di grande crescita. È stato molto formativo anche il confronto con i colleghi.
Giorgia D'Alì
Posted at 18:36h, 05 DicembreDue giorni di laboratio con Anna Maria Taroni sui Materiali impertinenti molto intensi e ricchi di spunti dati sia dall’insegnante che da gruppo in condivisioni varie. Proposte laboratoriali molto interessanti e che fanno da spunto per crearne di nuove
Giorgia D'Alì
Posted at 18:40h, 05 DicembreDue giorni di laboratorio sui materiali impertinenti condotto da Anna Maria Taroni molto interessante,ricco di spunti…..molto bello e formativo
margherita marchesini
Posted at 18:40h, 05 DicembreMateriali Impertinenti con Anna Maria Taroni; che dire? L’entusiasmo di Anna Maria buca anche lo schermo! Stimolante, esaustiva, arricchente. Davvero dispensatrice di tantissimi strumenti pratici da mettere in saccoccia per la nostra formazione!!! Grazie!!!
Giorgia D'Alì
Posted at 18:43h, 05 DicembreMateriai Impertinenti con Anna Maria Taroni due giorni entusiasmanti e ricchi di spunti…..
Giorgia D'Alì
Posted at 18:45h, 05 DicembreDue giorni di laboratorio,Materiai Impertinenti;condotto dalla Taroni veramente entusiasmante e ricco di spunti
Greta Benoni
Posted at 18:50h, 05 DicembreUn sorprendente viaggio all’interno di noi stessi, grazie ai Materiali Impertinenti, con l’accompagnamento illuminante della Taroni.
Margherita Scarpelli
Posted at 18:59h, 05 DicembreLABORATORIO ART COLLAGE: I MONDI FUTURI DI ASTRID MORGANNE
Ho seguito questo laboratorio sull’art collage condotto da Astrid Morganne.
E’ un laboratorio a dir poco eccezionale: introspettivo da una parte e proiettivo dall’altra. La docente è stata molto attenta nello spiegare in modo accurato tutti i passaggi da un esercizio all’altro. Disponibile, creativa ed esaustiva.
Sono state proposte diverse attività una più interessante e coinvolgente dell’altra. Consiglio vivamente tutti i suoi laboratori, perché la sua tecnica è davvero interessante.
Un’esperienza che mi ha arricchito emotivamente, culturalmente e psicologicamente.
Marta Olivieri
Posted at 19:12h, 05 DicembreLaboratorio “Materiali impertinenti”- Imperia
Sono stati due giorni intensi; abbiamo fatto “scorte di attrezzi da mettere in saccoccia”, come ci raccomanda spesso l’insegnante che ci ha accompagnato in maniera chiara e precisa lungo tutte le tappe del laboratorio.
maria franca fanni
Posted at 19:29h, 05 Dicembrelaboratorio- TRASFORMAZIONE E RINASCITA- Le acque del Narcisismo e della Morte- Pamela Palomba- Macerata
laboratorio dal percorso molto introspettivo , l’insegnante è stata una guida chiara, precisa e rassicurante è riuscita a colmare tutti i dubbi e le perplessità , offrendo spunti e riflessioni applicative, per la vastità del tema e delle correlazioni che si sono create ci sarebbe voluto più tempo. Una bellissima esperienza molto potente
MICHELE FACCHINETTI
Posted at 20:03h, 05 DicembreLaboratorio on-line “Materiali impertinenti” condotto da Anna Maria Taroni della sede di Imperia: Molto interessante, ben condotto e impartito dettagliatamente. Due giorni intensi.
Marta Massafra
Posted at 20:41h, 05 DicembreLab Materiali impertinenti, sede Imperia, on line, Anna Maria Taroni.
Laboratorio impegnativo ma guidato con cura e attenzione, sia attraverso i post(dettagliati e precisi)che attraverso le parole e la disponibilità della docente. Molto ricco di spunti da riproporre ma anche scomporre e rivisitare in base alle utenze ed esperienze
Ramona Montani
Posted at 20:51h, 05 DicembreLab. Trasformazione e Rinascita, sede Macerata-Perugia, Pamela Palomba
Il laboratorio è stato molto intenso, e bello l’utilizzo dei materiali acqua e argilla. La docente è stata molto attenta e ci ha guidati molto bene in ogni fase, ha ben approfondito e colmato ogni dubbio tecnico. Un bellissimo viaggio personale e col gruppo!
Giorgia Gastaldello
Posted at 20:53h, 05 DicembreHo trovato molto interessanti gli spunti e i suggerimenti dati dalla docente nel lab “Materiali impertinenti”.
Nadia maialetti
Posted at 21:12h, 05 DicembreHo trovato questo laboratorio molto interessante, stimolante e ben strutturato. Le attivita’ proposte sono state intense, sempre comprensibili sia le richieste sia i passaggi.
Valeria De Bernardis
Posted at 23:20h, 05 DicembreLaboratorio con I. Caracciolo: Modello trasformativo gruppale: progettare in AT, Bologna 4/5 Dicembre 2021.
E’ stato un laboratorio molto utile per capire meglio come progettare un intervento di AT in base alle caratteristiche e ai bisogni dell’ utenza. La docente è molto preparata, chiara nell’esposizione e disponibile. Sarebbe servito, a mio avviso, più tempo per approfondire esercitazioni e domande emerse anche nell’ultimo lavoro di gruppo.
Ilaria Mignini
Posted at 23:38h, 05 Dicembrelab con dottoressa Caracciolo “il modello trasformativo gruppale”, interessantissimo lab per me anche propedeutico in un certo senso a prove di progettazione di interventi con le arti terapie. La docente spiega in maniera chiarissima ed esaustiva tutte le tematiche, sempre pronta ad arricchire e ad approfondire con la sua esperienza le tematiche affrontate e anche per rispondere alle varie domande emerse nel lab. molto gradite queste due giornate. Grazie!
Eleonora Ilari
Posted at 07:33h, 06 Dicembrelaboratorio Trasformazione e rinascita con la docente Pamela Palomba.
E’ stato un viaggio interiore intenso individualmente ed insieme al gruppo
.
Valeria Benedetti
Posted at 08:25h, 06 DicembreWeek end formativo con Ilaria Caracciolo: Ottimo
Vanessa
Posted at 08:50h, 06 DicembreLaboratorio profondo, intenso, un viaggio introspettivo che ha nel secondo giorno trovato reciprocità nel gruppo
Rossana Rubino
Posted at 09:37h, 06 DicembreLaboratorio “materiali impertinenti” svolto il 04/05 dicembre 2021. abbiamo messo in dialogo materiali in disuso per elevarli, trasformarli e impregnarli di storie e vissuti personali. E’ stato un laboratorio molto ricco di inedite narrazioni. Grazie
Cristina Capitanio
Posted at 10:24h, 06 DicembreWeekend 4-5 dicembre con Astrid Morganne : molto coinvolgente ed impegnativo! Un percorso di consapevolezza e creatività!
Di lascio Carla
Posted at 10:48h, 06 DicembreIl laboratorio con Astrid Morgan è stato molto interessante soprattutto esaustivo nelle spiegazioni .grande umanità
Vanessa Torniai
Posted at 11:35h, 06 DicembreLab Trasformazione e rinascita, Pamela Paloma
L’argomento è profondo, interessante e di vaste proporzioni. Ho apprezzato le attività e la guida della docente, mi è mancato invece l’opportunità di verbalizzazione insieme al gruppo.
Sonia Richiardi
Posted at 11:40h, 06 DicembreModello trasformativo gruppale Bologna
Corso molto interessante che ha chiarito in me molto dubbi su alcuni aspetti progettuali.
Simona Capitani
Posted at 11:53h, 06 DicembreModello trasformativo gruppale Ilaria Caracciolo Bologna.
Molto interessante, ricco di contenuti, seguirò sicuramente altri laboratori di Ilaria Caracciolo per approfondire questo modello.
Pesce Barbara
Posted at 12:28h, 06 DicembreLaboratorio su Materiali impertinenti AT Imperia….. super interessante…..e stato un piacere partecipare….uno dei miei lavori diventera un quadro artistico…grazie
Luisa Soletta
Posted at 16:06h, 06 DicembreLaboratorio “Trasformazione e Rinascita” -condotto dalla docente Pamela Palomba-Sede Macerata
Laboratorio interessantissimo e coinvolgente. Ottima esperienza
Federica Gregoraci
Posted at 16:59h, 06 DicembreLab. “Trasformazione e rinascita: riflessioni ed evoluzioni della propria identità attraverso lo specchio d’acqua” condotto da Pamela Palomba – Macerata
Un’esperienza laboratoriale intensa, ricca di spunti pratici, teorici e tecniche creative. Un confronto costante con la docente, disponibile e attenta, che ci ha guidato in un profondo viaggio creativo attraverso l’elemento acqua e l’incontro con l’argilla, materiale prezioso. Relazionalità e reciprocità con il gruppo. Grazie!
Maria Cristina Cameli
Posted at 20:22h, 06 Dicembre“Metodo autobiografico creativo per lo storytelling”. S.Centonze, 9 e 10 maggio 2020, laboratorio online, Roma. Laboratorio molto ben condotto da un docente, luminare e unica figura in Italia nel settore. Un laboratorio che consiglio a terapeuti ed insegnanti.
Arianna Casagrande
Posted at 15:34h, 07 DicembreLab. MTR analitica con l’integrazione dei linguaggi analogici_ Marianna Sidoti (online)
Il laboratorio è stato davvero interessante e utile per nuovi spunti, le attività suggerite dalla docente mi hanno incuriosità molto e mi hanno fatta scoprire nuove modalità. La docente ha saputo metterci a nostro agio in ogni momento e nella spiegazione teoria ha saputo spiegare in modo molto semplici da poter essere il più possibile comprensibile anche per chi era di un altra arte.
Sara Calabrese
Posted at 16:11h, 19 DicembreLaboratorio che ho adorato. Molto interessante, direi addirittura illuminante. Lo rifarei.
ALBA MARIA FODALE
Posted at 16:20h, 19 Dicembre“MAC PER LO STORYTELLING”_PADOVA
laboratorio molto interessante e dettagliato, materiali chiari e utili ai fini dello svolgimento, il dott. Centonze ci ha accompagnati passo passo in questosorpredente percorso!
Marilisa Zuccaro
Posted at 16:22h, 19 DicembreLaboratorio Storytelling ricco di spunti su cui lavorare , molto interessante.
Nicoletta Ballarin
Posted at 16:38h, 19 DicembreLaboratorio sullo storytelling creativo – Stefano Centonze
Un bellissimo argomento ed attuale. Due giornate molto intense, pertanto sarebbe bello dedicare più tempo ad argomenti di questo tipo, tuttavia si è dimostrata un’ottima esperienza.
Anna Frizzera
Posted at 16:40h, 19 DicembreIl laboratorio di questo fine settimana condotto da Stefano Centonza sullo Storytelling mi ha aperto un mondo per quanto riguarda gli strumenti che compongono una storia e la rendono efficace dal punti di vista della comunicazione e quindi per catturare l’attenzione del mio interlocutore. In quest’epoca digitale attirare e soprattutto mantenere l’attenzione e l’interesse sono cose estremamente più difficili di una volta, quando il principio di autorità era sufficiente per farsi ascoltare.
Paolo Cipriani
Posted at 16:43h, 19 DicembreIl laboratorio di questo fine settimana condotto da Stefano Centonza sullo Storytelling mi hanno permesso di osservarmi da un altro punti di vista. Grazie
Ivana
Posted at 17:27h, 19 DicembreHo trovato il laboratorio molto interessante e introspettivo.
Il relatore molto coinvolgente e mai noioso.
Bella esperienza.
Elena Rolando P
Posted at 17:27h, 19 DicembreIl laboratorio sullo Storytelling, condotto da Stefano Centonze, mi ha permesso di confrontarmi con delle tematiche che non conoscevo. E’ stato molto istruttivo, approfondirò sicuramente l’argomento. Grazie
Arianna Casagrande
Posted at 17:40h, 19 DicembreStorytelling e metodo autobiografico creativo_Stefano Centonze (online)
Il laboratorio svolto in queste due giornate è stato molto interessante e utile; in particolar modo è stato molto importante conoscere e approfondire tutti i dettagli analizzati sia in teoria che nello svolgimento delle 4 schede proposte. Tutte le attività che ho svolto mi hanno fatta sentire a mio agio ed è stato curioso rielaborare la storia nelle fasi di svolgimento.
Gli spot proposti mi hanno fatta emozionare e vedere le cose con diversi punti di vista. Grazie
valentina calabrese
Posted at 17:46h, 19 Dicembrelaboratorio sullo Storytelling del docente Centonze, molto interessante che in queste due giornate mi ha dato delle soddisfazioni personali, strutturato bene e gli argomenti sono spiegati in modo molto approfondito.
Mara Larese
Posted at 18:01h, 19 DicembreLab storytelling con Centonze del 18/12
Una bella visione di come si può applicare l’ AT attraverso le tecnologie multimediali, molto utile soprattutto se si lavora con i giovani
Marianna Bolla
Posted at 18:11h, 19 DicembreLab storytelling con Centonze del 18-19 dicembre 2021.
lavoro molto completo che apre le porte per l’utilizzo della multimedialità applicato anche alle arti terapie. super consigliato e utile per chi come me lavora in ambito scolastico.
Isabella
Posted at 18:15h, 19 DicembreLab storytelling: interessante e complesso
Francesca Fabbro
Posted at 18:25h, 19 DicembreLaboratorio interessante che ti permette di conoscere e migliorare la comunicazione volta ad un pubblico.
Laura Dal Lago
Posted at 18:25h, 19 DicembreLaboratorio sede Torino “MAC Storytelling” Docente Stefano Centonze
Ho trovato questo laboratorio molto innovativo e all’avanguardia. Tuttavia le nozioni e il lavoro di realizzazione era per me troppo corposo, inoltre richiedeva delle capacità informatiche,poichè era online , che io non posseggo. Mi ha lasciato comunque dei buoni spunti per possibili laboratori legati alla narrazione .
Chiara Amplo Rella
Posted at 18:33h, 19 DicembreUn laboratorio intenso e ricco di spunti.
Giorgia Zappalà
Posted at 18:49h, 19 DicembreSono molto soddisfatta del laboratorio, soprattutto per l’organizzazione dei vari momenti, che hanno permesso di rivedere tutte le parti teoriche seguite da esercizi pratici
Erica Bonollo
Posted at 19:08h, 19 DicembreMolto interessante anche se impegnativo
Ilaria Ciccarelli
Posted at 19:12h, 19 DicembreLaboratorio MAC per lo STORYTELLING Centonze Stefano
Laboratorio molto interessante e con tanti spunti utili.
Angela Pacciana
Posted at 19:33h, 19 DicembreLaboratorio MAC per lo STORYTELLING Centonze Stefano
laboratorio fantastico, molto utile nelle attività scolastiche
Stocco Serena
Posted at 19:44h, 19 DicembreSerena Stocco
Laboratorio MAC per lo STORITELLING Centonze Stefano
Laboratorio interessante anche per sperimentare e rinnovare la nostra modalità di comunicazione, tema sicuramente da approfondire, Avrei preferito farlo in presenza, la modalità on-line mi ha coinvolta meno.
Giulia
Posted at 19:47h, 19 DicembreLaboratorio online “MAC Storytelling” condotto da Stefano Centonze.
Ricchi ed espliciti i contenuti trattati. Un’ esperienza totalmente nuova, impegnativa ma guidata in ogni suo dettaglio.
Interessante la possibilità della condivisione in piccolo gruppo.
Fondamentale l’alternanza dei momenti connessi ed offline utili ad elaborare quanto richiesto.
Profondo l’invito ad analizzare bene la parola letta, pronunciata ed ascoltata.
Un ringraziamento a Stefano e al gruppo.
Giulia Lazzarini
Posted at 20:38h, 19 Dicembrelaboratorio di Storytelling di Stefano Centonze svolto online.
ho gradito molto questo laboratorio, l’ho trovato molto arricchente e formativo.
i lavori che abbiamo composto sono stati una buona palestra per uscire dalla nostra zona di confort, mettersi in gioco e stimolare creatività e attenzione.
mi ha fatto prendere coscienza del detto “se vuoi, puoi”.
Angela Evangelista
Posted at 21:32h, 19 DicembreIl laboratorio che ho seguito è stato molto interessante. Peccato essere stati così in tanti. Nella stanza di condivisione dove sono capitata nessuna partecipante aveva realizzato il video e quindi non ho avuto alcun feedback da altri che sapessero montare video.
Tamara Gaiatto
Posted at 23:09h, 19 DicembreLaboratorio on-line MAC Storytelling con Stefano Centonze.
Laboratorio molto interessante, che offre molti spunti sia sulla tematica dello storytelling che sull’uso di vari strumenti per la narrazione. Corposo e impegnativo, è un laboratorio che va interiorizzato con calma. Forse non è consigliato per chi come me ha iniziato da poco la formazione, ma è sicuramente molto utile per affinare le capacità comunicative.
Sonia Richiardi
Posted at 01:04h, 20 DicembreCorso molto interessante ma per quanto riguarda la modalità di realizzazione, per la mia poca dimestichezza con gli strumenti, alla fine è diventato molto frustrante poiché non riuscivo a realizzare ciò che volevo e soprattutto non nei tempi previsti.
Bovone Zaira
Posted at 09:40h, 20 DicembreLaboratorio interessante, impegnativo dal punto di vista dell’uso degli strumenti tecnologici , alcuni concetti devono essere elaborati con calma per poterli sentire propri.
Lidia Carretta
Posted at 09:47h, 20 DicembreLaboratorio “Il Metodo Autobiografico Creativo per lo storytelling” – Il laboratorio si è svolto in maniera fluida e stimolante. Tutte le attività proposte erano centrati con il lavoro personale, autobiografico e il lavoro indicato per l’utenza. Le tematiche hanno messo in discussione le credenze che si hanno sulla scuola ma allo stesso tempo hanno chiarito una serie di punti per lo sviluppo del lavoro in questo ambito. Il conduttore si è messo a disposizione di ogni perplessità e curiosità sul tema, Soddisfatta di aver partecipato e di aver lavorato con un gruppo nuovo.
rossella dinuzzi
Posted at 11:58h, 20 DicembreL’insegnate efficace – Ilaria Caracciolo
Un laboratorio posto esattamente a metà tra pratica e teoria. Finalizzato alla scoperta di metodi efficaci da poter proporre a scuola o nei corsi di formazione per docenti.
Davvero molto bello, lo consiglio vivamente!
Francesca Ferraioli
Posted at 12:00h, 20 Dicembrelaboratorio “Il Metodo Autobiografico Creativo per lo storytelling”, condotto dal dott. Stefano Centonze – molto interessante ed intenso, ricco di contenuti che richiederanno un po’ di tempo per essere metabolizzati ed interiorizzati. Non è stato semplice portare a termine le richieste nei tempi stabiliti, ma sicuramente molto soddisfacente il risultato . Mi ha portato a riflettere su quanto sia importante lavorare sulle personali abilità comunicative, per riuscire ad arrivare realmente al proprio interlocutore.
Ilaria Mignini
Posted at 15:17h, 20 Dicembrelab Mac con lo story telling del Dott. Centonze: lab di grande impatto. Impegnativo, per me una bella sfida con cui misurarsi e superare limiti….molto interessante e se cogliamo le opportunità che ci dona anche questo strumento….sono tante e variegate. Possiamo arrivare ovunque!
larisa
Posted at 16:21h, 20 Dicembreun Laboratorio molto interessante, abbastanza impegnativo e con tanti spunti utili. Carico di informazioni teoriche che potranno essere utilizzate sia nel ambito delle arte terapie che in altri contesti in cui sarà necessario raccontare una storia o raccontarsi.
Mi sarebbe piaciuto fare il Laboratorio in presenza.
Giorgia-Eloisa
Posted at 16:54h, 20 DicembreHo trovato il laboratorio molto intenso ed interessante, ricco di contenuti da riprendere. Molto utile su piu’ livelli, a partire dalla comunicazione nelle relazioni quotidiane fino ad arrivare alla comunicazione professionale e nello specifico mei setting di arte terapia.
Esercizi molto utili.
Sara Maraviglia
Posted at 17:16h, 20 DicembreIl laboratorio di Storytelling è stato interessante e impegnativo; sicuramente da riprendere e approfondire.
tanti spunti che possono servire in futuro.
Alessandra Lanza
Posted at 17:56h, 20 DicembreIl laboratorio di Storytelling, docente Stefano Centonze, è stato molto interessante ed intenso, le informazioni sono state tante e diverse, avro’ bisogno di qualche giorno per lasciarle decantare e coglierne appieno i significati più profondi. Questo lab e’ sicuramente anche uno stimolo per migliorare le mie conoscenze sul mondo del video making
Vanessa Torniai
Posted at 09:25h, 21 DicembreLab Storytelling- Centonze
Laboratorio denso e ricco di informazioni tecniche, per me di solito più difficili da memorizzare e far mie. Tuttavia, ha offerto spunti e riflessioni interessanti sul come comunicare ad un pubblico, mi ha spronato con le varie attività ad uscire dalla mia zona di confort, e mi ha fatto comprendere l’importanza dell’ascolto narrativo invogliandomi ad essere più vigile e recettiva di fronte ad ogni tipo di materiale con cui vengo in contatto per poterne trarre ispirazione anche in ottica arte terapica. Grazie
Paolo Pesce
Posted at 11:00h, 21 DicembrePaolo Pesce Venezia Tecniche di conduzione e gestione della cornice verbale.
Il lab è stato condotto lasciando spazio oltre alla parte teorica anche alle domande dei partecipanti.
Esperienza positiva ed interessante.
Paolo Pesce
Posted at 11:18h, 21 DicembrePaolo Pesce Venezia
Laboratorio molto interessante con molte informazioni utili.
Paolo Pesce
Posted at 11:21h, 21 DicembrePaolo Pesce Venezia
Laboratorio interessantissimo con info teoriche utilissime.
Paolo Pesce
Posted at 11:24h, 21 DicembrePaolo Pesce Venezia
Laboratorio che ha fornito materiale utilissimo per la valutazione degli incontri.
Paolo Pesce
Posted at 11:26h, 21 DicembrePaolo Pesce Venezia
Laboratorio interessante che mi ha fatto conoscere un nuovo campo.
Paolo Lesti
Posted at 15:48h, 21 Dicembre1_Dispensa acclusa:
molto buona.
2_Argomento Storytelling:
assolutamente interessante per l’Arte Terapia; leggere negli altri e comunicare agli altri usando il linguaggio delle emozioni e degli archetipi, evidenziando le fonti e le dinamiche “emozionali-sinestesiche-concrete” (modello VAK) del conflitto è determinante.
3_Mancanze:
io trovo che ci sia un eccesso di elencazione a cui non fa da supporto una adeguata quantità di esemplificazione. Appare tutto troppo meccanicistico. Io direi che se si fosse partiti da un Case History vero fin dall’inizio sarebbe stato molto più coinvolgente. Partire dalle prime fasi in cui ci poniamo domande e si cercano risposte in schemi già esistenti ma anche in esperienze vissute per poi ripercorrere una via che ci porta a fare scelte di materiali e obiettivi. Quindi Case History e non solo spot fatti e finiti. La creatività per come la conosco e altri Arte Terapeuti che leggo affermano che è un processo in cui si procede mettono a fuoco tutti i vari punti del percorso. Non c’è linearità come può sembrare leggendo gli infiniti step che si susseguono. Non si parte da nessuna “Canvas”, ma si inizia a pensare a tutte le aree, Alle volte la forma intuita (frutto di conoscenze di fatti, storie e vissuti) è talmente forte che diventa lo spunto per trovare contenuti che la rendano logica e congruente con il resto. Cioè invece che procedere in avanti seguendo uno schema si ha una intuizione che riguarda una fase avanzata del processo e si torna indietro per sorreggerla. Guida l’intuizione avuta.
Comunque più Case History. Del resto Centonze ha fatto dei video, quindi poteva parlarci concretamente del processo VERO da lui seguito con tutti gli inevitabili dubbi, intuizioni, desideri, fascinazioni, ripensamenti, valutazioni e obiettivi ecc.. Raccontaci la tua storia.
4_Test di valutazione del corso:
mamma mia! Ma il nozionismo non era morto?
Elena boscolo
Posted at 23:31h, 21 DicembreMi è piaciuto tantissimo e lo trovo molto interessante come attività.
Valentina Mattei
Posted at 16:12h, 10 GennaioLaboratorio profondo, utilissimo e intenso. La Dottoressa Pistorio sa trascinarti nell’esperienza senza tralasciare il lato formativo. Una professionista a tutto tondo che spero di rivedere presto.
Valentina Coco
Posted at 17:08h, 10 GennaioLo Psicodramma Sonoro, sede di Catania. Laboratorio molto profondo, condotto da una professionista che ci ha accompagnati nella ricerca dell’Ombra con sensibilità e attenzione empatica e contenitiva. È un viaggio dentro di Sé grazie all’uso degli strumenti musicali, quindi incentrato sul non verbale, ma che poi porta maggiore chiarezza grazie alle verbalizzazioni del gruppo. Le emozioni più intense, come il dolore, vengono realmente condivise e compartecipate dall’intero gruppo, che se ne fa carico e le ritorna trasformate.
Squaddara Erica
Posted at 17:40h, 10 GennaioLo psicodramma sonoro, sede di Catania, condotto dalla Dottoressa Pistorio.
Laboratorio molto interessante e profondo, incentrato sull’utilizzo di strumenti musicali finalizzati al recupero di un vissuto esperienziale su di sé. La modalità gruppale ha permesso la condivisone dei propri e altrui stati d’animo, tramite la verbalizzazione.
La Rosa Maria Concetta
Posted at 17:57h, 10 GennaioIl laboratorio svoltosi a Catania ‘Psicodramma sonoro’ l’8 e il 9 Gennaio con la conduzione dell’insegnante Pinella Pistorio è stato vissuto molto intensamente e con profonda partecipazione dal piccolo gruppo di 6 allievi che hanno lavorato traendone profitto in termini di crescita e consapevolezza,sia personale che collettivo.Personalmente ho avvertito la necessità di maggiore movimento fisico tra uno psicodramma e l’altro..A parte questa mio personale bisogno che ho poi soddisfatto durante la pausa,concedendomi una passeggiata, l’esperienza è stata a mio parere fluida , funzionale,e ben strutturata.,il gruppo è stato capace di estrarre attraverso la sonorità ed elaborare attraverso la verbalizzazione,contenuti emotivi e conflitti comuni permettendo ad ognuno di fare luce su dimensioni complesse dell’Essere e del Sentire . Ringrazio la docente e i partecipanti.
La Rosa Maria Concetta
Posted at 19:23h, 10 GennaioIl laboratorio svoltosi a Catania ‘Psicodramma sonoro’ l’8 e il 9 Gennaio con la conduzione dell’insegnante Pinella Pistorio è stato vissuto molto intensamente e con profonda partecipazione dal piccolo gruppo di 6 allievi che hanno lavorato traendone profitto in termini di crescita e consapevolezza,sia personale che collettivo.Personalmente ho avvertito la necessità di maggiore movimento fisico tra uno psicodramma e l’altro..A parte questa mio personale bisogno che ho poi soddisfatto durante la pausa,concedendomi una passeggiata, l’esperienza è stata a mio parere fluida , funzionale,e ben strutturata.,il gruppo è stato capace di estrarre attraverso la sonorità ed elaborare attraverso la verbalizzazione,contenuti emotivi e conflitti comuni permettendo ad ognuno di fare luce su dimensioni complesse dell’Essere e del Sentire . Ringrazio la docente e i partecipanti.
Annalisa
Posted at 22:48h, 10 GennaioLo Psicodramma Sonoro, sede di Catania Laboratorio intenso e ricco di contenuti grazie alla professionale conduzione della docente, Dott.ssa Pistorio.
Riccardo Angelo Strano
Posted at 23:30h, 10 GennaioPsicodramma sonoro-musicale, sede di Catania, 8/9 Gennaio 2022, docente Pinella Pistorio.
Consiglio questo laboratorio a chiunque, indipendentemente dal percorso di studi scelto. La docente è sempre preparatissima e illuminante.
Caterina Odelli
Posted at 18:25h, 14 GennaioMAC STORYTELLING, sede Padova Venezia, 18/19 dicembre, docente Stefano Centonze
Laboratorio ricco di stimoli, da sviluppare in molte più ore.
Monia
Posted at 18:08h, 16 GennaioIl laboratorio l’ombra come mediatore identitario, con Ilaria Caracciolo e’ stato un laboratorio molto interessante! Grazie
Vanessa Torniai
Posted at 12:11h, 17 GennaioLab L’ombra come mediatore identitario- Ilaria caracciolo
laboratorio complesso, e per me ricco di spunti per la mia crescita personale.
camilla pistoia
Posted at 19:09h, 23 Gennaiolaboratorio di “Metodologia della progettazione degli interventi con le Arti Terapie”: interessante ma complesso
Francesca Tiseo
Posted at 19:18h, 23 GennaioLaboratorio “Metodologia della progettazione degli interventi con le Arti Terapie” davvero interessante e molto utile alla professione
Luisa Soletta
Posted at 19:39h, 23 Gennaiolaboratorio molto utile e interessante
rossella dinuzzi
Posted at 16:40h, 24 Gennaiolaboratorio “Metodologia della progettazione degli interventi con le Arti Terapie” molto tecnico ed utile sia in vista della prova di progettazione che per la vita lavorativa. lo consiglio vivamente.
Maria Punzi
Posted at 17:40h, 24 GennaioLaboratorio “Metodologia della progettazione degli interventi con le Arti Terapie” molto tecnico ed utile sia in vista della prova di progettazione che per esperienze lavorative
Loredana Russo
Posted at 21:19h, 25 GennaioLaboratorio interessante. Offre diversi spunti anche per altri laboratori.
GIORGIO PAGNOTTA
Posted at 09:39h, 26 GennaioIl Laboratorio è stato molto interessante e condotto in maniera molto chiara ed esaustiva dalla docente. Molto utile per lo svolgimento della professione
Daldoss Margherita
Posted at 12:37h, 09 FebbraioLaboratorio “Trasformazione e rinascita – riflessioni ed evoluzioni della propria identità attraverso lo specchio d’acqua“ coinvolgente e utile per una maggiore presa di consapevolezza di sé, inoltre è stato rilassante.
Patrizia
Posted at 17:25h, 13 Febbraioil laboratorio “l’insegnante efficace” con Ilaria Caracciolo è stato un laboratorio molto interessante e ricco di contenuti
Grazie!
Gabriella
Posted at 18:21h, 13 FebbraioL’INSEGNANTE EFFICACE. Torino
Tema interessante ma sviluppato superficialmente, spesso con divagazioni o interventi troppo lunghi.
Purtroppo nei corsi on line mi manca il rimando del docente ai lavori che si fanno.
fabienne vigna
Posted at 18:31h, 13 FebbraioIn maniera del tutto costruttiva, secondo me c’è stata poca conduzione dei risultati.
Negli altri a cui ho partecipato c’era la fase creativa e della condivisione, ma quest’ultima era sempre commentata al fine di trovare un senso nel metodo.
Qui dopo la condivisione il docente non dava ulteriori input.
Può darsi sia il tipo di laboratorio, ma credo che proprio in quanto non creativo, ma di indirizzo per parlare con enti, scuole e studenti, necessitasse di una comunicazione più efficace delle dinamiche.
Infine la tecnica di usare facebook per confrontarsi la trovo un po’ confusa.
Bovone Zaira
Posted at 18:34h, 13 Febbraio” L’INSEGNANTE EFFICACE” laboratorio un po’ diverso dagli altri ma pur sempre interessante.
Giulia Lazzarini
Posted at 18:41h, 13 Febbraiointeressante e formativo.
Giulia Lazzarini
Posted at 18:42h, 13 FebbraioInteressante e formativo.
Esperienza da ripetere
margherita marchesini
Posted at 20:02h, 13 FebbraioL’Insegnante Efficace di Ilaria Caracciolo. Una bella scoperta riflettere su cose che spesso si danno per scontate… Come il dovere essere capaci di avere una comunicazione efficace per i contenuti che dobbiamo veicolare e la possibilità di essere suggeritori di strumenti che possano aiutare ad arricchire i bagagli culturali di adulti insegnanti, educatori, che possano essere poi di riflesso e in aiuto nelle istituzioni scolastiche. Sempre profonde e interessanti le esercitazioni su di noi, spunti leggeri o da approfondire, tali da scavare le anime di ognuno. Per me Ilaria è sempre un pozzo inesauribile di conoscenza e umanità. Grazie.
Rebecca Strangi
Posted at 20:25h, 13 FebbraioL’ insegnante efficace di Ilaria Caracciolo. Bellissimo laboratorio e l’ho trovato molto interessante.
Laura Vaglienti
Posted at 21:30h, 13 FebbraioL’ Insegnante efficace- Ilaria Caracciolo
Laboratorio molto interessante e pieno di spunti
IVANA MOLLO
Posted at 22:06h, 13 FebbraioHO TROVATO IL LABORATORIO INTERESSANTE E STIMOLANTE.
ARGOMENTAZIONE UTILE E APPLICABILE SOPRATTUTTO IN AMBITO SCOLASTICO
Marianna Bolla
Posted at 08:56h, 14 FebbraioIl laboratorio L’INSEGNANTE EFFICACE è stato un laboratorio molto interessante e utile applicabile facilmente in ambito scolastico. Grazie mille.
Marianna Bolla
Posted at 08:56h, 14 FebbraioIl laboratorio L’INSEGNANTE EFFICACE è stato un laboratorio molto interessante e utile applicabile facilmente in ambito scolastico. Grazie mille.
Valentina Brizio
Posted at 14:33h, 14 FebbraioIlaria è sempre moto esaustiva, il laboratorio sull’insegnate efficace è stata una sorpresa molto piacevole, davvero molto interessante e consigliatissimo per chi come me lavora a scuola. Grazie e alla prossima!
Soraia Aguirre
Posted at 20:01h, 14 FebbraioIl laboratorio L’insegnante Efficace è stato il mio primo laboratorio, sicuramente mi mancavano nozioni per capire e accogliere al meglio tutte le idee e argomenti trattati. Però il modo in qui Ilaria conduce il laboratorio mi è sembrato molto interesante e stimolante, anche coinvolgente, ho imparato molto anche delle risorse e proposte dei miei colleghi. Sono molto contenta di iniziare da qui ! Grazie.
Marta Massafra
Posted at 20:29h, 14 FebbraioL’insegnante efficace, Torino Ilaria Caracciolo. Come sempre esaustiva, chiara e pratica, ha affrontato diverse tematiche che hanno tenuto conto anche di aspetti emotivi dell’utenza coinvolta.
Caterina Odelli
Posted at 22:15h, 14 FebbraioInsegnante efficace. I. Casaccio. Per me l’insegnante efficace è colui che sa ascoltare e “sentire” il mondo dello studente, mettendo a disposizione le proprie conoscenze per colmare le loroi nfinite domande.. A parte la scelta di una didattica creativa, pensavo ci fossero più suggerimenti su come stare al passo coi “tempi e cambiamenti ” dei giovani, al fine di trovare uno spiraglio non solo per apprendere attraverso le tecniche creative ma per diventare dei porti fermi Nella loro crescita.
Vanessa Torniai
Posted at 06:40h, 15 FebbraioLab L’insegnante efficace di Ilaria Caracciolo
Personalmente un’esperienza laboriosa, molto istruttiva. La docente tratta gli argomenti con la teoria ma anche con esempi tratti dal suo bagaglio personale che trovo molto efficace.
Adele Daga
Posted at 11:06h, 15 FebbraioLaboratorio con Ilaria Caracciolo, l’insegnante efficace, a Torino.
Molto utile ! Apre prospettive sul mondo del lavoro, arricchisce il nostro bagaglio di attività e tecniche.
Sara Nannetti
Posted at 19:15h, 17 FebbraioMetodo della progettazione inter. con le AT GERMANO on-line Milano
Nulla da dire per la docente molto competente e paziente ma devo lamentare una cosa per me molto importante.
Il laboratorio dovrebbe essere indicato a caratteri cubitali di farlo come ULTIMO perché io ho avuto molta difficoltà a farlo subito a inizio studio,
invece andrebbe affrontato dopo aver assimilato concetti teorici e dopo almeno 3 o 4 laboratori per avere materiale su cui poter progettare.
Un’altra cosa spiacevole è stata la lunghezza delle ore di questo laboratorio nella seconda giornata di verifica dei progetti, che se anche fatti in gruppi
era molto difficile mantenere la concentrazione e seguire al meglio. Rispetto agli altri questo lungo laboratorio andrebbe fatto con meno persone.
E’indispensabile per fare la PROVA DI PROGETTAZIONE che è obbligatoria, se non avessi fatto questo lab. non sarei mai riuscita a fare la prova.
Riccardo Angelo Strano
Posted at 13:53h, 07 MarzoMt recettiva e linguaggi analogici – Marianna Sidoti, Catania
Esperienza altamente introspettiva e terapeutica ma veicolata da piacevoli esperienze pratiche che rendono l’autoanalisi e la riflessione accessibili a tutti con leggerezza tramite un clima di benessere, pur affrontando tematiche di se profonde e complesse.
Consiglio vivamente questo laboratorio.
Giovanni Lo Grasso
Posted at 21:01h, 07 MarzoMusico Terapia recettiva e linguaggi analogici – Marianna Sidoti, Catania
Un laboratorio molto interessante dal punto di vista didattico e formativo!!
Una bella esperienza ed unbel gruppo.
Grazie Marianna!!
Umberto Lotario
Posted at 12:18h, 10 MarzoMusicoterapia recettiva e linguaggi analogici – Marianna Sidoti, Catania
é stato il mio primo laboratorio. Sono molto entusiasta sia del gruppo, nel quale mi sono integrato, sia della conduzione. Le attività proposte sono state molto interessanti, da riproporre nei miei laboratori. Una bellissima esperienza, a presto-
Nicoletta Ballarin
Posted at 18:08h, 13 MarzoLABORATORIO DI CHIARA GERMANò: PROGETTARE UN INTERVENTO DI ARTETERAPIA NELLE SCUOLE.
Laboratorio utilissimo e costruttivo per una corretta progettazione degli interventi di arteterapia, chiarisce molti dubbi dando più sicurezza nelle progettazioni future.
Ilaria Mignini
Posted at 21:47h, 13 MarzoLaboratorio “Metodologia della progettazione” di C.Germanò: laboratorio imprescindibile e propedeutico, oltre che per il sostenimento della prova di progettazione anche per imparare a fare ciò che sarà il nostro pane quotidiano. Come liberi professionisti e non, ovvero come associazioni, cercheremo di soddisfare i bisogni delle utenze più disparate laddove saremo chiamati ad intervenire e in tutti i contesti dove, forti di un progetto tra le mani, sapremo inserirci! pensare e progettare un intervento ha delle regole, ma a mio avviso è comunque parte integrante di un processo creativo. Grazie alla docente per la sua accuratezza, chiarezza, esaustività e attenzione a tutti ma prorpio tutti i dettagli.
ELISABETTA PROCOPIO
Posted at 22:38h, 13 MarzoLaboratorio “Metodologia della progettazione” condotto dalla docente Chiara Germanò.
12/13 Marzo 2022 Scalea- Procopio Elisabetta- Artedo Calabria.
Laboratorio molto interessante in quanto sono stati trattati e approfonditi minuziosamente le parti che costituiscono la presentazione di un progetto di Arti Terapie. Lavorare nel piccolo gruppo mi ha consentito di approfondire le mie conoscenze confrontandomi con quelle dei miei colleghi ed è stato veramente coinvolgente. Grazie per la bellissima esperienza.
Deborah Colangelo
Posted at 08:30h, 14 MarzoLaboratorio di “Metodologia della progettazione” condotto dalla prof.ssa Chiara Germanò.
12/13 Marzo 2022 Scalea – Coloangelo Deborah – Artedo Benevento
Laboratorio molto coinvolgente, interessante , esaustivo; Ha toccato ogni tematica utile alla metodologia della progettazione.
Lavorare in un piccolo gruppo mi ha permesso di poter svolgere il lavoro, come aveva citato la mia collega di progetto, con “quattro cuori e otto mani” , è
stata un’esperienza bellissima, ricca di emozioni, scambi di idee. E stato davvero un bellissimo laboratorio.
Grazie Mille e alla prossima !!!
Giada Gallo
Posted at 15:22h, 14 MarzoLaboratorio di ” Metodologia della progettazione” condotto dalla docente Chiara Germanò, 12/13 Marzo 2022 Scalea, Artedo Calabria.
Un laboratorio molto strutturato, ricco di contenuti e di temi, trattati singolarmente e dettagliatamente. E’ stata un’occasione per lavorare molto sulla metodologia di progettazione in campo teorico, ma anche pratico, attraverso la creazione di un progetto insieme al mio gruppo di colleghi, un ‘occasione di confronto e di ascolto reciproco! Un laboratorio coinvolgente e stimolante, grazie alla professionalità e disponibilità della docente. Grazie !
Claudio Mazzanti
Posted at 11:46h, 15 MarzoGrande proprietà di linguaggio e professionalità traspaiono dalla semplicità con cui il laboratorio è stato gestito.Veramente una bella esperienza
Claudio Mazzanti
Posted at 11:50h, 15 Marzouna grande professionalità nascosta in un modalità semplice e fluida… veramente una bella esperienza ! Grazie
Giuseppe Mazzotta
Posted at 19:40h, 16 MarzoBuona Formazione e proprietà di linguaggio ,i colleghi ti aiutano ad aprire la mente e toccare i punti più nascosti.
Bellissimo laboratorio di progettazione
Giuseppe Mazzotta
Posted at 19:42h, 16 MarzoArteLaboratorio di ” Metodologia della progettazione” condotto dalla docente Chiara Germanò, 12/13 Marzo 2022 Scalea, Artedo Calabria.
ANGELA RAPICAVOLI
Posted at 18:10h, 19 MarzoInteressante e significativo per me
Chiara Albanese
Posted at 09:22h, 21 MarzoMetodologi della progettazione nelle Arti Terapie, Stefano Centonze, Lecce.
Laboratorio “chiarificatore” , un passaggio importante. Docente, chiaro, pulito ed efficace nel portare gli argomenti.
Dario Di Carne
Posted at 10:30h, 21 MarzoMetodologia della progettazione nelle Arti Terapie – Stefano Centonze
Laboratorio che tratta il tema fondamentale del saper progettare al meglio nelle Arti terapie. reso ancor più interressante da una metodologia che prevede da subito il provare a stilare un progetto per poi revisionarlo evidenziando i punti di forza e le criticità. Una ottima esperienza
Valentina Pisconti
Posted at 22:30h, 23 MarzoMetodologia della progettazione nelle Arti Terapie, Stefano Centonze, Lecce.
Un Laboratorio molto importante che serve per la prova di progettazione prevista in fututo. Il docente ha spiegato chiaramente i vari punti che caratterizzano un progetto legato all’utenza. Grende spirito di gruppo e collaborazione.
Francesca Ferraioli
Posted at 16:59h, 02 AprileIl laboratorio è stato molto interessante e mi ha fornito stimoli alla riflessione su come l’arteterapia possa essere applicata in contesto scolastico, a prescindere dalla realizzazione di laboratori specifici, ma semplicemente arricchendo la didattica tradizionale.
Mariateresa Chemelli
Posted at 09:11h, 04 AprileLaboratorio con Ilaria Caracciolo riguardo le tecniche di conduzione, molto stimolante, ben strutturato ed interessante al fine di rafforzare le capacità di conduzione di un gruppo.
Vanessa Torniai
Posted at 10:27h, 04 AprileLAB TECNICHE DI CONDUZIONE E GESTIONE DELLA CORNICE VERBALE NELLE AT- ILARIA CARACCIOLO
Laboratorio istruttivo e ricco di spunti per la conduzione e la gestione del verbale di cui faccio tesoro. Grazie alla docente e a tutti i miei compagni, in particolare modo a coloro che, con coraggio e voglia di mettersi in gioco hanno condotto i laboratori.
Silvia Sasso
Posted at 11:24h, 04 AprileTecniche di conduzione e gestione della cornice verbale nelle AT – Ilaria Caracciolo – Trento
Laboratorio ricco ed intenso con prova di conduzione di un piccolo laboratorio online.
E’ stato interessante osservare i diversi stili di conduzione, comprendere l’importanza della gestione delle proprie emozioni, l’utilizzo del tono di voce, l’importanza dell’organizzazione e della preparazione di ogni fase del laboratorio e la scelta delle parole da utilizzare o da evitare.
Importanti i feedback ricevuti dai partecipanti.
Stefania
Posted at 14:42h, 04 AprileLaboratorio di Chiara Germano “Metodologia della progettazione” (Torino).
Il laboratorio è stato utile, chiaro e molto interessante.
La docente è stata disponibile a chiarire ogni dubbio e rispondere ad ogni domanda,
federica taccaliti
Posted at 19:09h, 04 Aprilelaboratorio molto utile nello svolgimento della prova di progettazione e nel futuro per sviluppare un progetto!
Angelica Pons
Posted at 14:41h, 05 AprileChiara Germanò è chiara (!) esauriente preparatissima comunicativa efficace nell’esposizione, nel relazionarsi e nel revisionare. Molto simpatica. Il lab che x me era il primo pur essendo on line è stato tenuto ottimamente, peccato la poca partecipazione attiva degli allievi. Come contenuti forse è poco creativo ma utilissimo: lavoro come counselor da una decina d’anni e… avessi avuto una formazione così … GRAZIE
Rebecca Strangi
Posted at 10:03h, 07 AprileLaboratorio molto utile, sia per la prova di progettazione, sia nello sviluppare un progetto, che sia per il tirocinio o per un progetto futuro
Arianna Casagrande
Posted at 14:23h, 10 AprileMetodologia della progettazione con le arti terapie_Germanò (online)
Il laboratorio svolto è stato davvero molto utile per mettersi in gioco nel progettare e anche nell’esporre. Grazie
Paolo Capizzi
Posted at 10:17h, 13 Aprilemolto interessante, per le tecniche e gli spunti proposti, oltre che per il coinvolgimento
Daniela Falconeri
Posted at 23:00h, 13 AprileL’esperienza del Laboratorio di Musicoterapia recettiva con integrazione analogica condotto da Marianna Sidoti ha rappresentato il primo step del nostro percorso Master al CEFPAS. Marianna ha saputo, da subito, creare collante nel gruppo. La pratica attraverso l’ascolto musicale, con l’opportunità di esprimerci a colori o plasmando le nostre emozioni interiori ci ha messo in contatto con il nostro vissuto, inconsapevole e più cosciente. Il gruppo è stato partecipe e generoso; la guida competente e delicata del Musicoterapeuta ha permesso a ognuno di noi di essere esploratore istintivo di sé in rapporto con gli altri. Scoperta ed esperienza arricchente. Grazie, Marianna
Daniela Falconeri
Posted at 23:00h, 13 AprileL’esperienza del Laboratorio di Musicoterapia recettiva con integrazione analogica condotto da Marianna Sidoti ha rappresentato il primo step del nostro percorso Master al CEFPAS. Marianna ha saputo, da subito, creare collante nel gruppo. La pratica attraverso l’ascolto musicale, con l’opportunità di esprimerci a colori o plasmando le nostre emozioni interiori ci ha messo in contatto con il nostro vissuto, inconsapevole e più cosciente. Il gruppo è stato partecipe e generoso; la guida competente e delicata del Musicoterapeuta ha permesso a ognuno di noi di essere esploratore istintivo di sé in rapporto con gli altri. Scoperta ed esperienza arricchente. Grazie, Marianna
Marzia Leonardi
Posted at 16:10h, 24 AprileLaboratorio con Ilaria Caracciolo: molto formativo !
valentina calabrese
Posted at 16:11h, 24 Aprilel’esperienza del Lab. di Ilaria Caracciolo- Tecniche di Conduzione è stato molto interessante e sicuramente utile per il mio percorso futuro..
Caterina Odelli
Posted at 16:40h, 24 AprileLaboratorio di I. Caracciolo Tecniche di conduzione. Laboratorio molto utile per il confronto e la partecipazione diretta di prova di conduzione. Analisi della docente e del gruppo utili per migliorare e fare esperienza.
federica taccaliti
Posted at 16:57h, 24 Aprilelaboratorio mt recettiva con integrazione delle stoffe Sidoti
laboratorio molto utile, e molto profondo. l’insegnante sempre molto preparata e disponibile.
Ramona Montani
Posted at 16:57h, 24 AprileLab. di Marianna Sidoti, Musicoterapia recettiva con le stoffe. Primo laboratorio con questa docente e ne esco soddisfattissima, davvero brava e competente. Un laboratorio pieno di energia!
Sara Calabrese
Posted at 18:06h, 24 AprileInteressante e stimolante, un vero viaggio nell’anima
PAOLINA DE LUCIA
Posted at 18:10h, 24 AprileLaboratorio con Marianna Sidoti .M.T recettiva analitica con l’integrazione delle stoffe, Due giorni entusiasmanti ,pieni…di vissuti emotivi.. ,di nuove consapevolezze…intrecci di anime colorate e diverse che si uniscono per creare qualcosa di bello..Grazie gruppo grazie Marianna.
Laura Dal Lago
Posted at 18:40h, 24 AprileLab. Tecniche di gestione verbalizzazione della cornice verbale. Insegnante Caracciolo Brava e preparata.
Deborah Colangelo
Posted at 08:00h, 25 AprileIl Laboratorio di MT recettiva con integrazione di stoffe tenuto dalla prof.ssa Sidoti è stato del tutto TRAVOLGENTE, molto bello .
maria franca fanni
Posted at 10:12h, 25 Aprileil laboratorio di MT ricettiva condotto da Marianna Sidoti è stato davvero molto interessante e stimolante l’insegnante si è messa a completa disposizione per farci comprendere tutte le possibili applicazioni del metodo
Rachele B
Posted at 21:42h, 25 AprileLab tecniche di conduzione
Laboratorio molto utile che ti mette in gioco
milly cuman
Posted at 11:44h, 26 AprileLaboratorio Tecniche di conduzione e gestione verbale 23/24 aprile Docente Ilaria Caracciolo
Laboratorio ben curato, attento a far riflettere su appropriate conduzioni e gestioni del verbale in contesti diversi.
Utile e stimolante. Grazie
Laura Vaglienti
Posted at 18:38h, 26 Aprileottimo laboratorio, pratico e utilissimo
Natascia Trivini
Posted at 15:48h, 06 Maggio26/27 febbraio, laboratorio on line, sede di Milano “Teatro Sociale, funzione pedagogica e sociale dello spazio laboratorio” con C. Calcagnile
Un laboratorio davvero interessante, ricco di informazioni utili, con consegne molto creative.
Arianna Casagrande
Posted at 16:38h, 08 MaggioLab. I protocolli di osservazione_ Pistorio (online)
Il laboratorio che ho svolto è stato molto utile e coinvolgente, mi è molto piaciuta la tecnica della docente di spiegare la teoria riportando molte esperienze pratiche che ha e sta svolgendo nel corso della sua carriera e questo mi ha permesso di capire nel dettaglio determinati aspetti teorici. Inoltre le varie simulazioni sono stata analizzate con molta attenzione per permettere a tutti di osservare tutti gli elementi tecnici di osservazione comuni alle 4 arti. Grazie
Elena Rotundo
Posted at 16:44h, 08 MaggioLaboratorio “I protocolli di osservazione di un trattamento con le AT” condotto dalla docente Pistorio.
Esperienza molto ricca di contenuti, esempi concreti, attività anche pratica. Molto piacevole, coinvolgente e stimolante ascoltare le spiegazioni, indicazioni, suggerimenti ed esperienze professionali della docente che, grazie anche alla sua simpatia, ha reso gli argomenti di chiara comprensione facendo maturare riflessioni interessanti per la pratica personale.
Daldoss Margherita
Posted at 18:22h, 08 MaggioLab storie concrete…fantastico. Un viaggio che mi ha smosso da dentro. Bellissimo e come al solito docente davvero coinvolgente!Grazie
Paolo Cipriani
Posted at 18:50h, 08 MaggioStorie Con-crete di Anna Maria Taroni. Bellissimo modulo e tanti spunti di riflessione. Grazie
Loredana Russo
Posted at 19:02h, 08 MaggioStorie Con-crete di Anna Maria Taroni, sede Trento. Modulo molto interessante e ricco di spunti. La docente riesce a coinvolgere il gruppo e a rispondere ad ogni dubbio.
MICHELE FACCHINETTI
Posted at 19:08h, 08 Maggio“Storie Con_crete” di Anna Maria Taroni, un laboratorio molto interessante in cui l’insegnante ha approfondito l’argomento e dato preziosi consigli. Coinvolgente e stimolante.
Loredana Russo
Posted at 19:17h, 08 MaggioL’ombra come mediatore della rappresentazione identitaria, Ilaria Caracciolo. Laboratorio coinvolgente e ricco di spunti. Ben curati tutti i passaggi. La guida dell’insegnante è stata coinvolgente in tutto il percorso.
Laura Vaglienti
Posted at 19:52h, 08 Maggio.
Barbara Pesce
Posted at 22:52h, 08 MaggioLaboratorio di teatro terapia una bellissima esperienza! Grazie
Annunziata
Posted at 23:01h, 08 MaggioLaboratorio sede di Trento di storie con.. crete di Anna Maria Taroni docente illuminante modulo molto interessante Grazie
Martina Coppola
Posted at 08:20h, 09 MaggioIl Laboratorio di AT storie con-crete condotto Anna Maria Taroni è stata una fantastica esperienza che mi ha permesso di lavorare su me stessa grazie alle potenzialità custodite negli elementi della natura e nel l’argilla. Grazie
Silvia Sasso
Posted at 08:51h, 09 MaggioLab Storie Concrete con Anna Maria Taroni. Weekend ricco e nutriente, pieno di spunti e di riflessioni.
Chiara Albanese
Posted at 09:57h, 09 MaggioL’OGGETTO MEDIATORE IN TT . Lecce, Chiara Germanò
Esperienza ricca di contenuti emotivi, creativi, pratici, teorici. Chiara è una docente che spero di rincontrare presto.
Giuseppe Mazzotta
Posted at 15:59h, 09 MaggioLaboratorio ricco di nozioni , informazioni e punti di riflessioni.
Pinella Pistorio un pozzo di saggezza e cultura.
Carla+Di+Lascio
Posted at 18:14h, 22 MaggioIl laboratorio ARCHETIPI,immagini dell’ interiorità: la docente Silvia Padula ha affrontato pienamente il tema degli archetipi interiori con buona professionalità e grande capacità espressiva. Pienamente contenta della materia.
Olimpia Maya D'Acunzo
Posted at 18:15h, 22 MaggioLaboratorio di teatro terapia “gli archetipi. immagini interiori” con la docente Silvia Padula. Un laboratorio ricco di emozioni. la docente ha affrontato gli argomenti con grande professionalità e sensibilità.
elvira+pignata
Posted at 18:26h, 22 MaggioLaboratorio molto interessante e creativo. riconoscendo i propri archetipi si va verso la consapevolezza. Grazie alla prof. Padula.
Esterina Ciotta
Posted at 23:55h, 22 MaggioLABORATORIO DI TEATROTERAPIA “GLI ARCHETIPI:IMMAGINI INTERIORI DA RICONOSCERE E ACCOGLIERE” DOCENTE SILVIA PADULA (svolto online e organizzato dalla sede di Benevento) questo laboratorio è stato per me un viaggio meraviglioso in cui ho appreso cose nuove, ho condiviso un pò di me con persone stupende che a loro volta mi hanno trasmesso tante emozioni e ho apprezzato molto il modo in cui la docente ci ha accompagnato in questo percorso. È stato un week-end fantastico.
Esterina Ciotta
Posted at 00:15h, 23 MaggioLABORATORIO DI TEATROTERAPIA “GLI ARCHETIPI:IMMAGINI INTERIORI DA RICONOSCERE E ACCOGLIERE” DOCENTE SILVIA PADULA(svolto online e organizzato dalla sede di Benevento).Questo laboratorio è stato un viaggio meraviglioso in cui ho appreso cose nuove molto interessanti,condiviso un po’ di me con persone stupende che a loro volta mi hanno trasmesso tante emozioni e ho apprezzato molto il modo in cui la docente ci ha accompagnati in questo percorso.Un week-end fantastico
Anna+Di+Natale
Posted at 09:17h, 23 MaggioLaboratorio Gli Archetipi: immagini interiori da riconoscere e accogliere con Silvia Padula.
Un viaggio interiore attraverso quelle che sono le immagini primordiali che ci appartengono, un modo per accoglierle e conoscerne anche i lati ombra: E’ stato coinvolgente, stimolante e molto interessante data anche la ricchezza del tema affrontato, tema che approfondirò sicuramente.
Vanessa+Torniai
Posted at 10:58h, 23 MaggioLAB ARCHETIPI E TEATROTERAPIA – SILVIA PADULA
Laboratorio molto importante per avvicinarsi sempre di più alla consapevolezza personale. La docente ci ha donato consegne che mi hanno permesso di viaggiare attraverso avvenimenti significativi della mia vita fino ad oggi portandomi a vederne aspetti ancora rimasti in ombra. Grazie inoltre al contributo di tutti all’interno del gruppo, che è stato ancora più sentito e vissuto per merito del tempo lasciato alla verbalizzazione da parte della docente.
giovanna+di+soccio
Posted at 12:09h, 23 MaggioLABORATORIO DI TETAROTERAPIA ” GLI ARCHETIPI: IMMAGINI INTERIORI DA RICONOSCERE E ACCOGLIERE” DOCENTE SILVIA PADULA. ( ON-LINE SEDE BENEVENTO)laboratorio molto interessante sia come occasione di crescita personale che professionale . Il laboratorio è stato un viaggio negli archetipi di riflessione .profonda…. ed a conclusione anche divertente.
La docente ha alternato momenti di teoria con momenti espressivi -creativi.
Grazie Prof. Padula
Natascia+Trivini
Posted at 13:21h, 30 MaggioLaboratorio Arteterapia in natura per nuove forme partecipative di turismo, lab 28/29 maggio, Roma
con Ilaria Caracciolo
Un laboratorio molto interessante in mezzo alla natura, dove si ha la possibilità di connettersi con gli elementi naturali. Un laboratorio molto creativo e stimolante.
ROBERTO+BUCCI
Posted at 11:04h, 02 GiugnoUNA BELLISSIMA ESPERIENZA ED UN LABORATORIO NELLA NATURA………OTTIMA LA CARACCIOLO SEMPLICE E COMPRENSIVA………
GRAZIE
Anna+Di+Natale
Posted at 11:23h, 12 GiugnoLab. Tecniche di conduzione e gestione della cornice verbale nelle AT Ilaria Caracciolo
laboratorio molto interessante, con spunti e riflessioni preziosi per quanto riguarda l’aspetto della verbalizzazione nelle AT
Vanessa+Torniai
Posted at 18:44h, 12 GiugnoLABORATORIO “NESSUNO ESCLUSO”- ROSARIO DIVIGGIANO
E’ stato un laboratorio molto denso e direi anatomico di come si struttura un intervento di Teatroterapia con più utenze, ricco di esempi di attività da poter implementare in ciascuna fase laboratoriale. Le consegne sono state semplici ma decisamente efficaci sia da un punto di vista di crescita personale e ancora più marcatamente nel lavoro di gruppo. L’unica cosa che mi avrebbe facilitato, sul momento ma anche in futuro, sarebbe stato avere qualcosa di scritto che riportasse attività e utenze, in quanto nel prendere appunti si finisce sempre col tralasciare involontariamente qualcosa, e me ne dispiace molto. Naturalmente, ringrazio il docente per la sua disponibilità e gentilezza verso noi allievi, nonchè il gruppo di persone con cui ho avuto il grande piacere di lavorare, uno ad uno!
Alice+Guadagnino
Posted at 19:25h, 13 GiugnoIl laboratorio è stato intenso ed estremamente interessante! E’ stato prezioso sia nelle attività esperienziali proposte dalla docente, sia nei momenti di verbalizzazione. La docente è riuscita pienamente a plasmare tutto il laboratorio su quello che mano a mano emergeva. Esperienza davvero importante sia sul piano formativo che sulla crescita personale.
Diana Borgia
Posted at 14:06h, 20 GiugnoLaboratorio: Il metodo autobiografico creativo per il team building 18-19/06/2022
Docente: Stefano Centonze
Ho vissuto il laboratorio intensamente. Reputo che il docente è stato in grado di rendere compatto il gruppo nonostante il grande numero che lo componeva. Esercizi utili ed intensi. Emozione grandissima. Grazie!
Riccardo Angelo Strano
Posted at 21:00h, 26 Giugno“I protocolli di osservazione” – Pinella Pistorio (sostituita da Paolo Ferrara), 27/28 Giugno 2022, Catania
Il laboratorio è di fondamentale importanza per conoscere i protocolli di osservazione e valutazione di ogni intervento ArtiTerapico e per imparare ad applicarli, nonchè per apprendere le corrette tecniche di conduzione e gestione della cornice verbale, tecnica ed emotiva.
Il docente si è rivelato molto attento, preparato e preciso,
Laboratorio caldamente consigliato.
Cecilia Salis
Posted at 09:14h, 27 GiugnoBrava Chiara, paziente e competente. Grazie
Rebecca+Strangi
Posted at 10:03h, 30 GiugnoNessuno escluso… laboratorio fantastico e molto utile.
Katiuscia Muscas
Posted at 18:45h, 03 LuglioHo svolto il laboratorio ” Metodologia della progettazione degli interventi con le AT” presso la sede di Via T. Sasso Cagliari.
Teorico e basilare per il primo approccio di stesura di un progetto verso qualsiasi contesto. Il Conduttore ha reso semplici tutti i passaggi utili allo svolgimento di un eventuale progetto, attenta, paziente e professionale. Grazie Chiara.
Laura+Vaglienti
Posted at 11:28h, 11 LuglioQuesto laboratorio lo consiglio davvero tanto e’ stato prezioso
Vanessa+Torniai
Posted at 08:08h, 13 LuglioLABORATORIO: RIDUZIONE DEL PREGIUDIZIO ATTRAVERSO L’INTERVENTO DI TT – CHIARA GERMANO’
Intenso laboratorio con consegne coinvolgenti ed emotivamente impegnative. La docente sempre molto disponibile ad accogliere tutte le nostre domande; tuttavia per me sono stati troppo lunghi alcuni scambi di opinione, un po’ fini a se stessi, che hanno tolto tempo ad altre attività interrompendo la fluidità del processo creativo.
Riccardo Angelo Strano
Posted at 14:52h, 26 LuglioLaboratorio “At in natura” di Ilaria Caracciolo (Montalbano Elicona, Sicilia – 23/24 Luglio 2022)
Il laboratorio è molto bello e decisamente affascinante in quanto Montalbano Elicona, sia come borgo che come località naturalistica, è davvero stupenda. La docente si focalizza sul ristabilire un contatto consapevole, empatico e rispettoso con la natura e ne esplora le potenzialità ai fini di un intervento artiterapico. Sicuramente un laboratorio da provare…più volte. Complimenti.
Elena+Rotundo
Posted at 12:33h, 01 AgostoLaboratorio “L’insegnante efficace” della docente Ilaria Caracciolo (30-31 luglio 2022)
Un weekend intenso e molto formativo. Le tematiche affrontate, le esercitazioni pratiche proposte, alcune tecniche hanno attivato nuovi modi di vedere, percepire e pensare alla scuola mettendo in moto idee progettuali future. Le sue indicazioni, i suoi suggerimenti e consigli sono sempre preziosi e arricchenti. Grazie!
ELISABETTA+PROCOPIO
Posted at 15:15h, 01 AgostoLaboratorio “L’insegnante efficace” condotto dalla docente Ilaria Caracciolo 30-31/07/2022.
Laboratorio ricco di spunti per creare un ambiente accogliente e stimolante per un apprendimento coinvolgente non solo per i ragazzi ma anche per i docenti. Grazie alla professionalità della docente.
Fracella+Marina
Posted at 00:01h, 06 SettembreArteterapia in natura per nuove forme partecipative di turismo- Ilaria Caracciolo – 3-4 settembre
Laboratorio intenso e ricco sul piano esperienziale. Grazie alla docente, anche per averci accolto nella sua Casa e Giardino della Gioia, e alle compagne per l’energia che mi hanno donato.
Valentina
Posted at 00:16h, 07 SettembreLaboratorio di Arteterapia in natura per nuove forme partecipative di turismo, Ilaria Caracciolo, 3-4 settembre
Completamente all’aperto,questo laboratorio, è stato bellissimo. Il legame con la natura e il confronto con le altre sono stati fondamentali. La docente Ilaria poi ci ha ospitato nella sua bellissima casa ed è andata a fondo a diversi argomenti che per me in particolare sono stati illuminanti per la mia crescita personale.
Maira Acquaviva
Posted at 15:18h, 07 Settembre“Arteterapia in natura per nuove forme partecipative di turismo” di Ilaria Caracciolo – sede Lecce.
Laboratorio in un setting diverso che ha permesso però di vivere al meglio le emozioni e il gruppo.
Vanessa+Torniai
Posted at 11:34h, 17 OttobreLaboratorio “Il fattore tempo in DMT e TT – Alberto Cacopardi
Laboratorio ricchissimo di spunti per la riflessione sul nostro corpo, sui gesti che facciamo, su come nascono progrediscono e muoiono che diventano anche narrazione di storie in un tempo che va però riportato alla nostra organicità, alla nostra capacità di seguire il nostro sentito che si esprime attraverso di esso in un tempo proprio e sicuramente più lento che permette di assaporare le diverse dimensioni del movimento.
Silvia Recchia
Posted at 22:18h, 23 OttobreLaboratorio di Teatro Terapia – TEATRO DENTRO TUTTI
Esperienza intensa e soprattutto significativa e utile per me
Silvia Recchia
Posted at 22:25h, 23 OttobreLaboratorio di Teatro terapia – TEATRO DENTRO TUTTI
Esperienza molto intensa e significativa. Ho travato molto utili i suggerimenti della conduttrice per l’utilizzo della sua metodologia sul campo pratico e concreto.
Beatrice+Bollati
Posted at 13:53h, 24 OttobreMAC per lo storytelling – prof. Stefano Centonze. 22/23 ott 2022 Firenze
Un laboratorio molto interessante per approfondire la tematica dello storytelling, sia in un contesto individuale che gruppale. Ho apprezzzato molto la chiarezza espositiva e la presentazione della tematica in oggetto.
federica+taccaliti
Posted at 15:19h, 24 Ottobrelaboratorio storytelling molto bello e interessante. primo laboratorio in presenza davvero una grande emozione…grazie
PAOLINA+DE+LUCIA
Posted at 23:14h, 24 OttobreMAC PER LO STORYTELLING prof .Stefano Centonze 22/23 ottobre 2022 Firenze
Due giorni entusiasmanti e altamente formativi ,Argomenti trattati in maniera chiara ed esaustiva ,.Le esperienze vissute indivudualmente e in gruppo sono state intense ,cariche di emozioni racchiuse in tutte le storie che ci siamo raccontati .
Alice+Guadagnino
Posted at 10:45h, 07 NovembreIl laboratorio di teatroterapia e bioenergetica è stato interessante, ben strutturato e davvero piacevole! Mi ha fornito mezzi preziosi da poter utilizzare nel mio percorso sia a livello di formazione che di crescita personale. Silvia Padula è estremamente precisa e accogliente e ho trovato un grande rispetto ed equilibrio nel suo modo di condurre!
Alice+Guadagnino
Posted at 10:53h, 07 NovembreIl laboratorio “teatro dentro fuori” di Viviana Sannino è stato estremamente interessante, anche sul piano tecnico di come strutturare un lavoro sulla drammatizzazione di testi, e di come preparare questi testi per questo tipo di teatralizzazione. Viviana è stata particolarmente attenta alle dinamiche dei gruppi, intervenendo in maniera efficace dove serviva! E’ stata anche molto attenta, durante il lavoro sul corpo, alle varie difficoltà dei partecipanti!
Claudia
Posted at 20:31h, 07 NovembreLaboratorio con la docente Pistorio Pinella sui protocolli di osservazioni del 5/6 novembre a Cagliari
È stata una bellissima esperienza, divertente e intensa. Abbiamo fatto setting di ArteTerapia (in quanto in maggioranza eravamo di questa disciplina) e Musicoterapia. Bel gruppo.
Grazie
Clara Barbaro
Posted at 14:51h, 30 AprileLaboratorio davvero molto interessante, completo e altamente formativo.
Paolo
Posted at 19:48h, 28 MaggioL’insegnante efficace con Ilaria Caracciolo nella sede di Pescara.
Laboratorio con tanti spunti d’intervento.
Grazie
Valentina Di Fazio
Posted at 17:31h, 11 GiugnoIl Laboratorio “MT Recettiva Analitica con l’impiego di stoffe colorate* condotto dalla docente Marianna Sidoti si è rivelata, ancora una volta, un’esperienza di profonda crescita personale e ricca di spunti non solo teorici, ma anche metodologici/applicativi. Grazie!
Marco Bellone
Posted at 17:15h, 12 Giugnorifarei miliardi di volte questo laboratorio…Pinella è fantastica, ricca di nozioni e ottima seminatrice di queste
Monica Sozzi
Posted at 00:25h, 13 GiugnoMarianna Sidoti lungo tutto il percorso laboratoriale ” MT RECETTIVA ANALITICA CON L’IMPIEGO DELLE STOFFE COLORATE” non ha mai mancato di fornire argomenti chiarificatori ed esaustivi alle domande dei partecipanti. La sua conduzione mi ha permesso di vivere il laboratorio come un momento di condivisione ed accrescimento personale. Complimenti