Con il termine Musicoterapia, si indica un processo creativo e relazionale a sostegno dell’utente o del gruppo finalizzato a raggiungere, migliorare, mantenere o ristabilire una condizione di ben-essere attraverso l’utilizzo dell’elemento sonoro-musicale (suono, ritmo, melodia e armonia) e delle relazioni che si sviluppano per suo tramite.
La musicoterapia mira a sviluppare le risorse potenziali e/o residue dell’individuo in modo da favorire l’integrazione intra- e interpersonale e migliorare la qualità della vita.
Leggi di più...La Musicoterapia, secondo quanto indicato dalla Norma Tecnica UNI 11592 per i Professionisti operanti nel campo delle Arti Terapie, non è una professione sanitaria.
I professionisti formati, tuttavia, possono operare in equipe anche nel contesto preventivo, riabilitativo e terapeutico, poichè permettono la trasformazione, l’evoluzione e la crescita personale, favoriscono la creatività, le capacità comunicative e relazionali e l’empowerment dell’individuo, incentivano la conoscenza di se stessi e delle proprie potenzialità, rendendo possibile l’integrazione di tutte le risorse disponibili per il raggiungimento di una condizione stabile di ben-essere ed un buon livello di qualità della vita.
In ambito Arti Terapico, con il termine terapia si fa riferimento all’accezione più completa dei concetti di salute e benessere fornita dall’OMS (Organizzazione Mondiale per la Salute), intendendo con ciò una relazione atta a prendersi cura più che a curare nel senso clinico del termine. La terapia, pertanto, è da intendersi come una pratica orientata al perseguimento del ben-essere dell’uomo.
Secondo la Costituzione dell’OMS, l’obiettivo dell’Organizzazione è “il raggiungimento, da parte di tutte le popolazioni, del più alto livello possibile di salute”, definita come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente “assenza di malattie o infermità”.
Il Metodo ufficiale nelle Scuole Artedo di Arti Terapie (Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia) è il Metodo Autobiografico Creativo di Stefano Centonze.
Si basa sul principio cardine della riscoperta della creatività come medium per la messa in forma delle emozioni. Emozioni, la cui comprensione è la chiave di accesso al benessere personale, alla felicità e alle relazioni gratificanti con gli altri.
Conoscere se stessi, le personali modalità di essere nel mondo, comprendere le emozioni che, attraverso il corpo, intervengono nella relazione e nella comunicazione con gli altri, d’altro canto, agevola l’accesso alla comprensione empatica.
Leggi di più...Sintonizzarsi con l’altro, infatti, dopo aver approfondito la conoscenza di sé, vuol dire poter essere realmente d’aiuto alle persone, sia a quelle in stato di bisogno (che, nel non verbale, esprimono il disagio della loro condizione), come accade, ad esempio, nell’handicap, delle demenze, nelle psicosi, ma anche a quelle che esprimono il desiderio di ricercare, attraverso percorsi di crescita personale per mezzo della creatività, la massima espressione del potenziale personale, frustrato dalla mancanza di consapevolezza dei nodi che limitano l’agire.
Ecco che le tecniche di Arti Terapie (Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia), indipendentemente dai diversi modelli applicativi, e gli altri strumenti a mediazione creativa, come la narrazione autobiografica con la Tecnica della Fiabazione (come forme variegate dell’incontro con se stessi), diventano espressione tangibile e manifesta dell’applicazione del Metodo Autobiografico Creativo nei contesti di relazione, dall’ambito clinico alla scuola alla crescita personale e professionale, ancorché agganciate all’idea di fondo di un pensiero creativo che accomuna tutti gli uomini e che, con la giusta guida, li conduce verso la comprensione degli altri.
Il Metodo Autobiografico Creativo, nei corsi di Musicoterapia e nell’offerta formativa generale di Artedo per le Arti Terapie, è integrata, nelle attività laboratoriali in presenza, ai seguenti modelli specialistici.
Con il progetto SCUOLA DIFFUSA 2.0 ogni allievo iscritto ai corsi di Musicoterapia ha la possibilità di frequentare liberamente i laboratori del proprio piano didattico in una qualsiasi sede Artedo sul territorio nazionale.
Tutte le Scuole Artedo di Arti Terapie che compongono la Scuola Diffusa Arti Terapie 2.0 aderiscono alla didattica del Protocollo Discentes: in tal modo, un’unica scuola, grande come l’Italia, dispensa i medesimi livelli di formazione in ogni sua sede territoriale e garantisce lo scambio e la condivisione delle esperienze.
Possono beneficiare della Scuola Diffusa di Arti Terapie 2.0 tutti i corsisti Artedo iscritti ai corsi di Musicoterapia o a qualsiasi corso che preveda attività laboratoriali in presenza.
Da oggi, e per tutto il periodo di emergenza Covid-19, puoi risparmiare subito 600,00 euro sul primo anno dei corsi di Specializzazione triennali (Lab Professional) e quadriennali (Lab Professional Plus) in Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia.
FAD
100 ore di corso (1 anno)
Qualificato CEPAS*
Accreditato MIUR
50 ECP**
Formazione e-learning
Livello teorico BASE
Attestato di 100 ore
Corso in Arti Terapie Integrate***
MASTER ARTEDO
250 ore di corso (1 anno)
Qualificato CEPAS*
Accreditato MIUR
125 ECP**
Formazione e-learning
6 laboratori
Livello teorico MEDIO
Attestato di 250 ore
Corso in Arti Terapie Integrate***
LAB BASIC
900 ore di corso (3 anni)
Qualificato CEPAS*
Accreditato MIUR
450 ECP**
Formazione e-learning
18 laboratori
Livello teorico AVANZATO
3 aggiornamenti professionali
Attestato di 900 ore
Corso in Arti Terapie Integrate***
LAB PROFESSIONAL
1500 ore di corso (3 anni)
Qualificato CEPAS*
Accreditato MIUR
750 ECP**
Formazione e-learning
30 laboratori
3 aggiornamenti professionali
50 ore di supervisioni tecniche
50 ore di supervisioni cliniche
150 ore di tirocinio
Tesi finale
Attestato di specializzazione da 1500 ore
Specializzazione in una disciplina a scelta tra:
- arteterapia
- musicoterapia
- teatroterapia
- danza movimento terapia
LAB PROFESSIONAL +
2000 ore di corso (4 anni)
Qualificato CEPAS*
Accreditato MIUR
1000 ECP**
Formazione e-learning
30 laboratori
10 laboratori come osservatore
4 aggiornamenti professionali
50 ore di supervisioni tecniche
50 ore di supervisioni cliniche
Due giorni di formazione in presenza
150 ore di tirocinio
10 webinar
Tesi finale
Attestato di specializzazione da 2000 ore
Specializzazione in una disciplina a scelta tra:
- arteterapia
- musicoterapia
- teatroterapia
- danza movimento terapia
CEPAS – Istituto di Certificazione delle Competenze e della Formazione, costituito nel 1994 per rispondere all’esigenza del mercato di valorizzare le attività professionali con la massima garanzia di competenza ed esperienza.
ECP – crediti formativi per l’Educazione Continua e Permanente. Un ECP è pari a due ore di formazione/aggiornamento.
Le Arti Terapie Integrate sono l’unione dei modelli teorici principali dell’Arteterapia, Musicoterapia, Danzamovimentoterapia e Teatroterapia.
No Comments