Arteterapia

Il linguaggio visivo, il segno e l’immagine come mediatori della relazione.

Artedo – Ente accreditato MIUR

Artedo – Ente accreditato MIUR

Artedo – Ente accreditato MIUR

Cos’è l’Arteterapia

L’Arteterapia è una disciplina largamente utilizzata nella ricerca del benessere psicofisico attraverso l’espressione artistica dei pensieri, dei vissuti e delle emozioni.

Utilizza le potenzialità, che possiede ogni persona, di elaborare creativamente tutte quelle sensazioni che non emergono con le parole e nei contesti quotidiani, in tal modo incoraggiando i talenti, le attitudini, le abilità e migliorando la qualità di vita della persona.

Leggi di più...

Il metodo Artedo

Il Metodo ufficiale nelle Scuole Artedo di Arti Terapie (Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia) è il Metodo Autobiografico Creativo di Stefano Centonze.

Si basa sul principio cardine della riscoperta della creatività come medium per la messa in forma delle emozioni. Emozioni, la cui comprensione è la chiave di accesso al benessere personale, alla felicità e alle relazioni gratificanti con gli altri.

Conoscere se stessi, le personali modalità di essere nel mondo, comprendere le emozioni che, attraverso il corpo, intervengono nella relazione e nella comunicazione con gli altri, d’altro canto, agevola l’accesso alla comprensione empatica.

Leggi di più...

Scuola Diffusa

Con il progetto SCUOLA DIFFUSA ogni allievo iscritto ai corsi di Arteterapia, ha la possibilità di frequentare liberamente i laboratori del proprio piano didattico in una qualsiasi sede Artedo sul territorio nazionale.

Tutte le Scuole Artedo di Arti Terapie che compongono la Scuola Diffusa Arti Terapie aderiscono alla didattica del Protocollo Discentes: in tal modo, un’unica scuola, grande come l’Italia, dispensa i medesimi livelli di formazione in ogni sua sede territoriale e garantisce lo scambio e la condivisione delle esperienze.

Possono beneficiare della Scuola Diffusa di Arti Terapie tutti i corsisti Artedo iscritti ai corsi di Arteterapia o a qualsiasi corso che preveda attività laboratoriali in presenza.

Il primo anno a soli 1.900,00 euro invece di  2.500,00.

Puoi risparmiare subito 600,00 euro sul primo anno dei corsi di Specializzazione triennali (Lab Professional) e quadriennali (Lab Professional Plus) in Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia.

Gli altri corsi

Corsi di Danzaterapia
Danza Movimento Terapia
Corsi di Musicoterapia
Musicoterapia
corsi di Teatroterapia
Teatroterapia
Arti Terapie Integrate
Arti Terapie Integrate

Anche con

carta-del-docente-0

Corsi di Arteterapia

FAD

100 ore di corso (1 anno)

Qualificato CEPAS*

Accreditato MIUR

50 ECP**

Formazione e-learning

Livello teorico BASE

Attestato di 100 ore

Corso in Arti Terapie Integrate***

MASTER ARTEDO

250 ore di corso (1 anno)

Qualificato CEPAS*

Accreditato MIUR

125 ECP**

Formazione e-learning

6 laboratori

Livello teorico MEDIO

Attestato di 250 ore

Corso in Arti Terapie Integrate***

LAB BASIC

900 ore di corso (3 anni)

Qualificato CEPAS*

Accreditato MIUR

450 ECP**

Formazione e-learning

18 laboratori

Livello teorico AVANZATO

3 aggiornamenti professionali

Attestato di 900 ore

Corso in Arti Terapie Integrate***

LAB PROFESSIONAL

1500 ore di corso (3 anni)

Qualificato CEPAS*

Accreditato MIUR

750 ECP**

Formazione e-learning

30 laboratori

3 aggiornamenti professionali

50 ore di supervisioni tecniche

50 ore di supervisioni cliniche

150 ore di tirocinio

Tesi finale

Attestato di specializzazione da 1500 ore

Specializzazione in una disciplina a scelta tra:
- arteterapia
- musicoterapia
- teatroterapia
- danza movimento terapia

LAB PROFESSIONAL +

2000 ore di corso (4 anni)

Qualificato CEPAS*

Accreditato MIUR

1000 ECP**

Formazione e-learning

30 laboratori

10 laboratori come osservatore

4 aggiornamenti professionali

50 ore di supervisioni tecniche

50 ore di supervisioni cliniche

Due giorni di formazione in presenza

150 ore di tirocinio

10 webinar

Tesi finale

Attestato di specializzazione da 2000 ore

Specializzazione in una disciplina a scelta tra:
- arteterapia
- musicoterapia
- teatroterapia
- danza movimento terapia

CEPAS – Istituto di Certificazione delle Competenze e della Formazione, costituito nel 1994 per rispondere all’esigenza del mercato di valorizzare le attività professionali con la massima garanzia di competenza ed esperienza.

Le Arti Terapie Integrate sono l’unione dei modelli teorici principali dell’Arteterapia, Musicoterapia, Danzamovimentoterapia e Teatroterapia.

Lascia un commento

Submit your review
1
2
3
4
5
Submit
     
Cancel
Create your own review
Laboratori di Arti Terapie
Average rating:  
 211 reviews
 by Laura Vaglienti
Titolo: Stay fluxus

Laboratorio fantastico, coinvolgente e potente.Insegnante fotonica!Nel gruppo e' circolata energia creativa per due giorni.

 by Oksana Avramenko
Titolo: Lab. Sentirsi, ricomporsi, reintegrarsi con l'argilla.

Ho fatto il Lab. di AT "Sentirsi, ricomporsi, reintegrarsi con l'argilla" presso la sede di Milano con Axel Rueten. Il Lab. stato molto significativo, creativo, pieno di emozioni e trasformazioni. Grazie!!

 by Angela Evangelista
Titolo: comunicare con i mezzi grafici

Laboratorio molto coinvolgente.

 by Angela Evangelista
Titolo: Lab Stay Fluxus

Laboratorio molto molto interessante, con tantissimi spunti creativi e operativi come futuri arteterapeuti.

 by Mara Larese Santa Caterina
Titolo: Lab. Stay Fluxus

Stay Fluxus di Chiara Bertoncello 12-13 novembre

Lab meraviglioso ricco di creatività e leggerezza, ispiratore di molto altro.

 by Alice Guadagnino
Titolo: Laboratorio Stay Fluxus

Trovo che il laboratorio sia stato proposto in maniera non solo inefficace, quasi nel suo complesso, ma sopra tutto che abbia lasciato troppe cose aperte, che hanno creato difficoltà a livello di esperienziale. C’è stata un’inefficacia comunicativa e una scarsa capacità di tenere e far dialogare il gruppo. Per quanto i temi portati fossero interessanti e le spiegazioni della docente, pertinenti e ricche, c’è stata da parte sua un non ascolto delle dinamiche individuali e gruppali.

 by Soraia Aguirre
Titolo: Specchio d'acqua

Laboratorio interessante. è stato il mio primo contatto con l'argilla, e vorrei continuare ad esplorarla. Inoltre La ricchezza del gruppo, la condivisione e gli scambi di pensieri e sensazioni è stata fondamentale.

 by Caterina Odelli
Titolo: Laboratorio Stay Fluxus 11/12 novembre Padova.

Potente, elettrizzante, ricco di sogni e prospettive da realizzare! Grazie!!

 by Claudia
Titolo: Laboratorio AT 12/13 Novembre Sassari “I MATRERIALI ARTISTICI PITTORICI NELLE ARTITERAPIE”

E’ stata una esperienza piena di sorprese, molto sperimentale e intensa. Ringrazio alla docente Valentina Recchia per averci fatto un bel lavoro, sulle conoscenze dei materiali, su come creare il setting attraverso i materiali, creazioni e osservazioni. Grazie.

 by Elena De Luca
Titolo: Trasformazione e rinascita: riflessioni ed evoluzioni della propria identità attraverso lo specchio dell'acqua

Scoprire l'argilla è stato illuminante.

Grazie!a

 by Valentina Manzo
Titolo: Trasformazione e rinascita: riflessioni ed evoluzioni della propria identita' attraverso lo specchio d'acqua

Laboratorio che innesca processi

e dinamiche relazionali interessanti all'interno del gruppo

 by Cristina
Titolo: Trasformazione e rinascita

Laboratorio entusiasmante e coinvolgente

 by Laura Tiberi
Titolo: Trasformazione e rinascita: riflessioni ed evoluzioni della propria identità attraverso lo specchio d'acqua

E' stato il mio primo laboratorio.

Ho apprezzato molto la scelta delle tecniche scelte dalla conduttrice per lavorare sulle tematiche proposte, molto coerenti e immersive. Interessante la prima parte di lavoro individuale ma il bello vero e proprio c'è stato nella fase di lavoro in gruppi, molto emozionante e coinvolgente, che avrei voluto (ahimè, le tempistiche non ce l'hanno permesso) protrarre ancora di più.

 by Ramona Montani
Titolo: Laboratorio AT Axel Rutten, 12-13 Novembre 2022, Macerata “Comunicare tramite i mezzi grafici.

Il laboratorio è stato molto formativo e significativo. Sono molto grata al docente che ha mostrato grande vicinanza e attenzione nell’accompagnarci nella parte esperenziale.

 by eleonora ilari
Titolo: laboratorio AT 12-13 novembre Comunicare tramite i mezzi grafici con Axel Rutten.

Un viaggio comunicativo verso la propria voce interiore e un viaggio verso l’incontro con l’altro.

 by Nicoletta Ballarin
Titolo: laboratorio Stay Fluxus

12 e 13 Novembre – Chiara Bertoncello, Stay Fluxus



Un laboratorio che mi ha fatto scoprire un nuovo ed insolito linguaggio dell’arte. Un modo creativo per creare rete nella maniera più classica, un linguaggio divertente, leggero, stimolante e molto creativo, si adatta a molte situazioni dalla più semplice a quella che richiede più impegno.



Nicoletta

 by Favaro
Titolo: Serena

Lab Stay Fluxus con la docente Chiara Bertoncello, 12-13 Novembre, Padova. Lab sensazionale. Quello della mail art è un mondo che merita di essere scoperto e praticato. Grazie Chiara

 by Veronica Beraldo
Titolo: Mobiles la sostenibile leggerezza dell'essere

Il mio primo laboratorio.

E' stata una sorpresa per me, perchè dalla lettura di che cosa si trattasse, non avevo capito il lavoro che avremmo fatto.

E' stato molto interessante la collaborazione con il gruppo del mio tavolo.

Entusiasmante Rutten, non solo per la sua professionalita',ma anche per il modo con cui ha interagito con noi.

 by Martina Coppola
Titolo: Laboratorio At Mobiles con Axel Rutten

un’esperienza che Consiglio a tutti di vivere per la sua preziosità. Grazie per questo incontro

 by Maria Antonietta Turturici
Titolo: Mobiles la sostenibile leggerezza dell’essere

Estremamente soddisfatta, esperienza molto interessante grazie alla grande preparazione e professionalità mostrata dal maestro Axel. Felice di aver avuto la possibilità di vivere questo laboratorio.

Page 1 of 11:
«
 
 
1
2
3
 
»
 
403 Comments
  • Francesca Cuniberto
    Posted at 00:34h, 10 Ottobre Rispondi

    Laboratorio interessante in cui sono stati dati spunti tecnici creativi molto utili

  • Valentina Manzo
    Posted at 18:23h, 10 Ottobre Rispondi

    Esperienza laboratoriale estremamente interessante, ricca di spunti per lavorare sul sè e il qui ed ora. Non conoscevo la tecnica del Kamishibai, ed avendola appresa e ben assimilata in questo laboratorio sono spronata ad approfondirla e a riutilizzarla. Ringrazio ancora la docente Anna Maria Taroni per la tua estrema gentilezza, energia e attenzione nei riguardi di ognuno di noi.

  • Francesca Russo
    Posted at 18:24h, 10 Ottobre Rispondi

    Laboratorio Sulle “Narr-Azioni visive” veramente stupendo. Ricco di informazioni e spunti di crescita formativa e personale.

  • Carla Di Lascio
    Posted at 18:26h, 10 Ottobre Rispondi

    Il laboratorio è stato molto interessante,ha aperto prospettive evolutive e di applicazione performante.
    Ritengo di valida applicazione

  • Gianmarco Barretta
    Posted at 18:33h, 10 Ottobre Rispondi

    Un laboratorio ricco di esperienze fantastiche, dall’introduzione alla conclusione non c’è stato un singolo momento in cui non mi sia sentito soddisfatto.

  • serena
    Posted at 18:36h, 10 Ottobre Rispondi

    interessante, faticoso coinvolgente e arricchente, grazie!

  • Cristina Capitanio
    Posted at 18:51h, 10 Ottobre Rispondi

    Il laboratorio sulle “Narr-Azioni visive” è stato molto interessante ed impegnativo e la docente Annamaria è stata molto efficiente e coinvolgente. Grazie!

  • elvira pignata
    Posted at 18:59h, 10 Ottobre Rispondi

    laboratorio molto intenso, ricco di spunti creativi, ma anche coinvolgente. grazie

  • Soraya Maria Cirino
    Posted at 22:48h, 10 Ottobre Rispondi

    Il laboratorio “NARR-AZIONE VISIVA” è stato ricco di contenuti sia per la crescita personale e sia per una proposta laboratoriale da futura arteterapeuta. GRAZIE!

  • Aurora Aprile
    Posted at 22:57h, 10 Ottobre Rispondi

    Laboratorio carico di emozioni; insieme al gruppo abbiamo condiviso, nelle varie attività, le nostre storie personali, attraverso l’uso di strumenti musicali. Un’esperienza che mi ha lasciato tanto e che mi aiuterà in futuro

  • Esterina Ciotta
    Posted at 23:18h, 10 Ottobre Rispondi

    il laboratorio “NARR-AZIONI VISIVE” della docente Anna Maria Taroni è stato coinvolgente ,interessante e ricco di spunti creativi.

  • margherita cerbasi
    Posted at 03:57h, 11 Ottobre Rispondi

    cerbasi margherita il laboratorio narr-azioni visive, svolto dalla docente annamaria taroni è stato interessante,coinvolgente,istruttivo, emolto creativo

  • Ilenia Vertullo
    Posted at 10:00h, 11 Ottobre Rispondi

    La docente Annamaria Taroni è meravigliosa!! Ha un’energia che ti travolge accompagnata da una spiccata professionalità, dolcezza e umanità! Grazie Artedo

  • Ramona Montani
    Posted at 10:52h, 11 Ottobre Rispondi

    Narr-Azioni Visive, di A.M.TARONI, sede Napoli
    E’ stato un laboratorio molto utile, ho scoperto il Kamishibai, che non conoscevo, come un mezzo molto funzionale da poter utilizzare in molti contesti e con diverse persone, dal bambino all’anziano. Il modello narrativo applicato con questo strumento è stato molto efficace su di me, e sicuramente approfondirò la conoscenza del Kamishibai per utilizzarlo al meglio anche nel mio lavoro.

  • Ambra Negri
    Posted at 11:24h, 11 Ottobre Rispondi

    Narr-azioni visive di Anna Maria Taroni, Artedo Napoli. Un grandissimo entusiasmo e tanto da apprendere!

  • Martina Coppola
    Posted at 13:04h, 11 Ottobre Rispondi

    Laboratorio di AT “Narr-azioni visive” presso la sede Artedo Napoli. è stata un’esperienza molto interessante dal punto di vista formativo e molto sorprendente dal punto di vista emotivo.

  • Cinthia Vieira
    Posted at 15:42h, 11 Ottobre Rispondi

    Laboratorio interessante e ben spiegato con tecniche semplici ma al tempo stesso versatili che aprono la possibilità di lavorare con diverse utenze.

  • Francesca Cuniberto
    Posted at 20:05h, 11 Ottobre Rispondi

    Bellissimo laboratorio sulla conoscenza e l’utilizzo del kamishibai. Molto interessanti anche le attività che sono state proposte da ripetere insieme ai ragazzi!

  • Margherita Scarpelli
    Posted at 10:32h, 18 Ottobre Rispondi

    Il laboratorio sul Kamishibai è stato veramente interessante. La docente ha affrontato gli argomenti in modo esaustivo e dettagliato.
    Coinvolgenti le sue spiegazioni, ricche di esempi, riferimenti bibliografici e ad altri autori. Originali le sue lezioni.
    Un laboratorio veramente completo da ripetere per quanto interessante!

  • Lidia Carretta
    Posted at 10:32h, 18 Ottobre Rispondi

    MOBILES – LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL’ESSERE, Axel Rütten- Imperia
    Il laboratorio si è svolto in maniera fluida e accattivante, Gli argomenti trattati sono stati particolarmente interessanti e stimolanti per lavorare su se stessi e raccontarsi. L’armonia del gruppo ha permesso di lavorare in sinergia, seppur a distanza. Il confronto col docente ha mosso enormi spunti di riflessione che mi accompagneranno per un po’.
    Sono molto soddisfatta.

  • Marta Olivieri
    Posted at 11:02h, 18 Ottobre Rispondi

    MOBILES: LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL’ESSERE – A .RUTTEN -IMPERIA
    Laboratorio molto interessane: oltre ad aver imparato una nuova tecnica, l’esperienza di poter osservare la realtà da un punto di vista diverso, mi ha dato spunto per una nuova riflessione: apportare quella leggerezza necessaria per raggiungere un equilibrio, in continuo movimento. Oltre al confronto con il docente, ricco di spunti, è stato interessante il poter raccontare le nostre impressioni all’interno di sottogruppi.
    Sono molto contenta dell’esperienza fatta.

  • Giorgia Gastaldello
    Posted at 12:48h, 18 Ottobre Rispondi

    Trovo i laboratori di Axel Rutten sempre molto interessanti perché ti permettono di apporfondire una tecnica specifica e la sua applicazione in ambito arteterapico.

  • Soraya Maria Cirino
    Posted at 12:58h, 18 Ottobre Rispondi

    il laboratorio decollage: il deposito del sè svolto dalla docente Pamela Palomba, è stato un viaggio molto profondo, con la sperimentazione di nuovi materiali tattili per l’arricchimento delle applicazioni in ambito arteterapico.

  • Martina Coppola
    Posted at 13:30h, 18 Ottobre Rispondi

    Laboratorio Decollage in AT e deposito del sè svolto presso la sede di Milano online a cura della docente Pamela Palomba. Questo laboratorio è stato l’occasione per ricontattare parti molto profonde di se stessi, per ascoltarsi e il modo per apprendere nuove conoscenze teoriche e tecniche.

  • Laura Pettinato
    Posted at 02:22h, 19 Ottobre Rispondi

    PETTINATO LAURA SEDE CARPI/MODENA LABORATORIO ARTITERAPIE IN ETA’ SCOLARE
    Questo Laboratorio è stato molto stimolante ,ricco di contenuti e di emozioni.
    Sia come docenza che come gruppo sono stati totalmente adeguati al contesto. ottimi consigli e scambi di opinioni .
    ottimo. grazie.

  • Vanessa Torniai
    Posted at 11:24h, 19 Ottobre Rispondi

    Lab. Decollage:il deposito del sè, docente: Pamela Palomba
    La tecnica del Decollage mi ha molto stimolato e vorrei approfondirla ulteriormente. Ho gradito molto la conduzione dolce della docente.

  • Patrizia Pegoraro
    Posted at 16:16h, 19 Ottobre Rispondi

    Artedo Verona/Brescia
    Lab. ” Trasformare l’immaginario in collage in Arteterapia” docente Pamela Palomba
    La tecnica del collage ha aperto un dialogo con la parte più profonda di me, incuriosendomi e stimolandomi a cercare di comprendere quello che era emerso.

  • Laura Servetto
    Posted at 19:57h, 19 Ottobre Rispondi

    Lab: Decollage, il deposito del sé. Milano 16/17 ottobre con Pamela Palomba. Laboratorio molto intenso, un viaggio nel sé e nell’imparare a lasciarlo andare, nell’abbandonare il bisogno di controllo. La docente ci ha accompagnato con pazienza e professionalità in questo percorso. È un’esperienza che mi ha toccato molto.

  • Giulia Pennino
    Posted at 22:08h, 19 Ottobre Rispondi

    Artedo Firenze
    Lab. “Decollage, il deposito del sé” Ho frequentato questo laboratorio online confrontandomi con delle tecniche che non avevi mai sperimentato prima. Divertente e molto interessante!

  • Daniela
    Posted at 16:02h, 20 Ottobre Rispondi

    – Lab”storie con -crete”
    Come sempre Anna Maria Taroni ha un’energia dirompente, e riesce a coinvolgere appieno anche attraverso i laboratori online.

  • Valentina Calabrese
    Posted at 09:28h, 21 Ottobre Rispondi

    -Lab “storie con-crete” con Anna Maria Taroni,
    è stato un esperienza interessante e rigenerativa con i suoi metodi. Nonostante il corso fosse online mi sono sentita come se fossi in aula e parte integrante del gruppo di Benevento

  • Arianna
    Posted at 10:11h, 21 Ottobre Rispondi

    ART COLLAGE- il risveglio creativo, accendi il tuo genio con Astrid Morgane (online)
    è stata un esperienza davvero molto coinvolgente e intensa, il laboratorio è stato molto ricco di nuovi spunti per la creatività, mi ha fatta sentire molto a mio agio nello svolgere le seguenti attività proposte dalla docente. Grazie

  • Arianna
    Posted at 10:21h, 21 Ottobre Rispondi

    Le paste modellabili come medium malleabile_ Paola (Udine)
    l’esperienza vissuta mi è piaciuta molto, è stato molto bello aver creato un enorme mandala tutti assieme, inoltre mi sono trovata molto bene a creare ed esprimermi con l’argilla. Grazie

  • Arianna
    Posted at 10:27h, 21 Ottobre Rispondi

    Ritrarsi, Ritrarre: viaggio alla scoperta dell’altro de me_Paola (online)
    l’esperienza che è ho vissuto è stata molto coinvolgente, è stato molto curioso scoprire come “solo” da uno sguardo si possa cogliere molto di una persona anche senza conoscersi. Grazie

  • Mariateresa
    Posted at 20:08h, 21 Ottobre Rispondi

    Decollage e il deposito di sè di Pamela Palomba on line.
    Laboratorio interessante, utile per scoprire/riscoprire i propri strati interiori altrimenti taciuti e dimentucati.

  • Gloria Bernardi
    Posted at 22:17h, 21 Ottobre Rispondi

    Laboratorio molto interessante e ricco di spunti!

  • adriana Lucà
    Posted at 17:15h, 24 Ottobre Rispondi

    laboratorio molto interessante e ricco di metodi interessanti.

  • margherita marchesini
    Posted at 17:59h, 24 Ottobre Rispondi

    Ilaria è sempre davvero arricchente! Umanamente e professionalmente! Un altro strumento nella mia saccoccia da futura AT! Grazie

  • Valentina Brizio
    Posted at 18:09h, 24 Ottobre Rispondi

    Ilaria è una bravissima docente, molto preparata. La tecnica del Modello progressivo speculare ricca di molti spunti che spero di poter riuscire a mettere in pratica!

  • Elena
    Posted at 18:18h, 24 Ottobre Rispondi

    Laboratorio ricco, sicuramente un modello che vorrò proporre nelle mie esperienze future.

    Lab MODELLO PROGRESSIVO SPECULARE – TORINO

  • Esterina Ciotta
    Posted at 18:32h, 24 Ottobre Rispondi

    LABORATORIO SENTIRSI,RICOMPORSI,REINTEGRARSI CON L’ARGILLA DEL DOCENTE AXEL RUTTEN(svolto online e organizzato dalla sede di Macerata).Questo laboratorio, incentrato sull’argilla ,è stato davvero molto interessante per scoprire e conoscere le potenzialità di questo materiale che si lascia trasformare ma al tempo stesso trasforma il suo modellatore. Le parole chiave di questi due giorni per me sono state DIALOGO,ASCOLTO,SCAMBIO,LASCIAR ANDARE. È stata davvero un’esperienza bella e formativa.

  • Lorena Temperanza
    Posted at 18:33h, 24 Ottobre Rispondi

    Il laboratorio “per filo e per segno” è stato davvero un viaggio dentro sè stessi, attraverso l’esplorazione di strumenti e tecniche di grande potere comunicativo, quali il cucito su carta, su stoffa e l’assemblaggio. La docente, Anna Maria, è una vera guida.

  • Paolo Cipriani
    Posted at 18:33h, 24 Ottobre Rispondi

    Laboratorio Per filo e per Segno di Anna Maria Taroni.

    Un tuffo straordinario di trasformazione. Grazie

  • Giulia
    Posted at 18:42h, 24 Ottobre Rispondi

    Laboratorio Online sede Roma “Per filo e per segno” di Annamaria Taroni.
    Un viaggio stimolante, creativo e profondo grazie alle consegne precise della Prof, professionale ed entusiasmante. E’ stata una grande opportunità. Grazie

  • Elena Rotundo
    Posted at 18:46h, 24 Ottobre Rispondi

    Ho partecipato al Lab di AT – Il Modello Progressivo Speculare- con la docente Ilaria Caracciolo.
    Esperienza davvero arricchente e formativa. Ogni esercitazione ha rappresentato un passo in più di crescita professionale e personale. La parte teorica, come sempre esposta in forma chiara, dettagliata, ha spronato al mettersi in gioco, al porsi su un piano riflessivo profondo e all’approfondimento. La docente, disponibile, coinvolgente, ben organizzata e precisa ha reso l’esperienza interessante, stimolante ed anche divertente. Da ripetere senz’altro dal vivo e da mettere in campo in futuro. Grazie!

  • Giorgia D'Alì
    Posted at 18:54h, 24 Ottobre Rispondi

    Laboratorio intenso e ricco di spunti tecnici e artistici molto utile ,divertente ed emozionante….mille riflessioni da fare,come futura arteterapeut e a livello personale.L’azione del cucire è intensa se inserita in un contesto arteterapico…….

  • Giorgia D'Alì
    Posted at 18:56h, 24 Ottobre Rispondi

    IL commento sopra riguarda laboratorio della Taroni “PER filo per segno” del 23/24 ottobre 2021

  • gabriella ricco
    Posted at 19:02h, 24 Ottobre Rispondi

    Metodo progressivo speculare con Ilaria Caracciolo. Torino 23-24 ottobre 20121
    Corso molto interessante e creativo. Chiara l’esposizione e, seppur a distanza, la docente é stata coinvolgente e disponibile.

  • Federica
    Posted at 19:15h, 24 Ottobre Rispondi

    Modello progressivo speculare–Ilaria Caracciolo
    Ho trovato questo modello molto utile

  • Laura Gattullli
    Posted at 19:27h, 24 Ottobre Rispondi

    24 ottobre 2021
    per filo e per segno – docente A.Taroni
    un laboratorio denso, intenso, speciale, inedito, potente, pieno di ricchezza emotiva e tecnica

  • Marta Massafra
    Posted at 21:08h, 24 Ottobre Rispondi

    Laboratorio interessante, coinvolgente ed introspettivo. Bello mettersi alla prova e soprattutto nei panni dell’ipotetico utente. Ho sperimentato meglio il concetto di Io ausiliario e di sintonizzazione, parti che sento in questo momento molto in gioco nelle mie esperienze di tirocinio. Grazie!

  • Giulia Barbera
    Posted at 21:19h, 24 Ottobre Rispondi

    Grazie per il laboratorio Ilaria, sempre arricchente.

  • Alice Liberati
    Posted at 21:56h, 24 Ottobre Rispondi

    Ho trovato il laboratorio di Anna Maria Taroni “ per filo e per segno” particolarmente interessante. La docente è stata capace di trasmettere e arrivare anche a persone, che come me sono “digiune” di questo fantastico mondo.
    Gli argomenti trattati hanno costantemente stimolato curiosità e suggestioni, il tutto è avvenuto con estrema chiarezza e semplicità!
    Grazie!

  • federica luciano
    Posted at 10:00h, 25 Ottobre Rispondi

    E’ un laboratorio denso speciale,, pieno di ricchezza emotiva e tecnica! La docente è molto accogliente e brava in ciò che spiega. Lascia il tempo necessario per immergersi totalmente nell’esperienza !
    Grazie per questo, è stato molto initimo

  • Natascia Trivini
    Posted at 10:04h, 25 Ottobre Rispondi

    Un laboratorio davvero creativo, intenso e sicuramente utile
    Maggio 2021, sede di Roma “Ritrarsi, ritrarre” P.Palomba

  • Paola Arcadipane
    Posted at 11:45h, 25 Ottobre Rispondi

    Laboratorio di Arteterapia condotto da Axel Rutten: sentirsi ricomporsi con l’Argilla – Artedo Macerata

    Mi sono trovata in difficoltà nel rispondere alla domanda numero 4 , poiché in questo caso si mettono a confronto un metodo ed un modello, basati su materiali completamente differenti, nel primo vengono usati materiali artificiali come il DAS, nel secondo esclusivamente elementi organici come l’Argilla, fiori, piante. Ritengo siano estremamente validi entrambi ma al momento non trovo assonanze.

  • Lucia Marti
    Posted at 12:00h, 25 Ottobre Rispondi

    Laboratorio di Arteterapia, condotto da Axel Rutten: sentirsi ricomporsi con l’Argilla – Artedo Macerata

    Laboratorio molto interessante e intenso, docente dotato di una straordinaria capacità comunicativa improntata alla semplicità e all’essenzialità, facendo arrivare il livello profondo della tecnica nell’utilizzo di un materiale straordinario, al quale mi sono approcciata per la prima volta, come l’Argilla.
    Ho sperimentato molte dimensioni introspettive.Grazie!

  • Vanessa Torniai
    Posted at 12:02h, 25 Ottobre Rispondi

    Lab. di Arteterapia: Sentirsi, ricomporsi, reintegrarsi con l’argilla – Axel Rutten
    Un laboratorio che ho sentito particolarmente “mio”, o forse dovrei dire un materiale, di cui ero piuttosto intimorita fino al venerdì, ma che si è rivelata amica e grande rivelatrice di un diverso modo di comunicare e “comunicarmi”. Ringrazio molto il docente che a mio avviso è riuscito a trasferire le capacità e il valore grande dell’argilla attraverso video, spiegazioni, consegne, lasciando un giusto spazio alle nostre restituzioni. Ho compreso ancor di più quanto le nostre mani possano essere canale privilegiato di una comunicazione interiore forte quando incontrano un medium creativo che crea questo bellissimo ponte tra interno ed esterno. Tra me e l’argilla era il primo incontro, e continuo a stupirmi molto della mia voglia di continuare a dialogare con lei.

  • Giorgia-Eloisa Andreatta
    Posted at 12:44h, 25 Ottobre Rispondi

    Sede di Roma – Laboratorio di Arteterapia “Per filo e per segno” – docente Anna Maria Taroni
    Questo laboratorio è stata una vera immersione rigeneratrice e feconda nella mia interiorità e nella mia storia. Mi sono sentita “sicura” e accompagnata passo passo da Anna Maria che riesce a trasmettere la sua professionalità e il suo entusiasmo anche attraverso uno schermo. Ho ricevuto tantissimi spunti utilissimi e che apriranno percorsi nuovi.

  • Francesca Sinno
    Posted at 13:39h, 25 Ottobre Rispondi

    LABORATORIO DI ARTETERAPIA : “PER FILO e PER SEGNO : Quando i tessuti costruiscono identità: teoria e metodo” – Modalità ONLINE- sede di Roma – Docente: Anna Maria Taroni
    Il Metodo Narrativo di Anna Maria anche in questa versione è stato capace di creare delle rivoluzioni ed evoluzioni. La conduzione si è svolta con una leggerezza (che non è da confondere con superficialità) tale da permettere anche ai lavori più assorbenti a livello emotivo meno di prendere il loro giusto tempo e spazio. Il flusso creativo ha coinvolto tessuti di ogni genere , le stoffe hanno preso un loro ritmo nella danza continua di ago e filo. L’atto del cucire è divenuto quasi meditativo ed è stato il silenzio il migliore contenitore delle riflessioni , dei sogni e delle immagini mentali che si susseguivano nel cammino lento del filo traghettato dall’ago. Il simbolico ha avuto un suo risvolto nella realtà, L’avere cura di uno scampolo delicato, l’accortezza di sciogliere un nodo con pazienza, rinforzare dei contorni usurati, dare all’asola la sua opportunità di contenere un bottone prezioso. Un fine settimana che lascia il segno, che profuma di consistenza, proprio come un tessuto cucito. Ho sperimentato sulla mia pelle la forza trasformatrice e la vera essenza dell’Arte-Terapia. Grazie Anna Maria Taroni per queste scoperte.
    ps. non sono mancati approfondimenti tecnici, domande, feedback e la presenza del gruppo. A presto . Inizio la mia settimana con tanti nuovi spunti di riflessione per la mia crescita personale .

  • siria grasselli
    Posted at 15:04h, 25 Ottobre Rispondi

    Laboratorio Axel Rutten: sentirsi ricomporsi con l’Argilla – Artedo Macerata.

  • Marianeve Leveque
    Posted at 16:36h, 25 Ottobre Rispondi

    Artedo Roma, Laboratorio di Arteterapia “per filo e per segno”, docente Anna Maria Taroni.

    Un laboratorio davvero illuminante, pieno di spunti e di scoperte, condotto in maniera molto chiara e precisa . Mi sono sentita trasportata in un mondo nuovo tutto di scoperte , La docente è piena di entusiasmo che riesce a trasmettere in ogni parola, trasporta il gruppo nelle varie esperienze ed è sempre pronta all’ascolto.

  • Luisa Soletta
    Posted at 17:46h, 25 Ottobre Rispondi

    Luisa Soletta- Laboratorio di Arteterapia condotto dal docente Axel Rutten “Sentirsi, ricomporsi, reintegrarsi con l’argilla”- 23-24 ottobre 2021
    Laboratorio molto interessante, ricco di spunti creativi e informazioni tecniche condotto dal docente in maniera fluida e ben argomentata.
    E’ stata una bellissima esperienza.

  • Marisa Paola Inglese
    Posted at 17:59h, 25 Ottobre Rispondi

    Ho svolto il Laboratorio di Arteterapia sul modello progressivo speculare condotto dalla docente Ilaria Caracciolo in data 24-25/10/21, e devo dire che è stato molto esplicativo, interessante e ricco di spunti.

  • Gloria Bernardi
    Posted at 21:28h, 25 Ottobre Rispondi

    Laboratorio molto interessante e innovativo!

  • Laura Vaglienti
    Posted at 22:37h, 25 Ottobre Rispondi

    Il laboratorio di Arteterapia “Modello Progressivo speculare”, condotto dalla docente I.Caracciolo, mi ha profondamente arricchita e la semplicità ma allo stesso tempo la professionalità della docente nel proporlo lo hanno reso piacevole e fruibile

  • Giorgia-Eloisa Andreatta
    Posted at 10:56h, 26 Ottobre Rispondi

    Laboratorio di Arteterapia “Per filo e per segno”, condotto dalla docente Anna Maria Taroni.
    E’ stato un laboratorio molto interessante che mi ha dato diversi punti da approfondire.

  • Dario
    Posted at 22:09h, 26 Ottobre Rispondi

    Lab con Pamela Palomba a Milano: Decollage: il deposito del sé. Laboratorio molto interessante, alla ricerca di frammenti di sé, nascosti sotto strati e strati di fogli. Pamela, con la sua esperienza, è sempre capace di guidarti e di farti trovare, attraverso il mezzo creativo. la strada giusta per arrivare a te, e farti stare meglio.

  • Olimpia, Maya D'Acunzo
    Posted at 14:55h, 27 Ottobre Rispondi

    Laboratorio interessante. con spunti creativi.

    lab. Narr-azioni

    Olimpia Maya D’Acunzo AT iscritta alla sede di Benevento

  • Olimpia, Maya D'Acunzo
    Posted at 14:59h, 27 Ottobre Rispondi

    Laboratorio meraviglioso.
    Immersa completamente nel processo creativo perdendo la cognizione del tempo.

    Lab con Axel Rutten “sentirsi ricomporsi con l’argilla”.

  • federica
    Posted at 22:28h, 27 Ottobre Rispondi

    laboratorio interessante!!

  • Vittoria Pernisco
    Posted at 16:36h, 31 Ottobre Rispondi

    Laboratorio di “Arteterapia in infanzia ed età scolare: educare all’emozioni e alle relazioni attraverso l’Arteterapia” tenuto da Ilaria Caracciolo presso il Museo di Lecce.
    Il laboratorio è stato molto costruttivo dal punto di vista della crescita personale e molto utile per quanto concerne, invece, la crescita professionale. La docente ha offerto molti spunti e suggerimenti su come portare l’arteterapia nelle scuole, nelle varie fasce di età

  • Elena Rotundo
    Posted at 18:08h, 31 Ottobre Rispondi

    Ho partecipato al LAB Trasformare l’immaginario, il collage in Arteterapia con la docente Pamela PALOMBA. Un’ esperienza accogliente e travolgente attraverso la ricezione, l’azione e la sintesi dentro e fuori di se… i mezzi grafici, semplici, percettivi e manipolativi, utilizzati hanno dato il via ad un viaggio fatto di dialogo interiore e di comunicazione con il gruppo attraverso il donare e donarsi…

  • Sara Fabiani
    Posted at 18:10h, 31 Ottobre Rispondi

    TRASFORMARE L’IMMAGINARIO: Il collage in arteterapia – sede di svolgimento Imperia.
    Un laboratorio interessante, pieno di riflessioni trasformative, un percorso costruttivo dal punto di crescita professionale e personale.

  • Caterina
    Posted at 18:24h, 31 Ottobre Rispondi

    materiali impertinenti – Taroni
    sede Milano.
    laboratorio intenso e arricchente.

  • Cristina Viviani
    Posted at 18:26h, 31 Ottobre Rispondi

    Materiali impertinenti…laboratorio di Arteterapia meraviglioso. Anna Maria Taroni è un pozzo inestimabile di idee… spunti … riflessioni … competenze … professionalità …

  • Sara Del Zotto
    Posted at 18:27h, 31 Ottobre Rispondi

    MATERIALI IMPERTINENTI sede Milano Laboratorio di Arteterapia interessantissimo e che apre molte possibilità! Anna Maria Taroni straordinaria come sempre, sia dal punto di vista di conduzione, teorico e di spunti, suggerimenti e cura verso gli allievi.

  • Paolo Cipriani
    Posted at 18:31h, 31 Ottobre Rispondi

    Materiali impertinenti, sede Milano.

    Laboratorio intenso, ricco di possibilità e adattamenti.
    Anna Maria Taroni, una fonte di conoscenza. Grazie

  • Olimpia Maya D’Acunzo
    Posted at 20:22h, 31 Ottobre Rispondi

    Trasformare l’Immaginario 31/10/2021
    Laboratorio online At con Pamela Palomba
    ESPERIENZA di laboratorio incredibilmente interessante e formativa. … un respiro che fluisce. Grazie🙏🏻

  • Debora Lazari
    Posted at 20:43h, 31 Ottobre Rispondi

    “Arteterapia in infanzia ed età scolare: educare all’emozioni e alle relazioni attraverso l’Arteterapia” di Ilaria Caracciolo Lecce
    E’ stato un laboratorio costruttivo ed interessante perché abbiamo potuto esplorare vari laboratori da fare nelle scuole in base alla fascia di età.
    Personalmente è stato un laboratorio di crescita personale e nonostante le mie difficoltà, Ilaria è sempre riuscita a farmi stare a mio agio.

  • Sonia Richiardi
    Posted at 03:20h, 01 Novembre Rispondi

    Laboratorio online di Arteterapia “trasformare l’immaginario” di Palomba del 30/31 ottobre 2021. Esperienza molto interessante e di forte impatto, tecnica accattivante e docente all’altezza di ogni aspettativa, è stata abilissima nel mettermi a mio agio ponendosi al nostro livello senza mai perdere in professionalità. Bellissima tecnica ma sicuramente la docente ha contribuito notevolmente alla buona riuscita del laboratorio. Grazie

  • Mara Larese Santa Caterina
    Posted at 08:58h, 01 Novembre Rispondi

    Laboratorio online di Arteterapia Trasformare L’immaginario di Palomba 30-31 ottobre 2021
    Il laboratorio di Pamela è stato intenso in termini di esplorazione, connessione con gli altri anche se online, e ricco di stimoli. Il tutto con una qualità di leggerezza partocolare, si viaggiava, si faceva, si esplorava,, ma era come se ci fosse un ampio respiro alle spalle a sorreggere il tutto. Mi è piaciuto davvero molto, Si è inoltre creata una connessione con gli altri partecipanti molto particolare, sottile invisibile, ma presente, che mi ha sorpreso perhè aveva una qualità tutta sua, diversa da quell’unione gruppale che ho sperimentato in altri lab. Mi è stato molto stimolante anche il modo di esprimersi e spiegare di Pamela, semplice, diretto, ma allo stesso tempo tecnico, chiaro e conciso, con una trasmissione di accoglienza continua.

  • Rossana Rubino
    Posted at 09:16h, 01 Novembre Rispondi

    Laboratorio di Arteterapia “trasformare l’immaginario” condotto dalla docente P.Palomba, svolto online sabato e domenica 30/31 ottobre. E’ stato molto ricco di spunti. Credo che il collage sia un ottimo strumento per la messa in forma in maniera immediata contenuti emotivi senza il filtro dell’emozione. Grazie a Pamela e a tutte le mie compagne di viaggio.

  • Ramona Montani
    Posted at 09:17h, 01 Novembre Rispondi

    Laboratorio di Arteterapia condotto dalla docente Pamela Palomba, sede Imperia, Trasformare l’immaginario: Il collage e il decollage in Arteterapia.
    Questo laboratorio è stato molto arricchente, per la formazione e per la crescita personale. Permette una profonda esplorazione interna e la condivisione con i compagni, che come in ogni occasione, si rivela preziosa. Mi è piaciuto molto.

  • Genny Panighello
    Posted at 09:33h, 01 Novembre Rispondi

    Il laboratorio “Trasformare l’immaginario: il collage in Arteterapia” con Pamela Palomba presso la sede di Imperia è stata un’esperienza di profondo ascolto e arricchente sia dal punto di vista personale sia professionale. Pamela ci ha accompagnate in un bellissimo viaggio interiore di condivisione con il gruppo e in un’esperienza professionale importante per il nostro futuro.

  • Claudia Rastelli
    Posted at 10:37h, 01 Novembre Rispondi

    Il laboratorio di Arteterapia condotto dalla docente Annamaria Taroni sui “materiali impertinenti” è stato ricco di Emozioni e di spunti di riflessioni, sia a livello personale che lavorativo.

  • Federica Gregoraci
    Posted at 12:50h, 01 Novembre Rispondi

    Laboratorio Materiali impertinenti- Sede: Milano

    Un’altra esperienza ricca di conoscenze, idee, spunti creativi, confronto e relazioni che arricchiscono la crescita personale e formativa.
    La possibilità di sperimentare questa esperienza laboratoriale, dona a chi partecipa un vasto bagaglio di aspetti tecnici preziosi da cui attingere per il proprio percorso, ma non solo, emozioni e sensazioni che vanno vissute pienamente.
    Grazie ad Annamaria Taroni, sempre fonte di ispirazione.

  • Barbara Pesce
    Posted at 18:28h, 01 Novembre Rispondi

    Bellissima esperienza…molto brava la docente…si è creato da subito un buon rapporto con il gruppo…nonostante fosse la mia prima esperienza di laboratorio mi sono sentita a mio agio…la tecnica del collage l ho trovata molto interessante

  • Silvia Sasso
    Posted at 08:44h, 02 Novembre Rispondi

    Milano, Laboratorio di Arteterapia “Materiali Impertinenti”. Come sempre i laboratori di Anna Maria Taroni regalano tanta bellezza e stupore. Tanti spunti di riflessione, tante idee e progetti che frullano nella testa, Mi piace il suo metodo Narrativo, lo trovo funzionale ben strutturato ed efficace. Tanti i consigli ricevuti su come progettare e realizzare gli strumenti “facilitatori”, spendibili su tantissimi laboratori. Profonda gratitudine a lei e a tutto il gruppo che anche se online ha generato tanta energia positiva.

  • Sara Maraviglia
    Posted at 22:19h, 02 Novembre Rispondi

    Laboratorio di Arteterapia “Materiali Impertinenti”, Milano.
    era il mio primo laboratorio e mi è sembrato un buon modo per iniziare. Anna Maria Taroni molto competente e coinvolgente. è stato bello sperimentare e confrontarsi con gli altri, senza giudizio. sono emersi anche molti spunti utili per il futuro.

  • maria canzoneri
    Posted at 11:31h, 03 Novembre Rispondi

    Laboratorio online con Annamaria interessante e ricco di stimoli. E’ stato il mio primo approccio come Laboratorio e ne sono entusiasta.

  • Maria Rosaria Quintiero
    Posted at 09:27h, 22 Novembre Rispondi

    Laboratorio di Arteterapia dal titolo “Narr-azioni Visive”, condotto dalla docente Anna Maria Taroni e organizzato dalla Scuola Artedo di Arti Terapie della Calabria.
    E’ stata una bellissima esperienza professionale e personale.

  • Maria Cristina Cameli
    Posted at 20:11h, 22 Novembre Rispondi

    Laboratorio ” Mobiles la sostenibile leggerezza dell’ essere” docente Axel Rutten
    4 e 5 aprile 2020. Roma. Online. Uno dei primi labpratori dopo lo scoppio della pandemia. Costruire Mobiles è stata una ventata di vita e leggerezza. Il docente mplro preparato e attento.

  • lorena temperanza
    Posted at 14:14h, 07 Dicembre Rispondi

    Laboratorio di Arteterapia “Art Collage, i mondi futuri 11/42” condotto dalla docente Astrid Morganne nella sede di Benevento, molto interessante e riflessivo.
    Molto efficace l’utilizzo del collage come strumento di crescita personale e attualissimo il tema del futuro che abbiamo trattato.

  • Brigida Colica
    Posted at 14:53h, 07 Dicembre Rispondi

    Laboratorio 4/5 DICEMBRE: MODELLO TRASFORMATIVO GRUPPALE: progettare in ambito arteterapico, sede BOLOGNA
    Il laboratorio condotto dalla dottoressa Ilaria Caracciolo (come del resto tutti i suoi laboratori ai quali io abbia partecipato) è stato molto esplicativo nella misura in cui può esserlo la teoria del lavoro che dovremo fare da professionisti, data la grande importanza della pratica….. comunque questo laboratorio da numerosi spunti di riflessione e approfondisce temi specifici.
    Da la possibilità di porsi tante e nuove domande e la volontà di immergersi sempre più e sempre meglio nelle dinamiche di questa bellissima attività.
    Come sempre da 3 anni ormai una bellissima esperienza

  • Viviana Silvia Casaluci
    Posted at 17:10h, 07 Dicembre Rispondi

    Laboratorio di Arteterapia “Trasformazione e rinascita. Riflessioni ed evoluzioni della propria identità attraverso lo specchio d’acqua” con Pamela Palomba di Artedo Macerata che è semplicemente meravigliosa !
    E’ stato il mio primo approccio ai laboratori Artedo e si è rivelato una bellissima esperienza ! Tema interessantissimo e la metodologia stimolante! Grazie!

  • Riccardo Angelo Strano
    Posted at 17:17h, 12 Dicembre Rispondi

    Laboratorio interessantissimo e ben strutturato. Soprattutto per integrazione, nelle tecniche di restituzione, con tecniche di musicoterapia recettiva.
    Docente preparatissima.
    Ottimo, lo consiglio.

  • Antonella
    Posted at 18:18h, 12 Dicembre Rispondi

    Laboratorio stimolante, ben gestito dalla docente e ricco di spunti molto interessanti

  • Valentina Rosalia Di Fazio
    Posted at 19:20h, 12 Dicembre Rispondi

    Il laboratorio “L’Arteterapia come approccio protesico in favore di pazienti con demenza di Alzheimer lieve, moderata e grave” (11, 12 Dicembre 2021, Palermo) condotto dalla docente Sabina Andriano è stata un’esperienza stimolante, ricca di spunti di riflessione, di consapevolezza rispetto a molti aspetti. Molto belle le attività proposte, sia individuali sia gruppali!

  • chiara ivaldo
    Posted at 20:23h, 12 Dicembre Rispondi

    Laboratorio “L’Arteterapia come approccio protesico in favore di pazienti con demenza di Alzheimer lieve, moderata e grave”, sede Palermo. Laboratorio interessante e stimolante, la docente è stata molto chiara nella spiegazione dei contenuti ma soprattutto coinvolgente, trasmettendo la sua passione e il suo sapere a mio avviso in modo davvero entusiasmante.

  • Antonella Maria Piazza
    Posted at 09:31h, 13 Dicembre Rispondi

    Laboratorio di AT sull’approccio protesico rivolto ai pz affetti da Alzheimer a vari livelli (lieve, moderato, severo) condotto magistralmente dalla docente Sabina Andriano nella sede di Palermo. Nonostante io sia alla conclusione del mio percorso quadriennale in Artedo, mi stupisco ancora di quanto ancora abbia da imparare! Sabina è riuscita con estrema chiarezza a condurrre un gruppo molto eterogeno lungo un percorso che, ste by step, ci condotto all’elaborazione di un processo che ha prodotto un cambiamento profondo,
    E’ cambiata la mia visione nell’approccio alla patologia e i risvolti etici sulle azioni da proporre mi hanno profondamente toccato. La docente ha saputo proporre temi assai delicati con naturalezza e “gentile cura”. Continuo ad arricchire la mia cassetta degli attrezzi e a crescere personalmente e professionalmente…

  • Annalisa
    Posted at 10:20h, 13 Dicembre Rispondi

    Laboratorio “L’Arteterapia come approccio protesico in favore di pazienti con demenza di Alzheimer lieve, moderata e grave”, sede Palermo. La docente ha condotto il laboratorio con estrema chiarezza, con un approccio delicato e rispettoso!Molto Interessante la tematica e le tecniche proposte!

  • Paolo Pesce
    Posted at 13:22h, 15 Dicembre Rispondi

    Laboratorio Art Collage i mondi futuri: in linea col precedente laboratorio di Art Collage la docente ha condotto con professionalità lasciando ad ognuno il proprio spazio.
    L’Art Collage coinvolge e sorprende ogni volta.

  • Paolo Pesce
    Posted at 11:06h, 21 Dicembre Rispondi

    Paolo Pesce Venezia Laboratorio Art Collage Risveglio creativo.
    Il mio primo laboratorio, mi ha sorpreso emotivamente e coinvolto.
    Setting impeccabile.

  • Paolo Pesce
    Posted at 11:10h, 21 Dicembre Rispondi

    Paolo Pesce Venezia.
    Ho potuto apprezzare il laboratorio, soprattutto grazie al docente
    anche se con la cartapesta non ero completamente a mio agio.

  • Sabina Sabatini
    Posted at 18:47h, 27 Dicembre Rispondi

    Il docente ha dimostrato una conoscenza eccellente del materiale e ha saputo trasmettere il saper fare in clima di condivisione e di accoglienza che ha dato spazio all’ascolto delle emozioni messe in gioco

  • Margherita Scarpelli
    Posted at 16:43h, 15 Gennaio Rispondi

    Laboratorio Narr-azioni visive tenuto dalla docente Anna Maria Taroni.
    E’ stato un piacere conoscere la docente non solo per la disponibilità mostrata, ma per aver trattato gli argomenti in modo assolutamente originale. Il kamishibai, come strutturare una narrazione, come costruire un butai. Tutto molto interessante.
    Interessante il suo approccio metodologico e didattico. Un laboratorio ricco di spunti, di riflessioni e di citazioni.
    Gli argomenti sono stati tutti trattati in modo approfondito. Coinvolgente l’approccio.
    Lo consiglio vivamente, se ne esce davvero arricchiti.
    Grazie
    Margherita S.

  • Martina Perotti
    Posted at 11:00h, 17 Gennaio Rispondi

    Ringrazio la docente e il gruppo per l’accoglienza e gli stimoli e spunti di riflessione.
    Martina P.

  • barbara
    Posted at 14:20h, 17 Gennaio Rispondi

    Docente veramente preparata e disponibile.

  • Francesca Bonacini
    Posted at 11:28h, 18 Gennaio Rispondi

    Laboratorio AT “Nutrire la bellezza”: molto chiara la docente e appassionata a ciò che fa, consegne precise e tempi adeguati per gustarsi l’esperienza. Molto nutriente per chi lo sperimenta e ricco di spunti per progetti futuri.

  • VALENTINA GUADALUPI
    Posted at 10:59h, 19 Gennaio Rispondi

    “nutrire la bellezza”
    La docente mi ha stupito per il suo entusiasmo, il titolo lo trovo davvero azzeccato, l’argomento che non è affatto leggero è stato trattato con una delicatezza che mi ha lasciata esterrefatta, il racconto degli aneddoti personali ha reso questo lab ricco non solo dal lato tecnico ma anche e soprattutto umano

  • Mariateresa Chemelli
    Posted at 18:47h, 19 Gennaio Rispondi

    Meraviglioso laboratorio, in cui ho scoperto nuovi approci nell’intervento con l’anziano colpito da demenza e alzheimer.

  • Filippo Ciullini
    Posted at 10:28h, 20 Gennaio Rispondi

    Laboratorio interessante e pratico da poter svolgere anche in contesto scolastico, portando il laboratorio agli studenti, Consigliato.

  • Alba Maria Fodale
    Posted at 18:22h, 23 Gennaio Rispondi

    NARRAZIONI VISIVE-FIRENZE: Laboratorio di grande ispirazione, perfetto per il contesto scolastico.

  • Cristina Viviani
    Posted at 18:42h, 23 Gennaio Rispondi

    Narr-azioni visive: Laboratorio magico, fiabesco e poetico. Meravigliosa come in ogni laboratorio Anna Maria Taroni…sempre fonte di spunto … di possibilità … molto chiara, disponibile, che coinvolge con la sua passione, professionalità, entusiasmo e sorriso!

  • Mattei Michela
    Posted at 19:07h, 23 Gennaio Rispondi

    Narr-azioni visive sede Trento
    Laboratorio interessante e costruttivo sia per i contenuti che per le possibilità di applicazione. La docente Anna Maria trasmette la sua professionalità con passione suscitando interesse e fascino per il Kamishibai esaltando il potere della narrazione.
    Un’esperienza che consiglio a tutti.

  • Paolo Cipriani
    Posted at 19:53h, 23 Gennaio Rispondi

    Narr-azioni visive di Anna Maria Taroni.

    Laboratorio straordinario sia per la scoperta del Kamishibai ma sopratutto per l’elaborazione e trasformazione delle proprie emozioni. Grazie

  • Marilena Saponara
    Posted at 14:32h, 24 Gennaio Rispondi

    laboratorio di narr-azioni visive con Annamaria Taroni
    personalmente trovo la docente esplosiva, ti trasporta in un mondo di gioco, di azioni e di trasformazioni con una facilità disarmante e allo stesso tempo emozionante.
    io consiglio questo laboratorio a tutti!

  • Silvia Sasso
    Posted at 17:51h, 25 Gennaio Rispondi

    Metodo Trasformativo Gruppale – Bologna – Ilaria Caracciolo

    come sempre Ilaria è super professionale e organizzata. Grazie!!

  • Maria Cristina Cameli
    Posted at 13:14h, 27 Gennaio Rispondi

    11 12 Settembre Roma. Online. I.Caracciolo. Arteterapia in Infanzia ed età scolare.
    Laboratorio nirabilmente condotto online dalla docente. Offre strumenti fondamentali per affrontare nella professione l età evolutiva. Grazie alla docente ed Artedo

  • Loredana Russo
    Posted at 18:08h, 28 Gennaio Rispondi

    Laboratorio Mobile 2 AT Trento
    Laoratorio intenso e ricco di spunti. Il conduttore ha saputo guidarmi in un percorso e una riflessione personale, quindi un vero lavoro su me stessa e il mio “equilibrio”.
    Grazie al docente Axel

  • Luisa Soletta
    Posted at 17:26h, 30 Gennaio Rispondi

    Laboratorio condotto dalla dottoressa Ilaria Caracciolo: “Modello trasformativo gruppale integrato: modulo base” 29-30 Gennaio 2022
    Per me è stato un laboratorio molto interessante, ricco di contenuti utili per la nostra formazione.

  • Francesca Russo
    Posted at 17:42h, 30 Gennaio Rispondi

    Laboratorio “Modello trasformativo gruppale integrato: modulo base” 29-30 Gennaio 2022, prof.ssa I.Caracciolo.
    Ho trovato questo laboratorio fondamentale per la mia futura carriera come Arte Terapeuta. Sono ben integrate le conoscenze teoriche del Modello con le esperienze pratiche. Mi ha molto coinvolto e dato spunti di riflessione e crescita personale.

  • Esterina Ciotta
    Posted at 17:46h, 30 Gennaio Rispondi

    Laboratorio di Ilaria Caracciolo “MODELLO TRASFORMATIVO GRUPPALE INTEGRATO:MODULO BASE”(sede di Napoli ,svolto online) Questo laboratorio è stato davvero interessante ,spiegato in maniera chiara ed efficace. Due giornate davvero formative.

  • Pamela Baudo
    Posted at 17:48h, 30 Gennaio Rispondi

    Laboratorio “Il modello trasformativa gruppale” di Ilaria Caracciolo.
    Ho trovato il laboratorio molto utile ed efficace al fine di comprendere al meglio il modello, molto utile in fase progettuale di un intervento arteterapico.

  • Marzia Leonardi
    Posted at 17:58h, 30 Gennaio Rispondi

    Bravissima Maddalena Altea!!! Laboratorio super creativo

  • Alba Maria Fodale
    Posted at 18:05h, 30 Gennaio Rispondi

    “STORIE ANIMATE-STOP MOTION” SEDE PADOVA. Bellissima tecnica, laboratorio sorprendente!

  • silvia strasiotto
    Posted at 18:06h, 30 Gennaio Rispondi

    La stop motion in arteterapia di Maddalena Altea.
    Sono rimasta davvero soddisfatta di questo laboratorio, che tra l’altro era il primo per me. Molto stimolante!

  • Nicoletta Ballarin
    Posted at 18:07h, 30 Gennaio Rispondi

    è stato molto interessante l’utilizzo della stopmotion, modalità che non conoscevo ma molto curioso e stimolante.
    Sicuramente mi tornerà utile per le mie attività.
    Grazie Maddalena per avermi aperto la porta su questo mondo.

  • alba maria fodale
    Posted at 18:07h, 30 Gennaio Rispondi

    “STORIE ANIMATE STOP MOTION”, PADOVA. Bellissima tecnica, laboratorio sorprendente!

  • valentina calabrese
    Posted at 18:09h, 30 Gennaio Rispondi

    Lab. Stop motion della docente Maddalena Altea, MOLTO consigliato. Un esperienza unica pieno di stimoli, curiosità e meraviglia.
    Grazie mille per questa esperienza fantastica.

  • SERENA FAVARO
    Posted at 18:22h, 30 Gennaio Rispondi

    Lab Stop Motion e Arteterapia di Maddalena Altea. Un lab SENSAZIONALE, da inserire nel proprio piano di studi!. Grazie Maddalena per questa ventata di creatività e professionalità.

  • Alessandra Lanza
    Posted at 18:23h, 30 Gennaio Rispondi

    Il lab di stop motion di Maddalena Altea è stata una bellissima sorpresa: nonostante la mia scarsa maestria nel maneggiare applicazioni tecnologiche ho trovato la tecnica, per me nuova, facilmente fruibile e intuitiva, che ha un’incredibile potenziale nel mondo dell’arteterapia. Sicuramente la utilizzerò presto! Ringrazio la docente e i compagni che con le loro creazioni mi hanno mostrato moltissimi modi diversi di utilizzare la tecnica dello stop motion

  • Stocco Serena
    Posted at 21:14h, 30 Gennaio Rispondi

    Bellissimo laboratorio, interessante e di notevole spunto. Sicuramente utilizzerò questa tecnica. grazie a tutti.

  • Erica Bonollo
    Posted at 09:15h, 31 Gennaio Rispondi

    Molto interessante e divertente. penso che per i ragazzi adolescenti ed anche alcuni adulti sia molto indicato.
    Grazie delle due belle giornate

  • Aurora Aprile
    Posted at 10:56h, 31 Gennaio Rispondi

    Laboratorio con Sabina Andriano di AT. Un weekend di emozioni e riflessioni, di teoria e pratica fuse in modo impeccabile. Il gruppo ha aiutato tantissimo alla creazione di un ambiente protetto e siucuro,dove essere ed esprimere noi stesse al massimo. Spero presto di poter imparare di nuovo da Sabina

  • Beatrice Bollati
    Posted at 12:59h, 31 Gennaio Rispondi

    Laboratorio di Ilaria Caracciolo “MODELLO TRASFORMATIVO GRUPPALE INTEGRATO: MODULO BASE” (sede di Napoli, svolto online).
    Ho trovato il laboratorio molto utile sia per le competenze teoriche fornite, sia per l’applicazione pratica di tale modello, fondamentale per comprenderne le varie fasi. Sorprendente quanto l’arricchimento del gruppo porti a scoprire parti del sè recondite e inesplorate!

  • Soraya Maria Cirino
    Posted at 16:06h, 31 Gennaio Rispondi

    Soraya Maria Cirino, 3° anno AT, Napoli. Il corso modello trasformativo gruppale integrato: modulo base, svolto dalla docente Ilaria Caraccio, è stato molto soddisfacente. GRAZIE!

  • Angela Evangelista
    Posted at 21:42h, 31 Gennaio Rispondi

    Laboratorio interessantissimo, seguito online.

  • Nevio Trento
    Posted at 10:02h, 01 Febbraio Rispondi

    Storie animate: la Stop Motion in Arteterapia

    argomento interessante e un valido strumento da utilizzare in molti contesti

  • Brigida Colica
    Posted at 15:07h, 01 Febbraio Rispondi

    Laboratorio di Ilaria Caracciolo “MODELLO TRASFORMATIVO GRUPPALE INTEGRATO: MODULO BASE” (sede di Napoli, svolto online).
    Essendo entrata nel quarto anno questo è stato il mio primo laboratorio anche da osservatore.
    Era un laboratorio che avevo già fatto e seguirlo di nuovo ha rafforzato e arricchito le conoscenze sui temi trattati.
    Come sempre molto interessante il confronto con il gruppo è con la docente.

  • Giulia Tosi
    Posted at 15:09h, 01 Febbraio Rispondi

    Ho trovato il Laboratorio di At sul modello trasformativo gruppale integrato di Ilaria Caracciolo, interessante e coinvolgente. Nonostante fosse il mio primo lab, ed in modalità on-line, la docente è stata molto chiara e sono riuscita a comprendere bene le varie fasi. Porto con me nuove nozioni teoriche ma anche spunti pratici e concreti.. Grazie.

  • Caterina Odelli
    Posted at 22:05h, 01 Febbraio Rispondi

    Nella prima parte del laboratorio avrei preferito essere seguita maggiormente a livello pratico. Qualche adattamento e consiglio.
    Nel complesso più che soddisfatta. Un potenziale che ben si adatta a coinvolgere i ragazzi adolescenti, seguendo nel loro linguaggio digitale ma con la possibilità di scendere nell’emotività.

  • Caterina Odelli
    Posted at 22:07h, 01 Febbraio Rispondi

    Il laboratorio seguito è Stop motion in Arteterapia

  • Sara Valle
    Posted at 13:10h, 02 Febbraio Rispondi

    È stata un’esperienza molto bella ed intensa.
    Credo sia una tecnica straordinaria con un grande potenziale e che possa essere applicata in diversi contesti e con diverse tipologie di utenze.

    Condotto da Maddalena Altra
    Lab Storie Animate: Stop Motion Arteterapia, svolto a Padova

  • Marilisa Zuccaro
    Posted at 17:19h, 04 Febbraio Rispondi

    Laboratorio Stop Motion esperienza nuova

  • Antonella Graziano
    Posted at 17:48h, 06 Febbraio Rispondi

    Laboratorio “il confine e la cornice come elementi terapeutici e trasformativi nel sostegno degli utenti schizofrenici e psicotici ” della docente Arteterapeuta Ilaria Caracciolo è stato molto chiaro e esplicativo, le spiegazioni di come è stato pensato e strutturato sono state più che precise e esaustive , tanto più i preziosi consigli della docente proprio nel lavorare con questa particolare utenza non proprio facile da gestire , ringrazio nuovamente Ilaria Caracciolo per la bellissima esperienza .

  • Sara Fabiani
    Posted at 18:11h, 06 Febbraio Rispondi

    5-6 FEBBRAIO MATERIALI IMPERTINENTI – ANNA MARIA TARONI
    Un Laboratorio di forte impatto e trasformazione. Come sempre, i percorsi della docente sono chiari e profondi.

  • Caterina
    Posted at 18:16h, 06 Febbraio Rispondi

    Laboratorio “materiali impertinenti” di A. Taroni. Esperienza ricca di momenti introspettivi. Uno sguardo in più verso le cose che ci circondano prima di considerarle vecchie e da buttare. Non puoi mai sapere dove scaturisce la tua scintilla creativa. Grazie della bella esperienza insieme.

  • Caterina Odelli
    Posted at 18:17h, 06 Febbraio Rispondi

    Laboratorio “materiali impertinenti” di A. Taroni. Esperienza ricca di momenti introspettivi. Uno sguardo in più verso le cose che ci circondano prima di considerarle vecchie e da buttare. Non puoi mai sapere dove scaturisce la tua scintilla creativa. Grazie della bella esperienza insieme.

  • Laura Dal Lago
    Posted at 18:22h, 06 Febbraio Rispondi

    Laboratorio ” Art Collage I Mondi Futuri” di Astrid Morganne online Bologna . Docente molto brava , professionale e preparata. Un laboratorio estremamente interessante e che lascia molti spunti di riflessione .

  • Simona Piras
    Posted at 18:23h, 06 Febbraio Rispondi

    Questo laboratorio è stato molto interessante e ben sviluppato dal docente che con grande professionalità e puntualità ci ha accompagnato nello sviluppare individualmente il nostro processo anche per un futuro nostro setting. l’unico appunto per il quale ho considerato di non conferire più della sufficienza alla domanda 5 è a causa della modalità on line che a distanza di due anni dovrebbe essere accompagnata a tornare in presenza. comunque mi ha fornito degli spunti mooolto interessanti per potersi rapportare con una dimensione molto difficoltosa che riguarda gli adolescenti e il loro futuro. Spunti interessanti e pratici. Grazie

  • Alessandra Contiero
    Posted at 18:29h, 06 Febbraio Rispondi

    5/6 Febbraio 2022 – “Art Collage, i mondi futuri 11/42” – Astrid Morganne
    Laboratorio ricco di spunti, davvero creativo e rivitalizzante.

  • Dario Di Carne
    Posted at 20:20h, 06 Febbraio Rispondi

    5/6 Febbraio 2022 – ” Il confine e la cornice come elementi terapeutici e trasformativi degli utenti schizofrenici e psichiatrici”

    Laboratorio svolto on line, davvero molto ben organizzato. Utilissimo per il lavoro con utenti psichiatrici, offre sia spunti di riflessione che spunti pratici. Le risposte alle domande sono esaurienti e articolate, Oltre alla quantità di informazioni acquisite, a fine percorso si è accesa la voglia di iniziare subito un lavoro laboratoriale!

  • Rossana Rubino
    Posted at 09:03h, 07 Febbraio Rispondi

    laboratorio svolto sabato 5 domenica 6 febbraio online MILANO
    un laboratorio attento alle dimensioni dell’individualità e del gruppo, dell’immaginario e delle emozioni di questa esperienza in cui sono coinvolti la corporeità e lo psichismo di ogni persona. grazie

  • Claudia Rastelli
    Posted at 09:08h, 07 Febbraio Rispondi

    5-6/02/22: Trasformazione e rinascita con l’elemento Acqua
    E’ stato molto arricchente, sia a livello individuale che gruppale.

  • Francesca Russo
    Posted at 09:55h, 07 Febbraio Rispondi

    Trasformazione e Rinascita con l’elemento acqua, docente P. Palomba.
    Questo Lab è stato molto interessante riguardo i concetti dei 4 elementi e in particolar modo della funzione e uso dell’acqua. Mi è piaciuto molto lavorare con l’argilla, gli acquerelli e intraprendere un viaggio di rinascita assieme al mio alter ego.

  • lorena temperanza
    Posted at 12:13h, 07 Febbraio Rispondi

    Laboratorio ” L’Arteterapia come approccio protesico in favore dei caregiver di persone con demenza di Alzheimer”, con la docente Sabina Andriano.
    Il laboratorio è stato utile, intenso, formativo. La docente è preparatissima, chiara, offre molti spunti di riflessione oltre a fornire metodi di lavoro con l’utenza in questione.
    Abbiamo lavorato bene, in armonia, creando un bel gruppo affiatato e l’attenzione e la partecipazione sono state sempre attive.

  • Brigida Colica
    Posted at 12:45h, 07 Febbraio Rispondi

    5/6 Febbraio 2022 – ” Il confine e la cornice come elementi terapeutici e trasformativi degli utenti schizofrenici e psichiatrici”
    Docente Ilaria Caracciolo
    Un laboratorio (svolto online) che affronta un tema importante in in un modo davvero esplicativo, tutta la parte teorica è spiegata in maniera limpida e mira ad una comprensione chiara del utenza e del nostro ruolo con questa.
    Molto bene organizzato

  • mariafedericaruberto@gmail.com
    Posted at 15:20h, 07 Febbraio Rispondi

    Grazie ad Ilaria,
    che con leggerezza e passione è riuscita a parlarci di argomenti certamente non facile come psicosi e nevrosi. Viva l’arte

  • Sara Maraviglia
    Posted at 15:32h, 07 Febbraio Rispondi

    5-6Febbraio’22: Trasformazione e rinascita con l’elemento Acqua
    Laboratorio intenso sia a livello pratico che introspettivo. bello lavorare l’argilla e il confronto in gruppi.

  • Marta Scalvini
    Posted at 15:38h, 07 Febbraio Rispondi

    Trasformazione e Rinascita con l’elemento acqua, con la docente P. Palomba.

    E’ stato un laboratorio ( online) di grande arricchimento. Oltre ad aver affrontato i vari tempi sull’elemento acqua come mezzo di trasformazione e forma, ho vissuto un vero e proprio weekend di aumento di consapevolezza. Attraverso l’uso dell’argilla, per me come prima volta, ho riscoperto il contatto con la natura calda della terra e di me stessa, dove lasciare andare le proprie emozioni.

  • Anna Locati
    Posted at 18:03h, 07 Febbraio Rispondi

    Trasformazione e Rinascita con l’elemento acqua, con la docente P. Palomba.
    Il laboratorio và oltre all’apprendimento di tecniche e teoria. E’ davvero un viaggio esperienziale e spirituale che fonde pratiche di meditazione e pranayama a tecniche grafico pittoriche..

  • Simona Picchi
    Posted at 18:04h, 07 Febbraio Rispondi

    Trasformazione e Rinascita con l’elemento acqua, con la docente P. Palomba.
    il Laboratorio è stato molto interessante e profondo unendo aspetti teorici a quelli pratici , affrontando temi di trasformazione legati all’elemento acqua , in maniera molto dettagliata.

  • cristina.marcianti
    Posted at 18:53h, 07 Febbraio Rispondi

    trasformazione e rinascita – Pamela Palomba sede Milano

    il laboratorio è stato condotto on line. Lavorare da casa mi ha dato buoni risultati perchè ho sperimentato all’interno del mio piccolo atelier e perchè si abbattono i tempi. ovviamente l’on line ha dele controindicazioni che tutti conosciamo in termini di perdita di relazione e scambi personali.

  • cristina.marcianti
    Posted at 18:59h, 07 Febbraio Rispondi

    trasformazione e rinascita
    Pamela palomba
    milano

    Ottimo laboratorio, aver lavorato da casa mi ha dato la possibilità si sperimentare all’interno del mio piccolo atelier

  • cristina.marcianti
    Posted at 19:00h, 07 Febbraio Rispondi

    ottimo laboratorio Trasformazione erinascita con pamela palomba.
    Svolto on line ma ho avuto la possibilità di sperimentare all’interno del mio piccolo atelier

  • SERENA FAVARO
    Posted at 20:29h, 07 Febbraio Rispondi

    Trasformazione e Rinascita. Le acque del narcisismo e della morte di Pamela Palomba, un Lab completo accompagnato dalla straordinaria professionalità di Pamela.

  • rossella dinuzzi
    Posted at 20:34h, 07 Febbraio Rispondi

    Laboratorio TRASFORMAZIONE E RINASCITA fantastico, è un’esperienza da provare assolutamente, non solo per l’accompagnamento straordinario di Pamela durante tutto il percorso, ma anche per accrescere il proprio bagaglio esperenziale da futuri arteterapeuti

  • Anna Frizzera
    Posted at 13:10h, 08 Febbraio Rispondi

    Trasformazione e Rinascita di Pamela Palomba .è statp un laboratorio entusiasmante e pieno di sorprese!

  • Daldoss Margherita
    Posted at 13:13h, 09 Febbraio Rispondi

    Interessante, arricchente e davvero utile per possibili spunti di lavoro.

  • Rossana Rubino
    Posted at 17:38h, 13 Febbraio Rispondi

    La docente ha illustrato in maniera chiara e coinvolgente i processi di attenzione e memoria negli anziani, fornendoci numerosi spunti per lavorare con utenze con demenze.

  • Nicoletta Ballarin
    Posted at 18:29h, 13 Febbraio Rispondi

    Laboratorio NUTRIRE LA BELLEZZA di Anna Maria Taroni.

    Argomento interessante e coinvolgente Anna Maria ci ha fatto entrare in un mondo sconosciuto con la semplicità e chiarezza che contraddistingue. Sono rimasta affascinata.
    Grazie Anna Maria.

  • Esterina Ciotta
    Posted at 18:42h, 13 Febbraio Rispondi

    Laboratorio”CREARE CON LA CARTAPESTA”condotto dal docente Axel Rutten sede di Trento(svolto online): laboratorio interessante, coinvolgente e ricco di spunti.

  • Alba Maria Fodale
    Posted at 18:43h, 13 Febbraio Rispondi

    laboratorio “Nutrire la bellezza”, Anna Maria Taroni. Il laboratorio è stato molto interessante e ben strutturato. Anna Maria ha affrontato un tema molto complesso con delicatezza e professionalità. Esperienza molto utile per chi vuole lavorare con la terza età.

  • Martina Coppola
    Posted at 19:22h, 13 Febbraio Rispondi

    Laboratorio “Nutrire la bellezza” di Anna Maria Taroni svolto presso la sede di Imperia in modalità online: il laboratorio è stato molto interessante sia per i contenuti teorici sia per le tecniche e le modalità esperienziali proposte. Grazie per questa esperienza.

  • GiorgiaG
    Posted at 19:47h, 13 Febbraio Rispondi

    Ho trovato il weekend formativo molto interessante. La docente Taroni è sempre molto chiara nell’esposizione e nelle dispense, e le sue proposte innovative e allo stesso tempo ricche di spunti pratici..

  • Natascia Trivini
    Posted at 21:41h, 13 Febbraio Rispondi

    Laboratorio “Nutrire la Bellezza” con Anna Maria Taroni, sede di Imperia, 12/13 febbraio
    Modalità on line

    Un laboratorio interessante, perchè ti fa conoscere da vicino tanti aspetti che caratterizzano questa tipologia di utenti. Inoltre è stato un percorso molto affascinante, soprattutto la parte pratica,con consegne che lasciano libero sfogo alla creatività. L’insegnante è stata molto chiara anche per quanto riguarda la parte teorica.

  • Daldoss Margherita
    Posted at 09:19h, 14 Febbraio Rispondi

    Interessante, molto affascinante e coinvolgente. Tecnica che da soddisfazione e allo stesso tempo diverte.

  • Giulia Tosi
    Posted at 09:45h, 14 Febbraio Rispondi

    Creare con la cartapesta, lab on line di Axel Rutten, Ho provato varie emozioni nel processo creativo, che svela molte componenti del metodo. Coinvolgente.

  • Marilena Saponara
    Posted at 11:20h, 14 Febbraio Rispondi

    il laboratorio con Axel è stato davvero divertente, mi è piaciuto molto imparare a lavorare la cartapesta

  • Thayde Rambaldi
    Posted at 12:46h, 14 Febbraio Rispondi

    Il laboratorio mondi futuri 11/42 di Astrid Morganne è stato molto arricchente ed ha spostato il baricentro della mia visione ad una sguardo molto più positivo e propositivo. È stato bello sperimentare con la tecnica dell’art collage. Thayde Rambaldi master artedo sede di Venezia

  • Giulia Tosoni
    Posted at 14:19h, 14 Febbraio Rispondi

    Il laboratorio creare la Cartapesta (12/13 Febbraio svolto online, nella sede di Trento) con Axel Rutten è stato interessante, coinvolgente ed arricchente

  • Federica Gregoraci
    Posted at 19:27h, 15 Febbraio Rispondi

    “Nutrire la Bellezza” con la docente Anna Maria Taroni, nella sede di Imperia (modalità online) il 12/13 febbraio, è stato un laboratorio di una ricchezza indefinibile, abbiamo affrontato il tema della demenza con estrema sensibilità e delicatezza, con tante riflessioni riguardo ai percorsi progettuali da offrire in questi contesti, tra la parte teorica chiara e fluida, e la parte laboratoriale pratica, che è stata un bagaglio di idee e creatività, ma soprattutto siamo stati guidati dalla consapevolezza di come poter dare dignità ad un anziano con demenza. Bellissima esperienza laboratoriale!

  • Sara Nannetti
    Posted at 18:09h, 17 Febbraio Rispondi

    Art. Collage- risveglio creativo con Astrid Morganne on-line Roma
    Mi è piaciuto molto è un laboratorio molto interessante, tecnica molto utile da usare come primo approccio.

  • Sara Nannetti
    Posted at 18:48h, 17 Febbraio Rispondi

    AT. in infanzia e età scolare ON-LINE ROMA
    E’ stato molto interessante e importante capire come e con cosa lavorare a seconda della fascia di età.

  • Sara Nannetti
    Posted at 19:27h, 17 Febbraio Rispondi

    Narrazioni visive TARONI on-line Lecce
    meraviglioso laboratorio emozionante coinvolgente ho imparato molte cose, la docente ti sa proprio trasportare nel tuo mondo interiore con semplicità e naturalezza!

  • Sara Nannetti
    Posted at 19:37h, 17 Febbraio Rispondi

    Storie con crete TARONI on-line UDINE
    Vorrei poter rifare questo laboratorio almeno altre 10 volte, è stato per me il più profondo ,viscerale, forte emotivamente infatti avrei continuato per tutta la notte.
    le mani nella creta come mai le avevo percepite e quante cose sono emerse….ancora grazie!

  • Sara Nannetti
    Posted at 19:48h, 17 Febbraio Rispondi

    Nei luoghi della bellezza TARONI on-line Calabria
    anche questo laboratorio con la impeccabile docente Taroni è stato bellissimo.
    sono emerse emozioni, consapevolezze e ogni volta è meraviglioso stupirsi di cosa e quanto sia vero e autentico il risultato finale.
    sei li lo guardi e rimani incantata stupita come un bambina

  • Sara Nannetti
    Posted at 19:54h, 17 Febbraio Rispondi

    Creare con la cartapesta RUTTEN on-line Torino
    tecnica molto bella utile che fa emergere emozioni contrastanti e quindi molto utili al fine.
    la spiegazione un pò troppo stringata

  • elvira pignata
    Posted at 12:47h, 21 Febbraio Rispondi

    Pignata Elvira. Triennale lab.basic. sede Napoli
    Il laboratorio creativo ci ha dato la possibilità di manipolare, osservare, costruire creare ,sperimentare, inventare narrazioni di noi stessi. Tutto ciò è stato possibile grazie alla competenza della dott. Taroni e alla sua potenza creativa.

  • Mariateresa Chemelli
    Posted at 12:51h, 21 Febbraio Rispondi

    Laboratorio i Materiali Impertinenti di Anna Maria Taroni meraviglioso come sempre. Docente che trasmette entusiasmo, passione, di grande professionalità e preparazione. Spero di farne molti altri con lei, alcuni cercherò di ripeterli.

  • Olimpia, Maya D'Acunzo
    Posted at 13:34h, 21 Febbraio Rispondi

    LABORATORIO DI ARTE TERAPIA CON ANNA MARIA TARONI ” MATERIALI IMPERTINENTI”. SVOLTO I GIORNI 19 E 20 FEBBRAIO 2022.
    MOLTO INTERESSANTE IL LABORATORIO . LA DOCENTE E’ MOLTO PREPARATA E SCRUPOLOSA.

    OLIMPIA MAYA D’ACUNZO – II ANNO ARTE TERAPIA – ARTEDO BENEVENTO

  • Carla Di Lascio
    Posted at 13:34h, 21 Febbraio Rispondi

    Materiali impertinenti di Annamaria Taroni ,un laboratorio creativo e dalle tante sfaccettature.
    La docente è stata sempre pronta a rispondere alle varie curiosità.
    Ci sono stati spunti validi per affrontare al meglio le varie attività.

  • Esterina Ciotta
    Posted at 13:47h, 21 Febbraio Rispondi

    Laboratorio “MATERIALI IMPERTINENTI(Quando i materiali trovano nuova vita e nuova luce)” di Anna Maria Taroni sede di Napoli(svolto online): Questo laboratorio è stato un vero e proprio viaggio attraverso i materiali ,coinvolgente a tratti difficile ma facilitato dalla guida di Anna Maria che attraverso il suo entusiasmo ,la sua creatività e la sua professionalità ha reso l’esperienza davvero unica!

  • margherita cerbasi
    Posted at 14:07h, 21 Febbraio Rispondi

    coinvolgente e interessantissimo

  • Martina Coppola
    Posted at 15:02h, 21 Febbraio Rispondi

    Laboratorio AT “Materiali impertinenti” condotto dalla docente Annamaria Taroni presso la sede di Artedo Napoli: una bellissima esperienza ricca di spunti per la progettazione dei percorsi di arteterapia. è stata un’occasione, inoltre, per riflettere su molti aspetti della propria interiorità.

  • Valentina Manzo
    Posted at 15:18h, 21 Febbraio Rispondi

    Il laboratorio proposto dalla docente Anna Maria Taroni “materiali impertinenti” è un laboratorio estremamente creativo e ricco di spunti. La docente é capace di trasmettere tantissimo sia in merito ai laboratori che propone, sia in termini di entusiasmo e meraviglia di questo mestiere.

  • Vanessa Torniai
    Posted at 16:01h, 21 Febbraio Rispondi

    Laboratorio AT “Materiali impertinenti” docente Anna Maria Taroni
    Un laboratorio e tante scoperte. Una in particolare…questa la mia esperienza del laboratorio. Consegne incalzanti che non lasciano il tempo al cognitivo, quindi tantissima creatività in divenire. La docente precisa, attenta, disponibile ad ogni tipo di quesito posto dal gruppo col suo entusiasmo trasmette tutta l’eccezionalità di questo mestiere. e naturalmente della sua persona.

  • Soraya Maria Cirino
    Posted at 16:30h, 21 Febbraio Rispondi

    Il laboratorio con la docente Anna Maria Taroni, è un laboratorio ricco di informazioni, la docente è in grato di trasmettere con tutta la sua passione il suo sapere. Grazie!

  • Luisa Soletta
    Posted at 17:05h, 21 Febbraio Rispondi

    Laboratorio “Materiali impertinenti” – docente Anna Maria Taroni – 19-20 Febbraio
    La docente è stata, come sempre, molto coinvolgente, Ha condotto il laboratorio spiegando tutto in maniera efficace ed in modo affabile.
    L’esperienza è stata ottima e piacevole, grazie.

  • Beatrice Bollati
    Posted at 21:49h, 21 Febbraio Rispondi

    Laboratorio “Materiali impertinenti – quando i materiali trovano una nuova vita” – docente Anna Maria Taroni – 19-20 Febbraio – Napoli (Online)
    Un laboratorio molto coinvolgente, divertente e rivelatore! Ho apprezzato molto la chiarezza e gli spunti forniti dalla docente, che è riuscita a trasmettere in maniera straordinaria concetti di spessore. Un laboratorio che consiglio vivamente a tutti coloro che hanno voglia di lavorare con le proprie parti “impertinenti”!

  • Francesca Russo
    Posted at 23:31h, 21 Febbraio Rispondi

    Laboratorio di A. Taroni sui materiali impertinenti stupendo. Molto accurata la teoria ed esperienze pratiche super costruttive.

  • Melissa Torosantucci
    Posted at 22:02h, 22 Febbraio Rispondi

    Materiali impertinenti di Anna Maria Taroni online

    È stato un laboratorio molto interessante e ricco di contenuti.la docente mi è piaciuta un sacco,preparata e gentile ha saputo coinvolgere nonostante essere online sia più faticoso

  • Brigida Colica
    Posted at 12:48h, 24 Febbraio Rispondi

    Laboratorio “Materiali impertinenti – quando i materiali trovano una nuova vita” – docente Anna Maria Taroni – 19-20 Febbraio – Napoli (Online)
    Laboratorio davvero molto interessante che propone tecniche entusiasmanti per affrontare dei temi importanti.
    La docente molto propositiva e disponibile alla “fame di conoscenza” del modello…
    Grazie

  • Sonia Richiardi
    Posted at 16:54h, 04 Marzo Rispondi

    Materiali impertinenti di Taroni
    Laboratorio molto interessante, Lei sempre molto coinvolgente nonostante si sia svolto online. Impegnativo ma come ogni suo laboratorio, sempre chiaro con spiegazioni cristalline. Come sempre, una bellissima esperienza. Grazie

  • Ilenia Vertullo
    Posted at 17:13h, 04 Marzo Rispondi

    Laboratorio Bellissimo che mi ha nutrito L’Anima! Grazie Annamaria Taroni ! una docente speciale

  • Giada Gallo
    Posted at 18:08h, 04 Marzo Rispondi

    Laboratorio “Materiali impertinenti – quando i materiali trovano una nuova vita” – docente Anna Maria Taroni , 26/27 Febbraio, sede Calabria (modalità online).
    Un laboratorio molto interessante, creativo e stimolante, ricco di spunti e contenuti. Un laboratorio, condotto con professionalità, preparazione e disponibilità da parte della docente.

  • alessia scalese
    Posted at 18:22h, 04 Marzo Rispondi

    Materiali Impertinenti – 26/27 febbraio sede Calabria (modalità online).
    Laboratorio molto coinvolgente con la fantastica docente Anna Maria Taroni, completo e con spiegazioni molto chiare, sia per quanto riguarda gli aspetti teorici sia gli aspetti pratici. Una bellissima esperienza che ti coinvolge completamente. Grazie

  • MARTA SCALVINI
    Posted at 01:41h, 05 Marzo Rispondi

    Laboratorio ” Creare con la cartapesta” con Axel Rutten. 26-27 Febbraio sede Brescia – online. è stato un laboratorio molto pratico e coinvolgente. Abbiamo affrontato da subito i materiali in modo pratico, sperimentando la cartapesta. Creare con la cartapesta per me era la prima volta. dal creare la colla al strutturare la propria creazione. E’ stato molto divertente ma anche molto forte emotivamente. Bellissima esperienza.
    Grazie

  • SERENA FAVARO
    Posted at 09:07h, 05 Marzo Rispondi

    Laboratorio Materiali Impertinenti meraviglioso. Essere accompagnati da Anna Maria Taroni è sempre un immenso piacere.

  • tiziana iannuzziello
    Posted at 10:47h, 05 Marzo Rispondi

    ho trovato utilissima la possibilità di rivedere l’incontro grazie alle registrazioni.
    Matteriali impertinenti è stato utile coinvogente e divertente
    Grazie

  • Elena Rotundo
    Posted at 11:54h, 07 Marzo Rispondi

    Ho partecipato al Laboratorio ” Creare con la cartapesta” condotto dal docente Axel Rutten. È stato un laboratorio molto pratico, emozionante, piacevole in cui i materiali mi hanno permesso di vivere esperienze percettive significative, di acquisire l’importanza del senso della tecnica e del prendersi cura dell’opera, di immergermi nella sensazione di tempo inteso come attesa, pazienza, cambiamento, trasformazione. Un laboratorio gratificante e arricchente. Grazie mille

  • Tonia G.
    Posted at 18:01h, 07 Marzo Rispondi

    Il Laboratorio CREARE CON LA CARTAPESTA è stato molto coinvolgente. Il docente AXEL RUTTEN ha unito uno spiccato spirito pratico a una pulsante spiritualità. Mi è piaciuto l’approccio alla tecnica che decisamente non conoscevo. Ho trovato l’esperienza davvero arricchente. Grazie.

  • Anna Di Natale
    Posted at 18:45h, 07 Marzo Rispondi

    Lab Creare con la cartapesta con Axel Rütten. Un laboratorio molto pratico grazie anche alle indicazioni date dal docente, arricchente dal punto di vista dell’osservazione delle cose che ci circondano e per quanto riguarda l’approccio ai materiali e alle relative tecniche.

  • cristina marcianti
    Posted at 19:22h, 12 Marzo Rispondi

    esperieza molto positiva. il docente è riuscito a coinvolgere e integrare la lezione anche con l’ambiente esterno nonostante fosse on line

  • Cristina Viviani
    Posted at 18:32h, 13 Marzo Rispondi

    “Nutrire la bellezza”…laboratorio meraviglioso cosi come la docente Anna Maria Taroni! Meravigliaaaa….

  • Adele Daga
    Posted at 18:32h, 13 Marzo Rispondi

    Laboratorio NUTRIRE LA BELLEZZA. Nuovi orizzonti, ci prepara a lavorare con gli anziani e non solo! Tira fuori il bello da ogni persona !

  • Sara Fabiani
    Posted at 18:33h, 13 Marzo Rispondi

    Lab di AT NUTRIRE LA BELLEZZA, condotto da Anna Maria Taroni.
    Come ogni weekend formativo con la docente, è stato illuminante e arricchente.

  • margherita marchesini
    Posted at 18:38h, 13 Marzo Rispondi

    Laboratorio Nutrire la Bellezza di AnnaMaria Taroni. In due giorni mi sono fatta un’abbuffata di nutrimento che devo decantare per molti giorni… Il laboratorio è stato iper stimolante e con AnnaMaria si riesce a rimanere incollati allo schermo rapiti dalla sua narrazione… Gli stimoli sono sempre molto creativi, concreti, pratici e manuali: davvero da lavorare per giorni e giorni con le mani; e con la mente mesi!!! Una spesa di strumenti da mettere nel nostro bagaglio esperienziale, che potrà moltiplicarsi con una minima dose di iniziativa e fantasia! Grazie AnnaMaria, davvero fantastica!!!

  • Valentina Brizio
    Posted at 20:18h, 13 Marzo Rispondi

    Nutrire la bellezza con la docente Anna Maria Taroni è stato un vero viaggio alla scoperta di un’utenza che ancora non conosco…le due giornate sono state molto intense , arricchenti e piene di spunti. Una bellissima esperienza che ha offerto tantissimi punti di riflessione e confronto. Confronto, scambi, esperienze ogni contributo è stato prezioso.. Un grande Grazie alla docente e al gruppo!
    consigliatissimo!

  • Laura Vaglienti
    Posted at 20:29h, 13 Marzo Rispondi

    Laboratorio potente e coinvolgente

  • Alessandra Contiero
    Posted at 20:35h, 13 Marzo Rispondi

    “Nutrire la bellezza” – Anna Maria Taroni. Come sempre con la docente, il laboratorio è intenso e ricchissimo di contenuti, accurato in ogni dettaglio!

  • Soraia Aguirre
    Posted at 21:38h, 13 Marzo Rispondi

    Il Laboratorio “Nutrire la bellezza” ha superato le mie aspettative. è stato il mio primo laboratorio con la docente Taroni e non vedo l’ora di incontrarla di nuovo. Trasmette tutta la sua passione in ogni parola, e non solo, il suo sapere e la sua professionalità sono notevoli. Una esperienza bellissima che mi ha lasciato segno. Grazie !

  • Sonia Richiardi
    Posted at 01:06h, 14 Marzo Rispondi

    Nutrire la bellezza sede di Torino di Anna Maria Taroni 12-13/03/2022
    Coinvolgente e ricco di spunti come ogni suo laboratorio. Amo il suo entusiasmo contagioso, trasmette grandi emozioni e ogni volta che finisce un fine settimana in sua compagnia, mi pervade un senso di tristezza come a dire “ma è già finito?” Mi sprigiona una grande sete insaziabile di conoscenza. Grazie

  • Paolo Cipriani
    Posted at 08:32h, 14 Marzo Rispondi

    la Stop Motion in Arteterapia con Maddalena Altea.
    Laboratorio molto intenso con tante sorprese creative e di trasformazione. Grazie

  • Giambanco ELISABETTA
    Posted at 10:16h, 14 Marzo Rispondi

    Storie Animate La Stop Motion in AT
    Il laboratorio è stato ben progettato, e coinvolgente. Due giornate intense. Grazie

  • Maddalena Palmieri
    Posted at 13:45h, 14 Marzo Rispondi

    Il Laboratorio Nutrire la bellezza è stato il terzo che ho seguito con la docente Anna Maria Taroni e , come del resto i precedenti, ha soddisfatto pienamente le mie aspettative. La docente, nonostante le difficoltà date dal tenere un laboratorio on line, ne ha saputo trasmettere in maniera molto chiara e competente quelli che sono i contenuti e i concetti fondamentali.

  • Elena R P
    Posted at 14:15h, 14 Marzo Rispondi

    Il Lab Nutrire la Bellezza condotto dalla docente Anna Maria Taroni è stato un viaggio meraviglioso.

  • Dario Di Carne
    Posted at 21:42h, 14 Marzo Rispondi

    Il laboratorio Creare con la Cartapesta, curato dal docente Axel Rutten è davvero interessante, ricco di spunti di riflessione. Si tratta di un percorso teorico e pratico che da subito permette di apprendere le finalità e i rudimenti della tecnica per creare, utilizzando al meglio i materiali per definire sculture di cartapesta, all’interno del modello Trasformazione e Forma.

  • Simona Caligiuri
    Posted at 09:56h, 15 Marzo Rispondi

    Laboratorio sulla Stop Motion in arteterapia, docente Maddalena Altea. Molto interessante! Docente disponibile ed attenta alle elaborazioni, tecnica molto utile soprattutto in ambito scolastico.

  • Giuliana Aresu
    Posted at 17:36h, 15 Marzo Rispondi

    Laboratorio “Stop Motion” AT condotto da Maddalena Altea presso la sede di Roma . Ho trovato l’esperienza del fine settimana molto costruttiva per l’arricchimento personale e la piacevole interazione con la docente che ha saputo spiegare in maniera semplice i contenuti del laboratorio agevolando anche l’interazione all’interno del gruppo di lavoro. Molto soddisfatta. Giulia A.

  • Giuliana Aresu
    Posted at 17:36h, 15 Marzo Rispondi

    Laboratorio “Stop Motion” AT condotto da Maddalena Altea presso la sede di Roma . Ho trovato l’esperienza del fine settimana molto costruttiva per l’arricchimento personale e la piacevole interazione con la docente che ha saputo spiegare in maniera semplice i contenuti del laboratorio agevolando anche l’interazione all’interno del gruppo di lavoro. Molto soddisfatta. Giulia A.

  • Margherita Scarpelli
    Posted at 18:30h, 16 Marzo Rispondi

    Il laboratorio sulla stop motion in arteterapia condotto dalla docente Maddalena Altea è stato molto interessante. La docente è molto comunicativa e rispettosa dei tempi di ognuno durante la lavorazione. Approccio molto cordiale, diretto e ben strutturato. Ho trovato le lezioni coinvolgenti. L’uso della tecnologia attraverso l’app stop motion è risultato creativo.
    Il laboratorio strutturato in una parte autobiografica e individuale e di gruppo dall’altra, ha permesso a ciascuno dei corsisti di sentirsi parte integrante.
    Nella fase individuale l’approccio creativo è risultato molto diverso in ciascuna persona e ha permesso di osservarsi da dentro. L’approccio di gruppo, dall’altra parte, ha attivato altre dinamiche che hanno favorito l’esprimersi e mettersi in gioco con i propri compagni adoperando ciascuno le proprie capacità. L’uso di questa tecnica può essere sicuramente utilizzato nella didattica e nell’ambiente scolastico.
    Un laboratorio ben fatto che consiglio vivamente di seguire.
    Margherita S.

  • Danila Ranieri
    Posted at 15:53h, 18 Marzo Rispondi

    Laboratorio “Stop Motion” AT condotto da Maddalena Altea presso la sede di Roma . Un’esperienza sorprendente! Ho trovato il laboratorio ben fatto, stimolante ed interessante. Un argomento e una tecnica per me nuova, che mi ha sicuramente incuriosito e a cui sicuramente seguiranno degli approfondimenti. Una tecnica da sperimentare sia in individuale che in gruppo!

  • Marisa Paola Inglese
    Posted at 18:07h, 18 Marzo Rispondi

    Laboratorio nutrire la bellezza di Anna Taroni è stato molto coinvolgente e utile a comprendere il modo giusto per approcciarsi ad un’ utenza anziana affetta da alzheimer

  • Marianeve Leveque
    Posted at 11:22h, 19 Marzo Rispondi

    Laboratorio “Stop Motion” AT condotto da Maddalena Altea presso la sede di Roma
    bellissimo laboratorio, una tecnica molto interessante e divertente. La docente è molto attenta e disponibile trasmette , oltre alle sue conoscenze, una voglia di sperimentare e di immergersi in questo mondo che non conoscevo.

  • Elena Rotundo
    Posted at 17:22h, 20 Marzo Rispondi

    Laboratorio “ l’Arteterapia come approccio protesico in favore del caregiver di persone con demenza di Alzheimer” condottò dalla docente Sabina Andriano.
    Un’esperienza unica nel suo genere. Un sentirsi insieme, presenti nonostante la distanza ed il virtuale. Un profondo rispetto reciproco ci ha accompagnate nel vivere appieno ogni singolo momento creativo e di condivisione verbale grazie alla finezza, dolcezza, accoglienza, ascolto, disponibilità, comprensione, professionalità della docente. Quanto affrontato e vissuto darà sicuramente spunto per sperimentarsi in ambito professionale ma ha anche e soprattutto permesso di riscoprisi e sperimentarsi anche sul piano personale.
    Grata per le due giornate intense, formative ed arricchenti.

  • Mara Larese Santa Caterina
    Posted at 17:28h, 20 Marzo Rispondi

    Approccio protesico in favore dei caregiver di persone con demenza di Alzheimer 19-20/03 2022
    Docente fantastica, accogliente, spiegazioni chiare e precise. Si è creato un gruppo splendido e la docente ha saputo includere tutti i movmenti dei partecipanti.

  • Ilenia Vertullo
    Posted at 18:17h, 20 Marzo Rispondi

    Docente meravigliosa e gruppo molto potente! semplicemente grazie Sabina e grazie Artedo!

  • Valentina Calabrese
    Posted at 18:41h, 20 Marzo Rispondi

    Lab di Art Collage con Astrid, è stato un wekeend di piacevole risveglio della mia creatività, mi ha portato insieme a lei in un mondo nuovo dove sono stata felicissima di apprendere questa tecnica, il collage mi ha portato molta pace interiore. il laboratorio in presenza ha reso fantastica questa esperienza.

  • Angela Evangelista
    Posted at 21:07h, 20 Marzo Rispondi

    Un laboratorio fantastico. Ho scoperto una nuova tecnica che mi ha entusiasmata.

  • Dalila Pizzino
    Posted at 12:27h, 21 Marzo Rispondi

    Laboratorio_ l’Arteterapia come approccio protesico in favore del caregiver di persone con demenza di Alzheimer, condottò dalla docente Sabina Andriano.
    Ho vissuto un’esperienza estremamente positiva. La docente ha favorito un clima di ascolto, scambio ed estrema cura e delicatezza verso ciascuna allieva. Ho trovato molto interessanti sia la parte più teorica proposta che la parte laboratoriale. La docente ha messo la sua esperienza nelle nostre mani, dandoci importanti spunti da cui partire nella nostra attività da arteterapeuti. E’ stato anche molto piacevole lo scambio con le altre allieve.

  • Rebecca Strangi
    Posted at 11:00h, 23 Marzo Rispondi

    Esperienza molto bella, interessante e molto utile

  • Rebecca Strangi
    Posted at 11:02h, 23 Marzo Rispondi

    Esperienza molto bella, interessante e molto utile anche per la mia attività di tirocinio.

  • Francesca Olivotto
    Posted at 13:41h, 23 Marzo Rispondi

    Llaboratorio Art collage – il risveglio creativo, accendi il tuo genio – Sede di Padova

    Ho trovato Il laboratorio Art collage – il risveglio creativo, accendi il tuo genio molto utile ed interessante, ho potuto imparare una tecnica che non conoscevo ma che di fatto si è rivelata uno dei tasselli mancanti per convogliare la mia creatività. Ho trovato molto utile la verbalizzazione delle emozioni provate, Mi sarebbe piaciuto avere più tempo per approfondire questo aspetto.
    Ringrazio per gli spunti interessanti su cui lavorare dal punto di vista emotivo e metodologico per conto mio.

  • Graziana Gaudino
    Posted at 18:06h, 27 Marzo Rispondi

    Ho trovato il laboratorio davvero un’esperienza unica e che ha arricchito la mia formazione. L’uso del mezzo grafico per comunicare è stato davvero unico e mi ha davvero coinvolta. Un aspetto che sicuramente ha ampliato le mie conoscenze e che ha fatto si che io potessi sperimentarmi e superare diversi miei limiti. Ringrazio il docente per la sua enorme professionalità e sono sicura che continuerò ad ampliare le mie conoscenze riguardo quest’ambito.

  • Sara Fabiani
    Posted at 18:08h, 27 Marzo Rispondi

    COMUNICARE ATTRAVERSO I MEZZI GRAFICI – Axel Rutten
    Laboratorio ricco di spunti da accogliere e sperimentare.
    Grazie

  • Tamara Gaiatto
    Posted at 18:22h, 27 Marzo Rispondi

    COMUNICARE ATTRAVERSO I MEZZI GRAFICI – Axwl Ruetten
    Il laboratorio è stato un’esperienza profondamente arricchente per i contenuti e la sperimentazione dei mezzi grafici proposti. L’approccio alle tecniche grafiche è stato graduale e ha permesso di sperimentare il percorso di approfondimento con serenità. Per ogni sessione sono state proposte delle attività adeguate ai tempi a disposizione e questo ha consentito di vivere il laboratorio con calma e ha favorito anche il raggiungimento di una maggiore consapevolezza personale del lavoro fatto. Ho apprezzato molto la puntualità temporale con cui è stato gestito. Grazie!

  • Stocco Serena
    Posted at 18:31h, 27 Marzo Rispondi

    COMUNICARE TRAMITE I MEZZI GRAFICI – Axel Rutten
    Laboratorio davvero interessante, i tempi dati perfetti per assorbire l’esperienza, ha dato spunti per approfondimenti personali e punti essenziali nella professione che si andrà a fare. Sono soddisfatta. Grazie!

  • Luisa Soletta
    Posted at 18:35h, 27 Marzo Rispondi

    laboratorio 26-27 marzo “Comunicare attraverso i mezzi grafici” condotto dal docente Axel Rutten
    Ottima esperienza:. il docente ha condotto con fluidità e simpatia il laboratorio. Ha offerto spunti operativi e di riflessione molto interessanti. Le ore del laboratorio sono state piacevolissime. Grazie

  • Caterina Odelli
    Posted at 19:11h, 27 Marzo Rispondi

    laboratorio 26/27 marzo “comunicare attraverso i mezzi grafici”. Interessante la parte del lavoro in coppia. Ha reso chiaramente le dinamiche del verbale e del non verbale quando si opera una relazione.

  • Rossana Rubino
    Posted at 19:39h, 27 Marzo Rispondi

    Laboratorio di stop motion svolto online sabato 26/ domenica 27 2022 con la docente Maddalena Altea.
    ho trovato lo strumento molto utile e versatile per accrescere il potenziale creativo e le capacità narrative. Lo consiglio.

  • Alessandra Contiero
    Posted at 20:29h, 27 Marzo Rispondi

    26/27 Marzo- “Comunicare attraverso i mezzi grafici” – A.Rutten
    E’ stato molto interessante sviscerare la varietà di possibilità dell’utilizzo delle tecniche grafiche nella relazione d’aiuto: dagli esercizi propedeutici le prime fasi del setting allo sviluppo di un’osservazione attenta degli elaborati.

  • Elisa Casalbordino
    Posted at 20:43h, 27 Marzo Rispondi

    laboratorio 26-27 marzo “Comunicare attraverso i mezzi grafici” condotto dal docente Axel Rutten.
    La mia prima esperienza di laboratorio. Mi sono sentita parte del gruppo. Nonostante la didattica a distanza sono stata coinvolta e motivata per i due giorni.
    L’ottima organizzazione (dei tempi e degli spazi digitali) definita in modo chiaro e preciso dal docente è stata efficace al lavoro ed ha permesso un coinvolgimento attivo a tutte le attività proposte. I contenuti sono stati presentati in forma chiara e ricchi di approfondimenti. Una esperienza importante. Grazie!

  • Chiara Albanese
    Posted at 10:44h, 28 Marzo Rispondi

    MODELLO PROGRESSIVO SPECULARE, LECCE, ILARIA CARACCIOLO

    Bel laboratorio, metodo molto interessante, Ilaria è una docente che non lascia “spazi vuoti” fornendo contenuti chiari e ricchi,

  • MARTA SCALVINI
    Posted at 14:50h, 28 Marzo Rispondi

    COMUNICARE CON I MEZZI GRAFICI. AXEL RUTTEN. SEDE VERONA ONLINE – Bellissima esperienza ricca di contenuti. Abbiamo provato esercizi usando i mezzi grafici, come la morbidezza della grafite. ho sperimentato esercizi fatti al tavolo e appendendo fogli al muro, sentendo il coinvolgimento di tutto il corpo. Ringrazio Axel e tutte le persone presenti in questo magnifico weekend. Alla prossima !

  • Martina Coppola
    Posted at 11:35h, 29 Marzo Rispondi

    Laboratorio Comunicare attraverso i mezzi grafici sede Verona Questo laboratorio si è rivelato una splendida esperienza in grado di far scoprire il potenziale arteterapico posseduto dai mezzi grafici.

  • Stefania Mombelli
    Posted at 17:30h, 29 Marzo Rispondi

    Comunicare con i mezzi grafici , Axel Rutter. Esperienza arricchente, mi ha donato attimi di riflessione , stupore , condivisione , sperimentazione , cambi di emozioni , benessere fisico, conoscenza di mezzi grafici. Sono solo all’inizio della ricerca e sicuramente farò buon uso di consigli ed esperienze ,provando e riprovando .Grazie a tutti.

  • Viviana Silvia Casaluci
    Posted at 18:19h, 30 Marzo Rispondi

    Modello Progressivo Speculare ,Lecce con Ilaria Caracciolo
    il mio secondo laboratorio, metodo molto interessante,contenuti presentati molto chiaramente dalla docente bellissima esperienza.Grazie!

  • milly cuman
    Posted at 16:24h, 01 Aprile Rispondi

    LABORATORIO 26/27 MARZO COMUNICARE CON I MEZZI GRAFICI OL-LINE SEDE VERONA.
    Prima esperienza laboratoriale in Artedo, Ottimi i tempi di gestione . Proposte efficaci e coinvolgenti. Condivisioni e riflessioni attente e stimolanti. Grazie

  • Francesca Russo
    Posted at 18:02h, 03 Aprile Rispondi

    Laboratorio “Trasformazione e forma: il modello” di Alex Rutten.
    Questo laboratorio entra nei dettagli del modello Trasformazione e Forma, che io sento molto affine a me. Ho adorato la libertà lasciata a ciascuno nel delineare il proprio percorso all’interno del modello, essendo circolare e di ampio respiro. Ho utilizzato diverse tecniche e materiali, compresa l’argilla, e ciò mi ha permesso di trovare nuove forme del mio qui ed ora.

  • Cristina Bonfatti
    Posted at 23:47h, 03 Aprile Rispondi

    Laboratorio trasformazione e forma
    Un altro incredibile viaggio alla scoperta di noi stesso attraverso i materiali che diventando forma ci portano a creare sempre qualcosa di inaspettato e unico.

  • Martina Coppola
    Posted at 09:47h, 04 Aprile Rispondi

    Laboratorio Trasformazione e forma a cura di Axel Rutten presso la sede di Milano online: il laboratorio è stata per me l’occasione di entrare nel vivo del modello Trasformazione e forma, sperimentando le sue fasi e riconoscendo la sua efficacia. è stata l’occasione per riflettere in modo profondo sulla fase della vita in cui mi trovo e per guardarla in una prospettiva più ampia.

  • Stocco Serena
    Posted at 10:58h, 04 Aprile Rispondi

    Laboratorio Trasformazione e Forma di Axel Rutten, Bellissimo laboratorio, mi ha dato modo di addentrarmi più in profondità in questo modello e capirlo maggiormente. Sono soddisfatta.

  • Tamara Gaiatto
    Posted at 16:03h, 04 Aprile Rispondi

    Laboratorio Art Collage I mondi futuri 11/42 di Astrid Morganne
    Laboratorio bellissimo, ricco di stimoli sia per quanto riguarda i materiali che per il percorso creativo proposto. I momenti di verbalizzazione sono stati preziosi spazi di condivisione delle riflessioni personali e delle indicazioni metodologiche.

  • Sara Maraviglia
    Posted at 17:37h, 04 Aprile Rispondi

    Ho trovato il Laboratorio Trasformazione e forma, con Axel Rutten, complesso e impegnativo. E’ stato ben spiegato ma ho bisogno di assimilarlo per capirlo meglio. sono sicura che andando avanti nel mio percorso avrò modo di approfondirlo e apprezzarlo sempre di piu.

  • MARTA SCALVINI
    Posted at 22:11h, 04 Aprile Rispondi

    Laboratorio Trasformazione e Forma con Axel Rutten – Laboratorio coinvolgente, molto intenso. Abbiamo toccato molti aspetti, ognuno da riscoprire più a fondo. Ti porta a sperimentare con tante tecniche e materiali, ognuno che offre sensazioni differenti.
    Grazie a tutti i partecipanti !

  • Elisa Casalbordino
    Posted at 22:28h, 04 Aprile Rispondi

    Laboratorio Trasformazione Forma, 2/3 aprile condotto dal docente Axel Rutten
    La mia seconda esperienza di laboratorio.
    L’esperienza di questi due giorni intensi mi ha permesso di comprendere una visione di insieme del percorso di formazione. E’ stato molto utile.
    In modo inaspettato sono stata coinvolta in modo personale.. Sempre più entusiasta e motivata ad andare avanti in questo nuovo percorso. Grazie!

  • Laura Dal Lago
    Posted at 19:17h, 10 Aprile Rispondi

    Ho trovato il Laboratorio di Astrid Morganne ArtCollage Risveglia il tuo Genio, molto stimolante e pieno di ispirazioni creative. Facilmente fruibile e di grande soddisfazione. Complimenti alla docente preparatissima.

  • Mara Larese Santa Caterina
    Posted at 22:53h, 10 Aprile Rispondi

    9/10 aprile 2022
    Art Collage-il risveglio creativo con Astrid Morganne
    Fantastico lab, intenso e ricco, stimolante e creativo. Mi è piaciuto tantissimo!. La docente con la sua energia sa coinvolgere, ispirare e stimolare

  • Valentina Manzo
    Posted at 08:25h, 11 Aprile Rispondi

    Il laboratorio ArtCollage di Astrid è un bel modo per riprendere la propria creatività

  • Beatrice Bollati
    Posted at 10:17h, 11 Aprile Rispondi

    9/10 aprile 2022 – Art Collage-il risveglio creativo con Astrid Morganne – Benevento (ONLINE)
    Il laboratorio è stato davvero sorprendente! L”art-collage è un mezzo davvero potentissimo per risvegliare la propria voglia di creare! Consigliatissimo! Docente molto preparata e motivante, che ha saputo fornire spunti interessanti e consigli pratici davvero preziosi.

  • Elisabetta Giambanco
    Posted at 11:09h, 11 Aprile Rispondi

    Sono pienamente soddisfatta del laboratorio svolto.
    L’insegnante molto preparata, disponibile per qualsiasi richiesta o dubbio.
    Abbiamo affrontato pienamente l’argomento. Lo svolgimento ben organizzato nei dettagli.
    Il mio primo corso online, non pensavo fosse così coinvolgente, sembrava di essere in presenza, si è formato un bel gruppo anche tra i partecipanti.
    Soddisfatta pienamente!

  • milly cuman
    Posted at 11:12h, 11 Aprile Rispondi

    9/10 APRILE 2022 – Art Collage-il risveglio creativo con Astrid Morganne – Benevento(ONLINE)
    Laboratorio molto ben curato; tematiche importanti, affrontate in maniera competente ed coinvolgente. Verbalizzazioni utili e stimolanti .Grazie, esperienza preziosa.

  • Elena De Luca
    Posted at 13:21h, 11 Aprile Rispondi

    9-10/04/2022 – Laboratorio Art Collage – il risveglio creativo. Questa è stata la mia prima esperienza con Artedo e il primo laboratorio in assoluto di Art Collage e non poteva cominciare meglio di così. La docente è stata accogliente e disponibile. Preparata e chiara nelle spiegazioni ed esaustiva nelle risposte. Laboratorio ben curato, stimolante e coinvolgente, Sono pienamente soddisfatta e sempre più convinta di aver fatto la scelta giusta. Grazie

  • Simona Picchi
    Posted at 14:07h, 11 Aprile Rispondi

    un Viaggio della Coscienza di TRANS-FOMA -AZIONE attraverso varie Fasi in cui stabilizzare una nuova Forma dell’essere Manifesto . Un esperienza formativa essenziale per il mio percorso di Arte Terapia .

  • Lidia La Biunda
    Posted at 07:42h, 12 Aprile Rispondi

    Laboratorio molto interessante

  • Margherita Scarpelli
    Posted at 10:39h, 14 Aprile Rispondi

    Il laboratorio Art Collage-il risveglio creativo tenuto dalla docente Astrid Morganne è stato molto interessante.
    L’insegnante ha comunicato in modo molto efficace trattando gli argomenti in modo originale e interessante. Siamo stati coinvolti sin da subito e la sua capacità espositiva e di dialogare ascoltando anche le nostre esigenze la rende una docente davvero speciale.
    Speciali sono le sue proposte didattiche che lasciano sempre interiormente qualcosa di nuovo.
    Si inizia vivendo qualcosa per poi uscirne in un certo modo trasformati. Il titolo del laboratorio rappresenta un vero e proprio risveglio creativo e la sensazione che rimane addosso è quella di volerne fare altri di laboratori così coinvolgenti.
    Consiglio a tutti di seguire i laboratori di Astrid che sono veramente piacevoli e formativi.
    Un caloroso saluto Margherita S.

  • Brigida Colica
    Posted at 17:55h, 14 Aprile Rispondi

    Il laboratorio Art Collage-il risveglio creativo tenuto dalla docente Astrid Morganne è stato molto intenso ed emozionante…la tecnica proposta è molto interessante.
    La conduzione fatta dalla docente ha portato soprattutto a chi come me al quarto anno ad avere diversi spunti per una riflessione costruttiva.
    Grazie

  • Brigida Colica
    Posted at 18:07h, 14 Aprile Rispondi

    LABORATORIO 26/27 MARZO COMUNICARE CON I MEZZI GRAFICI OL-LINE
    Laboratorio interessante.
    La tecnica pura della grafica permette di dare libero sfogo alla creatività.

  • Greta Benoni
    Posted at 18:52h, 24 Aprile Rispondi

    Scoperta meravigliosa! Esperienza intensa, appassionante e allo stesso tempo giocosa. Astrid docente paziente, chiara, attenta alle necessità di tutti, disponibile e molto simpatica.

  • MICHELE FACCHINETTI
    Posted at 19:07h, 24 Aprile Rispondi

    Laboratorio molto interessante con una docente altrettanto competente e disponibile.

  • Chiara Ivaldo
    Posted at 19:36h, 24 Aprile Rispondi

    Il laboratorio Mailart_stay fluxus è stato una vera rivelazione, mi ha aperto gli occhi verso una nuova dimensione di arte terapia a me sconosciuta. L’insegnante molto preparata, ci ha permesso di appassionarci all’argomento trasmettendo con entusiasmo e passione le sue conoscenze.

  • Iuliia
    Posted at 22:57h, 24 Aprile Rispondi

    Laboratorio condotto da Axel Rutten “sculture ed installazioni in legno per applicazioni in arteterapia ” un esperienza indimenticabile, abbiamo lavorato a 360 gradi con delle tecniche creative proposte , ogni uno attraverso un progetto individuale a esplorato il se stesso , conoscendo e esprimendo le propri emozioni durante e alla fine del processo creativo. Complimenti al Docente Alex per altissima professionalità e un affettuosa accoglienza.

  • Elisa Casalbordino
    Posted at 09:22h, 25 Aprile Rispondi

    Laboratorio Art Collage Il risveglio Creativo con Astrid Morganne 23/24 aprile 2022
    Terzo laboratorio. Lo consiglio a tutti perchè offre la possibilità di fare una esperienza significativa. La docente è competente, chiara nelle consegne e guida il gruppo nelle attività in modo coinvolgente. Attività individuali e di gruppo. Dalla storia dell’arte, alle tecniche del collage e alla definizione degli obiettivi del percorso sulla creatività.
    Mi ha permesso di raccogliere una valigetta degli attrezzi utile al il mio percorso.

  • Isabella
    Posted at 10:31h, 25 Aprile Rispondi

    Questo laboratorio è stato davvero bellissimo ed interessante. Mi ha dato tante idee da sperimentare nei eventuali progetti sociali.
    Astrid è molto gentile, decisa e molto preparata.

    Consiglo questo laboratorio.

  • Valentina Albanese
    Posted at 10:39h, 25 Aprile Rispondi

    Il laboratorio “Sculture ed installazioni in legno per applicazioni in Arteterapia” tenuto da Axel Rutten è un’esperienza formativa speciale, che ti rimette in contatto attraverso la connessione con un materiale in continua mutazione e movimento, con la parte più intima e ancestrale del sé.
    Il gioco iniziale, in cui ci si mette in cerchio per scegliere uno ad uno un pezzo da inserire nell’articolazione di un’immagine unica che prende vita man mano che si procede, se inizialmente è utile a rompere il ghiaccio, diventa poi un modo efficacissimo per stimolare la cooperazione tra individui appartenenti ad un nucleo. Questo elemento risulta evidentemente molto importante quando si ha a che fare con utenti di qualsiasi tipo che si ritrovano a convivere all’interno di uno stesso spazio vitale e sociale.
    La parte finale invece, in cui dopo aver scelto un pezzo di legno che più ci “invita” si è chiamati ad interagire con lui, ascoltandolo, toccandolo e infine agendo su di esso, diventa quasi un modo per ritrovare e comprendere se stessi attraverso il confronto con le qualità dell’oggetto che in quel momento ci si ritrova tra le mani.
    In conclusione ho trovato questo laboratorio estremamente formativo sia da un punto di vista sociale, che individuale e personale e se venisse riproposto ne consiglierei vivamente la partecipazione.

  • MARTA SCALVINI
    Posted at 14:08h, 25 Aprile Rispondi

    Laboratorio Art Collage Il risveglio Creativo con Astrid Morganne 23/24 aprile 2022
    Laboratorio ricco di esperienze per risvegliare la creatività in se stessi in modo molto leggero e giocoso. Ringrazio Astrid per averci accompagnato in questi due giorni con la sua semplicità e chiarezza nel farci sperimentare.

  • Francesca Ferraioli
    Posted at 17:14h, 25 Aprile Rispondi

    Un laboratorio ricco discoperte all’insegna del piacere ! Organizzato molto bene sia nei momenti frontali che nelle suddivisioni a piccolo gruppo.

  • margherita marchesini
    Posted at 20:40h, 25 Aprile Rispondi

    Lab Legno con Axel Rutten in presenza. L’energia e la praticità combinata alla filosofia di Axel è sempre fondamentale per essere completi in questo persorso in Artedo. Una scoperta esplorativa personale che ci riporta alla sensorialità, alla manualità, al nostro essere radicati. Esperienze imprescindibili per la nostra crescita formativa! Ringrazio il docente per il coraggio a proporre questo tipo di laboratorio, che mettono in gioco mente corpo e anima. Serberò queste emozioni sempre. Grazie.

  • Elena
    Posted at 22:33h, 25 Aprile Rispondi

    Laboratorio molto stimolante

  • Dario Di Carne
    Posted at 15:24h, 26 Aprile Rispondi

    Laboratorio, moto interessante su di un mezzo, quel del collage che ritengo utilissimo per risvegliare la creatività

  • Martina Coppola
    Posted at 10:46h, 28 Aprile Rispondi

    Laboratorio Art Collaga-il risveglio creativo condotto da Astrid Morganne è stato un fantastico viaggio alla scoperta delle potenzialità del collage e dei nostri archetipi interiori. Grazie

  • Anna Di Natale
    Posted at 19:54h, 02 Maggio Rispondi

    Lab Per filo e per segno con A. M. Taroni un laboratorio molto interessante che permette di utilizzare materiali già noti in una maniera completamente diversa per poter narrare parti di se e vederle sotto un’altra luce grazie anche al supporto gruppale.

  • letizia
    Posted at 21:33h, 03 Maggio Rispondi

    docente molto brava, efficace, che ha accompagnato il gruppo in modo funzionale, empatico, generoso.
    Bello .. grazie

  • Maria Grazia Occhipinti
    Posted at 08:30h, 05 Maggio Rispondi

    Laboratorio stimolante e intreressante DOCENTE SUPER BRAVA!!!

  • Loredana Russo
    Posted at 17:37h, 12 Maggio Rispondi

    Lab. “Il confine e la cornice come elementi terapeutici…” di I.Caracciolo l’ho trovato interessante e originale. Ricco di spunti da portare avanti.

  • Loredana Russo
    Posted at 18:06h, 12 Maggio Rispondi

    Titolo- Art-collage, il risveglio creativo,accendi il tuo genio. Astrid Morganne
    Laboratorio interessante e arricchente. L’esperta cura tutti i passaggi e applica una modalità che coinvolge e affascina.

  • Anna+Di+Natale
    Posted at 18:30h, 12 Maggio Rispondi

    Lab. Art Collage- il risveglio creativo. Laboratorio interessante e coinvolgente, come risvegliare la creatività utilizzando il collage con uno scopo completamente differente rispetto all’uso già conosciuto.

  • Marzia+Leonardi
    Posted at 15:50h, 22 Maggio Rispondi

    Il modello trasformativo gruppale integrato di Ilaria Caracciolo.
    Molto utile, ti chiarisce bene la differenza tra modello e metodo e si approfondiscono tutte le fasi del modello.

  • Nicoletta+Ballarin
    Posted at 16:52h, 22 Maggio Rispondi

    Lab. Il modello trasformativo gruppale integrato : modulo base – Ilaria Caracciolo.
    Laboratorio molto interessante e utile. Chiarisce come applicare e chiarisce le varie fasi di cui il modello si compone.

  • Mara+Larese+Santa+Caterina
    Posted at 17:24h, 22 Maggio Rispondi

    21/22 maggio
    Modello Trasformativo Gruppale Integrato Base
    La docente è sempre molto chiara ed esaustiva nelle spiegazioni, attenta alle esigenze del gruppo.
    Il modello mi piace molto e vale la pena approfondirlo in tutti i suoi aspetti,

  • Stocco+Serena
    Posted at 11:04h, 23 Maggio Rispondi

    Modello Trasformativo Gruppale Integrato modulo Base
    Laboratorio molto utile e chiaro sugli argomenti trattati, la docente è stata molto disponibile verso gli allievi su domande e approfondimenti del tema.

  • Laura+Vaglienti
    Posted at 15:21h, 23 Maggio Rispondi

    .

  • Claudia+Rastelli
    Posted at 16:42h, 23 Maggio Rispondi

    Lab. Palomba
    La Creatività del bambino tra bidimensionalità e tridimensionalità.
    La docente è stata chiara ed esaustiva.
    Il laboratorio molto arricchente da punto di vista personale e molto utile, con spunti molto interessanti.

  • Claudia Sarubbo
    Posted at 19:48h, 23 Maggio Rispondi

    Modello trasformativo gruppale integrato

    Laboratorio interessante e ricco di stimoli.

  • Sara+Maraviglia
    Posted at 08:57h, 25 Maggio Rispondi

    Laboratorio “Creatività del bambino tra bidimensionalità e tridimensionalità” di P. Palomba è stato molto interessante e ricco di spunti.

  • valentina calabrese
    Posted at 19:03h, 29 Maggio Rispondi

    Lab. Mondi futuri di Astrid, un laboratorio pieno di emozioni, a dir poco FANTASTICO.

  • Caterina Odelli
    Posted at 12:42h, 30 Maggio Rispondi

    Laboratorio: lavorare con la cartapesta. Laboratorio interessante che sin da subito mi ha aperto nuove possibilità e idee per il futuro.

  • Ramona+Montani
    Posted at 15:07h, 30 Maggio Rispondi

    Laboratorio “Creare con la cartapesta” Axel Rutten 28-29/.5/2022.
    Laboratorio molto interessante e arricchente. Il docente ci ha sempre seguite con cura e attenzione.
    Molto bello!

  • Nicoletta+Ballarin
    Posted at 19:47h, 05 Giugno Rispondi

    Laboratorio AT- TRASFORMAZIONE E FORMA:IL METODO Axel Rutten

    Laboratorio molto intenso e costruttivo. Di grande arricchimento personale in quanto ti smuove tantissimo a livello personale portandoti a riflettere intensamente.
    Bellissimo

  • Nicoletta+Ballarin
    Posted at 19:48h, 05 Giugno Rispondi

    Laboratorio AT- TRASFORMAZIONE E FORMA:IL METODO Axel Rutten

    Laboratorio molto intenso e costruttivo. Di grande arricchimento personale poichè smuove tantissimo a livello personale portandoti a riflettere intensamente.
    Bellissimo

  • Laura+Vaglienti
    Posted at 20:46h, 05 Giugno Rispondi

    Laboratorio “Progettare spazi di cura” pratico e interessante. Offre molti spunti su come impostare il setting, la docente e’ molto presente e offre sguardi e riflessioni davvero molto coinvolgenti

  • Alice+Guadagnino
    Posted at 10:07h, 06 Giugno Rispondi

    Laboratorio molto interessante, ben strutturato e di ampio respiro nell’affrontare il tema trattato. C’è stato l’aspetto della condivisione e della cooperazione molto ben curato.

  • Olga Chiara
    Posted at 10:49h, 06 Giugno Rispondi

    PROGETTARE SPAZI DI CURA – Pamela PALOMBA – Sede Torino – 4/5 giugno 2022
    Esperienza molto utile e nutriente. Consigliata a tutti.
    La docente ci ha accompagnati in un percorso che, partendo dall’attenzione e dal riconoscimento delle proprie risorse personali più autentiche e del proprio senso di cura, predispone all’accoglienza e alla progettazione del luogo/spazio preposto all’incontro con l’utenza per una relazione di aiuto fatta di cura e rispetto reciproco.

  • Valentina+Calabrese
    Posted at 11:34h, 06 Giugno Rispondi

    lab di Axel, trasformazione e forma, un weekend intenso pieno di informazioni. davvero straordinario!

  • Esterina Ciotta
    Posted at 16:49h, 06 Giugno Rispondi

    Laboratorio”IL MODELLO TRASFORMATIVO GRUPPALE :APPLICAZIONE ATTRAVERSO IL GRUPPO”della docente Ilaria Caracciolo. È stata un ‘esperienza fantastica ricca di contenuti ed emozioni ,con un gruppo meraviglioso e la guida impeccabile di Ilaria.

  • Esterina Ciotta
    Posted at 16:58h, 06 Giugno Rispondi

    Lab “IL MODELLO TRASFORMATIVO GRUPPALE:APPLICAZIONI ATTRAVERSO IL GRUPPO” docente Ilaria Caracciolo ,sede di Napoli.È stata un’esperienza fantastica ricca di contenuti ed emozioni ,con un gruppo meraviglioso e la guida impeccabile di ilaria.

  • Elena De Luca
    Posted at 17:10h, 06 Giugno Rispondi

    LABORATORIO AT – MODELLO TRASFORMATIVO GRUPPALE- SEDE ARTEDO NAPOLI 4/5 GIUGNO
    Primo laboratorio in presenza, esperienza davvero intensa. La docente Ilaria Caracciolo molto disponibile, preparata e attenta. Gruppo straordinario!

  • Marisa Paola Inglese
    Posted at 16:25h, 07 Giugno Rispondi

    Progettare Spazi di Cura (docente Palomba) sede Torino.
    Laboratorio interessante che ti permette di soffermarti e riflettere sull’importanza del setting. Offre spunti su cui lavorare.

  • Claudia Campullu
    Posted at 08:05h, 15 Giugno Rispondi

    Laboratorio AT . Modello Trasformativo Gruppale Cagliari 11/12 Giugno Ilaria Caracciolo
    Bellissima e interessante esperienza, finalmente ho capito cos’è la vera Arte Terapia! Docente bravissima, simpaticissima e disponibile, molto chiara nelle spiegazioni e creativa. Ottimo Gruppo, si è creata sintonia. Grazie

  • Anna+Di+Natale
    Posted at 17:00h, 20 Giugno Rispondi

    Laboratorio AT Stay Fluxus la mail art con Chiara Bertoncello
    Un corso molto interessante, Ho scoperto una forma d’arte a me del tutto sconosciuta ma che mi ha aperto un mondo sulle tante possibilità di fare arteterapia con la mail art.
    Insegnante molto chiara e disponibile

  • Francesca+Cuccu
    Posted at 18:21h, 20 Giugno Rispondi

    Laboratorio di Ilaria Caracciolo, Modello Trasformativo Gruppale. Sede di Cagliari, 11-12 Giugno.
    Laboratorio davvero molto interessante e stimolante, bellissima esperienza

  • uzisosececi
    Posted at 16:44h, 23 Giugno Rispondi

    http://slkjfdf.net/ – Beuozaya Aqiwoni ssw.auso.artiterapie.artedo.it.hxg.od http://slkjfdf.net/

  • Claudia+Rastelli
    Posted at 18:39h, 26 Giugno Rispondi

    Lab. Nutrire la bellezza – Annamaria Taroni

    come sempre laboratorio molto intenso emotivamente e ha offerto ottimi spunti e stimoli
    Grazie

  • Carla+Di+Lascio
    Posted at 18:46h, 26 Giugno Rispondi

    NUTRIRE LA bellezza è stato un lab interessante e ricco di contributi soprattutto valutato verso il target di utenti proposti.
    La docente con sempre molto chiara e coinvolgente.

  • Esterina Ciotta
    Posted at 19:47h, 26 Giugno Rispondi

    LABORATORIO “NUTRIRE LA BELLEZZA” condotto da Anna Maria Taroni (organizzato dalla sede di Benevento e svolto online) È stata un’esperienza straordinaria,coinvolgente e ricca di spunti creativi.

  • Esterina Ciotta
    Posted at 19:55h, 26 Giugno Rispondi

    Laboratorio”NUTRIRE LA BELLEZZA”condotto dalla docente Anna Maria Taroni (organizzato dalla sede di Benevento e svolto online) È stata un’esperienza straordinaria,coinvolgente e ricca di spunti creativi.

  • Vanessa+Torniai
    Posted at 10:49h, 27 Giugno Rispondi

    LABORATORIO NUTRIRE LA BELLEZZA- ANNAMARIA TARONI

    Laboratorio davvero istruttivo per lavorare con questa specifica utenza; inoltre un grazie enorme alla docente per la dolcezza con cui ci ha presentato queste persone, la sua disponibilità a rispondere a tutte le nostre domande e la chiarezza e semplicità di linguaggio con cui prepara dispense, prepara e spiega le consegne e conduce le 2 giornate sempre molto ricche e intense: questo ultimo punto è per me facilitante sia nell’apprendimento teorico che nel vivere il vissuto emozionale che emerge.

  • Isabella Cortellini
    Posted at 10:55h, 27 Giugno Rispondi

    Un bellissimo laboratorio che mi ha donato tanta voglia di progetta, fare, e creare.
    Astrid è davvero unica, non delude mai. Io consiglio vivamente un laboratorio con lei.
    Rimarrete senza parola per la sua bravura e originalità.

  • GiorgiaG
    Posted at 11:40h, 27 Giugno Rispondi

    Laboratorio di Astrid Morganne: Art collage – I mondi futuri. Bellissimo! Ho trovato il riferimento al futurismo e gli spunti forniti dalla docente molto stimolanti e interessanti. Mi è piaciuto molto il modo in cui la docente ha strutturato il weekend formativo lasciandoci il giusto spazio per poter creare liberamente.

  • Martina+Coppola
    Posted at 17:51h, 27 Giugno Rispondi

    Il Laboratorio art collage mondi futuri 11/42 con Astrid Morgan è stata l’occasione per far un viaggio nel Futurismo e nel Futuro e per essere più consapevoli dei propri valori. Ci sono Stati ottimi spunti di lavoro con gli adolescenti. Grazie per questa esperienza

  • Rebecca+Strangi
    Posted at 12:57h, 29 Giugno Rispondi

    laboratorio molto bello è utile

  • Rebecca+Strangi
    Posted at 09:58h, 30 Giugno Rispondi

    Laboratorio molto interessante e utile.

  • Vanessa+Torniai
    Posted at 08:31h, 04 Luglio Rispondi

    LABORATORIO: ART COLLAGE-IL RISVEGLIO CREATIVO ASTRID MORGANNE
    Un laboratorio che mi ha fatto conoscere una forma di collage molto indicata per la mia interiorità; attività semplici che molto dolcemente si intensificano e lavorano dentro in maniera sorprendente. Ringrazio Astrid per la sua amabile leggerezza, le dettagliate spiegazioni, le risposte alle nostre numerose domande, i suoi sorrisi che fanno bene davvero! Inoltre un grazie a tutte le mie compagne di laboratorio per la loro voglia di confrontarsi ed aprirsi.

  • Claudia+Rastelli
    Posted at 14:50h, 04 Luglio Rispondi

    Lab Sculture ed installazioni in legno

    Il docente ha saputo coinvolgerci nella lavorazione del legno, supportandoci e facendoci vivere una bellissima esperienza. Grazie

  • Anna+Di+Natale
    Posted at 19:11h, 04 Luglio Rispondi

    Lab. Progettare spazi di cura in Arteterapia con Pamela Palomba
    Un laboratorio molto utile a noi arteterapeuti in formazione in quanto fa riflettere sull’importanza e la cura, sotto diversi punti di vista, dello spazio di cura da offrire all’utenza che in futuro andremo ad accogliere.

  • Valentina Pisconti
    Posted at 00:01h, 07 Luglio Rispondi

    Laboratorio 2-3 Luglio con Valentina Recchia, sede Lecce.
    Sono stati due giorni in cui abbiamo scoperto le potenzialità dei materiali artistici grazie alla docente Valentina che ci ha spiegato le caratteristiche e aiutato a capire quali materiali usare per eventuali differenti utenze. Abbiamo messo in pratica molte delle cose spiegate e abbiamo fatto un lavoro sia di gruppo che individuale. Consiglio vivamente di fare questo laboratorio!

  • Francesca+Cuccu
    Posted at 18:57h, 18 Luglio Rispondi

    Laboratorio di Maddalena Altea “Storie animate: la stop motion in arteterapia”. Sede di Porto Torres
    Laboratorio molto utile ed immersivo.

  • Anna+Di+Natale
    Posted at 11:27h, 16 Agosto Rispondi

    Laboratorio Art Collage i mondi futuri 11/42 di Astrid Morganne

    Un art collage che fa riferimento al Futurismo per le idee che sono alla base della creazione del collage stesso.
    Permette di creare e ricreare il proprio futuro con una modalità differente, rispetto ai soliti modi di pensare, a ciò che verrà, con una spinta e una visione più ampia e ricca.

  • Lori
    Posted at 12:47h, 08 Settembre Rispondi

    Laboratorio Narrazioni Visive
    Ho trovato il laboratorio interessante e ricco di spunti. L’insegnante è molto competente nella conduzione inoltre si pone sempre con molta sensibilità nei nostri confronti.

  • Loredana Russo
    Posted at 12:51h, 08 Settembre Rispondi

    Laboratorio Narrazioni Visive di A.Taroni
    L’insegnante è molto competente nella conoscenza delle tecniche proposte. Brillante nella conduzione inoltre si pone sempre con molta sensibilità nei nostri confronti.

  • Nunzia
    Posted at 18:53h, 11 Settembre Rispondi

    Laboratorio art collage con Astrid Morganne I mondi futuri 11/42 tenuto a Lavis (Tn) docente molto coinvolgente..Grazie bella esperienza

  • Martina Coppola
    Posted at 13:23h, 21 Settembre Rispondi

    Laboratorio Creare con la Cartapesta condotto da Axel Rutten presso la sede di Milano. è stata un’esperienza molto formativa sia dal punto di vista della conoscenza della tecnica sia per le sue applicazioni in Arteterapia, un’esperienza molto feconda anche dal punto di vista dell’osservazione della propria interiorità, del proprio rapporto con gli altri e con l’ambiente. Grazie per questa occasione di riflessione e crescita.

  • Marianna Barzaghi
    Posted at 03:54h, 23 Settembre Rispondi

    laboratorio “CREARE CON LA CARTAPESTA” condotto da Axel Rutten presso la sede di Milano.
    Maeriale povero che offre grandi possibilita’ di espressione e di rilettura di se’. interessante l’interazione oggetto-spazio-ambiente e molto valido il lavoro di gruppo!
    Grazie a ciascun partecipante e alla sapiente guida di Axel.

  • Nicoletta+Ballarin
    Posted at 19:27h, 25 Settembre Rispondi

    25 Settembre 2022 – Progettare spazi di cura con Pamela Palomba

    Un corso interessantissimo e utilissimo dal punto di vista pratico. Arricchente dal punto di vista degli stimoli e spunti creativi apportati dal gruppo.
    Docente bravissima e chiara nella spiegazioni.

  • Mara+Larese+Santa+Caterina
    Posted at 09:52h, 26 Settembre Rispondi

    Lab di Pamela Palomba, progettare spazi di cura
    La docente ha saputo spiegare molto bene i concetti e con una verbalizzazione chiara e tecnica allo stesso tempo.
    Il lab si è snodato tra teoria ed esperienza personale in modo fluido e interconnesso. Mi è servito molto per un focus personale sul mio progetto lavorativo futuro.. Ho dato forma, ho potuto sentire e creare qualcosa di profondamente connesso con ciò che sono.. Grazie.

  • MARTA SCALVINI
    Posted at 11:08h, 26 Settembre Rispondi

    Laboratorio Sentirsi, Ricomporsi, rigenerarsi con l’argilla, condotto da Axel Rutten sede Verona.
    Weekend ricco di emozioni e trasformazione. Ho scoperto il potere di un materiale semplice e accogliente come l’argilla.
    Due giornate di ascolto e condivisione con il gruppo.
    Grazie a tutti.

  • Beatrice+Bollati
    Posted at 23:35h, 26 Settembre Rispondi

    Laboratorio Sentirsi, Ricomporsi, rigenerarsi con l’argilla, condotto da Axel Rutten sede Verona il 24-25 sett 2022.
    Laboratorio molto intenso, coinvolgente e utile per comprendere meglio l’argilla e la sua natura.
    Docente preparatissimo sia dal punto di vista tecnico che teorico. Laboratorio consigliatissimo a chiunque intenda esplorare un materiale primordiale e potente come l’argilla.

  • Ramona montani
    Posted at 19:42h, 09 Ottobre Rispondi

    8-9 ottobre 2022,valentina recchia, Roma. È stato un laboratorio molto denso e chiarificatore. Avrei voluto farlo prima per acere maggior consapevolezza dei materiali, che sarebbe stata utilissima soprattutto in sede di tirocinio. E la delicatezza e professionalità di Valentina in questo laboratorio le ho trovate tanto preziose. Un grande grazie!

  • Soraya+Maria+Cirino
    Posted at 04:40h, 11 Ottobre Rispondi

    Il laboratorio dal titolo “i materiali artistici pittorici nelle arti terapie”, che si è svolto nella sede di Roma i giorni 8 e 9 ottobre, l’ho trovato particolarmente interessante e arricchente per la conoscenza base dei materiali vari per proporla alle utenze. Infiniti Grazie alla docente Valentina Recchia

  • Anna+Di+Natale
    Posted at 21:41h, 14 Ottobre Rispondi

    Lab. Nei luoghi della bellezza di Anna Maria Taroni. L’ho trovato molto interessante in quanto mostra come portare l’Arteterapia in un luogo spesso considerato “chiuso” e che invece offre molte possibilità di esperienze creative.

  • Pesce Barbara
    Posted at 20:58h, 16 Ottobre Rispondi

    Barbara Pesce lab AT in presenza “AT come approccio protesico in favore di pazienti con Alzeimer lieve moderato grave” una bellissima esperienza…molto brava Sabina Andriano la docente e gli altri partecipanti

  • Olimpia+Maya+D’Acunzo
    Posted at 22:56h, 16 Ottobre Rispondi

    Laboratorio “progettare gli spazi di cura “ con la docente Pamela Palomba . Laboratorio stupendo!

  • Valentina Manzo
    Posted at 11:32h, 17 Ottobre Rispondi

    Il “Laboratorio Il Modello Progressivo Speculare: applicazione individuale e di gruppo e possibili interazioni con altri” gestito dalla Dott.ssa Ilaria Caracciolo è un laboratorio che garantisce l’acquisizione di giusti strumenti per il lavoro gruppale con tecniche utili a garantire una buona struttura di contenimento del gruppo.

  • Martina Coppola
    Posted at 22:50h, 17 Ottobre Rispondi

    Laboratorio “progettare spazi di cura in Arteterapia” a cura di Pamela Palomba sede Verona: sono grata per questa esperienza molto formativa, un modo per osservare e valorizzare ciò che c’è dentro e fuori di noi.

  • Patrizia Pegoraro
    Posted at 15:10h, 24 Ottobre Rispondi

    Laboratorio “AT come approccio protesico in favore di persone con demenza di Alzheimer lieve,moderata e grave” Andriano Sabina, sede Brescia .
    Il laboratorio è stato molto interessante sia nel campo teorico che emozionale, infatti, le attività proposte hanno reso percepibile cosa accade ad una persona con demenza di Alzheimer, grazie anche alla professionalità ed umanità della docente a cui invio un grande GRAZIE per l’esperienza vissuta.

  • Anna+Di+Natale
    Posted at 14:29h, 31 Ottobre Rispondi

    Laboratorio AT Mobiles, la sostenibile leggerezza dell’essere con Axel Rutten sede Udine.
    Un laboratorio molto interessante e intenso.
    Vivere la leggerezza, il movimento e l’equilibrio attraverso la costruzione di un mobile, un’esperienza davvero arricchente.

  • Caterina Odelli
    Posted at 19:41h, 01 Novembre Rispondi

    Laboratorio Mobiles di A. Rutten Udine. Attraverso questa esperienza ho saputo mettere in gioco e sperimentare momenti di attesa e pazienza, un vero e proprio ritaglio di vita in una vita frenetica e in costante movimento come la mia. La possibilità di intervenire regolando il respiro e adeguando i movimenti lentamente hanno profuso una grande sensazione di calma e serenità. Esperienza al di sopra delle mie aspettative personali (non avrei mai pensato di riuscirci!!!) Grazie.

  • Elisa+Casalbordino
    Posted at 19:36h, 07 Novembre Rispondi

    Laboratorio Molibes 5 e 6 novembre con Axel Rutten. Il mio quarto laboratorio e il primo in presenza a Milano,. Il contesto e lavorare insieme agli altri ha permesso una esperienza utile e significativa al confronto, a mettermi sempre più in gioco in questo percorso di formazione. Grazie Axel! 

  • Elisa+Casalbordino
    Posted at 19:37h, 07 Novembre Rispondi

    Laboratorio Molibes 5 e 6 novembre con Axel Rutten.
    Il mio quarto laboratorio e il primo in presenza a Milano,. Il contesto e lavorare insieme agli altri ha permesso una esperienza utile e significativa al confronto, a mettermi sempre più in gioco in questo percorso di formazione. Grazie

  • Martina Coppola
    Posted at 10:50h, 08 Novembre Rispondi

    Laboratorio At Mobiles con Axel Ritten: un’esperienza che Consiglio a tutti di vivere per la sua preziosità. Grazie per questo incontro

  • Olimpia, Maya D'Acunzo
    Posted at 19:58h, 08 Novembre Rispondi

    Titolo: MOBILES LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL’ ESSERE
    Il laboratorio sulla creazione del mobile e’ stato rivelatore.
    Equilibri in movimento grazie al docente Axel Rutten,

  • Olimpia, Maya D'Acunzo
    Posted at 19:58h, 08 Novembre Rispondi

    laboratorio AT 7 NOVEMBRE 2022 “MOBILES LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL’ ESSERE”
    Il laboratorio sulla creazione del mobile e’ stato rivelatore.
    Equilibri in movimento grazie al docente Axel Rutten,

  • Nicoletta+Ballarin
    Posted at 22:53h, 13 Novembre Rispondi

    12 e 13 Novembre – Chiara Bertoncello, Stay Fluxus

    Un laboratorio che mi ha fatto scoprire un nuovo ed insolito linguaggio dell’arte. Un modo creativo per creare rete nella maniera più classica, un linguaggio divertente, leggero e stimolante.

    Nicoletta

  • Nicoletta+Ballarin
    Posted at 22:55h, 13 Novembre Rispondi

    12 e 13 Novembre – Chiara Bertoncello, Stay Fluxus

    Un laboratorio che mi ha fatto scoprire un nuovo ed insolito linguaggio dell’arte. Un modo creativo per creare rete nella maniera più classica, un linguaggio divertente, leggero, stimolante e molto creativo.

    Nicoletta

  • Nicoletta+Ballarin
    Posted at 22:57h, 13 Novembre Rispondi

    12 e 13 Novembre – Chiara Bertoncello, Stay Fluxus

    Un laboratorio che mi ha fatto scoprire un nuovo ed insolito linguaggio dell’arte. Un modo creativo per creare rete nella maniera più classica, un linguaggio divertente, leggero, stimolante e molto creativo, si adatta a molte situazioni dalla più semplice a quella che richiede più impegno.

    Nicoletta

  • eleonorailari
    Posted at 09:31h, 14 Novembre Rispondi

    laboratorio AT 12-13 novembre Comunicare tramite i mezzi grafici con Axel Rutten. Un viaggio comunicativo verso la propria voce interiore e un viaggio verso l’incontro con l’altro.

  • Ramona+Montani
    Posted at 09:52h, 14 Novembre Rispondi

    Laboratorio AT Axel Rutten, 12-13 Novembre 2022, Macerata “Comunicare tramite i mezzi grafici.
    Il laboratorio è stato molto formativo e significativo. Sono molto grata al docente che ha mostrato grande vicinanza e attenzione nell’accompagnarci nella parte esperenziale.

  • Claudia
    Posted at 15:27h, 14 Novembre Rispondi

    Laboratorio AT 12/13 Novembre Sassari “I MATRERIALI ARTISTICI PITTORICI NELLE ARTITERAPIE”
    E’ stata una esperienza piena di sorprese, molto sperimentale e intensa. Ringrazio alla docente Valentina Recchia per averci fatto un bel lavoro, sulle conoscenze dei materiali, su come creare il setting attraverso i materiali, creazioni e osservazioni. Grazie.

  • Caterina Odelli
    Posted at 20:46h, 14 Novembre Rispondi

    Laboratorio Stay Fluxus 11/12 novembre Padova. Potente, elettrizzante, ricco di sogni e prospettive da realizzare! Grazie!!

  • Alice+Guadagnino
    Posted at 22:01h, 14 Novembre Rispondi

    Trovo che il laboratorio sia stato proposto in maniera non solo inefficace, quasi nel suo complesso, ma sopra tutto che abbia lasciato troppe cose aperte, che hanno creato difficoltà a livello di esperienziale. C’è stata un’inefficacia comunicativa e una scarsa capacità di tenere e far dialogare il gruppo. Per quanto i temi portati fossero interessanti e le spiegazioni della docente, pertinenti e ricche, c’è stata da parte sua un non ascolto delle dinamiche individuali e gruppali.

  • Mara+Larese+Santa+Caterina
    Posted at 22:45h, 14 Novembre Rispondi

    Stay Fluxus di Chiara Bertoncello 12-13 novembre
    Lab meraviglioso ricco di creatività e leggerezza, ispiratore di molto altro.

  • Simona Picchi
    Posted at 15:15h, 12 Aprile Rispondi

    Laboratorio molto interessante sia dal punto di vista pratico che da quello teorico. Grazie a questo laboratorio sull’argilla ho potuto sperimentare ed integrare una nuova tecnica.

  • Raffaella Sauro
    Posted at 18:08h, 13 Aprile Rispondi

    Questo laboratorio mi è piaciuto tantissimo, la docente è stata chiara nelle spiegazioni, ci ha seguite ha saputo gestire in tempi in modo da dedicare il giusto tempo ad ognuna di noi. E’ stata capace di appassionarmi a questa tecnica che sicuramente approfondirò e all’occasione, userò.

  • margherita marchesini
    Posted at 21:18h, 16 Aprile Rispondi

    MAIL ART – Stay Fluxus di Chiara Bertoncello 16 aprile 2023
    Curiosità, immaginazione, fiducia, attesa, meraviglia e STUPORE… queste le parole che mi terrò stretta da questa esperienza giocosa e briosa.
    Perchè nello spettro delle emozioni. anche le risate e l’allegria fanno parte della cura e ne abbiamo estremamente bisogno!!!
    Grazie Chiara!!!

  • Claudia Orsola Fiore
    Posted at 22:16h, 16 Aprile Rispondi

    Stay fluxus – Torino 15-16 aprile
    Bellissima esperienza di mail Art( in cerchio da seduti finalmente) condotta da Chiara Bertoncello. La mia bambina interiore ha giocato incontrando altre anime appassionate. Abbiamo sperimentato riscoprendo la creatività sopita di ognuno di noi e si è scatenata un’energia infinita con uso di tantissimi strumenti. La docente ci ha accolto e ci ha coccolato in presenza dedicando tempo, sorrisi e la speranza che un’altra strada è possibile in questo mondo lavorativo monotematico.ringrazio ogni singola persona presente.

  • Valentina Di Fazio
    Posted at 11:10h, 17 Aprile Rispondi

    Il laboratorio “Arteterapia attiva e recettiva per il benessere psicofisico dell’adulto* condotto dalla docente Sabina Andriano è stato un viaggio all’interno di nozioni teoriche fondamentali e introspezione rispetto alle singole esperienze proposte. Porterò queste meravigliose due giornate dentro di me, in termini di crescita personale, e sicuramente nella mia attività lavorativa.

  • Teresa ssnfilippo
    Posted at 11:19h, 17 Aprile Rispondi

    La docente possiede la capacità di comunicare chiaramente e ottimizzare i tempi.

  • Alice+Guadagnino
    Posted at 20:19h, 17 Aprile Rispondi

    Il laboratorio StayFluxus_MailArt, di Chiara Bertoncello, è stato un laboratorio ben strutturato, con contenuti ben esposti e delle attività intense ed arricchenti. La docente è stata molto brava a condurre il gruppo. Si è sempre resa disponibile e accogliente. Un laboratorio davvero bello!

  • Katiuscia Toso
    Posted at 15:32h, 18 Aprile Rispondi

    STAY FLUXUS di Chiara Bertoncello sede di Torino

    la docente ha progettato e condotto il laboratorio in modo ineccepibile; chiara e generosa nella condivisione delle conoscenze e dei materiali, molto disponibile e accogliente.
    Doveroso, da parte mia, sottolineare anche l’apertura e l’accoglienza del gruppo. Grazie a tutti!

  • Marta
    Posted at 15:57h, 26 Aprile Rispondi

    “Arteterapia attiva e recettiva per il benessere psicofisico dell’adulto” di Sabina Andriano, presso la sede di Scalea.
    La docente ha condotto il laboratorio in modo eccellente.
    Esperienza bellissima

  • Beatrice+Bollati
    Posted at 15:32h, 27 Aprile Rispondi

    Creare con la cartapesta – Axel Rutten (Carpi – 22-23 aprile 2023)
    Un laboratorio magnifico condotto tra l’atelier e la natura circostante. Il docente ha dato ottime istruzioni su come lavorare con la cartapesta.
    Lo consiglio per chiunque voglia approfondire materiali che permettono di esplorare la potenza della tridimensionalità.

  • Camilla Francioni
    Posted at 21:42h, 30 Aprile Rispondi

    Laboratorio di Arteterapia : modello trasformativo gruppale con ILARIA CARACCIOLO ( 22=23 aprile 2023 Firenze)
    Sono molto entusiasta di aver partecipato al laboratorio. La docente molto preparata e con ottime capacità di comunicazione verbale e non verbale , un vero piacere ascoltarla e confrontarsi con il gruppo. Due giornate molto intense, colme di parole e cariche di emozione.

  • valentina calabrese
    Posted at 18:28h, 08 Maggio Rispondi

    wekeend con il lab. di Andriano Sabina 6-7 maggio AT COME APPROCCIO PROTESICO IN FAVORE DEI CAREGIVER DI PERSONE CON DEMENZA DI ALZHEIMER, fantastico!! Docente molto preparata,non ci sono parole per descriverlo è solo da andare e provare.

  • Marianna Barzaghi
    Posted at 14:01h, 09 Maggio Rispondi

    Laboratorio di Arteterapia: “SENTIRSI,RICOMPORSI,REINTEGRARSI CON L’ARGILLA” ( Milano, 1-2 Aprile 2023 )
    Pur avendo gia’ domestistichezza con l’uso dell’argilla, la modalita’ di approccio a questo materiale, insieme con l’impronta del metodo Trasformazione e Forma, mi ha dato la possibilita’ di fare un’esperienza molto arricchente sia dal punto di vista personale sia di gruppo. E’ stat una grande conferma circa la specifica ricchezza di questo materiale e la molteplice duttilita’ del suo utilizzo nel campo arteterapico. un’esperienza intensa e rilassante al medesimo tempo.

  • Erika
    Posted at 14:27h, 12 Maggio Rispondi

    Laboratorio Kintsugi a dir poco stupendo, uno dei più belli fatti in Artedo
    Grazie alla docente Lena Maggio
    Consigliatissimo

  • Sara Maraviglia
    Posted at 10:34h, 15 Maggio Rispondi

    Lab Trasformare l’immaginario:il collage.
    Laboratorio intenso; è stato bello apprendere le basi di questa tecnica e scoprirne la forza comunicativa del nostro inconscio.

  • hiara Albanese
    Posted at 10:46h, 15 Maggio Rispondi

    KINTSUGI: RIPARARE LE CICATRICI CON L’ORO – Lecce – Docente: Lena Maggio

    Laboratorio stupendo, Lena è una persona dolcissima, attenta, professionale e generosa. Assolutamente da rifare.

  • Chiara Albanese
    Posted at 10:58h, 15 Maggio Rispondi

    KINTSUGI: RIPARARE LE CICATRICI CON L’ORO – Lecce – Docente: Lena Maggio

    Laboratorio stupendo, Lena è una persona dolcissima, attenta, professionale e generosa. Assolutamente da rifare.

  • Martina
    Posted at 11:12h, 15 Maggio Rispondi

    Questo per me è stato il primo laboratorio. Ho seguito con piacere le informazioni fornite dall’insegnante, che è stata molto disponibile ad aprire un dialogo con tutti i partecipanti. Mi sono sentita a mio agio nel setting che per me era completamente nuovo. La tecnica già l’avevo praticata ma sono felice di aver imparato a darle un taglio nuovo. Abbiamo realizzato due collage formato cartolina, un’estensione grafica di uno di essi e un collage finale attraverso una scatola, passando quindi al 3d. Le spiegazioni erano molto precise e mi sono sentita guidata e seguita. Ho conosciuto tante persone che mi hanno arricchita molto in queste due giornate di laboratorio.
    Sarei felice di proseguire con l’esperienza del decollage.

  • Valentina Pisconti
    Posted at 23:10h, 16 Maggio Rispondi

    KINTSUGI- RIPARARE LE CICATRICI CON L’ORO – Lecce – Docente: Lena Maggio
    E’ stato un laboratorio meraviglioso! Lena è una docente dolcissima, competente e ha risposto a tutte le nostre domande. Ci ha svelato tutte le tecniche del Kintsugi ed è stata una bellissima scoperta. Lo consiglio vivamente.

  • Marianna Barzaghi
    Posted at 15:37h, 17 Maggio Rispondi

    TRASFORMARE L’IMMAGINARIO: IL COLLAGE IN AT – MILANO – DOCENTE : PAMELA PALOMBA
    Laboratorio coinvolgente e molto intenso, ….ti si aprono tra le mani “mondi altri “, ti sembra davvero di sognare ad occhi aperti…
    Docente molto competente.

  • Alessandra De Cristofaro
    Posted at 16:51h, 19 Maggio Rispondi

    KINTSUGI- RIPARARE LE CICATRICI CON L’ORO – Lecce – Docente: Lena Maggio
    Un bellissimo laboratorio che consiglio senz’altro. Un’esperienza altamente nutriente e ricca. La docente molto disponibile e preparata. Un’occasione unica per approcciare in un contesto di laboratorio una tecnica così antica applicata a quelli che sono i più reperibili materiali occidentali. Interessante non solo da un punto di vista pratico ma anche per tutto il processo emotivo al quale si offre come mezzo e supporto.

  • Carla+Di+Lascio
    Posted at 19:23h, 21 Maggio Rispondi

    Il laboratorio: Arte Terapia attiva e recettiva per il benessere psico-fisico dell’adulto ha affrontato tematiche condivise a attente al benessere dell’ individuo.
    La docente molto preparata e presente ad ogni momento del laboratorio.
    Segno tangibile di crescita

  • Elena De Luca
    Posted at 18:30h, 22 Maggio Rispondi

    Il laboratorio “Arte Terapia attiva e recettiva per il benessere psico-fisico dell’adulto” è stato illuminante. La docente Sabina Andriano è spettacolare. Grazie per questa occasione di formazione e crescita.

  • Maria
    Posted at 16:03h, 25 Maggio Rispondi

    Il laboratorio “Arteterapia attiva e recettiva per il benessere psicofisico dell’adulto” (sede Bari) è stata un’esperienza meravigliosa: bello il gruppo e spettacolare la docente Sabina Adriano. Un week end altamente formativo e di crescita personale. Grazie

  • Sara M.
    Posted at 09:48h, 29 Maggio Rispondi

    Il laboratorio sui Mobiles per me è stato amore e odio; ho combattuto contro controllo e pazienza ma è stato arricchente imparare una nuova tecnica per la creazione di queste costruzioni.

  • Serena Favaro
    Posted at 06:44h, 05 Giugno Rispondi

    Laboratorio Ritrarre e ritrarsi con Pamela Palomba, 03-04 Giugno, Verona. Tappa fondamentale nel percorso di formazione. L’opportunità di uno specchio “altro” è di sicuro un’esperienza da fare.

  • raffaella
    Posted at 09:55h, 05 Giugno Rispondi

    Ritrarre Ritrarsi di PAMELA PALOMBA
    Laboratorio molto forte e intenso bravissima, molto preparata e molto competente la docente
    Peccato che il lavoro non abbia rispettato lo “spazio protetto”, in qualche momento ho percepito che alcune persone siano state sia poco rispettose e attente all’altro, sia invasive rispetto agli spazzi emotivi, sia giudicanti, per fortuna non era il mio primo laboratorio altrimenti avrei fatto molta fatica a farne un’altro, peccato visto che il laboratorio era molto profondo ed era per persone che andranno a fare arte terapia, TERAPIA

  • raffaella
    Posted at 09:56h, 05 Giugno Rispondi

    Ritrarre Ritrarsi di PAMELA PALOMBA
    Laboratorio molto forte e intenso bravissima, molto preparata e molto competente la docente
    Peccato che il lavoro non abbia rispettato lo “spazio protetto”, in qualche momento ho percepito che alcune persone siano state sia poco rispettose e attente all’altro, sia invasive rispetto agli spazzi emotivi, sia giudicanti, per fortuna non era il mio primo laboratorio altrimenti avrei fatto molta fatica a farne un’altro, peccato visto che il laboratorio era molto profondo ed era per persone che andranno a fare arte terapia, TERAPIA

  • Mara+Larese+Santa+Caterina
    Posted at 18:34h, 05 Giugno Rispondi

    Ritrarre-ritrarsi 3 e 4 giugno con Pamela Palomba
    Laboratorio forte, intenso e profondamente formante, sia nel lavoro individuale con se stessi, sia nelle dinamiche di gruppali e “di riflesso” che genera. Profondamente stimolante ed arricchente. Sono molti stimoli proveniante sia da se stessi che dalla relazione gruppale da digerire. In ogni caso un lavoro di specularità che sonda gli animi. Assolutamente da fare nel percorso di formazione apre porte mondi, consente di vedere molto al di là del conosciuto.

Post A Comment

× Come posso aiutarti?